Notiziario UICI Firenze – Avviso pubblico per progetto “Indipendenza e Autonomia – InAut” 2021

Cari soci,
vi segnaliamo l’avviso pubblico per il progetto “Indipendenza e Autonomia – InAut” 2021 con scadenza della presentazione delle domande prevista per il 14 ottobre 2021.
Qui di seguito i contatti delle locali Società della Salute e il bando della SDS Firenze
 
SDS Firenze http://www.sds.firenze.it/
SDS Fiorentina Nord Ovest http://www.sds-nordovest.fi.it/home 
SDS Fiorentina Sud Est
SDS Mugello https://www.sdsmugello.it/sds/ 
SDS Empolese Valdarno Inferiore
Avviso pubblico per la presentazione delle domande di partecipazione all’intervento a valere sul Fondo non autosufficienza 2019-2021, di cui alla DGR 814 del 29/06/2020, denominato “Indipendenza e Autonomia – InAut” ANNO 2021 Scadenza presentazione domande: 14 ottobre 2021
Art. 1 – Finalità 1. Il presente avviso pubblico finanzia interventi in materia di vita indipendente, a valere sulle risorse ministeriali di cui al FNA 2019-2021, denominati “Indipendenza e autonomia – InAut”. 1. InAut ha l’obiettivo di sostenere l’attivazione di progetti integrati, personalizzati e finalizzati alle necessità individuali, che consentano alla persona con disabilità di condurre una vita in condizioni di autonomia, al pari degli altri cittadini, attraverso misure di sostegno che favoriscano la crescita della persona e il miglioramento della propria autonomia, finalizzata prioritariamente a specifici percorsi di studio, di formazione e di inserimento lavorativo, nonché per le funzioni genitoriali e della vita domestica e di relazione. 2. InAut si inserisce all’interno del progetto Giovanisì, poiché le finalità di autonomia delle persone con disabilità, in particolare giovani, e gli obiettivi progettuali di ciascun progetto personalizzato sono coerenti con la mission generale della linea di intervento.
Art. 2 – Beneficiari 1. Possono presentare domanda per la partecipazione al progetto InAut esclusivamente le persone con disabilità, capaci di esprimere direttamente, o attraverso il proprio amministratore di sostegno, la propria volontà, e in possesso dei seguenti requisiti: a) età superiore a 18 anni e condizione di disabilità non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità; b) certificazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 o riconoscimento di una invalidità rilasciata da una commissione medico legale, non inferiore al 100%; c) residenza sul territorio della Società della Salute di Firenze, ossia nel territorio del Comune di Firenze. 2. Possono presentare domanda anche le persone con disabilità utilmente collocate in lista di attesa per il finanziamento dei progetti regionali di vita indipendente; nel caso in cui dovessero risultare beneficiarie del finanziamento concesso con il presente intervento, le stesse non perdono il diritto alla posizione maturata in graduatoria di vita indipendente regionale, fatta salva, in caso di scorrimento della stessa, la possibilità di optare per l’uno o l’altro contributo, poiché i due finanziamenti non sono compatibili.
Art. 3 – Domanda di partecipazione al progetto “InAut”
1. I beneficiari in possesso dei requisiti di cui all’art. 2, presentano la domanda di partecipazione al progetto InAut redatta sul modello allegato al presente avviso. 2. La domanda, compilata in tutte le sue parti (Quadri A, B, C, D, E, F, G e H), deve riportare, a pena di inammissibilità, a) almeno un obiettivo progettuale, come indicato all’art 4 (Quadro E del modulo di domanda); b) un progetto di vita redatto direttamente dal beneficiario, o dall’amministratore di sostegno, che illustri per ciascun obiettivo di autonomia di cui alla lett. a), le modalità con cui si intende realizzarlo; c) il piano economico coerente con il progetto e che contenga, in modo distinto per ciascun obiettivo, la quantificazione delle risorse che si prevedono necessarie, ripartite negli interventi e nelle spese ammissibili di cui all’art. 5 (Quadro G del modulo di domanda); d) la durata del progetto che non può, comunque, superare i 12 mesi dalla data di avvio (Quadro F del modulo di domanda); e) il consenso al trattamento dei dati personali. 3. La domanda è finalizzata alla candidatura del potenziale beneficiario alla progettualità di cui al presente avviso pubblico e non costituisce istanza di contributo.
Art. 4 – Obiettivi progettuali 1. Il progetto presentato, di cui all’art. 3 comma 2 lett. b), dovrà essere finalizzato ad almeno uno dei seguenti obiettivi: a) percorsi di start-up di impresa o lavoro autonomo; b) formazione universitaria, dottorato o master post-laurea; c) sostegno alla frequenza di corsi di formazione professionale, compresi i tirocini retribuiti professionalizzanti; d) sostegno al ruolo genitoriale; e) percorsi di de-istituzionalizzazione o uscita dal nucleo familiare di origine; f) accompagnamento al lavoro (per lavoratori dipendenti); g) sostegno alle attività quotidiane e domestiche; h) accompagnamento per lo svolgimento di attività sportive; i) accompagnamento per attività associative o di volontariato; j) altro (da specificare). 2. Gli obiettivi progettuali sono elemento di valutazione per la creazione della graduatoria e a ciascuno è assegnato un punteggio, come meglio specificato all’art. 8. 3. Nella domanda di cui all’art 3, possono essere indicati più obiettivi progettuali ma, ai fini della definizione della graduatoria, viene assegnato il punteggio esclusivamente al prevalente. 4. Per obiettivo progettuale prevalente deve intendersi l’obiettivo per la cui realizzazione vengono allocate maggiori risorse economiche. 5. Per poter essere considerato obiettivo progettuale prevalente, gli obiettivi di cui al comma 1 lett. b) e c) devono riferirsi a un percorso formativo di durata minima di almeno 6 mesi e comunque con un monte orario complessivo non inferiore a 150 ore. 6. Gli obiettivi progettuali di cui al comma 1 lett. a), b), c), e), f), possono essere indicati anche in assenza del requisito all’atto della presentazione della domanda, purché la condizione si realizzi entro 3 mesi dalla data di approvazione della graduatoria. Il mancato avvio del percorso lavorativo o formativo entro il termine di cui sopra comporta la decadenza dal beneficio e la fuoriuscita dal progetto InAut. 7. L’obiettivo di cui al comma 1, lett. d) può essere indicato in presenza di un figlio minorenne o, senza limiti di età in caso di figlio con disabilità non inferiore al 75% o con handicap riconosciuto ai sensi della L. 104/92. Può altresì essere indicato anche nel caso di gravidanza, a decorrere dalla ventesima settimana dalla data del concepimento.
Art. 5 – Durata del progetto, tipologia di interventi finanziabili e spese ammissibili 1. Il progetto presentato deve avere almeno una durata semestrale e non può, comunque, avere una durata superiore ai 12 mesi. 2. La data di avvio del progetto, in cui sono indicati anche gli adempimenti e gli obblighi da rispettare, è concordata e sottoscritta con la UVMD e, nel caso di ricorso all’assistente personale, decorre dalla assunzione dello stesso, dietro presentazione del relativo contratto di lavoro. 3. Per le richieste successive al primo anno e relative a persone già beneficiarie del contributo per l’annualità precedente, i 12 mesi decorrono dalla data di chiusura del progetto. 4. Per ciascuno degli obiettivi progettuali, e in coerenza con quanto espresso nel progetto, deve essere redatto un piano economico le cui spese rientrino esclusivamente all’interno dei seguenti interventi: a) assistente personale b) housing e cohousing c) trasporto 5. In relazione all’intervento di cui al comma 4 lett. a), per l’assistente personale sono ammissibili le spese per la contrattualizzazione di uno o più assistenti personali e per i relativi oneri contributivi. Per quanto non ulteriormente specificato, si rimanda all’allegato 2 alla DGR 1472/2018. 6. Per l’intervento di cui al comma 4 lett. b), per housing e co-housing si intendono le diverse tipologie di abitare autonomo e supportato, nonché le molteplici forme, anche sperimentali e innovative, dell’abitare sociale, di percorsi di indipendenza per chi voglia rendersi autonomo dalla famiglia, nonché dei percorsi di de-istituzionalizzazione. Sono ammissibili le spese per affitto, materiale di consumo, utenze. 7. In relazione all’intervento di cui al comma 4, lett. c), sono ammissibili le spese di trasporto pubblico, privato e sociale, se propedeutico allo svolgimento delle attività e al raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Art. 6 – Incompatibilità 1. Il contributo per le progettualità InAut è incompatibile con le seguenti prestazioni: – interventi domiciliari in forma indiretta, tramite titoli/assegni/contributi, per l’acquisto di servizi, per il sostegno alle funzioni assistenziali, per l’assunzione di un assistente personale o un caregiver familiare, compreso il contributo per il finanziamento di progetti di vita indipendente a valere sul fondo regionale e i contributi a valere sul FNA destinato alle disabilità gravissime e alle persone affette da SLA, sul Fondo Sociale Europeo, nonché l’intervento Home Care Premium; – interventi di cui alla L. 112/2016 (cosiddetto Dopo di noi), limitatamente ai servizi rientranti nell’ambito B di cui alla DGR 753/2017; – inserimento permanente in una struttura residenziale. 2. Possono presentare domanda tutte le persone in possesso dei requisiti di cui all’art. 2, ivi inclusi coloro che beneficiano di prestazioni non compatibili con il progetto InAut di cui al comma 1. 3. Le persone che beneficiano degli interventi o prestazioni di cui al comma 1, possono presentare domanda per il proprio progetto di vita indipendente, ma l’eventuale erogazione del contributo, nel caso in cui risultassero beneficiari del progetto InAut è subordinata alla presentazione di formale rinuncia alla fruizione di tali interventi o prestazioni, entro al massimo 30 giorni dalla sottoscrizione del progetto e della relativa data di avvio. 4. Le persone assistite in struttura residenziale possono presentare domanda per la partecipazione all’intervento in materia di vita indipendente, purché il progetto preveda un processo di deistituzionalizzazione finalizzato alla permanente fuoriuscita dalla struttura residenziale di provenienza.
Art 7 – Durata dell’avviso pubblico, presentazione della domanda e iter per l’istruttoria 1. Il presente avviso pubblico resta aperto per una finestra temporale di 30 giorni a decorrere dalla data della sua pubblicazione, avvenuta il giorno 15/09/2021. 2. Nell’intervallo temporale di cui al comma 1 è possibile presentare la domanda, compilando il modulo di cui all’allegato 1, nel rispetto del presente avviso pubblico e in tutte le sue parti. 3. La domanda deve essere presentata con le seguenti modalità:  Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo: pua@pec.sds.firenze.it, utilizzando per l’invio esclusivamente una casella PEC e indicando come oggetto la dicitura “Progetto InAut 2021”;  Posta Elettronica ordinaria, all’indirizzo progetti.disabili@sds.firenze.it e indicando come oggetto la dicitura “Progetto InAut 2021”;  Posta Raccomandata, da inviare all’indirizzo Società della Salute di Firenze, viale della Giovine Italia n. 1/1 – 50122 Firenze, riportando sulla busta la dicitura “Progetto InAut 2021”; Ai fini dell’ammissibilità della domanda fa fede esclusivamente la data di ricezione da parte della Società della Salute. 4. L’istruttoria delle domande presentate prende avvio a decorrere dal primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza dei termini di presentazione delle domande e deve concludersi entro 30 giorni dal suo avvio, con la pubblicazione della graduatoria dei beneficiari. 5. Sono fasi dell’istruttoria: – verifica dei requisiti di accesso di cui all’art 2; – verifica relativa alla fruizione, da parte della persona, di servizi incompatibili di cui all’art. 6; – verifica della congruità del progetto presentato con gli obiettivi, verifica degli interventi finanziabili e dell’ammissibilità della spesa e individuazione dell’obiettivo prevalente di cui all’art. 4 comma 4; – verifica della congruità del contributo richiesto con il progetto presentato; – attribuzione del punteggio sulla base dei punteggi e dei criteri di priorità di cui all’art. 8; – redazione della graduatoria. 6. Le UVMD possono richiedere documenti integrativi nonché procedere a una convocazione dell’aspirante beneficiario in UVMD.
Art. 8 – Punteggi e criteri di priorità 1. Vengono assegnati punteggi al progetto sui seguenti parametri di valutazione: a) età anagrafica (punteggio massimo 40); f) obiettivo prevalente del progetto di cui all’art. 4 comma 4 (punteggio massimo 40); g) numero di altre persone con disabilità conviventi (punteggio massimo 4); h) presenza in lista di attesa per vita indipendente regionale (punteggio massimo 3); i) continuità del progetto a valere sul medesimo fondo (punteggio 4). 2. Per ciascuna delle voci di cui al comma 1 sono assegnati i punteggi riportati nelle tabelle seguenti: ETA’ Punteggio 18-24 40 25-29 36 30-34 32 35-39 2840-44 24 45-49 20 50-54 16 55-59 12 60-64 8 >65 4 OBIETTIVO PROGETTUALE Punteggio Supporto a percorsi di start-up d’impresa / lavoro autonomo 40 Supporto a formazione universitaria / dottorato / master post-laurea 36 Sostegno alla frequenza di corsi di formazione professionale / tirocini retribuiti professionalizzanti 32 Sostegno al ruolo genitoriale 28 Percorsi di de-istituzionalizzazione / uscita dal nucleo familiare di origine 24 Accompagnamento al lavoro (per lavoratori dipendenti) 20 Sostegno alle attività quotidiane e domestiche 16 Accompagnamento per lo svolgimento di attività sportive 12 Accompagnamento per attività associative/volontariato 8 Altro 4 N.B. Nel caso di più obiettivi progettuali, il punteggio è assegnato al prevalente. NUM ALTRE PERSONE CONVIVENTI CON DISABILITA’ Punteggio 4 4 3 3 2 2 1 1 CONTINUITA’ Punteggio Persona già beneficiaria del contributo nella annualità precedente 4 PRESENZA IN LISTA DI ATTESA V.I. Punteggio Presenza da 1 anno 1 Presenza da 2 anni 2 Presenza da 3 o più anni 3 N.B. La presenza si riferisce alla lista di attesa al 31/12/2019. Il tempo di permanenza in lista, calcolato al 31/12/2019 e in riferimento alla data di presentazione della domanda, è rilevato d’ufficio dalla Società della Salute di Firenze. 3. In caso di parità di punteggio in graduatoria, si applicano i seguenti criteri di priorità inseriti in ordine di prevalenza: a) progetto finanziato nella annualità precedente b) minore età anagrafica c) tempo di permanenza nella lista di attesa v.i. regionale
