Notiziario UICI Firenze – TURISMO – Soggiorno “Primo Sole”, presso Olympic Beach Hotel “Le Torri”di Tirrenia – dal 28-5 all’11-6

Care amiche, cari amici,
dal 28 maggio al 11 giugno 2022, presso il Centro “Le Torri G.Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
      L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
 
– · Camera singola in Torre B Euro 938,00 – · Camera doppia in Torre B Euro 868,00 – · Camera doppia in Torre A Euro 1050,00
 
La quota comprende:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• animazione e intrattenimento
• una serata con piano bar e cantante
• servizio spiaggia, ombrellone e sdraio
_ _
*_      Le quote sono riservate ai soci dell’Uici che partecipano all’intero soggiorno (14 giorni)._*
 
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
 
Servizi a richiesta a pagamento:
 
  a. Escursioni.
  b. Parrucchiera.
  c. Estetista.
  d. Infermiera.
 
* *
* *
* *
*Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone*
* *
I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.  **
 
*Attività ludico ricreative*
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce, scacchi e altro ancora, per il divertimento di tutti.**
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
 
*Prenotazioni e informazioni*
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu [1]**
 
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a: **
Olympic Beach Le Torri:
tel. 050 32.270 
email: info@centroletorri.it [2]
      Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.
      Vi attendiamo numerosi.
         Cari saluti e a presto.
  
*/Mario Barbuto/* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:archivio@irifor.eu [2] mailto:info@centroletorri.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k2d7x2&_t=8a99fb85

Notiziario UICI Firenze – Trasmissione documentazione assemblea UICI Firenze – 2 Aprile 2022

