Buongiorno amici di Destinos accesibles anche se mancano ancora diversi mesi abbiamo già iniziato le iscrizioni al viaggio in Perù, meta particolarmente cara a noi di Destinos, Paese che conosciamo da oltre 20 anni. Visiteremo le tre regioni: La Costa, le Ande e la Selva. Il Perù presenta la più grande varietà di ecosistemi, dall’Amazzonia al deserto, passando per le valli e gli altopiani; vi innamorerete dei suoi incredibili contrasti e del variegato artigianato di ogni regione. A seguire il programma. Lima, Cuzco, valle sagrado, lago Titicaca y la selva peruana. Dal 29 settembre al 12 Ottobre
PROGRAMMA
Giorno 1. PARTENZA.
Ci incontreremo all’aeroporto di Madrid per volare a Lima. Una volta arrivati ci trasferiremo in un hotel situato nella zona moderna di Lima con tutti i tipi di servizi e ristoranti nei dintorni. In base all’orario di arrivo, valuteremo il programma della giornata.
Giorno 2. CENTRO STORICO DI LIMA.
Iniziamo a conoscere Lima recandoci nel centro storico con un veicolo privato e accompagnati da un accompagnatore locale. Lima fu fondata da Francisco Pizarro nel XVI secolo e fu considerata il Vicereame del Perù fino al 1821. Nella città sono conservati monumenti storici di carattere religioso di tradizione barocca Nuovo ispanico, arriveremo al suo cuore, la bellissima “Plaza de Armas”, attorno alla quale si trovano la Cattedrale, il Municipio, il Palazzo del Governo e da lì andremo a conoscere i dintorni attraverso le strade che negli ultimi anni sono state pedonalizzate, La vivace via Jiron con molti negozi, fino ad arrivare al mercato municipale, accanto al quale si trova la Chinatown di Lima, con il suo caratteristico portale o arco d’ingresso con pilastri rossi e tetto verde, è una zona emblematica della città, nata dall’arrivo della popolazione cinese a vivere in Perù nel XIX secolo. È molto sorprendente, lo shock asiatico nel bel mezzo della città, qui troverete anche negozi, un tempio cinese e molti ristoranti dove si serve una cucina unica che è stata creata dalla mescolanza di culture ed è deliziosa, tutti i peruviani hanno incorporato questo cibo come parte della loro gastronomia, si chiama cucina chifa, pura fusione di creolo peruviano e cinese.
Giorno 3. PACHACAMAC e MUSEO DEL TERRORISMO.
Conosceremo meglio le culture precolombiane di questa zona. Situato a 30 chilometri a sud di Lima, è il più grande complesso monumentale costruito in pietra e terra della costa centrale del Perù. Ospitava un famoso oracolo ed era il centro amministrativo a cui affluivano migliaia di pellegrini. La visita guidata permette di apprezzare i diversi edifici e il tessuto urbano all’esterno, oltre al museo. Dopo la visita, pranzeremo in un ristorante della zona e torneremo a Lima per vedere un’altra parte della storia di qualche decennio fa che ha interessato tutto il Paese, il museo del terrorismo. La visita sarà spiegata da un amico che ha vissuto quel sanguinoso periodo e visiteremo le sale del museo dove è impossibile non commuoversi. Cena e pernottamento. Durata: 14 giorni-13 notti
Giorno 4. PERIFERIA DI LIMA E LIMA MODERNA. Visiteremo la zona più estesa e popolata di Lima, intorno alla capitale ci sono colline di sabbia (il cerro) che nel corso degli anni e della migrazione verso la città si sono popolate, raggiungeremo luoghi non turistici per conoscere l’altra faccia di Lima. Andremo in silenzio, mano nella mano con la comunità missionaria locale, che ci farà visitare la scuola, il centro di salute, le strade, fino alla cima della collina dove c’è un’umile e piccola sala da pranzo sociale. Per il pranzo la comunità missionaria ci invita nella sua sede e possiamo parlare con loro di ciò che abbiamo pensato della visita. Torneremo al centro di Lima per una passeggiata nella parte nuova della capitale, la Lima moderna accanto al balcone che si affaccia sul Pacifico, un contrasto brutale tra ricchezza e povertà in questo giorno.
