Notiziario UICI Firenze – UICI Siracusa – Webinar su Intelligenza artificiale con Biblos e Specializzazione TFA

Vi segnaliamo il 36° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L’incontro si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 21 su Zoom e nella prima ora. Giuseppe Di Grande parlerà e spiegherà il prossimo futuro di Biblos integrato di Intelligenza Artificiale, con un focus particolare sulle complessità da affrontare per munire il word processor accessibile di nuove capacità di processamento del testo.
Nella seconda parte della serata avremo il piacere di ospitare Angelo Di Liberto, formatore nei corsi TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per la specializzazione degli insegnanti di sostegno.
Durante l’incontro, approfondiremo il suo Percorso professionale, esplorando le competenze e le metodologie che un formatore utilizza per preparare i futuri docenti al complesso e delicato ruolo del sostegno. Ci concentreremo in particolare su come si struttura un corso di specializzazione, quali sono le sfide che gli insegnanti devono affrontare e quali strumenti possono essere adottati per garantire un’educazione realmente inclusiva.
Mercoledì 26 febbraio ore 21.00.
Entra nella riunione Zoom:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zu1gmz/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTc4MDIwMDU1NzA?_d=A1N&_c=79e8fb9f [1]
ID riunione: 978 0200 5570
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zu1gmz/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTc4MDIwMDU1NzA?_d=A1N&_c=937101f8 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zu1gmz&_t=e0c7d33c

Notiziario UICI Firenze – UICI Padova Presentazione Online Libro “L’Eredità delle sorelle della Morte”- 4/3/2025 ore 20.45

Carissimi,
in occasione della giornata internazionale della donna, ho il piacere di invitarvi alla presentazione on-line del libro “L’eredità delle sorelle Della Morte”, scritto a 4 mani da due donne padovane energiche e frizzanti, Carla Ravazzolo e  Cristina Sartori.
Il libro edito da CLEUP, è un simpatico romanzo che racconta la storia vera di una famiglia dal cognome singolare Della Morte.
È chiaro che sopravvivere a un cognome come Della Morte richiede una buona dose di autostima e di ironia. Convinti che la provvidenza avrebbe dotato i figli di entrambe le virtù, i coniugi avevano scelto di chiamare i due maschi Felice e Libero. All’unica figlia femmina, facendo affidamento poco sulla sua capacità di arginare le bordate onomastiche e molto sul probabile matrimonio che le avrebbe comunque cambiato vita e cognome, era stato imposto il nome di Salva.
Le cose non erano andate proprio come ci si aspettava. Scopriamo con le autrici la divertente storia di questa singolare famiglia. Il libro a breve, sarà a disposizione anche come audiolibro  sul libro parlato F. Fratta.
Le due autrici sono amiche da ben oltre la metà della vita.
Carla Ravazzolo è dottore di ricerca in Storia antica, insegnante e autrice di saggi e opere di narrativa; Cristina Sartori è giornalista, addetto stampa e autrice di diverse pubblicazioni.
L’incontro gratuito si svolgerà su piattaforma Zoom martedì 4 marzo ore
20,45 ed è aperto a tutti anche a parenti e amici. Per partecipare all’incontro è necessario inviare una e-mail a uicpd@uici.it [1] entro venerdì 28 febbraio. A seguire verrà inviato il link per il collegamento.
Per altre informazioni sono a disposizione al numero 328-4753013.
Vi aspetto numerosi e passate parola
Un caro saluto
Sabrina Baldin
Referente sezionale
Pari opportunità UICI Padova
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicpd@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ynrcmx&_t=eae6f40a

Notiziario UICI Firenze – Turismo accessibile viaggio a Praga

Praga, una città da sogno Buongiorno amici di Destinos Accesibles dal 2 al 7 giugno (6 giorni / 5 notti) saremo a: Praga. Questa capitale è senza alcun dubbio una delle città più affascinanti d’Europa. Ricca di storia e cultura, conosciuta anche come la “Città delle Cento Torri”, Praga e una vera incantatrice per qualunque visitatore, con la sua arte gotica, rinascimentale e barocca. In questo viaggio cercheremo di conoscerla e innamorarci di questa famosa capitale europea. A seguire il Programma con tutti i dettagli. Come sempre per qualunque ulteriore info, curiosità o altro siamo a completa disposizione (cell. 328 86 28 934 Paolo) Programma 1° giorno: arrivo a Praga Arrivo a Praga, trasferimento privato di gruppo dall’aeroporto in hotel. Sistemazione e passeggiata in centro. Cena e pernottamento. 2° giorno: Staré Mêsto, Josefov, Santa Maria di Tyn, Municipal Hall La mattina, dopo la colazione, inizieremo il nostro viaggio conoscendo la parte storica della città attraverso un tour del quartiere Staré Mêsto, che tradotto letteralmente significa “Città Vecchia” in lingua ceca. Partiremo con una guida locale dalla piazza più antica di Praga: Piazza della Città Vecchia (Staromestske Namesti), cuore pulsante del commercio di tutta la regione per lungo tempo. Qui si riunivano commercianti da tutta Europa per scambiare con la popolazione locale i loro beni. Nella piazza troveremo subito uno dei simboli per eccellenza della capitale ceca: l’Orologio Astronomico. Proseguiremo vedendo da fuori il Municipio della Città Vecchia, la famosa chiesa gotica di Santa Maria di Tyn, ma anche il palazzo Kinsky e la chiesa di San Nicola. Perlustreremo quindi le strade del quartiere ebraico di Josefov, dove visse Franz Kafka, arrivando alla grande Piazza della Repubblica e ammirando, come ultime attrazioni, la Municipal Hall, il Teatro degli Stati e la Torre delle Polveri. Pranzo. Nel pomeriggio torneremo sui nostri passi per vedere dall’interno la chiesa di Santa Maria di Tyn, considerata uno dei più importanti santuari praghesi, e la Municipal Hall, edificio importantissimo per la città a livello architettonico. Cena e pernottamento. 3° giorno: Hradcany, il Castello, Malá Strana Una giornata dedicata alla zona del Castello (Hradcany) e al quartiere sottostante di Malá Strana, ad iniziare dalla visita guidata all’interno del complesso. Partiremo con la guida dal Teatro degli Stati, per raggiungere coi mezzi la destinazione. Visiteremo quindi dall’esterno le attrazioni principali dell’area, come la Cattedrale di San Vito e la Basilica di San Giorgio, la Porta Mattia, la Porta dei Giganti, il Vicolo d’Oro e, ovviamente, il Castello! Proseguendo, gireremo per le vie del quartiere di Malá Strana, nome che significa “piccolo quartiere”, e che ospita posti come il muro di John Lennon e la chiesa del Bambin Gesù di Praga. Passeremo anche davanti all’isola artificiale di Kampa, separata dal quartiere dal Canale del Diavolo, anch’esso artificiale. Infine, visiteremo il Ponte Carlo, famoso per le sue statue barocche.
Pranzo. Il pomeriggio verrà sfruttato per conoscere meglio il complesso del Castello di Praga, entrando dentro il Castello stesso e dentro la Cattedrale di San Vito e la Basilica di San Giorgio. Cena e pernottamento. 4° giorno: Collina e Torre di Petrín, Museo Nazionale Dopo la colazione ci recheremo alla Collina di Petrín, che ospita gli omonimi giardini ed è la zona di verde più grande della città. Faremo una passeggiata nella natura urbana e scopriremo quali animali e piante la popolano. Saliremo poi sulla Torre Petrín, una riproduzione in scala 1:5 della Tour Eiffel costruita in occasione dell’esposizione giubilare del 1891 e dalla cui cima si riesce a vedere tutta la città. Pranzo. Dopo pranzo andremo alla scoperta del Museo Nazionale di Praga, un museo che contiene 14 milioni di reperti, opere e manufatti di storia, zoologia, antropologia e molto altro! Cena e pernottamento 5° giorno: Vysehrad, la Moldava Dopo colazione ci sposteremo nel punto più a sud del nostro viaggio a Praga: Vysehrad. È un forte probabilmente costruito intorno al decimo secolo e che ospita la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, le Casematte (costruzioni anguste risalenti alla dominazione francese del diciottesimo secolo) Pranzo. Per tornare verso il centro della città passeggeremo lungo la Moldava, il fiume che attraversa Praga, curiosando tra negozi per qualche souvenir, magari prendendo un gelato e scoprendo nuovi luoghi interessanti come la Casa Danzante o la fontana di Kranner! Cena e pernottamento. 6° giorno: rientro in Italia Dopo il check-out, transfer privato di gruppo all’aeroporto di Praga. Fine dei nostri servizi. Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dall’associazione “Destinos Accesibles” per chi desidera un nuovo modo di scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi secondo i principi del turismo accessibile. I nostri viaggi godono della caratteristica dei piccoli gruppi (4-6 viaggiatori con 2 accompagnatori) per poter apprezzare e godere al meglio del viaggio. Il viaggio è organizzato in modo che le persone non vedenti possano apprezzarlo appieno. Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei. Modalità di viaggio: pacchetto turistico L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare. Biglietti aerei: La quota del biglietto è da confermare al momento dell’acquisto del volo aereo in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile. Volo aereo: Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una borsa piccola. Quotato per un valore di € 150,00 Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli):
per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 1595,00
per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 1395,00 Su richiesta si può organizzare il viaggio anche per 2 persone La quota totale di partecipazione include:
5 notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle
Voli aerei A/R (prezzo da confermare al momento dell’acquisto dei biglietti aerei)
Voli accompagnatori (prezzo da confermare come per i viaggiatori)
Accompagnamento di gruppo
Accompagnamento condiviso dedicato
Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto
Tour guidati come da programma
Ingressi come da programma
Trasporti interni
Tassa di soggiorno viaggiatori e accompagnatori
Materiali di supporto come mappe tattili
Assicurazione medica e bagaglio
Organizzazione tecnica La quota non include:
Pasti personali
Pasti degli accompagnatori divisi fra tutti i viaggiatori
Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota include. Informazioni: Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente. Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione. Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità. Le condizioni contrattuali possono essere consultate sul sito web del tour operator. L’associazione è un intermediario tra i viaggiatori e il tour operator e pertanto segue le regole contrattuali dell’organizzazione tecnica. Per maggiori informazioni: Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934 Stefano Porcu cel +39 340 38 76 495 e-mail: info@destinosaccesibles.com Web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xdjcgs/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=A1K&_c=8a27a7fe
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xdjcgs&_t=8cb3141a

Notiziario UICI Firenze – Palinsesto Slash Radio Web dal 24 febbraio al 2 marzo 2025

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che *sabato 22 febbraio alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Katharine Hepburn.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 24 febbraio al 2 marzo 2025. *
Lunedì 24 febbraio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Melissa Milani;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a *Andrea Sereni de “la Repubblica”, *per parlare del *Milan di Sergio Conceicao, *passato in un mese e mezzo dalle stelle della vittoria in *Supercoppa Italiana* alle stalle dell’eliminazione dalla *Champions League*; 
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Scacchi, Ciclismo e Sci. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 21 febbraio di *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini. *Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A1K&_c=2ea11e34 [1]; 
16:00: *“Voci di Donne”; *
17:00: Replica della puntata di sabato 22 febbraio di *“Grandi Donne”*, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:35: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
Martedì 25 febbraio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
16:00: *SlashBox *
– apriremo il nostro pomeriggio ospitando la scrittrice *Rossana Campo*, in libreria con il suo ultimo romanzo *“Libere e un po’ bastarde”* (edito da Bompiani)*; *
sinossi: Betti è una sceneggiatrice che ama il suo lavoro, perché “la vita quando riesci a scrivere delle buone frasi diventa una cosa solida e sensata”. È anche amica tra le amiche, centro di un circolo in eterno movimento: Alice, che cerca in un nuovo strizzacervelli una via d’uscita alle dipendenze affettive che le torcono la vita; Gloria, tiranneggiata da un regista che a teatro la vuole issata sui tacchi e che è anche suo marito; Federica, a un passo da un matrimonio che potrebbe essere un enorme errore; Lorenza e Sylvie che da vent’anni dividono la vita con allegria e qualche ombra. E poi c’è un vortice di relazioni in cui spiccano l’inafferrabile Justine dai lunghi capelli rossi e la bella Leila, sposata e indecisa, con cui Betti ha una relazione appassionata e intricata. A unire Betti a queste donne sono le tavolate dove scorre vino rosso e si mangiano cose buone e si parla, si parla, si parla. Di libri e di cinema, di poliamore e gelosia, e del tempo che passa lasciando intatti desideri e velleità. Ma soprattutto di libertà femminile. Rossana Campo torna col suo consueto stile asciutto e irriverente, fatto di conversazioni ironiche e profonde, distillato in un breve romanzo d’amore ed eros, tra feste e tuffi rigeneranti nei parchi dove ci si può sedere nell’erba per sentire l’energia che emana dalla terra.
Rossana Campo è nata a Genova nel 1963 e ha esordito nel 1992 con il fortunatissimo libro “In principio erano le mutande”, diventato poi un film per la regia di Anna Negri. Da allora ha scritto una ventina di romanzi, tradotti in diverse lingue, che l’hanno confermata come una delle voci più originali della nostra letteratura. Fra i suoi titoli ricordiamo: “Il pieno di super” (1993), “Mai sentita così bene” (1995), “Il posto delle donne” (2013). Con “Dove troverete un altro padre come il mio” (2016) ha vinto il premio Strega giovani e il premio Elsa Morante. Per Bompiani ha pubblicato “Cati. Una favola di potere” (2017) e “Così allegre senza nessun motivo” (2019). Vive fra Roma e Parigi.
 
– insieme al *coordinatore di IAPB Toscana* nonché componente della Direzione Nazionale dell’Istituto *Giorgio Ricci*, alla dottoressa *Maria José Caldes*, direttrice del Centro Salute Globale – Cooperazione Sanitaria Internazionale – Regione Toscana, al dottor *Fausto Trivella*, Direttore UO Oculistica dell’Ospedale di Lucca, e ad altri partecipanti all’ultima missione in *Kenya,* torneremo a parlare del progetto di cooperazione sanitaria internazionale *“La Toscana contro la cecità in Africa – rafforzamento del servizio di Oftalmologia pediatrica”*, inserito nei percorsi voluti e coordinati da *OMS*;
 
– nel 2025 compie 50 anni *“Rimmel”*, forse il capolavoro del canzoniere di *Francesco De Gregori:* ce ne parlerà il giornalista e scrittore *Enrico Deregibus*, che del cantautore romano è il massimo esperto;  
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Mercoledì 26 febbraio
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00*: Guida TV*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:05: *SlashBox *
– *“Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni” *(edito da Paperfirst) è il titolo del libro firmato dal cronista del *Fatto Quotidiano Giacomo Salvini*: ne parleremo con l’autore
 
sinossi*:* La storia mai raccontata del partito di Giorgia Meloni attraverso le chat dei parlamentari, ministri e dirigenti di Fratelli d’Italia. Dalla guerra a Matteo Salvini al parricidio nei confronti di Silvio Berlusconi fino ai litigi tra compagni di partito a colpi di insulti, tradimenti e “infami” che passano le notizie ai giornali. Ma anche i retroscena inediti sulla caduta di Mario Draghi e la formazione del governo di destra nel 2022, le giravolte sulla guerra in Ucraina e il rapporto con Ursula von Der Leyen e con gli Stati Uniti di Donald Trump. Com’è stato possibile che il partito di Giorgia Meloni in pochi anni sia passato dal 4% al potere? Una ricostruzione top secret e inedita sul partito della fiamma riuscito a issarsi sulla bandiera più alta, quella di Palazzo Chigi.
 
Giacomo Salvini è nato a Livorno e dopo la laurea in Scienze Politiche all’Università di Firenze debutta al Corriere Fiorentino dove si occupa di cronaca e politica. Dopo il master alla Scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano, dal 2017 è al Fatto Quotidiano prima come corrispondente dalla Toscana e poi come cronista parlamentare: ogni giorno racconta fatti e retroscena della politica italiana, in particolare del governo di Giorgia Meloni.
 
16:30:  *“Chiedi al Presidente”*, lo spazio mensile in cui il *Presidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS *Mario Barbuto* risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito *Comunicato;*
 
17:30: *“Teste di Calcio di Slash Radio Web”,* torna la rubrica a cura di* Gianluca Nucci*: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del* Campionato di Serie A e delle Coppe Europee.* Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;
 
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 27 febbraio: 
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox *
– in apertura il *componente della Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS *Vincenzo Massa* ci relazionerà sulla *Direzione Nazionale* Uici del 27 febbraio;
 
– a seguire ospiteremo i soci *Ezio Melle e Mara F**i**amberti*, che ci faranno ascoltare la loro canzone *“La filastrocca di ciò che non dura”; *
 
– tornerà ai nostri microfoni *Davide Cervellin*, presidente della *Fondazione Lucia Guderzo*, per parlarci di *Model Expo Italy*, la ventesima edizione della più importante fiera italiana del modellismo in programma a Verona l’8 e il 9 marzo prossimi che per la prima volta darà la possibilità agli appassionati ciechi e ipovedenti di fare esperienza tattile delle opere esposte;**
 
– in chiusura *Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli*, in rappresentanza della redazione di *Pub*, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i *giovani *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; **
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 28 febbraio
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00*: Guida TV*;
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica quindicinale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
18:35: *Guida TV*
19:00: *“Slash Fitness”;*
20:50: *“GR Sociale”;*
21:00: “*Slash Tunes”, *la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [2]. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A1K&_c=8d38fcf9 [3];
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che *sabato 1° marzo alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Katharine Hepburn.*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [4]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [5]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [6]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/18/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=A1K&_c=a5d3dd4b* [7]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [8]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [9]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A1K&_c=4d22baac [2] mailto:slashtunes@yahoo.com [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A1K&_c=484935d4 [4] mailto:diretta@uici.it [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/16/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A1K&_c=570ea6c5 [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/17/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=A1K&_c=49a47e11 [7] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [8] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wurgwz/hvan72u/uf/19/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=A1K&_c=75e06ae0 [9] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wurgwz&_t=ecffc2d0

Notiziario UICI Firenze – Bando Torneo di scacchi “Al buio” per non vedenti Milano 21, 22, 23 MARZO 2025

BANDO TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI
MILANO 21, 22, 23 MARZO 2025
ORGANIZZATORE E SEDE DI GIOCO:
Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, in collaborazione con l’Accademia Scacchi Milano, organizza il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti che si terrà il 21, 22, 23 marzo 2025 nei locali dell’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n.17 – M2 S. Ambrogio – Milano (presso il Centro Culturale “I Navigli).
Responsabile Organizzatore: Lucia Micocci Presidente Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”: cell. 351-9161144 e-mail csici.asd@gmail.com [1] CHI PUO’ PARTECIPARE: Il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti è aperto a giocatori privi della vista italiani e stranieri di tutte le età, riconosciuti ciechi ai sensi della Legge 138/2001 articolo 2 (N.B.: l’Organizzatore si riserva la facoltà di richiedere documentazione medico-sanitaria attestante lo stato di cecità). Tutti i giocatori/giocatrici italiani e stranieri residenti in Italia devono essere tesserati FSI per il 2025 (Agonistica o Juniores). Tutti i giocatori/giocatrici stranieri/e devono essere in possesso di FIN (ID) FIDE rilasciato dalla propria Federazione.
ISCRIZIONI AL TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI: La quota di iscrizione al Torneo è di € 25,00. Per i minori e per i soci del Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” la quota di iscrizione è di € 15,00. La richiesta di iscrizione al Torneo (correlata dalla distinta di avvenuto versamento della quota di iscrizione), dovrà pervenire via e-mail entro e non oltre lunedì 10 marzo 2025 al seguente indirizzo: csici.asd@gmail.com [2] Conto corrente bancario “CSICI-ASD”: Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 – 00141 Roma IBAN: IT46E0623003208000040870330 Causale: iscrizione Torneo Scacchi “Al Buio” Milano 2025 + nome e cognome (specificando il coefficiente ELO: FIDE o nazionale).
INFORMAZIONI DI CARATTERE TECNICO: • Torneo omologabile per la variazione ELO FIDE; • Formula di gioco: sistema svizzero a girone unico; • Turni di gioco: 5; • Cadenza di gioco: 90 minuti + 30 secondi per mossa; • Tempo di tolleranza: 30 minuti; • Patta a forfait: non è prevista la patta a forfait; • Criteri di spareggio: 1. Buchholz tagliato: Cut1; 2. Buchholz Totale: BuchT; 3. Media ELO degli avversari incontrati: ARO (ai fini dell’ARO l’ELO Italia è equiparato all’ELO FIDE); • Direzione di gara: arbitro federale. CALENDARIO DI GIOCO: • Accreditamento giocatori: venerdì mattina 21 marzo 2025 dalle 09:15 alle 09:45 (N.B.: coloro che non riuscissero ad accreditarsi in tempo utile, potrebbero entrare in gara dal II turno, purché regolarmente iscritti); • Primo turno: venerdì mattina 21 marzo 2025 ore 09:45; • Secondo turno: venerdì pomeriggio 21 marzo 2025 ore 15:30; • Terzo turno: sabato mattina 22 marzo 2025 ore 09:30; • Quarto turno: sabato pomeriggio 22 marzo 2025 ore 15:30; • Quinto turno: domenica mattina 23 marzo 2025 ore 09:30; • A fine quinto turno seguirà la premiazione. EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI GIOCO: Ogni giocatore dovrà presentarsi in sala di gioco con una scacchiera tattile di lato non inferiore a 20 centimetri (corredata di pezzi Staunton), un orologio per il gioco degli scacchi ad uso di persone cieche (se n’è in possesso) e l’occorrente per annotare le mosse della partita. N.B.: l’Organizzatore non fornisce scacchiere, mute di pezzi, mezzi per la notazione delle mosse, ecc.; ma fornisce orologi tradizionali. La notazione delle mosse è obbligatoria. Le mosse effettuate sulla scacchiera, possono essere annunciate anche in lingua italiana, francese, spagnola. I giocatori, durante le partite, dovranno indossare correttamente una mascherina sugli occhi (fornita dall’Organizzatore) che garantisce uno stato di condizione di cecità uguale per tutti ed una competizione sportiva leale. Durante lo svolgimento del turno di gioco, ai giocatori è vietato avere qualsiasi dispositivo elettronico nell’area del torneo (cellulari, strumenti elettronici-informatici predisposti per il collegamento ad internet, ecc.), salvo precise disposizioni arbitrali che lo consentano. Per tutto quanto non specificato nel presente bando, si rimanda ai regolamenti FSI e FIDE vigenti in materia di tornei per giocatori non vedenti. PREMI: Al primo, al secondo e al terzo classificato assoluto verrà conferita una coppa dedicata. Alla prima classificata delle giocatrici verrà conferita una coppa dedicata. A tutti i giocatori partecipanti verrà conferita una medaglia ricordo. Al giocatore del Torneo che avrà conseguito la migliore assoluta variazione ELO, verrà assegnato il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. I premi non sono cumulabili fatto salvo il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. AVVERTENZE: Con l’iscrizione al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti, i giocatori dichiarano di aver letto il presente bando e di essere stati riconosciuti ciechi ai sensi della legge 138/2001 articolo 2; altresì, i giocatori assicurano l’Organizzatore che acconsentono ad indossare correttamente una mascherina sugli occhi durante le partite; infine, i giocatori autorizzano l’Organizzatore a diffondere alcuni dati personali, quali: foto ricordo in sede di premiazione, elementi per l’iscrizione, ecc.. “Legge 3 aprile 2001 n. 138 – “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici”. Articolo 2. – (Definizione di ciechi totali). 1. Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali: a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; b) coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.”. L’Organizzatore, nel rispetto dei regolamenti FSI e FIDE in vigore al momento della manifestazione, si riserva di apportare al presente bando tutte le eventuali modifiche che si rendessero necessarie. ESPERIENZA SENSORIALE SCACCHISTICA “AL BUIO”:
L’Organizzatore, per tutti coloro che non partecipano al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti (accompagnatori, visitatori, comuni cittadini, ecc.) ma che desiderano fare un’esperienza scacchistica “Al Buio”, ha previsto dei momenti di scambio interpersonale attivo in cui mani esperte ed allenate guideranno le mani dell’ospite curioso (che indosserà una mascherina per impedire l’uso del senso della vista) nell’illustrazione di una scacchiera tattile, di una muta di pezzi bianchi e neri contraddistinti da un chiodino alla sommità di questi ultimi, fino alla simulazione di una partita vera e propria. L’intento dell’Organizzatore, è dimostrare che anche lo sport degli scacchi per non vedenti può essere un mezzo di inclusione e di condivisione con le persone cosiddette “normodotate”. Per gli interessati: cell. 351-9161144. NOTE FINALI: Per chi lo desidera, potrà pranzare e cenare presso il bar o presso il ristorante dell’Accademia Scacchi Milano. Per chi ne farà richiesta all’Organizzatore, potrà pernottare a prezzi concordati presso una struttura convenzionata. Per maggiori informazioni sul presente bando, sulla legge 138/2001 articolo 2, su vitto e alloggio, per prenotazioni, ecc. contattare l’Organizzatore al n. di cell. 351-9161144 o via e-mail: csici.asd@gmail.com [3] INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: 2° Torneo di Scacchi “Al Buio” Milano 21-23 marzo 2025: si svolge il 21, 22 e 23 marzo 2025 presso l’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n. 17 a Milano; é riservato a giocatori non vedenti riconosciuti tali ai sensi della L. 138/2001, Art. 2; i turni di gioco sono 5; tutte le partite si giocano con una mascherina sugli occhi che garantisce il trionfo del tatto e della mente; l’hotel dove pernottare si trova a Sesto San Giovanni, a 15 chilometri circa dalla sede di gioco; il ristorante dove pranzare e cenare si trova all’interno dell’Accademia Scacchi Milano; costi: dormire 3 notti (giovedì, venerdì e sabato notte), colazione (venerdì, sabato e domenica mattina), pranzare (venerdì, sabato e domenica), cenare (venerdì e sabato), transfert dall’hotel alla sede di gioco (venerdì, sabato e domenica): in camera doppia € 280,00 a persona; in camera singola € 365,00 a persona; prenotazione e versamento di una caparra di € 100,00 a persona entro domenica 9 febbraio 2025 (sia per la camera doppia, sia per la camera singola); versamento del saldo entro domenica 9 marzo 2025 (€ 360,00 per camera doppia, € 265,00 per camera singola). Nota Bene: è possibile scorporare eventuali servizi non goduti: notti in hotel, pranzi, cene, servizio transfert. Si riportano di seguito gli estremi bancari del “CSICI-ASD” dove effettuare i versamenti: Crédit Agricole – Filiale Roma 8 – Via Conca d’Oro n. 345 IBAN: IT46E0623003208000040870330 Causale: partecipazione Secondo Torneo Scacchi “Al Buio” marzo 2025.
 
— Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” – Associazione Sportiva Dilettantistica
“Scuola Nazionale Italiana di Scacchi per Ciechi e per Ipovedenti”
Via Isonzo, 10 – 31100 Treviso
C    .F.: 94177240267
Cell.: 3519161144
E-mail: 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:csici.asd@gmail.com [2] mailto:csici.asd@gmail.com [3] mailto:csici.asd@gmail.com [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k3ib4l&_t=89207f95

Skip to content