Cari soci,
con la presente vi trasmettiamo, qui di seguito, la documentazione relativa all’assemblea dei soci della sezione di Firenze che si terrà sia in presenza che on line su piattaforma Zoom sabato 2 Aprile 2022.
Vi inoltriamo quindi:
–          Lettera di convocazione
–          Relazione attività morale svolta 2021
–          Sintesi bilancio consuntivo 2021
–         Sintesi bilancio preventivo 2022
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
CONVOCAZIONE
*A tutti i soci iscritti alla*
*Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS APS *
*Sezione Territoriale di Firenze*
*LORO SEDI*
——– Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci – Firenze 2 Aprile 2022
Cara consocia, caro consocio,
come richiesto dal nostro Statuto Sociale, in questi mesi ci riuniamo per fare il consuntivo dell’attività svolta nell’anno precedente.
Per questo ti invito a partecipare all’Assemblea ordinaria dei soci di questa sezione territoriale che si terrà, *_sabato 2 aprile 2022_*. I lavori avranno inizio in prima convocazione alle ore 8:00; in mancanza del numero legale, l’Assemblea si terrà *in seconda convocazione alle ore 9:30* qualunque sia il numero dei presenti. L’assemblea si terrà in modalità audio conferenza tramite piattaforma Zoom e in presenza presso il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” per un numero limitato di soci (30 persone accompagnatori compresi con prenotazione obbligatoria al numero 055-580319 o all’indirizzo di posta elettronica uicfi@uici.it [1] ).
*ORDINE DEL GIORNO:*
1)      Nomina del Presidente dell’Assemblea, del Vice Presidente, dei tre questori vedenti, e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti, o ipovedenti purché a conoscenza del sistema Braille (Statuto articolo 19);
2)      Lettura e approvazione del verbale dell’assemblea precedente
3)      Approvazione della Relazione sull’attività Sezionale anno 2021
4)      Approvazione Bilancio Consuntivo anno 2021
5)      Ratifica dell’approvazione da parte del Consiglio Direttivo del budget 2022;
6)      Varie ed eventuali
In considerazione del perdurare della situazione pandemica, l’assemblea sarà trasmessa sulla piattaforma Zoom (i dettagli e le modalità operative per la partecipazione verranno pubblicati e resi noti sul sito internet uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wnsaxb/hvan72u/uf/14/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdA?_d=72H&_c=3c229f8c [2] e nel notiziario UICI Firenze).
Sperando di incontrarti, ti saluto molto cordialmente
* IL PRESIDENTE*
* (Niccolò Zeppi)*
Sul sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wnsaxb/hvan72u/uf/15/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdA?_d=72H&_c=6205f052 [3] e presso i nostri uffici, su appuntamento sono a disposizione i seguenti documenti che possono essere consultati negli orari di apertura al pubblico:
–        Le regole che disciplinano la nostra assemblea;
–          La relazione morale sull’attività 2021;
–          Un prospetto riepilogativo del bilancio consuntivo per il 2021;
–          Una breve nota con notizie ed informazioni che ci auguriamo utili.
*/NORME REGOLAMENTARI PER LO SVOLGIMENTO DELL’ASSEMBLEA/*
1 – I partecipanti dovranno presentare, all’ingresso, la tessera associativa in regola con il pagamento della quota.
L’articolo 19 comma uno del nostro Regolamento recita:
“Hanno diritto a partecipare all’Assemblea con tutte le prerogative e i diritti di elettorato attivo e passivo soltanto i soci iscritti e in regola con il pagamento della quota associativa alla data di svolgimento della stessa”
*/Tesseramento/*
Oggi, quando si pensa ad una associazione, la prima domanda che si fa è: “Cosa mi dà l’associazione?”
Però, se tutti si facessero solo questa domanda prima di iscriversi, l’associazione non darebbe nulla a nessuno.
Per questo, oltre alla prima domanda, facciamoci anche l’altra: “Cosa posso fare io per la mia associazione?”
Dare parte del mio tempo, ascoltare, dare consigli in base alla mia esperienza, fare il passaparola, incoraggiare altri ad iscriversi, sensibilizzare amici, familiari, conoscenti sulle tematiche che ci interessano; aiutare chi può aver bisogno di me …
Ricchezza non è solo il denaro, è ricchezza anche il nostro tempo, la nostra energia, la nostra passione associativa!
Rinnovare la tessera quindi non è solo un dovere associativo, ma è la testimonianza di un impegno per gli altri, è un modo per evitare che la nostra Unione perda le conquiste che tanto ci sono care e che ora ci sembrano un fatto scontato.
Per questo, coloro che ancora non hanno rinnovato troveranno un bollettino di conto corrente postale, che potranno utilizzare per il versamento. La quota sociale annuale è di € 49,58. Se però avessi difficoltà, chiamaci pure.
*/Servizio rinnovo tessera a domicilio/*
Considerando che molti nostri soci trovano difficoltà a versare la quota sociale, abbiamo creato il servizio rinnovo tessera a domicilio.
Come funziona? Saremo noi a telefonare al socio, per concordare una visita di una persona di nostra fiducia, per ritirare la quota associativa, rilasciando regolare ricevuta.
*/Servizi ai soci/*
La nostra sezione è sportello avanzato INPS per l’inoltro di domande telematiche di riconoscimento per cecità civile, invalidità civile, handicap e per la domanda di rilascio della “Disability Card”. Per prenotazioni ed informazioni telefonare in ufficio.
IMPORTANTE: presentandovi in ufficio col codice fiscale, la carta di identità e il PIN INPS o SPID saremo noi a fornirvi la CU dell’INPS, che l’Istituto non invia più per posta ai pensionati, e potrete anche fare la vostra scelta del 5 per 1000 a favore dell’Unione.
*/Cinque per mille/*
Grazie all’impegno di soci ed amici dell’Unione, nell’ultimo anno abbiamo potuto raccogliere € 7.814,30 euro con la nostra campagna per il 5X1000.
Anche quest’anno puoi destinare all’Unione Ciechi ed Ipovedenti Firenze il “5 per Mille” nella tua dichiarazione dei redditi. Su ogni modulo (CU, 730 oppure Unico), troverai l’apposito spazio su cui apporre la tua firma e inserire il nostro codice fiscale che è:
80013730488
Se non hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, per destinare il “5 per Mille”, potrai comunque consegnare il modello CU, presso qualunque patronato.
CON QUESTA SEMPLICE OPERAZIONE SOSTERRAI IL NOSTRO IMPEGNO E LE NOSTRE INIZIATIVE.
*/Note informative/*
Per notizie aggiornate sulla vita associativa, potete iscrivervi alla nostra newsletter inviando una e-mail a uicfi@uici.it [4]
*/Stampa Certificati Anagrafici/*
Il servizio, nato dalla collaborazione fra Comune di Firenze e UICI, offre ai cittadini la possibilità di ottenere presso i nostri uffici i certificati anagrafici, propri o di un’altra persona, senza essere costretti a recarsi agli sportelli dell’anagrafe comunale.
*/Chiusura uffici 2022/*
Oltre alle feste comandate, gli uffici saranno completamente chiusi al pubblico nei giorni: 3 giugno, dall’8 al 19 agosto 2022; 31 ottobre e 9 dicembre
*/Libro Parlato/*
Il servizio di distribuzione del Libro Parlato è affidato alla nostra sezione. Orari di apertura al pubblico:
martedì e giovedì dalle 9 alle 13. Per ulteriori informazioni, potete contattare la segreteria preferibilmente tramite posta elettronica (per prenotazioni) all’indirizzo uicfi@uici.it
*/Centro integrato per l’educazione e la riabilitazione visiva “Carlo Monti”/*
Il centro ha sede al seguente indirizzo:
c/o AOUC Careggi – Padiglione 4 Oculistica – Largo Brambilla 3 -– 50134 Firenze
tel. 055-7949881, fax 055-7947626
e-mail: ipovisione.firenze@aou-careggi.toscana.it [5]
sito web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wnsaxb/hvan72u/uf/16/aHR0cDovL3d3dy5pcmlmb3J0b3NjYW5hLml0L2lwb3Zpc2lvbmVmaXJlbnpl?_d=72H&_c=5aa53b6e [6]
*/Semafori sonori/*
Informiamo quanti fossero interessati che è possibile richiedere l’installazione di impianti di sonorizzazione del semaforo, nel Comune di Firenze. Informazioni presso i nostri uffici. Per segnalazioni è attivo il numero verde SILFI 800865155
*/Servizi di Accompagnamento /*
Informiamo tutti coloro che usufruiscono dei nostri servizi di accompagnamento che questi non devono essere pagati ai volontari e che i servizi devono essere preventivamente concordati con gli uffici. I servizi devono essere pagati presso l’ufficio amministrazione della sezione.
Per l’uso del nostro mezzo, dal 1 giugno 2019, ci regoliamo come segue: i soci in pari con il pagamento della quota associativa, residenti o non residenti a Firenze, dovranno versare:
entro 10 Km – 7 €
entro 25 km – 12 €
oltre 25 km – 0,50€ al chilometro
Servizi sanitari- € 10 indipendentemente da Km percorsi e tempo impiegato da effettuare nel comune di residenza del richiedente o in un comune limitrofe.
Rimborso di 4€ per servizi con autobus e tram.
*/Convenzione Taxi/*
Ricordiamo che la nostra sezione ha siglato una convenzione con So.co.ta (Società Cooperativa Tassisti). Per maggiori informazioni, contattare i nostri uffici.
*/Consulenza Ausili/*
Per la consulenza degli ausili, si prega di contattare il Presidente, Niccolò Zeppi al numero 055-580319. Per gli ausili tecnologici, il Presidente è coadiuvato dalla socia Francesca Sgambato
*/I nostri servizi/*
Telefonare negli orari di apertura al pubblico: lunedì e venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14:30 alle 17,30; martedì, giovedì dalle 9:30 alle 12:30
Gli altri servizi sono disponibili sempre negli orari di apertura al pubblico. Il mercoledì i nostri uffici sono completamente chiusi al pubblico.
*/Punto di ascolto telefonico per anziani/*
Ogni martedì mattina dalle ore 9,30 alle 12,30, è attivo un punto di ascolto per i nostri soci anziani gestito da Sonia Caputo. Telefonare allo 055-580319
*/Quaderni ad alta visibilità/*
Presso i nostri uffici, sono disponibili sei tipologie di quaderni ad alta visibilità per studenti ipovedenti. Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria.
*/ /*
*RELAZIONE MORALE ANNO 2021*
*UNIONE ITALIANA DEI CIECHI EDEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS*
*SEZIONE TERRITORIALE DI FIRENZE*
Care socie e cari soci,
per raccontare ciò che abbiamo svolto in questo 2021 che ci ha lasciato, non possiamo far a meno di ricordare che anche questo purtroppo è stato un anno pandemico, nel quale sono mancate tutte quelle attività caratterizzate dal coinvolgimento del corpo associativo.
Tutto il nostro lavoro, quello dei nostri collaboratori, dei volontari, dei ragazzi del servizio civile e soprattutto dei nostri dipendenti, è stato sempre condizionato dalle difficoltà che crea il distanziamento provocato da questo maledetto virus.
Il 2021 è iniziato con il colore rosso consegnato dal 2020, anno del nostro centenario, che però non abbiamo potuto festeggiare degnamente. I colori: rosso, arancio e poi giallo hanno caratterizzato tutto il 2021. Le riunioni svolte a distanza, che sono sicuramente comode per poterci parlare in sicurezza da casa, purtroppo scavano un solco profondo con il nostro corpo associativo, distanziandoci sotto tutti gli aspetti. Soltanto il periodo estivo ci ha consentito di poter creare momenti di incontro di socializzazione, (vedi i campi estivi per i nostri ragazzi).