Art 9 – Risorse disponibili e contributo assegnabile 1. Per il presente avviso pubblico sono disponibili euro 127.900,00. 2. Sono finanziati i progetti idonei, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. 3. Per ciascun progetto è erogabile un contributo massimo mensile pari a euro 1.800,00 per un importo complessivo massimo annuale pari a euro 21.600,00. 4. Il beneficio economico non è in alcun modo retroattivo, decorre dalla data di avvio del progetto concordata e sottoscritta con la UVMD e, nel caso di ricorso all’assistente personale, decorre dalla assunzione dello stesso, dietro presentazione del relativo contratto di lavoro. 5. I contributi assegnati non possono comunque superare le spese effettivamente sostenute e rendicontate. 6. Al primo degli idonei in graduatoria, ma non beneficiario del finanziamento, la UVMD può proporre l’attivazione di un progetto InAut con importi ridotti, fino ad esaurimento del budget complessivo disponibile per l’annualità dell’avviso, come indicato al comma 1, anche attraverso l’attivazione di un progetto con una durata inferiore ai 6 mesi. 7. Il piano economico di cui al progetto di vita presentato, non è vincolante per l’erogazione del contributo e lo stesso viene determinato, in accordo con il beneficiario, in sede di UVMD, anche sulla base delle risorse disponibili. 8. Nel caso di rinuncia o decadenza di un beneficiario del progetto InAut entro i primi 6 mesi di attivazione del progetto, la SdS/ zona distretto procede a verificare eventuali integrazioni di risorse ai progetti dei beneficiari di cui al comma 6 e, successivamente, all’eventuale scorrimento della graduatoria degli idonei. 9. Eventuali risorse residue derivanti da cessazioni o minori rendicontazioni della spesa, integrano le risorse complessive disponibili nell’annualità successiva.
Art. 10 – Esclusione, decadenza, sospensione, cessazione 1. È motivo di esclusione della domanda: a) domanda presentata da beneficiari non in possesso dei requisiti di cui all’art. 2; b) domanda presentata oltre i termini previsti; j) presentazione della domanda con modalità differenti rispetto a quanto disciplinato agli artt. 3 e 7. 2. È motivo di decadenza: a) la perdita dei requisiti di cui all’art. 2; b) la mancata attivazione del contratto di lavoro per l’assistente personale, entro 3 mesi dalla sottoscrizione dell’avvio del progetto con la UVMD; c) mancato rispetto degli obblighi contrattuali nei riguardi dell’assistente/i personale/i; d) la mancata rinuncia a servizi incompatibili, come disciplinato all’art. 6 comma 1; e) il mancato rispetto di quanto disciplinato all’art. 4 comma 6; f) il ricovero permanente in struttura; g) la mancata trasmissione dei documenti e delle rendicontazioni trimestrali; h) la destinazione delle risorse economiche a scopi diversi da quelli definiti nel proprio progetto di vita indipendente; i) ogni altra eventuale inadempienza agli obblighi assunti con la sottoscrizione del progetto; 3. È motivo di sospensione del contributo l’inserimento temporaneo in struttura residenziale riabilitativa, sociosanitaria o ospedaliera e per il medesimo periodo di permanenza. 4. La persona può richiedere la cessazione del progetto e del contributo, attraverso formale rinuncia indirizzata agli indirizzi e con le modalità indicati all’articolo 7, comma 3, ai fini dell’invio della domanda.
Art 11 – Rendicontazione delle spese 1. Sono ammissibili esclusivamente le spese coerenti al progetto, come disciplinate all’art. 5. 8. Le spese rendicontabili sono esclusivamente quelle quietanzate e pagate attraverso sistemi tracciabili. 9. La rendicontazione viene fornita con cadenza trimestrale, entro i 30 giorni successivi alla data di scadenza del trimestre.
Art 12 – Privacy 1. I dati personali conferiti ai fini della partecipazione al presente avviso sono raccolti e trattati nell’ambito del relativo procedimento amministrativo nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 – Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. 10.Titolare del trattamento dei dati è la Società della Salute di Firenze; 11.Responsabile del trattamento dei dati è il Direttore della Società della Salute di Firenze; 12.Responsabile della protezione dei dati è l’Avv. Michele Morriello.
Art. 13 – Informazioni sul procedimento 1. Il responsabile del procedimento è il Direttore della Società della Salute di Firenze. 13.Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo e-mail progetti.disabili@sds.firenze.it.
Art. 14 – Reclami e ricorsi 1. Avverso atti o comportamenti che abbiano negato o limitato l’accesso all’intervento e/o per qualsiasi violazione di leggi e regolamenti che riguardano l’utilizzo del servizio stesso, è possibile esprimere reclami. La gestione dei reclami relativi all’intervento di cui al presente avviso è di competenza del Direttore della Società della Salute di Firenze. La risposta alle segnalazioni scritte è di norma garantita in forma scritta entro un periodo di 30 giorni dalla data di presentazione dell’esposto stesso. 2. I ricorsi possono essere presentati entro 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’esito del procedimento. L’iter procedurale è quello previsto dalle norme di legge che regolamentano le procedure relative al contenzioso amministrativo. Il presente avviso pubblico/ bando e la relativa modulistica per la presentazione delle domande è reperibile sul seguente sito: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jfxzgg/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5zZHMuZmlyZW56ZS5pdA?_d=68L&_c=fc56ee50 I progetti Indipendenza e Autonomia – InAut sono finanziati con fondi ministeriali e rientrano nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jfxzgg&_t=1fd5e9c0

