Notiziario UICI Firenze – Lutto

Cari soci,
vi devo purtroppo comunicare l’improvvisa scomparsa di Gigliola Franceschini, moglie del nostro socio Vittorio Lombardi, che negli anni ha sempre collaborato e sostenuto l’attività del nostro Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”.
Coloro che volessero porgere un ultimo saluto a Gigliola, potranno farlo oggi a partire dalle ore 14 presso le Cappelle del Commiato in via delle Gore 60 a Firenze.
I funerali si terranno, giovedì 8 luglio alle ore 11, sempre presso le Cappelle del Commiato.
Per eventuali messaggi o telegrammi di condoglianze, vi riporto l’indirizzo della famiglia: via Boccaccio 36 – 50133 Firenze
Cordiali saluti
Niccolò Zeppi
Presidente
UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wvtlgm&_t=bc869fbb

Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Novità Catalogo Giugno 2021

Cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di giugno 2021 sul catalogo del Libro Parlato:
AA. VV. ANNO DOMINI ROMANZO POLIZIESCO
AIME MARCO – AIME CHIARA     TORINO, SENZA ESAGERARE       VIAGGI REPORTAGES
ALLENDE ISABEL               MUJERES DEL ALMA MIA             ROMANZO
ALLISON GRAHAM T.      DESTINATI ALLA GUERRA             POLITICA
AMMANITI NICCOLO’    TI PRENDO E TI PORTO VIA         ROMANZO
ANDOS LE DOMANDE CHE NON HAI MAI AVUTO IL CORAGGIO DI PORRE              MEDICINA
ANDREA DUSIO VOLUME 27 DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – EMMELINE PANKHURST  BIOGRAFIA
ARENDT HANNAH           LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO – PARTE 1           STORIA
ARENDT HANNAH           PER UN’ETICA DELLA RESPONSABILITA’ POLITICA
ARENDT HANNAH           LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO – PARTE 2           STORIA
ARENDT HANNAH           SULLA VIOLENZA             POLITICA
ARQUINIGO PARDO ELIZABETH LETTERA AGLI ITALIANI COME ME            SOCIOLOGIA
ASIMOV ISAAC STORIE DI GIOVANI FANTASMI  LETTERATURA PER RAGAZZI
ASTAFIEFF KATIA             LE INCREDIBILI AVVENTURE DELLE PIANTE VIAGGIATRICI             SCIENZE
BAJANI ANDREA              IL LIBRO DELLE CASE      ROMANZO
BARBATO PAOLA             VENGO A PRENDERTI     ROMANZO
BARBERO ALESSANDRO IL DIVANO DI ISTANBUL STORIA
BASCHERA RENZO           LE PROFEZIE DI RASPUTIN           RELIGIONE
BEATON M.C.    24° LIBRO DELLA SERIE DI AGATHA RAISIN – AGATHA RAISIN E IL PRESTITO FATALE           ROMANZO POLIZIESCO
BEATON M.C.    25° LIBRO DELLA SERIE DI AGATHA RAISIN – AGATHA RAISIN. PANICO IN SALA    ROMANZO POLIZIESCO
BELLAZZI LAURA              NOTTE DI HALLOWEEN. JACK DELLA LANTERNA LETTERATURA PER RAGAZZI
BJORK SAMUEL LA STAGIONE DEGLI INNOCENTI               ROMANZO POLIZIESCO
BLAKE PIERCE    IL KILLER DELLA ROSA    ROMANZO
BOMANN CORINA          L’EREDITà DI AGNETA    ROMANZO
BONAZZOLI FRANCESCA – ROBECCHI MICHELE   SMASCHERATI  ARTE
BOSSI FEDRIGOTTI ISABELLA       IL VESTITO ARANCIONE – COLLANA ‘CORTI DI CARTA’      RACCONTI – NOVELLE
BRADFORD SARAH          LUCREZIA BORGIA. LA STORIA VERA        STORIA
BROOKS GERALDINE      I CUSTODI DEL LIBRO     ROMANZO
BUTLER NICKOLAS          SOTTO IL FALO’ ROMANZO
BUTTAFUOCO PIETRANGELO     SALVINI E/O MUSSOLINI              POLITICA
CALOSI SIMONETTA       IL MARE ALL’INCONTRARIO        ROMANZO POLIZIESCO
CAMINITO GIULIA           L’ACQUA DEL LAGO NON E’ MAI DOLCE ROMANZO
CARRISI DONATO            LA CASA DELLE VOCI      ROMANZO POLIZIESCO
CAVRINI MARIA MANUELA         LA STELLA DI MYRIAM   ROMANZO
CHABON MICHAEL          IL SINDACATO DEI POLIZIOTTI YIDDISH   ROMANZO POLIZIESCO
CHAPARRO CARMEN     NON SONO UN MOSTRO             ROMANZO POLIZIESCO
CHRISTIE AGATHA           MISS MARPLE AL BERTRAM HOTEL (AMATORIALE ROMA)           ROMANZO POLIZIESCO
CHRISTIE AGATHA           DOPO LE ESEQUIE (AMATORIALE ROMA)             ROMANZO POLIZIESCO
CIAMPOLI DOMENICO  FIABE ABRUZZESI            LETTERATURA PER RAGAZZI
CIARDI MARCO MARIE CURIE. LA SIGNORA DEI MONDI INVISIBILI            SCIENZE
CLAPTON ERIC  ERIC CLAPTON. L’AUTOBIOGRAFIA          MUSICA
CLEMENTE ULTIMO        IL GRANDE GIOCO DEL CAUCASO             POLITICA
CODIGNOLA MATTEO    UN TOCCO DI FOCACCIA              ROMANZO
COELHO PAULO               MONTE CINQUE              NARRATIVA
CORRADINO MICHELE   L’ITALIA IMMOBILE         POLITICA
COSTA FRANCESCO        QUESTA E’ L’AMERICA   POLITICA
COTRONEO IVAN – RAMETTA MONICA  14 GIORNI          ROMANZO
COTTRELL BOYCE FRANK              SCUSATE IL DISTURBO   ROMANZO
CUTOLO CAROLINA        PORNOROMANTICA      ROMANZO
D’ADAMO FRANCESCO STORIA DI ISMAEL CHE HA ATTRAVERSATO IL MARE       LETTERATURA PER RAGAZZI
