Notiziario UICI Firenze – Corso base di Auto imprenditorialità rivolto alle persone con disabilità visiva

L’I.Ri.Fo.R. prevede di svolgere nel corrente anno il “*Corso base di Autoimprenditorialità rivolto alle persone con disabilità visiva*” da tenersi prevalentemente on line su piattaforma Zoom.
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per avviare con successo un’attività imprenditoriale, comprese le libere professioni, per consentire ai corsisti di acquisire una visione critica e obiettiva su come strutturare un’attività “in proprio”.
*Il Corso – caratteristiche e finalità*
Il Corso deve essere inteso quale percorso propedeutico, in forma di orientamento, verso l’ambito dell’imprenditorialità nella prospettiva di individuare e sviluppare strade alternative di auto impiego che valorizzino le persone con disabilità.
I partecipanti avranno la possibilità di familiarizzare con competenze specifiche in ambito manageriale, comunicativo e tecnologico per cominciare a inquadrare le tematiche imprenditoriali e poter definire la propria idea imprenditoriale e il relativo progetto.
Il Corso si svolgerà on line su piattaforma Zoom e avrà una durata di 35 ore. Saranno, inoltre, previste 30 ore di tirocinio presso strutture atte a consolidare le conoscenze acquisite.
Le aule virtuali saranno formate sulla base delle competenze e dell’età dei partecipanti.
Il Corso prevede il pagamento di una quota di iscrizione che sarà comunque differenziata tra iscritti e non iscritti all’Unione.
*Aspetti organizzativi*
Al fine di definire un quadro affidabile circa l’interesse suscitato dall’iniziativa, si invitano tutti gli interessati a proporre la propria candidatura entro il 15 maggio 2022, mediante l’invio di una nota di presentazione personale e motivazionale unitamente a un CV dettagliato, all’indirizzo
Al fine di definire un quadro attendibile circa l’interesse suscitato dall’iniziativa, si invitano tutti gli interessati a proporre la propria candidatura entro il 15 maggio 2022, mediante l’invio di una nota di presentazione personale e motivazionale, unitamente al proprio CV dettagliato, da recapitare all’indirizzo
archivio@irifor.eu [1]. 
Il Corso sarà svolto entro la fine dell’anno corrente, ma il suo svolgimento è condizionato al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
Attendiamo le vostre manifestazioni di interesse che auspichiamo numerose e motivate.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:archivio@rifor.eu [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kxcfcv&_t=bf8760ce

Notiziario UICI Firenze – TURISMO – Visita guidata 10 aprile ore 10:00: Area archeologica di Fiesole

Cari soci,
domenica 10 aprile 2022 ore 10:00 ci sarà la visita guidata all’area archeologica di Fiesole, durata 2,5 ore. Si richiede la presenza di almeno un accompagnatore ogni 2 non vedenti.
DESCRIZIONE:
L’area archeologica di Fiesole si trova nel centro cittadino ed offre un importante spaccato sugli insediamenti della zona da parte della popolazione etrusca quindi successivamente romana ed infine longobarda.
Questa loro presenza è ben documentata dall’ampio anfiteatro romano, il tempio romano – costruito sui resti di quello etrusco – e la zona termale, a sua volta di origine romana, nonché dalle tombe longobarde disseminate nell’area. Il percorso nell’area archeologica di Fiesole si svolge all’aperto ed è accessibile a non vedenti poiché è presente una segnalazione tattile per agevolare gli spostamenti e gli edifici sopra menzionati sono corredati da una descrizione in braille.
Chi è interessato a partecipare, può prenotare inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1] entro giovedì 31 marzo 2022 alle ore 12:00
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kxtwzi&_t=270343d5

Notiziario UICI Firenze – TURISMO – “Lucca: Arte, musica, profumi e sapori” – proposta di visita guidata

*Lucca: Arte, musica, profumi e sapori*
======== Sabato 26 marzo ore 10.00 ===========================================
Una visita guidata alla scoperta o riscoperta di una delle città più affascinanti della Toscana, e dei suoi monumenti più importanti: le possenti mura che per secoli hanno protetto l’orgogliosa Repubblica, il Duomo con la sua facciata ricca come le sete prodotte dai suoi abili artigiani, gli edifici e le opere d’arte che hanno reso Lucca famosa nel mondo. Ma non solo: Lucca è anche la città natale di Giacomo Puccini e ci sarà l’opportunità di godere della sua musica immortale in un ambiente unico. 
_Descrizione della visita_: Incontrerete la guida direttamente alla stazione di Lucca per poi dirigervi insieme verso le mura urbane che circondano il centro storico. Scoprirete le *mura rinascimentali* entrando in città attraverso uno dei suoi *baluardi* e facendo una breve passeggiata sulle mura. Percorrendo le vie vivaci del centro raggiungerete la piazza San Martino con l’omonimo *Duomo*. Al suo interno è custodito un gioiello della scultura toscana: il *monumento funebre in marmo di Ilaria del Carretto*. La visita tattile del monumento vi permetterà di conoscere questa bellissima donna morta a soli 26 anni nel 1405, nonché la sua storia legata ad uno dei personaggi più importanti di Lucca. La mattinata proseguirà alla scoperta di luoghi caratteristici della città e si concluderà nella video sala del Museo Casa Natale di *Giacomo Puccini*, dove conoscerete la vita artistica e privata del compositore di /La Bohème, Tosca e Madama Butterfly./  
Al termine della visita guidata, su previa richiesta, è possibile pranzare in una tipica trattoria lucchese. 
Prezzo visita guidata mezza giornata €20 a persona
La visita guidata è gratis per gli accompagnatori
Minimo 6 persone paganti
A richiesta pranzo €25 a persona
Per informazioni e prenotazioni: Alexandra cell. 3336479105
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w2xlsb&_t=6f257550

Notiziario UICI Firenze – LAVORO – Concorsi pubblici riservati ai disabili

Cari soci,
vi inoltriamo la nota ricevuta da ESTAR – UOC Procedure concorsuali e selettive di Pisa.
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q4lisk/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuZXN0YXIudG9zY2FuYS5pdC9pbmRleC5waHAvY29uY29yc2kv?_d=72K&_c=708846eb [1]
–  Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 6 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Assistente Sanitario (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (4/2022/con). –  Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 5 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Dietista (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (5/2022/CON). –  Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Educatore professionale (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (6/2022/CON). – Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 8 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Fisioterapista (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 ed iscritti all’Albo professionale dei Terapisti della riabilitazione non vedenti (7/2022/CON). – Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 6 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Logopedista (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (8/2022/CON) – Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 6 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Ortottista (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (9/2022/CON). – Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Podologo (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (10/2022/CON). – Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 4 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico di neurofisiopatologia (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (11/2022/CON) – Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 7 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (12/2022/CON). – Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 9 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico sanitario di laboratorio biomedico (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (13/2022/CON)
– Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (cat. D) riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 68/99 (14/2022/CON).
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q4lisk/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZXN0YXIudG9zY2FuYS5pdC9pbmRleC5waHAvY29uY29yc2kv?_d=72K&_c=b1f3542c [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q4lisk&_t=704c92c2

Notiziario UICI Firenze – ICC 2022 – Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica

Care Amiche, cari Amici,
l’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2sexq/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5pY2MtY2FtcC5pbmZvLw?_d=72K&_c=5242a917 [1]).
      Dopo la cancellazione a seguito della pandemia dell’evento del 2020, l’edizione 2022 tornerà a tenersi ad Aveiro (Portogallo) dal 3 al 12 agosto e accoglierà, come al solito, numerose delegazioni provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra le quali il nostro gruppo di giovani italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.
      In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi (allegato 1).
      Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2022, dovrà inviare:
• i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza)
• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, motivazioni, interessi, hobbies, ecc.
      Indirizzare a
inter@uiciechi.it [2]
al più presto e comunque preferibilmente entro lunedì 18 aprile 2022.
      Confido e auspico che sia data ampia diffusione a questo comunicato per raggiungere il maggior numero di persone interessate a partecipare.
         Vive cordialità.
Mario Barbuto – *Presidente Nazionale*
27° Campo estivo per giovani ciechi ed ipovedenti ICC2022 L’International Camp on Communication and Computers ICC è un’opportunità unica per imparare come le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e le tecnologie assistive (AT) arricchiscano notevolmente la vita di ciechi ed ipovedenti. uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2sexq/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5pY2MtY2FtcC5pbmZvLw?_d=72K&_c=81ff57f3 Ma ICC è molto di più, infatti partecipando potrai: a. fare amicizia con ragazzi provenienti da tanti altri paesi b. aggiornare ed arricchire le tue conoscenze informatiche e sulle tecnologie assistive c. scoprire opportunità di studio all’estero d. condividere esperienze multiculturali e. migliorare la lingua inglese f. acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro g. divertirti Workshop Durante il soggiorno potrai scegliere di partecipare a moltissime attività. Ecco alcuni esempi di argomenti su cui si concentreranno workshop di ICC: tecnologie della comunicazione e dell’informazione tecnologie assistive per lo studio, il tempo libero e la mobilità come presentarsi in pubblico e autonomia quotidiana prepararsi allo studio universitario prepararsi ad accedere al mercato del lavoro ICC2022 dove? quando? ICC 2022 si svolgerà in Portogallo, ad Aveiro, dal 3 al 12 agosto 2022 I requisiti per partecipare sono: – essere ipovedente o non vedente – avere tra i 16 e i 20 anni – avere una buona conoscenza della lingua inglese – avere una buona autonomia personale Lingua ufficiale del campo: INGLESE Costo Quota di iscrizione al campo: non più di € 520. I partecipanti dovranno inoltre coprire le proprie spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di arrivo. Per partecipare basta: inviare una e-mail entro il 18 aprile 2022 al Francesca Sbianchi, Coordinatrice dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’UICI all’indirizzo inter@uici.it con oggetto “CANDIDATURA ICC 2022” in cui dovrai inserire i dati personali e produrre un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una presentazione di te, degli hobby e delle motivazioni per cui vuoi partecipare all’iniziativa. Ai partecipanti selezionati verrà richiesto di compilare e sottoscrivere, o di far compilare e sottoscrivere ai genitori in caso di minore età, l’Informativa sul trattamento dei dati personali e l’Autorizzazione alla pubblicazione di fotografie e riprese audiovisive che troverai allegate. Sarà sufficiente inviare i documenti per email con firma scansionata. Dato che i posti a disposizione sono purtroppo limitati, se necessario sarà operata una selezione delle candidature ricevute. …come and get involved

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2sexq/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5pY2MtY2FtcC5pbmZvLw?_d=72K&_c=889f027f [2] mailto:inter@uiciechi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x2sexq&_t=d35b56ed

Skip to content