Notiziario UICI Firenze – Seminario nucleare e radioprotezione in Italia

Care amiche, cari amici,
riceviamo e diffondiamo
un importante ed interessante evento organizzato dalla Sezione territoriale di Roma in collaborazione con l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.
    “ISIN apre le porte a ciechi e ipovedenti, giornata informativa su nucleare e radioprotezione”.
 
Si svolgerà il prossimo 12 dicembre, presso la sede ISIN, a Roma, una giornata informativa sui temi del nucleare e della radioprotezione dedicata ad un’utenza di ciechi e ipovedenti. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Sezione Territoriale di Roma, potrà essere seguito anche collegandosi in videoconferenza attraverso la piattaforma Zoom.
  Le iniziative di divulgazione e informazione al pubblico rappresentano un importante momento di aggregazione, coesione sociale e cultura ma, molto spesso, sono organizzate per rispondere alle esigenze di un’utenza indifferenziata. In assenza di accorgimenti che rendano un evento adatto alla fruizione anche da parte della popolazione con disabilità, si taglia inevitabilmente fuori un’importante porzione di cittadinanza. 
  Il Ministero della Salute stima infatti che le persone con disabilità visive totali o parziali residenti   in Italia siano circa 110.000.
Il seminario ISIN sui temi della sicurezza nucleare e della radioprotezione è stato progettato con attenzione alle migliori soluzioni possibili per raggiungere e coinvolgere i partecipanti ciechi e ipovedenti, facendo leva su un concetto di accessibilità non solo conforme o rispettosa della legge, ma che sappia essere funzionale, efficiente, comoda e soprattutto di qualità.
Dopo i saluti istituzionali, gli esperti ISIN illustreranno ai presenti e agli ospiti collegati da   remoto cosa è accaduto nel nostro Paese dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico e su quali aspetti si sta articolando oggi il dibattito sul nucleare. Spazio sarà dedicato al tema della gestione dei rifiuti radioattivi e all’esigenza di dotarsi di un deposito nazionale.
   La presenza di gas radon negli ambienti indoor (abitazioni private o sedi di lavoro), ci riguarda tutti: sappiamo di cosa si tratta e in che modo possiamo evitare l’esposizione a questo gas cancerogeno?
   Parleremo, infine, di emergenze nucleari e radiologiche: gli scenari possibili, come vengono gestiti, quali sono i soggetti istituzionali coinvolti.
 
     Per iscriversi all’evento, è necessario compilare il modulo al link:  /https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1uh75/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9mb3Jtcy5nbGUvaWZCTUh1VTJpUmJ1ajJDTDY?_d=9B5&_c=1679920f [1]/
Il link per partecipare all’evento da remoto verrà inviato a tutti gli iscritti l’11 dicembre.
  Per chi parteciperà in presenza, un’importante precisazione: gli accompagnatori, anche a 4 zampe, saranno i benvenuti!”
SEMINARIO NUCLEARE E RADIOPROTEZIONE IN ITALIA Giornata informativa per ciechi e ipovedenti Sede ISIN, Via Capitan Bavastro, 116 – Roma È possibile seguire il seminario anche da remoto, su piattaforma Zoom. 12 dicembre 2024 Programma: 15:00 – 15:20 Saluti introduttivi del Direttore ISIN Francesco Campanella Saluti del Presidente dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Sezione Territoriale di Roma Giuliano Frittelli 15:20 – 15:40 Nucleare in Italia, tra passato e futuro Fabrizio Trenta 15:40 – 16:00 Il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi: perché è importante realizzarlo? Mario Dionisi 16:00 – 16:20 Gas radon: cos’è, dove si trova, cosa fare per evitare l’esposizione Sonia Fontani 16:20 – 16:40 La gestione delle emergenze nucleari e radiologiche Silvia Scarpato Domande e risposte Modera Giuliana Bevilacqua I posti per la partecipazione in presenza sono limitati. Per partecipare in presenza o da remoto, occorre compilare il modulo di iscrizione al link: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1uh75/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9mb3Jtcy5nbGUvaWZCTUh1VTJpUmJ1ajJDTDY?_d=9B5&_c=de95cb5c Il termine per le iscrizioni è il 3/12/2024. Il link per partecipare all’evento verrà inviato a tutti gli iscritti l’11 dicembre. Per informazioni: eventi@isinucleare.it
Vive cordialità.
*/Mario Barbuto/* – Presidente nazionale
*/ /*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] forms.gle/ifBMHuU2iRbuj2CL6#TRACK [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x1uh75&_t=fdcf9150

