Notiziario UICI Firenze – Non vedenti, un bastone «parlante» e un microchip per muoversi in autonomia

Cari soci,
vi inoltriamo un articolo pubblicato lunedì scorso sul /*Corriere della Sera:*/
/*Non vedenti, un bastone «parlante» e un microchip per muoversi in autonomia*/
“Il dispositivo è stato ideato dal triestino Marino Attini. Un microchip permette di dialogare con l’ambiente. Intercetta dei segnalatori dislocati ad hoc sul territorio.
La tecnologia a supporto dell’indipendenza dei non vedenti. È questa l’idea alla base di /LETIsmart/, dispositivo applicato al tradizionale bastone bianco per ciechi che permetterà ai disabili visivi di orientarsi e interagire con l’ambiente urbano muovendosi in autonomia: «L’innovazione tecnologica può migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visiva, ma non si tratta di spazzare quanto acquisito fino ad oggi. Non bisogna mitizzarla ricordando sempre che continuerà ad essere affiancata da soluzioni tradizionali come il bastone bianco, il cane guida e il metodo Braille per l’istruzione e la lettura, che restano insostituibili. Il bastone, però, può essere implementato con un aiuto digitale che fornisce informazioni preziose come lo stato dei semafori, il numero autobus in arrivo, i binari del treno e altro», spiega Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. A fare da apripista nazionale è stata la città di Trieste, dove il dispositivo è stato anche ideato e sviluppato e da cui prende il via il percorso di implementazione su scala nazionale. L’Uici ha assunto /LETIsmart /come standard di riferimento nazionale sottoscrivendo un accordo di compartecipazione allo sviluppo con la triestina Scen. Il sistema /LETIsmart/, tramite l’apposizione di un minuscolo microchip (pesa 8 grammi), consente di mettere in comunicazione il tradizionale bastone bianco con i diversi punti di interesse e di dialogare con l’ambiente sotto diversi aspetti: dall’individuazione e interazione con i mezzi pubblici e i semafori, all’orientamento in negozi, scuole, uffici, inclusa la gestione di situazioni difficili come lavori in corso, uscite di sicurezza e ogni altro punto che si debba individuare e raggiungere con precisione. La soluzione si avvale della tecnologia dei radiofari e fornisce informazioni con un altoparlante integrato, senza ricorrere allo smartphone. Per questo il /LETIsmart /è alla portata di tutti e integrabile con gli strumenti di orientamento di uso comune come i sistemi tattilo-plantari, il bastone bianco o il cane guida per ciechi, ma aumenta le capacità di autonomia e di movimento indipendente al milione e mezzo di persone non vedenti, ipovedenti gravi e ipovedenti presenti in Italia, e anche nel caso di disabilità motorie o in condizioni ridotte di visibilità, perché si auto illumina quando fa buio. Bastano due pulsanti sul manico per selezionare il tipo di utilizzo (semafori e vie, autobus, esercizi commerciali o interni), inoltre un menu di impostazioni permette di parametrizzare la velocità di pronuncia, il volume, scegliere una delle sei lingue e altri parametri che si possono configurare collegando il bastone a un pc. La ricarica della batteria avviene tramite presa microUSB. Il dispositivo è stato ideato dal triestino Marino Attini, esperto di elettronica ipovedente, e realizzato come progetto etico dalla Scen, azienda del settore prototipizzazione snella con microcomponenti elettronici. Dopo l’esperienza di Trieste l’Uici sta diffondendo il sistema in altre città. /LETIsmart /sarà a breve disponibile a Mantova e Como, nei campus della Protezione Civile in Toscana, all’università Bocconi e nel centro di alcune città come Milano, Matera, Padova, Torino e Firenze: «Oltre a città e mezzi pubblici il sistema verrà adottato da siti archeologici e turistici come quello di Paestum – conclude il presidente – per offrire a non vedenti e ipovedenti informazioni storiche e turistiche».
di Giulia Cimpanelli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zlszgw&_t=70d7fb3f

Notiziario UICI Firenze – Non scade il certificato medico per fruire dell’Iva ridotta al 4%

L’applicazione della norma di favore riguarda i portatori di handicap in situazione di gravità che vogliono acquistare ausili e protesi che agevolano la loro autonomia e integrazione.
I certificati che attestano il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico-informatico acquistabile con Iva al 4% e la menomazione permanente del portatore di handicap in situazione di gravità non hanno scadenza; questo, a partire dal 4 maggio 2021 – data in cui è entrata in vigore la modifica dell’articolo 2, comma 2-bis del decreto MEF del 14 marzo 1998 – vale anche per il certificato rilasciato dal medico curante. Questo, in sintesi, il contenuto della risposta n. 578 del 3 settembre 2021 data dall’Agenzia delle entrate La richiesta di chiarimenti arriva da un contribuente portatore di handicap al 90% in situazione di gravità secondo quanto previsto dalla legge n. 104/1992 che dichiara di essere in possesso oltre alla prevista certificazione anche di un certificato rilasciato da un ortopedico della Asl attestante il carattere cronico delle sue menomazioni e in cui sono elencati i sussidi utili per la patologia riconosciuta. Ogni volta che l’istante acquista materiale per cui è prevista l’applicazione dell’Iva al 4% il venditore chiede il certificato specialistico dell’Asl con validità non anteriore a dodici mesi. La richiesta presentata dall’istante è proprio relativa alla validità di tale certificato che, a suo avviso, non deve essere rinnovato se da questo si evince la cronicità delle sue condizioni: andrà eventualmente integrato solo nel caso in cui sopraggiungano nuove patologie o siano disponibili nuovi ausili dovuti all’evoluzione tecnologica.
L’Agenzia delle entrate dà ragione al contribuente e specifica ulteriormente la validità sia del certificato rilasciato dal medico specialista della Asl sia quello redatto dal medico curante. Per far ciò parte dalla prescrizione contenuta nell’articolo 1, comma 3-bis), del Dl n. 202/1989 che stabilisce l’assoggettamento a Iva al 4% per tutti gli ausili e le protesi riguardanti menomazioni funzionali permanenti. Inoltre l’articolo 2, comma 9, del Dl n. 669/1996 ha stabilito che l’aliquota Iva agevolata “si applica anche ai sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104”.estendendo le agevolazioni già previste per gli ausili in senso stretto anche a prodotti di comune reperibilità che possono migliorare l’autonomia delle persone con disabilità (cfr. risoluzione n. 57/2005). Proseguendo nel suo excursus normativo l’Agenzia ricorda che il decreto del ministero delle Finanze del 14 marzo 1998, modificato da ultimo dall’articolo 1 del decreto ministeriale del 7 aprile 2021, in vigore dal 4 maggio 2021, ha individuato le condizioni e le modalità per l’applicazione dell’agevolazione. In particolare per quanto riguarda la documentazione necessaria per fruire dell’Iva al 4% l’articolo 2, comma 2 del citato decreto, nella formulazione in vigore dal 4 maggio 2021, prevede che le persone con disabilità al momento dell’acquisto di ausili tecnici e informatici producano una copia del “certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla commissione medica integrata”, e nel caso in cui da tale certificato non risulti il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico-informatico e la menomazione permanente il successivo comma 2-bis stabilisce che la certificazione da esibire al momento dell’acquisto possa essere redatta dal medico curante Quindi, prosegue l’Agenzia, in seguito alle recenti modifiche normative, le certificazioni rilasciate dalla commissioni mediche integrate contengono anche i requisiti necessari per fruire delle agevolazioni fiscali legate all’acquisto dei sussidi ma tale collegamento non è previsto nei certificati rilasciati dalla Asl che, di conseguenza, devono essere integrati attraverso una attestazione stilata dal medico curante. Attenzione però tale eventualità vale solo per gli acquisti effettuati a far data dal 4 maggio 2021, giorno in cui è entrato in vigore il comma 2-bis dell’articolo 2 del citato decreto mentre nel caso in cui il verbale della commissione medica non contenga le indicazioni riguardanti il collegamento funzionale tra menomazione permanente e sussidi tecnici informatici, perché rilasciato in data anteriore alle modifiche apportate all’articolo 2 del decreto 14 marzo 1998, è necessario esibire l’attestazione del medico specialista. In considerazione, quindi, del quadro normativo e di prassi descritto l’Agenzia conclude che per entrambe le certificazioni mediche previste non esistono limiti temporali di scadenza.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zl7q50&_t=3848f3c0

Notiziario UICI Firenze – Passeggiata “Anconella in Ascolto”

*ANCONELLA IN ASCOLTO*
L’associazione di promozione sociale *Libero Accesso* e il comitato per la ricostruzione dell’ Albereta-Anconella* Insieme per Gavinana *presentano una passeggiata speciale nel Parco dell’Anconella, con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti al tema della disabilità visiva. La passeggiata sarà condotta da guide turistiche autorizzate e sarà accessibile a tutti grazie ad apposite mappe tattili e a modellini tridimensionali che arricchiranno l’esperienza del parco.
*PARTECIPAZIONE GRATUITA*
– Giovedì 16 settembre, ore 18:00 – Sabato 25 settembre, ore 11:00 – Sabato 2 ottobre, ore 11:00
*Prenotazione obbligatoria: *+39 3534281027 oppure info@associazioneliberoaccesso.it [1]
*Punto di ritrovo: *bar del Parco dell’Anconella di fronte al modello della cupola del Duomo
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@associazioneliberoaccesso.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ylt0w5&_t=027ed168

