Notiziario UICI Firenze – 24 febbraio, Sciopero nazionale di 24 ore

Lunedì 24 febbraio 2025
Sciopero nazionale di 24 ore
Coinvolto il servizio urbano ed extraurbano di tutta la Toscana
Due fasce di garanzia
Lunedì 24 febbraio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di tutta la Regione, a causa di uno sciopero nazionale proclamato da USB Unione Sindacale di Base a cui ha aderito USB Lavoro Privato.
_Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29_
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore del 9 ottobre 2023 a cui aderì USB fu del 23,44%.
Lo sciopero nazionale è stato indetto per contestare il mancato riscontro alla richiesta di parte sindacale di convocazione per il negoziato del rinnovo CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori, ripetutamente sollecitato. 
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it [1] o la app at bus, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zx1b07/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQv?_d=A1I&_c=a23a12af [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zx1b07&_t=a32045bd

Notiziario UICI Firenze – Viaggio sensoriale alle Maldive dal 29 Novembre al 7 Dicembre 2025

Riceviamo e diffondiamo.
TURISMO SENSORIALE Snorkeling e sub per vivere esperienze multisensoriali nel favoloso mare delle Maldive e le paradisiache lingue di sabbia degli atolli. Viaggio multisensoriale alle Maldive Una vacanza multisensoriale esclusiva, a bordo di uno yacht da sogno, nell’Oceano Indiano. Immersioni con guida sub dedicata, l’esperienza dello “snorkeling tattile” per vivere il mare al 100% e la possibilità di scoprire gli atolli centrali in tutta la loro bellezza. A dicembre regalati un viaggio speciale alle Maldive! Da sabato 29 novembre a domenica 7 dicembre 2025 Partenza per Malè dall’aeroporto di Milano Malpensa (altri aeroporti su richiesta)
Scoprite il nostro tour: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k1fg4l/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC9tYWxkaXZlLXNlbnNvcmlhbGkv?_d=A1I&_c=c4d66ec0 Iscrizioni: entro il 28/02/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k1fg4l&_t=89ae0c4b

Notiziario UICI Firenze – Crescere assieme giocando a scacchi

*COMUNICATO N. 9*
*_Riceviamo e diffondiamo_*
*OGGETTO:* /Crescere assieme giocando a scacchi./
Nell’intento di offrire sempre nuove opportunità di crescita e di socializzazione a tutti i nostri soci, il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” ha sottoscritto una convenzione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con l’Irifor per favorire la promozione e la diffusione del gioco degli scacchi tra le persone non vedenti e ipovedenti di tutte le età. Com’è noto, il gioco degli scacchi, conosciuto anche come il “nobil giuoco”, ha innumerevoli attinenze con la matematica, la geometria, la logica, la psicologia, la memoria, ecc.. Il “CSICI-ASD” intende ricordare a tutti gli interessati, anche potenziali, che attraverso la propria Scuola Scacchistica Italiana per Ciechi e per Ipovedenti “SNISCI” (la prima scuola di tal genere in Italia omologata dalla Federazione Scacchistica Italiana FSI) intende offrire gratuitamente dei corsi in presenza e da remoto (tenuti da propri istruttori iscritti all’albo FSI e-o da loro assistenti qualificati, per l’insegnamento ed il perfezionamento del gioco degli scacchi ad allievi di tutte le età).
La nostra proposta formativa comprende corsi di “Alfabetizzazione Scacchistica per neofiti”, di “Primo Livello per principianti”, di “Secondo Livello Base per esperti”, di “Secondo Livello Avanzato per agonisti”. Confidiamo che al momento della redazione di progetti specifici ai sensi del Comunicato I.Ri.Fo.R. del 29 gennaio u.s. o di progetti di stesura dedicata, si voglia tenere conto della presente offerta formativa e delle peculiari caratteristiche in essa intrinseche, utili al raggiungimento di obiettivi complementari in un percorso ricreativo-riabilitativo. Per ulteriori informazioni:
cell. 351-9161144.
Lucia Micocci – Presidente CSICI-ASD
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ygfjhl&_t=eb2ba7ad

Notiziario UICI Firenze – Giornata Nazionale del Braille 2025 – Comunicato Stampa Club del Braille

