Notiziario UICI Firenze – Palinsesto Slash Radio Web dal 24 febbraio al 2 marzo 2025

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che *sabato 22 febbraio alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Katharine Hepburn.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 24 febbraio al 2 marzo 2025. *
Lunedì 24 febbraio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Melissa Milani;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a *Andrea Sereni de “la Repubblica”, *per parlare del *Milan di Sergio Conceicao, *passato in un mese e mezzo dalle stelle della vittoria in *Supercoppa Italiana* alle stalle dell’eliminazione dalla *Champions League*; 
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Scacchi, Ciclismo e Sci. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 21 febbraio di *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini. *Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A1K&_c=2ea11e34 [1]; 
16:00: *“Voci di Donne”; *
17:00: Replica della puntata di sabato 22 febbraio di *“Grandi Donne”*, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:35: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
Martedì 25 febbraio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
16:00: *SlashBox *
– apriremo il nostro pomeriggio ospitando la scrittrice *Rossana Campo*, in libreria con il suo ultimo romanzo *“Libere e un po’ bastarde”* (edito da Bompiani)*; *
sinossi: Betti è una sceneggiatrice che ama il suo lavoro, perché “la vita quando riesci a scrivere delle buone frasi diventa una cosa solida e sensata”. È anche amica tra le amiche, centro di un circolo in eterno movimento: Alice, che cerca in un nuovo strizzacervelli una via d’uscita alle dipendenze affettive che le torcono la vita; Gloria, tiranneggiata da un regista che a teatro la vuole issata sui tacchi e che è anche suo marito; Federica, a un passo da un matrimonio che potrebbe essere un enorme errore; Lorenza e Sylvie che da vent’anni dividono la vita con allegria e qualche ombra. E poi c’è un vortice di relazioni in cui spiccano l’inafferrabile Justine dai lunghi capelli rossi e la bella Leila, sposata e indecisa, con cui Betti ha una relazione appassionata e intricata. A unire Betti a queste donne sono le tavolate dove scorre vino rosso e si mangiano cose buone e si parla, si parla, si parla. Di libri e di cinema, di poliamore e gelosia, e del tempo che passa lasciando intatti desideri e velleità. Ma soprattutto di libertà femminile. Rossana Campo torna col suo consueto stile asciutto e irriverente, fatto di conversazioni ironiche e profonde, distillato in un breve romanzo d’amore ed eros, tra feste e tuffi rigeneranti nei parchi dove ci si può sedere nell’erba per sentire l’energia che emana dalla terra.
Rossana Campo è nata a Genova nel 1963 e ha esordito nel 1992 con il fortunatissimo libro “In principio erano le mutande”, diventato poi un film per la regia di Anna Negri. Da allora ha scritto una ventina di romanzi, tradotti in diverse lingue, che l’hanno confermata come una delle voci più originali della nostra letteratura. Fra i suoi titoli ricordiamo: “Il pieno di super” (1993), “Mai sentita così bene” (1995), “Il posto delle donne” (2013). Con “Dove troverete un altro padre come il mio” (2016) ha vinto il premio Strega giovani e il premio Elsa Morante. Per Bompiani ha pubblicato “Cati. Una favola di potere” (2017) e “Così allegre senza nessun motivo” (2019). Vive fra Roma e Parigi.
 
– insieme al *coordinatore di IAPB Toscana* nonché componente della Direzione Nazionale dell’Istituto *Giorgio Ricci*, alla dottoressa *Maria José Caldes*, direttrice del Centro Salute Globale – Cooperazione Sanitaria Internazionale – Regione Toscana, al dottor *Fausto Trivella*, Direttore UO Oculistica dell’Ospedale di Lucca, e ad altri partecipanti all’ultima missione in *Kenya,* torneremo a parlare del progetto di cooperazione sanitaria internazionale *“La Toscana contro la cecità in Africa – rafforzamento del servizio di Oftalmologia pediatrica”*, inserito nei percorsi voluti e coordinati da *OMS*;
 
– nel 2025 compie 50 anni *“Rimmel”*, forse il capolavoro del canzoniere di *Francesco De Gregori:* ce ne parlerà il giornalista e scrittore *Enrico Deregibus*, che del cantautore romano è il massimo esperto;  
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Mercoledì 26 febbraio
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00*: Guida TV*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:05: *SlashBox *
– *“Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni” *(edito da Paperfirst) è il titolo del libro firmato dal cronista del *Fatto Quotidiano Giacomo Salvini*: ne parleremo con l’autore
 
sinossi*:* La storia mai raccontata del partito di Giorgia Meloni attraverso le chat dei parlamentari, ministri e dirigenti di Fratelli d’Italia. Dalla guerra a Matteo Salvini al parricidio nei confronti di Silvio Berlusconi fino ai litigi tra compagni di partito a colpi di insulti, tradimenti e “infami” che passano le notizie ai giornali. Ma anche i retroscena inediti sulla caduta di Mario Draghi e la formazione del governo di destra nel 2022, le giravolte sulla guerra in Ucraina e il rapporto con Ursula von Der Leyen e con gli Stati Uniti di Donald Trump. Com’è stato possibile che il partito di Giorgia Meloni in pochi anni sia passato dal 4% al potere? Una ricostruzione top secret e inedita sul partito della fiamma riuscito a issarsi sulla bandiera più alta, quella di Palazzo Chigi.
 
Giacomo Salvini è nato a Livorno e dopo la laurea in Scienze Politiche all’Università di Firenze debutta al Corriere Fiorentino dove si occupa di cronaca e politica. Dopo il master alla Scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano, dal 2017 è al Fatto Quotidiano prima come corrispondente dalla Toscana e poi come cronista parlamentare: ogni giorno racconta fatti e retroscena della politica italiana, in particolare del governo di Giorgia Meloni.
 
16:30:  *“Chiedi al Presidente”*, lo spazio mensile in cui il *Presidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS *Mario Barbuto* risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito *Comunicato;*
 
17:30: *“Teste di Calcio di Slash Radio Web”,* torna la rubrica a cura di* Gianluca Nucci*: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del* Campionato di Serie A e delle Coppe Europee.* Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;
 
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 27 febbraio: 
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox *
– in apertura il *componente della Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS *Vincenzo Massa* ci relazionerà sulla *Direzione Nazionale* Uici del 27 febbraio;
 
– a seguire ospiteremo i soci *Ezio Melle e Mara F**i**amberti*, che ci faranno ascoltare la loro canzone *“La filastrocca di ciò che non dura”; *
 
– tornerà ai nostri microfoni *Davide Cervellin*, presidente della *Fondazione Lucia Guderzo*, per parlarci di *Model Expo Italy*, la ventesima edizione della più importante fiera italiana del modellismo in programma a Verona l’8 e il 9 marzo prossimi che per la prima volta darà la possibilità agli appassionati ciechi e ipovedenti di fare esperienza tattile delle opere esposte;**
 
– in chiusura *Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli*, in rappresentanza della redazione di *Pub*, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i *giovani *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; **
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 28 febbraio
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00*: Guida TV*;
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica quindicinale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
18:35: *Guida TV*
19:00: *“Slash Fitness”;*
20:50: *“GR Sociale”;*
21:00: “*Slash Tunes”, *la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [2]. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A1K&_c=8d38fcf9 [3];
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che *sabato 1° marzo alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Katharine Hepburn.*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [4]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [5]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [6]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/18/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=A1K&_c=a5d3dd4b* [7]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [8]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [9]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A1K&_c=4d22baac [2] mailto:slashtunes@yahoo.com [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A1K&_c=484935d4 [4] mailto:diretta@uici.it [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/16/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A1K&_c=570ea6c5 [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/17/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=A1K&_c=49a47e11 [7] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [8] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/19/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=A1K&_c=75e06ae0 [9] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wurgwz&_t=ecffc2d0

Notiziario UICI Firenze – Bando Torneo di scacchi “Al buio” per non vedenti Milano 21, 22, 23 MARZO 2025

