Notiziario UICI Firenze – Progetto “Esploriamo il Mare”

Cari soci,
vi presentiamo il Progetto: ESPLORIAMO IL MARE in collaborazione con la nostra sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, il Centro Le Torri di Tirrenia e Luca Fiaschi, Trainer Istruttore UTRtek per la subacquea adattata alla disabilità.
Il progetto ESPLORIAMO IL MARE e’ rivolto agli iscritti della UICI e alle persone loro vicine che vogliono imparare lo sport della subacquea con l’emozione di vivere un mondo bellissimo e completamente diverso da quello a cui siamo abituati.
Il Centro le Torri coadiuva il progetto Esploriamo il Mare, mettendo a disposizione per gli ospiti spazi acqua delimitata (piscina), dove l’ospite potrà provare l’ebbrezza di respirare sott’acqua, mette a disposizione il pulmino per gli spostamenti, da e verso il mare e la sala riunioni per la presentazione e lo svolgimento dei corsi subacquei.
Istruttori qualificati saranno a disposizione degli ospiti per soddisfare la loro curiosità riguardo alla prima volta sott’acqua, mettendo a disposizione la propria professionalità e le attrezzature subacquee occorrenti.
Alla fine di ogni sessione, prova, battesimo e corso, sarà compreso aperitivo al bar del Centro le Torri.
Costi:
Prove in piscina: €. 10,00.
Consiste nel primo approccio informale alla subacquea: l’iscritto indosserà le attrezzature subacquee e sarà guidato dall’istruttore per un tour in piscina, rapporto 1 a 1 per la sicurezza.
Prove in mare, ovvero Battesimo o Discovery: €. 50,00.
Consiste nel primo e vero approccio con il mare: l’iscritto indosserà le attrezzature subacquee compreso di muta e pinne e sarà guidato in un tour subacqueo in mare, profondità massima mt.2.
Il rapporto sarà 2 accompagnatori e l’iscritto per la sicurezza.
Corso di abilitazione alla subacquea, ovvero Brevetto: €. 300,00.
Consiste nel vero corso subacqueo che prevede 14 ore di teoria dove verranno insegnate le procedure, i sistemi, le leggi e i materiali che saranno utilizzati durante le immersioni, compreso il sistema per sapere la disponibilità dell’aria all’interno della bombola, i sistemi di conteggio per la conoscenza di come affrontare l’immersione e i segnali tattili tra buddy (accompagnatore) e subacqueo per la comunicazione in immersione. Nozioni di fisiologia e fisica per capire la reazione e il comportamento del nostro organismo durante e dopo l’immersione.
Saranno usate tabelle scritte in Braille per studiare e capire le varie fasi dell’immersione: le procedure da usare durante e dopo l’immersione. Le immersioni minime di corso sono: 4 in acque delimitate (piscina) e 4 in mare con aumento progressivo della profondità.
Massima profondità autorizzata dal brevetto sono mt. 20, il rapporto sarà 2 accompagnatori e l’iscritto.
Il brevetto rilasciato al candidato è riconosciuto a livello internazionale ed ha valore temporale senza scadenza.
L’agenzia didattica UTRtek, nata in Italia nel 2001, è un’agenzia riconosciuta a livello internazionale con certificazione ISO, visitabile sul web al uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wwdye0/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy51dHJ0ZWsuaXQ?_d=66I&_c=074df001, sarà l’agenzia di riferimento per i corsi.
Nei costi sono comprese l’utilizzo delle attrezzature di base: bombola, erogatore, gav, maschera,
pinne e zavorre, per le prove e per il battesimo sarà fornita anche la muta in neoprene.
Per info e prenotazioni:
Contatti:
CENTRO LE TORRI t. 050 322700 email INFO@CENTROLETORRI.IT
LUCA FIASCHI t. 3939041979 email LUCA.FIASCHI@LIBERO.IT
Strato Petrucci – 3737730115 email s.petrucci@uicifirenze.it
UICI FIRENZE t. 055/580319 email UICFI@UICIECHI.IT
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wwdye0&_t=c05c1059

