Notiziario UICI Firenze – I Teatranti dello Stivale – Audiospettacolo “Il tempo non ha storia”, 20 Maggio ore 21,30

I Teatranti dello Stivale è una compagnia teatrale fondata da Vincenzo Di Bari e Alessia Mereu nel dicembre 2020 e composta da 13 persone con disabilità visiva provenienti da tutta Italia. L’idea che ha portato alla nascita del progetto era quella di avviare un corso di teatro le cui lezioni si svolgessero online e ci si concentrasse sulla voce come mezzo di trasmissione di emozioni. È così che abbiamo dato vita al nostro primo audiospettacolo dal titolo “Il tempo non ha storia”, un’opera inedita scritta dai due fondatori presentata in anteprima in diretta Facebook giovedì 20 maggio alle ore 21,30 al seguente link .
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zphwsh/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL2V2ZW50cy8xMzU0ODI2NTUyNDAwNjcv?_d=64G&_c=8cb637e5 [1]
Di seguito i nomi dei membri della compagnia: – Vincenzo Di Bari (Giovinazzo); – Alessia Mereu (Pistoia); – Martina Carbutti (Andria); – Princess Hora (Milano); – Roberto Natrella (Bari); – Vito Lasorsa (Giovinazzo); – Ileana Stomlega (Ferrara); – Marco Marredda (Aosta); – Giulia Oblach (Stilimbergo); – Marco Mastrogiovanni (Bologna); – Abigail Difonzo (Santeramo in colle); – Luca Casella (Aosta); – Vincenzo Guerrazzi (San Martino).
 Vi aspettiamo in numerosi!

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/zphwsh/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL2V2ZW50cy8xMzU0ODI2NTUyNDAwNjcv?_d=64G&_c=9a876847 [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zphwsh&_t=c8e1d6ef

Notiziario UICI Firenze – Macerata Opera Festival – “Inclusivopera” Estate 2021

Carissime Amiche, Carissimi Amici,
è con piacere che confermiamo anche quest’anno un ricco calendario di nuovissimi eventi accessibili per la stagione 2021 del Macerata Opera Festival.
31 luglio – LA TRAVIATA
Ore 16.45: nuovissimo percorso inclusivo guidato da giovani ciechi e ipovedenti, da Palazzo Buonaccorsi allo Sferisterio alla scoperta della magia de La Traviata.
Ore 21:00 spettacolo con audio descrizione
01 agosto – AIDA
Ore 18.15: nuovo percorso inclusivo e multisensoriale alla scoperta di Aida e delle sue sensazioni, guidato dal Presidente del Museo Statale Tattile Omero, Aldo Grassini, con la collaborazione di Cristiano Veroli.
Ore 21.00: inizio spettacolo con audio descrizione
Per gli spettacoli, ritrovo in Arena alle 20:30 circa. Sarà come sempre possibile ascoltare l’audio introduzione di ciascuna opera nella sezione “inclusivOpera” del sito web del Macerata Opera Festival, qualche giorno prima dello spettacolo.
Prenotazioni entro il 07 luglio a _inclusivopera@sferisterio.it [1]_ (per i soci UICI Macerata, in alternativa, alla Segreteria dell’Unione).
Il servizio ha il costo di € 1,00 per lo spettatore non vedente, mentre per il rispettivo accompagnatore il costo del biglietto è di € 25,00. I percorsi sono gratuiti anche per gli accompagnatori.  
Siamo lieti di restare a disposizione per soluzioni di pernottamento a pochi passi dal teatro.
Vi aspettiamo!
Team inclusivOpera
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:inclusivopera@sferisterio.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xfewse&_t=f87a7b3b

Notiziario UICI Firenze – Manifestazione promozionale riservata a ciclisti e tandem: Sul mare delle Apuane – 5 e 6 giugno 2021

