COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 41
Riceviamo e diffondiamo
“Carissimi, vi comunico che torna anche quest’anno Diversamente Speleo, la manifestazione nata con l’intento di promuovere la speleologia tra le persone con disabilità, organizzata per la prima volta in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti. L’iniziativa avrà luogo domenica 23 giugno, alle ore 10.00, alle Grotte di Pastena (FR). Le persone con disabilità visiva avranno modo di avere un contatto diverso col mondo che li circonda e, accompagnati in una visita multisensoriale da operatori appositamente formati, potranno scoprire le meraviglie del mondo sotterraneo delle grotte e dei fenomeni carsici che lo caratterizzano. Contemporaneamente, per approfondire ulteriormente le conoscenze, sarà allestito un banco tattile a tema. Sarà l’occasione per partecipare a una giornata di festa in compagnia di tanti amici provenienti dalle diverse parti d’Italia. Al termine della visita chi vorrà potrà rimanere al pranzo, organizzato al di fuori della grotta. Il percorso è semplice e adatto a tutti. Si consigliano scarpe e vestiario comodi. La visita alla grotta è gratuita per tutti quanti. Per gli accompagnatori è previsto un contributo di 10€ per il pranzo. Prenotazione obbligatoria entro il 14 giugno 2019. Francesca Licordari, francesca.licordari@beniculturali.it<mailto:francesca.licordari@beniculturali.it>, tel. 3475090574 Gabriele Catoni, gcatoni@iol.it<mailto:gcatoni@iol.it>, tel. 3488751277
Come arrivare alle Grotte di Pastena: autostrada A1 Roma-Napoli, uscita Ceprano, quindi seguire le indicazioni per Falvaterra e poi Pastena.
Francesca Licordari Funzionario archeologo Ufficio Comunicazione e Promozione Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti Via Pompeo Magno 2, 00192 Roma Tel. 06.3265961”
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] UICI Trieste – Gita in elicottero
Cari soci, vi inoltriamo il messaggio proveniente dalla sezione di Trieste dell’Unione. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Il Volo degli Angeli Esercito e Disabilità un connubio in Alta Quota Pradibosco 28 giugno – 1 luglio 2019 Programma Venerdì 28 giugno ore 09.00 ritrovo a Casarsa della Delizia sede dell’eliporto della 5° Aves Rigel, briefing con le associazioni, partenza primo volo Rigel con 14 persone ore 11.45 partenza del secondo volo da Casarsa ore 12.45 celebrazione della SS Messa in albergo (per chi lo desidera) ore 13.45 Rancio Alpino presso Hotel Pradibosco Agrituristico ore 15.00 presentazione del progetto “Turismo Accessibile in Alta Quota” con la presenza delle autorità Militari, Regionali, Amministrazione Comunale di Prato Carnico, Amministrazione Beni Frazionali di Pesariis, Consorzio Vicinia di Camporosso, i Presidenti delle varie Associazioni con il coordinamento Avv. Sabrina D’Elpidio Themis & Metis e Hubert Perfler dell’UICI FVG. ore 16.00 partenza degli elicotteri per la base a Casarsa. ore 16.15 Check-in ed assegnazione delle camere. Segue programma hotel con cena e serate a tema. La serata sarà animata da una guida naturalistica che vi racconterà le bellezze della Val Pesarina dove l’ambiente, la fauna, la flora, la fienagione e la pesca sono ancora incontaminati allo stato puro.
Sabato 29 giugno Dopo la colazione partenza per il “Pure Alpine Charme” giro delle Malghe, giornata didattica organizzata da Italy Travel Tour, Associazione Sorrisi e Speranze Onlus, GFI Gruppo Fuoristrada Isontino, Coop. Sociale CO.A.LA e UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti del Friuli Venezia Giulia con la collaborazione della Protezione Civile locale. Andremmo con i mezzi fuoristrada fino in alta montagna dove una guida con l’intervento di un malgaro esperto vi spiegherà tutta la produzione e la lavorazione dei prodotti caseari e la dura vita in malga, pranzo in loco a base di formaggi e ricotta. Al rientro segue programma in Hotel, cena con l’emozione della musica dal vivo con Valda e Roby serata dedicata agli anni 60-70-80.
Domenica 30 giugno Dopo la colazione, Orientamento in Natura, una guida vi porterà lungo il Percorso Natura che consiste in un equilibrato “programma” di narrazione e interpretazione del paesaggio montano dell’ambiente naturale e del patrimonio boschivo allo scopo di migliorare lo stato di orientamento dei frequentatori. Nel pomeriggio pranzo festa di inizio estate con musica live e intrattenimento, organizzato da Italy Travel Tour con la collaborazione Comune di Prato Carnico e le varie Associazioni presenti. Ceck-out e saluti. Rientro a Trieste in serata
LA RETTA Progetto Pensione completa 3gg/2nn “Il Volo degli Angeli” FB+ 1 Pranzo € 124,00 + supp. singola 20,00 eruo Calcoleremo un contributo per il Trasporto d’andata per Casarsa e di ritorno a trieste. Il Coordinatore Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale Hubert Perfler
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Provinciale di Trieste Via Cesare Battisti 2 – 34125 Trieste Tel. 040 768046 e-mail uicts@uiciechi.it e-mail certificata uicitrieste@pec.it
[Notiziario UICI Firenze] Lavori in corso 6 Giugno
Cari soci, trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 6 Giugno 2019 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Notiziario UICI Firenze] Movimento Apostolico per Ciechi – Premio “Antonio Munoz” 2019 per studenti con disabilità visiva
Da oltre 40 anni il MAC indice un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva. Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado. Saranno attribuiti sei premi di cui 2 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00, 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00, e 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00. Vi chiediamo di dare ampia diffusione all’iniziativa e, a tal fine, alleghiamo alla presente il regolamento del Premio con i relativi moduli di partecipazione, ricordando che il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2019. Ringraziando per la collaborazione vi salutiamo cordialmente. Il Presidente Nazionale L’Assistente Ecclesiastico Nazionale Avv. Michelangelo Patanè Don Alfonso Giorgio Allegati: 1) regolamento del premio 2) Mod. A – Domanda di partecipazione 3) Mod. B – Modulo per la descrizione del progetto.
Movimento Apostolico Ciechi via di Porta Angelica n.63 – 00193 Roma tel 066861977 – fax 0668307206 www.movimentoapostolicociechi.it<www.movimentoapostolicociechi.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
COMUNICAZIONE DATA SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO
Bando di selezione per complessivi 766 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui: 763 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, 3 da impiegare nell’ambito del progetto “Italia Redondesco” presentato dal Comune di Redondesco approvato dalla Regione Lombardia. Continua la lettura di COMUNICAZIONE DATA SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO