Notiziario UICI Firenze – Corso Attività motoria (Ginnastica Dolce)

Cari soci,
vi comunichiamo che a partire da martedì 19 ottobre riprende l’attività del corso di ginnastica dolce interrotto nel marzo 2020.
Il corso si terrà presso il PalaNicolodi in Viale Ugo Bassi, 39, a Firenze nelle giornate di:
martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 11
L’attività sarà condizionata dal rispetto delle norme e dei protocolli per contenere la diffusione del Coronavirus (obbligo di Green pass)
Le persone interessare possono contattare Sonia Caputo al numero 335-323971
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z5mi0c&_t=c1ad993b

Notiziario UICI Firenze – L’Eredità delle Donne – Sabato 23 Ottobre 2021

L’Eredità delle donne è un progetto di Elastica insieme a Fondazione CR Firenze, con la direzione artistica di Serena Dandini dal 22 al 24 ottobre.  
Sono previsti incontri, presentazioni di libri, letture di racconti e poesie, tutto al femminile, un mondo di donne per le donne! (Per maggiori info: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yyhims/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9lcmVkaXRhZGVsbGVkb25uZS5ldS8?_d=697&_c=d442ac8b)
Gli eventi saranno diffusi in diretta streaming  sul sito di Eredità delle Donne, sui vari social e sui siti di associazioni.
Sabato 23 Ottobre alle 17.00,  la nostra sezione territoriale *U.I.C.I.* partecipa a questa giornata con un lavoro svolto dal gruppo di scrittura creativa di donne non vedenti e/o ipovedenti dell’associazione Noi Insieme. A questo evento possono partecipare le iscritte dell’ U.I.C.I. con i loro contributi: brevi racconti, pensieri, e/o poesie, che, durante l’incontro online potranno essere letti dalle stesse autrici. Inoltre, verranno letti alcuni brani tratti dall’autobiografia della scrittice Helen Keller.
In queste settimane, sono previste sulla piattaforma Zoom, alcuni incontri preparativi per organizzare l’evento, dal lunedi al venerdi pomeriggio dalle ore 17.30.
Potete inviare un messaggio per prenotarvi, anche solo ad una delle giornate preparative, contattando Elisabetta Matassi cellulare whatsApp 338-9118155
email : elisabetta.mat@tiscali.it [1]
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:elisabetta.mat@tiscali.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yyhims&_t=60e8dc24

Notiziario UICI Firenze – Torneo Baseball “1° Memorial Nicola Vincenti” – Firenze 16/10/2021

Cari soci,
vi comunichiamo che sabato 16 ottobre a partire alle ore 10 si terrà il 1° Memorial “Nicola Vincenti”, torneo di baseball per non vedenti, che avrà luogo sabato 16 ottobre al campo da baseball Cesare Vita di Firenze in Viale Manfredo Fanti, 8 con il contributo di Publiacqua SpA e con la collaborazione di UICI Firenze e dell’Università degli studi di Firenze
Si sfideranno in un triangolare le squadre di:
FIORENTINA BXC
FORTITUDO BOLOGNA WHITE SOX
UMBRIA REDSKINS BXC
Partecipate numerosi!!!

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yk4igd&_t=464ebac6

Notiziario UICI Firenze – Palinsesto SlashRadio Web dall’11 al 17 ottobre

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *domenica 10 ottobre dalle 13:50* trasmetteremo in *diretta l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP di Turchia,* sedicesima tappa del mondiale 2021 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Istanbul.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dall’ 11 al 17 ottobre 2021*.
Lunedì 11 ottobre:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Jessica Raccosta;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Guglielmo Buccheri *de *la Stampa* per parlare della *Nazionale di Mancini  *che non è riuscita a bissare in *Nations League* il successo agli Europei dello scorso luglio*;*
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Baseball, Atletica Leggera e Judo. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:15: “*Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 8 ottobre di  *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
21:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
 