Cari amici, lavorare per affrontare le numerose tematiche da portare avanti è stato più arduo del solito considerando le tante chiusure, come sentirete nel prosieguo di questa relazione. Con molta difficoltà i consiglieri, comunque, si sono impegnati per risolvere i vari problemi che si sono presentati
*Anziani*
Anche il 2021 come l’anno precedente è stato dominato dalla pandemia, tutti noi abbiamo vissuto fasi alterne, caratterizzate, ora dalla speranza di riuscire finalmente a dominare questo virus con i vaccini, ora   dalla delusione, caratterizzate dal rinvigorirsi del contagio, con tutte le restrizioni che ne conseguono. Ad essere maggiormente colpiti, sono proprio gli anziani intimoriti dalle conseguenze che la malattia può provocare proprio in questa fase della vita di maggior fragilità. Per molti mesi le parole dominanti sono state isolamento e solitudine che hanno provocato tristezza e spesso depressione. proprio per contrastare queste sensazioni Abbiamo cercato di mantenere i contatti con i nostri soci anziani soprattutto tramite il telefono, assicurandoci che nessuno si trovasse in stato di abbandono, e che a tutti fosse garantito un buon livello di assistenza. Abbiamo cercato di far loro un po’ di compagnia e dimostrare che l’associazione è vicina e li ascolta. e può aiutarli a risolvere qualche piccola esigenza come accompagnarli a visite mediche, risolvere necessità burocratiche, o portar loro oggetti, come orologi o libri da ascoltare, e questo con l’aiuto dei volontari o dei ragazzi del servizio civile. Tutti i progetti per organizzare occasioni per farli uscire, farli ritrovare per trascorrere del tempo in compagnia, sono rimandati purtroppo a quando la situazione lo consentirà. Un’attenzione particolare l’abbiamo dedicata agli anziani soli, dove la famiglia non può essere di supporto e almeno in parte tentiamo di compensare a questa mancanza; seguiamo i rapporti con le assistenti sociali, con gli amministratori di sostegno, con medici, con badanti e con qualsiasi persona o struttura sia necessaria.
*Ausili e nuove tecnologie*
L’impegno in questo settore è stato limitato all’organizzazione di corsi rivolti ai soci di informatica ed I-Phone a livello base e avanzato. Nello scorso mese di novembre, presso la sede del Circolo Baragli, è stata realizzata una dimostrazione di ausili in collaborazione con Tiflosystem. L’azienda Ausiltech ci ha fornito in comodato d’uso un telefono Blindshell Classico 2 per la presentazione ai soci. Sono proseguite le trasmissioni radiofoniche on line in collaborazione con NV Apple.
*Barriere Architettoniche e Mobilità*
Nel 2021 purtroppo abbiamo dovuto subire le stesse limitazioni imposte nell’anno precedente: questa brutta parola che ancora ci risuona nelle orecchie, distanziamento sociale, oltre a creare in noi tanta tristezza, ci ha reso la vita veramente difficile, perché rispettarlo per noi è particolarmente difficile e spesso ci può creare momenti di vera difficoltà e di imbarazzo. Ma la pandemia ha minacciato il nostro grande desiderio di autonomia portando in città nuove difficoltà e nuovi ostacoli. Il grande utilizzo dei monopattini ci ha creato dei momenti di vero pericolo, causati dalla loro andatura spesso sconsiderata, ma anche dal loro abbandono sui marciapiedi senza alcun rispetto per i pedoni. Un altro grande ostacolo sono i numerosi tavolini dei bar e dei ristoranti sistemati in zone normalmente riservate al passaggio delle persone. Noi comprendiamo le varie necessità, questo è stato un periodo difficile per tutti, però vorremmo che anche le nostre esigenze fossero rispettate, per questo l’associazione si è impegnata e ha svolto campagne sui giornali per poter migliorare la sensibilità dei cittadini. Abbiamo avuto incontri con gli assessorati alla mobilità e al sociale; incontri con i dirigenti Ataf e dal 1 novembre con Autolinee Toscane per migliorare la fruibilità del trasporto urbano. Finalmente dopo numerosi ed estenuanti incontri, con piacere abbiamo ottenuto l’installazione dei percorsi Loges nella stazione di Santa Maria Novella, che sicuramente facilitano la nostra mobilità. Con il coordinatore nazionale Marino Attini abbiamo iniziato un percorso per poter portare anche a Firenze, il sistema “LETIsmart VOCE”
*Fruizione beni artistici*
In linea con gli scorsi anni e per promuovere una fruizione dei musei sempre più accessibile, anche nel 2021 la nostra sezione ha collaborato, pur nel rispetto delle misure di prevenzione del Covid, per la buona riuscita delle molte proposte. Oltre ai percorsi tattili ormai consolidati, la sezione ha instaurato una stretta collaborazione con l’associazione Libero Accesso che ha consentito la realizzazione di audioguide accessibili per le ville Medicee presenti nel territorio fiorentino oltre all’organizzazione di visite guidate fra le quali quella al Parco dell’Anconella e alla Galleria Frilli.
Per la giornata nazionale del Braille grazie alla consueta preziosa collaborazione con il Dottor Andrea Gori del Museo Galileo è stata organizzata una conferenza on line “I viaggi di Gulliver ovvero…La scienza tra le nuvole”.
Come ogni anno, nell’autunno scorso, sono state organizzate le visite accessibili nei musei civici fiorentini (Museo di Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini e Museo Novecento)
In occasione della giornata internazionale della disabilità dello scorso dicembre, la sezione ha partecipato in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi alla presentazione del libro tattile “Primavera” di Sandro Botticelli. Con l’Università degli studi di Firenze, è stato intrapreso un percorso condiviso per l’accessibilità del museo di Sant’Apollonia
*Giovani*
Nel 2021 dovevamo realizzare alcune attività rivolte ai giovani previste dal progetto europeo “Visually Impaired Youthwith vested autonomy – social inclusion via social entrepreneurship – V.I.V.A.”. Purtroppo, però, ancora a causa della pandemia non abbiamo potuto realizzarle e anche i cinque giovani che, supportati da tre accompagnatori, dovevano partecipare ad una settimana di formazione ad Arad (in Romania), non hanno potuto prendervi parte. L’attività è stata parzialmente svolta in modalità online (sulla piattaforma Zoom) nel mese di luglio 2021, ed ha visto la partecipazione di due nostri ragazzi. Il risultato, però, a causa del Covid è stato purtroppo molto al di sotto delle nostre aspettative.
Anche un progetto locale che avrebbe dovuto coinvolgere i nostri giovani nell’organizzazione di cene al buio è stato molto ridimensionato a causa della pandemia.
E’partito invece il progetto europeo ADD@ME, che prevede il coinvolgimento di giovani europei con disabilità visiva in azioni ancora più consistenti di sensibilizzazione alla non visione e all’ipovisione. Le attività che coinvolgono i ragazzi saranno però maggiormente realizzate nel 2022.
Per quanto riguarda le attività del gruppo Views, ha avuto avvio nel mese di ottobre il progetto europeo Young Urban Creative Inclusive Tours, che prevede la partecipazione di giovani provenienti da Italia, Belgio, Germania e Turchia a tour nelle città dei paesi partner al fine di sviluppare buone prassi di turismo accessibile e tour guidati accessibili per persone con disabilità visiva.
Maggiori informazioni su questi progetti possono essere lette nella sezione “Raccolta fondi e progetti europei”. Infine, i nostri giovani soci impegnati nel progetto “Vediamoci a Scuola”, che prevede incontri di sensibilizzazione nelle scuole fiorentine, hanno svolto alcune attività con la dottoressa Elisabetta Franchi nell’ambito del progetto Bloom Again.
A conclusione, nel mese di marzo 2021 è stata nominata rappresentante giovani provinciale Alessia Mereu
*Prevenzione ed Ipovedenti*
Nel campo della prevenzione, purtroppo, non si sono svolte le consuete giornate di prevenzione che la nostra associazione organizza periodicamente nel mese di marzo mentre ad ottobre in occasione della Giornata Mondiale della Vista, la sezione ha promosso la diffusione di materiale informativo alla cittadinanza. Per gli ipovedenti nel 2021, come purtroppo anche nel 2020, l’attività del gruppo di lavoro è stata totalmente condizionata dall’impossibilità di organizzare un incontro in presenza a causa delle restrizioni.
*Istruzione *
Per quanto riguarda l’istruzione, si sono svolti due incontri on line con i genitori che hanno messo in risalto il forte impegno dei ragazzi anche quando la situazione ambientale era più complessa, rilevando nel contempo la centralità del ruolo dei genitori proprio in queste circostanze, con la finalità di permettere ai figli di affrontare queste difficoltà senza subirne conseguenze. Per fortuna i casi segnalati sono pochi ed in via di superamento. L’impegno è stato quello di organizzare quest’anno incontri in presenza coinvolgendo anche i ragazzi, qualora le condizioni lo permettano.
*Lavoro*
Nel corso del 2021, un anno ancora difficile a causa della pandemia, sono stati seguiti alcuni casi segnalati dal centro ipovisione, cercando di dare ai nostri soci il calore di una presenza, oltre al supporto di cui avevano bisogno per lo svolgimento dell’attività lavorativa ed un miglior inserimento nell’ambiente in cui operano. Nonostante la carenza di personale, i pensionamenti e la disponibilità di posti di lavoro ai sensi della legge 68/99, le aziende contattate, sia pubbliche che private, hanno dimostrato una scarsa sensibilità preferendo mantenere una situazione di carenza di personale o affidare all’esterno la gestione di servizi importanti come quello del centralino. Per evitare che molti nostri soci in futuro rimangano tagliati fuori dal mercato del lavoro, è necessario ripensare questa attività tenendo presente le nuove esigenze aziendali e richiedere che i nuovi assunti siano forniti di tutti i supporti necessari per un pieno inserimento nell’attività lavorativa, facendo leva anche sui finanziamenti pubblici disponibili a tale scopo.
*Progetti Europei *
Di seguito un elenco dei progetti europei e dei progetti di raccolta fondi finanziati e realizzati nel 2021, che ci consentono sia di portare avanti le consuete attività che di realizzarne di nuove, come ad esempio corsi di autonomia, di informatica:
– Progetto europeo VIVA – Inclusione sociale dei giovani disabili visivi attraverso l’imprenditoria sociale – che si poneva come obiettivo lo sviluppo di un programma innovativo di formazione per l’imprenditorialità sociale di giovani disabili visivi al fine di migliorare la loro inclusione sociale ed ampliare le opportunità lavorative. Il progetto si è concluso ad agosto 2021.
-Progetto europeo Dinner in the dark – vedeva il coinvolgimento di 5 nostri giovani soci nella realizzazione di 9 cene al buio per la promozione di cambiamenti positivi nella comunità locale in tema di inclusione sociale. Si è concluso nel mese di dicembre 2021.
Progetto “Casa Loretta” su bando “Fai la casa giusta” della Fondazione CR Firenze per la gestione sociale dei due appartamenti del pensionato.
Progetto “AUT4INC” – su bando ordinario CR Firenze – prevede corsi di autonomia (cucina, cucito, attività manuali, computer per spesa online e home banking).