Notiziario UICI Firenze – Apertura attività Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” – Sabato 25 Settembre

Cari soci,
finalmente ci giunge qualche notizia incoraggiante sulla diffusione della pandemia, e noi con tanta speranza, ma soprattutto con tante attenzioni, sabato 25 settembre alle 16,30, con un ritrovo presso il nostro Circolo in via Antonio Cocchi 17, organizzeremo l’inaugurazione delle attività 2021-2022.
Durante l’incontro, presenteremo le attività che abbiamo pensato di svolgere durante questo nuovo anno, saremo allietati da un po’di musica, e al termine sarà servita una piccola merenda.
Vi segnaliamo che rispetteremo scrupolosamente le disposizioni AntiCovid19, perciò all’interno dei locali si può accedere solo se in possesso di Greenpass; l’uso della mascherina è obbligatorio, potrà essere abbassata solo al momento della merenda, dopo che ogni persona si è sistemata a sedere.
Per poter organizzare in modo opportuno, è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 di venerdì 24 settembre, telefonando a Sonia Caputo 335323971 o Silvia Secchi 338-7105542.
Vi attendiamo con molto piacere e speriamo di essere numerosi!
Il consiglio del circolo
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qf7fmg&_t=85690177

Notiziario UICI Firenze – Palinsesto di Slash Radio Web dal 20 al 26 settembre 2021

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *domenica 19 settembre dalle 15:00* trasmetteremo “*F1 Talk”*, il programma di approfondimento sul mondo del *motorsport *curato da *Scuderia Ferrari Club di Riga* (Lettonia), con *Valerio Palmigiano, Alberto Galassi *e in conduzione *Antonio Caruccio,* che si occuperanno sia di temi storici sia di attualità, rispondendo anche alle domande degli ascoltatori. Titolo della nuova puntata *“Phil Hill e Wolfgang Von Trips”.***
* *
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana dal *20 al 26 settembre 2021*.
 
