[Notiziario UICI Firenze] Primo campo estivo con cani guida a Barcis (PN) dal 2 all’11 agosto 2 019 – IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITÁ”

COMUNICATO N. 58
OGGETTO: Primo campo estivo con cani guida a Barcis (PN) dal 2 all’11 agosto 2019 – IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITÁ”
Care tutte e cari tutti, la Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’I.Ri.Fo.R. nazionale in collaborazione con “STUDIO IN” propongono, per l’estate 2019 a tutti i soci il CAMPO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito HYPERLINK “http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html” www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html). Si tratta di un soggiorno estivo giunto alla sua quarta edizione, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi: – offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente; – permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza. Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti. PROPOSTE E ATTIVITÀ Spazi quotidiani riservati al confronto su: – alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane; – l’importanza del gioco; – gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane, – toelettatura e cura del cane; – leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità visiva; – condivisione di esperienze personali. Sono inoltre previste escursioni pratiche nel Parco Naturale delle Alpi Carniche, visita al Vajont, camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola. CONDIZIONI E COSTI 12 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida, 5 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona. Sistemazione in camere doppie. WIFI-TV-bagno). Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 2 operatori specializzati mobilità, 2 operatori specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.
Costo pro-capite (con 50% di contributo I.Ri.Fo.R.) €650 per le 6 doppie (12 persone) Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali. Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione. Saldo: restante 50% entro il 13 luglio 2019
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 14 giugno 2019.
Per informazioni e chiarimenti: Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I. Elena Ferroni e-mail: caniguida@uiciechi.it<mailto:caniguida@uiciechi.it> Cell. 3493022571
Istruttore orientamento, mobilità e cani guida: De Domenico Francesco, e-mail: dedomenico@studio-in.org<mailto:dedomenico@studio-in.org> Cell. 334 6339469
In allegato il modulo per l’adesione e la liberatoria per la diffusione di immagini e video. Anticipiamo che per chi fosse interessato, a breve comunicheremo il programma dettagliato di un secondo campo con caratteristiche analoghe, che avrà sede in provincia di Salerno dal 1 al 10 settembre 2019.

Mario Barbuto Presidente Nazionale

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Pomeriggio Letterario – Sabato 4 Maggio ore 16

Cari soci, vi comunichiamo che sabato 4 maggio, alle ore 16, nella sala del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17, verrà presentato il romanzo di Giancarlo Guerri “Era anche per noi il mondo” ed. Ibiskos Ulivieri, Empoli 2019. Saranno presenti, oltre all’autore e alla Casa Editrice, il Dott.Ireneo Passeri, presentatore e la Dot.ssa Annamaria Mongardini, che leggerà brani del romanzo. Il libro, pubblicato in febbraio, ha già avuto un premio, per l’impegno sociale, al Concorso Letterario di Pontremoli in Lunigiana. Vi aspettiamo! Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze

________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>

[Notiziario UICI Firenze] Corsi di formazione presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano- Nuove iniziative

La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha calendarizzato due proposte formative:
1) Corso di formazione per la realizzazione di siti web e utilizzo di un Content Management System.
Periodo di svolgimento: da maggio a luglio 2019, per una durata di 200 ore – da lunedì a venerdì – 4 ore al giorno
Scadenza per la candidatura al corso: lunedì 13 maggio 2019 scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it<mailto:corsi.professionali@istciechimilano.it>
2) Corso di formazione per “Addetto Customer Care”.
Periodo di svolgimento: da settembre 2019 a febbraio 2020, per una durata di 745 ore – da lunedì a venerdì – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Nota: tra i requisiti per partecipare al corso per “Addetto Customer Care” è richiesta la residenza, ovvero il domicilio, in Lombardia.
Scadenza per la candidatura al corso: lunedì 17 giugno 2019 scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it<mailto:corsi.professionali@istciechimilano.it> In allegato, trovare il dettaglio dei programmi di entrambi i corsi. Le due proposte sono programmate in periodi differenti, proprio per non precludere, a chi ne avesse desiderio, l’iscrizione ad entrambi i corsi. La partecipazione ad entrambi i corsi è a titolo gratuito. Nota bene: Si segnala la possibilità per le persone che avranno necessità di soggiorno per la frequenza ai corsi di usufruire del servizio di residenzialità presso la struttura interna alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. Per richiedere maggiori informazioni, si contatti la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Segreteria Corsi Professionali al numero 0277226240 o la Segreteria Centro Informatico al numero 0277226335.
Prego voler dare la massima diffusione, tra quanti, vostri associati, possano essere interessati. Grazie per la preziosa collaborazione.
Emanuele Ceccarelli Ufficio Lavoro e Previdenza
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

Skip to content