Notiziario UICI Firenze – Borse di Studio – Edoardo Gilardi – Bando di concorso per giovani ipovedenti e non vedenti

*Borse di Studio – Edoardo Gilardi***
*Bando di concorso per giovani ipovedenti e non vedenti – VIa Edizione***
*Art. 1) – Finalità***
La Fondazione Villa Mirabello ONLUS con sede a Milano, via Villa Mirabello n. 6, tel. 02/6080295 – fax 02/45390632 – e-mail info@fondazionevillamirabello.it [1] 
INTENDE ONORARE
la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi, geniale direttore della “Casa di Lavoro e Patronato per i Ciechi di Guerra di Lombardia” dal 1920 al 1962; fondatore della “Casa del Cieco” di Civate (Como); presidente della Fondazione “Pro Juventute Don Gnocchi” dal 1956 al 1962 (carica auspicata personalmente da Don Carlo Gnocchi proclamato Beato nel 2009); Cappellano del XII reggimento Bersaglieri nella Prima Guerra Mondiale; pluridecorato al Valor Militare, cavaliere della Corona d’Italia, cappellano d’Onore del “Sovrano Militare Ordine di Malta”, Cavaliere dell’ “Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro”, croce d’oro di benemerenza “Pro Ecclesia et Pontifice”, cameriere segreto di Sua Santità, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica,
Promuovendo un bando rivolto a *giovani non vedenti o ipovedenti *con l’assegnazione:
– n. 3 borse di studio del valore di € 2.000,00// cadauna, al netto della ritenuta d’acconto prevista per legge, a giovani in possesso di laurea magistrale; – n. 6 borse di studio del valore di € 1.000,00// cadauna, al netto della ritenuta d’acconto prevista per legge, a giovani in possesso di laurea breve oppure in possesso di diploma accademico di musica.
*Art. 2) – Requisiti.***
Possono partecipare al concorso i giovani non vedenti o ipovedenti residenti in Italia che:
–                     alla data del 31/12/2020 *non *abbiano superato l’età di anni 30;
–                     *non *abbiano beneficiato di altre borse di studio, sovrapponibili per forma e contenuto a quelle previste dal presente bando;
–                     che negli ultimi 2 anni accademici abbiano conseguito un diploma di Laurea Magistrale, di laurea breve, di accademia musicale.
*Art. 3) – Presentazione delle domande.***
Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice, firmate e fatte pervenire, mediante raccomandata postale, agenzia di recapito autorizzata, posta elettronica certificata o /brevimanu,/* entro il giorno 31 dicembre 2021 *al seguente indirizzo:
Fondazione Villa Mirabello Onlus – via Villa Mirabello n. 6 – 20125 Milano. fondazionevillamirabello@pec.it [2]
Nella domanda di partecipazione i candidati devono dichiarare, sotto la propria personale responsabilità (D.P.R. 28.12.2000, n. 445, art. 46):
– Nome e Cognome – Luogo e data di nascita – indirizzo di residenza, recapito telefonico e/o informatico e l’indirizzo al quale desiderano siano inviate le comunicazioni relative al presente concorso; – Denominazione dell’Ateneo o del Conservatorio, con la specifica facoltà presso cui il titolo di studio è stato conseguito; con l’indicazione del voto, corredati da certificazione, in carta semplice, originale o in copia autenticata del Certificato di Laurea o diploma accademico; – Certificazione, in carta semplice, originale o in copia autenticata dell’invalidità riconosciuta.
La firma in calce alla domanda, da apporre in forma autografa, non è soggetta ad autenticazione, ma alla domanda dovranno essere allegati:
– fotocopia della Carta d’identità e fotocopia del codice fiscale.
Le domande pervenute oltre il termine fissato o incomplete, si intendono escluse dal concorso.
*Art. 4) – Commissione esaminatrice e criteri di valutazione***
La commissione è formata dal Presidente della Fondazione Villa Mirabello o da un Consigliere suo delegato e da 2 componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione (C.d.A.), scelti fra gli esperti di settore. La commissione esaminatrice:
a)      definisce i criteri di valutazione dei titoli,
b)      attribuisce un punteggio al voto di laurea,
c)      predispone le graduatorie di merito (in caso di parità fa premio la maggiore età),
d)      presenta al C.d.A. della Fondazione le graduatorie e il relativo verbale.
