Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 28 Novembre al 5 Dicembre 2021

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *venerdì 26 novembre* *dalle ore 16:00 alle ore 19:30*, *sabato 27 novembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30* trasmetteremo in *diretta *il *Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS*; mentre *domenica 28 novembre alle ore 15:00* andrà in onda la nuova puntata di *“F1 Talk”*, il programma di approfondimento sul mondo del motorsport curato da* Scuderia Ferrari Club di Riga* (Lettonia), con *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e in conduzione *Antonio Caruccio*, che si occuperanno sia di temi storici sia di attualità, rispondendo anche alle domande degli ascoltatori. Tema di questo appuntamento il *“decennio buio” della Ferrari* tra il 1964 (titolo vinto da John *Surtees*) e il 1975 (ritorno alla vittoria con Niki *Lauda*)
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 29 novembre  al 5 dicembre 2021*.
Lunedì 29 novembre:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Melissa Milani;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Alessandro Vocalelli*, editorialista della *Gazzetta dello Sport* e già direttore del *Corriere dello Sport*, nonché opinionista *Rai *e* Radio Radio*,* *per parlare dei temi del campionato di *Serie A; *
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Goalball, Showdown* e ospiteremo il *pluricampione del mondo di sci nautico Daniele Cassioli. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:15: “*Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 26 novembre di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
21:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
Martedì 30 novembre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
16:00: *“Scuola alla Radio”,* la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS* Linda Legname;*
17:00: *SlashBox *
– Ricordate *“Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa”*, il primo* cartone animato completamente accessibile* a tutti i bambini in onda su *Rai YoYo*? La nuova serie è in preparazione, e nel frattempo è arrivato il *gioco da tavolo*: ci racconteranno tutte le novità *Andrea Martini* e *Raffaele Bortone* di *Animundi *ed *Emanuele Pessi* di *CreativaMente*, che ha curato la realizzazione del gioco;
– alle 18:00 *Lorenzo Barello*, *Responsabile dell’Area Partecipazione e Sviluppo Culturale presso la Fondazione del Teatro Stabile di Torino* ci parlerà delle *iniziative di accessibilità* allestite per lo spettacolo *“Peachum, un’opera da tre soldi”* (adattamento liberamente ispirato all’Opera da tre soldi di Brecht, con la regia di *Fausto Paravidino* e con *Rocco Papaleo* tra gli interpreti), in programma al *Teatro Carignano *dal 30 novembre al 5 dicembre 2021: ogni sera sarà trasmessa in sala un’*audio introduzione* ad inizio spettacolo ed è previsto un *tour descrittivo e tattile gratuito sul palcoscenico* guidato dalla Compagnia, venerdì 3 dicembre, alle ore 17:00.
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
Mercoledì 1° dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:10: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
12:00: *Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Musical…Mente”, *mensile dedicato agli studi musicali a cura di *Antonio Quatraro* con la partecipazione di musicisti, Maestri e formatori. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi gli argomenti a tema musicale (a livello di ascolto, avviamento alla pratica e didattica) che vorreste fossero trattati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:00: *“Chiedilo a Iura”:* la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’*Agenzia Iura*, con il *presidente nazionale Mario Girardi* e il *direttore Carlo Giacobini*. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Gli ascoltatori potranno interagire attraverso i consueti canali riportati in fondo al presente comunicato;
17:00:* * *SlashBox*
*Tech Point:* mensile a cura di *Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro *durante il quale i nostri ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo* ausili e tecnologie*, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Tra i temi della nuova puntata l’analisi del sito *anpr.interno.it, *l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ovvero la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici digitali) e gli elettrodomestici accessibili*;* 
18:00:
– la *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legnam*e sarà ai nostri microfoni per illustrarci il programma del *Premio Braille 2021;*
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
Giovedì 2 dicembre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00:*  SlashBox*
