Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 23 al 29 Maggio 2022

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *sabato 21 maggio dalle ore 9:30 alle ore 10:00* trasmetteremo in *diretta *dall’*Istituto dei Ciechi di Milano* la seconda parte della manifestazione “*Accessibility Days”*; mentre *domenica 22 maggio* dalle *ore 14:50 *andrà in onda *l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP di Spagna,* sesta tappa del mondiale 2022 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Barcellona.***
 
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 23 al 29 maggio 2022*.
 
Lunedì 23 maggio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Marco Fossati;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: *Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con *noi Michael Cuomo di TeleLombardia* per parlare del palpitante finale di campionato visto dalla sponda milanista, per la Formula Uno microfono a *Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia),* per commentare il GP di Barcellona, sesto appuntamento del Mondiale 2022 della Formula 1;
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Scherma, Calcio a Cinque* categoria *B1, canottaggio e ciclismo.* Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 20 maggio di  *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
17:00: *“Il ritmo delle Pietre”, *replica della quarta puntata della nuova trasmissione quindicinale, a cura di *Marta Telatin* e condotta da *Luisa Bartolucci,* che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 24 maggio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:10: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
15:20: *“100 anni di questa Unione”*, trasmissione prodotta dal *Consiglio Regionale della Basilicata* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
 
16:00: *SlashBox *
–  in apertura insieme alla *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legname*, con la partecipazione dei *Centri di Consulenza Tiflodidattica* *di Assisi, Napoli, Caserta e Agrigento.* Parleremo del nuovo numero di *“Gennariello”*, lo storico mensile dell’Unione dedicato a *bambini e ragazzi in età scolare; *
 
– all’indomani del *trentennale della strage di Capaci *in cui furono assassinati dalla mafia il giudice *Giovanni Falcone*, sua moglie Francesca Morvillo e i cinque uomini della scorta presenteremo “Perché mi chiamo Giovanni” (edito da Rizzoli), l’ultimo pluripremiato libro del giornalista *Luigi Garlando*
sinossi: Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie e le sconfitte, le rinunce, l’epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c’è anche a scuola, è nel ragazzino prepotente che tormenta gli altri, è nel silenzio di complicità che ne avvolge le malefatte. La mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi, anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze.
Luigi Garlando è la firma di punta della «Gazzetta dello Sport», e da anni scrive libri per ragazzi. Per questo mi chiamo Giovanni è uno dei libri più letti e adottati nelle scuole italiane. Con Rizzoli ha pubblicato anche Camilla che odiava la politica, L’estate che conobbi il Che (Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017), Io e il Papu e Il mestiere più bello del mondo. Faccio il giornalista; è autore anche della fortunata serie Gol!, pubblicata da Piemme. Il suo ultimo romanzo è Vai all’Inferno, Dante! (Rizzoli 2020).
 
– in chiusura ospiteremo *Silena Santoni*, autrice per Giunti editore del romanzo  *“Volver” *
sinossi: Argentina 1977. In un Paese schiacciato da una dittatura feroce, sei personaggi intrecciano, sulle note struggenti di un tango, i loro destini. Uno studente che abbraccia la lotta clandestina e che poi è costretto a fuggire, una madre disperata in cerca di una figlia scomparsa, un console che osa sfidare il regime, un ragazzo derubato della propria identità, un tanghèro di strada assetato di vita. Ognuno a suo modo “ritorna”, come recita il titolo della canzone, ognuno ha una sua ragione per non liberarsi del passato. E poi c’è Martina, il filo rosso che li unisce. Martina ha poco più di vent’anni, una vita agiata e senza scosse fino al momento in cui una serie di eventi drammatici ne travolge l’esistenza. Improvvisamente, misteriosamente Martina scompare. Di lei nessuno sa più niente, né i genitori che la cercano disperatamente, né il fidanzato, né gli amici e i compagni di Università, né il console a cui aveva chiesto aiuto. Sullo sfondo Buenos Aires, personaggio essa stessa, assiste agli orrori che i militari perpetrano silenziosamente, contraddittoria e indecifrabile perfino per chi ci è nato e cresciuto. Un puzzle che si compone di passioni mai sopite, imprevedibili coincidenze, sospetti mai confermati, fino allo sconvolgente, inatteso epilogo. 
Una storia di rara potenza.
Silena Santoni: è nata e vive a Firenze. Per molti anni ha insegnato Lettere nelle scuole medie e superiori. Ha frequentato una scuola triennale di recitazione e un corso annuale di sceneggiatura teatrale e scrive brani e adattamenti teatrali per la compagnia Katapult nella quale recita. Una ragazza affidabile (Giunti 2018), il suo romanzo d’esordio, è stato un successo di critica e pubblico, al quale ha fatto seguito nel 2020 Piccola città.   
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 25 maggio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
11:10: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Scuola alla Radio”,* la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS* Linda Legname*;
 