DALLA LUCIO     E RICOMINCIA IL CANTO              INCHIESTE E INTERVISTE
DANDINI SERENA            IL FUTURO DI UNA VOLTA           ROMANZO
DANTICAT EDWIDGE      LA VITA DENTRO              RACCONTI – NOVELLE
DE LUCA ERRI    IN ALTO A SINISTRA        NARRATIVA
DE LUCA PATRIZIA          TETTAGNA         ROMANZO
DE MASI DOMENICO      SMART WORKING           ECONOMIA
DE RIVERA COSTANZA AFAN      L’ULTIMA LEONESSA. LA VITA DI GIULIA FLORIO, MIA MADRE    BIOGRAFIA
DELLA VALLE VALERIA – PATOTA GIUSEPPE          LE PAROLE VALGONO    LINGUISTICA
DESMOND MATTHEW   SFRATTATI          POLITICA
DI PIETRANTONIO DONATELLA BORGO SUD       ROMANZO
DIAMANTI GIOVANNI    I SEGRETI DELL’URNA     POLITICA
DIONIGI IVANO PAROLE CHE ALLUNGANO LA VITA          FILOSOFIA
FAJARDO-ANSTINE KALI SABRINA & CORINA        RACCONTI – NOVELLE
FEDERICI LAURA               ECOSOSTENIBILITA’ IN MARIA MONTESSORI      PEDAGOGIA
FELLOWES JESSICA          L’AMICA D’INFANZIA     ROMANZO POLIZIESCO
FENOGLIO BEPPE             LA PAGA DEL SABATO   ROMANZO
FLEISCHER LEONORE      IL PARADISO PUO’ ATTENDERE  NARRATIVA
FONTANA GIORGIO        PER LEGGE SUPERIORE ROMANZO
FORBICE ALDO  COMPRARE MOGLIE      SOCIOLOGIA
FOUNTAIN BEN AMERICA BRUCIA ANCORA         POLITICA
FRANCESCA SERAFINI    TRE MADRI        ROMANZO
GERWARTH ROBERT       LA RABBIA DEI VINTI      STORIA
GHEULA CANARUTTO NEMNI    (NON) SI PUO’ AVERE TUTTO      ROMANZO
GHOSH AMITAV               IL PAESE DELLE MAREE ROMANZO
GIMBUTAS MARIJA        KURGAN. LE ORIGINI DELLA CULTURA EUROPEA               STORIA
GIULIO FORTUNA            UN AMORE INTRAMONTABILE  POESIA
GRAHAME KENNETH      IL VENTO NEI SALICI       LETTERATURA PER RAGAZZI
GRANGE’ JEAN-CHRISTOPHE      I FIUMI DI PORPORA      ROMANZO POLIZIESCO
GRASSO GIOVANNI        PIERSANTI MATTARELLA              BIOGRAFIA
GRISHAM JOHN IL TEMPO DELLA CLEMENZA       ROMANZO POLIZIESCO
HACHETTE          31° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – HELEN KELLER       LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          38° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – HENRIETTA SWAN LEAVITT              LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          18° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – JANE AUSTEN        LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          12° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – HATSHEPSUT         LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          10° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – JANE GOODALL    LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          28° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – HEDY LAMARR      LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          53° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – JEANNE BARET      LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          5° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – MARGHERITA HACK             LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          9° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – IPAZIA        LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          51° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – ISADORA DUNCAN             LETTERATURA PER RAGAZZI
HACHETTE          48° LIBRO DELLA COLLANA DONNE STRAORDINARIE – HANNAH ARENDT               LETTERATURA PER RAGAZZI
HANSEN JOSEPH              SCOMPARSO     ROMANZO POLIZIESCO
HARRIS KAMALA              LE NOSTRE VERITA’         DIARI
HOLDOSTOCK ROBERT   UN OCCHIO NEL PAESE DEI CIECHI           ROMANZO DI FANTASCIENZA
IERANO’ GIORGIO           LE PAROLE DELLA NOSTRA STORIA          LINGUISTICA
ISAAC NEWTON               TRATTATO SULL’APOCALISSE     RELIGIONE
ISHIGURO KAZUO           UN PALLIDO ORIZZONTE DI COLLINE       ROMANZO
JOAO GUIMARAES ROSA             GRANDE SERTãO – PARTE 1          ROMANZO
JOAO GUIMARAES ROSA             GRANDE SERTãO – PARTE 2          ROMANZO
KING STEPHEN  A VOLTE RITORNANO    ROMANZO
KIRAN MILLWOOD HARGRAVE  VARDO. DOPO LA TEMPESTA     ROMANZO
KOCH HERMAN LA CENA              ROMANZO POLIZIESCO
KONDO MARIE IL MAGICO POTERE DEL RIORDINO          PSICOLOGIA
LA TORRE CATHY              NESSUNA CAUSA E’ PERSA          DIARI
LAGERLOF SELMA            L’IMPERATORE DI PORTUGALLIA              ROMANZO
LANDINI RICCARDO        SENZA TRUCCO SENZA INGANNO            ROMANZO POLIZIESCO
LEFEVRE THIERRY             IL RITORNO DELLA DAMA SENZA TESTA LETTERATURA PER RAGAZZI
LEVI LIA OGNUNO ACCANTO ALLA SUA NOTTE    ROMANZO
LEVI STRAUSS CLAUDE  RAZZA E STORIA, RAZZA E CULTURA        SAGGISTICA
