Notiziario UICI Firenze – XIV Giornata Nazionale del Braille – Venerdì 19 Febbraio 2021

Cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito il messaggio proveniente dalla nostra sede nazionale relativo alla XIV Giornata Nazionale del Braille 2021:
“Care amiche e cari amici,
siete invitati tutti a partecipare alla XIV Giornata Nazionale del Braille organizzata dalla Presidenza Nazionale UICI e dal Club Italiano del Braille che si terrà il 19 febbraio prossimo alle ore 10:00.
 Di seguito il link per partecipare all’evento
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zqh5cx/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTgxODg5NjcwOTM_cHdkPVlYSllRVE5XZFVkMU1VeG5aMUZJYWt4TFZVYzRaejA5?_d=61G&_c=f99cd905 [1]
Passcode: 910125
O con un solo tocco sull’iPhone:
Italia: +3902124128823,,98188967093#,,,,*910125# o +390694806488,,98188967093#,,,,*910125#
O telefonicamente:
Componi (per una qualità migliore, componi un numero basato sulla tua posizione corrente):
Italia: +39 021 241 28 823 o +39 069 480 6488 o +39 020 066 7245
ID webinar: 981 8896 7093
Passcode: 910125
      Sarà possibile anche seguire l’evento su:
– Slash Radio Web (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zqh5cx/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=61G&_c=50faa135 [2])
– sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale, (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zqh5cx/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=61G&_c=e64c2fd3 [3])
      Qui di seguito: il programma della Giornata.
PROGRAMMA Proiezione video dal Musical “Vivere contatto” la storia di Louis Braille
Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille – Moderatore Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille
Saluti istituzionali – Matteo Piantedosi, Prefetto di Roma
“Lettura a due voci” Lo scrittore Maurizio De Giovanni e Flavia Tozzi leggeranno un brano tratto dal Libro “Il concerto dei destini fragili”
Alessandra Locatelli Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia
“Braille: per giocare insieme” Paola Torcolini, insegnante Scuola Primaria Direzione Didattica “Iole Orsini” di Amelia (TR) Progetto di inclusione con i bambini della classe V: “Puntini puntini ora tocca a me”
Farida Saïdi-Hamid Direttrice del Museo Casa natale di Louis Braille di Coupvray (Francia) 
“Io, la Musica e il Braille” Francesco Pio Licandro, primo anno liceo musicale, suonerà il Flauto traverso
Proiezione video: LEGO® Braille Bricks “Imparare giocando insieme a Nicole, Emiliano e Sara” Beatrice Ferrazzano, Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia
Museo Italiano del Braille – Istituto dei Ciechi di Milano
Esecuzione musicale al pianoforte di Gianluca Casalino
Proiezione video a cura del Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica
Conclusioni Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
      Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un evento ricco di contributi, presenze e testimonianze.
         Mario Barbuto
         Presidente Nazionale”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zqh5cx/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTgxODg5NjcwOTM_cHdkPVlYSllRVE5XZFVkMU1VeG5aMUZJYWt4TFZVYzRaejA5?_d=61G&_c=1f7c631c [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zqh5cx/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=61G&_c=6389a310 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zqh5cx/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=61G&_c=7abb766d [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zqh5cx&_t=b54bb71b

Notiziario UICI Firenze – Visita virtuale al Parco Durazzo Pallavicini di Genova – 18 Febbraio 2021