Lunedì 20 settembre:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Melissa Milani;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Michael Cuomo *di* Tele Lombardia *per parlare del big match di Serie A *Juventus-Milan;*
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Trekking *e delle iniziative* Sport Ability e SottoGamba Games. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:15: “*Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 17 settembre di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
Martedì 21 settembre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Music”*, a cura di *Giuseppe Voci*, che in ogni puntata ci parlerà di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo le canzoni di *Fabio Concato*. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo *diretta@uici.it [1]* e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;
 
16:00: *SlashBox *tra gli altri ci sarà
– alle 17:00 la nuova puntata *“Boomers versus millennials”*, a cura del professor *Andrea Volterrani* e *Isabel Alfano*, che ogni mese affrontano un tema inerente il *mondo della comunicazione* dal punto di vista di due generazioni diverse: titolo  dell’appuntamento di settembre è *“Essere ‘Prosumer’ nell’era del digitale”;*  – in chiusura sarà con noi *Monica Lasaponara*, autrice del manuale *“Mollo tutto e cambio vita. Il metodo pratico e innovativo per progettare il piano B perfetto”* (Newton Compton)
sinossi: Vuoi cambiare lavoro, fare qualcosa di veramente tuo, ma non sai cosa e come fare? Affidati al metodo più efficace per trovare la strada più preziosa per fare un lavoro che non ti piace. Monica Lasaponara, l’unica Escape Coach® in Europa, ci insegna come farlo in questo libro ideale per tutti coloro che vogliono cambiare lavoro e ritrovare la felicità. Quante volte ci siamo sentiti insoddisfatti del nostro lavoro, ma quando ci siamo chiesti “Che cos’altro potrei fare?” non abbiamo trovato una risposta? Anche quando siamo consapevoli che a renderci infelici sono la mancanza di tempo, la frustrazione e la monotonia, spesso la paura ci impedisce di provare a risolvere la situazione. Questo libro fornisce una guida pratica su come riprendere il controllo della propria vita, liberandosi dal giogo di un lavoro troppo stressante e disegnandosi una nuova prospettiva lavorativa indipendente e su misura. Analizzando e smontando le più comuni scuse e paure generalmente accampate per evitare di buttarsi in un nuovo progetto, Monica Lasaponara accompagna il lettore in un percorso volto al raggiungimento della vera soddisfazione professionale. Un libro indispensabile per tutti coloro che desiderano una vita diversa, libera dallo stress di un lavoro inadeguato e proiettata verso il futuro.
Monica Lasaponara ha lavorato per quindici anni nel marketing televisivo, prima di dedicarsi all’innovazione sociale e allo studio dei metodi alternativi di carriera. È l’unica Escape Coach® in Europa e offre corsi, workshop e percorsi a chi è in cerca di una dimensione professionale diversa dal classico lavoro da dipendente.
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 22 settembre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:10: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
12:00: *Guida TV*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:00: *SlashBox:* 
– tornerà ai nostri microfoni il* consigliere del Presidente della Repubblica per la stampa e la comunicazione Giovanni Grasso*, autore per Rizzoli del romanzo storico *“Icaro, il volo su Roma” *
sinossi: Roma, 1928. Ruth Draper, attrice newyorkese, è una donna colta, indipendente, schiva. Si è votata al teatro come una vestale al tempio e non ha mai ceduto alle lusinghe dell’amore. Fino a quando, nella Città Eterna per una tournée, non incontra il giovane e fascinoso Lauro de Bosis. Dandy per eccellenza, poeta per vocazione, antifascista per scelta, aviatore per necessità, Lauro è un visionario ma è anche un uomo coraggioso capace di passare all’azione: con due amici infatti ha fondato un’organizzazione segreta che diffonde messaggi clandestini di propaganda contro il regime.Tra il giovanissimo Lauro e la matura Ruth, nonostante diciassette anni di differenza, scoppia un amore travolgente e tragico, che si cementa nella lotta al fascismo. Sullo sfondo, l’Italietta del regime, ma anche l’inquieto mondo dell’antifascismo in esilio, tra Parigi, Londra e Bruxelles e l’America divisa tra i fremiti del jazz, la cappa del Proibizionismo e la Grande depressione.Dopo Il caso Kaufmann, Giovanni Grasso torna a mescolare storia e invenzione, ricostruendo nei dettagli l’epopea e il ricco mondo di relazioni di un eroe dimenticato che fece tremare la dittatura: la sera del 2 ottobre 1931, a bordo di un piccolo monoplano, Lauro de Bosis sorvolò Roma, beffando clamorosamente il regime, prima di scomparire nel Tirreno al termine di un volo fatale compiuto in nome della libertà.
Giovanni Grasso è giornalista parlamentare e saggista. Tra le sue pubblicazioni le biografie di Oscar Luigi Scalfaro e di Piersanti Mattarella e i Carteggi Sturzo-Rosselli  e Sturzo-Salvemini. È autore di numerosi documentari televisivi di carattere storico, trasmessi dalla Rai. Dal 2015 riveste l’incarico di consigliere del Presidente della Repubblica per la stampa e la comunicazione. 
– a seguire sarà con noi la *vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini*, che insieme a *Francesca Milano* ha firmato *“Specchio”*, *podcast *in sei puntate dedicato a ragazze e ragazzi affetti da *disturbi alimentari;* – Imitatore apprezzatissimo, attore e cantante *Gianfranco Butinar* ha recentemente portato in tournée ben due spettacoli, *“Arte d’identità”* e *“80 Nostalgia di Califano”*, dedicato al cantautore romano con cui Butinar ha condiviso il palco per più di 20 anni;
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
20:30: “*Katy per sempre”*, nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alla lettura, a cura dei *“Donatori di Voce” del Gran Popolo dei Pooh*, di un capitolo a settimana del romanzo *“Katy per sempre”* (Sperling & Kupfer editore), scritto dallo storico tastierista e cantante del gruppo *Roby Facchinetti*
 