Notiziario UICI Firenze – Premio Regionale di Poesia “Giglio Poetico” 2021

Cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito il bando del premio di poesia regionale Giglio Poetico che stiamo organizzando in collaborazione con il nostro Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”.
Vi chiediamo la cortesia di poterlo diffondere ai vostri contatti.
Cordiali saluti
Il Presidente
Niccolò Zeppi
*PREMIO REGIONALE DI POESIA*
*“Giglio poetico” 2021*
*Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Firenze*
Il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” dell’U.I.C.I. di Firenze, 
indice  
la prima edizione* *del
*Concorso letterario Regionale (“Giglio Poetico” 2021)*
*in ricordo di Giancarlo Guerri.* 
Il premio è nato con l’intento di dare visibilità all’operare dei disabili visivi e alla loro capacità d’integrarsi nel lavoro con gli altri.
Il concorso è articolato in un’unica sezione di poesia a tema libero.
_Il Premio è aperto a tutti coloro che hanno un’età superiore ai 18 anni indipendentemente dalla situazione visiva_. Si può partecipare inviando numero (uno o due) composizioni inedite e non premiate in altri Concorsi, in allegato, per posta elettronica all’indirizzo:  premiodipoesia@uicifirenze.it [1] compilando *la seguente scheda di iscrizione** *segnalando le generalità, indirizzo e recapito telefonico, _entro e non oltre il 15 ottobre  2021._
La quota di iscrizione è di *Euro 10* (per ogni concorrente), da versare tramite bonifico al seguente codice IBAN (IT33 K 03069 09606 100000064099) o bollettino di conto corrente postale numero 16327504 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze, causale Premio “Giglio Poetico” 2021
La ricevuta del pagamento va inoltrata con l’invio delle poesie.
*I premi sono:*
*Euro 500 con targa ricordo al primo classificato,*
*Euro 300 al secondo,*
*Euro 150 al terzo**,*
con suddivisione del premio stabilito in caso di ex-aequo.  La giuria del premio, presieduta da Sergio Staino, ha il compito di eleggere 15 finalisti, che verranno avvisati almeno 15 giorni prima per poter essere presenti alla finale che si terrà presso il Circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17 a Firenze, sabato 18 dicembre dove dovranno declamare la propria composizione o delegare ad altri la lettura.
Per ulteriori informazioni telefonare a:
335-323971 o 373-7730115
*Privacy: */Partecipando al concorso il concorrente, ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016, acconsente all’utilizzo e al trattamento dei suoi dati da parte dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze ai fini di tutto ciò che concerne i concorsi organizzati dall’Associazione (compresi servizi fotografici nel giorno della Premiazione) e alla corrispondenza anche elettronica fra l’Associazione e concorrente. Ogni concorrente può chiedere la cancellazione dei propri dati, fermo restando che, se tale richiesta è effettuata prima della conclusione del concorso, ciò renderà impossibile la partecipazione al concorso stesso. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di tutte le indicazioni del presente bando. L’autore con la partecipazione solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità.  Al termine del concorso gli elaborati non verranno restituiti. Le opere dei partecipanti rimarranno proprietà intellettuale dell’Autore. Con l’iscrizione al presente concorso ogni partecipante rilascia ampia liberatoria per la diffusione di immagini proprie e testi personali, qualora pubblicati o inseriti su internet, senza richiedere, né ora né mai, compenso di alcun genere. Consente che i dati personali sensibili acquisiti siano conservati e trattati nel rispetto del D.Lgs.196/2003./
*/SCHEDA DI ISCRIZIONE
/*
*/Nome/*/:/_____________________                  */Cognome/*/:/__________________
* *
*/Via/*/:/_______________________                 */Civico/*/:/____________________
*/ /*
*/C./**/A.P/*/.:/____________________.                  */Città/*/:/______________________* *
*/Provincia/*/:/___________________
*/Tel/*/:/_______________________ [2]     *Cell.:*_______________________**
/ /
*/Email/*/:/*_____________________***
 
*/Data di nascita/*/:/______________  *   **                                               //*
*/ /*
*/Titolo poesia/e/*/:/___________________________________________*//*
*/ /*
      Accetto che ai sensi del D.Lgs. 169/03, i miei  dati siano utilizzati ai soli fini promozionali. In qualsiasi momento potrò richiederne l’aggiornamento e/o la cancellazione.
* *
(In caso di iscrizione operata da soggetto diverso dall’autore, lo stesso dichiara – sotto la propria responsabilità – di possedere idonea autorizzazione dell’avente diritto e di non ledere diritti di terzi).
 