Giorno 5. MUSEO LARCO E CUSCO Ultimo giorno nella capitale, approfitteremo della mattinata per visitare il Museo Larco, situato in un palazzo coloniale del XVIII secolo, che ci invita a scoprire la collezione di arte precolombiana in una visita guidata tattile per non vedenti. In seguito, torneremo in hotel per ritirare i bagagli e recarci all’aeroporto di Lima per volare a Cusco. All’arrivo, dopo aver fatto il check-in in hotel, faremo una breve passeggiata per conoscere la città, ma con calma perché il nostro corpo deve acclimatarsi al dislivello (3200 m) e non è consigliabile muoversi troppo, quindi cercheremo un bel posto per cenare e rilassarci.
Giorno 6. VALLE SACRA. Questo giorno andremo a esplorare la valle sacra a 15 km a nord-est della città. Verremo prelevati dall’hotel per visitare alcuni luoghi della valle interandina del fiume Urubamba, dove si trovano villaggi tradizionali come Pisac, Urubamba e Chincheros. Il fiume scorre tra pendii sfalsati di coltivazioni, gli Inca pensavano che il fiume fosse la rappresentazione terrena della Via Lattea che passa attraverso bellissimi villaggi insediati fin dall’epoca coloniale, lì gli Incas costruirono cittadelle come quelle che vedremo e dove viene coltivata una grande varietà di prodotti, si dice che il mais della valle sia il migliore del mondo. Ritorno a Cusco al tramonto. Cena e alloggio.
Giorno 7. PUNO. Ci alzeremo presto per prendere l’autobus per la piccola città di Puno, nel sud del Paese, vicino al Lago Titicaca, la sua grande attrazione e calamita per i viaggiatori. Situato a 3800 metri di altitudine, è il lago navigabile più alto del mondo e si trova al confine tra Perù e Bolivia. Arriveremo a Puno nel primo pomeriggio, ci fermeremo in hotel per riposare un po’ e poi faremo una passeggiata nel centro della città. Cena e pernottamento.
Giorno 8. LAGO DI TITICACA. Dopo la prima colazione, ci recheremo al porticciolo del lago per imbarcarci su una barca che ci porterà nel lago alle isole galleggianti degli Uros, fatte di totora, una pianta acquatica che tagliano e lavorano per formare il pavimento delle loro isole, oltre a usarla per costruire piccole imbarcazioni e oggetti di artigianato. Proseguiremo poi in barca fino alla comunità di Llachón, situata sulle rive del lago nella penisola di Capachica, dove vive l’etnia quechua e conserva molte delle sue tradizioni; i suoi abitanti sono noti per la loro ospitalità e la profonda conoscenza dell’ambiente, dove pranzeremo in una casa locale. Torneremo in barca al porto e rientreremo in hotel nel pomeriggio, dove potremo rilassarci a Puno fino alla partenza dell’autobus in serata per tornare a Cusco, dove arriveremo il mattino seguente. Puno è lontana da Cusco ed è l’unico modo per visitarla in modo da non perdere un’intera giornata di viaggio.
Giorno 9. CUSCO. Questo giorno riposeremo in hotel al mattino o faremo una passeggiata e dopo pranzo faremo una visita guidata della città. La città di Cusco o Cosco o Qosqo, antica capitale del Perù durante l’impero Inca, dove si respira una storia millenaria attraverso le sue strade, situate nella Cordigliera delle Ande. La città è bellissima, creata al tempo del vicereame sotto la sovranità della Corona spagnola, dove sono state costruite chiese, palazzi, piazze barocche ed è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1983. La Plaza de Armas è ancora il cuore della città, circondata da case a due piani con balconi in legno, dall’imponente cattedrale e da un’atmosfera particolare tra abitanti e turisti. Cena e pernottamento.
Giorno 10. PAUCARTAMBO E PILCOPATA. È arrivato il giorno di conoscere un’altra realtà del Perù, la zona della giungla peruviana. Lasceremo l’hotel con un veicolo privato che ci condurrà alla comunità di Queros, dove alloggeremo. Prima di arrivare sul percorso ci fermeremo a Paucartambo, a 3017 m di altitudine. È una città vicino al fiume, dall’architettura coloniale, che ha sempre avuto una grande importanza per il commercio tra la giungla e la città. Potremo acquistare frutta al mercato per riportarla nella giungla e fare una passeggiata per il villaggio. Proseguiamo il nostro cammino attraverso le montagne del Parco Nazionale del Manu, una delle aree più diversificate del mondo. Quando lasciamo la montagna, l’aspetto del paesaggio cambia completamente, davanti a noi una grande pianura boscosa con molte palme e altri alberi, la giungla scende, saremo a 650 m e a una media di 25 gradi. Una strada dritta ci porta a Pilcopata, un piccolo villaggio, dove possiamo scendere per il pranzo e poi andare in moto alla comunità indigena, attraversando diversi fiumi. Alloggeremo in una casa tradizionale in legno con soffitti a cassettoni di legno e palma, costruita da loro per ospitare le persone che vogliono conoscere la comunità nativa di Queros, sia turisti che biologi. Sono camere con 2 letti. Colazione, pranzo e cena saranno preparati dalla comunità.