Giovedì 23 settembre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox:* 
 
– in apertura il *Responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Vincenzo Massa* ci relazionerà sulla *Direzione Nazionale *dell’Uici svoltasi in mattinata;   – alle 16:30 ci occuperemo dello *“Sportello donna”* di *Catania*, voluto dalla sede territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in cogestione con l’*Associazione Centro antiviolenza Thamaia*. Ce ne parleranno la responsabile del Centro *Anna Agosta* insieme a *Rita Puglisi *e *Simonetta Cormaci*, rispettivamente *presidente *e *referente per le questioni di genere* della sede catanese dell’Uici – a 72 ore dalla prima stracittadina tra la *Lazio di Sarri *e la* Roma di Mourinho* tornano le apprezzatissime *“Teste di Calcio di Slash Radio Web”* per animare un nuovo *“Derby in famiglia”*
 
Venerdì 24 settembre:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: *UiciCom del Venerdì*, la rubrica settimanale che presenterà* tutte le sedi territoriali e i consigli regionali *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS dopo i rinnovi delle cariche;
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
16:00: *Katy per sempre*, replica della puntata di mercoledì scorso;
16:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”*
21:00:  “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *domenica 26 settembre dalle 14:50* trasmetteremo in *diretta l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP di Russia,* quindicesima tappa del mondiale 2021 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Sochi.*
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [2]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [3]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [4]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zedqe0/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=68G&_c=a8e77e32* [5]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [6]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zedqe0/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=68G&_c=64794925 [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zedqe0/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=68G&_c=95377465 [5] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zedqe0/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=68G&_c=0b076c8c [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zedqe0&_t=2962230c

Notiziario UICI Firenze – Accessibilità delle persone con disabilità visive e delle loro famiglie nella ricettività turistica