– In apertura sarà con noi la scrittrice *Patrizia Rinaldi*, autrice per e/o edizioni della serie di romanzi con protagonista *Blanca*, la *detective cieca protagonista della fiction attualmente in onda su Rai 1*;
–  a seguire ospiteremo *Tiziana Ferrario*, volto noto dell’informazione *Rai*, che ha scritto il libro *“La principessa afgana e il giardino delle giovani ribelli”* (edito da Chiarelettere)
sinossi: Dopo aver raccontato l’Afghanistan come inviata di guerra a Kabul, Tiziana Ferrario torna nel paese ai piedi dell’Hindukush con questo romanzo che dà voce a una donna afghana, tenace tessitrice di pace, la cui famiglia è stata brutalmente cacciata e costretta all’esilio. Homaira, la principessa che dà il titolo al libro, è stata la nipote dell’ultimo sovrano afghano, Re Zahir Shah, l’uomo che ha governato il paese per quarant’anni, dal 1933 al 1973, prima di essere spodestato con un colpo di stato.
In un mondo sospeso tra la vita e la morte, la principessa osserva il sangue che è tornato a scorrere nella sua terra, si prende cura delle donne che bussano alla sua porta, mentre gli integralisti avanzano seminando odio e vendette. È ancora vivo in lei il ricordo di un tempo in cui l’Afghanistan era meta di viaggiatori e paradiso degli hippie, terra di cultura e tradizioni millenarie, dove le donne non venivano lapidate negli stadi.
In pagine toccanti e appassionate, Tiziana Ferrario lascia entrare e uscire le storie e le voci che immortalano la quotidianità di un paese a rischio oblio. Sono le storie e le voci di chi ha scelto di seguire la propria vocazione. Giornaliste, insegnanti, medici, sminatrici, ma anche sportive, poliziotte, giudici, musiciste, disegnatrici, appassionate di costume e moda. La faccia di una generazione che non si vuole fermare, anche se la vita è diventata impossibile.
Serviva la forza viva della narrazione per ripercorrere quasi un secolo di storia attraverso le protagoniste della battaglia per la libertà che è in corso in Afghanistan. Donne fiere e audaci in un mondo di uomini che le vuole sottomesse.
“Dovevo raccontare le loro storie e la tua storia, perché chi ancora non si è arresa non sia abbandonata e perché nessuno possa dire: io non sapevo.”
Tiziana Ferrario, giornalista, è stata uno dei volti del Tg1, inviata di politica estera e corrispondente da New York. Negli anni ha documentato guerre e crisi umanitarie. L’Afghanistan in mano ai talebani, la loro caduta, le difficoltà per il paese di andare oltre le dure leggi tribali che lo governano. In questo suo primo romanzo racconta la storia di Homaira, la principessa afghana in esilio a Roma, che ha conosciuto personalmente durante il suo lavoro giornalistico, diventando una sua cara amica. Anche in questo libro emerge con forza un tema che le sta a cuore: la difesa dei diritti delle donne. Ha scritto Il vento di Kabul (Baldini Castoldi Dalai 2006), Orgoglio e pregiudizi (Chiarelettere 2017) e Uomini, è ora di giocare senza falli! (Chiarelettere 2020).
– in chiusura tornerà ai nostri microfoni *Vincenzo Massa*, *responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, per parlarci degli ultimi preparativi inerenti il *Premio Braille 2021;*
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *”Slash Fitness”*
Venerdì 3 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
16:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”;*
20:00: trasmissione *“Aspettando il Premio Braille”;*
21:00 trasmissione in *diretta *dal *Teatro Ghione* di Roma del* XXV* *Premio Louis Braille*;
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *sabato 4 dicembre alle 15:30 *andrà in onda una nuova puntata di *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano* e presentazioni di *Stefania De Toma*; mentre *domenica 5 dicembre dalle 18:20 * trasmetteremo in *diretta l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP dell’Arabia Saudita,* ventunesima tappa del mondiale 2021 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Jeddah.*
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [1]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zlwv5s/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=6AP&_c=363b3aef* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
*oppure*
*-   Alexa APRI Slash Radio We** *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zlwv5s/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=6AP&_c=5d6f7d36 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zlwv5s/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=6AP&_c=55ad4f95 [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zlwv5s/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=6AP&_c=7d759454 [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zlwv5s&_t=dcbb316d