Giorno 11. COMUNITÀ DI QUEROS. Al mattino saremo accompagnati da un nativo della comunità in giro per la comunità, facendo un giro nella giungla dove ci spiegheranno gli alberi e le piante più interessanti e i loro usi medicinali. Torneremo alla casa in cui alloggiamo, che presiede un grande cerchio d’erba, con altre case intorno dove vivono gli abitanti della piccola comunità. Ci rifocilleremo prima del pranzo nel portico all’aperto. Nel pomeriggio, le donne della comunità ci daranno una dimostrazione di artigianato tradizionale Wachiperi, tra cui cesti, borse e collane realizzati con diverse fibre e semi naturali. Gli uomini ci mostreranno come realizzano le frecce e gli archi utilizzati per la caccia e la pesca; potrete cimentarvi nel tiro con l’arco e le frecce o realizzare i vostri braccialetti con i semi della foresta. Dopo cena, parteciperemo alla tradizionale accensione del fuoco, il falò Wachiperi, dove ascolteremo alcune storie ancestrali, canti Wachiperi, la storia della comunità, condivideremo l’esperienza su “I Wachiperi e la conservazione della foresta”, facendo conoscere le attività che stanno attuando per la conservazione della “Riserva ecologica Haramba Queros Wachiperi”, che lo Stato peruviano ha donato a questa comunità nativa.
Giorno 12. PILCOPATA -CUSCO. Dopo la colazione, torneremo a Pilcopata, inizieremo il viaggio di ritorno lungo il fiume, in gommoni, una discesa lungo il fiume dove dovremo pagaiare seguendo gli ordini del capitano con piccole rapide senza pericolo. Passeremo dalla zona del meteorite, un’antica roccia gigante con petroglifi a spirale che potremo toccare. Arriveremo a Pillcopata dove pranzeremo prima di iniziare il viaggio di ritorno a Cusco. Arriveremo in città per la cena e il pernottamento in hotel.
Giorno 13. CUSCO –LIMA
Andremo all’aeroporto per volare a Lima e da lì a Madrid. Giorno 14. ARRIVO A MADRID. Arrivo a Madrid. Per i viaggiatori diretti in Italia il viaggio prosegue verso la città di partenza. Fine dei nostri servizi.
Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.
Modalità di viaggio: pacchetto turistico L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare. Biglietti aerei: La quota del biglietto è da confermare al momento dell’acquisto del volo aereo in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile. Volo aereo: Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una borsa piccola. Quotato per un valore di € 1050 Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli):
per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 4.315,00
per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 3.865,00 Su richiesta si può organizzare il viaggio anche per 2 persone La quota totale di partecipazione include:
11 notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle
2 notti con colazione in camera doppia nella selva
Voli aerei da a A/R (Madrid-Lima, Lima-Cusco) prezzi da confermare
Voli accompagnatori prezzi da confermare
Accompagnamento di gruppo
Accompagnamento condiviso dedicato
Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto
Tour guidati come da programma
Ingressi come da programa
Pranzi e cene nella selva
Pranzo del 4° giorno
Trasporti
Combustibile auto, pedaggi, e parcheggi a pagamento
Tassa di soggiorno viaggiatori e accompagnatori
Materiali di supporto come mappe tattili
Assicurazione medica e bagaglio
Organizzazione tecnica La quota non include:
Pasti personali
Pasti degli accompagnatori divisi fra tutti i viaggiatori
Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota include. Informazioni: Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente. Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione. Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità. Le condizioni contrattuali possono essere consultate sul sito web del tour operator. L’associazione è un intermediario tra i viaggiatori e il tour operator e pertanto segue le regole contrattuali dell’organizzazione tecnica. Per maggiori informazioni: Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934 Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90 e-mail: info@destinosaccesibles.com Web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qh1h4x/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=A1J&_c=6a6d8e52
Organizzazione tecnica Travel Xperience Viatges Experiencia 2010, SL, L-711815-P Carrer de Pau Casals 8, Andorra laVella, Principat d’Andorra, teléfono +34911875940 info@travel-xperience.com
PROGRAMMA
Giorno 1. PARTENZA.
Ci incontreremo all’aeroporto di Madrid per volare a Lima. Una volta arrivati ci trasferiremo in un hotel situato nella zona moderna di Lima con tutti i tipi di servizi e ristoranti nei dintorni. In base all’orario di arrivo, valuteremo il programma della giornata.
Giorno 2. CENTRO STORICO DI LIMA.
Iniziamo a conoscere Lima recandoci nel centro storico con un veicolo privato e accompagnati da un accompagnatore locale. Lima fu fondata da Francisco Pizarro nel XVI secolo e fu considerata il Vicereame del Perù fino al 1821. Nella città sono conservati monumenti storici di carattere religioso di tradizione barocca Nuovo ispanico, arriveremo al suo cuore, la bellissima “Plaza de Armas”, attorno alla quale si trovano la Cattedrale, il Municipio, il Palazzo del Governo e da lì andremo a conoscere i dintorni attraverso le strade che negli ultimi anni sono state pedonalizzate, La vivace via Jiron con molti negozi, fino ad arrivare al mercato municipale, accanto al quale si trova la Chinatown di Lima, con il suo caratteristico portale o arco d’ingresso con pilastri rossi e tetto verde, è una zona emblematica della città, nata dall’arrivo della popolazione cinese a vivere in Perù nel XIX secolo. È molto sorprendente, lo shock asiatico nel bel mezzo della città, qui troverete anche negozi, un tempio cinese e molti ristoranti dove si serve una cucina unica che è stata creata dalla mescolanza di culture ed è deliziosa, tutti i peruviani hanno incorporato questo cibo come parte della loro gastronomia, si chiama cucina chifa, pura fusione di creolo peruviano e cinese.
Giorno 3. PACHACAMAC e MUSEO DEL TERRORISMO.
Conosceremo meglio le culture precolombiane di questa zona. Situato a 30 chilometri a sud di Lima, è il più grande complesso monumentale costruito in pietra e terra della costa centrale del Perù. Ospitava un famoso oracolo ed era il centro amministrativo a cui affluivano migliaia di pellegrini. La visita guidata permette di apprezzare i diversi edifici e il tessuto urbano all’esterno, oltre al museo. Dopo la visita, pranzeremo in un ristorante della zona e torneremo a Lima per vedere un’altra parte della storia di qualche decennio fa che ha interessato tutto il Paese, il museo del terrorismo. La visita sarà spiegata da un amico che ha vissuto quel sanguinoso periodo e visiteremo le sale del museo dove è impossibile non commuoversi. Cena e pernottamento. Durata: 14 giorni-13 notti
Giorno 4. PERIFERIA DI LIMA E LIMA MODERNA. Visiteremo la zona più estesa e popolata di Lima, intorno alla capitale ci sono colline di sabbia (il cerro) che nel corso degli anni e della migrazione verso la città si sono popolate, raggiungeremo luoghi non turistici per conoscere l’altra faccia di Lima. Andremo in silenzio, mano nella mano con la comunità missionaria locale, che ci farà visitare la scuola, il centro di salute, le strade, fino alla cima della collina dove c’è un’umile e piccola sala da pranzo sociale. Per il pranzo la comunità missionaria ci invita nella sua sede e possiamo parlare con loro di ciò che abbiamo pensato della visita. Torneremo al centro di Lima per una passeggiata nella parte nuova della capitale, la Lima moderna accanto al balcone che si affaccia sul Pacifico, un contrasto brutale tra ricchezza e povertà in questo giorno.
Giorno 5. MUSEO LARCO E CUSCO Ultimo giorno nella capitale, approfitteremo della mattinata per visitare il Museo Larco, situato in un palazzo coloniale del XVIII secolo, che ci invita a scoprire la collezione di arte precolombiana in una visita guidata tattile per non vedenti. In seguito, torneremo in hotel per ritirare i bagagli e recarci all’aeroporto di Lima per volare a Cusco. All’arrivo, dopo aver fatto il check-in in hotel, faremo una breve passeggiata per conoscere la città, ma con calma perché il nostro corpo deve acclimatarsi al dislivello (3200 m) e non è consigliabile muoversi troppo, quindi cercheremo un bel posto per cenare e rilassarci.