LEVINE KAREN  LA VALIGIA DI HANA      LETTERATURA PER RAGAZZI
LICALZI LORENZO             NON SO               ROMANZO
LINDGREN ASTRID           MENTRE TUTTI DORMONO         LETTERATURA PER RAGAZZI
LO RITO DANIELE – LUSA MARINO            L’IRIDOLOGIA NEL TEMPO           MEDICINA
LORENZO SANTIAGO     GLI SCHIFOSI     ROMANZO POLIZIESCO
LUCINDA RILEY 7° LIBRO SAGA LE SETTE SORELLE – LA SORELLA PERDUTA             ROMANZO
LUPO SALVATORE           LA MAFIA           INCHIESTE E INTERVISTE
MAGIERA LEONE             KARAJAN            BIOGRAFIA
MAGNAN PIERRE            MORIRAI PER ULTIMA   ROMANZO POLIZIESCO
MALAMUD BERNARD    UNA NUOVA VITA          ROMANZO
MANCUSO VITO              LA FORZA DI ESSERE MIGLIORI  FILOSOFIA
MATHESON RICHARD    TRE MILLIMETRI AL GIORNO      ROMANZO POLIZIESCO
MAURO EZIO     LA DANNAZIONE             POLITICA
MAZZUCCO MELANIA   UN GIORNO DA CANI – COLLANA ‘CORTI DI CARTA’          RACCONTI – NOVELLE
MCDANIEL TIFFANY        L’ESTATE CHE SCIOLSE OGNI COSA          ROMANZO
MELILLI EMANUELE        VOLUME 21 DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – MARIA CALLAS    BIOGRAFIA
MELIS ANDREA PICCOLE TRACCE DI VITA              POESIA
MICHAELS ANNE              IN FUGA              RACCONTI – NOVELLE
MIGLIOR STEFANO – LUONGO MINNIE – BOCCONCELLI FABRIZIO              CONVIVERE CON IL GLAUCOMA? SI PUO’, SI DEVE!   MEDICINA
MISHIMA YUKIO              ALI         ROMANZO
MORCHIO BRUNO           LE SIGARETTE DEL MANAGER    ROMANZO POLIZIESCO
MORELLI RAFFAELE        VINCERE L’ANSIA             PSICOLOGIA
MORREALE CALOGERO LA FERULA          ROMANZO
MULLEN THOMAS           LA CITTA E’ DEI BIANCHI               ROMANZO
MURAKAMI HARUKI      LA FINE DEL MONDO E IL PAESE DELLE MERAVIGLIE       ROMANZO
NERI NICOLA     DUE CUORI         ROMANZO
NETTEL GUADALUPE      IL CORPO IN CUI SONO NATA     ROMANZO
NIVEN JOHN      LA LISTA DEGLI STRONZI               ROMANZO
O’HARA JOHN   THE NEW YORK STORIES               RACCONTI – NOVELLE
OLIVA MARILU’ BIANCANEVE NEL NOVECENTO ROMANZO
PELLEGRINO CARMEN   LA FELICITA’ DEGLI ALTRI             ROMANZO
PERONI SILVIA  TUTTO IN UN MESE        ROMANZO
PETROSINO ANGELO      NON ARRENDERTI, VALENTINA! LETTERATURA PER RAGAZZI
PETROSINO ANGELO      UNA SORPRESA PER VALENTINA              LETTERATURA PER RAGAZZI
PEZZINI ALBERTO             IL LIBRAIO UCCIDE          ROMANZO POLIZIESCO
PIOVANELLI MARICILLA PIMPI E C.           ROMANZO
PIRA MARIANGELA         ANNO ZERO D. C.            ECONOMIA
PITZORNO BIANCA         POLISSENA DEL PORCELLO          LETTERATURA PER RAGAZZI
PODDA STEFANIA            VOLUME 33 DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – GOLDA MEIR        BIOGRAFIA
POZZETTI ALESSANDRO AURO PONCHIELLI CONTRO LA FINE DEL MONDO            ROMANZO
RACHID O.          IL BAMBINO INCANTATO             ROMANZO
RAMPINI FEDERICO        I CANTIERI DELLA STORIA            STORIA
RASMUSSEN DAVID C.   IL MISCREDENTE E IL PROFESSORE          FILOSOFIA
RIARIO SFORZA FRANCESCA       IO, CATERINA    ROMANZO
RIGOTTI FRANCESCA      BUIO     FILOSOFIA
ROBECCHI ALESSANDRO              FLORA  ROMANZO POLIZIESCO
ROBERT SILVERBERG      L’ARCA DELLE STELLE     ROMANZO POLIZIESCO
ROCIO BONILLA LA MONTAGNA DI LIBRI PIU’ ALTA DEL MONDO LETTERATURA PER RAGAZZI
ROTH JOSEPH    IL PROFETA MUTO          ROMANZO
SALA GIUSEPPE LETTERE DALLE CITTA’ DEL FUTURO        LETTERATURA PER RAGAZZI
SARCHI ALESSANDRA     IL DONO DI ANTONIA    ROMANZO
SAVINO EZIO     IL RAGAZZO CON LA CETRA         LETTERATURA PER RAGAZZI
SCIANNA GIORGIO         QUALCOSA C’INVENTEREMO     LETTERATURA PER RAGAZZI
SEPETYS RUTA  AVEVANO SPENTO ANCHE LA LUNA        ROMANZO
SETTERFIELD DIANE        LA TREDICESIMA STORIA             ROMANZO
SHADID ANTHONY          LA CASA DI PIETRA          ROMANZO
SIGNORINI TERESA         SCOLPITI NEL MARMO  ARTE
SILVIO SACCO   SILLAVENGO      BIOGRAFIA
SIMENON GEORGES       IL SOSPETTATO ROMANZO POLIZIESCO
SPRINGSTEEN BRUCE     BRUCE SPRINGSTEEN – PARTE 1 MUSICA
SPRINGSTEEN BRUCE     BRUCE SPRINGSTEEN – PARTE 2 MUSICA
STELLA GIAN ANTONIO LA BAMBINA, IL PUGILE, IL CANGURO – COLLANA ‘CORTI DI CARTA’         ROMANZO
SUOR EMMANUELLE – SILVESTRINI ANGELA        SONO UNA DELLE DONNE PIU’ FELICI DELLA TERRA          RELIGIONE
SVEVO ITALO     NOVELLA DEL BUON VECCHIO E DELLA BELLA FANCIULLA            RACCONTI – NOVELLE
TABUCCHI ANTONIO      L’ANGELO NERO              NARRATIVA
TANI CINZIA       ANGELI E CARNEFICI      BIOGRAFIA
TANI CINZIA       1° LIBRO DELLA TRILOGIA IL VOLO DELLE AQUILE – FIGLI DEL SEGRETO    ROMANZO
TERZANI TIZIANO            IN ASIA ROMANZO