*Art. 5) – Proclamazione dei vincitori***
Il C.d.A. approva le graduatorie predisposte dalla Commissione e decreta l’assegnazione delle borse di studio ai primi 3 classificati della graduatoria attinente le lauree magistrali e ai primi 6 classificati della graduatoria attinente le lauree brevi e i diplomi di Conservatorio.
Gli esiti del concorso saranno comunicati ai candidati a mezzo posta e resi pubblici, mediante comunicati stampa ai media, alla stampa associativa e ai siti web dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, entro il 31/01/2022. L’assegnazione delle borse di studio avverrà presso la sede della Fondazione Villa Mirabello, entro il 31 maggio 2022.
  I vincitori, che *non *producono la certificazione richiesta o le cui dichiarazioni risultano, non veritiere, in tutto o in parte, decadono dal beneficio. In tal caso, il C.d.A. della Fondazione, procederà alla proclamazione di altri vincitori, seguendo l’ordine della graduatoria di merito.
*Art. 6) – Responsabilità.                                         ***
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando, senza riserve, da parte dei concorrenti. Il giudizio finale sui casi controversi e l’adozione di norme non espressamente previste dal bando, sono di pertinenza insindacabile della commissione esaminatrice, nominata dal
C.d.A. della Fondazione Villa Mirabello.
*Art. 7) – Trattamento dei dati personali*
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del
1) Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”
  Vive cordialità.
*  Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:info@fondazionevillamirabello.it [2] mailto:fondazionevillamirabello@pec.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qam55x&_t=7575bfc9

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 4 al 10 Ottobre 2021

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *domenica 3 ottobre dalle 12:50* trasmetteremo in *diretta l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP di Turchia,* sedicesima tappa del mondiale 2021 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Istanbul.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 4 al 10 ottobre 2021*. 
Lunedì 4 ottobre:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Nicola Pardini;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Marco Giordano *di *Calciomercato.it* per parlare del *Napoli *capolista del campionato di *Serie A;*
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Baseball, Goalball, Torball e Atletica Leggera. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:15: “*Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 1 ottobre di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
21:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
Martedì 5 ottobre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano,* per l’approfondimento culturale sarà con noi *Nicola Lagioia*, scrittore e *Direttore* del *Salone internazionale del libro di Torino;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
16:00: *SlashBox *
– in apertura parleremo del 17esimo numero della rivista sonora *Aisthesis *insieme alla *direttrice responsabile Gabriella Papini* e a *Aldo Grassini,* *Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona*;
– alle 17:00 sarà con noi il giornalista del* Corriere della Sera Aldo Cazzullo*, autore per Mondadori di *“Il posto degli uomini”*
sinossi: «I nostri nemici finiranno all’Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po’ di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi…». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l’Italia». Il romanzo della Divina Commedia, dopo l’Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del «quasi», dell’attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità. Un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma alla salvezza. Una terra di frontiera tra l’uomo e Dio, con il fascino di una città di confine. La tecnica narrativa è la stessa di “A riveder le stelle”. La ricostruzione del viaggio nell’Aldilà viene arricchita dai riferimenti alla storia, alla letteratura, al presente. Il Purgatorio è il luogo degli artisti: il musico Casella, il poeta Guinizzelli, il miniaturista Oderisi che cita l’amico di Dante, Giotto. Ci sono i condottieri pentiti nell’ultima ora: Manfredi con il ciglio «diviso» da un colpo, Bonconte delle cui spoglie il diavolo ha fatto strazio, Provenzano Salvani che si umiliò a chiedere l’elemosina per un amico in piazza del Campo a Siena. E ci sono le donne: gli occhi cuciti dell’invidiosa Sapìa, le lacrime disperate della vedova Nella e la splendida apparizione di Pia de’ Tolomei, l’unico personaggio a preoccuparsi per la fatica di Dante, «Deh, quando tu sarai tornato al mondo/ e riposato della lunga via…». Nel Purgatorio, oltre a descrivere il Bel Paese, il poeta pronuncia la sua terribile invettiva civile: «Ahi serva Italia, di dolore ostello…». E in cima alla montagna, entrato nell’Eden, ritrova Beatrice, più bella ancora di come la ricordava. Dante trema per l’emozione, piange, perde Virgilio, e si prepara a volare con la donna amata in Paradiso. E ognuno di noi, dopo due anni di pandemia, ha capito quello che il Purgatorio vuole significare. Può così sentirsi come Dante: «Puro e disposto a salire a le stelle».