BANDO TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI
MILANO 21, 22, 23 MARZO 2025
ORGANIZZATORE E SEDE DI GIOCO:
Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, in collaborazione con l’Accademia Scacchi Milano, organizza il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti che si terrà il 21, 22, 23 marzo 2025 nei locali dell’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n.17 – M2 S. Ambrogio – Milano (presso il Centro Culturale “I Navigli).
Responsabile Organizzatore: Lucia Micocci Presidente Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”: cell. 351-9161144 e-mail csici.asd@gmail.com [1] CHI PUO’ PARTECIPARE: Il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti è aperto a giocatori privi della vista italiani e stranieri di tutte le età, riconosciuti ciechi ai sensi della Legge 138/2001 articolo 2 (N.B.: l’Organizzatore si riserva la facoltà di richiedere documentazione medico-sanitaria attestante lo stato di cecità). Tutti i giocatori/giocatrici italiani e stranieri residenti in Italia devono essere tesserati FSI per il 2025 (Agonistica o Juniores). Tutti i giocatori/giocatrici stranieri/e devono essere in possesso di FIN (ID) FIDE rilasciato dalla propria Federazione.
ISCRIZIONI AL TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI: La quota di iscrizione al Torneo è di € 25,00. Per i minori e per i soci del Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” la quota di iscrizione è di € 15,00. La richiesta di iscrizione al Torneo (correlata dalla distinta di avvenuto versamento della quota di iscrizione), dovrà pervenire via e-mail entro e non oltre lunedì 10 marzo 2025 al seguente indirizzo: csici.asd@gmail.com [2] Conto corrente bancario “CSICI-ASD”: Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 – 00141 Roma IBAN: IT46E0623003208000040870330 Causale: iscrizione Torneo Scacchi “Al Buio” Milano 2025 + nome e cognome (specificando il coefficiente ELO: FIDE o nazionale).
INFORMAZIONI DI CARATTERE TECNICO: • Torneo omologabile per la variazione ELO FIDE; • Formula di gioco: sistema svizzero a girone unico; • Turni di gioco: 5; • Cadenza di gioco: 90 minuti + 30 secondi per mossa; • Tempo di tolleranza: 30 minuti; • Patta a forfait: non è prevista la patta a forfait; • Criteri di spareggio: 1. Buchholz tagliato: Cut1; 2. Buchholz Totale: BuchT; 3. Media ELO degli avversari incontrati: ARO (ai fini dell’ARO l’ELO Italia è equiparato all’ELO FIDE); • Direzione di gara: arbitro federale. CALENDARIO DI GIOCO: • Accreditamento giocatori: venerdì mattina 21 marzo 2025 dalle 09:15 alle 09:45 (N.B.: coloro che non riuscissero ad accreditarsi in tempo utile, potrebbero entrare in gara dal II turno, purché regolarmente iscritti); • Primo turno: venerdì mattina 21 marzo 2025 ore 09:45; • Secondo turno: venerdì pomeriggio 21 marzo 2025 ore 15:30; • Terzo turno: sabato mattina 22 marzo 2025 ore 09:30; • Quarto turno: sabato pomeriggio 22 marzo 2025 ore 15:30; • Quinto turno: domenica mattina 23 marzo 2025 ore 09:30; • A fine quinto turno seguirà la premiazione. EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI GIOCO: Ogni giocatore dovrà presentarsi in sala di gioco con una scacchiera tattile di lato non inferiore a 20 centimetri (corredata di pezzi Staunton), un orologio per il gioco degli scacchi ad uso di persone cieche (se n’è in possesso) e l’occorrente per annotare le mosse della partita. N.B.: l’Organizzatore non fornisce scacchiere, mute di pezzi, mezzi per la notazione delle mosse, ecc.; ma fornisce orologi tradizionali. La notazione delle mosse è obbligatoria. Le mosse effettuate sulla scacchiera, possono essere annunciate anche in lingua italiana, francese, spagnola. I giocatori, durante le partite, dovranno indossare correttamente una mascherina sugli occhi (fornita dall’Organizzatore) che garantisce uno stato di condizione di cecità uguale per tutti ed una competizione sportiva leale. Durante lo svolgimento del turno di gioco, ai giocatori è vietato avere qualsiasi dispositivo elettronico nell’area del torneo (cellulari, strumenti elettronici-informatici predisposti per il collegamento ad internet, ecc.), salvo precise disposizioni arbitrali che lo consentano. Per tutto quanto non specificato nel presente bando, si rimanda ai regolamenti FSI e FIDE vigenti in materia di tornei per giocatori non vedenti. PREMI: Al primo, al secondo e al terzo classificato assoluto verrà conferita una coppa dedicata. Alla prima classificata delle giocatrici verrà conferita una coppa dedicata. A tutti i giocatori partecipanti verrà conferita una medaglia ricordo. Al giocatore del Torneo che avrà conseguito la migliore assoluta variazione ELO, verrà assegnato il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. I premi non sono cumulabili fatto salvo il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. AVVERTENZE: Con l’iscrizione al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti, i giocatori dichiarano di aver letto il presente bando e di essere stati riconosciuti ciechi ai sensi della legge 138/2001 articolo 2; altresì, i giocatori assicurano l’Organizzatore che acconsentono ad indossare correttamente una mascherina sugli occhi durante le partite; infine, i giocatori autorizzano l’Organizzatore a diffondere alcuni dati personali, quali: foto ricordo in sede di premiazione, elementi per l’iscrizione, ecc.. “Legge 3 aprile 2001 n. 138 – “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici”. Articolo 2. – (Definizione di ciechi totali). 1. Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali: a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; b) coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.”. L’Organizzatore, nel rispetto dei regolamenti FSI e FIDE in vigore al momento della manifestazione, si riserva di apportare al presente bando tutte le eventuali modifiche che si rendessero necessarie. ESPERIENZA SENSORIALE SCACCHISTICA “AL BUIO”:
L’Organizzatore, per tutti coloro che non partecipano al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti (accompagnatori, visitatori, comuni cittadini, ecc.) ma che desiderano fare un’esperienza scacchistica “Al Buio”, ha previsto dei momenti di scambio interpersonale attivo in cui mani esperte ed allenate guideranno le mani dell’ospite curioso (che indosserà una mascherina per impedire l’uso del senso della vista) nell’illustrazione di una scacchiera tattile, di una muta di pezzi bianchi e neri contraddistinti da un chiodino alla sommità di questi ultimi, fino alla simulazione di una partita vera e propria. L’intento dell’Organizzatore, è dimostrare che anche lo sport degli scacchi per non vedenti può essere un mezzo di inclusione e di condivisione con le persone cosiddette “normodotate”. Per gli interessati: cell. 351-9161144. NOTE FINALI: Per chi lo desidera, potrà pranzare e cenare presso il bar o presso il ristorante dell’Accademia Scacchi Milano. Per chi ne farà richiesta all’Organizzatore, potrà pernottare a prezzi concordati presso una struttura convenzionata. Per maggiori informazioni sul presente bando, sulla legge 138/2001 articolo 2, su vitto e alloggio, per prenotazioni, ecc. contattare l’Organizzatore al n. di cell. 351-9161144 o via e-mail: csici.asd@gmail.com [3] INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: 2° Torneo di Scacchi “Al Buio” Milano 21-23 marzo 2025: si svolge il 21, 22 e 23 marzo 2025 presso l’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n. 17 a Milano; é riservato a giocatori non vedenti riconosciuti tali ai sensi della L. 138/2001, Art. 2; i turni di gioco sono 5; tutte le partite si giocano con una mascherina sugli occhi che garantisce il trionfo del tatto e della mente; l’hotel dove pernottare si trova a Sesto San Giovanni, a 15 chilometri circa dalla sede di gioco; il ristorante dove pranzare e cenare si trova all’interno dell’Accademia Scacchi Milano; costi: dormire 3 notti (giovedì, venerdì e sabato notte), colazione (venerdì, sabato e domenica mattina), pranzare (venerdì, sabato e domenica), cenare (venerdì e sabato), transfert dall’hotel alla sede di gioco (venerdì, sabato e domenica): in camera doppia € 280,00 a persona; in camera singola € 365,00 a persona; prenotazione e versamento di una caparra di € 100,00 a persona entro domenica 9 febbraio 2025 (sia per la camera doppia, sia per la camera singola); versamento del saldo entro domenica 9 marzo 2025 (€ 360,00 per camera doppia, € 265,00 per camera singola). Nota Bene: è possibile scorporare eventuali servizi non goduti: notti in hotel, pranzi, cene, servizio transfert. Si riportano di seguito gli estremi bancari del “CSICI-ASD” dove effettuare i versamenti: Crédit Agricole – Filiale Roma 8 – Via Conca d’Oro n. 345 IBAN: IT46E0623003208000040870330 Causale: partecipazione Secondo Torneo Scacchi “Al Buio” marzo 2025.
 
— Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” – Associazione Sportiva Dilettantistica
“Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti”
Via Isonzo, 10 – 31100 Treviso
C    .F.: 94177240267
Cell.: 3519161144
E-mail: 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:csici.asd@gmail.com [2] mailto:csici.asd@gmail.com [3] mailto:csici.asd@gmail.com [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k3ib4l&_t=89207f95

Notiziario UICI Firenze – Turismo responsabile in Sardegna

Buongiorno amici di “Destinos Accesibles”!
Questa estate la Sardegna raddoppia: oltre al classico tour tra mare, storia e tradizione presentiamo una seconda settimana “solo mare” visitando le migliori spiagge dell’isola, e, garantito, non è poco!
La nostra proposta:
dal 26 luglio al 3 agosto la costa ovest (“tour classico”) 
cuore della Sardegna:  uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wj1b4x/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZGVzdGlub3NhY2Nlc2libGVzLmNvbS9pbGN1b3JlZGlzYXJkZWduYQ?_d=A1J&_c=5381044d [1]
dal 4 agosto al 10 agosto la costa est (“solo mare”)
mare di Sardegna:  uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wj1b4x/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZGVzdGlub3NhY2Nlc2libGVzLmNvbS9zYXJkZWduYQ?_d=A1J&_c=2334d05b [2]
La bellezza della Sardegna in un tour guidato da sardi.
È possibile fare entrambe le settimane o solo una, come si desidera, ma attenzione… i posti sono pochi!
 A seguire, trovate i links dei programmi e come sempre tutti i dettagli dei costi nella più completa trasparenza. Se ciò non bastasse aspettiamo le vostre telefonate o i messaggi, per rispondere a ulteriori dubbi o curiosità.
*Organizzazione tecnica*
_Travel Xperience_
Viatges Experiencia 2010, SL, L-711815-P  
Carrer de Pau Casals 8, Andorra laVella, 
Principat d’Andorra,
teléfono +34911875940
info@travel-xperience.com
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wj1b4x/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuZGVzdGlub3NhY2Nlc2libGVzLmNvbS9pbGN1b3JlZGlzYXJkZWduYQ?_d=A1J&_c=04d55bf8 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wj1b4x/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZGVzdGlub3NhY2Nlc2libGVzLmNvbS9zYXJkZWduYQ?_d=A1J&_c=6060c970 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wj1b4x&_t=0fa5c8cd

Notiziario UICI Firenze – Associazione di Promozione Sociale Destinos Accesibles – Turismo Sociale Perù