TOFFOLO MAURO           DAL BERLUSCONISMO ALL’ILLUSIONISMO           POLITICA
TOKARCZUK OLGA          NELLA QUIETE DEL TEMPO          ROMANZO
TRANQUILLI MICHELA – DONATO MASSIMO       MIIKO   LETTERATURA PER RAGAZZI
TREVI EMANUELE            DUE VITE             DIARI
TYLER ANNE      UNA DONNA DIVERSA   ROMANZO
VAN SLYKE HELEN            IL CUORE ASCOLTA         NARRATIVA
VARGAS LLOSA MARIO TEMPI DURI       ROMANZO
VECCHIONE GABRIELE – MENCARELLI DANIELE   SAPIENZA COLLATERALE              PSICOLOGIA
VECCHIONI FRANCESCA PREGIUDIZI INCONSAPEVOLI     PSICOLOGIA
VERGA GIOVANNI           NEDDA RACCONTI – NOVELLE
VERONESI SANDRO        IL COLIBRI’ – PREMIO STREGA 2020          ROMANZO
VIAZZI CARLA    LA PENULTIMA MOSSA ROMANZO
VIVIAN LAMARQUE        POESIE PER UN GATTO POESIA
VOLCKMER KATHARINA UN CAZZO EBREO            ROMANZO
WATZLAWICK PAUL        DI BENE IN PEGGIO        PSICOLOGIA
WINSLOW DON L’INVERNO DI FRANKIE MACHINE            ROMANZO POLIZIESCO
ZAHN TIMOTHY STAR WARS: VISIONE DEL FUTURO – SECONDO VOLUME DELLA SAGA LA MANO DI THRAWN                ROMANZO DI FANTASCIENZA
ZANCAN NICCOLO’         DOVE FINISCE L’ITALIA  P
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wasy0m&_t=15110472

Notiziario UICI Firenze – Concorso Nazionale di Lettura “Louis Braille” – 15^ edizione, Anno 2021

*/CONCORSO DI LETTURA “LOUIS BRAILLE” – 15° EDIZIONE/*
*/R E G O L A M E N T O/*
/ /
*/Articolo 1/*
/La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS con sede in Monza promuove il concorso nazionale di lettura “Louis Braille” al fine di incoraggiare e potenziare l’apprendimento, la diffusione e l’utilizzazione del sistema di lettura e di scrittura braille./
/ /
*/Articolo 2/*
/Il concorso si articola nelle seguenti categorie:/
1) /1.       //Scuola Primaria primo ciclo;/ 2) /2.      //Scuola Primaria secondo ciclo;/ 3) /3.      //Scuola Secondaria di I grado;/ 4) /4.      //Scuola Secondaria e II grado (biennio);/ 5) /5.      //Scuola Secondaria di II grado (triennio);/ 6) /6.      //Studenti universitari nonché maggiorenni non studenti./
/I partecipanti dovranno dimostrare sicurezza e disinvoltura nella lettura di testi in scrittura braille di difficoltà commisurata alla categoria di appartenenza./
/ /
*/Articolo 3/*
/Sono ammessi al concorso di lettura, per l’assegnazione dei rispettivi premi, gli alunni non vedenti frequentanti le classi ordinarie della Scuola pubblica e privata nonché gli studenti universitari e i maggiorenni non studenti./
/Sono altresì ammessi gli alunni minorati della vista frequentanti i corsi speciali di formazione professionale per i ciechi. I partecipanti dovranno certificare la loro condizione di cecità e l’iscrizione al corso di studi di appartenenza./
/Sono esclusi dalla partecipazione i vincitori di una delle precedenti edizioni del concorso./
/ /
*/Articolo 4/*
/Il concorso di lettura si svolgerà su tre livelli:/
*/LIVELLO “A” Provinciale/*/ – La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” invierà il bando del presente concorso a tutte le Sezioni Provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che ne cureranno la diffusione sul territorio di competenza e forniranno la loro assistenza per la presentazione delle domande di iscrizione./
/Presso ciascuna Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà opportunamente costituita una Commissione giudicatrice nella quale si auspica possa essere rappresentata la componente genitoriale./
/La Commissione procederà allo svolgimento delle prove differenziate per le sei categorie di partecipanti. I candidati che risulteranno primi nelle rispettive graduatorie di merito saranno ammessi al livello regionale. La prova dovrà accertare la capacità di lettura ad alta voce, la fluidità, l’espressività e la correttezza della stessa su un testo di carattere non scolastico sconosciuto al lettore./
/Limitatamente al primo ciclo della Scuola Primaria il testo potrà essere scritto a righe distanziate./
/Le graduatorie provinciali dovranno essere espresse in trentesimi e le selezioni dovranno concludersi entro il 15 settembre 2021./
*/LIVELLO “B” Regionale/*/ – Presso ciascun Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti verrà costituita una Commissione giudicatrice regionale con almeno un componente non vedente esperto in sistema braille. /
/La Commissione procederà allo svolgimento delle prove differenziate per le sei categorie di partecipanti. I candidati che risulteranno primi nelle rispettive graduatorie di merito saranno ammessi al livello nazionale. /
/Le graduatorie regionali dovranno essere espresse in trentesimi e le selezioni dovranno concludersi entro il 31 ottobre 2021./