Giorno 6. VALLE SACRA. Questo giorno andremo a esplorare la valle sacra a 15 km a nord-est della città. Verremo prelevati dall’hotel per visitare alcuni luoghi della valle interandina del fiume Urubamba, dove si trovano villaggi tradizionali come Pisac, Urubamba e Chincheros. Il fiume scorre tra pendii sfalsati di coltivazioni, gli Inca pensavano che il fiume fosse la rappresentazione terrena della Via Lattea che passa attraverso bellissimi villaggi insediati fin dall’epoca coloniale, lì gli Incas costruirono cittadelle come quelle che vedremo e dove viene coltivata una grande varietà di prodotti, si dice che il mais della valle sia il migliore del mondo. Ritorno a Cusco al tramonto. Cena e alloggio.
Giorno 7. PUNO. Ci alzeremo presto per prendere l’autobus per la piccola città di Puno, nel sud del Paese, vicino al Lago Titicaca, la sua grande attrazione e calamita per i viaggiatori. Situato a 3800 metri di altitudine, è il lago navigabile più alto del mondo e si trova al confine tra Perù e Bolivia. Arriveremo a Puno nel primo pomeriggio, ci fermeremo in hotel per riposare un po’ e poi faremo una passeggiata nel centro della città. Cena e pernottamento.
Giorno 8. LAGO DI TITICACA. Dopo la prima colazione, ci recheremo al porticciolo del lago per imbarcarci su una barca che ci porterà nel lago alle isole galleggianti degli Uros, fatte di totora, una pianta acquatica che tagliano e lavorano per formare il pavimento delle loro isole, oltre a usarla per costruire piccole imbarcazioni e oggetti di artigianato. Proseguiremo poi in barca fino alla comunità di Llachón, situata sulle rive del lago nella penisola di Capachica, dove vive l’etnia quechua e conserva molte delle sue tradizioni; i suoi abitanti sono noti per la loro ospitalità e la profonda conoscenza dell’ambiente, dove pranzeremo in una casa locale. Torneremo in barca al porto e rientreremo in hotel nel pomeriggio, dove potremo rilassarci a Puno fino alla partenza dell’autobus in serata per tornare a Cusco, dove arriveremo il mattino seguente. Puno è lontana da Cusco ed è l’unico modo per visitarla in modo da non perdere un’intera giornata di viaggio.
Giorno 9. CUSCO. Questo giorno riposeremo in hotel al mattino o faremo una passeggiata e dopo pranzo faremo una visita guidata della città. La città di Cusco o Cosco o Qosqo, antica capitale del Perù durante l’impero Inca, dove si respira una storia millenaria attraverso le sue strade, situate nella Cordigliera delle Ande. La città è bellissima, creata al tempo del vicereame sotto la sovranità della Corona spagnola, dove sono state costruite chiese, palazzi, piazze barocche ed è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1983. La Plaza de Armas è ancora il cuore della città, circondata da case a due piani con balconi in legno, dall’imponente cattedrale e da un’atmosfera particolare tra abitanti e turisti. Cena e pernottamento.
Giorno 10. PAUCARTAMBO E PILCOPATA. È arrivato il giorno di conoscere un’altra realtà del Perù, la zona della giungla peruviana. Lasceremo l’hotel con un veicolo privato che ci condurrà alla comunità di Queros, dove alloggeremo. Prima di arrivare sul percorso ci fermeremo a Paucartambo, a 3017 m di altitudine. È una città vicino al fiume, dall’architettura coloniale, che ha sempre avuto una grande importanza per il commercio tra la giungla e la città. Potremo acquistare frutta al mercato per riportarla nella giungla e fare una passeggiata per il villaggio. Proseguiamo il nostro cammino attraverso le montagne del Parco Nazionale del Manu, una delle aree più diversificate del mondo. Quando lasciamo la montagna, l’aspetto del paesaggio cambia completamente, davanti a noi una grande pianura boscosa con molte palme e altri alberi, la giungla scende, saremo a 650 m e a una media di 25 gradi. Una strada dritta ci porta a Pilcopata, un piccolo villaggio, dove possiamo scendere per il pranzo e poi andare in moto alla comunità indigena, attraversando diversi fiumi. Alloggeremo in una casa tradizionale in legno con soffitti a cassettoni di legno e palma, costruita da loro per ospitare le persone che vogliono conoscere la comunità nativa di Queros, sia turisti che biologi. Sono camere con 2 letti. Colazione, pranzo e cena saranno preparati dalla comunità.
Giorno 11. COMUNITÀ DI QUEROS. Al mattino saremo accompagnati da un nativo della comunità in giro per la comunità, facendo un giro nella giungla dove ci spiegheranno gli alberi e le piante più interessanti e i loro usi medicinali. Torneremo alla casa in cui alloggiamo, che presiede un grande cerchio d’erba, con altre case intorno dove vivono gli abitanti della piccola comunità. Ci rifocilleremo prima del pranzo nel portico all’aperto. Nel pomeriggio, le donne della comunità ci daranno una dimostrazione di artigianato tradizionale Wachiperi, tra cui cesti, borse e collane realizzati con diverse fibre e semi naturali. Gli uomini ci mostreranno come realizzano le frecce e gli archi utilizzati per la caccia e la pesca; potrete cimentarvi nel tiro con l’arco e le frecce o realizzare i vostri braccialetti con i semi della foresta. Dopo cena, parteciperemo alla tradizionale accensione del fuoco, il falò Wachiperi, dove ascolteremo alcune storie ancestrali, canti Wachiperi, la storia della comunità, condivideremo l’esperienza su “I Wachiperi e la conservazione della foresta”, facendo conoscere le attività che stanno attuando per la conservazione della “Riserva ecologica Haramba Queros Wachiperi”, che lo Stato peruviano ha donato a questa comunità nativa.
Giorno 12. PILCOPATA -CUSCO. Dopo la colazione, torneremo a Pilcopata, inizieremo il viaggio di ritorno lungo il fiume, in gommoni, una discesa lungo il fiume dove dovremo pagaiare seguendo gli ordini del capitano con piccole rapide senza pericolo. Passeremo dalla zona del meteorite, un’antica roccia gigante con petroglifi a spirale che potremo toccare. Arriveremo a Pillcopata dove pranzeremo prima di iniziare il viaggio di ritorno a Cusco. Arriveremo in città per la cena e il pernottamento in hotel.
Giorno 13. CUSCO –LIMA
Andremo all’aeroporto per volare a Lima e da lì a Madrid. Giorno 14. ARRIVO A MADRID. Arrivo a Madrid. Per i viaggiatori diretti in Italia il viaggio prosegue verso la città di partenza. Fine dei nostri servizi.
Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.
Modalità di viaggio: pacchetto turistico L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare. Biglietti aerei: La quota del biglietto è da confermare al momento dell’acquisto del volo aereo in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile. Volo aereo: Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una borsa piccola. Quotato per un valore di € 1050 Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli):
per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 4.315,00
per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 3.865,00 Su richiesta si può organizzare il viaggio anche per 2 persone La quota totale di partecipazione include:
11 notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle
2 notti con colazione in camera doppia nella selva
Voli aerei da a A/R (Madrid-Lima, Lima-Cusco) prezzi da confermare
Voli accompagnatori prezzi da confermare
Accompagnamento di gruppo
Accompagnamento condiviso dedicato
Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto
Tour guidati come da programma
Ingressi come da programa
Pranzi e cene nella selva
Pranzo del 4° giorno
Trasporti
Combustibile auto, pedaggi, e parcheggi a pagamento
Tassa di soggiorno viaggiatori e accompagnatori
Materiali di supporto come mappe tattili
Assicurazione medica e bagaglio
Organizzazione tecnica La quota non include:
Pasti personali
Pasti degli accompagnatori divisi fra tutti i viaggiatori
Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota include. Informazioni: Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente. Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione. Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità. Le condizioni contrattuali possono essere consultate sul sito web del tour operator. L’associazione è un intermediario tra i viaggiatori e il tour operator e pertanto segue le regole contrattuali dell’organizzazione tecnica. Per maggiori informazioni: Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934 Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90 e-mail: info@destinosaccesibles.com Web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qh1h4x/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=A1J&_c=6a6d8e52
Organizzazione tecnica Travel Xperience Viatges Experiencia 2010, SL, L-711815-P Carrer de Pau Casals 8, Andorra laVella, Principat d’Andorra, teléfono +34911875940 info@travel-xperience.com
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qh1h4x&_t=3abe74cf