Aldo Cazzullo (Alba, 1966) è inviato e editorialista del «Corriere della Sera», dove cura la pagina delle Lettere. Da Mondadori ha pubblicato venti libri sulla storia e l’identità italiana. A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia è arrivato a 250 mila copie.
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
Mercoledì 6 ottobre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:10: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
12:00: *Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Musical…Mente”, *mensile dedicato agli studi musicali a cura di *Antonio Quatraro* con la partecipazione di musicisti, Maestri e formatori. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi gli argomenti a tema musicale (a livello di ascolto, avviamento alla pratica e didattica) che vorreste fossero trattati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:00: *“Chiedilo a Iura”:* la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’*Agenzia Iura*, con il *presidente nazionale Mario Girardi* e il *direttore Carlo Giacobini*. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Gli ascoltatori potranno interagire attraverso i consueti canali riportati in fondo al presente comunicato 
17:00: *SlashBox*
– Ospiteremo la conduttrice televisiva *Patrizia Rossetti,* volto storico di *Rete 4 *che nel corso della sua carriera è stata anche cantante, attrice e speaker radiofonica.
– alle 18:00 parleremo di una* mostra-evento* itinerante ospitata fino al 9 ottobre dalla Biblioteca provinciale “Bernardini” di Lecce: *“A spasso con le dita”*, realizzata in collaborazione tra *Regione Puglia*, *Comune e Provincia di Lecce* e *Consiglio Regionale pugliese *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS. Saranno con noi *Paolo Lacorte e Salvatore Peluso*, rispettivamente presidente del consiglio regionale pugliese e della sede territoriale leccese Uici; *Pietro Vecchiarelli* della *Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi* e Valeria Dell’Anna, responsabile del progetto *“Leggere è uguale per tutti”;*
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
20:30: “*Katy per sempre”*, nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alla lettura, a cura dei *“Donatori di Voce” del Gran Popolo dei Pooh*, di un capitolo a settimana del romanzo *“Katy per sempre”* (Sperling & Kupfer editore), scritto dallo storico tastierista e cantante del gruppo *Roby Facchinetti. *Questa settimana con la partecipazione straordinaria del doppiatore e attore *Luca Ward*.
Giovedì 7 ottobre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox*:
– inizieremo il nostro pomeriggio ospitando *Michele Cioffi, *autore del libro di aforismi *“Non avrai bisogno di chiedere”*, a breve disponibile anche in formato audiolibro
sinossi: “Non avrai bisogno di chiedere” è una raccolta di parte delle oltre 6000 frasi e pensieri pubblicati sul blog Instagram Thewall_1976, con l’aggiunta di 50 inediti, relativi approfondimenti di riflessione e 4 Capitoli Autobiografici che ripercorrono la mia esperienza di caduta e rinascita interiore avuta tra il 2017 ed il 2019. Il Libro ha da subito riscontrato un 
grande successo di critica e vendite. Ha ricevuto il 6 luglio 2021 il premio benemerito dalla Regione Lazio per le prime mille copie vendute in 30 giorni. Successivamente il 16 Agosto 
scorso ha ricevuto il Premio Internazionale Enrico Caruso per la sezione letteratura. Per circa 60 giorni, è stato Bestseller Amazon in ben 3 categorie narrative. Il 30 luglio 2021 è stato protagonista con la compagnia dei liberi teatranti di Nettuno al Teatro studio 8 di un’opera di Luigi Pirandello dal titolo “L’Altro Figlio” con la recitazione dello scrittore di frasi tratte dal libro complementari al copione dell’opera. Il libro sta avendo sviluppo nel campo ampio del recupero psico-fisico dal mondo della meditazione Yoga a quello delle strutture ricettive italiane che stanno creando appositi spazi da dedicare alla degustazione dei sapori locali 
da associare appunto al recupero riflessivo dell’Anima. 
Michele Cioffi (Bari 1976) è Funzionario Tecnico per l’informatica presso il Ministero della Difesa. Scrittore per passione, affida anni le sue riflessioni al profilo Instagram Thewall_1976. “Non avrai bisogno di chiedere” è il suo primo libro
– Alle 17:00 sarà ai nostri microfoni il giovane cantautore *The Leading Guy* (pseudonimo del bellunese Simone Zampieri), che ci farà ascoltare il suo ultimo singolo *“Solo Musica”*, realizzato in collaborazione con *Vinicio Capossela*
– Concluderemo la puntata con *Dario Trentini, presidente della sede territoriale di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS,* che ci parlerà del *plastico multisensoriale* che racconta la storia del *Castello del Buonconsiglio*, inaugurato la scorsa settimana e realizzato grazie al bando della Fondazione Caritro, al sostegno di Itas Mutua e alla collaborazione dell’UniTrento CIMeC, di ENS sezione di Trento, di ABC Irifor del Trentino, di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Aps sezione Trento e di 490 Studio s.r.l.
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *”Slash Fitness”*
Venerdì 8 ottobre:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
16:00: “*Katy per sempre”*, replica della puntata di mercoledì scorso;
16:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *sabato 9 ottobre alle 15:30 *andrà in onda una nuova puntata di *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano* e presentazioni di *Stefania De Toma*; 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [1]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zfd0h0/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=690&_c=bbd1e181* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
*oppure*
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zfd0h0/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=690&_c=0a9d892f [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zfd0h0/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=690&_c=ef1ca47c [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zfd0h0/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=690&_c=91329e52 [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zfd0h0&_t=b6908e02

Notiziario UICI Firenze – Musei a Colazione – Visite al Patrimonio Culturale Accessibile

Cari soci,
l’associazione culturale “Musei a Colazione”, nata nel 2016 organizza in collaborazione con  GTI guide turistiche italiane e con il contributo del Comune di Firenze*, una serie di VISITE GUIDATE ACCESSIBILI*, rivolte a tutti, ma in particolare dedicate a un pubblico con disabilità visive, ai sordi e a persone con disabilità motorie.
Le visite gratuite si svolgeranno tutte all’aperto, nei fine settimana tra ottobre e dicembre.
Qui di seguito, il link per la presentazione delle visite
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k0cse5/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9zaXRlcy5nb29nbGUuY29tL3ZpZXcvdmlzaXRlZ3VpZGF0ZWFjY2Vzc2liaWxpL2hvbWUtcGFnZT9hdXRodXNlcj01?_d=68R&_c=94e9e701
Le prenotazioni sono gratuite ma obbligatorie; pertanto per i soci UICI possono essere svolte anche telefonicamente al numero 328-4957998*
Il programma delle visite:
“I PISANI A FIRENZE”*
sabato 2 ottobre ore 17.15*
E’ risaputo che tra fiorentini e pisani non corra buon sangue. In questa visita guidata scopriremo insieme i pisani che hanno lasciato il segno nella storia di Firenze e, a volte, dell’intera umanità…e ve lo racconta un pisano!
Durata 1 ora 15 minuti. Percorso in piano.
Partenza alla colonna di San Zanobi (Piazza San Giovanni) e arrivo al Piazzale degli Uffizi.
Evento aperto a tutti e particolarmente dedicato a persone con disabilità visive e motorie.*
“LE RAMPE DEL POGGI”*
domenica* * 17* ottobre ore 1* 0* .* 00*
La passeggiata di fine ‘800 più bella del mondo, progettata dall’architetto Poggi con l’idea di rendere Firenze una bellissima città giardino glorificata a Michelangelo.