*/LIVELLO “C” Nazionale/*/ – La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” costituirà una Commissione giudicatrice nazionale che sarà così composta: dal Presidente della Biblioteca o da un suo delegato che la presiede, un docente, un componente della Commissione Nazionale Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Presidente del Club del Braille o un suo delegato./
/La Commissione, nello svolgimento delle prove concorsuali, seguirà i medesimi criteri indicati per le Commissioni provinciali e regionali. La Commissione, con proprio insindacabile giudizio, proclamerà un vincitore per ciascuna delle sei categorie di partecipanti. La fase nazionale si concluderà entro il 15 dicembre 2021./
/ /
*/Articolo 5/*
/Le spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute dai partecipanti e preventivamente autorizzate, nonché gli oneri relativi al funzionamento delle Commissioni giudicatrici per i livelli “A” e “B” sono a totale carico rispettivamente delle Sezioni e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; per il livello “C” saranno a totale carico della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”. /
/I vincitori delle due sezioni di Scuola Primaria riceveranno un bonus del valore di 500,00 (cinquecento/00) Euro da utilizzare per l’acquisto di materiali ed ausili tiflologici. /
/I vincitori delle sezioni di Scuola Secondaria di I° grado e di Scuola Secondaria di II° grado (biennio) riceveranno un bonus del valore di 750,00 (settecentocinquanta/00) Euro da utilizzare per l’acquisto di materiali ed ausili tiflologici./
/I vincitori delle restanti due sezioni riceveranno un bonus del valore di 1.000,00 (mille/00) Euro da utilizzare per l’acquisto di materiali ed ausili tiflologici. /
/Inoltre, ai Consigli Regionali dell’UICI che partecipano per la prima volta al concorso con concorrenti in almeno 3 (tre) categorie sarà riconosciuto un premio del valore di 500,00 (cinquecento/00) Euro./*/ /*
*/Articolo 6/*
/È istituito un premio speciale di Euro 500,00 (cinquecento/00) per le Istituzioni Scolastiche che ospitano alunni di scuola Primaria minorati della vista nelle quali il braille sia stato insegnato ed appreso dall’intera classe. /
/L’evento dovrà essere documentato (breve video, foto, dettagliata relazione del docente o altra documentazione ritenuta idonea a segnalare l’iniziativa./
/Il premio sarà assegnato, anche con la modalità del sorteggio, tra le Istituzioni Scolastiche segnalate dai Consigli Regionali o dalle Sezioni Territoriali dell’U.I.C.I. e dai Centri di Consulenza Tiflodidattica. /
*/Articolo 7/*
/I giudizi e le valutazioni relativi ai singoli candidati, come qualsiasi altro elemento del concorso, correlato alle persone, sono soggetti al vincolo della riservatezza, in analogia a quanto previsto per gli esami di stato./
/Monza, 30 giugno 2021/      
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kkcl44&_t=405b523f

Notiziario UICI Firenze – IV Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche

*_IV GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE SORDOCIECHE_** *
*LEGA DEL FILO D’ORO E UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI: “URGENTE ADEGUARE LA LEGGE 107/2010 PER LA SUA PIENA ATTUAZIONE E RICONOSCERE ALLE PERSONE SORDOCIECHE I LORO DIRITTI”** *
/In occasione della IV Giornata Nazionale delle persone sordocieche (27 giugno), la Lega del Filo d’Oro e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti accendono i riflettori sulla Legge 107/2010 “Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche”: sebbene in Italia siano state riconosciute sia la sordocecità, che la Lis e la Lis Tattile, alcune incongruenze nel testo di legge assottigliano notevolmente il numero dei sordociechi che possono essere riconosciuti tali.// /
/Roma, 25 giugno 2021/ – In Italia, una persona *si può definire sordocieca se oltre alla minorazione visiva* – che può essere insorta durante tutto l’arco della vita – *si aggiunge anche una disabilità uditiva purché la minorazione sia congenita o, se acquisita, insorga durante l’età evolutiva* e sia tale da aver compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato. Non sono, quindi, considerate sordocieche le persone che, pur non vedenti, siano diventate sorde dopo il dodicesimo anno di età, o coloro che, nati senza alcuna minorazione sensoriale, siano stati colpiti da sordocecità in età successiva ai dodici anni *lasciando quindi in un limbo normativo, e di conseguenza di diritti, moltissime persone* che nel nostro paese aspettano un riconoscimento della loro condizione.