Progetto su bando Regione Toscana Welfare 2021 – abbiamo provveduto a eseguire nel rispetto delle normative di prevenzione epidemiologica legate alla diffusione del virus Covid-19 periodiche sanificazioni degli ambienti, nella sede di Via Leonardo Fibonacci 5 – Firenze e a potenziare l’attività straordinaria di supporto dedicando un dipendente da inizio pandemia al servizio di assistenza telefonica e di accoglienza in presenza dei disabili visivi in gravi situazioni di isolamento e fragilità, fornendo ausili tiflotecnici e alfabetizzazione informatica, così da poter garantire una maggiore comunicazione personale verso l’esterno e ridurre il rischio di marginalità, aumentato esponenzialmente da inizio pandemia
Progetto europeo “ADD@ME – Ambassadors of Diversity and non Discrimination @ new Methods in non-formal Education” Inclusione sociale e partecipazione attiva dei giovani non vedenti e ipovedenti attraverso lo sviluppo di pratiche di lavoro giovanile innovative da utilizzare nell’animazione socioeducativa. Il progetto è in corso e nel 2021 abbiamo realizzato le prime due riunioni di coordinamento, e la prima formazione rivolta allo staff delle organizzazioni partecipanti che si è tenuta a Varsavia nel settembre 2021. Per noi hanno partecipato Vanessa Cascio e Maria Teresa Caldo, volontaria del servizio civile che sta collaborando attivamente con Vanessa alla realizzazione e alla buona riuscita del progetto.
Nell’ottobre 2021 ha avuto avvio il progetto Young Urban Creative Inclusive Tours che prevede la partecipazione di giovani provenienti da Italia, Belgio, Germania e Turchia a tour nelle città dei paesi partner al fine di sviluppare buone prassi di turismo accessibile e tour guidati accessibili per persone con disabilità visiva. Nel settembre 2021 si è tenuta a Berlino la prima riunione di coordinamento del progetto.
Abbiamo concluso i progetti di alfabetizzazione informatica, musicoterapia, sostegno agli studi musicali, organizzati con Irifor nazionale
CAMPUS FIRENZE 2021: “+ CHE CONNESSI…INSIEME” – Il soggiorno estivo residenziale della durata di otto giorni si è svolto da domenica 29 agosto a domenica 5 settembre 2021, presso la Casa di Ospitalità dell’istituto Don Bosco in via del Ghirlandaio a Firenze.
Progetto “Cittadini fra Cittadini” finanziato dalla Fondazione CR Firenze: abbiamo promosso vari corsi di autonomia personale fra cui corsi di Informatica e corsi sulle tecnologie assistive di smartphone e i-phone.
*Sport e Tempo Libero*
Polisportiva Fiorentina Silvano Dani:
Dopo un lungo periodo di stop delle attività dovuto al Covid 19, la Polisportiva è ripartita con le sue attività cercando di recuperare il tempo perduto. Le discipline che le appartengono per tradizione e per passione hanno ricominciato a svilupparsi e a progredire. Il Baseball, ad esempio, era ripartito dopo varie vicissitudini societarie con una squadra molto giovane fatta da persone che dovevano cominciare ad imparare i fondamentali della disciplina; pertanto pensavamo di risultare la squadra materasso del campionato italiano, fortemente competitivo e giocato da 11 squadre provenienti da tutta Italia.l’intenso desiderio, la passione,   l’entusiasmo, la bravura degli allenatori, hanno fatto sì che questa previsione fosse inesatta; infatti la fiorentina BXC è riuscita a giocarsi un quarto di finale assolutamente inaspettato. L’esperienza e la forza dell’avversario ci hanno impedito di proseguire, ciononostante questo è stato il trampolino di lancio per la stagione successiva.
La stagione del baseball si è conclusa col 1° torneo dedicato alla memoria di Nicola vincenti. Il torneo ha visto la presenza di tre squadre: il Perugia, il Bologna e naturalmente la Fiorentina ed è servito a rinsaldare il legame di squadra e l’amicizia con le altre compagini partecipanti nonché a ricordare l’amico Nicola. Lo showdown ha ripreso saltuariamente, a causa delle restrizioni covid, i propri allenamenti e competizioni, partecipando al campionato italiano di serie B della Fispic e alle competizioni di Showdown Italia, (campionato italiano a serie unica e tornei open). In tutti i contesti le giocatrici si sono ben comportate, ottenendo buoni piazzamenti.
Per quanto riguarda gli scacchi, i nostri giocatori stanno continuando a partecipare ad importanti tornei on line e uno di essi ha disputato il campionato italiano on line della Fispic, raggiungendo buoni risultati. La nostra Polisportiva ha un grande interesse nei confronti di questa disciplina che impegna la mente e costituisce un altro elemento di integrazione con scacchisti normodotati.
   Un’attività non competitiva alla quale il consiglio tiene moltissimo è quella delle camminate amatoriali in mezzo alla natura con lo scopo di stare insieme amichevolmente. A queste camminate partecipano diversi non vedenti che sono supportati da accompagnatori. 
   Obiettivo principale della Silvano Dani è quello della promozione di tutte le discipline attualmente praticate dai suoi iscritti e della ricerca di nuovi giovani atleti non vedenti, senza trascurare l’attenzione per nuove discipline che facilitino l’integrazione ed il benessere psicofisico dei praticanti.
ASD Disabili Firenze:
Oltre a salutare cordialmente l’odierna assemblea della sezione di Firenze dell’UICI, raccontiamo che Disabili Firenze Onlus si occupa di sport per disabili, in particolare per ciechi e ipovedenti, portando avanti la diffusione e la pratica dello showdown.
In quest’ultimo anno l’attività sportiva è proseguita con regolarità nei nostri incontri settimanali, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia e ad un grosso problema di sede perché il circolo dove avevamo il tavolo da gioco è stato chiuso dal Comune di Firenze per problemi strutturali non dipendenti da noi. Fatto sta che dal 1 febbraio scorso è chiuso e noi ringraziamo caldamente il Circolo Ricreativo e Culturale Gino Baragli e la Polisportiva Silvano Dani per l’ospitalità che ci hanno dato e che ancora continua.
Penso che anche voi vogliate condividere con noi la soddisfazione che ci ha dato la nostra Vanessa che, non solo, quest’anno ha giocato in serie A Fispic, ma si è piazzata anche al quinto posto in classifica nazionale.
Siamo a disposizione per chiunque sia curioso di provare lo showdown anche solo come passatempo, o conoscerlo meglio, con l’ausilio di persone esperte, ma anche, siamo a disposizione per eventuali proposte per organizzare delle attività per altre discipline sportive.
*Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”*
Si può sicuramente affermare che il padrone incontrastato del circolo nel 2021, sia stato il covid. All’inizio le fasi variopinte di rosso di arancio e di giallo, hanno annullato completamente le nostre attività. Solo nei mesi estivi abbiamo tirato un sospiro di sollievo, ma in quella stagione il nostro circolo, per mancanza di soci, non organizza incontri. A settembre incoraggiati dalla speranza per gli effetti delle vaccinazioni, abbiamo provato ad organizzare qualche attività: ad esempio l’inaugurazione della stagione, la festa d’autunno, e il pranzo per augurarci il buon Natale. Per evitare gli spostamenti delle persone, abbiamo organizzato un corso su skype sull’alimentazione naturale; ricordiamo anche in occasione della giornata del Braille in collegamento Zoom, con il Museo Galileo, la conferenza “I viaggi di Gulliver” mentre appuntamenti tradizionali come la gara di bowling e di pesca, sono state annullate completamente. Ma l’avvenimento che spicca sugli altri e che ci ha maggiormente impegnati, è stata l’organizzazione della prima edizione del premio di poesia “Giglio poetico”, con la serata finale che si è svolta presso il nostro circolo il 18 dicembre. Non abbiamo avuto molti partecipanti, ma pensiamo che l’inizio sia sempre difficile ed eventualmente le prossime edizioni, guidati dall’esperienza appena fatta, potranno riscuotere un successo maggiore.
*Conclusioni*
Saremo purtroppo ripetitivi, ma il leit motiv è sempre il combattere con il virus e con il distanziamento che dobbiamo rispettare per non essere attaccati. Ci rendiamo conto che questo ci frena e ci crea tante difficoltà a rispondere ai tanti servizi che ci vengono richiesti; siamo chiamati a maggiori sforzi, per poter andare incontro e soddisfare le richieste di tutti voi, però sappiate che questo direttivo, sta facendo e farà tutto per poter venirvi in soccorso e scusateci tanto se qualche volta non ci riusciamo.
CONTO ECONOMICO 2021
COSTI
Oneri organi statutari          3400.73
Oneri risorse umane        108904.38
Oneri attivita’ istituz.li        6680.61
Oneri progetti vari           111337.88
Oneri finanz. tribut.               144.00
Oneri straordinari                4529.97
Oneri supporto generale    25065.49
Oneri gest. patrim.le        104589.95   
Oneri attivita’ raccolta fondi 857.60 
Costi per automezzi               171.95
Costi servizi prof.li              1463.52
Costi per godimenti beni di terzi  1391.62
Amm. immobilizzazioni materiali 4966.55
Costi diversi di gestione          62.73
Costi per oneri finanziari       352.00
Costi per imposte indirette  3054.56
Imposte reddito d’esercizio 2186.00
Totale costi                        374629.57
Utile d’esercizio                248928.73
Totale a pareggio               623558.30                                     
RICAVI
Contributi enti pubblici                    5938.35       
Contributi da privati e strutt. ass. 331885.99
Contributi progetti vari                 130437.76
Quote associative                            13341.89
Recupero spese                             105749.79
Proventi gest. patrim.le                   17859.00
Proventi finanziari                          17975.78
Proventi straordinari                           351.51
Altri ricavi ordinari                               18.23
Totale ricavi                                   623558.30
CONTO PATRIMONIALE  2021
ATTIVITA’
Immobilizzazioni finanziarie    656994.77
Immobilizzazioni materiali         34839.58
Crediti verso terzi                       61230.28
Crediti verso erario                       2627.30
Depositi bancari e postali          429483.70
Denaro e valori in cassa                2172.16
Totale attivita’                         1187347.79
PASSIVITA’
Capitale                                     784934.41
Depositi bancari e postali                919.52
Fondo t.f.r.                                 106458.01
Fondo amm.nto beni materiali     26768.41
Debiti verso fornitori                       400.00
Debiti verso erario                         5529.20
Debiti verso enti prev.li                 3469.41
Altri debiti vs. terzi                       9852.08
Ratei passivi                                      88.02 
Totale passivita’                        938419.06
Utile d’esercizio                        248928.73
Totale a pareggio                    1187347.79
BILANCIO PREVENTIVO 2022 
COSTI/SPESE
_Oneri organi statutari _
assemblea dei soci                                                                              1500,00
rimborso spese dirigenti                                                                        500,00
 
_Oneri risorse umane _
stipendi                                                                                             62000,00
oneri prev.li dipendenti                                                                     12000,00
t.f.r.                                                                                                     5500,00
oneri assicurativi inail                                                                          600,00        
_ _
_Oneri attivita’ istituz.li _
convegni, manifestazioni e teleconf.                                                   200,00
Volontariato autonomo rimborso spese                                              1000,00
contributi ad associazioni e istituti similari                                           200,00
 
_Trasferimenti ai cons. reg.li _
trasferimenti al cons. reg.le toscana                                                    7000,00
trasferimenti alla sede nazionale                                                         3000,00
_ _
_Oneri progetti vari _
oneri progetto                                                                                    10000,00
 
_Oneri finanziari tributari e patrim. _
imu                                                                                                         300,00
 
_Oneri supporto generale _
acquisto materiali consumo                                                                  1300,00
spese cancelleria                                                                                     600,00
spese telefoniche                                                                                  1900,00
spese postali e di spedizione                                                                  500,00
spese bancarie                                                                                        200,00
spese di locomozione                                                                           1300,00
spese energia elettrica                                                                          1500,00
spese per acqua                                                                                      500,00
spese condominiali                                                                               3500,00
spese assicurazioni diverse                                                                   2000,00
spese amministrative diverse                                                                1300,00
 
_Oneri attivita’ raccolta fondi_
manifestazioni ed iniziative                                                                   400,00
         
_Costi automezzi _
manutenzione automezzo                                                                      1000,00
 
_Costi godimento beni di terzi _
canoni d’uso licenze software                                                               900,00
 
 
_Costo lavoro non dipendente _
compensi collaboratori occasionali                                                      1000,00
 
_Costi diversi di gestione  _
costi per libri e riviste                                                                             100,00
 
_Costi imposte indirette     _
costi per tassa rifiuti                                                                               700,00
 
_Imposte reddito d’esercizio   _
ires                                                                                                          400,00
irap                                                                                                       1700,00
 
                                                                                                       ______________
 
TOTALE                                                       euro                             124600,00     
BILANCIO PREVENTIVO 2022 
 ENTRATE/RICAVI
_Contributi enti pubblici _
contributi enti territoriali                                                                     9000,00
_Contributi da privati e strutture associative _
eredita’ e donazioni libere                                                                 17000,00
contributo 5×1000                                                                             10000,00
contributo enti territoriali                                                                  12000,00
contributi da soci                                                                                10000,00      
contributi da soci per accompagnamenti                                             4000,00
contributi non soci (privati)                                                                  3000,00
_Contributi progetti vari _
contributi da settore privato                                                              21000,00
_Quote associative _
quote associative ordinarie                                                                12000,00
quote associative ridotte                                                                       600,00
quote associative sostenitori                                                               1000,00
_Recupero spese _
rimborsi                                                                                               1000,00 
_Proventi gestione patrimoniale _
locazione immobili                                                                            23000,00
_Proventi raccolta fondi _
attivita’ fundraising                                                                              1000,00
                                                                                                     ______________
 
TOTALE                                                       euro                            124600,00
 
 
 
 
 
*/ /*
*/ /*
*/ /*
*/ /*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wnsaxb/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdC8?_d=72H&_c=2fb91752 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wnsaxb/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdC8?_d=72H&_c=bad28818 [4] mailto:uicfi@uici.it [5] mailto:ipovisione.firenze@aou-careggi.toscana.it [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wnsaxb/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5pcmlmb3J0b3NjYW5hLml0L2lwb3Zpc2lvbmVmaXJlbnpl?_d=72H&_c=0523fa2c [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wnsaxb&_t=f58d4c5d

Notiziario UICI Firenze – SLASH RADIO – Palinsesto dal 21 al 27 Marzo 2022

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *domenica 20 marzo dalle 15:50 * trasmetteremo in *diretta l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP del Bahrain,* gara inaugurale del mondiale 2022 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Sakhir.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 21 al 27 marzo 2022*.
Lunedì 21 marzo:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Paride Piro;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento, prima sarà con noi* Enrico Sarzanini,* cronista di *Leggo *e speaker di *Radio Dimensione Suono Roma* per parlare del *Derby della Capitale*, poi microfono a *Valerio Palmigiano *di *Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia)*, per commentare il GP del *Bahrain*, primo appuntamento del *Mondiale 2022 *della *Formula 1.*
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Nuoto, Atletica Leggera e Torball. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 18 marzo di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
Martedì 22 marzo:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Music”*, a cura di *Giuseppe Voci*, che in ogni puntata ci parlerà di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di *Lucio Dalla*, scomparso dieci anni fa. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it [1] e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: *SlashBox:*
–  in apertura insieme alla *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legname*, con la partecipazione dei *Centri di Consulenza Tiflodidattica*, parleremo del nuovo numero di *“Gennariello”*, lo storico mensile dell’Unione dedicato a *bambini e ragazzi in età scolare; *
– a seguire *Sara Pilotta* ci parlerà di *“Margherita”*, *audioracconto *uscito giovedì 17 marzo, disponibile gratuitamente sul canale uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krl7x2/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly95b3V0dWJlLmNvbS9jL0xvcmVuem9Mb3JldGk?_d=72H&_c=70fd0c4f [2];
Così lo ha presentato sul suo profilo Facebook: Caro lettore, quando ho steso il racconto “Margherita” ero scoraggiata perché stavo scrivendo il mio secondo romanzo e mi era preso il blocco dello scrittore. Ero arrivata a un punto ingarbugliato della trama e non sapevo come andare avanti; più cercavo di trovare soluzioni, meno ne venivano, così ho seguito il consiglio comune di svuotare la mente e impiegare il mio tempo in altre attività. Ho letto saggi, guardato serie tv e, una sera, mentre il sonno tardava a venire, mi è apparsa nitida nella mente l’immagine di una piccola margherita scossa dal vento.
Chi ha letto “Alex e Anya” sa che scrivo romance e penso si aspetti una storia d’amore; in un certo senso questo racconto lo è, perché credo che l’amicizia sia una delle manifestazioni più belle e pure per dimostrare il nostro affetto.
“Margherita” non parla solamente di amicizia, ma anche di seconde possibilità che, quando arrivano, possono essere difficili da cogliere se si ha avuto un passato difficile.
Ci sono anche altri temi che non posso spiegare qui, altrimenti svelerei troppo, ma quello che vorrei dirti è che dentro “Margherita” ci sono io con i miei sentimenti e tutti i miei valori.
Grazie per avermi letta fin qui; spero di trovarti presto sui miei canali social e nei commenti del video su Youtube.
Sara Pilotta ha 36 anni e vive a Vercelli. Diplomata in lingue straniere, è un’appassionata lettrice e grande fan di Stephen King. Ama l’animazione e la cultura giapponese, gli animali e i viaggi. 
– alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni la scrittrice *Marilù Oliva*, in libreria con *“L’Eneide di Didone”* (edito da Solferino) 
sinossi: Didone ha conquistato con l’astuzia una terra per il suo popolo, i Fenici, sulle coste africane. Regina senza re, ha fondato Cartagine, l’ha cinta di mura, l’ha dotata di leggi. Ma è assediata dall’avidità dei capi nomadi, stanca delle quotidiane fatiche diplomatiche, preoccupata per il futuro e si sente sola. Un giorno approdano le navi degli stranieri: sono fuggiti da Troia in fiamme e li guida un eroe di cui lei ha udito cantare le gesta, Enea. Comincia così una delle più grandi storie d’amore, tradimento e disperazione mai raccontate, immortalata nell’Eneide di Virgilio. Ma c’è una voce da cui non l’abbiamo mai sentita narrare: quella della protagonista, Didone stessa, donna forte e sopravvissuta a mille traversie che pure si uccise per amore. O almeno, questo è ciò che sappiamo. Ma come sono andate «davvero» le cose? Qual è la versione al femminile dietro alla partenza di Enea da Cartagine e al suo viaggio verso la penisola italica, che portò alla fondazione di Roma? Meglio di chiunque altra lo sanno forse due dee, Giunone e Venere: l’una è la guida agguerrita di Didone, l’altra è l’amorevole protettrice di Enea. E un conflitto divino farà da sfondo a una sorprendente avventura umana sulle due sponde del Mediterraneo, che cambierà le sorti del mondo. Con audacia e talento, Marilù Oliva entra nei pensieri e nei sentimenti di una delle più appassionate e tragiche eroine della letteratura d’ogni tempo. Arricchendone la vicenda non solo di sfumature e intuizioni, ma di avvincenti e inattese svolte narrative, dimostra ancora una volta l’inesauribile potenza del mito. E delle donne.
Marilù Oliva è scrittrice, saggista e docente di lettere. Ha scritto due thriller e numerosi romanzi di successo a sfondo giallo e noir. Ha co-curato per Zanichelli un’antologia sui Promessi Sposi, e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa, nell’ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. Il suo libro più recente è L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (Solferino 2020).
– *musica *in chiusura con il nuovo singolo del *cantautore* ferrarese *Renesto*, che ci farà ascoltare *“Come le Star”*;
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 23 marzo:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
11:10: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:00: *SlashBox*
– in apertura *Vincenzo Massa*, *responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, ci illustrerà il numero di marzo del* Corriere dei Ciechi*;**
 
– a seguire sarà con noi la *vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini*, che ha scritto per Solferino Libri *“Affamati d’amore”* **
sinossi: La perfezione non esiste, ma la ricerca della perfezione sì e può diventare una condanna. Ti guardi ma non vedi davvero com’è il tuo corpo. Vuoi cambiarlo per far capire agli altri quello che non riesci a dire: sto male. E alla fine il corpo parla, dice quello che la mente non vuole ammettere: ho bisogno di aiuto. «Io so come ci si sente. A me è successo quando avevo ventitré anni.» Fiorenza Sarzanini, firma di punta del giornalismo italiano, racconta in queste pagine l’anoressia che ha vissuto, come si è curata, come è riuscita a uscirne. E perché ha deciso di impegnarsi in prima persona perché questo male così insidioso sia trattato come una vera emergenza. Cosa succede a tante ragazze e tanti ragazzi di oggi? Perché durante la pandemia migliaia di bambini e adolescenti hanno sviluppato disturbi alimentari, e gli atti di autolesionismo e i tentativi di suicidio sono aumentati? Quanto contano la disinformazione in rete e il confronto sui social? I malati in Italia sono oltre tre milioni, perlopiù giovani e giovanissimi. L’autrice ha ascoltato le loro confessioni e ne racconta i pensieri e le storie, i demoni e la fame d’amore, le cadute vertiginose e la fatica di rinascere. Ha parlato con i medici che ogni giorno affrontano questa epidemia per cui non c’è vaccino. Ha raccolto lo sfogo dei genitori, il loro senso di colpa, la disperazione di chi vede i propri figli distruggersi senza riuscire ad aiutarli. Il risultato è un’inchiesta, narrata con sensibilità e passione, che fa luce su una malattia del nostro tempo e accende una speranza. Perché il percorso è faticoso, ma se accetti il sostegno di chi conosce questo male e di chi ti è vicino puoi salvarti. Se ti fai aiutare riesci a guarire.
 
Fiorenza Sarzanini (Roma, 1965) è giornalista e vicedirettore del «Corriere della Sera». Come inviata ha seguito i principali casi giudiziari degli ultimi anni, dal G8 di Genova al delitto di Novi Ligure, dalla morte della contessa Vacca Agusta fino alle inchieste su politici e corruzione. Negli ultimi due anni si è occupata della strategia del governo per affrontare la pandemia da Covid-19. È autrice del podcast «Specchio» (Chora Media).
 
17:30: *Tech Point:* mensile a cura di *Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro *durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo* ausili e tecnologie*, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Con il contributo di *Nicolò La Ferla* e *Rocco Clementelli* si parlerà di *nuovo digitale terrestre e compatibilità dei TV, nuovo Iphone e Disability Card;*
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 24 marzo:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox*
– in apertura sarà nostra ospite *Gabriella Genisi *per presentarci *“Terrarossa”* (Sonzogno), nuovo capitolo della saga della vicequestore di Bari Lolita Lobosco, protagonista della fortunata fiction Rai**
sinossi: Bari, primi giorni di agosto. Mentre Lolita Lobosco cerca di godersi le ferie, nella rimessa dell’azienda agricola Terrarossa viene ritrovato il cadavere di Suni Digioia, giovane imprenditrice, attivista per i diritti dei braccianti ed ecologista convinta. Sul portone d’ingresso, scritta a lettere scarlatte, campeggia la frase: «Entrate, mi sono impiccata.» Ma la pista del suicidio, da subito la più battuta, non convince affatto la commissaria Lobosco, che torna in servizio decisa a vederci chiaro. Quando l’autopsia conferma che la ragazza è stata strangolata, la sua vita privata viene rivoltata come un calzino: era troppo bella, libera e indipendente per non suscitare invidie e maldicenze. Lolita, però, non si accontenta dei pettegolezzi e non esita a immergersi nelle acque torbide del caporalato per cercare di far affiorare la verità. Sullo sfondo di una città stravolta e quasi irriconoscibile, eppure pervasa come ogni estate dal profumo della salsa di pomodoro, la tenace commissaria barese torna con un nuovo caso da risolvere – intricato come la sua relazione con Caruso –, lottando ancora una volta per far trionfare la giustizia.
Gabriella Genisi è nata e abita a pochi chilometri da Bari. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio di Lolita Lobosco, protagonista dei romanzi pubblicati da Sonzogno che hanno ispirato la fortunata serie tv trasmessa su Rai 1: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’Assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e I quattro cantoni (2020). Per Rizzoli sono usciti Pizzica amara (2019) e La regola di Santa Croce (2021).
– *“Undici morti non bastano”* è il titolo dell’ultimo thriller, edito da Newton Compton, firmato da *Raffaele Malavasi*. Ne parleremo con l’autore
sinossi: In un frutteto di Sparzi, località dell’entroterra genovese, viene ritrovato il cadavere di una donna. Il corpo, sottoposto a una rozza imbalsamazione, nasconde un manoscritto indecifrabile. L’indagine, affidata all’ispettore Manzi e alla sua squadra, appare fin da subito delicata per i possibili legami con un noto fatto di cronaca nera: proprio a Sparzi, tra la fine della guerra e gli anni Settanta, si verificarono undici efferati omicidi, attribuiti al cosiddetto Barbiere, mai identificato. Grazie anche al contributo di una giornalista, Orietta Costa, le indagini di Manzi seguono un filo che si muove tra presente e passato e lo portano a fare i conti con la storia del paese, legata alle violente vendette incrociate del dopoguerra. Ma quando l’ispettore comincia a sospettare che la scia di sangue abbia una matrice ben diversa, a essere in serio pericolo sarà la sua stessa vita. L’intervento di Goffredo-Red Spada, questa volta, potrebbe arrivare oltre il tempo massimo…
Raffaele Malavasi è nato a Genova ed esercita la libera professione. Da sempre accanito lettore, ha una passione per i gialli. La Newton Compton ha pubblicato con successo Tre cadaveri, Due brutali delitti, Sei sospetti per un delitto e Undici morti non bastano, con protagonista l’ex poliziotto Goffredo Spada.
– Ricorderemo il professor *Antonio Quatraro* attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto e ha lavorato insieme a lui all’interno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e non solo 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 25 marzo:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *domenica 27 marzo dalle 18:50 * trasmetteremo in *diretta l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP dell’Arabia Saudita,* seconda tappa del mondiale 2022 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Jeddah.*
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [3]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [4]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [5]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krl7x2/hvan72u/uf/15/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=72H&_c=03d9fcea* [6]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [7]* *
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [8]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krl7x2/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly95b3V0dWJlLmNvbS9jL0xvcmVuem9Mb3JldGk?_d=72H&_c=201ad6d2 [3] mailto:diretta@uici.it [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krl7x2/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=72H&_c=67ff51e1 [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krl7x2/hvan72u/uf/14/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=72H&_c=c86fec19 [6] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [7] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krl7x2/hvan72u/uf/16/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=72H&_c=178bbb63 [8] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=krl7x2&_t=973fccda

Notiziario UICI Firenze – CIRCOLO BARAGLI – Rinvio Serata Letteraria Giovedì 17 Marzo

Cari soci,
vi comunichiamo che la serata letteraria prevista per stasera alle ore 21 è stata rinviata a giovedì 24 marzo sempre alle ore 21 al seguente link:  
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/julaxu/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovNjI5NjE0MTkwNQ?_d=72G&_c=34e94fc8 [1]
ID riunione: 629 614 1905
Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,6296141905# Italia +390200667245,,6296141905# Italia
Componi in base alla tua posizione +39 069 480 6488 Italia +39 020 066 7245 Italia +39 021 241 28 823 Italia ID riunione: 629 614 1905 Trova il tuo numero locale: https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/julaxu/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWJydUM1ZWlt?_d=72G&_c=e6a71d49 [2]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/julaxu/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovNjI5NjE0MTkwNQ?_d=72G&_c=44cb5c9e [2] zoom.us/u/abruC5eim#TRACK [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=julaxu&_t=90d3182f

Notiziario UICI Firenze – CANI GUIDA – Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto”

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il Soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto”.
L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del Cane Guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale.
*1– Presentazione dell’Ente*
Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Polo Nazionale per l’Autonomia, delle persone non vedenti e ipovedenti, istituito a Messina con legge regionale 30 aprile 2001 n° 4, ha come obiettivo primario quello di elevare il livello di autonomia, e di recupero socio – lavorativo delle persone non vedenti e ipovedenti di ogni età, sviluppandone al massimo le capacità e le abilità per l’autogestione personale in qualsiasi ambiente interno ed esterno.
La scuola, situata nella parte collinare della città di Messina, gode di ampi spazi interni ed esterni. Oggi il Centro continua con orgoglio, competenza e passione a erogare diversi sevizi.
La struttura è organizzata secondo un modello integrato che ricomprende le sottoindicate aree di azione:
■ Scuola Cani Guida per Ciechi
■ Corsi di addestramento cani guida per ciechi
■ Corsi riabilitativi individuali di orientamento e mobilità (O.M.) con l’ausilio del bastone bianco
■ Corsi individuali di autonomia personale (A.P.)
■ Corsi di alfabetizzazione informatica fino al conseguimento della patente europea.
*2 – Destinatari del soggiorno*
Il progetto si rivolge a 12 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia:
– 8 utilizzatori di cani guida;
– 4 utilizzatori di bastone bianco o con necessità di corsi individualizzati di O/M e A/ P e A/D.
 
I 12 partecipanti usufruiranno comunque delle attività di A/P e autonomia domestica.
 
*3 – Obiettivi del soggiorno*
Autonomia personale e orientamento e mobilità restano gli obiettivi principali dei percorsi proposti dal progetto, in un quadro generale che mira a potenziare e migliorare i requisiti e le capacità dell’utente, con particolare riferimento all’uso del cane guida e del bastone bianco.
In particolare:
• Esercitare e affinare le abilità e le capacità di orientamento e mobilità in ambiente interno ed esterno, con l’ausilio sia del cane guida, sia del bastone bianco;
• Verifica della corretta conduzione del cane in varie tipologie di percorso.
• Verifica delle buone prassi per la gestione e la cura igienico sanitaria e alimentare del cane;
• Migliorare, ove necessario, l’interazione e l’empatia tra conduttore e cane, comprenderne i bisogni agevolando il benessere di entrambi.
• Illustrare con esecuzioni pratiche le tecniche di autonomia personale, con riferimento all’ambito domestico e alla cura della persona.
* *
*4 – Attività***
Per ciascuna delle aree tematiche di azione del progetto, gli obiettivi sopra individuati, saranno perseguiti, attraverso le attività di seguito indicate:
 
–  *Orientamento e mobilità con l’ausilio del cane guida:*
– • Esercizi di obbedienza, gioco, interazione con il cane; – • Condotta con guida (esecuzione percorsi urbani e in ambienti interni) – • Attraversamenti stradali – • Accesso ai luoghi aperti al pubblico – • Accesso ai mezzi pubblici – • Incontro con il medico veterinario finalizzato alla verifica della corretta cura igienico sanitaria e alimentare del cane.
–  *Orientamento e mobilità con l’ausilio del bastone bianco:*
– • Riconoscimento di suoni ambientali e tecniche di ascolto – • Raggiungimento di fonti sonore da luoghi e distanze differenti – • Verifiche tecniche dell’uso del bastone bianco – • Esplorazione funzionale – • Esplorazione di ambienti interni ed esterni – • Salire e scendere le scale – • Attraversamenti stradali – • Sono previsti test dimostrativi e di apprendimento del nuovo sistema ad alta tecnologia LETIsmart – • Acquisizione delle coordinate topografiche generali e della geografia del territorio
–  *Autonomia Personale:*
– • Comportamento a tavola; – • Preparazione di pasti per sé e per il gruppo; – • Tecniche di cura della persona; – • Riconoscimento del denaro
 
*N.B.* Per tutte le aree tematiche sopra elencate, sono previste attività di supporto psicologico dei partecipanti, svolte attraverso n. 3 incontri, individuali e di gruppo attraverso i quali l’utente avrà modo di acquisire maggiore consapevolezza rispetto a diverse dimensioni di vita, e di condividere il proprio mondo emotivo ed esperienziale.
 
–  *Attività aggiuntive:*
Nel corso del soggiorno, saranno realizzate le seguenti altre attività specifiche, nell’ambito delle quali verranno riproposti e praticati gli interventi didattici caratterizzanti il progetto:
– • Attività Percorso avventura (presso /“Parco Avventura dei Peloritani”/, località Colli San Rizzo – MESSINA): – • Percorso trekking immerso nella natura da intraprendere insieme a cani guida e con guide esperte con possibilità di pernottamento in tenda e grigliata sotto le stelle. – • Escursione sull’Etna: passeggiata su percorso fino a raggiungere alcuni crateri, esplorazione grotte, passeggiata in Quad, passeggiata con i lama. – • Visita della città di Messina; – • Traversata dello Stretto con visita a Scilla; – • Attività balneare presso Lido con accesso consentito e con aree attrezzate dedicate ai cani (Lido /“Vengo anch’io”/, località Pace – MESSINA); – • Alcuni Pranzi/Cene presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller con preparazione e cucina a cura dei partecipanti, con la supervisione degli istruttori).
 
 
*5 – Durata e periodo di svolgimento *
*_Il progetto si realizzerà nell’ultima settimana di giugno e avrà la durata di 8 giorni (7 notti) _*
 
*6 – Sede delle attività e residenzialità*//
Le attività si svolgeranno presso la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina.
I partecipanti alloggeranno presso l’Hotel Royal Palace (Messina centro).
 
*7 – Figure professionali*
Per l’attuazione del presente progetto, si prevedono le seguenti figure professionali:
– n. 5 tecnici specializzati in addestramento del cane guida, Orientamento e Mobilità, Autonomia Personale e Domestica del Centro Regionale Helen Keller
– uno psicologo;
– un medico veterinario,
– Assistenti;
– Esperto del sistema Letismart
 
*8 – Quota di partecipazione *
Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in 650,00 Euro (seicentocinquanta/00) e comprenderà:
– n.8 pernottamenti in pensione completa e sistemazione in camere singole, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane;
– istruttori di cane guida e mobilità;
– trasferimento a/r Aeroporto Catania, Stazione Centrale FS Messina, Stazione marittima, attività e spostamenti locali.
La quota non comprende:
– le spese personali;
– le spese di viaggio per raggiungere Messina
– i costi delle escursioni
La quota di partecipazione dovrà essere versata in due parti:
a) entro il 30 maggio, 250 Euro (duecentocinquanta), all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento, da accludere al modulo di iscrizione;
b) entro il 14 giugno, 400 Euro (quattrocento), a saldo.
 
*8.1. – Modalità di Pagamento*
Il versamento delle quote di partecipazione (anticipo e saldo), potrà essere effettuato tramite:
a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)
b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)
c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu [1]
 
*9 – Iscrizioni*
Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il *30 maggio 2022 *all’indirizzo archivio@irifor.eu [2] utilizzando il modulo allegato e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a 250 Euro.
Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo.  
* *
*10 – Informazioni e chiarimenti:*
*Segreteria I.Ri.Fo.R.:***
*Email: segreteria.paladino@irifor.eu [3] ***
*Tel. 06 6998.8600 ***
* *
*Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Helen Keller” di Messina:***
e-mail: scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it [4]
Tel. 090 896 6130.
 
Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto” – Messina, 26 Giugno – 3 luglio 2022 Il/La sottoscritto/a Nome e Cognome ____________________________ Residente a ____________________________ Provincia ______ Via e numero civico ____________________________ Nato/a a Data di nascita __ / __ / ____ Codice Fiscale ____________________________ Numero cellulare Email Chiede di essere ammesso/a a partecipare al Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto” che si svolgerà a Messina dal 26 giugno al 3 luglio 2022. Allo scopo dichiara di a) essere a conoscenza delle condizioni di partecipazione; b) essere autonomo/a nell’igiene personale. Allega certificazione del versamento della prima rata della quota di partecipazione. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del DL n.196 del 30/06/2003 e successive integrazioni. Luogo e data FIRMA1 _________________ _________________ 1 Nel caso di minorenne firma chi ne ha la potestà DATI DEL CANE Nome: __________________________________________________________ Razza: __________________________________________________________ Data di nascita: ___________________________________________________ Numero di identificazione microchip: _________________________________ Scuola di provenienza o addestratore di riferimento: ______________________ Data assegnazione cane guida: _______________________________________
*        *
* *
 
 
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:pagamentipaypal@irifor.eu [2] mailto:archivio@irifor.eu [3] mailto:segreteria.paladino@irifor.eu [4] mailto:scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hucal2&_t=b442206e

Skip to content