SUL MARE DELLE APUANE 5 e 6 GIUGNO 2021 Manifestazione promozionale riservata a ciclisti e tandem (categorie B e C). La ASD Vigili del Fuoco di Massa Carrara-Sez. Ciclismo, in collaborazione con i GS “M.Pelliccia” ed il Comando VV.F. di Massa Carrara, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Massa Carrara, il Comitato Provinciale della FCI di Massa Carrara e la Croce Rossa Italiana, organizza per le giornate di sabato 5 e domenica 6 Giugno 2021, una duplice manifestazione sportiva finalizzata alla promozione del ciclismo in tandem e l’attività motoria per non vedenti e disabili in generale. Nella giornata di sabato 5 Giugno, tutti i non vedenti e ipovedenti interessati, potranno salire in sella e provare un tandem da corsa o da mountain-bike, che saranno condotti da guide esperte di ciclisti dei Vigili del Fuoco. La manifestazione si svolgerà come da apposito regolamento all’interno di uno spazio chiuso al traffico veicolare, nel più assoluto rispetto di tutte le norme di comportamento, sicurezza e distanziamento sociale. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 14,30 di sabato 5 Giugno 2021 presso il campo scuola di Marina di Carrara in via Bassagrande, e si concluderà alle ore 18,30. Nella giornata di domenica 6 Giugno è prevista una ciclo-passeggiata su un percorso interamente pianeggiante di circa 59 km, che si snoderà lungo le strade della nostra provincia. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 8,30 di domenica 6 Giugno, presso la sede del Comando dei Vigili del Fuoco di Massa, in via Massa-Avenza, 121/P, da dove partirà la carovana, seguita dai mezzi dell’assistenza e della scorta. La partenza è prevista per le ore 9,00 e il rientro/arrivo per le ore 12,00. L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche avverse la partenza potrà essere posticipata, e la manifestazione potrà essere annullata o sospesa anche in corso di svolgimento. Alla fine della manifestazione saranno premiati: 1) il tandem o il ciclista proveniente dalla città più lontana; 2) il tandem o il ciclista più anziano; 3) il tandem o il ciclista più giovane; 4) l’associazione con più tandem e ciclisti presenti. Tutte le notizie saranno sul sito: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5ncy12aWdpbGlkZWxmdW9jby5tcy5pdA?_d=64G&_c=5c6bac05 Per informazioni: E-mail: info@gs-vigilidelfuoco.ms.it Muracchioli Mario Tel. +39 366 5725926 – E-Mail: marmu49@tiscali.it Andrei Fabio Tel. +39 335 5602200 – E-Mail: fandrei@tiscali.it
REGOLAMENTO
“SUL MARE DELLE APUANE” MANIFESTAZIONE PROMOZIONALE CICLISMO PARALIMPICO Domenica 6 Giugno 2021 Organizzazione: ASD Vigili del Fuoco Massa Carrara -Sez. Ciclismo- Via Covetta, 45 54033 CARRARA (MS) Collaborazioni: – Comando Vigili del Fuoco di Massa Carrara; – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Massa Carrara; – Consiglio Regionale Toscana UICI; – Comitato Provinciale di Massa Carrara della Croce Rossa Italiana; – Comitato Provinciale di Massa Carrara della F.C.I. Data: 06 giugno 2021 Tipologia della manifestazione: “ciclopedalata” non competitiva Località di partenza: Sede Vigili del Fuoco Massa – Via Massa-Avenza n- 121/P Località di arrivo: Sede Vigili del Fuoco Massa – Via Massa-Avenza n. 121/P Ritrovo: ore 8.00 Partenza: ore 9.00. 1) PARTECIPAZIONE: A. Sono ammessi a partecipare ciclisti delle seguenti categorie paralimpiche: C1, C2,C 3, C4, C5, B. B. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti anche ai minorenni purché accompagnati da un genitore; C. Potranno partecipare tutti i tesserati F.C.I. sia come partecipanti e/o testimonial, e dovranno comunque rispettare il programma previsto della manifestazione; D. I soggetti stranieri potranno partecipare alla manifestazione purché in possesso di licenza UCI valida per l’anno in corso, rilasciata dalla propria federazione ciclistica nazionale; E. La manifestazione è aperta inoltre a tutti i non tesserati, per i quali verrà̀ attivata una tessera giornaliera F.C.I. al costo di € 10,00 di cui si farà carico l’organizzazione, per la copertura assicurativa prevista dalla Federazione. F. Per il rilascio della tessera giornaliera è necessario presentare un certificato medico sportivo non agonistico o documento equipollente con la specifica relativa ad attività ad elevato sforzo cardiaco; G. Gli interessati dovranno farne richiesta entro il 20 maggio 2021 alla ASD Vigili del Fuoco (info@gsvigilidelfuoco. ms.it), allegando il certificato di cui sopra suo e della guida. 