Secondo uno studio condotto dall’ISTAT in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, si stima che in Italia *le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito siano 189 mila*. Circa *108 mila persone *sono di fatto* confinate in casa*, non essendo in grado di provvedere autonomamente a se stesse a causa di altre gravi forme di disabilità che spesso si aggiungono ai problemi di vista e udito. Più del 55% dei disabili sensoriali sperimenta importanti restrizioni alla propria autonomia non potendo uscire di casa a causa di altre forme di disabilità che si sommano a quelle di vista e udito: la metà circa delle persone sordocieche* *(il *51,7%* del totale) presenta anche una *disabilità motoria*. Per *4 disabili su 10*, invece, si riscontrano *danni permanenti legati ad insufficienza mentale*, mentre *disturbi del comportamento e malattie mentali *riguardano quasi un terzo dei sordociechi (il *32,5%* dei casi)*.*
Grazie alla *Legge 107/2010*, realizzata sulla base degli indirizzi contenuti nella dichiarazione sui diritti delle persone sordocieche del Parlamento europeo del 12 aprile 2004, la *sordocecità è stata riconosciuta come disabilità specifica unica* (in precedenza si riferiva alla sommatoria delle due minorazioni). Eppure, oggi appare *inadeguata al fine di una tutela giuridica collettiva* che includa tutte le persone con disabilità aggiuntive. È dunque *necessario e urgente renderla più attuale, adattandola a un contesto sociale in evoluzione* in cui i moderni strumenti di comunicazione e di conoscenza devono garantire un processo inclusivo, dando la possibilità a tutte le persone sordocieche di realizzare sé stesse e di accedere al mondo del lavoro
/“Per garantire pari opportunità alle persone con disabilità visive ed uditive nell’educazione, nell’accesso ai servizi, all’istruzione ed alla formazione occorre proseguire nel percorso del riconoscimento dei loro diritti /– dichiara *Rossano Bartoli* *Presidente della Lega del Filo d’Oro*. – /Risulta essenziale fare chiarezza sull’applicazione della legge 107/2010 e promuovere un coordinamento efficace fra il livello centrale e le regioni per superare le discrasie operative e soprattutto far in modo che siano riconosciute sordocieche le persone affette da una minorazione totale o parziale combinata della vista e dell’udito, sia congenita che acquisita, che comporta difficoltà nell’orientamento e nella mobilità, nonché nell’accesso all’informazione e alla comunicazione/”.
La IV Giornata Nazionale delle persone sordocieche, istituita nel 2018 dall’Unione Europea dei Sordociechi (EDbU) e fissata per il 27 giugno, promossa in Italia dalla Lega del Filo d’Oro e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è nata proprio con l’obiettivo di fare luce sulla condizione delle persone che vivono con questa disabilità sensoriale nel nostro Paese, al fine di garantire loro maggiore inclusione sociale, autodeterminazione e autonomia.
“/La sordocecità è solo la punta di un iceberg che riguarda le disabilità plurime e complesse che affliggono oggi migliaia e migliaia di cittadini che attendono risposte specifiche, efficaci e innovative/ – ha dichiarato il *Presidente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto* – /Come UICI siamo impegnati su questo fronte per realizzare modelli di educazione e formazione dedicati, con attività di supporto, sostegno e accoglienza estesi anche alle famiglie, grazie alla nostra rete di 107 sezioni territoriali, con strutture di ascolto, servizio di orientamento e assistenza psicologica, centri di consulenza tiflodidattica. Ma dobbiamo oggi compiere un ulteriore e significativo passo in avanti che guardi alle necessità delle persone sordocieche anche oltre l’età scolare o giovanile, per accompagnarle in età adulta. Per queste ragioni riteniamo importante la creazione di idonee strutture di accoglienza che sappiano sostenere le persone sordocieche in un’ottica di lungo periodo, affinché possano individuare e costruire il loro progetto di vita, in autonomia e dignità. Le risorse attese con il PNRR e gli adeguamenti legislativi e normativi che sono divenuti una urgenza imprescindibile, saranno gli elementi fondamentali del nostro impegno accanto alle persone con pluridisabilità e in particolare con sordocecità/”
*_Ufficio stampa LEGA DEL FILO D’ORO c/o INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione_*
*Francesca Riccardi* – 06 44160887 – 335 7251741 – f.riccardi@inc-comunicazione.it [1]
*Alessandra Dinatolo* – 06 44160846 – 348 4151778 – a.dinatolo@inc-comunicazione.it [2] *Chiara Ambrogini* – 071 72451 – 338 7802398 – ambrogini.c@legadelfilodoro.it [3]
* *
*_Ufficio stampa UICI_** *Caterina Banella Tel.  +39 338-8768154* *caterinabanella@gmail.com [4]**
 
            Vive cordialità.