16:00: *SlashBox *
– Selezionata da una giuria presieduta da *Mogol “La Vita è sempre una magia”* è la canzone con cui il giovane cantautore *Antoine Ruiz* ha vinto *’Una canzone per la ricerca’*, contest promosso da Musica Senza Confini e patrocinato da Fondazione Telethon . Lo scorso dicembre il brano è stato inciso dalla cantante e vocal coach *Paola Folli*, per un decennio sul palco dei live degli Elio e le Storie Tese. Lo riascolteremo insieme all’autore e all’interprete;**
 
16:30:  *“Chiedi al Presidente”*, lo spazio mensile in cui il *Presidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Mario Barbuto* risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al *Comunicato n. 60;*
 
17:30: *Occhio al Futuro, *la seconda puntata della nuova rubrica mensile sul Servizio Civile Universale a cura del Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con la partecipazione dei componenti* Vincenzo Massa, *coordinatore,* *e* Giuliano Frittelli *oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 26 maggio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15: “*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox*
– Da giovedì 19 a lunedì 23 maggio si è svolta l’edizione 2022 del *Salone Internazionale del Libro di Torino*: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e il Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” hanno allestito uno stand che ha ospitato l’iniziativa *“Entra in cabina, spegni la luce”.* Ne parleremo con il responsabile della Comunicazione e dell’ufficio stampa Uici Vincenzo Massa e con  *Francesca Ferraro* del CNLP; 
– *“L’imputato imperfetto. Storia del processo Andreotti” *(edito da Solferino libri) è la puntuale ricostruzione del tormentato iter giudiziario che solo in parte ha chiarito i lati oscuri della figura centrale della *Prima Repubblica*, il sette volte presidente del consiglio *Giulio Andreotti*. Ne parleremo con l’autore, il dottorando in Studi sulla criminalità organizzata *Paolo Intoccia*
sinossi: Chi è stato veramente Giulio Andreotti, per sette volte presidente del Consiglio e per quasi trenta volte ministro? Questo libro si sofferma su un solo passaggio della sua vita, che coinvolse però, con lui, tutto il Paese e una parte importante della sua storia: il «processo Andreotti», che andò in scena sull’asse giudiziario Roma-Palermo e durò ben undici anni, dal 1993 al 2004. Per la prima volta Andreotti fu chiamato a difendersi in un’aula giudiziaria dall’accusa di essere referente politico di Cosa Nostra. Indagando il diritto e scansando il rovescio, superando amnesie e rimozioni, Paolo Intoccia ripercorre le tre sentenze emesse dai tribunali italiani, prima di assoluzione e poi di parziale conferma della collusione di Andreotti con Cosa Nostra almeno per il periodo fino al 1980, reato poi caduto in prescrizione. E ricostruisce accuse e difese, realtà e rappresentazione della complicità trasversale tra mafia e politica che ha segnato indelebilmente una parte della nostra vita democratica.  .
Paolo Intoccia si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano con una tesi sul «processo Andreotti», con cui ha vinto il premio nazionale Amato Lamberti. Attualmente è dottorando in Studi sulla criminalità organizzata presso il medesimo ateneo. Questo è il suo primo libro.
 
– *Gianfelice Facchetti* è un apprezzato attore, regista, scrittore e storyteller, figlio del mitico *Giacinto*, il capitano della *Grande Inter* degli anni ‘60 che contribuì a fortificare il mito della *“Scala del Calcio”*, lo stadio *“Giuseppe Meazza”*, cui è dedicato il libro* “C’era una volta a San Siro”* (Piemme)
sinossi: Che sarà di San Siro? Le società di Milan e Inter, cittadini, comitati e istituzioni s’interrogano e si scontrano sul suo futuro: rinnovare la Scala del calcio italiano o abbatterlo e ricostruire un nuovo stadio più funzionale? Difficile rispondere, soprattutto dopo che la pandemia, oltre alle nostre vite, ha stravolto anche il pallone, con porte chiuse e conti in rosso. C’era una volta a San Siro ci invita allora a riguardare il film di ciò che è successo, ricordando protagonisti e prodigi compiuti grazie alla santa alleanza tra spalti e campo. Riavvolgendo il nastro dell’epopea, davanti agli occhi di San Siro vediamo sfilare protagonisti celebrati e dimenticati, derby rosso-nerazzurri, fratelli di campo e fratelli di sangue, gol indimenticabili e gol annullati, notti azzurre, notti magiche o da incubo. Tanti i campioni e gli squadroni cui San Siro ha impresso il marchio dell’immortalità: l’attuale padrone di casa Peppino Meazza e il Grande Torino, il Milan di Rocco e l’Inter di Herrera, Gigi Riva e Pelé, gli olandesi di Sacchi e i tedeschi di Trapattoni, capitan Maldini e capitan Zanetti, Maradona, Totti, Baggio e Del Piero. Ma San Siro siamo anche noi, tifosi che dopo quasi un secolo siamo ancora ai piedi della cattedrale del pallone, confessandole i nostri affanni sottovoce, cantando o gridando, trasfigurandoli in emozioni. Rinnovando amore e fedeltà di anno in anno con un anello – primo, secondo o terzo non fa differenza. Nelle parole di Gianfelice Facchetti, figlio del grande Giacinto e straordinario narratore di sport, la Storia con la S maiuscola si intreccia alle nostre vite e alle nostre passioni. Perché San Siro è la nostra storia.
Gianfelice Facchetti, nato nel 1974, è attore, drammaturgo e regista. Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e «La Gazzetta dello Sport». Ha lavorato per La Domenica Sportiva e tiene una rubrica settimanale nella trasmissione di Rai 3 Buongiorno regione. È figlio di Giacinto Facchetti, storica bandiera dell’Inter e capitano della Nazionale italiana, a cui nel 2011 ha dedicato Se no che gente saremmo (Longanesi), vincitore del Premio Bancarella Sport.
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 27 maggio:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Tunes”, *la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [1]; 
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali del weekend, *domenica 29 maggio* dalle *ore 14:50 *andrà in onda *l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP di Monaco,* settima tappa del mondiale 2022 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Montecarlo.*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [2]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [3]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [4]
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wxe5za/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=74J&_c=aa1b0eeb* [5]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
*oppure*
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [6]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:slashtunes@yahoo.com [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wxe5za/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=74J&_c=b2eb3e0f [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wxe5za/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=74J&_c=9b75c051 [5] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wxe5za/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=74J&_c=50598ce7 [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wxe5za&_t=d8114aae

Notiziario UICI Firenze – Macerata Opera Festival 2022

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio proveniente dalla sezione territoriale di Macerata:
“Carissime Amiche, Carissimi Amici,
è con piacere che confermiamo anche quest’anno un ricco calendario di nuovi eventi inclusivi per la stagione 2022 del Macerata Opera Festival.
*29 luglio – TOSCA*
ore 18:30, percorso inclusivo alla scoperta delle scene di Tosca, ambientata in un set cinematografico
ore 21:00, spettacolo *con audiodescrizione*
*30 luglio – CONCERTO SINFONICO*
ore 21:00, concerto della Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato al compositore e direttore d’orchestra John Williams e alla colonna sonora di /Star Wars/, *con audio introduzione*
*11 agosto – THE CIRCUS – I PAGLIACCI                                                   *
ore 18:30,* *percorso inclusivo alla scoperta del magico mondo del circo
ore 21:00, spettacolo* **con audiodescrizione*
*12 agosto – IL BARBIERE DI SIVIGLIA*
ore 18.30, percorso inclusivo alla scoperta della musica, degli strumenti e di alcune arie del Barbiere di Siviglia
ore 21.00, spettacolo *con audiodescrizione*
Per gli spettacoli, ritrovo in Arena alle 20:30 circa. Sarà possibile ascoltare l’audio introduzione di ciascuna opera nella sezione “inclusivOpera” del sito web del Macerata Opera Festival, qualche giorno prima dello spettacolo:         uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kje7zr/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuc2ZlcmlzdGVyaW8uaXQvaS1wZXJjb3JzaS1kaS1hY2Nlc3NpYmlsaXRh?_d=74J&_c=be4e12c2 [1]
Prenotazioni entro il 24 giugno a _inclusivopera@sferisterio.it_ (per i soci UICI Macerata, in alternativa, alla Segreteria dell’Unione).
I biglietti hanno un costo di € 1,00 per i soci UICI, mentre per il rispettivo accompagnatore di € 12,50. I percorsi sono gratuiti per tutti.
Troverete in allegato delle possibili opzioni di pacchetto turistico, organizzate da UICI Macerata in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, il Macerata Opera Festival e inclusivOpera.
Vi aspettiamo!
Team inclusivOpera
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kje7zr/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5zZmVyaXN0ZXJpby5pdC9pLXBlcmNvcnNpLWRpLWFjY2Vzc2liaWxpdGE?_d=74J&_c=1d3e1da4 [2]
_inclusivopera@sferisterio.it_
Proposta Stagione Lirica UICI Macerata 2022 Siamo lieti di comunicare che L’Unione Italiana Ciechi di Macerata in collaborazione con il Museo Omero di Ancona, il Macerata Opera Festival e InclusivOpera, ha organizzato due variegate proposte turistiche per la stagione estiva, in occasione del MOF 2022.
PROGRAMMA: PACCHETTO I (28 luglio – 31 luglio 2022) ▪ Giovedì 28 luglio – Arrivo a Macerata in giornata – Nel pomeriggio visita del centro storico e dei principali luoghi di interesse della Città, dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza – Cena con tipicità maceratesi e vino della casa ▪ Venerdì 29 luglio – Ore 8:30 Partenza da Macerata per visita guidata al Museo Statale Tattile Omero di Ancona – Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata – Ore 18:30 Laboratorio Multisensoriale e apericena – Ore 20:30 Appuntamento all’Arena Sferisterio per l’opera “Tosca” di G. Puccini. ▪ Sabato 30 luglio – Ore 8:30 Partenza da Macerata con destinazione Recanati, città dell’Infinito, con visita guidata alla Casa Leopardiana e alla Basilica della Santa Casa di Loreto – Pranzo in agriturismo locale – Rientro in albergo, e apericena – Ore 20:30 Concerto Sinfonico della Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato ai 90 di John Williams (con audio introduzione) ▪ Domenica 31 luglio – Rientro
PACCHETTO II (10 agosto – 13 agosto) ▪ Mercoledì 10 agosto – Arrivo a Macerata in giornata – Nel pomeriggio visita del centro storico e dei principali luoghi di interesse della Città, dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza – Cena con tipicità maceratesi e vino della casa ▪ Giovedì 11 agosto – Ore 8:30 Partenza da Macerata per visita guidata al Museo Statale Tattile Omero di Ancona – Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata – Ore 18:30 Percorso tematico sul circo e apericena – Ore 20:30 Appuntamento all’Arena Sferisterio per l’Opera “Pagliacci” di R. Leoncavallo e la proiezione di “The Circus” di C. Chaplin, complete di audiodescrizione ▪ Venerdì 12 agosto – Ore 8:30 Partenza da Macerata con destinazione Recanati, città dell’Infinito, con visita guidata alla Casa Leopardiana e visita guidata alla Basilica della Santa Casa di Loreto – Pranzo in Agriturismo e rientro a Macerata – Ore 18:30 Laboratorio multisensoriale a tema e apericena – Ore 20:30 Appuntamento all’ Arena Sferisterio per l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, completa di audiodescrizione ▪ Domenica 31 agosto
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E SPECIFICHE: Il costo previsto per ogni pacchetto è di 350,00 euro a persona, maggiorato del 20%, per chi venisse non accompagnato. La quota comprende: 3 notti con colazione, 1 cena tipica, 2 pranzi in agriturismo, 2 apericene, tutti gli ingressi all’ Arena Sferisterio, ai musei, ai laboratori e ai percorsi turistici. Le prenotazioni andranno effettuate al massimo entro il 15 maggio 2022 e al momento dell’iscrizione andrà versata una quota iniziale di 50 euro a persona. Il numero massimo di partecipanti è di 20 non vedenti, mentre quello minimo è di 10. Il pagamento avverrà tramite bonifico sul corrente bancario dell’Unione specificando nella causale il pacchetto turistico scelto. IBAN: IT 60 H 052 161 340 000 000 000 1442 PER INFO E PRENOTAZIONI: ▪ Bruna Giampieri (Presidente UICI Macerata): 3386600040 oppure: ▪ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata tel. 0733/230669 mail: uicmc@uici.it (Lun – Ven / 10:00 – 12:30) Vi aspettiamo numerosi!”
La Presidente dell’UICI di Macerata Bruna Giampieri
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kje7zr/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuc2ZlcmlzdGVyaW8uaXQvaS1wZXJjb3JzaS1kaS1hY2Nlc3NpYmlsaXRh?_d=74J&_c=0ef49498 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kje7zr/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuc2ZlcmlzdGVyaW8uaXQvaS1wZXJjb3JzaS1kaS1hY2Nlc3NpYmlsaXRh?_d=74J&_c=08baecd8 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kje7zr&_t=b9a0d8ca

Notiziario UICI Firenze – Settimana Verde organizzata dal Gruppo di Lavoro 4 Nazionale

3^ Settimana verde
Organizzata dal GDL4 Nazionale Settore: sport, tempo libero e turismo sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
*Località Forni di Sopra – (Carnia) UD*
======== Hotel Posta *** =====================================================
Periodo: Domenica 26 giugno – Domenica 3 luglio 2022 e per chi lo desidera (senza servizi) fino al 10 luglio e cioè 2 settimane FANTASTICO!!!.
Breve descrizione del Luogo.
Il paese di Forni di Sopra è situato in Carnia al confine con il Veneto ed occupa quindi l’estremità nord occidentale della  regione Friuli Venezia Giulia. Adagiato nella splendida alta Val Tagliamento l’abitato si snoda attorno alla quota di circa 907 metri.
L’ orientamento da ovest ad est rende la vallata solatia e dal clima raramente umido con temperature mai troppo calde in estate né troppo rigide in inverno.
Dal punto di vista orografico si distinguono nettamente due versanti della valle, quello meridionale tipicamente dolomitico quindi frastagliato e roccioso con le cime dei gruppi del Cridola, dei Monfalconi, e del Pramaggiore, che raggiungono quote attorno ai 2600 m. e quello settentrionale dal profilo più dolce, ricco di pascoli e cime più arrotondate come il Clap Varmost, famoso per le piste di sci, o il Clap Savon che sfiora i 2500 m. La stagione estiva permette agli appassionati di cimentarsi in escursioni di varie difficoltà e lunghezza, si passa dal facile sentiero detto “Anello di Forni “  lungo il fondovalle per arrivare alle scalate delle cime dolomitiche .Volendo poi prendere quota comodamente in seggiovia è possibile raggiungere la malga Varmost. Il centro   sportivo consente la pratica di varie attività: nuoto, tennis, pallavolo, pallacanestro, avviamento all’ arrampicata, con l’ausilio di guide e istruttori, equitazione, bocce.
Per le famiglie con bambini il parco giochi in pineta rappresenta un fondamentale punto di ritrovo.
Particolarmente frequentato è il centro visite del Parco naturale delle Dolomiti Friulane, vero fulcro dell’animazione ambientale della località. In inverno oltre al centro sportivo sempre funzionante abbiamo un piccolo stadio del ghiaccio, numerosi itinerari per le escursioni sci-alpinistiche, o con le ciaspole, ma naturalmente lo sci la fa da padrone. A Forni si scia su piste facili in fondovalle dove ha sede la locale scuola di sci oppure, per i più bravi, ci sono le piste del comprensorio del Varmost che raggiungono i 2100 m. del monte Crusicalas e rientrano fino in paese con un dislivello di oltre 1200 m e una lunghezza vicina ai sette chilometri servite da un moderno impianto di innevamento programmato. La pista di fondo, che segue in parte il già citato Anello di Forni, è lunga più di tredici Km. ed è sede di importanti competizioni internazionali.
Hotel Posta 
L’Hotel Posta è lieto di presentare la propria offerta per la prossima estate 2022, dedicata ai gruppi organizzati (minimo 25 persone).
Ricordiamo che il nostro Hotel, recentemente rinnovato, dispone di tutti i comfort della categoria 3 stelle.
I 66 posti letto (che possono arrivare a 78 con terzi letti) sono distribuiti in *28 camere doppie *e* 10 camere singole* tutte dotate di servizi privati con doccia, asciugacapelli, televisore, telefono e cassette di sicurezza .
Cordialità, ospitalità del personale e l’ottima posizione, proprio al centro del paese, fanno dell’Hotel Posta il luogo ideale per ospitare gruppi organizzati. Lo stesso vanta una pluridecennale esperienza con i non ed ipovedenti giovani ed anziani. Il centro commerciale e tutti i servizi essenziali quali ad esempio, farmacia, ambulatorio medico, ufficio postale, banche, e municipio sono situati a pochi metri dall’albergo; lo stesso vale per il locale centro sportivo. Nel nostro giardino organizziamo piacevoli grigliate e oltre alla zona relax solarium gli ospiti possono fruire di una graziosa piscina che completa la nostra offerta.
Un simpatico parco giochi per bambini testimonia, assieme ad altri servizi dedicati, tutta la nostra attenzione agli ospiti più giovani. Oltre ai servizi gestiti dal nostro Comune, l’organizzazione dell’Hotel Posta è in grado di proporre ai gruppi, una serie di attività esclusive, un ricco menù degustazione con piatti tipici locali e quant’altro possa agevolare un soggiorno estremamente piacevole e rilassante, il tutto ad un prezzo sicuramente interessante come specificato più avanti.
In Hotel gli orari dei pasti sono:
Colazione dalle 08.00 alle 10.00 con ampia scelta di dolci o di salati.
Pranzo dalle 12.30 alle 14.00
Cena dalle 19.00 alle 20.30
Menù a scelta che varia ad ogni pranzo e ad ogni cena con 5 primi, 3 secondi, contorni di stagione, frutta o dolce (non vi sono problemi per chi dovesse seguire delle diete particolari), colazione e verdure a buffet che il personale dell’albergo aiuterà a distribuire in caso di impossibilità o difficoltà dell’ospite non vedente.
Premesso che il soggiorno estivo è diretto ad persone di ogni età, cercheremo di personalizzare (per quanto possibile) il soggiorno di ogni partecipante, proponendo svariate attività che più possano adattarsi all’ospite; lasciando ad ognuno la possibilità di passare la vacanza come più gli piace.
Per persone che amano la tranquillità ed il relax assoluto vi sono le condizioni ideali adiacenti l’albergo:
Un giardino, dotato di parco giochi per i bimbi ed una bella piscina da poco costruita contornata da sdraio per chi ama crogiolarsi al sole.
Un parco (dedicato a Louis Braille dall’amministrazione locale) con 3 laghetti e una passeggiata lieve adatta a tutti ed innumerevoli panchine per riposarsi e per gustare i rumori della natura circostanti.
Molte passeggiate adatte a chi non intende fare fatica, essendo il paese in fondo ad una valle pianeggiante.
Per persone che amano camminare e salire in quota per interrompere la sedentarietà quotidiana durante l’anno lavorativo:
Vi sono moltissime camminate che sono adatte a chiunque abbia un minimo di fiato e resistenza muscolare, tutte di strade sterrate comodissime per un cammino senza pensieri. Di seguito ne cito alcuni esempi:
Partendo dall’ Hotel si può arrivare in 2 ore di cammino fino al Rifugio Giaf 1400 m. Questa camminata presenta una partenza in falso piano per circa un’ora ed una notevole salita per un’ora.
Partendo dal Hotel si può arrivare in 2 ore di cammino fino al rifugio Som Picol 1400 m. Questa è una camminata che non presenta falsi piani, parte subito in salita e continua a salire fino all’arrivo con una pendenza notevole.
Vi sono infine tantissime malghe e rifugi da raggiungere ad una quota di 1800 m. che richiedono una buona prestazione fisica, seppure sono camminate sempre su strade sterrate, ma ripide. Ne cito solo alcuni: Rifugio Pacarini, Malga Tragonia, Malga Tartoi, La Suita e Malga Varmost. 
 
