Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane – Il 30 maggio sciopero di 24 ore

Lunedì 30 maggio sciopero di 24 ore Fasce di garanzia previste in ogni provincia. Fuori dalle fasce garantite, la regolarità del servizio dipenderà dal grado di adesione allo sciopero
Lunedì 30 maggio 2022 i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse a causa dello sciopero aziendale di 24 ore proclamato da Cobas Lavoro Privato a Fast Slm Confsal. Durante lo sciopero sono previste due fasce orarie di garanzia del personale viaggiante, in cui il servizio sarà garantito, e saranno differenti in ogni provincia della Toscana, come di seguito: • Firenze urbano dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 • Firenze extraurbano (Ex busitalia) dalle 4.15 alle 8.15 e dalle 12.30 alle 14.30. • Firenze extraurbano (Ex Cap) dalle 6 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00 • Funicolare di Certaldo dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. • Prato dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 • Grosseto, Arezzo, Siena dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. • Piombino e Isola del Giglio dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. • Pistoia dalle 6.30 alle 8.45 e dalle 12.45 alle 16.30. • Montecatini dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15. • Livorno, Isola d’Elba e Funicolare di Montenero dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 12 alle 15. • Pisa dalle 6 alle 08.59 e dalle 17 alle 19.59. • Lucca dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15. • Massa-Carrara dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20. Fuori da queste fasce di garanzia la regolarità del servizio dipenderà dal grado di adesione allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero ad Autolinee Toscane dell’8 marzo 2022, indetto da CUB Trasporti e COBAS Lavoro Privato era al 15,51%. Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y157di/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=74O&_c=806fb0b0, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: Twitter: @AT_Informa ; Facebook: Autolinee Toscane. Lo sciopero è stato indetto per protestare contro l’assunzione di personale con contratti a termine e tramite agenzie interinali, differenze salariali tra i lavoratori all’interno delle proprie residenze di lavoro, esternalizzazione dei servizi, sistema informativo e comunicativo aziendale, condizioni di lavoro, relazioni industriali, possibilità di poter effettuare a carico aziendale i tamponi per covid19.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y157di&_t=84bdcc91

Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane dal 23 maggio torna la linea C2

Da lunedì 23 maggio torna nel centro storico di Firenze la linea C2 che collega la zona di Porta al Prato con piazza Beccaria passando nei pressi della stazione di Santa Maria Novella e piazza Signoria. Dopo 2 anni di stop viene quindi ripristinato integralmente il servizio e le corse dei bussini in centro, rimasti per molti mesi fermi per le regole sulla capienza dei mezzi dettate dall’emergenza pandemica.
“Con il ritorno della C2 si completa la riattivazione delle linee in centro storico – sottolinea l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti – con un importante miglioramento del servizio e dell’efficienza del trasporto pubblico. Per potenziare ed ampliare ulteriormente il Tpl stiamo lavorando all’estensione dell’orario più lungo del servizio come la tramvia e all’attivazione di una quinta linea che collegherà Porta Romana alla Fortezza”.
Nei mesi scorsi sono state già riattivate la C1 (a dicembre) e la C3 (ad aprile) in aggiunta alla linea C4 (ex D) rimasta sempre in funzione.
Per svolgere il servizio della linea C2 saranno utilizzati 7 bus elettrici Tecnobus Gulliver, con capienza di 25 persone. La linea C2 sarà operativa dalle 7 alle 20.30 dal lunedì al sabato (dalle 8.30 alle 20.30 la domenica), con circa 200 corse giornaliere, una ogni 8 minuti, collegando la zona di Porta a Prato con piazza Beccaria in circa 24 minuti e 27 fermate.
Il percorso in direzione di Piazza Beccaria attraverserà parte del centro storico passando da Il Prato, via degli Orti Oricellari, via Alamanni (passando dalla zona della Stazione di Santa Maria Novella), via Panzani, via dei Pecori, Calimala, via dei Tavolini, via Ghibellina, via dei Macci, piazza Ghiberti, via Leopardi.
Il percorso in direzione Leopolda partendo da Piazza Beccaria transita da via dell’Agnolo, via dell’Oriuolo, via del Proconsolo, via della Porta Rossa, piazza della Repubblica, piazza dell’Olio, via Panzani, passando da Piazza dell’Unità d’Italia per poi transitare da via Benedetta, via Maso Finiguerra, Borgo Ognissanti e via Solferino. 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zx0771&_t=06b2f3dd

Notiziario UICI Firenze – UICI Roma – Truffe informatiche “Come prevenirle e cosa fare”