Cari soci,
vi segnaliamo un evento sul tema “Accessibilità delle persone con disabilità visive e delle loro famiglie nella ricettività turistica open air” che si terrà sabato 2 ottobre 2021 a Cavallino-Treporti, in via di Ca’ Savio 77,  presso il Camping Ca’ Savio.
Durante l’incontro saranno presentati strumenti di orientamento ed applicazioni innovative, tra le quali il sistema LETIsmart.
Riportiamo di seguito il programma dell’evento, che avrà luogo nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle 18.00.
Coloro che fossero interessati a partecipare possono comunicare l’adesione all’indirizzo di posta elettronica: info@casavio.it [1] riportando nell’oggetto “Accessibilità delle persone con disabilità visive e delle loro famiglie nella ricettività turistica open air”
Ricordiamo che per accedere all’incontro sarà richiesta la presentazione del Green Pass.
*Programma dell’incontro *
sabato 2 ottobre – Camping Ca’Savio
14:30 – Registrazione all’incontro, previa verifica Green Pass da parte dei presenti presso la reception del campeggio.
15:00 – Saluti e presentazione dell’iniziativa da parte di Maurizio Vianello del Camping Ca’Savio.
15:30 – *Problemi di orientamento in un luogo all’aperto*, le esperienze del Centro studi e riabilitazione Giuseppe Fucà di Tirrenia e le infrastrutture sperimentate. Intervengono:
– Marco Fossati, istruttore di Orientamento e Mobilità, Autonomie Personali, albo Istituto Ricerca Formazione e Riabilitazione Nazionale
– Marco Mariotti, autore del progetto per la realizzazione di un parco polisensoriale c/o il Centro studi e riabilitazione Roberto Fucà di Tirrenia e membro dell’UICI di Pisa
– Rodolfo Dalla Mora, Presidente Nazionale SIDiMa (Società Italiana Disability Manager) disability manager c/o Comune di Treviso, dell’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza e dell’Ulss 2 Trevigiana
– Barbara Leporini, ricercatore sull’interazione uomo-macchina c/o il CNR-ISTI, consigliere nazionale UICI
16:30 – Presentazione del* sistema LETIsmart*, recentemente adottato dall’UICI, a cura dell’inventore e progettista Marino Attini, membro della direzione nazionale UICI; a seguire, le caratteristiche del bastone LETIsmart e l’esperienza maturata nell’installazione sul trasporto pubblico a Trieste, a cura di *Diego Bertocci*, CEO della SCEN, società di micro-elettronica, produttore del bastone LETIsmart.
17:00 – Interventi
17:30 – Presentazione del *percorso sperimentale presso il Camping Ca’ Savio***
18:00 – Incontro con la stampa e rinfresco.   
 
                
* *
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@casavio.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kixp0h&_t=0baa83e0

Notiziario UICI Firenze – Programma SOTTO GAMBA GAME – San Vincenzo (LI) 17-19 settembre 2021

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio proveniente dalla Sezione di Lucca dell’Unione relativa al calendario della manifestazione Sotto Gamba Game che si svolgerà a San Vincenzo dal 17 al 19 settembre p.v..
VENERDI’ 17 durante il workshop
– Marino Attini, consigliere nazionale UICI ci presenterà il sistema Letismart, un dispositivo applicato al tradizionale bastone bianco per ciechi che consente di  comunicare con mezzi pubblici e semafori, di orientarsi in negozi, scuole, uffici, lavori in corso, ecc., facilitando così l’autonomia, l’orientamento e la mobilità dei disabili visivi.
Sarà inoltre disponibile la mattina di sabato per far provare il sistema Letismart su un percorso allestito per l’occasione.
-la Dott.ssa Ines Patrizia Rosano porterà alla luce la realtà della sua società di consulenza e formazione professionale Talent 4 you, che negli anni ha conseguito particolare esperienza nell’organizzare percorsi formativi  professionali ed innovativi per persone con disabilità visiva con  tematiche  spendibili e atte a rafforzare le competenze al fine di ampliare le prospettive di collocabilità in un mercato del lavoro in continuo cambiamento
– Il nostro presidente regionale Massimo Diodati ci parlerà della scuola cani guida per non vedenti di Scandicci , dall’addestramento dei cani alle leggi che li tutelano, dalle loro capacità e attività alle regole di comportamento sia dei loro assegnatari che della cittadinanza
SABATO 18
– alle ore 11:30 Roberto Gozzani, l’inventore che ha reso più semplice la vita di tante persone non vedenti, ci presenterà  le sue molteplici creazioni innovative, dalla realizzazione di prototipi artigianali alla modifica di dispositivi esistenti per renderli accessibili, sia per la mobilità, che per le attività quotidiane che per vari hobbies.
Nell’arco di tutta la giornata sarà disponibile inoltre per far provare i dispositivi presentati.
SABATO 18 E DOMENICA 19
– sarà possibile praticare vari sport quali tandem, scherma, showdown, baseball, cavallo, arrampicata, sub, sup e tanti tanti altri
DOMENICA 19
– nell’arco della mattinata Daniele Cassioli, campione paralimpico di sci nautico, sarà presente con la sua associazione Real Eyes per far divertire i più piccoli con il minibaseball ed avvicinarli allo sport  
E non dimenticate che sabato sera potremo ballare sotto le note della playlist che il DJ Full Blind Marco Lemmetti sceglierà per noi durante l’apericena!
Vi aspettiamo a S. Vincenzo!
Silvia Chelazzi
Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI)
sezione territoriale di Lucca
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kexp4h&_t=5ccc905e

Skip to content