Notiziario UICI Firenze – “Visita immobiliare per non vedenti”, incontro dell’U.I.C.I. e Kleis Formazione

Buongiorno,
vi inoltriamo il messaggio pubblicato sul Portale Giovani del Comune di Firenze relativo alla visita immobiliare in programma lunedì 9 dicembre alle ore 16 in via Giambologna 2R.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Come può una persona ipovedente scegliere la casa in cui abitare? Con quali strumenti è possibile aiutarla in questa scelta? Nasce da questa riflessione l’iniziativa promossa dall’*Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti* (UICI) in collaborazione con *Kleis Formazione*. “*Visita immobiliare per non vedenti*”, è questo il titolo dell’incontro che si terrà* lunedì 9 dicembre 2024* dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nella sede dell’agenzia formativa, a Firenze in via Giambologna 2R.
Interverranno *Giulio Pozzi*, operatore del settore immobiliare e promotore dell’iniziativa, e *Maria Pia Bianchini*, Presidente dell’Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze. *Il focus sarà su strumenti come i convertitori vocali, traduttori braille e planimetrie in rilievo, ma sarà anche un viaggio nell’empatia e nella consapevolezza, per scoprire come piccoli gesti, strumenti mirati e accortezze possano fare una grande differenza nel guidare e supportare persone non vedenti nelle scelte*.
«/Ci auguriamo che questa esperienza/» commenta l’Amministratore di Kleis Formazione *Matteo Pieri*, «/possa diventare un progetto pilota da estendere non solo a tutto il settore immobiliare, ma anche a qualunque professionista che offra i propri servizi a una potenziale utenza ipovedente. La tecnologia ci offre opportunità nuove di inclusione e supporto per ogni tipo di disabilità, ma la formazione deve fare la propria parte perché queste opportunità siano accompagnate da una maggiore sensibilità sociale/.»
Tutti gli operatori del settore immobiliare, ma anche tutte le persone interessate alle tematiche dell’inclusione, sono quindi invitate a partecipare, contattando la segreteria organizzativa per la* prenotazione*: tel. 055 5351378; e-mail: info@kleisformazione.it [1].
*Iscrizione online*: https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j1ugtw/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTZC1wTUpNcWpBMXN1LVpYYXN0Zi0zaXg3UWUwRzh3Uzk3ZkZtc05BNTRYRjlQWTZ3L3ZpZXdmb3Jt?_d=9B4&_c=37c785bc [2]
Per maggiori informazioni: www.kleisformazione.it [3]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:info@kleisformazione.it [2] docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-pMJMqjA1su-ZXastf-3ix7Qe0G8wS97fFmsNA54XF9PY6w/viewform#TRACK [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j1ugtw/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5rbGVpc2Zvcm1hemlvbmUuaXQv?_d=9B4&_c=f56ae2b5 [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j1ugtw&_t=995c0d57

Notiziario UICI Firenze – Rubrica di SlashRadio sulle attività lavorative

*COMUNICATO N. 90*
Oggetto: Rubrica di SlashRadio sulle attività lavorative.
 
Care amiche, cari amici,
vi ricordo che il prossimo appuntamento con la rubrica di approfondimento sulle attività lavorative è fissato per
martedì 10 dicembre alle ore 16.00,
su SlashRadio.
Durante la trasmissione, come di consueto, si analizzeranno i diversi aspetti delle attività lavorative e si daranno tutte quelle informazioni che possono essere utili per intraprendere un percorso professionale.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo diretta@uiciechi.it [1]
– modulo web, all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hdkhld/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=9B3&_c=7936148d [2]
telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566
Vi attendo numerosi.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hdkhld/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=9B3&_c=f573437d [3]
 