Buongiorno amici di Destinos accesibles anche se mancano ancora diversi mesi abbiamo già iniziato le iscrizioni al viaggio in Perù, meta particolarmente cara a noi di Destinos, Paese che conosciamo da oltre 20 anni. Visiteremo le tre regioni: La Costa, le Ande e la Selva. Il Perù presenta la più grande varietà di ecosistemi, dall’Amazzonia al deserto, passando per le valli e gli altopiani; vi innamorerete dei suoi incredibili contrasti e del variegato artigianato di ogni regione. A seguire il programma. Lima, Cuzco, valle sagrado, lago Titicaca y la selva peruana. Dal 29 settembre al 12 Ottobre
PROGRAMMA
Giorno 1. PARTENZA.
Ci incontreremo all’aeroporto di Madrid per volare a Lima. Una volta arrivati ci trasferiremo in un hotel situato nella zona moderna di Lima con tutti i tipi di servizi e ristoranti nei dintorni. In base all’orario di arrivo, valuteremo il programma della giornata.
Giorno 2. CENTRO STORICO DI LIMA.
Iniziamo a conoscere Lima recandoci nel centro storico con un veicolo privato e accompagnati da un accompagnatore locale. Lima fu fondata da Francisco Pizarro nel XVI secolo e fu considerata il Vicereame del Perù fino al 1821. Nella città sono conservati monumenti storici di carattere religioso di tradizione barocca Nuovo ispanico, arriveremo al suo cuore, la bellissima “Plaza de Armas”, attorno alla quale si trovano la Cattedrale, il Municipio, il Palazzo del Governo e da lì andremo a conoscere i dintorni attraverso le strade che negli ultimi anni sono state pedonalizzate, La vivace via Jiron con molti negozi, fino ad arrivare al mercato municipale, accanto al quale si trova la Chinatown di Lima, con il suo caratteristico portale o arco d’ingresso con pilastri rossi e tetto verde, è una zona emblematica della città, nata dall’arrivo della popolazione cinese a vivere in Perù nel XIX secolo. È molto sorprendente, lo shock asiatico nel bel mezzo della città, qui troverete anche negozi, un tempio cinese e molti ristoranti dove si serve una cucina unica che è stata creata dalla mescolanza di culture ed è deliziosa, tutti i peruviani hanno incorporato questo cibo come parte della loro gastronomia, si chiama cucina chifa, pura fusione di creolo peruviano e cinese.
Giorno 3. PACHACAMAC e MUSEO DEL TERRORISMO.
Conosceremo meglio le culture precolombiane di questa zona. Situato a 30 chilometri a sud di Lima, è il più grande complesso monumentale costruito in pietra e terra della costa centrale del Perù. Ospitava un famoso oracolo ed era il centro amministrativo a cui affluivano migliaia di pellegrini. La visita guidata permette di apprezzare i diversi edifici e il tessuto urbano all’esterno, oltre al museo. Dopo la visita, pranzeremo in un ristorante della zona e torneremo a Lima per vedere un’altra parte della storia di qualche decennio fa che ha interessato tutto il Paese, il museo del terrorismo. La visita sarà spiegata da un amico che ha vissuto quel sanguinoso periodo e visiteremo le sale del museo dove è impossibile non commuoversi. Cena e pernottamento. Durata: 14 giorni-13 notti
Giorno 4. PERIFERIA DI LIMA E LIMA MODERNA. Visiteremo la zona più estesa e popolata di Lima, intorno alla capitale ci sono colline di sabbia (il cerro) che nel corso degli anni e della migrazione verso la città si sono popolate, raggiungeremo luoghi non turistici per conoscere l’altra faccia di Lima. Andremo in silenzio, mano nella mano con la comunità missionaria locale, che ci farà visitare la scuola, il centro di salute, le strade, fino alla cima della collina dove c’è un’umile e piccola sala da pranzo sociale. Per il pranzo la comunità missionaria ci invita nella sua sede e possiamo parlare con loro di ciò che abbiamo pensato della visita. Torneremo al centro di Lima per una passeggiata nella parte nuova della capitale, la Lima moderna accanto al balcone che si affaccia sul Pacifico, un contrasto brutale tra ricchezza e povertà in questo giorno.
Giorno 5. MUSEO LARCO E CUSCO Ultimo giorno nella capitale, approfitteremo della mattinata per visitare il Museo Larco, situato in un palazzo coloniale del XVIII secolo, che ci invita a scoprire la collezione di arte precolombiana in una visita guidata tattile per non vedenti. In seguito, torneremo in hotel per ritirare i bagagli e recarci all’aeroporto di Lima per volare a Cusco. All’arrivo, dopo aver fatto il check-in in hotel, faremo una breve passeggiata per conoscere la città, ma con calma perché il nostro corpo deve acclimatarsi al dislivello (3200 m) e non è consigliabile muoversi troppo, quindi cercheremo un bel posto per cenare e rilassarci.
Giorno 6. VALLE SACRA. Questo giorno andremo a esplorare la valle sacra a 15 km a nord-est della città. Verremo prelevati dall’hotel per visitare alcuni luoghi della valle interandina del fiume Urubamba, dove si trovano villaggi tradizionali come Pisac, Urubamba e Chincheros. Il fiume scorre tra pendii sfalsati di coltivazioni, gli Inca pensavano che il fiume fosse la rappresentazione terrena della Via Lattea che passa attraverso bellissimi villaggi insediati fin dall’epoca coloniale, lì gli Incas costruirono cittadelle come quelle che vedremo e dove viene coltivata una grande varietà di prodotti, si dice che il mais della valle sia il migliore del mondo. Ritorno a Cusco al tramonto. Cena e alloggio.
Giorno 7. PUNO. Ci alzeremo presto per prendere l’autobus per la piccola città di Puno, nel sud del Paese, vicino al Lago Titicaca, la sua grande attrazione e calamita per i viaggiatori. Situato a 3800 metri di altitudine, è il lago navigabile più alto del mondo e si trova al confine tra Perù e Bolivia. Arriveremo a Puno nel primo pomeriggio, ci fermeremo in hotel per riposare un po’ e poi faremo una passeggiata nel centro della città. Cena e pernottamento.
Giorno 8. LAGO DI TITICACA. Dopo la prima colazione, ci recheremo al porticciolo del lago per imbarcarci su una barca che ci porterà nel lago alle isole galleggianti degli Uros, fatte di totora, una pianta acquatica che tagliano e lavorano per formare il pavimento delle loro isole, oltre a usarla per costruire piccole imbarcazioni e oggetti di artigianato. Proseguiremo poi in barca fino alla comunità di Llachón, situata sulle rive del lago nella penisola di Capachica, dove vive l’etnia quechua e conserva molte delle sue tradizioni; i suoi abitanti sono noti per la loro ospitalità e la profonda conoscenza dell’ambiente, dove pranzeremo in una casa locale. Torneremo in barca al porto e rientreremo in hotel nel pomeriggio, dove potremo rilassarci a Puno fino alla partenza dell’autobus in serata per tornare a Cusco, dove arriveremo il mattino seguente. Puno è lontana da Cusco ed è l’unico modo per visitarla in modo da non perdere un’intera giornata di viaggio.