Cari soci,
vi inoltriamo un messaggio proveniente dalla sezione di Venezia dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti:
“Cari Soci,
 dopo Venezia, andremo a Genova!!!
Giovedì 18 febbraio alle ore 16:45 visiteremo il giardino Parco Durazzo Pallavicini con una guida locale sarà una passeggiata virtuale, tramite piattaforma Zoom, utilizzabile sia da pc e smartphone che da telefono fisso; di seguito riportiamo le indicazioni per collegarsi.
Link per accedere a Zoom: urldefense.com/v3/__https://zoom.us/j/9890677172?pwd=aXc0WWt3cjBoakZMYTRiTmJ1aXIwZz09__;!!DKHwpfUEEKarIw!4kx0u7fWc-oMZ8mIJm-9XbQNqxHDS0wQB6Zx1us6Szat3T2kaWk99j4rsWnMcNPlFBnP-wnK6iPh$ [1]
L’ID e la Password che saranno subito richiesti e che devono essere utilizzati per l’accesso, sono i seguenti:
ID riunione: 989 067 7172
Password: 814918
Per coloro che, invece, non hanno a disposizione computer o smartphone, la partecipazione all’incontro on line può essere fatta anche telefonicamente, tramite rete fissa o cellulare:
Digitare uno dei seguenti numeri:
+39 069 480 6488
+39 020 066 7245
+39 021 241 28 823
(Il costo per la telefonata dipende dal contratto con il gestore telefonico utilizzato).
Risponderà una voce guida in lingua inglese, non dovrete preoccuparVi, in quanto alla prima risposta dovrà essere digitato l’ID della riunione: 989 067 7172, e subito dopo digitare # (cancelletto) Alla seconda risposta della voce guida in inglese, digitate la Password: 814918, e subito dopo digitare # (cancelletto)
con i tasti *e  6, si può chiudere  o aprire  il microfono.
(all’entrata in sala, il microfono è già attivato) 5.Per abbandonare la riunione, è sufficiente agganciare.
Per eventuali problemi di accesso, contattare la segreteria sezionale (041/958777)
Vi aspettiamo numerosi!!!
Il Presidente UICI Venezia
Alessandro Trovato”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] urldefense.com/v3/__https:/zoom.us/j/9890677172?pwd=aXc0WWt3cjBoakZMYTRiTmJ1aXIwZz09__;!!DKHwpfUEEKarIw!4kx0u7fWc-oMZ8mIJm-9XbQNqxHDS0wQB6Zx1us6Szat3T2kaWk99j4rsWnMcNPlFBnP-wnK6iPh$ [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hwwkcx&_t=ba7ec19b

Notiziario UICI Firenze – Avviso n. 1 di centralinista telefonico non vedente Legge 113/85