 
Martedì 12 ottobre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano,* per l’approfondimento culturale sarà con noi *Ermanno Paccagnini, *direttore artistico della rassegna *“Galeotto fu il libro”* in programma a *Vigevano *(PV)*;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:30: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
14:50: *“100 anni di questa Unione”*, trasmissione prodotta dal *Consiglio Regionale della Basilicata* dell’Unione dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS
15:30: *“I.Ri.Fo.R. informa”, *puntata di ottobre a cura della *Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname;*
16:00: *SlashBox *
– Tanta letteratura nel nostro pomeriggio: in apertura sarà con noi *Viola Ardone*, autrice per *Einaudi *di *“Oliva Denaro”*
Sinossi: «Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa – glielo ripete ossessivamente la madre – che «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Le piace studiare e imparare parole difficili, correre «a scattafiato», copiare di nascosto su un quaderno i volti delle stelle del cinema (anche se i film non può andare a vederli, perché «fanno venire i grilli per la testa»), cercare le lumache con il padre, tirare pietre con la fionda a chi schernisce il suo amico Saro. Non le piace invece l’idea di avere «il marchese», perché da quel momento in poi queste cose non potrà piú farle, e dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no. Viola Ardone sa trasformare magnificamente la Storia in storia raccontando le contraddizioni dell’amore, tra padri e figlie, tra madri e figlie, e l’ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa, soprattutto se è imposto con la forza. La sua scrittura scandaglia la violenza dei ruoli sociali, che riguarda tutti, uomini compresi. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili piú toccanti della recente narrativa italiana.
Viola Ardone (Napoli 1974) insegna latino e italiano al liceo. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Il treno dei bambini (2019), caso letterario dell’anno, in corso di traduzione in trentaquattro lingue, che diventerà presto un film, e Oliva Denaro (2021).
 
– a seguire tornerà ai nostri microfoni *Cristina Caboni*, in libreria con *“La ragazza dei colori”* (Garzanti)
Sinossi: Il blu del cielo regala allegria, il verde dei prati conforto. Stella ci credeva davvero. Credeva davvero che i colori avessero il potere di cambiare le emozioni e la vita delle persone. Ma per lei non è più così. E si sente perduta. Fino al giorno in cui, nella casa dell’anziana prozia Letizia, trova una valigia in cui sono custoditi dei disegni. I tratti sono semplici, infantili, ma l’impatto visivo è potente. Il giallo, il rosso e il celeste sono vivi, come scintille pronte a volar via dalla carta. Stella ha quasi paura a guardarli. Perché, per la prima volta dopo tanto tempo, i colori non sono più solo sfumature di tempera, ma sensazioni, racconti, parole. Stella deve scoprire chi li ha realizzati, solo allora tutto tornerà come prima. Ma Letizia, l’unica che può darle delle risposte, si chiude in un ostinato silenzio. Continuando le sue ricerche, però, Stella scopre un episodio che affonda le sue radici nel periodo più difficile della storia nazionale, quando poveri innocenti rischiavano la vita solo a causa della loro origine. Quando la solidarietà di un intero paese riuscì ad avere la meglio sull’orrore, salvando la vita a centinaia di bambini ebrei. Quello che Stella non poteva immaginare è il senso di colpa che quei disegni hanno celato per decenni. Un senso di colpa che grava come un macigno sulle spalle di Letizia. Spetta a lei ricostruire cosa è successo davvero. Perché Stella ha imparato che il buio non dura per sempre e che il sole splende ogni giorno più forte che mai. Cristina Caboni è come una ricamatrice che tesse le sue tele usando le emozioni come fili. Le sue parole sono come perle che rendono i tessuti unici e sfavillanti. Ogni romanzo si guadagna le classifiche e l’interesse della stampa. Una nuova storia piena di speranza e fiducia nel futuro. Una storia in cui i colori invadono il mondo e ci insegnano a trovare noi stessi. Una storia che riporta alla luce un episodio dimenticato della storia italiana durante il periodo fascista e ci ricorda che i bambini sono più forti di tutto.
Cristina Caboni vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell’azienda apistica di famiglia. È l’autrice dei romanzi “Il sentiero dei profumi” – bestseller venduto in tutto il mondo, adorato dai lettori e dalla stampa, che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere – e il suo seguito, Il profumo sa chi sei, La custode del miele e delle api, Il giardino dei fiori segreti – Premio Selezione Bancarella 2017 –, La rilegatrice di storie perdute e La stanza della tessitrice.
– alle 18:00 apriremo il primo dei tre spazi settimanali di approfondimento dedicati all’*educazione finanziaria*: saranno con noi *Chiara Mambelli* e *Chiara Provasoli *dell’Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori di *ABI *e il *direttore generale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Salvatore Romano* 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 13 ottobre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:10: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
12:00: *Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Orizzonti Multimediali”:* la rubrica dell’*INVAT* curata da *Marino Attini* che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della *tecnologia *con collegamenti e contributi audiovideo. Resterà con noi *Marino Attini *per trattare, insieme a* Nunziante Esposito *e *Giuseppe Fornaro, *il tema della* Nuova TV Digitale*, che darà spazio alle trasmissioni in Alta Definizione ma potrebbe richiedere l’acquisto di un nuovo decoder o la sostituzione dei televisori obsoleti;*  *
 