Vive cordialità.*//*
*/Mario Barbuto/*
Presidente nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:diretta@uiciechi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hdkhld/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=9B3&_c=60f7f81a [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hdkhld/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=9B3&_c=53c27459 [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hdkhld&_t=cf0bc2be

Notiziario UICI Firenze – Questionario sui bisogni di salute delle donne con disabilità

Gentilissimi,
in occasione della *Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità*, vorremmo invitarvi a partecipare a un’indagine, legata al progetto del *Polo per la salute ostetrico-ginecologica delle donne con disabilità* che *Fondazione Foemina* e l’*AOU Careggi *stanno portando avanti grazie al fondamentale contributo di *Fondazione CR Firenze.*
Le donne con disabilità e/o bisogni di salute speciali affrontano sfide quotidiane legate alla loro salute ma anche molte barriere strutturali ed organizzative nell’ambito sanitario. 
Il seguente questionario servirà a delineare un quadro più approfondito della situazione e ad individuare le aree d’intervento prioritarie assieme alle modalità più adeguate di informazione e coinvolgimento delle future pazienti che si rivolgeranno al Polo fiorentino. 
Il questionario dovrà essere compilato da una donna con disabilità e/o bisogni di salute speciali oppure da un /care giver /familiare. / /
*Se sei un/a diretto/a interessate compila il questionario oppure inoltra il link a qualcuno che potrebbe rispondere > *https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wnbhlt/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9mb3Jtcy5nbGUvQkM5dVlxTXhWTFZFeWFnajg?_d=9B3&_c=b1ef9dd1 [1] 
Grazie infinite per la tua collaborazione!  
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] forms.gle/BC9uYqMxVLVEyagj8#TRACK [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wnbhlt&_t=454c8963

Notiziario UICI Firenze – UICI Veneto – My wellness week-end: una pausa di relax! Da venerdì 14 a lunedì 17 marzo 2025