Giorno 9. CUSCO. Questo giorno riposeremo in hotel al mattino o faremo una passeggiata e dopo pranzo faremo una visita guidata della città. La città di Cusco o Cosco o Qosqo, antica capitale del Perù durante l’impero Inca, dove si respira una storia millenaria attraverso le sue strade, situate nella Cordigliera delle Ande. La città è bellissima, creata al tempo del vicereame sotto la sovranità della Corona spagnola, dove sono state costruite chiese, palazzi, piazze barocche ed è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1983. La Plaza de Armas è ancora il cuore della città, circondata da case a due piani con balconi in legno, dall’imponente cattedrale e da un’atmosfera particolare tra abitanti e turisti. Cena e pernottamento.
Giorno 10. PAUCARTAMBO E PILCOPATA. È arrivato il giorno di conoscere un’altra realtà del Perù, la zona della giungla peruviana. Lasceremo l’hotel con un veicolo privato che ci condurrà alla comunità di Queros, dove alloggeremo. Prima di arrivare sul percorso ci fermeremo a Paucartambo, a 3017 m di altitudine. È una città vicino al fiume, dall’architettura coloniale, che ha sempre avuto una grande importanza per il commercio tra la giungla e la città. Potremo acquistare frutta al mercato per riportarla nella giungla e fare una passeggiata per il villaggio. Proseguiamo il nostro cammino attraverso le montagne del Parco Nazionale del Manu, una delle aree più diversificate del mondo. Quando lasciamo la montagna, l’aspetto del paesaggio cambia completamente, davanti a noi una grande pianura boscosa con molte palme e altri alberi, la giungla scende, saremo a 650 m e a una media di 25 gradi. Una strada dritta ci porta a Pilcopata, un piccolo villaggio, dove possiamo scendere per il pranzo e poi andare in moto alla comunità indigena, attraversando diversi fiumi. Alloggeremo in una casa tradizionale in legno con soffitti a cassettoni di legno e palma, costruita da loro per ospitare le persone che vogliono conoscere la comunità nativa di Queros, sia turisti che biologi. Sono camere con 2 letti. Colazione, pranzo e cena saranno preparati dalla comunità.
Giorno 11. COMUNITÀ DI QUEROS. Al mattino saremo accompagnati da un nativo della comunità in giro per la comunità, facendo un giro nella giungla dove ci spiegheranno gli alberi e le piante più interessanti e i loro usi medicinali. Torneremo alla casa in cui alloggiamo, che presiede un grande cerchio d’erba, con altre case intorno dove vivono gli abitanti della piccola comunità. Ci rifocilleremo prima del pranzo nel portico all’aperto. Nel pomeriggio, le donne della comunità ci daranno una dimostrazione di artigianato tradizionale Wachiperi, tra cui cesti, borse e collane realizzati con diverse fibre e semi naturali. Gli uomini ci mostreranno come realizzano le frecce e gli archi utilizzati per la caccia e la pesca; potrete cimentarvi nel tiro con l’arco e le frecce o realizzare i vostri braccialetti con i semi della foresta. Dopo cena, parteciperemo alla tradizionale accensione del fuoco, il falò Wachiperi, dove ascolteremo alcune storie ancestrali, canti Wachiperi, la storia della comunità, condivideremo l’esperienza su “I Wachiperi e la conservazione della foresta”, facendo conoscere le attività che stanno attuando per la conservazione della “Riserva ecologica Haramba Queros Wachiperi”, che lo Stato peruviano ha donato a questa comunità nativa.
Giorno 12. PILCOPATA -CUSCO. Dopo la colazione, torneremo a Pilcopata, inizieremo il viaggio di ritorno lungo il fiume, in gommoni, una discesa lungo il fiume dove dovremo pagaiare seguendo gli ordini del capitano con piccole rapide senza pericolo. Passeremo dalla zona del meteorite, un’antica roccia gigante con petroglifi a spirale che potremo toccare. Arriveremo a Pillcopata dove pranzeremo prima di iniziare il viaggio di ritorno a Cusco. Arriveremo in città per la cena e il pernottamento in hotel.
Giorno 13. CUSCO –LIMA
Andremo all’aeroporto per volare a Lima e da lì a Madrid. Giorno 14. ARRIVO A MADRID. Arrivo a Madrid. Per i viaggiatori diretti in Italia il viaggio prosegue verso la città di partenza. Fine dei nostri servizi.
Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.
Modalità di viaggio: pacchetto turistico L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare. Biglietti aerei: La quota del biglietto è da confermare al momento dell’acquisto del volo aereo in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile. Volo aereo: Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una borsa piccola. Quotato per un valore di € 1050 Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli):
per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 4.315,00
per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 3.865,00 Su richiesta si può organizzare il viaggio anche per 2 persone La quota totale di partecipazione include:
11 notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle
2 notti con colazione in camera doppia nella selva
Voli aerei da a A/R (Madrid-Lima, Lima-Cusco) prezzi da confermare
Voli accompagnatori prezzi da confermare
Accompagnamento di gruppo
Accompagnamento condiviso dedicato
Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto
Tour guidati come da programma
Ingressi come da programa
Pranzi e cene nella selva
Pranzo del 4° giorno
Trasporti
Combustibile auto, pedaggi, e parcheggi a pagamento
Tassa di soggiorno viaggiatori e accompagnatori
Materiali di supporto come mappe tattili
Assicurazione medica e bagaglio
Organizzazione tecnica La quota non include:
Pasti personali
Pasti degli accompagnatori divisi fra tutti i viaggiatori
Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota include. Informazioni: Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente. Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione. Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità. Le condizioni contrattuali possono essere consultate sul sito web del tour operator. L’associazione è un intermediario tra i viaggiatori e il tour operator e pertanto segue le regole contrattuali dell’organizzazione tecnica. Per maggiori informazioni: Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934 Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90 e-mail: info@destinosaccesibles.com Web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qh1h4x/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=A1J&_c=6a6d8e52
Organizzazione tecnica Travel Xperience Viatges Experiencia 2010, SL, L-711815-P Carrer de Pau Casals 8, Andorra laVella, Principat d’Andorra, teléfono +34911875940 info@travel-xperience.com