Durata 1 ora 30 minuti. Percorso in salita.
Partenza da Piazza Poggi e arrivo in Piazzale Michelangelo.
Evento aperto a tutti e particolarmente dedicato a per* sone con * disabilità visive e * uditive: con interprete LIS.*
“FOLON AL GIARDINO DELLE ROSE”*
domenica * 24* ottobre ore 10.00*
Le opere dell’incredibile artista belga Jean-Michel Folon, immerse in un giardino incantato di rose antiche e moderne.
Durata 1 ora. Percorso in discesa sull’erba.
Partenza e arrivo all’ingresso del Giardino delle rose (viale G.Poggi 2).
Evento aperto a tutti e particolarmente dedicato * persone con* disabilità visive* : percorso tattile.*
“SANTA MARIA NOVELLA TRA PASSATO E PRESENTE”*
domenica * 31* ottobre ore 10.00*
L’area che circonda la chiesa di Santa Maria Novella è carica di storia, arte e architettura da raccontare: vieni a scoprirla con noi.
Durata 1 ora e 30 minuti. Percorso in piano.
Partenza all’obelisco di piazza Santa Maria Novella (vicino alla facciata della chiesa) e arrivo in piazza della Stazione.
Evento aperto a tutti e particolarmente dedicato persone con disabilità * motorie* .*
LA FORZA DELL’ACQUA*
domenica * 7* * novembre* ore 1* 5.00*
Evento aperto a tutti e particolarmente dedicato persone con disabilità * visive e uditive* : con interprete LIS.*
 Venerdì 10 dicembre pomeriggio – I diritti umani a Firenze : adatto a persone con disabilità visive
 *
 *

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k0cse5&_t=2eb16b33

Notiziario UICI Firenze – Bright Night – Lucca, 24-25 settembre 2021

Cari  soci,
qui di seguito, la rassegna stampa di una iniziativa che si svolgerà il 24-25 settembre 2021 a Lucca presso l’IMT Scuola di Alti Studi di Lucca:
Dalla Gazzetta di Lucca del 22 settembre 2021:
Presentata l’iniziativa “Cervello al buio” nella cappella Guinigi in occasione della Bright – Night 2021 in programma venerdi 24 e sabato 25 settembre all’Imt, la scuola alti studi Lucca.
Si tratta di una mostra- percorso sensoriale a cura dell’unità di ricerca MoMiLab e in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. I partecipanti, accompagnati da persone non-vedenti, potranno usare gli altri sensi in uno spazio buio per capire meglio ciò che li circonda. Il direttore Pietro Pietrini ha espresso parole di soddisfazione per il ritorno in presenza e in sicurezza dopo il lockdown durante il quale le attività della scuola si sono svolte online e hanno registrato molte visualizzazioni. “La settimana del cervello”, “L’aperitivo delle idee”, e “Open Imt”sono state le iniziative intraprese prima della pandemia e che hanno visto il coinvolgimento delle scuole superiori. “Studiare il cervello delle persone non-vedenti ci ha aperto gli occhi sul modo di concepirlo – ha spiegato il direttore -. Che cosa è stato scoperto? Che la mancanza di un senso non condiziona l’encefalo perchè sviluppa certe cose in maniera indipendente dai sensi. La parte innovativa è la seguente: che cosa accade nonostante la mancanza della vista?”. Secondo il ricercatore Davide Bottari il percorso sensoriale invita le persone a sperimentare un cambiamento ma è anche un modo per “coniugare l’esperienza dell’assenza della vista con gli aspetti di ricerca da raccontare. Detto in altre parole il visitatore impara a vedere la realtà diversamente rendendosi più consapevole di certe situazioni che molto spesso non poniamo attenzione.Il percorso più nello specifico. Una volta entrati nello spazio completamente buio la guida chiederà che sensazione si prova e si percepisce prima di raggiungere un piccolo bar dove è allestita una sorta di scatola suddivisa in diverse parti contenenti oggetti e cibo. Il visitatore dovrà capire – seguito dalla mano del non ipovedente- che tipo di oggetto ha estratto dal contenitore, sentire il profumo e assaggiare. “Il cervello al buio” è organizzato a gruppi di sei persone dalle 17:00 alle 21:30 per una durata di 40 minuti in occasione della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori che si svolgerà in oltre 250 città d’Europa. Per poter accedere è necessaria la prenotazione via email commev@imtlucca.it oppure chiamare 0583-4326606/543. Obbligatorio il green pass. Per il programma completo di Bright- Night consultare il sito. Il presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Massimo Diodati si è detto entusiasta di poter tornare in presenza e che l’iniziativa in collaborazione con Imt, vuole informare la cittadinanza sul tema.