E’ stato pubblicato in data 15 febbraio 2021 con scadenza il primo di Marzo 2021, l’avviso di selezione numerica presso IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA- -DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA per n. 1 posto di “CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE” LEGGE 113/85 (Categ.F1 ) Di seguito il link dell’avviso sul sito dell’Agenzia Regionale Toscana per l’impiego: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zpgl7x/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvZmlyZW56ZS1zZWxlemlvbmktcHViYmxpY2hlLW51bWVyaWNoZQ?_d=61F&_c=6a474223 [1]
Qui di seguito si inoltra il bando. La domanda di prenotazione, che può essere redatta esclusivamente sull’apposito modello presente sul link sopra citato, dovrà essere inviata esclusivamente con una delle seguenti modalità: tramite PEC all’indirizzo: arti.arezzo_firenze_prato@postacert.toscana.it [2] o  Raccomandata A/R indirizzata al seguente indirizzo: -ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato di Firenze, via Capo di Mondo, 66, 50136 Firenze.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA/ AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 CENTRALINISTA NON VEDENTE AI SENSI DELLA LEGGE 113/85 PROFILO PROFESSIONALE – CENTRALINISTA NON VEDENTE (Cat.F1) NUMERO UNITA’ DA ASSUMERE 1 INQUADRAMENTO – Categoria “Operatore tecnico” Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali – Area Seconda – F1 RAPPORTO DI LAVORO – A tempo indeterminato. TIPOLOGIA DEL RAPPORTO – A tempo pieno. ORARIO SETTIMANALE DI LAVORO 36 ore; SEDE DI LAVORO: Casa Circondariale Firenze Sollicciano- via Minervini, 2/r Firenze REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi a partecipare al presente bando i centralinisti non vedenti ai sensi della legge 113/85, dell’uno e dell’altro sesso, iscritti con la qualifica di centralinista telefonico non vedente nell’apposito elenco di cui all’art 6, comma 7, della legge 113/85 e successive modificazioni tenuto dal Settore Servizi per il Lavoro di Arezzo-Firenze e Prato – SEDE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE – della Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI) in possesso dei seguenti requisiti: 1. cittadinanza italiana, di stati appartenenti all’Unione Europea o di paesi terzi con permesso di soggiorno di lungo periodo (permesso di soggiorno CE-ex carta di soggiorno) che abbiano conoscenza della lingua italiana (direttiva 2004/38/CE-Legge 97/2013, art. 13); 2. godimento dei diritti politici e civili; 3. età non inferiore agli anni 18. 4. Non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione o procedimenti penali in corso nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, ovvero, assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che possano costituire impedimento all’instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione; 5. Essere in possesso della Licenza di scuola dell’obbligo fino all’anno scolastico 2007/2008. Possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado unitamente ad un attestato di superamento di due anni di scolarità, per gli anni scolastici successivi. (Nella dichiarazione dei titoli di studio deve essere indicata la data esatta del conseguimento e della sede, la denominazione completa dell’Istituto presso il quale sono stati conseguiti nonché, nel caso di conseguimento all’estero, degli estremi del Provvedimento Ministeriale con il quale è stato disposto il riconoscimento in Italia); 6. possesso dell’abilitazione alla funzione di centralinista telefonico ai sensi di quanto previsto dalla legge 29 marzo1985 n. 113, art. 1, commi 3 e 4. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data precedente la pubblicazione del presente avviso. DATA DI PUBBLICAZIONE E DI SCADENZA AVVISO – Il presente Avviso di avviamento al lavoro sarà pubblicato sul sito internet dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zpgl7x/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvZmlyZW56ZS1zZWxlemlvbmktcHViYmxpY2hlLW51bWVyaWNoZQ?_d=61F&_c=1f081003 dal 15/02/2021 al 01/03/2021 (per un periodo di 15 giorni) e sarà pubblicato in forma sintetica anche sul sistema informatico regionale Toscana Lavoro. L’avviso viene trasmesso a titolo divulgativo all’U.I.C (Unione Italiana Ciechi). Le domande di adesione, redatte esclusivamente sull’apposito modello, pena l’esclusione, devono essere presentate entro le ore 24:00 del giorno 01/03/2021. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione dovrà essere redatta esclusivamente sull’apposito modello allegato al presente avviso e sottoscritta a pena di esclusione, e dovrà essere inviata esclusivamente con una delle seguenti modalità:  per PEC al seguente indirizzo arti.arezzo_firenze_prato@postacert.toscana.it indicando nell’oggetto della mail certificata “AVVISO SELEZIONE PUBBLICA PER CENTRALINISTA NON VEDENTE (Cat.F1) ”. Per la presentazione nei termini della domanda farà fede la data di invio della PEC; (Coloro che sono sprovvisti di una PEC, ma hanno un’email, possono registrarsi su Apaci (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zpgl7x/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy5yZWdpb25lLnRvc2NhbmEuaXQvYXBhY2k?_d=61F&_c=3f7940ae) in ricerca avanzata scrivere “Agenzia Regionale” e selezionare “Servizi per il Lavoro Arezzo Firenze e Prato”).  