 
 
* *
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:premiodipoesia@uicifirenze.it [2] _______________________ [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qsdyh4&_t=c79defa8

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno “Sole di settembre”, presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia

Care amiche, cari amici,
dal 12 al 26 settembre 2021, presso il Centro “Le Torri G.Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.RI.FO.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno  il soggiorno “Sole di settembre”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
      L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
– Camera singola in Torre B euro 868,00 – Camera doppia in Torre B euro 798,00 – Camera doppia in Torre A euro 980,00
•  Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
•  Cocktail di benvenuto
•  Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
•  sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
•  animazione e intrattenimento
•  una serata con piano bar con cantante
•  servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
   Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
 
   Servizi a richiesta a pagamento:
   a. Escursioni.
   b. Parrucchiera.
   c. Estetista.
   d. Infermiera.
 
*Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.*
      I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. 
 
*Attività ludico ricreative*
      Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
      Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
*Prenotazioni e informazioni*
– Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo:
      archivio@irifor.eu [1]
      Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:
Olympic Beach Le Torri
   tel. 050 32.270
   fax. 050 37 485
   email: info@centroletorri.it [2]
      Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.
      Vi attendiamo numerosi.
         Cari saluti e a presto.
         */Mario Barbuto/* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:archivio@irifor.eu [2] mailto:info@centroletorri.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q0cy0w&_t=61e2cca8

Notiziario UICI Firenze – Accessibilità delle varie applicazioni di lettura dei libri in formato digitale

Cari soci,
vi segnaliamo questo interessante articolo pubblicato sul sito Superando.it
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Si riferisce agli e-book, i libri in formato digitale, l’utile ricognizione proposta dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), di cui consigliamo senz’altro la consultazione a questo link
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/ksllgg/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuZm9uZGF6aW9uZWxpYS5vcmcvcmlzb3JzZS9wYW5vcmFtaWNhLWRlbGxhY2Nlc3NpYmlsaXRhLWRlbGxlLWFwcC1kaS1sZXR0dXJhLw?_d=66B&_c=39d6f1f5 [1]
in particolare alle persone con disabilità visiva, ma non solo. «In generale – vi si legge infatti -, per leggere un e-book si utilizzano le app di lettura, molte delle quali presentano numerosi vantaggi per l’accessibilità, tra cui: modalità flessibili di navigazione all’interno delle pubblicazioni, tramite indice, numero della pagina a stampa e segnalibri; possibilità di modificare la grafica dei contenuti secondo le diverse necessità; supporto allo screen reader [“lettore di schermo”, N.d.R.] per la conversione in sintesi vocale e output Braille; presenza di lettore vocale incorporato con evidenziazione visiva, come la modalità karaoke, utile, ad esempio, per chi abbia un disturbo dell’apprendimento come la dislessia».
Ma a fronte della grande varietà di app disponibili in questo settore, qual è la più adatta alle necessità di ciascuno? «Per facilitare la scelta degli utenti con una disabilità visiva – spiegano dalla Fondazione LIA – l’organismo Daisy Consortium si occupa di effettuare dei test di valutazione delle soluzioni di lettura presenti sul mercato, condividendone poi i risultati a tutti. Presentiamo quindi il documento emerso da questo lavoro di valutazione, con una panoramica delle app di lettura più diffuse che possono essere utilizzate per gli e-book in formato EPUB».
«Le recensioni riassuntive – si precisa infine – si basano su dettagliati test di accessibilità condotti in collaborazione con persone con disabilità visiva e difficoltà di lettura dei libri a stampa. Pur essendo tuttavia accurati al momento della pubblicazione, i risultati delle valutazioni non rappresentano necessariamente tutte le esperienze personali, che potrebbero essere influenzate dalla versione della soluzione di lettura e dalla tecnologia assistiva utilizzata, o dalla pubblicazione consultata. Le app, infatti, cambiano costantemente e gli sviluppatori ne migliorano le caratteristiche in base al riscontro ottenuto dai test».
Queste dunque le app di lettura di cui viene proposta la valutazione: Amazon Kindle, Digital Editions, Dolphin EasyReader, Kurzweil 3000, Libri (Apple Books), Play Libri, RedShelf, Simply Reading, Texthelp Read&Write, Thorium Reader, VitalSource Bookshelf e VoiceDream Reader. (S.B.)
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/ksllgg/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZm9uZGF6aW9uZWxpYS5vcmcvcmlzb3JzZS9wYW5vcmFtaWNhLWRlbGxhY2Nlc3NpYmlsaXRhLWRlbGxlLWFwcC1kaS1sZXR0dXJhLw?_d=66B&_c=35b54486 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ksllgg&_t=e3804419

Skip to content