*                                                                                   Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:f.riccardi@inc-comunicazione.it [2] mailto:a.dinatolo@inc-comunicazione.it [3] mailto:ambrogini.c@legadelfilodoro.it [4] mailto:caterinabanella@gmail.com [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ha7y4h&_t=1a7b293b

Notiziario UICI Firenze – Evento “Le notti di Cabiria” a casa Bossi a Novara – Estate 2021- Audiodescrizioni teatrali

*COMUNICATO N. 53*
*_Riceviamo e diffondiamo_*
Possibilità di acquisto di un pacchetto turistico completo su uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hyzah4/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuY29nbml0b2Zvcm1zLmNvbS9BbHRvUGllbW9udGVUdXJpc21vL05vdmFyYUVzcGVyaWVuemFBbEJ1aW9UcmFOYXR1cmFDaWJvQ3VsdHVyYUVUZWF0cm8?_d=65R&_c=bb… [1]  composto da un’esperienza al buio nella natura organizzata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Novara, una breve visita guidata a Casa Bossi, la cena Slow Food, lo spettacolo, a soli 25,00 euro per chi prenota entro il 30 giugno.
L’edizione 2021 delle Notti di Cabiria è organizzata in collaborazione con fondazione “Piemonte dal vivo” e il sostegno del Comune di Novara, della Provincia di Novara, della Banca Popolare di Novara, della “Fondazione Comunità Novarese onlus” e di “SCENA UNITA – per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo”, un fondo privato gestito da Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.
Per info:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hyzah4/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cuY2FiaXJpYXRlYXRyby5jb20vbGUtbm90dGktZGktY2FiaXJpYS0yMDIx?_d=65R&_c=f383ce87 [2]
info@cabiriateatro.com [3]
cell. 393408434
PROGRAMMA COMPLETO degli spettacoli
LE NOTTI DI CABIRIA A CASA BOSSI
VENERDÌ 2 LUGLIO ORE 21:30
DOPODICHÉ STASERA MI BUTTO
di Generazione Disagio. Di e con Graziano Sirressi, Enrico Pittaluga, Luca Mammoli, Andrea Panigatti. Spettacolo che affronta in maniera ironica, graffiante e provocatoria la difficile situazione della generazione che si affaccia al mondo del lavoro.
VENERDÌ 9 LUGLIO. ORE 21:30
I MERCANTI DI LIQUORE
Concerto e parole
Il ritorno dopo dieci anni del gruppo lombardo. Lorenzo Monguzzi, Piero Mucilli, che a metà degli anni Novanta avevano dato vita ai “Mercanti di liquore”, formazione leggendaria della musica indipendente italiana, ritornano insieme dopo dieci anni di pausa, con Alex De Simone (Circo Abusivo).
VENERDÌ 16 LUGLIO ORE 21:30
UN PIANETA CI VUOLE
di Mulino ad Arte. Di e con Ugo Dighero e Daniele Ronco. Spettacolo ad impatto ambientale zero dove il pubblico dovrà pedalare su speciali biciclette collegate ad un generatore per alimentare gli impianti di luce e audio. Sostenibilità e impatto ambientale al centro di questo particolarissimo spettacolo.
VENERDÌ 23 LUGLIO ORE 21:30
FARSI FUORI
Con Luisa Merloni e Marco Quaglia. Voce Alessandra Di Lernia. Testo e regia Luisa Merloni. Farsi fuori, spettacolo comico, nasce da una semplice domanda: siamo la prima generazione che sceglie davvero se essere madre o no? Come si arriva a questa scelta? Ce lo racconteranno, in maniera ironica e dissacrante, Luisa Merloni, Maria post moderna, e Marco Quaglia, un arcangelo Gabriele divertentissimo.
VENERDÌ 3 SETTEMBRE ORE 18:00/19:00/20:00/21:00
PSYCHE´
Tratto dai racconti di D.H. Lawrence di Collettivo Ensemble. Adattamento e regia Gerlando Marco Orlando. Con Silvia Giraldo, Daniele Bacci, Francesco Pizzeghello, Giorgio Lazzara, Gerlando Marco Orlando, Rachele Leotta. Spettacolo itinerante al piano terra di Casa Bossi. I temi del percorso saranno la violenza di genere e l’empowerment femminile. In parte, esito di un contest pubblico.
VENERDÌ 10 SETTEMBRE ORE 21:00
IN MACCHINA
Di Cabiria Teatro. Regia di Enrico Petronio, con Mariano Arenella e Elena Ferrari.
Un uomo, una donna, un’auto e la loro ultima notte da amanti. Un drive in al contrario dove il pubblico è costretto a spiare gli attori dai finestrini dell’auto. Lo spettacolo di Cabiria Teatro ritorna in una versione inedita con musica dal vivo e una nuova veste anni ‘70.
VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 21:00
LA BANCA DEI SOGNI
Di Domesticalchimia, Con Laura Serena, Davide Pachera, Federica Furlani. Regia Francesca Merli. Un laboratorio di comunità che coinvolgerà i novaresi e i loro sogni con lo scopo di raccogliere, tramite interviste, un quadro della città a partire dal mondo onirico. Le storie più significative sono portate in scena con la partecipazione stessa di coloro che desiderano condividerle e dagli straordinari attori di Domesticalchimia che tornano alle Notti di Cabiria, dopo il successo di Una classica storia d’amore eterosessuale.