2) ISCRIZIONI: Le iscrizioni potranno essere effettuate attraverso il sistema federale KSPORT ID: 157092. Oppure mediante e-mail all’indirizzo: info@gs-vigilidelfuoco.ms.it, specificando nome/cognome, luogo, data di nascita e residenza, numero di tessera FCI e numero di telefono, sia dell’atleta che della guida. Le iscrizioni si chiuderanno il 31 maggio 2021. 3) PERCORSO: Il percorso sarà interamente su strade con basso impatto veicolare, per una lunghezza di 59 Km e di 40 km per eventuali partecipanti minorenni, con un dislivello complessivo inferiore al 1%, privo di salite superiori al 6% (si veda planimetria sul sito). 4) REGOLE DI COMPORTAMENTO DEGLI ATLETI DURANTE LA MANIFESTAZIONE: a) I ciclisti e tandem non potranno superare la velocità massima di 25 km/h. b) Saranno garantite ai partecipanti adeguate misure di sicurezza, protezione e scorta durante lo svolgimento della manifestazione. c) Il traffico veicolare durante tutta la manifestazione sarà aperto e pertanto sarà necessaria l’osservanza delle disposizioni del Codice della Strada; 2 d) I partecipanti si assumono ogni responsabilità̀ per tutti i rischi derivanti dalla partecipazione all’evento: cadute, contatti con altri partecipanti, veicoli, spettatori o altro, sollevando quindi il Comitato Organizzatore ed in particolare la ASD Vigili del Fuoco di Massa Carrara-Sez. Ciclismo e suoi rappresentanti espressamente indicati, nonché gli enti e/o personale che collabora alla realizzazione dell’evento, da ogni e qualsiasi responsabilità. e) È obbligatorio l’uso del casco protettivo omologato con sottogola allacciato. E’ vietato l’uso di altri tipi di copricapo non conformi. f) A tutela dell’ambiente, è assolutamente fatto divieto ai partecipanti di gettare rifiuti di qualsiasi genere lungo le strade. 5) NORME ANTI COVID-19: La manifestazione si svolge secondo le vigenti normative UCI e FCI e il protocollo di attuazione, linee guida della presidenza del Consiglio dei Ministri del 04/05/2020 ed al dm del 11 giugno 2020 per la ripresa delle competizioni sportive individuali e di gruppo per tutte le categorie dilettantistiche di ogni specialità. La Società ASD Vigili del Fuoco di Massa Carrara-Sezione Ciclismo, regolarmente affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana, ha identificato le misure e le norme comportamentali che regoleranno la manifestazione di ciclismo “SUL MARE DELLE APUANE ” prevista per il 06.06.2021, con partenza e arrivo nel Comune di Massa che di seguito si riassumono. 6) ZONA PARTENZA: PARTENZA e ARRIVO: Sarà predisposta una zona, all’interno della sede di Vigili del Fuoco di Massa– Via Massa-Avenza, 121/P. In questa zona potranno accedere soltanto gli operatori sportivi, il personale dell’organizzazione, i partecipanti e le loro guide, nonché figure professionali quali personale sanitario, personale scorta, ecc., identificate dall’organizzazione a supporto della manifestazione, per un massimo di 100 persone. All’interno della zona di partenza dovrà essere rispettata una distanza interpersonale di almeno un metro. Tutte le persone all’interno dell’area dovranno indossare la mascherina. Ogni atleta dovrà consegnare, prima dell’ingresso alla zona di partenza, l’autodichiarazione COVID compilata e firmata scaricabile sul sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5ncy12aWdpbGlkZWxmdW9jby5tcy5pdA?_d=64G&_c=5598d781 e sul fattore K. Sarà obbligatoria la sanificazione delle mani ed eventuali rifiuti dovranno essere depositati negli appositi contenitori. Il personale facente parte del comitato anti contagio (dotato di mascherina e guanti), procederà alla misurazione della temperatura a tutti coloro che accederanno alla zona di partenza. In caso di temperatura superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso alla zona di partenza. I ciclisti dovranno indossare la “mascherina” prima della partenza e dopo l’arrivo. Durante il percorso dovranno mantenere una distanza di almeno due metri tra loro. Eventuali future normative in merito, saranno illustrate prima della partenza. Sarà inoltre compilato un elenco delle persone che accederanno alla zona di partenza con indicazione del nome, cognome e recapito telefonico, da conservare per almeno 15 giorni dopo la manifestazione. 