Notiziario UICI Firenze – Gallerie degli Uffizi – 2 Dicembre – Presentazione Libro Tattile “Primavera” di Sandro Botticelli

Cari soci,
vi comunichiamo che il 2 dicembre alle ore 11.00 presso l’Auditorium Vasari delle Gallerie degli Uffizi si terrà la conferenza stampa di presentazione del libro tattile su “La Primavera” di Sandro Botticelli
A fine conferenza, verso le 12.15-12.30 è prevista una visita tattile alla mostra sull’infanzia nell’antica Roma che raccoglie tutta una serie di sculture di bambini e per la quale sono state fatte delle audiodescrizioni. E’ possibile la partecipazione di un piccolo gruppo di 4 soci sia per la conferenza stampa, sia per la visita. E’ necessario prenotarsi per i posti disponibili fino ad esaurimento per posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it  
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hewz5d&_t=c5865f7b

Notiziario UICI Firenze – Reclutamento progetto di ricerca attività motoria e disabilità visiva

Cari soci,
siamo ad inviarvi nuovamente il messaggio della dottoressa Giuditta Carretti dell’Università di Firenze che chiede il nostro supporto con la precisazione che il protocollo operativo è stato portato a due mesi anziché tre.
Gentilissimi,
sono la Dott.ssa Giuditta Carretti, laureata magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate, attualmente dottoranda in Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Firenze e preparatore atletico della squadra baseball Fiorentina BXC (Polisportiva S. Dani). Il gruppo di ricerca guidato dalla Prof.ssa Mirca Marini (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze) di cui faccio parte si occupa da tempo del ruolo dell’attività motoria e/o sportiva come strumento per promuovere l’efficienza fisica, la salute e la qualità di vita in gruppi particolari di soggetti.  Attualmente stiamo promuovendo uno studio per il quale chiediamo la vostra collaborazione attiva. Si tratta di una ricerca scientifica che prevede il reclutamento del maggior numero possibile di soggetti ciechi totali o assoluti (Legge 3 aprile 2001, n.138) di età compresa tra 18 e 55 anni, sia di sesso maschile che femminile, non affetti da ulteriori concomitanti disabilità di rilievo. Il suddetto campione sarà suddiviso in un gruppo controllo, sottoposto ad una valutazione posturale e motoria individuale, della durata di 40  minuti circa, eseguita all’inizio del reclutamento e ripetuta dopo un intervallo temporale di 2 mesi, ed un gruppo campione che, tra le due suddette valutazioni, svolgerà anche un protocollo motorio mirato, progettato, gestito e condotto dalla sottoscritta. Tale protocollo, attraverso una serie di esercizi specifici e personalizzati svolti in piccoli gruppi, sia a corpo libero che con attrezzi innovativi, mira a potenziare il controllo motorio, la coordinazione e l’equilibrio con ricaduta positiva sulla qualità della vita, la pratica motoria/sportiva e la prevenzione delle cadute. L’impegno richiesto ai soggetti facenti parte del gruppo campione è di due sedute a settimana di 60 minuti ciascuna per una durata totale di 8 settimane che si svolgeranno presumibilmente da gennaio ad aprile 2022. Nel caso in cui si raggiunga il numero minimo di partecipanti utile a formare un gruppo di lavoro, sarò io stessa a raggiungerlo ed allenarlo nella sede geografica in cui si trova, riducendo così possibili disagi legati a trasporti e spostamenti. I dati raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy. I risultati ottenuti in forma anonima al termine della ricerca, saranno elaborati statisticamente e resi pubblici attraverso una pubblicazione scientifica in ambito internazionale e/o in un’eventuale sede congressuale, nonché oggetto della tesi di dottorato della sottoscritta. Oltre ai sopra citati benefici personali sulla salute e il benessere psicofisico, la vostra partecipazione apporterà un contributo significativo alla ricerca in un campo ancora poco indagato (attività motoria e disabilità visiva) ma che merita l’attenzione della comunità scientifica e delle autorità così da favorire un numero sempre crescente di investimenti economici ed iniziative dedicate. Certa che comprendiate la necessità di raccogliere il maggior numero possibile di adesioni e fiduciosa che condividiate l’importanza dell’iniziativa proposta, resto a disposizione per eventuali domande o chiarimenti e ringrazio anticipatamente per la collaborazione. A seguire i miei contatti a cui potete far riferimento in qualsiasi momento per aderire al progetto o per altre esigenze correlate:
Dott.ssa Giuditta Carretti
giuditta.carretti@unifi.it [1]
3398198880
Cordialmente,
Dott.ssa Giuditta Carretti
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:giuditta.carretti@unifi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hf4y44&_t=81fea201