16:30: *“Dialogo con la Direzione”*, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della *Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi *Antonio Quatraro e Giuseppe Lapietra;*
 
17:30: *SlashBox*
 
– Ospiteremo la conduttrice televisiva *Patrizia Rossetti,* volto storico di *Rete 4 *che nel corso della sua carriera è stata anche cantante, attrice e speaker radiofonica.
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
20:30: “*Katy per sempre”*, nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alla lettura, a cura dei *“Donatori di Voce” del Gran Popolo dei Pooh*, di un capitolo a settimana del romanzo *“Katy per sempre”* (Sperling & Kupfer editore), scritto dallo storico tastierista e cantante del gruppo *Roby Facchinetti*
 
 
Giovedì 14 ottobre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox*:
 
– sarà con noi il* responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Vincenzo Massa* per illustrarci il numero di ottobre del *Corriere dei Ciechi*;**
 
– Alle 16:30 presenteremo la versione Braille di un’opera dedicata al *Quarantennale della strage aerea di Ustica*, *“Quello che doveva accadere” *(Nfc Edizioni) dell’artista *Giovanni Gaggia*. Ce ne parleranno, oltre all’autore, *Aldo Grassini*, presidente del *Museo Tattile Statale Omero *di Ancona, che del libro ha firmato l’introduzione, e l’editore *Amedeo Bartolini*. 
 
sinossi: QTB è il Quaderno Tecnico di Bordo, un registro in cui vengono annotati eventi tecnici relativi ad un aeromobile. In origine di alluminio, come quello a bordo del Douglas – DC9 della compagnia aerea ITAVIA. Giovanni Gaggia trasforma questo oggetto in uno scrigno metallico con la funzione non solo di raccogliere, ma anche di trasmettere la memoria di una delle pagine più dolorose della storia recente del nostro paese: la Strage di Ustica.
Un archivio vivo, in continua evoluzione e concepito come parte di un dittico: un arazzo e un libro d’artista. L’installazione, realizzata in occasione del quarantennale dall’accaduto, per il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, vede il grande arazzo a caratteri Braille “QUELLO CHE DOVEVA ACCADERE” accompagnato da oltre cinquanta voci riprodotte in acustica e su carta.
Artisti, critici, curatori, poeti, giornalisti, scrittori, intellettuali hanno condiviso la loro personale riflessione in risposta ad una domanda dell’autore:
“Analizziamo i termini Tempo e Giustizia in relazione a questa tragica vicenda, inoltre, se lo è stato, che valore ha l’aver affidato la memoria all’arte?”
Insieme al Presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica Daria Bonfietti, Luisa e Tiziana Davanzali, figlie di Aldo Davanzali azionista di maggioranza della compagnia ITAVIA. Con un contributo di Aldo Grassini – Presidente del Museo Tattile Statale Omero, la prefazione di Cristiana Colli e Roberto Mastroianni, postfazione di Stefano Verri. Il libro raccoglie gli interventi di: Francesco Arena, Milena Becci, Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Luca Bochicchio, Daniele Capra, Valentina Ciarallo, Mario Cosiglio, Valerio Dehò, Tommaso Evangelista, Donatella Ferrario, Daria Filardo, Elena Forin, Pietro Gaglianò, Matteo Galbiati, Laura Garbarino, Angel Moya Garcia, Raffaele Gavarro, Antonello Ghezzi, Lucia Giardino, Azzurra Immediato, Claudia Löffelholz, Juan Pablo Macìas, Teresa Macrì, Desirée Maida, Davide Mariani, Massimo Mattioli, Paolo Mirti, Santa Nastro, Paola Nicita, Maria Letizia Paiato, Umberto Piersanti, Emilia Pignatelli, Antonio Presti, Leonardo Regano, Serena Ribaudo, Filippo Riniolo, Mustafa Sabbagh, Veronica Santi, Maria Savarese, Livia Savorelli, Simona Spinella, Nadia Stefanel, Cosimo Terlizzi, Antonello Tolve, Massimiliano Tonelli, Sabrina Vedovotto, Giovanni Viceconte, Cesare Viel, Maria Chiara Wang, Alice Zannoni, Patrizia Zelano
 