Carissimi soci, abbiamo il piacere di riproporvi, un week-end di relax da venerdì 14 a lunedì 17 marzo 2025, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior del gruppo Borile, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).
Le quote seguenti si intendono a persona e comprensive dell’intero soggiorno: -camera doppia Euro 395,00 a persona -Camera doppia ad uso Singola Euro 425,00 – adulto in camera tripla occupante il terzo letto Euro 355,00 – bambino dai 2 ai 10 anni in camera tripla occupante il terzo letto Euro 279,00 – supplemento di euro 20,00 a persona al giorno per camera Deluxe; I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne comunque, all’atto della prenotazione, la presenza. Le camere saranno disponibili dalle ore 15:00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11:00 del giorno di partenza. Le piscine potranno essere utilizzate fino alle ore 18:00 del giorno di partenza senza l’accesso alle camere, ma solo agli spogliatoi aperti al pubblico. Non è previsto uno spogliatoio specifico per persone disabili.
La quota comprende: – aperitivo di benvenuto; – pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona); -caffè, tisane e biscotti dopo cena – intrattenimento serale dedicato con attività ludico-ricreative e culturali e non mancheranno sorprese e curiosità! – camminata della salute con Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking; maggiori info al termine dell’informativa. In caso di maltempo la camminata della salute sarà sostituita da una lezione di pilates. -2 uscite: Prima uscita: con un pullman prenotato solo per noi, visiteremo 2 realtà in uno dei borghi più belli d’Europa, Arquà Petrarca sui Colli Euganei: Visita guidata e degustazione presso l’azienda agricola Scarpon: partiremo dal giuggioleto per arrivare poi a conoscere e a degustare i principali prodotti che contengono la giuggiola quali il famoso brodo di giuggiola e le confetture. Maggiori info al termine di questa comunicazione. A seguire visita guidata e degustazione presso il FRANTOIO EVO DEL BORGO: visiteremo il frantoio e scopriremo come viene realizzato l’olio extravergine di oliva e avremo modo di imparare a conoscerlo degustandolo apprezzandone tutte le sue caratteristiche. Maggiori info al termine di questa comunicazione. Seconda uscita: con il tipico trenino su strada detto “puffetto” raggiungeremo villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia. Qui avremo modo di fare 2 esperienze: visita guidata alla villa dei Vescovi una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione. La villa è stata donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, nel 2005. Maggiori info al termine di questa comunicazione. A seguire esperienza formativa/laboratoriale sul mondo delle api ed i loro prodotti con Apitaly di Abano Terme, realtà che nasce a livello imprenditoriale nel 2019 ma vanta di una tradizione familiare di ben 60 anni nel mondo dell’apicoltura. Ci condurranno in un viaggio alla scoperta delle api e la loro vita in alveare e avremo modo di assaggiare il miele, di toccare e sentire i profumi della cera e della propoli, di provare la texture della cosmesi realizzata con i prodotti dell’alveare e l’acqua termale di Abano Terme. Maggiori info al termine di questa comunicazione. – Thermal Spa Card: info al termine di questa comunicazione- – assicurazione
La quota non comprende: – la tassa di soggiorno del valore di 3,00 a persona per notte che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail uicvene@uici.it [1] entro il 10  gennaio 2025, corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 50,00 a persona a titolo di caparra. Le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Entro il 10 febbraio 2025 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.   Qualora il soggiorno venisse annullato per non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la caparra verrà restituita. Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943. Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione. Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento UICI o non iscritti all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per l’accompagnatore. Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/20162”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori e si precisa che per i ciechi assoluti è richiesta la presenza di un accompagnatore in quanto non è prevista assistenza in loco. Lo stesso accompagnatore può essere condiviso anche da più non vedenti. E’ possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme. Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate: – Euro 50,00 dall’adesione al 31° giorno prima della partenza; – 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza; – 100% dal 13° giorno prima della partenza. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità e del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328-4753013. Vi aspettiamo numerosi!!!!
Sabrina Baldin Coordinatrice Comitato Regionale Pari Opportunità UICI del Veneto
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
THERMAL SPA CARD: permette l’accesso gratuito all’area giardini, relax e piscine della Thermal Spa. Le 3 piscine sono ad acqua termale a varia temperatura, con idromassaggi, percorsi contro corrente, jacuzzi, idropercorsi per la ginnastica e il rassodamento, percorsi Kneipp per il benessere delle gambe. E’ previsto l’utilizzo della Grotta termale sudatoria. E’ compreso l’uso degli accappatoi e degli asciugamani per le piscine. L’uso della cuffia è facoltativo. Compreso altresì l’utilizzo della palestra e delle biciclette ma non sono disponibili tandem.