Dal sito Bright Night dell’IMT di Lucca
IL CERVELLO AL BUIO. Straordinarie esperienze con i sensi. Percorso sensoriale
A cura diUfficio Comunicazione ed Eventi, Scuola IMT Unità di ricerca MoMiLab, gruppo di ricerca in Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT
Camminando e muovendosi in uno spazio completamente privo di luce, si ascolta, si tocca, si annusa, si assaggia… si dà spazio agli altri sensi, quando non è possibile utilizzare la vista. “Il Cervello al Buio” è una mostra-percorso in cui, con la guida di persone non-vedenti, i partecipanti potranno fare esperienza diretta e inconsueta di come si modificano le nostre percezioni. Sarà anche l’occasione per scoprire con i ricercatori della Scuola IMT le ultime frontiere della ricerca su come il nostro cervello rappresenta e percepisce il mondo esterno.
L’ingresso al percorso è organizzato a gruppi di 6 persone. Durata 40 minuti circa.
(evento consigliato a partire dai 13 anni)
In collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI)
24 e 25 settembre | dalle ore 17.00 alle 21.30 (ultimo ingresso)
Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco
Per informazioni e prenotazioni: commev@imtlucca.it | Tel. 0583 4326 606/543
Dal Corriere Fiorentino del 22 settembre 2021, a cura di Simone Dinelli
«Il cervello al buio», per imparare a vedere con gli altri sensi
Lo studio del MoMiLab in concomitanza con la Bright Night, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori tra il 24 e 25 settembre a Lucca
Che succede al cervello quando viene meno uno dei sensi utilizzati per conoscere la realtà? È uno degli interrogativi al centro del lavoro di un gruppo di ricercatori del MoMiLab – Molecular mind laboratory, unità di ricerca della Scuola Imt di Lucca specializzata nello studio delle neuroscienze cognitive – che in occasione di Bright-Night 2021 ha ideato una mostra – percorso sensoriale per far comprendere in prima persona le potenzialità del cervello umano in assenza della vista. Iniziativa, questa, che verrà ospitata all’interno della cappella Guinigi del complesso di San Francesco, nel cuore del centro storico.
L’evento
«Il cervello al buio, straordinarie esperienze con i sensi», questo il titolo scelto, è un’esperienza immersiva realizzata in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Toscana, durante la quale, in un ambiente totalmente oscurato e grazie all’aiuto di due guide non vedenti, i visitatori dovranno usare gli altri sensi per esplorare ciò che li circonda. Lo scopo è mostrare come semplici gesti quotidiani come passeggiare, ascoltare, assaggiare, toccare, odorare, possano diventare un’esperienza nuova e straordinaria. L’esperienza sarà preceduta dalla visione di un breve documentario sull’attività di ricerca di Imt riguardante i modi in cui il cervello riesce a elaborare le informazioni anche in assenza di una modalità sensoriale. Sarà possibile partecipare venerdì 24 e sabato 25 settembre, in occasione della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, dalle 17 alle 21.30. L’iniziativa è consigliata a partire dai 13 anni. Per partecipare è necessario prenotare (commev@imtlucca.it oppure 05834326606/543) ed esibire il green pass.
Notte europea
La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene contemporaneamente il 24 settembre in tutte le università e i centri di ricerca europei. In Toscana la manifestazione si svolge con il sostegno della Regione Toscana attraverso il progetto GiovaniSì e prende il nome di Bright-Night – brilliant researchers impact on growth health and trust in research, cioè i ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca -. A Lucca la Scuola Imt ha previsto un ricco cartellone di iniziative che si estenderanno anche a sabato 25 settembre: due giorni all’insegna della ricerca scientifica tra visite guidate, incontri con autori, escape room scientifiche, esperimenti. Tante anche le iniziative online: il programma completo di Bright Night è disponibile sul sito.