PROGRAMMA COMPLETO della Rassegna per Bambini di Teatro/circo/Musica a Casa Bossi
EVVIVA!
GIOVEDÌ 1° LUGLIO ORE 9:30 E 11:00
LE STREGHE.
Di Roald Dahal. Regia Manuel Renga. Con Sara Dho e Roberto Dibitonto. Produzione Chronos3. “Streghe” è una storia meravigliosa, dolce, divertente, avventurosa, amara, importante perché parla dei bambini, delle loro paure ma anche di tutti noi, e delle streghe che dobbiamo affrontare ogni giorno. Parla anche di diversità e di come essa sia una forza, una risorsa.
GIOVEDÌ 8 LUGLIO ORE 9:30 E 11:00
LA BOTTEGA FANTASTICA
Regia, arrangiamento e allestimento: Alessandro Ferrara attore, mimo, marionettista accompagnato dalla pianista concertista: Antonietta Incardona.
Da una cesta pronta per essere spedita, una marionetta si muove e dichiara il suo amore alla compagna-ballerina. In questa semplice storia, riverbera tutta la sapienza musicale di Rossini.
GIOVEDÌ 15 LUGLIO ORE 9:30 E 11:00
L’ASINO D’ORO
Commedia dell’arte. Compagnia Atelier teatro (Mi). Testo e regia di da Ruggero Caverni, con la consulenza di Carlo Boso, Musiche dal vivo: Stefano Gerace. Con Francesco Arioli, Ruggero Caverni, Giulia Castelli, Stefano Gerace e Giulia Salis. Assisteremo alla favola di Amore e Psiche e parleremo con la luna, grazie alla quale potremo finalmente liberare Lucio dall’incantesimo che l’ha ridotto un asino.
GIOVEDÌ 22 LUGLIO ORE 9:30 E 11:00
IL SIGNOR NESSUNO
Regia e con Enzo Valeri Peruta. La pulce Teatro.
Ispirato all’Odissea e alla figura di Ulisse. Un bambino alle prese con il difficile compito di riassumere l’Odissea, si trova coinvolto in una fantastica avventura, fra giganti, eroi, mostri, streghe e sirene. Un’occasione per riscoprire una straordinaria vicenda di passione e di coraggio, una storia adatta a tutti, scritta quasi tremila anni fa ma ancora coinvolgente e attuale.
DOMENICA 5 SETTEMBRE ORE 17:30
FISH AND BUBBLES
Di e con Michele Cafaggi. Regia di Ted Luminarc.
Uno spettacolo fatto di teatro, magia e soprattutto di bolle. Un Pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada. Ma non c’è nulla da temere lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrare i suoi giochi preferiti!
+ LABORATORIO di teatro-circo-danza creativa per bambini “CIRCONDIAMOCI DI MOVIMENTO” a cura di Aura Manganaro dalle 14:30/16:00 a Casa Bossi. COSTO 10 EURO, PRENOTAZIONI INFO@CABIRIATEATRO.COM [4].
DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 17:30
KALINKA
Uno spettacolo che, attraverso il clown musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del Felliniano: lui, Mascherpa, è uno sgangherato impresario-presentatore-spalla, lei, Maila Zirovna, è una non meno pasticciona primadonna venuta-scappata-scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica. In KALINKA la musica dal vivo si intreccia con gags, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie.
+ LABORATORIO di CIRCO/TEATRO per bambini “EVVIVA IL CIRCO” a cura di Marco Migliavacca dalle 14:30/16:00 a Casa Bossi, COSTO 10 EURO, PRENOTAZIONI INFO@CABIRIATEATRO.COM [5].
DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 17:30
IL GIROVAGO. Alias il mio viaggio Di e con Sacha Trapletti.
Liberamente tratto dal Giro del Mondo in 80 giorni di Jules Verne, rappresenta il primo spettacolo diversamente teatrale di Sacha Trapletti che rielabora il conosciutissimo testo in un’avventura vissuta in prima persona nella prospettiva di uno o più personaggi di quel tempo. Più che tra il mondo però si GiroVaga tra le persone, le usanze e i costumi, che si incontrano nei modi più bizzarri e stravaganti.
+ LABORATORIO di teatro per bambini “VIAGGIA CON ME” a cura di Sacha Trapletti dalle 14:30/16:00 a Casa Bossi, COSTO 10 EURO, PRENOTAZIONI INFO@CABIRIATEATRO.COM [6].
* * * * *
      Vive cordialità e buon divertimento.
                                                                                   *Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hyzah4/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuY29nbml0b2Zvcm1zLmNvbS9BbHRvUGllbW9udGVUdXJpc21vL05vdmFyYUVzcGVyaWVuemFBbEJ1aW9UcmFOYXR1cmFDaWJvQ3VsdHVyYUVUZWF0cm8?_d=65R&_c=e… [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hyzah4/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuY2FiaXJpYXRlYXRyby5jb20vbGUtbm90dGktZGktY2FiaXJpYS0yMDIx?_d=65R&_c=158d1810 [3] mailto:info@cabiriateatro.com [4] mailto:INFO@CABIRIATEATRO.COM [5] mailto:INFO@CABIRIATEATRO.COM [6] mailto:INFO@CABIRIATEATRO.COM [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hyzah4&_t=ae928ce1

Skip to content