– Verrà a trovarci nei nostri studi *Thomas Cheval,* ***cantautore *italo-francese classe 1997 particolarmente apprezzato nel panorama musicale underground italiano e tra i partecipanti, appena diciottenne, all’edizione 2015 del talent televisivo *The Voice of Italy*;
 
– Dopo aver presentato la versione biancoceleste ci occuperemo dei *“50 luoghi del tifo giallorosso”*, guida cartacea in edicola allegata al *Corriere dello Sport* e versione audio sulla piattaforma *Loquis*: ai nostri microfoni la voce e la penna dell’opera dedicata ai sostenitori della *AS Roma*, *Valeria Biotti, *che è giornalista, scrittrice e speaker radiofonica su *Rete Sport*
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *”Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 15 ottobre:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
16:00: “*Katy per sempre”*, replica della puntata di mercoledì scorso;
16:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Tunes”*, la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [1];
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
23:00: “*Katy per sempre”*, replica della puntata di mercoledì scorso;
 
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *sabato 16 ottobre alle 15:30 *andrà in onda una nuova puntata di *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano* e presentazioni di *Stefania De Toma*; mentre *domenica 17 ottobre alle 15:00 *trasmetteremo “F1 Talk”, il programma di approfondimento sul mondo del motorsport curato da *Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia)*, con *Valerio Palmigiano, Alberto Galassi* e in conduzione *Antonio Caruccio*, che si occuperanno sia di temi storici sia di attualità, rispondendo anche alle domande degli ascoltatori. Tema della nuova puntata l’epopea di *John Surtees*, l’unico pilota nella storia capace di diventare campione iridato sia nel Motomondiale sia in Formula 1.
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [2]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [3]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [4]
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qkeigs/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=697&_c=369f74cf* [5]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
*oppure*
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [6]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:slashtunes@yahoo.com [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qkeigs/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=697&_c=5dd29c05 [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qkeigs/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=697&_c=8eb727a0 [5] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qkeigs/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=697&_c=9061099a [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qkeigs&_t=3a2caf2b

Notiziario UICI Firenze – UICI Pistoia – Invito Celebrazione Giubilare per l’Anno Santo Iacobeo

La Sezione territoriale di Pistoia dell’Unione è lieta di invitarVi alla celebrazione giubilare per l’Anno Santo Iacobeo, il giorno martedì 26 ottobre 2021 alle ore 17.30 con ritrovo davanti al Battistero, con il Pellegrinaggio ed il passaggio dalla Porta Santa per l’ottenimento dell’indulgenza plenaria. A seguire, alle ore 18.00, Santa Messa celebrata da Sua Eminenza Mons. Fausto Tardelli, Vescovo di Pistoia.
Al termine della funzione, omaggio alla reliquia di San Jacopo e visita guidata all’altare argenteo.
Da nove secoli Pistoia associa il suo nome all’apostolo Giacomo e proprio per questo è stata ribattezzata “la piccola Santiago”. Come Santiago di Compostela, il capoluogo della Galizia che nel nord della Spagna custodisce le spoglie del santo e che è la meta di una delle più celebri vie di pellegrinaggio, infatti anche la città toscana è un crocevia di “cammini dello spirito” e accoglie nella Cattedrale una reliquia dell’Apostolo che qui chiamano Jacopo e che della diocesi è il patrono.Un appuntamento voluto dal vescovo Fausto Tardelli che ha chiesto alla Santa Sede di poter estendere alla Toscana il giubileo compostelano (che si tiene quando la memoria liturgica di san Giacomo, ossia il 25 luglio, cade di domenica). E tramite la Penitenzieria Apostolica papa Francesco ha concesso di celebrare l’Anno santo anche a Pistoia e di ottenere l’indulgenza plenaria attraversando la Porta Santa della Cattedrale di San Zeno al termine di un pellegrinaggio, anche soltanto simbolico, per venerare l’Apostolo.
Si precisa che è rigorosamente d’obbligo avere con sé il green pass e relative protezioni (mascherina).
Confidando nella Vs. numerosa partecipazione porgo cordiali saluti,
Il Presidente UICI Pistoia
Cav. Tiziana Lupi
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yyeigs&_t=da26688a

Skip to content