CAMMINATA DELLA SALUTE O PILATES a cura di Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di pilates matwork e di nordic walking. Il Pilates è una disciplina per tutti perché i suoi esercizi possono essere adattati alle proprie capacità fisiche. È stato sviluppato da Joseph Pilates negli anni ’20 come metodo di rieducazione fisica e ha guadagnato popolarità come forma di esercizio fisico negli ultimi decenni. Si avvale di sette principi _concentrazione _controllo _baricentro _fluidità del movimento _precisione _respirazione _visualizzazione Nello specifico il metodo Mat Work è un percorso di apprendimento che comprende fasi di percezione e sensibilizzazione corporea che permettono il corretto allineamento e la mobilizzazione delle articolazioni evitandone il sovraccarico. Permette di acquisire flessibilità e il controllo del corpo attraverso una serie di movimenti eseguiti su un tappetino o su una superficie simile.   Considerando che il benessere fisico è il primo requisito per la felicità possiamo dire “benvenuto pilates”! Tempo permettendo al posto della lezione di Pilates faremo una bella camminata della salute dove Erika, ci guiderà in un percorso molto bello e rilassante.  
AZIENDA AGRICOLA SCARPON: è nata una trentina di anni fa con lo scopo di coltivare cereali e produrre uva. Nel corso degli anni, la passione della Signora Franca per le conserve ha dato l’input per un nuovo modo di vivere l’agricoltura. Oggi la famiglia Callegaro si occupa principalmente della produzione e trasformazione di vari prodotti agricoli tra i quali la giuggiola prodotto tipico di Arquà Petrarca. La famiglia che gestisce l’azienda, vuole dedicare la   propria esperienza e passione a chi vuole riscoprire i sapori, i profumi e i colori dell’antica tradizione Padovana. I prodotti sono interamente fatti a mano, solo con materie prime di altissima qualità, con particolare attenzione alle varietà antiche locali e ai frutti selvatici che stanno scomparendo dal mercato. Questa realtà gestisce l’intera filiera, dalla coltivazione alla cottura, e gestendo inoltre l’intero processo di trasformazione fino al confezionamento, al fine di offrire prodotti unici e che rispettino al massimo la qualità di partenza che la natura offre.
FRANTOIO EVO DEL BORGO: la famiglia Callegaro si prende cura di tutte le fasi di lavorazione dell’olio. Dalla raccolta delle olive fino all’estrazione finale dell’olio, per ottenere un prodotto eccellente e di assoluta qualità. Garantire un prodotto di qualità superiore è il loro principale obiettivo, producono l’olio extra vergine di oliva nel loro frantoio, realizzato proprio per offrire al consumatore un prodotto proveniente da una filiera corta e realmente da un percorso a km 0 e a soli 800 metri dal frantoio si trovano i campi in cui crescono i loro olivi.
VILLA DEI VESCOVI: una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata dal paesaggio dei Colli Euganei che dialoga con gli affreschi dei suoi ambienti, creando un’armoniosa fusione tra natura, arte e architettura, tra realtà e illusione. La villa è stata donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese, nel 2005, si trova tra il verde di una campagna veneta rimasta intatta, su un poggio dei Colli Euganei. La villa dei Vescovi è un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando così l’estetica del Palladio. Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami idealizzati delle logge e degli interni interamente affrescati dal pittore fiammingo Lambert Sustris.
APITALY ABANO TERME: nasce a livello imprenditoriale nel 2019 ma vanta di una tradizione familiare di ben 60 anni nel mondo dell’apicoltura. E’ una storia che profuma di semplicità, di sogni, di amore per la natura ed il territorio. Essere al servizio delle api è la vera missione che questa famiglia persegue da generazioni e, giorno per giorno, l’impegno è volto a sostenere e valorizzare il MADE IN ITALY in tutte le fasi del processo produttivo nel pieno rispetto di questo straordinario insetto, dell’ambiente e della biodiversità preservando, nel contempo, la qualità del prodotto finito. Massima espressione di questa filosofia è la linea cosmetica naturale termale Apitaly che unisce le straordinarie virtù dei prodotti dell’alveare alle benefiche proprietà dell’acqua termale di Abano Terme e delle piante officinali di  loro produzione.
 ADESIONE MY WELLNESS WEEK-END
ABANO TERME (PD) – 14/17 MARZO 2025 Cognome e nome ………………………………………………….. Codice Fiscale ..………………………… Nato/a a ……………………………………. Il………………… Residente a …………………………….. C.A.P. ……………Via …………………………………………….. N…… Tel……………………..……….. Visus (specificare) …………………………… Altre minorazioni …………………………………….. e-mail ………………………………………………… □ SOCIO DELLA SEZIONE DI _______________ □ NON SOCIO CANE GUIDA: [SI] [NO] ACCOMPAGNATORE: Cognome e nome ………………………………………………….. Codice Fiscale …..……………………… Nato/a a ……………………………………. Il………………… Residente a ……..……………………….. C.A.P. ……………Via …………………………………………….. N…… Tel …………………………….……….. EVENTUALE TERZO LETTO Cognome e nome ………………………………………………….. Codice Fiscale ..……………………… Nato/a a ……………………………………. Il………………… Residente a …………………………….. C.A.P. ……………Via …………………………………………….. N …… Tel …………………………….……….. N.B. La partecipazione dei non vedenti non in regola con il tesseramento comporterà l’incremento della quota di partecipazione di una somma aggiuntiva di Euro 50,00 sia per il non socio che per i relativi accompagnatori. Tipo di Stanza (da specificare): □ DOPPIA USO SINGOLA □ DOPPIA □ MATRIMONIALE □ TRIPLA □ SUPPLEMENTO CAMERA DELUXE (euro 20,00 a persona al giorno) Tipo di Camera Weekend 14/17 MARZO 2025 Camera doppia € 395,00 a persona Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Veneto Via L. Braille, 3 int. 2 – 35143 Padova – Tel. e Fax 049.8710698, e-mail: uicvene@uici.it sito internet uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2kjst/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy51aWNpdmVuZXRvLml0?