7) DIREZIONE MANIFESTAZIONE: Si indica quale responsabile della manifestazione il Sig. Mario Muracchioli (in possesso di regolare tesseramento FCI 2021), che vigilerà sul regolare svolgimento secondo il programma previsto e secondo le normative previste dal settore ciclismo paralimpico. 8) AGEVOLAZIONI: Per i partecipanti provenienti da una località distante oltre 250 km, sarà erogato un rimborso di € 50,00 (Euro cinquanta/00). a. Per il riconoscimento del rimborso trasferta verranno considerati gli Atleti e guide effettivamente arrivati nella giornata di sabato 5 giugno; b. il calcolo della distanza viaggio è inteso dalla sede della Società̀ di appartenenza sino alla località̀ di partenza, considerando una sola tratta, percorso più̀ breve rilevabile dal sito web app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy52aWFtaWNoZWxpbi5pdA?_d=64G&_c=50298b06
c. l’organizzatore ha previsto apposita modulistica per la raccolta dei dati necessari e che dovrà essere compilata e consegnata prima della partenza. d. l’erogazione degli importi verrà effettuata, con Bonifico Bancario entro 40 giorni dal termine della manifestazione. Per ragioni amministrative non potranno essere accettate richieste di rimborso consegnate nei giorni successivi alla manifestazione. e. L’organizzazione, previa richiesta da far pervenire via mail all’indirizzo info@gs-vigilidelfuoco.ms.it entro gg. 20 dall’inizio della manifestazione, potrà mettere a disposizione un tandem e/o una guida ove gli interessati ne siano sprovvisti e intendano comunque partecipare. In caso di più richieste, sarà data priorità in base all’ordine di arrivo delle domande. 9) RISTORI: Alla fine della manifestazione sarà previsto un ristoro che sarà gestito secondo le normative vigenti e collocato in un’area sufficiente e ampia in modo da rispettare il distanziamento sociale. 10) PREMIAZIONI INDIVIDUALI e di SQUADRA: • il tandem o il ciclista proveniente dalla città più lontana; • il tandem o il ciclista più anziano; • il tandem o il ciclista più giovane. • l’associazione con più tandem e ciclisti presenti. 11) VARIAZIONI: L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà̀ di apportare a propria insindacabile discrezione variazioni al presente regolamento e del percorso. Il sito internet app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5ncy12aWdpbGlkZWxmdW9jby5tcy5pdA?_d=64G&_c=258c7655 è l’organo ufficiale d’informazione della manifestazione e pertanto tutte le comunicazioni ufficiali ed eventuali variazioni o integrazioni verranno rese note sul sito. In caso di condizioni meteorologiche avverse la partenza potrà essere posticipata o annullata, la manifestazione potrà essere annullata o sospesa anche in corso di svolgimento. In caso di sopravvenute restrizioni dovute alla pandemia da covid19, l’organizzazione sarà costretta, suo malgrado, ad annullare la manifestazione. 12) INFORMAZIONI: Tutte le notizie saranno reperibili sul sito: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5ncy12aWdpbGlkZWxmdW9jby5tcy5pdA?_d=64G&_c=670b781a E-mail: info@gs-vigilidelfuoco.ms.it Muracchioli Mario tel. +39 366 5725926 – E-mail: marmu49@tiscali; Andrei Fabio tel. +39 335 5602200 – E-mail: fandrei@tiscali.it
Hotel Convenzionati
HOTEL GIULIA Via Gioacchino Ascoli 15 Martina di Massa Tel: 0585 240067 Tel: 328 7141622 E-Mail : info@hotelgiuliaversilia.it Web: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbGdpdWxpYW1hcmluYWRpbWFzc2EuY29tLw?_d=64G&_c=4c902e26 CASA F.A.C.I CASA DI SPIRITUALITA’ E PER FERIE Via Lombardo, 16 54100 Marina di Massa (MS) Tel: 0585 868211 E-mail: nfo@casafaci.it Web: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY2FzYWZhY2kuaXQ?_d=64G&_c=46f97f3f HOTEL EUROMAR Via dei Salici, 3 Marina di Massa (MS) Tel: 329 381 6960 E-Mail: info@hoteleuromar.eu Sito: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbGV1cm9tYXIuZXU?_d=64G&_c=45137363 HOTEL RONDINE VIALE LITORANEO 58 19030 MARINELLA DI SARZANA (SP) Tel: 0187/64025 Web: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbHJvbmRpbmUuaXQ?_d=64G&_c=ef79f468 email: E-mail: hotelrondine@libero.it CAMPEGGIO ITALIA Via delle Pinete, 412 54100 Marina di Massa Località Partaccia Tel. 0585 780055 Web: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xvhpdh/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5jYW1wZWdnaW9pdGFsaWEuY29t?_d=64G&_c=8be1b592 E-Mail: info@campeggioitalia.com
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xvhpdh&_t=6869ba93