a mezzo Raccomandata A/R indirizzata al seguente indirizzo: Agenzia Regionale Toscana (A.R.T.I.) – ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato di Firenze, via Capo di Mondo, 66, 50136 Firenze indicando nella busta la seguente dicitura: AVVISO SELEZIONE PUBBLICA PER CENTRALINISTA NON VEDENTE (Cat.F1) . Per la presentazione nei termini della domanda farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Stante le restrizioni in atto, a seguito dell’emergenza epidemiologica in corso, si invitano i candidati a prediligere l’inoltro della domanda in modalità telematica. L’invio tramite Pec/Apaci o Raccomandata dovrà essere obbligatoriamente corredato, pena esclusione, da copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante. N.B.: Non verranno prese in considerazione le domande inviate per fax, per mail al portale “ToscanaLavoro”. La firma in calce alla domanda deve essere apposta per esteso ed in modo leggibile, non soggetta ad autenticazione (art. 39 del DPR n. 445/2000). L’invio di documentazione parziale, incompleta e/o al di fuori dei limiti temporali o con modalità diverse da quanto stabilito dal presente Avviso, comporta l’esclusione della domanda. Si ricorda che le dichiarazioni sottoscritte nella domanda di partecipazione hanno valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000. In caso di atti e/o dichiarazioni false, l’interessato incorre nelle sanzioni penali di cui all’art. 76 del medesimo DPR n. 445/2000. Ad ogni candidato che ha aderito per raccomandata, verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo di adesione, il numero di protocollo di recezione che dovrà essere utilizzato per verificare la propria posizione nella graduatoria pubblicata. CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA – La graduatoria sarà formata tenendo conto dei punteggi di cui alla tabella allegata al DPR 246/97:  anzianità di iscrizione nell’elenco di cui all’art. 6, comma 7, della legge 113/85;  condizione economica (reddito personale lordo riferito all’anno precedente la pubblicazione dell’avviso della presente offerta di lavoro);  carico di famiglia, come rilevabile dallo stato di famiglia e determinato secondo le modalità previste per la corresponsione degli assegni per il nucleo familiare;  grado di invalidità (DPR 246/97). Relativamente al grado di invalidità, tenuto conto che la tabella allegata al DPR n. 246/97, non contempla una percentuale invalidante ed il relativo punteggio per i privi della vista, si farà riferimento a quanto stabilito a tal proposito dalla Delibera G.R. n. 908/2001. A parità di punteggio precede il candidato con maggiore anzianità di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, il candidato più anziano di età. PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA – La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro 30 giorni dalla chiusura del presente Avviso (salvo interruzione dei termini per gli accertamenti d’ufficio dovuti), sul sito ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zpgl7x/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvZmlyZW56ZS1zZWxlemlvbmktcHViYmxpY2hlbnVtZXJpY2hl?_d=61F&_c=35ad7241 ISTANZE DI RIESAME – Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria gli interessati potranno proporre opposizione motivata, in caso di errori di calcolo del punteggio, indirizzando l’istanza o a mezzo PEC arti.arezzo_firenze_prato@postacert.toscana.it o tramite Raccomandata A.R. indirizzata ad ARTI -Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato di Firenze, via Mannelli – Capo di Mondo, 66, 50136 Firenze. PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA –In assenza di eventuali istanze la graduatoria provvisoria, pubblicata sul sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zpgl7x/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvZmlyZW56ZS1zZWxlemlvbmktcHViYmxpY2hlLW51bWVyaWNoZQ?_d=61F&_c=9df8d3e4 , diverrà definitiva. In ossequio ai principi di tutela dei dati sensibili e della privacy, i partecipanti sono individuati in graduatoria mediante il numero di protocollo attribuito alla domanda. La pubblicazione della graduatoria ha valore di comunicazione e notifica a tutti gli effetti di legge. AVVIAMENTO – Sarà avviato il primo candidato utilmente collocato in graduatoria. VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA – La graduatoria sarà utilizzabile unicamente per la copertura dei posti previsti dal presente bando. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati che i candidati sono chiamati a fornire sono obbligatori ai fini dell’ammissione alla procedura selettiva, secondo quanto previsto dal capo IV del DPR n. 487/1994 e dal Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 (regolamento generale sulla protezione dei dati, indicato con la sigla GDPR). Il mancato, inesatto o incompleto conferimento dei dati ha come conseguenza l’impossibilità di proseguire o concludere il procedimento attivato dagli interessati, che, di conseguenza e a seconda dei casi, potrà essere sospeso, interrotto, archiviato o avrà esito negativo. I dati forniti dai candidati saranno utilizzati per tutti gli adempimenti connessi alla selezione di cui al presente avviso. A.R.T.I. e Ministero della Giustizia-(Dipartimento Amministrazione Penitenziaria)- Direzione Nuovo Complesso Firenze Sollicciano tratteranno in via autonoma i dati personali, ciascuno per le finalità istituzionali connesse all’espletamento della presente procedura. In particolare, A.R.T.I. è titolare del trattamento relativamente alle attività di ricezione ed istruttoria delle domande e di formazione della graduatoria, secondo quanto previsto dal DPR n. 487/1994 e dal DPR n. 246/1997; Ministero della