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qh1h4x&_t=3abe74cf

Notiziario UICI Firenze – “Stamperia Braille” a TESTO, Stazione Leopolda Firenze, 28 febbraio, 1-2 marzo

Nei giorni 28 febbraio, 1-2 marzo 2025 a Firenze presso la Stazione Leopolda si terrà la Fiera dell’Editoria “TESTO [Come si diventa un libro]”.
Noi operatori della “Stamperia Braille” di Regione Toscana saremo presenti con uno stand dedicato, dove proporremo una selezione delle nostre pubblicazioni di narrativa in braille, dagli autori classici ai contemporanei. Sarà inoltre dato spazio alla produzione di musica in braille, con la presentazione di testi musicali come spartiti, libretti d’opera e arie. Naturalmente non mancheranno i testi illustrati per bambini, caratterizzati da tavole tattili progettate e realizzate internamente alla Stamperia. Il nostro gruppo di lavoro vi illustrerà le fasi che portano alla realizzazione di queste opere. Sarà anche l’occasione per presentare alcune splendide novità! Verranno inoltre mostrate esperienze innovative, che raccontano di un pensiero in continua evoluzione orientato alla conservazione e diffusione del braille e alla promozione delle dinamiche inclusive. Presso lo stand sarà attivo un servizio esclusivo di stampa del proprio nome in braille. Venite a trovarci! L’orario di apertura giornaliero sarà dalle 10:00 alle 20:00. Vi segnaliamo inoltre due eventi organizzati dalla Stamperia Braille della Regione Toscana: – Sabato 1 marzo ore 15.00 si terrà “I rivoluzionari dell’alfabeto, Louis Braille e gli inventori di nuove lingue nell’Ottocento”, presentato dallo scrittore Luca Scarlini,  introduce l’Assessora alle Politiche Sociali della Regione Toscana Serena Spinelli. – Domenica 2 marzo ore 10:00 si terrà il Laboratorio “LEGO® Braille Bricks”, condotto da Elisabetta Franchi e Laura Lonetti.
Per informazioni su come registrarvi a Testo e prenotare la vostra presenza agli eventi (i posti sono limitati), visitate il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qg1hhx/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly90ZXN0by5waXR0aW1tYWdpbmUuY29tLw?_d=A1J&_c=e02930a4 [1] Programma Testo 2025: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qg1hhx/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly90ZXN0by5waXR0aW1tYWdpbmUuY29tL2l0L2V2ZW50cy1jYWxlbmRhcg?_d=A1J&_c=4ffe6bdf [2] Vi aspettiamo! La Stamperia Braille della Regione Toscana
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qg1hhx/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly90ZXN0by5waXR0aW1tYWdpbmUuY29tLw?_d=A1J&_c=f73873e6 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qg1hhx/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly90ZXN0by5waXR0aW1tYWdpbmUuY29tL2l0L2V2ZW50cy1jYWxlbmRhcg?_d=A1J&_c=4a6df263 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qg1hhx&_t=baa3c3f7

Skip to content