Notiziario UICI Firenze – Associazione Girobussola – Venerdì 10 Settembre”Sconfinare con le dita”

Cari soci, 
vi segnaliamo questa iniziativa gratuita ed accessibile a persone con disabilità visiva, realizzata dall’Associazione Girobussola insieme all’Associazione Sconfinando, prevista per il 10 settembre 2021: 
“Un nuovo evento gratuito in casa Girobussola, realizzato in collaborazione con Sconfinando [1]: una passeggiata tattile gratuita nel centro storico di Firenze dal titolo “Sconfinare con le dita”, all’interno della rassegna Un passo oltre il confine [2]. 
Venerdì 10 settembre, alle ore 17.30 e per circa due ore, vi condurremo in un’esperienza sensoriale all’interno del Quartiere di Santa Croce.  L’idea, intende favorire la partecipazione di non vedenti e ipovedenti alla creazione e fruizione di una speciale visita guidata,  corredata di mappe tattili e da interventi di narrazione teatralizzata attraverso le strade del quartiere. 
Conosceremo l’anima segreta e un po’ “dark” del quartiere attraverso la rievocazione di alcuni personaggi popolari e fatti di cronaca locale. Partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria! Per info e prenotazioni scrivete a: info@girobussola.org [3] o chiamate il 3337953941″
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wezq55/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9naXJvYnVzc29sYS52b3htYWlsLml0L25sL3B2OXFxMy9qZnpwMHMveWExNGdtdi91Zi8xL2FIUjBjSE02THk5M2QzY3VabUZqWldKdmIyc3VZMjl0TDNOamIyNW1hVzVoYm1S… [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wezq55/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9naXJvYnVzc29sYS52b3htYWlsLml0L25sL3B2OXFxMy9qZnpwMHMveWExNGdtdi91Zi8yL2FIUjBjSE02THk5M2QzY3VabUZqWldKdmIyc3VZMjl0TDJWMlpXNTBjeTgxTkRj… [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wezq55/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9naXJvYnVzc29sYS52b3htYWlsLml0L25sL3B2OXFxMy9qZnpwMHMveWExNGdtdi91Zi8zL2JXRnBiSFJ2T21sdVptOUFaMmx5YjJKMWMzTnZiR0V1YjNKbj9fZD02N1MmX2M9… [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wezq55&_t=956d1f55

Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Novità Agosto 2021

Cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di agosto 2021 sul catalogo del Libro Parlato:
BALLARD JAMES G.         UN GIOCO DA BAMBINI ROMANZO
BANZATO DAVIDE           TUTTO MA PRETE MAI  BIOGRAFIA
BARLOCCHETTI SERGIO CHINISIA             ROMANZO POLIZIESCO
BARNES JULIAN L’UNICA STORIA               ROMANZO
BEATON M.C.    27° LIBRO DELLA SERIE DI AGATHA RAISIN – AGATHA RAISIN. MORTI E SEPOLTI  ROMANZO POLIZIESCO
BEATON M.C.    28° LIBRO DELLA SERIE DI AGATHA RAISIN – AGATHA RAISIN. L’ALBERO DELLE STREGHE  ROMANZO POLIZIESCO
BENEDETTI MARIO          EL AMOR, LAS MUJERES Y LA VIDA          OPERE IN LINGUA STRANIERA
BENNER ERICA  ESSER VOLPE. VITA DI NICCOLO’ MACHIAVELLI  BIOGRAFIA
BRUCK EDITH     IL PANE PERDUTO           DIARI
BUCCINI GOFFREDO       ITALIANI E NO   POLITICA
CAIN JAMES M. IL BAMBINO NELLA GHIACCIAIA ROMANZO
CAMON FERDINANDO  LA MIA STIRPE  ROMANZO
CAVALIERE MARCO        LA STORIA DI MAGGESE ROMANZO
CERCAS JAVIER L’IMPOSTORE    ROMANZO
CHRISTIE AGATHA           UNA DONNA SA…           RACCONTI – NOVELLE
CHRISTIE AGATHA           TRAPPOLA PER TOPI       ROMANZO POLIZIESCO
COE JONATHAN               LA FAMIGLIA WINSHAW              ROMANZO
COMASTRI MONTANARI DANILA             LUDUS IN FABULA           ROMANZO POLIZIESCO
COSTA FRANCESCO        UNA STORIA AMERICANA           POLITICA
CRISCI MARIA GABRIELLA            SUSSURRI ALATI              RELIGIONE
CURIE EVA          VITA DELLA SIGNORA CURIE (AMATORIALE ROMA)         BIOGRAFIA
DELLA SETA FABRIZIO    …NON SENZA PAZZIA    MUSICA
FOENKINOS DAVID         DUE SORELLE     ROMANZO
GIVONE SERGIO               FRA TERRA E CIELO         ARTE
HERRIOT JAMES               COSE SAGGE E MARAVIGLIOSE NARRATIVA
IGNAZI PIERO    I PARTITI IN ITALIA DAL 1945 AL 2018     POLITICA
IMPERATORE PINO         BENVENUTI IN CASA ESPOSITO ROMANZO
ITARD J.               IL RAGAZZO SELVAGGIO              PEDAGOGIA
JODOROWSKY ALEJANDRO         CABARET MISTICO          PARAPSICOLOGIA
JOVANOTTI        IL GRANDE BOH!              VIAGGI REPORTAGES
KAUFFMAN DONNA       LA CASA DEI GUNNER   ROMANZO
KING STEPHEN  USCITA PER L’INFERNO ROMANZO
KORN CARMEN E’ TEMPO DI RICOMINCIARE      ROMANZO
KUZNECOV ANATOLIJ VASIL’EVIC             BABIJ JAR            ROMANZO
LANZA ELDA       IL MATTO AFFOGATO    ROMANZO
LATTANZI ANTONELLA  QUESTO GIORNO CHE INCOMBE              ROMANZO
LEGGETT TREVOR            RACCONTI YOGA E ZEN RACCONTI – NOVELLE
LENZE ULLA        LE TRE VITE DI JOSEF KLEIN         ROMANZO
LICALZI LORENZO             LA VITA CHE VOLEVO     ROMANZO
MALTHUS THOMAS ROBERT       POPOLAZIONE E POVERTA’         ECONOMIA
MANZI ALBERTO              ORZOWEI            LETTERATURA PER RAGAZZI
MANZINI ANTONIO        VECCHIE CONOSCENZE ROMANZO POLIZIESCO
MARONE LORENZO        LA DONNA DEGLI ALBERI             ROMANZO
MAZZI ANTONIO             LA SPERANZA E’ UNA BAMBINA OSTINATA          RELIGIONE
MENASSE ROBERT           LA CAPITALE      ROMANZO
MENENDEZ PONTE MARIA          IL GRANDE LIBRO DELLE BUONE ABITUDINI        LETTERATURA PER RAGAZZI
MOORE LIZ         IL MONDO INVISIBILE    ROMANZO
MOOREHEAD CAROLINE              LA CASA IN MONTAGNA              BIOGRAFIA
MORO ELISABETTA – NIOLA MARINO      BACIARSI            SOCIOLOGIA
MOROZOV EVGENY        SILICON VALLEY ECONOMIA
MURAD NADIA L’ULTIMA RAGAZZA        DIARI
MURRAY PAUL SKIPPY MUORE ROMANZO
MUSCALINI NADIA  – DE MAGLIE MARIO               IN DIALOGO       SOCIOLOGIA
NECCI ALESSANDRA       AL CUORE DELL’IMPERO               BIOGRAFIA
NINCHI ARIANNA – SIRAVO SILVIA           MUSA E GETTA RACCONTI – NOVELLE
NOSTLINGER CHRISTINE               UN GATTO NON E’ UN CUSCINO               LETTERATURA PER RAGAZZI
NYOGEN SENZAKI           101 STORIE ZEN               RACCONTI – NOVELLE
PANH RITHY       L’ELIMINAZIONE              DIARI
PELUCCHI ROBERTO       LE VOCI DELLA DOMENICA         SPORT
PORTER REGINA              I VIAGGIATORI ROMANZO
RAME FRANCA – FO DARIO          UNA VITA ALL’IMPROVVISA        BIOGRAFIA
REGAZZONI SIMONE      LA FILOSOFIA DI HARRY POTTER               FILOSOFIA
SAINT EXUPERY ANTOINE DE      VOLO DI NOTTE NARRATIVA
SCERBANENCO GIORGIO             IL CENTODELITTI              ROMANZO POLIZIESCO
SCHISA BRUNELLA           NON ESSERE RIDICOLA  ROMANZO
SEGAL ERICH      ATTI DI FEDE      NARRATIVA
SEMINARA ELVIRA          I SEGRETI DEL GIOVEDI’ SERA     ROMANZO
SICCARDI CRISTINA         PIERGIORGIO FRASSATI. IL GIOVANE DELLE OTTO BEATITUDINI RELIGIONE
SILBER JOAN      TUTTE LE CONSEGUENZE             ROMANZO
TONELLI GUIDO TEMPO FISICA
TRABUCCHI PIETRO        OPUS    PSICOLOGIA
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yy7z50&_t=591d1257

Skip to content