Per chi invece vuole godersi la vacanza visitando luoghi e musei del alto Friuli o del adiacente Veneto e/o del vicino Alto Adige, beh, possiamo accontentare anche questi. Abbiamo a disposizione (su prenotazione all’atto dell’iscrizione) dei pulmini che al bisogno possono essere utilizzati per questo scopo. Cito alcuni luoghi che si possono visitare:
Cortina (la perla delle dolomiti)
Tolmezzo ove visiteremo un bellissimo museo delle Arti e Tradizioni Popolari della Carnia e durante il ritorno faremo una sosta al Caseificio di Enemonzo ove si possono acquistare formaggi tipici della zona, poiché il latte di tutta la valle viene lavorato lì.
Sauris Visita al prosciuttificio, Visita al Museo etnografico, Visita alla tessitura e Visita alla Chiesa di San Lorenzo.
Pesaris Il Museo dell’orologio
Bordano Famosa per una vasta scelta di farfalle esotiche.
Il lago di Auronzo o S. Candido, Dobbiaco in Val Pusteria
Le prenotazioni devono essere effettuate entro e non oltre il 15 Giugno 2022 con il versamento di una caparra di euro 150,00 da versare presso la sezione triestina dell’U.I.C.I. o in contanti o con vaglia postale intestato alla suddetta o con bonifico bancario su IBAN IT32Q0503402200000000005358. _All’atto dell’iscrizione si prega di segnalare l’eventuale presenza del cane guida per permetterci di predisporre una camera più comoda_. Non essendoci una disponibilità infinita di posti si terrà conto dell’ordine d’arrivo delle prenotazioni.
Prezzo della pensione completa: Euro 540,00
Prezzo della mezza pensione: Euro 495,00
Bambini dai 3 ai 10 anni pensione completa. Euro 450,00
Supplemento camere singole: € 5,00 al giorno a persona
In caso di bisogno di trasporto per raggiungere la località montana, abbiamo predisposto dei mezzi con partenza da Trieste in Piazza Oberdan alle ore 09.00 del giorno 26/06/2022 e ritorno alle ore 16.30 del 03/07 e il 10/07/2022 nello stesso luogo.
Per chi giunge a Forni con i propri mezzi deve detrarre 25,00 Euro dai totali sopra indicati.
Per informazioni rivolgersi all’UICI di Trieste 040/768046 o direttamente al responsabile del GDL4 Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale Hubert Perfler al 348/6423872
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=khgycj&_t=018c62c5

Notiziario UICI Firenze – Gara di pesca per non vedenti ed ipovedenti – Sabato 21 maggio

Cari soci,
vi comunichiamo che sabato 21 maggio 2022 alle ore 15 si terrà il 6° trofeo di pesca per non vedenti e ipovedenti presso il Lago Ulivi a Marcignana (Empoli) organizzato da Arci Pesca Fisa Firenze, Lions Club Empoli “Ferruccio Busoni”, Club Amici della Pesca in collaborazione con il nostro Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”. Qui di seguito il programma:
PROGRAMMA
Ore 15: accoglienza dei partecipanti e iscrizioni (gratuite)
Ore 15.45: sorteggio picchetti
Ore 16: I turno di pesca
Ore 16.45: intervallo per cambio picchetto
Ore 17: II turno di pesca
Ore 17.45: fine gara
Ore 18: premiazioni
Ore 18.30: Rinfresco
Per iscrizioni: Sergio 3402523966 – Sonia 335-323971 – Enzo 3356317388
sdfdecesaris@alice.it [1]  – [2]caruso.vincenzo60@alice.it [3] 
Numero massimo partecipanti 26
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:sdfdecesaris@usl11.toscana.it [2] mailto:-carusoe@tin.it [3] mailto:caruso.vincenzo60@alice.it [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hjw7zj&_t=cbb2c1b3

Notiziario UICI Firenze – Comitato Ipovedenti – Informazioni

Cari soci,
con riferimento all’incontro del comitato in oggetto dello scorso 7 maggio, ci scusiamo per i problemi tecnici che si sono verificati con le persone collegate tramite piattaforma Zoom
Durante l’incontro sono stati affrontati diversi argomenti e proposte nuove iniziative, tra le quali segnaliamo: 
– la possibilità di contattare telefonicamente il mercoledì dalle ore 14 alle ore 16, la nostra socia Maria Pia Bianchini al numero 055-2388740 per comunicare o condividere esperienze (si raccomanda di rispettare la fascia oraria indicata) 
– l’invito a tutti gli ipovedenti interessati a far parte del gruppo Whatsapp UICI IPO FI  ad inviare il proprio numero di cellulare a questo indirizzo e-mail uicfi@uici.it [1] o comunicandolo telefonicamente al numero 055-580319
Vi ricordiamo infine che il prossimo incontro dedicato agli ipovedenti si terrà sabato 28 maggio alle ore 10.00 in presenza e in videoconferenza. 
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uiciechi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jxmatj&_t=c338d3cf

Skip to content