*Il Club Italiano del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e IERFOP presentano:*
*BRAILLE, DUECENTO ANNI DOPO*
*Presente, passato e futuro del codice di lettura e scrittura per le persone con disabilità visiva*
*XVIII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE*
*CAGLIARI, 23-24/02/2025*
* *
*Domenica 23/02/2025 – Aula Magna IERFOP “Giovanna Salaris” *
*Via Platone 3/3a – Cagliari*
*/L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello IERFOP/*
Ore 16:30 – Apertura dell’evento
Ore 16:45 – Saluti istituzionali:
–          Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille,
–          Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI,
–          Roberto Pili, Presidente Nazionale IERFOP,
–          Piero Comandini, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna,
–          Pietro Manca, Presidente Consiglio Regionale UICI della Sardegna,
–          Bachisio Zolo, Commissario Straordinario UICI Cagliari.
Presentazione musicata della Fiaba in Braille BRUCAMILLA di Roberto Pili:
al pianoforte Franco Corda, voce di Daniela Atza.
Ore 18:00 – Intrattenimento musicale a cura di:
– Andrea Bettini; – Peo Alfonsi; – Giacomo Deiana;
Ore 19:30 – Conclusioni
/Per celebrare, anche attraverso la musica, il Braille ed il suo geniale inventore, vi invitiamo ad un concerto di grandi suggestioni: tre musicisti dalle solide radici classiche, Peo Alfonsi (chitarra), Giacomo Deiana (chitarra) e Andrea Bettini (pianoforte), proporranno brani di propria composizione e non, nei quali musica colta, jazz e musica popolare si intrecciano per accompagnare l’ascoltatore in un intrigante itinerario: si passerà dalle atmosfere della Bossanova ad echi della letteratura chitarristica, si navigheranno le acque del Rio de la Plata e le arie della canzone popolare. Il significato di questo concerto va tuttavia oltre la musica: Andrea Bettini e Giacomo Deiana porteranno sul palco il proprio vissuto, di artisti e musicisti diplomatisi rispettivamente al conservatorio di Brescia e di Cagliari grazie alla loro tenacia, alla guida di docenti (il maestro Teodoro Simoni ed il Maestro Peo Alfonsi) che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco, di rompere ogni barriera per costruire un vero percorso di inclusione e, non ultimo, grazie al Braille, senza il quale questo traguardo non sarebbe mai stato raggiunto./
*Lunedì 24/02/2025 – Aula Magna IERFOP “Giovanna Salaris” *
*Via Platone 3/3a – Cagliari*
*/L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello IERFOP/*
Ore 08:30 – Iscrizioni e registrazioni
Ore 09:00 – Apertura del seminario. Intervengono:
–          Roberto Pili, Presidente Nazionale IERFOP
–          Linda Legname, Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Ore 9:20 – “*Presente, passato e futuro del Braille nella vita dei ciechi”,* Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Ore 9:40 – “*Inclusione, università e ciclo di vita*”, Prof.ssa Donatella Petretto, Università degli Studi di Cagliari
Ore 10:05 – “*I progetti di inclusione all’università di Sassari*”, Prof. Giovanni Pruneddu, Università degli Studi di Sassari
Ore 10:30 – “*I servizi dell’università di Cagliari per la promozione dell’inclusione e dell’apprendimento”, *Prof.ssa Silvia Vinci, Università degli Studi di Cagliari
Ore 10:55 – *“Con il Braille la musica diventa anche professione”*, Maestro Andrea Bettini, Consigliere del Club Italiano del Braille e musicista
Ore 11:15 – *“Dall’acquisizione della letto-scrittura Braille all’uso degli strumenti digitali”*, Dott.ssa Caterina Argiolas, esperta docente IERFOP
Ore 11:35 – *“TOCC: transizione digitale per gli organismi culturali e creativi”*, Paolo Visintin di EVOSEED s.r.l. e Marino Attini, Consigliere della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS
Ore 12:05 – *“Ruolo e funzione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi ONLUS*”, Michele Di Dino, Responsabile Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari
Ore 12:25 – *“BRAILLET, un tablet per indagare le dinamiche della lettura Braille”,* Andrea Nadalini, Marcello Ferro, Barbara Leporini  
Ore 12:45 – Conclusioni a cura di Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille
Per info: info@clubitalianobraille.it ierfop@ierfop.org uicca@uici.it
*LA GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE*
Con legge 3 agosto 2007, n. 126, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 189 del 16 Agosto 2007, il Parlamento italiano ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille”, da celebrarsi annualmente il giorno 21 del mese di febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti. La particolare ricorrenza, considerata dalla legge come solennità civile ai sensi della legge 27 maggio 1949, n. 260, prevede che “Nell’ambito di tale giornata, le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale possono promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare I’attenzione e I’informazione sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive”.
Come risulta evidente dalle finalità della legge, la particolare circostanza della Giornata del Braille offre I’occasione per una riflessione che, oltre ad evidenziare il grande valore del sistema di lettura e scrittura Braille per le persone non vedenti, consente I’approfondimento del problema dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone disabili, nei suoi diversi aspetti.
 
Il francese Louis Braille (1809-1852) ideò l’omonimo tipo di scrittura oggi universalmente utilizzato dalle persone non vedenti. Dal 1952 le sue spoglie riposano nel Pantheon di Parigi, a riconoscimento della sua opera a favore dell’umanità.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wbiced&_t=31801fc1

Notiziario UICI Firenze – Disponibilità LETISMART in comodato d’uso gratuito per i visitatori di Matera

Con grande soddisfazione informiamo che la città di Matera è la prima città del Sud Italia ad aver installato il sistema *LETISMART*, grazie a un importante progetto promosso dalla nostra associazione e approvato dall’Amministrazione Comunale.
A rafforzare questa collaborazione, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Sezione Territoriale di Matera e il Comune con l’obiettivo di promuovere l’accessibilità urbana e favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva.
Nell’ambito di questa intesa, il Comune di Matera ci ha donato *otto dispositivi personali LETISMART*, che mettiamo a disposizione dei soci e di tutti i disabili visivi che vorranno visitare la nostra città. I dispositivi potranno essere concessi *in comodato d’uso gratuito* previa richiesta alla nostra segreteria sezionale. Il regolamento e il contratto da sottoscrivere sono visionabili al seguente link uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w31chs/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaW1hdGVyYS5pdC9sZXRpLXNtYXJ0Lw?_d=A1I&_c=1d28bf2a [1]
Si chiede quindi di diffondere questa opportunità sul territorio nazionale, affinché chiunque sia interessato possa contattarci e usufruire di questa tecnologia, che rappresenta un passo avanti significativo per l’autonomia e l’accessibilità delle persone con disabilità visiva.
Per informazioni e richieste, è possibile contattare la segreteria UICI di Matera ai seguenti recapiti:
*email* *uicmt@uici.it [2]*
*telefono* *0835333542 / 3760251202*
 
Cordiali saluti,
 
*Giuseppe Lanzillo*
Presidente UICI Sezione di Matera
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w31chs/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaW1hdGVyYS5pdC9sZXRpLXNtYXJ0Lw?_d=A1I&_c=d3849b2f [2] mailto:uicmt@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w31chs&_t=d89c4135

Skip to content