Giustizia Dipartimento Amministrazione Penitenziaria NCP Firenze Sollicciano è titolare del trattamento relativamente allo svolgimento delle prove di idoneità e agli adempimenti finalizzati all’assunzione, secondo quanto previsto dal D.lgs. 165/2001 e dal DPR n. 487/1994. Quanto dichiarato dai candidati nelle loro domande verrà raccolto, elaborato e archiviato, tramite supporti informatici e comunicato a tutto il personale coinvolto nel procedimento. I dati personali possono essere comunicati (cioè resi conoscibili a soggetti determinati, in qualunque forma, anche mediante le messa a disposizione, consultazione o mediante interconnessione) a soggetti privati alle condizioni e con le modalità previste dagli articoli da 22 a 25 della legge n. 241/1990 e dal Regolamento per l’Accesso agli atti. I dati personali vengono trattati per il tempo necessario a consentire la gestione della procedura di selezione e tutte le altre necessarie attività di controllo, monitoraggio e verifica, anche da parte di altre Pubbliche Amministrazioni, nonché per consentire l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi e del diritto di accesso civico. L’interessato che conferisce i dati ha diritto di: -ottenere dai titolari autonomi del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati che lo riguardano e di accedere ai dati e alle informazioni indicate nell’articolo 15 del GDPR; -ottenere dai titolari autonomi del trattamento la rettifica dei dati che lo riguardano e l’integrazione dei dati incompleti [articolo 16 del DPR]; -ottenere dai titolari autonomi del trattamento la cancellazione dei dati che lo riguardano alle condizioni indicate nell’articolo 17 del GDPR; -ottenere dai titolari autonomi del trattamento la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano alle condizioni indicate nell’articolo 18 del GDPR; -opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati che lo riguardano alle condizioni indicate nell’articolo 21 del GDPR. L’interessato che ritiene che il trattamento dei dati abbia violato le disposizioni del regolamento, può proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, in base all’articolo 77 del GDPR. L’interessato che ritiene che il trattamento dei dati abbia violato i diritti di cui gode in base al regolamento, può ricorrere all’Autorità Giudiziaria, in base all’articolo 79 del GDPR. Recapiti dei titolari del trattamento dei dati: INDICARE PER ARTI E PER LA P.A. CHE ASSUME Ministero della Giustizia-Dipartimento Amministrazione Penitenziaria- Direzione Nuovo Complesso Firenze Sollicciano,- sede di lavoro Firenze via Minervini, 2/r- pec: cc.sollicciano.firenze@giustiziacert.it telefono: 05573721 sito web: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zpgl7x/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy5naXVzdGl6aWEuaXQ?_d=61F&_c=b4bb0f15 I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: per ARTI – Agenzia Regionale Toscana Per L’Impiego, email: ufficio_dpo@arti.toscana.it, mentre per Ministero della Giustizia (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) Nuovo Complesso Firenze Sollicciano- pec: cc.sollicciano.firenze@giustiziacert.it RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Responsabile del procedimento di assunzione: Ministero della Giustizia- Dipartimento Amministrazione penitenziaria- sede Nuovo Complesso Penitenziario Firenze Sollicciano Firenze, LA/IL DIRIGENTE Legge 68/99 – Disabili ASSUNZIONI SELEZIONE PUBBLICA NUMERICA CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA (Riferimenti normativi: DPR 246/97) ANZIANITA’ DI ISCRIZIONE (DPR 246/97): A tutti gli iscritti è attribuito un punteggio base uguale a + 1000 riferito alla data convenzionale del mese di Aprile 1988… I ) per ogni mese di anzianità pregressa alla suddetta data:punti – 1. II) per le iscrizioni e le reiscrizioni effettuate successivamente alla data convenzionale del mese di Aprile 1988 si dovranno aggiungere al punteggio base per ogni mese: punti + 1; CARICO FAMILIARE: (DPR 246/97):  per carico familiare: si intende quello ricavato dallo stato di famiglia e determinato secondo le modalità previste per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare;  Le persone a carico sono da considerare:  coniuge o convivente se disoccupato;  figlio minorenne convivente e a carico;  figlio maggiorenne fino al compimento del 26° anno di eta’ se studente e disoccupato iscritto, oltre che convivente e a carico;  figlio di qualsiasi età se invalido e permanentemente inabile al lavoro;  fratello o sorella minorenne convivente e a carico;  Il punteggio sulle suddette persone a carico inserite nello stato di famiglia: – 12 punti N.B. Il carico familiare può essere attribuito solo nel caso di stato di disoccupazione di entrambi i genitori. TABELLA DI REDDITO: (DPR 246/97)
REDDITO PUNTI + € 500 0 € 500/1000 1 € 1000/1500 2 € 1500/2000 3 € 2000/2500 6 € 2500/3000 12 € 3000/3500 18 € 3500/4000 24 € 4000/4500 36 € 4500/5000 48
Per ogni ulteriore fascia di € 500 si aggiungono ulteriori 12 punti PUNTEGGI RIFERITI ALLA PERCENTUALE DI INVALIDITA’ (DPR 246/97): PERCENTUALE INVALIDANTE PUNTEGGIO INVALIDI DI GUERRA E SERVIZIO PUNTEGGIO 91-100% – 28 1^ CAT. – 28 81- 90% – 24 2^ CAT. – 24.5 71- 80% – 20 3^ CAT. – 21 61- 70% – 16 4^ CAT. – 17.5 51- 60% – 11.5 5^ CAT. – 14 41- 50% I.L.e I.C. – 7.5 6^ CAT. – 10.5 34- 40% Inv.lavoro – 3.5 7^ CAT. – 7 8^ CAT. – 3.5 In caso di parità precede in graduatoria la maggiore anzianità di iscrizione ed, in caso di ulteriore parità, il più anziano di età.