Notiziario UICI Firenze – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne – 27 Novembre Biblioteca Bandini

Cari soci,
vi proponiamo due eventi nel Quartiere 3 di Firenze per sabato 27 novembre in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
I due eventi si svolgono di pomeriggio alla biblioteca Villa Bandini. Si può partecipare a entrambi o a uno solo di essi. Si tratta di una mostra fotografica e di una lettura vocale.
Dalle 16:30 sarà visitabile la mostra fotografica “Lo strappo”. È un evento a carattere multisensoriale e ha come tema un fatto realmente accaduto, la violenza su una bambina di nove anni. Alle 16 foto presenti saranno affiancate delle poesie. Sarà un’esperienza visiva, uditiva e tattile.
Alle 17:30, a chiusura di questa mostra, ci sarà lo spettacolo “Che fare?”, una performance a due voci tra il serio e il faceto sugli ostacoli affrontati dalle donne in una società che ancora fatica a riconoscerle. Inoltre, le due interpreti consegneranno delle domande a chi vorrà partecipare tra il pubblico. Le risposte saranno poi al centro di una riflessione finale.
Lo spettacolo è a cura della compagnia teatrale FARM, non ci saranno scene teatrali* *e la durata* *sarà di circa 40 minuti.
L’evento si svolgerà presso il *la biblioteca Villa Bandini, via del Paradiso 5, Firenze.*
La prenotazione è obbligatoria  entro giovedì 25 al seguente numero di telefono della biblioteca 055 6585127
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zweyhg&_t=bcdd64a4

Notiziario UICI Firenze – Blindshell Classic 2

Cari soci,
vi comunichiamo che è possibile visionare presso la nostra sede il nuovo telefono Blindshell Classic 2 inviando un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: sgambatofrancesca2@gmail.com 
Qui di seguito le caratteristiche tecniche del telefono
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
BLINDSHELL CLASSICO 2, COMUNICARE SENZA LIMITI!
Tastiera fisica con tasti grandi e ben distanziati
Comandi vocali online e offline e ripetizione in voce dei tasti premuti
Audio ad alta fedeltà con volume migliorato
Batteria da 3000 mAh per una durata fino a 96 ore
Basetta di ricarica inclusa, nessun problema ad inserire i cavi di alimentazione
WhatsApp, You Tube, Facebook Messenger e tutto il catalogo BlindShell App
La nuova generazione del Classico Blindshell fornisce un hardware unico, tastiera fisica con tasti ben distanziati e riconoscibili, comandi vocali sia online che offline, audio con volume potenziato, telecamera da 13 MegaPixel, il telefono perfetto per le persone non vedenti e ipovedenti.
TANTE LE NOVITÀ: WhatsApp, YouTube, Facebook Messenger e il vasto catalogo di applicazioni Blindshell. Molte le funzionalità aggiuntive tra cui un browser Internet e vari strumenti di accessibilità per l’autonomia come il rilevatore di colori e l’etichettatura degli oggetti tramite tecnologia NFC. Pieno di funzioni utili e divertenti e sempre facile da utilizzare!
Funzioni base:
– Chiamate
– SMS
– Contatti, backup e importazione
– Sveglia
– Calendario e agenda
– Timer
– Note
– Registratore vocale
Funzionalità avanzate
– Pulsante di emergenza SOS con geolocalizzazione tramite GPS
– Browser Internet
– E-mail
– Etichettatura degli oggetti con tag NFC
– Radio FM ed Internet radio
– Lettore MP3 e lettore libri
– Previsioni del tempo
– Giochi
– Riconoscimento dei colori
– Torcia a LED
Accessibilità:
– Sintesi vocale chiara e potente.
– Comandi vocali e vocalizzazione di elementi selezionati sullo schermo.
– Ingrandimento del testo regolabile con possibilità di modificare dimensione, contrasto, sfondo e velocità di scorrimento.
– Riconoscimento dei colori
– Beepers
(*) Descrizione Codice ISO: apparecchio telefonico dotato di un sistema di gestione alternativo a tastiera e cornetta; si tratta di un apparecchio a viva voce – o con auricolare microfonico- in cui l’attivazione della linea e la composizione del numero siano effettuabili tramite telecomando oppure tramite selezione a scansione o sistema di riconoscimento vocale.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jswiee&_t=8cb52e2c

Skip to content