Da Noi TV del 22 settembre 2021
In San Francesco un percorso sensoriale per scoprire come funziona il nostro cervello al buio
LUCCA – Che cosa succede al nostro cervello quando viene meno uno dei sensi che utilizziamo per conoscere la realtà, in questo caso la vista? È uno degli interrogativi al centro del lavoro di un gruppo di ricercatori della Scuola IMT di Lucca, specializzati nello studio delle neuroscienze cognitive – che in occasione di Bright-Night 2021 ha ideato una mostra-percorso sensoriale per far comprendere in prima persona le potenzialità del cervello umano quando ci muoviamo al buio.
Un’esperienza di circa 20 minuti, che sarà fruibile nel complesso di San Francesco, venerdì 24 e sabato 25 settembre, in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, dalle ore 17 alle 21.30.  L’iniziativa è consigliata a partire dai 13 anni. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green pass.
L’iniziativa è stata presentata dal direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini, dal ricercatore Davide Bottari e dal presidente dell’Unione italiana ciechi della Toscana, Massimo Diodati.
Con il percorso denominato “Il cervello al buio, straordinarie esperienze con i sensi”, Imt vuole condividere con la città gli studi portati avanti da tempo sulla percezione della realtà in assenza della vista.
La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene contemporaneamente il 24 settembre in tutte le Università e i Centri di ricerca europei.  A Lucca la Scuola IMT ha previsto un ricco cartellone di iniziative, tra visite guidate, incontri con autori, escape room scientifiche, esperimenti. Tante anche le iniziative online. Il programma completo è disponibile sul sito Bright Night.
Qui il link al video:
In San Francesco un percorso sensoriale per scoprire come funziona il nostro cervello al buio [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jwdq54/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9mUmo3UkdsM1ZMQQ?_d=68N&_c=45ba1a63 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jwdq54&_t=4c8a940a

Notiziario UICI Firenze – A Spazio Reale ripartono i laboratori teatrali gratuiti per ragazzi con disabilità

Gent.ssimi,
sperando di fare cosa gradita, si segnala LA RIPARTENZA DEI LABORATORI TEATRALI GRATUITI PER RAGAZZI CON DISABILITÀ.
I laboratori fanno parte del Progetto finanziato dal Programma Erasmus+ */ACT-ABLE – drama education lab for young people with disabilities/* organizzato da Spazio Reale Formazione, Soccorso Clown e Fondazione Toscana Spettacolo onlus e si terranno presso i locali di Spazio Reale in Via di San Donnino, 4/6, Campi Bisenzio.
Erasmus+ Call 2020 Strategic Partnership for school education (KA201) ID: 2020-1-IT02-KA201-079067
Drama education lab for young people with disabilities
RIPARTONO I LABORATORI TEATRALI GRATUITI per ragazzi con disabilità
Il percorso organizzato da
Spazio Reale, Soccorso Clown e Fondazione Toscana Spettacolo è aperto a ragazzi/e dagli 11 ai 15 anni.
Possono accedere ragazzi/e con diverse disabilità/di­coltà:
Disabilità intellettiva; Disturbi dello spettro autistico; Sindromi genetiche (Sindrome Down, X fragile, Williams, ecc.); Disabilità sensoriali e/o motorie
QUANDO
lunedì o martedì
dalle 14.30 alle 16.00 o dalle 16.15 alle 17.45
DOVE
SPAZIO REALE
Via di San Donnino 4/6, 50013, Campi Bisenzio
COME ISCRIVERSI
Scarica il modulo su uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jssqg4/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5hY3QtYWJsZS5ldQ?_d=68N&_c=f4f868c2 e invialo a
formazione@spazioreale.it
Maggiori info: 055899131
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jssqg4&_t=d80e00e8

Skip to content