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zpgl7x/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvZmlyZW56ZS1zZWxlemlvbmktcHViYmxpY2hlLW51bWVyaWNoZQ?_d=61F&_c=f43ebe20 [2] mailto:arti.arezzo_firenze_prato@postacert.toscana.it [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zpgl7x&_t=7aba7cdd

Notiziario UICI Firenze – Giornata Nazionale del Braille – 21 Febbraio – I viaggi di Gulliver ovvero…La scienza tra le nuvole

Cari soci, 
in occasione della giornata nazionale del Braille 2021, il Museo Galileo di Firenze organizza, *domenica 21 febbraio alle ore 15*, in modalità a distanza con audioconferenza su Zoom “I viaggi di Gulliver ovvero… La scienza tra le nuvole” in collaborazione con il Politecnico di Torino, la nostra sezione territoriale dell’Unione ed il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”.
Le persone interessate all’evento possono segnalare la propria partecipazione alla nostra segreteria uicfi@uiciechi.it o 055-580319 entro venerdì 19 febbraio alle ore 17. Con la prenotazione, verranno fornite le credenziali di accesso alla conferenza.
Qui di seguito una breve presentazione dell’attività prevista:
GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE 2021
 *I viaggi di Gulliver ovvero… La scienza tra le nuvole *
**domenica 21 febbraio alle 15.00
/I viaggi di Gulliver/, capolavoro dello scrittore irlandese Jonathan Swift (1667-1745), racconta le disavventure per mare di un medico di bordo, Lemuel Gulliver, che incontra esseri e popolazioni fantastiche su isole immaginarie. Dietro la facciata fiabesca che ha portato da sempre a considerare l’opera un libro per l’infanzia, si cela tuttavia una vera e propria critica alla scienza, e una visione del mondo cinica e polemica.
Dopo aver raccontato le fantastiche avventure del protagonista, Emma Angelini del Politecnico di Torino e Andrea Gori del Museo Galileo prenderanno spunto dal capolavoro di Swift e dalla sua caricatura del mondo scientifico settecentesco, per analizzare le riflessioni dell’autore su scienza e società, nonché la sua critica al sapere, inutile senza il contatto con il raziocinio pratico.
Il pubblico sarà così condotto alla scoperta della satira corrosiva di Jonathan Swift e della ricerca di un mondo utopico da contrapporre ai vizi e difetti dell’Europa del Settecento.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xihkdx&_t=06d4580b