_d=9B2&_c=bc385214 Codice Fiscale: 82016550277 SDI: 5RUO82D Ente morale riconosciuto con R.D. n. 1789 del 29/7/1923 e D.P.R. 23/12/1978 (G.U. 3/3/1979 n. 62), posto sotto la vigilanza del Governo (D.P.R. 17/2/1990 in G.U. 11/6/1990 n. 134); iscritto al RUNTS al repertorio n. 94531 nella sezione B) APS. Cassiere: BANCA INTESA SANPAOLO SPA – codice IBAN: IT49 H030 6909 6061 0000 0155 939 – . … Camera doppia ad uso singola € 425,00 Adulto in camera tripla occupante il terzo letto € 355,00 Bambino (2-10 anni) in tripla occupante il terzo letto € 279,00 Versamento acconto Euro …………… in data ………………… Coordinate bancarie per il versamento IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943. Si prega di inviare la presente scheda a mezzo fax al numero 049/8710698 o via mail a uicvene@uici.it completa del modulo “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016” compilato sia dai soci che dagli accompagnatori.
ATTENZIONE DA COMPILARE E FIRMARE PER OGNI PARTECIPANTE AL SOGGIORNO Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai Suoi dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS Consiglio Regionale VENETO (di seguito “UICI”) entrerà in possesso, Le comunichiamo quanto segue: Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali
DATI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS, Consiglio Regionale Veneto C.F. 82016550277, in persona del Presidente, Roberto Callegaro, C.F.: CLLRRT54C01G693T, con sede in Padova, Tel. 049/8710698; Fax: 049/8710698; Email: veneto@uiciveneto.it; Pec: veneto@pec.uiciveneto.it
DATI DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – Roberto Callegaro, C.F.: CLLRRT54C01G693T, domiciliato per la carica c/o la sede regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS, con sede in Padova, Tel. 049/8710698; Fax: 049/8710698; Email: veneto@uiciveneto.it; Pec: veneto@pec.uiciveneto.it
DATI DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – Avv. Valerio Bocchini, C.F.: BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38; Tel.: 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: vbocchini@studiolegalecarta.com; Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org. Finalità del trattamento dei dati Il trattamento e finalizzato alla corretta e completa esecuzione delle finalità statutarie dell’UICI, ovvero del rapporto con essa intercorrente od ancora del contratto con essa stipulato e concluso. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:  adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;  rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente. I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate. Base giuridica del trattamento L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
 per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI;  per la conclusione/esecuzione di un contratto/incarico di cui Lei e parte, o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;  per adempiere un obbligo legale su di essa incombente;  nel caso in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione del rapporto di specie con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati suddetti sia necessaria all’esecuzione di un contratto di cui Lei e parte, ovvero all’adempimento di un obbligo normativo (ad esempio: gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali). Conservazione dei dati I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, come prima specificato, per tutto il periodo di durata del rapporto e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento. Comunicazione dei dati I Suoi dati personali potranno essere comunicati a: 1. Sezioni territoriali e/o Consigli Regionali dell’UICI, Enti collegati con l’UICI dal perseguimento di corrispondenti finalità istituzionali, Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti esterni, fornitori e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati; 2. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge; 3. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge. Profilazione e Diffusione dei dati I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, ne ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione. Diritti dell’interessato Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:  chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);  richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione di un contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);  opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
– . …  revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, il Suo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;  proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2kjst/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5nYXJhbnRlcHJpdmFjeS5pdA?_d=9B2&_c=0442bf8e). Il sottoscritto _________________________________, C.F.: _____________________, nato a ________________, il __/__/____, residente in __________________________________ alla Via /Largo/Piazza ______________________________, acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS ponga in essere tutte le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo, □ Presta il consenso □ Nega il consenso Luogo – Data _________, __/__/____ Firma __________________
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicvene@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k2kjst&_t=f6dc2a6e

Skip to content