Notiziario UICI Firenze – Gallerie degli Uffizi: Mostra “Imperatrici, matrone, liberte” – lunedì 24 maggio ore 15,45

Cari soci,
le Gallerie degli Uffizi, grazie alla preziosa collaborazione della nostra socia Maria Pia Bianchini, organizzano per lunedì 24 maggio 2021 alle ore 15.45 una visita tattile alla mostra “Imperatrici, matrone, liberte” a cura della Dottoressa Novella  Lapini presso il Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi – Piazzale degli Uffizi 6, 
Il numero massimo di visitatori è 10 accompagnatori compresi. Si precisa inoltre che devono essere rispettate le norme di sicurezza Anticovid 19.
Le prenotazioni si chiuderanno giovedì 20 maggio 2021 alle ore 12 e devono essere inviate per posta elettronica all’indirizzo uicfi@uiciechi.it
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kww0sm&_t=05d52a29

Notiziario UICI Firenze – Nuove disposizioni INPS nei confronti degli assenti a visita di revisione

Care amiche, cari amici,
a decorrere dal 6 maggio scorso, sono entrate in vigore le nuove istruzioni operative per le visite di revisione, in materia di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari.
L’INPS, a cui è demandata la competenza nelle materie di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, ha previsto che l’assenza a visita di revisione *_alla prima chiamata_* determinerà la sospensione *_provvisoria_* della prestazione economica, con effetto dal primo giorno del mese successivo a quello di mancata presentazione a visita; ciò, in ogni caso, “/a prescindere dall’esito della comunicazione postale/”
Sul punto, potrebbero profilarsi gli estremi di un eccesso di potere decisionale, da parte dell’Istituto), oltre che una miriade di ricorsi da parte degli interessati.
Con apposita lettera abbiamo già segnalato al Ministro alle disabilità Erika Stefani la problematica, richiedendo l’applicazione corretta e legittima delle norme in vigore che prevedono la eventuale revoca della prestazione soltanto al termine del processo di revisione.
Il messaggio INPS del 6 maggio 2021, purtroppo,  supera, infatti, le precedenti indicazioni del messaggio n. 2002 del 19 marzo 2015, secondo cui, invece, l’esito della spedizione della convocazione alla visita di revisione risultava rilevante; tant’è che l’Istituto di previdenza procedeva, ricorrendone le condizioni giustificative, a una seconda convocazione.
Secondo le nuove disposizioni, invece, l’interessato sottoposto a revisione, impossibilitato a presenziare alla prima chiamata a visita collegiale, avrà 90 giorni di tempo per fornire alla Sede INPS di riferimento una idonea giustificazione di natura/ /amministrativa o sanitaria che verrà valutata senza che siano stati definiti e chiariti i criteri della “/idoneità/” della giustificazione stessa, lasciando quindi intravedere situazioni di ampia discrezionalità.
Infatti, solo se il motivo dell’assenza sarà ritenuto fondato da INPS, verrà disposta una seconda convocazione a visita collegiale, altrimenti l’Istituto procederà automaticamente alla revoca *_definitiva_ *della prestazione di invalidità, a decorrere dalla data di revisione.
In buona sostanza, la revoca definitiva delle prestazioni Cat. INVCIV avverrà nelle seguenti ipotesi:
– mancato invio della giustificazione dell’assenza entro la scadenza dei 90 giorni dalla data della visita; – valutazione negativa dell’idoneità della giustificazione da parte dell’INPS; – assenza anche alla seconda convocazione.
Il provvedimento di revoca verrà spedito all’indirizzo dell’interessato.
Stanti dette condizioni, con l’auspicio che gli opportuni interventi possano portare a una modifica del provvedimento, riteniamo comunque essenziale fin da ora che le persone affette da cecità assoluta richiedano, in sede di visita collegiale di riconoscimento, che sia riportata a verbale la specifica voce relativa _all’esonero dalle visite di revisione_, tenuto conto del fatto che la cecità assoluta rientra, per legge, tra le patologie stabilizzate e ingravescenti, ai sensi e per gli effetti del Decreto Ministeriale del 2 agosto 2007 (al punto 11), e che, pertanto, dà titolo a tale esonero. 
     Vive cordialità.
    */Mario Barbuto- /*Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zw5wxh&_t=4108b583

Skip to content