Notiziario UICI Firenze – UICI Trieste – Settimana bianca 2021

*Cari soci,*
*vi inoltriamo quanto ricevuto dalla sezione di Trieste dell’Unione*
*Cordiali saluti*
*La segreteria UICI Firenze*
*Settimana bianca 2020*
*Organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Trieste*
*Località Forni di Sopra – (Carnia) UD*
*Albergo Posta ****
*Periodo: 21 febbraio – 28 febbraio 2021*
Dove andiamo
     Dominata dalle splendide vette delle Dolomiti Orientali, Forni di Sopra – per trovarsi a 900 metri di altitudine – ha durante tutto l’inverno un ottimo grado di innevamento, il che permette un lungo periodo di apertura degli impianti di risalita. Molto ben attrezzata (oltre alle piste da discesa con impianti di innevamento artificiale, un anello di fondo da 18 Km., piste di pattinaggio e di slalom con cronometraggio automatico, palestre), offre ai turisti confortevoli alberghi (per lo più a gestione famigliare) ed oltre 2000 posti letto in alloggi privati. Di prima qualità anche la ristorazione: Forni di Sopra è, infatti, conosciuta per la sua tipica cucina, composta da piatti a base di erbe di montagna (conosciute ed apprezzate fin dai tempi della Serenissima) e di prodotti naturali. Particolarmente caratteristico è il suo centro storico, caratterizzato da antichi ed austeri edifici in pietra e legno, con scale esterne e ballatoi. Da Forni di Sopra si sale in seggiovia fino a Cima Crusicalas, a 2073 metri di altitudine, da dove la vista spazia a 360° sulle Dolomiti, dall’Antelao alle Tre Cime del Lavaredo. La discesa sulla pista del Varmost, si snoda per 5 km. fra i boschi ed è senza dubbio una delle più belle del Friuli, oltre ad essere quella con maggior dislivello. Gli impianti del Varmost, infatti, sono i più alti della regione e portano ad oltre 2000 metri, dove si scia su campi sempre ben assolati, anche in pieno inverno. Ma a Forni di Sopra non si scia solo sul Varmost: una serie di altri impianti a fondo valle garantisce il divertimento anche a chi è alle prime armi e a chi preferisce alle discese spericolate pendii più dolci. Fra l’altro, queste piste (sulle quali non manca mai la neve grazie ad un impianto di innevamento programmato) sono l’ideale per le famiglie, dato che molte di esse sono state studiate in modo tale da permettere anche ai genitori che non sciano di controllare da vicino le acrobazie dei figli (che fra l’altro possono essere affidati al kindergarten), standosene tranquillamente sdraiati al sole davanti a un rifugio o ad una baita.
 
