Cari soci, vi inoltriamo che al seguente link www.nvapple.it/articoli/diretta-radio-alla-scoperta-dei-nuovi-mac-e- ipad-marted-30-ottobre-ore-1450 oggi pomeriggio alle ore 14,50 sarà possibile ascoltare la diretta radio di un evento organizzato da Apple durante il quale verranno presentati nuovi prodotti hardware.
Come interagire con la diretta:
1. attraverso la posta elettronica, scrivendo a direttaradio chiocciola nvapple.it 2. attraverso gli appositi post sul gruppo e sulla pagina Facebook che pubblicheremo martedì 3. attraverso Twitter, @nvapple1 hashtag #nvrlive Saremo “on air” a partire dalle ore 14.50 per raccontarvi l’evento, con traduzioni e descrizione delle immagini. Per ascoltarci, i possessori di iphone o ipad possono servirsi della nostra app, oppure basterà digitare il seguente indirizzo su qualsiasi media player per gli altri dispositivi: www.nv-radio.it:8000/stream Anche chi dispone di Google Home può ascoltarci in maniera semplice, basterà chiedere: “Voglio ascoltare Enne Vi Radio”. è importante proprio pronunciare Enne Vi Radio, e non Enne Vu Radio.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Notiziario UICI Firenze] Open Day Paralimpico – Richiesta Adesione Soci
Cari soci, in previsione dell’organizzazione del prossimo “Open Day Paralmpico” (giornata dedicata alla conoscenza diretta di alcuni sport), con la presente, su richiesta del comitato Sport dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti Toscana, siamo a chiedervi di segnalare la vostra adesione per provare e testare i seguenti sport:
Bocce Scherma Showdown Torball Nuoto Tandem Judo
o eventuali ulteriori discipline sportive da proporre
Vi chiediamo di rispondere a questo messaggio entro venerdì 9 novembre 2018.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] UICI Pordenone – Pubblicazioni della Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia”
Cari soci, vi inoltriamo il messaggio proveniente dalla sezione di Pordenone dell’Unione.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Buongiorno, con la presente chiediamo la cortesia di divulgare ai Vs. soci interessati il presente comunicato relativo alle nostre pubblicazioni braille. Ringraziando per la sempre cortese collaborazione, salutiamo molto cordialmente.
Biblioteca del libro parlato Marcello Mecchia UICI Pordenone La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha realizzato le seguenti nuove pubblicazioni braille: ·“Calendario 2019”: con mensilità, zodiaco, lunario, ricette di stagione, frasi celebri in cucina e allegato minicalendario – Euro 10,00. ·“In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – Euro 15:00.
– Sono altresì richiedibili:
·“Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro). “Giochi e rompicapo” (2 edizioni 2016 e 2017), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno). Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria:
0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale, (incluso nella spedizione) oppure tramite IBAN: IT 82 W 08356 12503 000000027566.”
[Notiziario UICI Firenze] Corsi di Tango Argentino per disabili visivi
Cari soci, vi informiamo che è possibile partecipare a corsi di tango argentino per disabili visivi organizzato da ARCI Firenze. Un’occasione per imparare un ballo armonioso ed elegante con cui sviluppare affiatamento e sensibilità. Il corso si rivolge alle persone non vedenti, che avranno la possibilità di far partecipare gratuitamente un accompagnatore e un’accompagnatrice.
PER INFORMAZIONI 3356973233 patriciamuller2010@gmail.com<mailto:patriciamuller2010@gmail.com>
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Coltivabili – Orti senza barriere
Iniziativa promossa e ideata da Fondazione CR Firenze e da Unione Italiana Ciechi di Firenze
Le piante di Orti Dipinti ‘parlano’
ai non vedenti
grazie al crowdfunding
Inaugurato nel community garden a Firenze, il primo dei tre allestimenti per orti sociali accessibili del progetto ‘ColtivAbili: orti senza barriere’
Anche chi non vede può conoscere i bisogni delle piante e prendersi cura di loro. È stato inaugurato nel community garden Orti Dipinti, a Firenze (Borgo Pinti 76) il primo dei tre allestimenti per orti sociali accessibili della campagna ‘ColtivAbili: orti senza barriere’, ideata da Pianeta Elisa, Unione Italiana Ciechi e ipovedenti di Firenze e Associazione Famiglie Portatori di Handicap A.Fa.P.H. Onlus, con il sostegno di Fondazione CR Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana. La campagna si inserisce all’interno dell’iniziativa ‘Social Crowdfunders 2017’, ideata e promossa da Siamosolidali, progetto della Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Impact Hub Firenze, che ha permesso alle organizzazioni non profit di svolgere un percorso di formazione per potenziare i propri canali di comunicazione, sperimentare innovative modalità di finanziamento e rafforzare le proprie capacità progettuali.
Il percorso didattico-uditivo all’interno di Orti Dipinti permette di interagire con la coltivazione delle piante anche ‘ad occhi chiusi’. Tutto merito di un modulo ad energia solare, realizzato con la piattaforma open source Arduino, dotato di un barattolo che, appena viene toccato, attiva un file audio che fa letteralmente ‘parlare’ la pianta, che a quel punto racconterà di sé e dirà anche se ha ricevuto troppo sole oppure se ha sete. In questo modo gli orti sociali diventano veramente accessibili a tutti: anche alle persone con disabilità motoria, visiva, cognitiva. Gli altri due allestimenti di ‘ColtivAbili: orti senza barriere’ saranno inaugurati a Borgo San Lorenzo e a Massa. Gli orti sociali in Toscana sono aree di aggregazione, di scambio intergenerazionale, di didattica ambientale e crescita culturale. Luoghi di grandissima utilità sociale che il progetto vuole rendere accessibili anche alle persone disabili, abbattendo le barriere fisiche e dando loro la possibilità di esprimere il loro talento di coltivatori. La campagna di crowdfunding gestita da Pianeta Elisa Onlus, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Firenze e l’associazione famiglie portatori di handicap A.Fa.P.H. Onlus aveva come obiettivo quello di raccogliere 35mila per realizzare il percorso. Arrivati alla metà della cifra stabilita (17.500 euro) la Fondazione CR Firenze ha raddoppiato il valore delle donazioni.
“Un’iniziativa splendida – dice il presidente provinciale Uic Niccolò Zeppi -. Adesso anche i non vedenti possono godere della possibilità di apprezzare le piante. È una grande soddisfazione veder realizzato un progetto nel quale abbiamo creduto moltissimo”.
“Siamo lieti di vedere realizzato il primo degli allestimenti per orti sociali di ‘ColtivAbili’: orti senza barriere’ – afferma Ugo Bargagli, Dirigente della Fondazione CR Firenze –. La Fondazione ha creduto fortemente in questo progetto perché si tratta di un aiuto concreto al sostegno del Terzo settore, sia in termini economici sia di formazione”.
Patrocinato da:
Ideato e promosso da:
In collaborazione con: