Notiziario UICI Firenze – Da oggi scatta l’obbligo della mascherina

Da oggi, 20 Aprile, entrerà in vigore l’obbligo della mascherina ad esclusione dei bambini con età inferiore a 6 anni. La mascherina dovrà essere sempre usata in presenza di più persone in spazi aperti e chiusi. Sarà obbligatoria sui mezzi pubblici, sui taxi e sui mezzi a noleggio. Inoltre nei negozi, a fare la spesa, negli uffici e nei luoghi chiusi. Ed anche negli spazi all’aperto frequentati da piu’ persone dove si aggiunge l’obbligatorietà anche della distanza sociale di sicurezza. In allegato trovate il volantino riassuntivo predisposto dal Comune. 
Vi ricordo che la Regione sta effettuando approvvigionamenti continui di mascherine che da domani saranno disponibili presso farmacie e centri commerciali. Qui di seguito i dettagli che potete trovare anche sul sito della Regione:
/Le modalità di consegna in farmacia/
Il sistema informativo del Servizio sanitario regionale genererà, fornendolo alle 1150 farmacie pubbliche e private, una ricetta individuale mensile dematerializzata per ogni cittadino. Ciascuno, munito della tessera sanitaria o di quella del proprio codice fiscale, si recherà in una farmacia a sua scelta e, attraverso la lettura della tessera, accederà alla ricetta dematerializzata e riceverà le mascherine. Ogni cittadino potrà ritirare una confezione da 5 mascherine alla volta, per un totale da 30 mascherine al mese.

/Le modalità di consegna nei supermercati/
Grazie all’accordo tra Regione Toscana e Gdo, ogni cittadino potrà ritirare una confezione da 5 mascherine presso uno dei 230 punti vendita di Coop, Conad e Lidl. La consegna avverrà in appositi spazi, all’interno o all’esterno degli stessi punti vendita, dove sarà possibile rispettare le distanze di sicurezza, da parte di dipendenti del Servizio Sanitario Regionale. Gli addetti forniranno anche tutte le informazioni utili per il corretto utilizzo dei dispositivi. Negli orari di apertura dei punti vendita, le postazioni per la distribuzione saranno attive dalle 9 alle 16.
Per ulteriori dettagli ed informazioni, potete consultare il seguente link
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hrsl55/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cudG9zY2FuYS1ub3RpemllLml0Ly0vY29yb25hdmlydXMtZGEtbHVuZWQlQzMlQUMtMS01LW1pbGlvbmktZGktbWFzY2hlcmluZS1ncmF0dWl0ZS1hbC1naW9ybm8tcHJlc3NvLWZh… [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hrsl55/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cudG9zY2FuYS1ub3RpemllLml0Ly0vY29yb25hdmlydXMtZGEtbHVuZWQlQzMlQUMtMS01LW1pbGlvbmktZGktbWFzY2hlcmluZS1ncmF0dWl0ZS1hbC1naW9ybm8tcHJlc3NvLWZh… [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hrsl55&_t=f1da48cd

Notiziario UICI Firenze – Servizio di consulenza telefonica “A scuola con voi”

*COMUNICATO N. 66*
Care Amiche e cari Amici,
attraverso il supporto della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione, l’Unione ha voluto avviare un servizio di consulenza telefonica “*A scuola con voi*” per informare e orientare genitori, docenti curriculari e di sostegno, assistenti all’autonomia e alla comunicazione dei nostri bambini e dei nostri ragazzi.
      Il servizio è accessibile liberamente chiamando il numero 06 6998 8387.
      Il servizio sarà curato e articolato per ordine e grado di scuola e per materia, come segue:
* *
*Martedì*
Dalle 9:00 alle 11:00, Giuseppe Lapietra
Scuole secondarie di I e II grado
La didattica digitale: testi scolastici digitali, software matematici, applicazioni di utilità scolastica.
 
*Martedì*
Dalle 15:00 alle 17:00, Chiara Calisi
Scuole dell’infanzia e primarie
La progettazione didattica.
 
*Mercoledì*
Dalle 11.00 alle 13:00, Silvana Piscopo
Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado
Le norme di tutela. Le attività di assistenza dell’UICI e degli Enti collegati all’Associazione. L’organizzazione delle attività didattiche.  La preparazione dei materiali di studio. Gli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione.
 
*Mercoledì*
Dalle 15:00 alle 17:00, Giancarlo Abba
Scuole primarie e secondarie di I e II grado
La valutazione psicopedagogica. Lo sviluppo delle autonomie personali. La progettazione didattica.
* *
*Giovedì*
Dalle 9:00 alle 11:00, Paola Bonanomi
Scuole dell’infanzia e primarie
La valutazione psicopedagogica. Lo sviluppo delle autonomie personali. La progettazione didattica.
* *
*Giovedì*
Dalle 15:00 alle 17:00, Enzo Bizzi:
Scuole primarie e secondarie di I grado – L’adattamento grafico dei testi scolastici: scelta ed organizzazione degli elementi di stampa.
 
      Nei giorni scorsi, come sapete, abbiamo istituito un servizio di supporto tifloinformatico per la gestione delle piattaforme e delle app per la didattica a distanza, fruibile gratuitamente attraverso la pagina:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/y4ckgg/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5jYXZhenphLml0L3RpZmxvc2N1b2xhY29tcHV0ZXItaGVscA?_d=53G&_c=564a709c [1].
 
      Con l’auspicio che il servizio possa rappresentare una nuova preziosa opportunità per tutti, auguro buon lavoro.
*/ /*
*/Mario Barbuto/*
Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/y4ckgg/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5jYXZhenphLml0L3RpZmxvc2N1b2xhY29tcHV0ZXItaGVscA?_d=53G&_c=0457a9fc [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y4ckgg&_t=e0c1c4f5

Notiziario UICI Firenze – Auguri di Buona Pasqua

Cari soci,
ci ricorderemo a lungo di questa difficile Pasqua che trascorreremo a casa. Non può però mancare un augurio di buona e serena Pasqua da parte del Consiglio e del Presidente con la speranza che possa portare a tutti voi serenità e soprattutto salute.
Per eventuali urgenti comunicazioni, potete contattare il Presidente, Niccolò Zeppi, al numero 335-402558
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j1ca45&_t=a692f396

Notiziario UICI Firenze – Agenzia Italia Digitale – Linee guida sull’accessibilita’ degli strumenti informatici

L’Italia ha recepito la Direttiva UE 2016/2102 con il Decreto legislativo n. 106 del 10 agosto 2018, che ha aggiornato e modificato la Legge 4/2004 (la cosidetta Legge Stanca), introducendo nuovi adempimenti a carico delle amministrazioni e nuovi compiti per l’Agenzia per l’Italia Digitale.
Obiettivo della Direttiva UE 2016/2102 è quello di migliorare l’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili delle amministrazioni pubbliche degli Stati Membri, armonizzando le varie disposizioni nazionali sul tema.
Tra i temi trattati vi sono alcune novità, come l’estensione degli obblighi di accessibilità anche alle app mobili e il riferimento alla nuova Norma Tecnica, la UNI_EN_301549, che elenca i requisiti tecnici dei siti web e delle app mobili, in conformità alle WCAG 2.1.
L’Agenzia per l’Italia Digitale emana le Linee Guida sull’ accessibilità degli strumenti informatici, così come disposto dall’ art. 11 della L. 4/2004, che hanno lo scopo di definire: – i requisiti tecnici per l’accessibilità degli strumenti informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili; – le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici; – il modello della dichiarazione di accessibilità; – la metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità degli strumenti informatici alle prescrizioni in materia di accessibilità; – le circostanze in presenza delle quali si determina un onere sproporzionato.
Le Linee Guida si applicano come segue: – per i «nuovi» siti web (pubblicati dopo il 23 settembre 2018) a decorrere dal 23 settembre 2019; – per i «vecchi» siti web (pubblicati prima del 23 settembre 2018) a decorrere dal 23 settembre 2020; – per le applicazioni mobili a decorrere dal 23 giugno 2021.
Secondo le nuove disposizioni le PA dovranno: – effettuare le verifiche dell’accessibilità degli strumenti informatici (siti web e app), al fine di valutarne lo stato di conformità; – compilare e pubblicare una «Dichiarazione di Accessibilità» (sotto la responsabilità del Responsabile per la transizione digitale – RTD) in cui potranno essere previste eventuali deroghe all’accessibilità (ricorso all’ “Onere sproporzionato”); – predisporre un «Meccanismo di Feedback» per consentire ai cittadini di inviare una segnalazione (prima istanza)
L’Agenzia effettuerà il monitoraggio dei siti web e delle app su un campione rappresentativo, relazionando ogni 3 anni alla Commissione europea sui risultati del monitoraggio
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qglaww&_t=8c85adea

Notiziario UICI Firenze – Comune di Scandicci – Esercizi aperti per la consegna a domicilio

Cari soci,
questo messaggio è rivolto ai residenti nel Comune di Scandicci. Anche a Scandicci bar e ristoranti restano chiusi nel rispetto delle misure di contrasto all’emergenza sanitaria Covid-19, con la possibilità di fare consegne a domicilio per favorire i cittadini, e in particolare le persone anziane o con fragilità. Qui di seguito trovate l’elenco degli esercizi di ristoro, alimentari e prima necessità che fanno attività di delivery nel territorio:
Saladier ristorante, consegna a domicilio a pranzo e cena – 3357772364
Ristorante Fiore – consegne a domicilio a cena, prenotazioni entro le 13 – 055768678, 3355618817
Pizzeria focacceria Il Moro, consegna a domicilio a pranzo e cena – 3286621909
Sushi Club, consegna a domicilio dalle 19 – 3332971587
L’Aragosta, consegna a domicilio a cena – 055750365
Ristorante pizzeria La Fiorita – 055790556
La Braceria – 055253725 dalle 11 alle 15 e dalle 19 alle 20
Ristorante Sosta di Baccio – 3476244289, 3398730359
Ugo rosticceria – 0552571307
In vetta al corso – 0557310034
Gastronomia Sapori italiani – 0556148624
Fattoria San Michele a Torri – 3475355561, info@fattoriasanmichele.it , prenotazione entro ogni giovedì mattina, consegna il venerdì
Pizzicheria San Martino, consegna a domicilio dalle 8 alle 14,30 – 055768819
Bambi trippa e lampredotto – 0552381765
Progetto Alveare, frutta, verdura, carne, formaggi, pesce di piccole aziende locali – 3493950818, app.mailvox.it/nl/pvnmc4/q1lamm/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9hbHZlYXJlY2hlZGljZXNpLml0L2l0L2Fzc2VtYmxpZXMvMTIyNTU?_d=537&_c=7d58a2ff [1]
Parafarmacia Il Mandolrlo – 0557351982
Le mie erbe – 055250184
Erboristeria Erba Luna – 055757343, 3396314787
Medical center ortopedia – 055254170
Alimentari Tina e Marco – 055740880
Arta e Giacomo frutta e verdura – 3664065141
Forno I frutti della farina – 055255277
Panificio La Spiga – 055244085
Macelleria Tarchi e Cei – 055768651
Macelleria Claudio Ciofi – 055252007
Macelleria Simone e Margherita – 055790874
Macelleria polleria di Matteo Giardina – 055253790
Alimentari bar Viola – 0550465577
La Salumeria – 055790097
La latteria latticini – 3332255569
Calonaci bevande Srl – 0558724314
Sapori della Rocca – 3343200980
Forno Pandolce, ordinazioni dalle 7 alle 14 – 0553892877
Gelateria Malotti – Sms o Whatsapp al 3333608193
Gelateria Nuvole di latte – 3397329084
Gelateria Il Peperoncino – Whatsapp al 3339992756: dal lunedì al sabato entro le 13 per consegne tra le 16 e le 18; sabato entro le 18,30 per consegne la domenica tra le 11 e le 12,30
Pasticceria Catania – 3335403500
Pasticceria Blasio – 055250553
Pasticceria Aquila, consegna Colombe pasquali – dalle 8 alle 13 055250042, 3357667065, 3357667066
Pasticceria Laboratorio del Gusto – 0550161322, 3392922166
Edicola Viola – 0552571011
Pausa caffè, cialde a domicilio – 3384027342
Caffe’ All’Estremo – 3339929253
Zanieri dolciumi – 0552571707 (chiamare dalle 9 alle 13)
Italianjoint vendita vini – app.mailvox.it/nl/pvnmc4/q1lamm/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5pdGFsaWFuam9pbnQubmV0?_d=537&_c=c4abec31
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/q1lamm/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9hbHZlYXJlY2hlZGljZXNpLml0L2l0L2Fzc2VtYmxpZXMvMTIyNTU?_d=537&_c=36a83b77 [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q1lamm&_t=d0e6ad43

Skip to content