Dove alloggiamo
     Hotel Posta *** – Trattamento di pensione completa, situato al centro del paese, molto vicino alle piste (raggiungibili a piedi), camere con bagno, Tv e telefono, ottima cucina abbondante, bar, sala Tv o di ricreazione, ecc. (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qa0ltd/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbHBvc3RhLm9yZw?_d=614&_c=2e3272f3 [1])
 
Cosa facciamo
     Oltre all’attività sciistica (ATTENZIONE guide di sci non presenti in loco), vi è la possibilità di pattinaggio su ghiaccio, sauna, con pagamento extra. Il luogo si presta particolarmente anche a chi non scia e vuole fare delle passeggiate (tutte facili), anche con le “ciaspole” e godendosi l’aria e il sole di montagna.
     Compreso nel prezzo c’è l’utilizzo di piscina, palestra, attività sportive, pallacanestro o ginnastica.
     In loco organizzeremo serate di vario genere da programmare a seconda del numero di persone presenti.
 
Come partiamo
*_PARTENZA_*:    da    Piazza Oberdan o stazione FF.SS (TS)  ore 09.00
                              _Altre esigenze vanno concordate telefonicamente_
_ _
*_ARRIVO_*: all’Albergo Posta – ore 11.30
Sistemazione dei bagagli, rinfrescatina, breve perlustrazione dei dintorni per orientarsi meglio e pronti per il pranzo .
Il pomeriggio sarà a disposizione per coloro che debbono noleggiare sci o altro. Cena alle 19.00 e poi serata dedicata alla socializzazione tra i partecipanti e l’eventuale organizzazione di esigenze particolari di ognuno di essi.
Poi la settimana procede con la colazione: dalle 08.00 alle 10.00,
il pranzo : alle 12.30 e la cena: alle 19.00
        Di seguito vi vengono elencate tutte le attività che si potranno svolgere durante la settimana
1)      Sci Nordico (fondo)
2)   Sci Alpino (alpino)
3)   Pattinaggio su ghiaccio
4)   Sauna (secca) e lettini solari
5)   Piscina (grande)
6)   Palestra Body Building (pesi)
7)   Palestra per ginnastica o pallacanestro (enorme)
8)   “Serata delle grappe” a chi ne indovina di più ad oltranza!
9)   Giochi d’ogni genere nel pomeriggio o di sera (carte, tombola ecc.).
10) “La Ciaspolada”, passeggiata nei boschi e nei prati innevati con l’ausilio delle ciaspole (Racchette da neve applicate sotto le scarpe).
12) Serata di gruppi coristici locali.
13) Fiaccolata e vino caldo..
 
*_Prezzi della settimana bianca:_**  Euro_ 495,00_*
comprendente: Pensione completa
Viaggio di A. R.
Pranzo aggiuntivo
Contributo spese organizzative.
*_Prezzi della settimana bianca:_**  Euro_ 465,00_*
comprendente: Mezza pensione
Viaggio di A. R.
Pranzo aggiuntivo
Contributo spese organizzative.
 
*Autista e pulmino in loco _con spese aggiuntive DA CONCORDARE_*
* *
*Le prenotazioni vanno fatte direttamente in sede entro il 12 febbraio, senza versare alcuna caparra. Pagherete tutto direttamente in albergo. NATURALMENTE NEL RISPETTO DELLE EVENTUALI RESTIZIONI DOVUTE AL COVID.*
* *
*/Supplemento stanza singola                  Euro 35,00 /*
*/I bambini dai 3 ai 10 anni                  Euro 360,00/*
*/Per chi va con i mezzi propri, meno Euro 25,00 dal totale/*
*/Non sono comprese: bevande ai pasti, gite, attività di svago e tutto ciò che non è espressamente indicato nel “compreso”./*
 
*PER LE PRENOTAZIONI ED EVENTUALI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI SEZ. PROV. DI TRIESTE – TEL. 040 768046 – e-mail uicts@uici.it*
*HUBERT PERFLER 348 6423872*
======== */ /* ==============================================================
======== */    Un cordiale saluto dal/* ===================================
*/Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti/*
*/Sezione Provinciale di Trieste/*
..       Pierpaolo Lenaz
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qa0ltd/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbHBvc3RhLm9yZy8?_d=614&_c=72b6bbe1 [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qa0ltd&_t=d03ce76b

Skip to content