*Vista l’importanza del tema vi invitiamo a partecipare all’evento del prossimo 23 maggio su come prevenire e difendersi dalle truffe informatiche.*
*Sapete cos’è il phishing? E il furto d’identità?*
In questo periodo sono in aumento le truffe informatiche per questo abbiamo organizzato un incontro, in collaborazione con la Polizia Postale a cui parteciperà il formatore Sovrintendente Capo Giovanni Camarda, che si terrà il 23 maggio p.v. alle ore 16.30 in sede e su piattaforma zoom raggiungibile tramite il seguente link uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jg47c1/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTM3NjQyNTMzMTQ?_d=74J&_c=92682080 [1]
*Vi aspettiamo numerosi!*
Per maggiori informazioni contattare la segreteria sezionale allo 064469321
Cordialmente
*/Il Presidente UICI Sezione Territoriale di Roma/*
/Giuliano Frittelli/
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jg47c1/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTM3NjQyNTMzMTQ?_d=74J&_c=4b676ec8 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jg47c1&_t=fb86ffb5

Notiziario UICI Firenze – Visita Parco Anconella annullata – Comunicazione altre visite guidate

Cari soci,
con la presente comunichiamo che la *visita guidata al Parco dell’Anconella di sabato 28 maggio è stata annullata. *
Inoltre vi comunichiamo due nuovi importanti appuntamenti di visite guidate:
– *18 giugno ore 10:30 e ore 16:30*: *Galleria Frilli*, ritrovo in via dei Fossi 26, durata 2.5 ore. *Massimo* *6 persone per ciascun turno inclusi accompagnatori*. *Chi interessato indichi l’orario preferito per la visita*. DESCRIZIONE: Fondata a Firenze nel 1860 da Antonio Frilli, scultore e professore all’Accademia di Belle Arti, la Galleria Frilli acquistò presto fama internazionale grazie alle sue pregevoli repliche in marmo di scultura classica, rinascimentale e neoclassica, ma anche alle numerose partecipazioni alle Esposizioni Universali delle Arti. La Galleria ha consolidato la sua fama nel corso dei decenni  e oggi detiene il più esaustivo archivio di calchi in bronzo, marmo e pietra tratti da opere originali che fanno parte dei maggiori musei e monumenti del mondo. Oltre a produrre e vendere le repliche, oggi collabora con artisti contemporanei di fama e calibro internazionali e realizza progetti su misura per privati, aziende e istituzioni di tutto il mondo.
– *25 giugno*: *Museo della Ceramica di Montelupo*. Per chi parte da Firenze il ritrovo è alle ore 8:45 alla farmacia della Stazione di Santa Maria Novella per prendere il treno alle ore 9:10. Per chi va in modo indipendente, il ritrovo è al museo in Piazza Vittorio Veneto 10, Montelupo Fiorentino alle ore 10:00. Durata 2,5 ore. *Massimo 20 persone inclusi accompagnatori*. Si richiede la presenza di almeno un accompagnatore ogni 2 non vedenti. DESCRIZIONE: Una visita tattile alla scoperta del Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, un’esperienza unica che lega la storia e le tradizioni della campagna fiorentina all’artigianato locale. Curiosa è la nascita del Museo, grazie al ritrovamento casuale di un antico pozzo negli anni ’70, durante i lavori di pavimentazione di un’antica strada del Castello di Montelupo. Battezzato il pozzo dei lavatoi, si rivelò essere una discarica per le vicine fornaci, un grande deposito archeologico che raccoglieva le testimonianze delle produzioni dei ceramisti del passato. Il museo e’ dotato di un percorso tattile ci porterà a scoprire una collezione di ceramiche dal ‘300 al ‘700 e ci dara’ la possibilita’ di toccare con mano, cosi’ da rivelare le tecniche e le tradizioni della ceramica prodotta ancora oggi nel paesino di Montelupo.
Chi è interessato a partecipare, può prenotare inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1] entro giovedì 10 giugno alle ore 12:00
Infine il 24 e 25 Settembre vorremmo organizzare insieme all’Associazione Libero Accesso una gita al Parco dell’Uccellina, chi fosse interessato può telefonare per maggiori informazioni a Niccolò Zeppi 335402558 o Sonia Caputo 335323971
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y145tv&_t=560ad50c

Notiziario UICI Firenze – Indennità una tantum di 200 euro anche alle persone con disabilità

Cari soci,
come sicuramente saprete, nei giorni scorsi il Governo ha emanato il Decreto Legge numero 50/2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
Il provvedimento contiene un’importante misura in favore delle persone con disabilità. In particolare l’articolo 32 stabilisce che In favore dei soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordi, l’INPS corrisponderà d’ufficio  con la mensilita’ di luglio 2022  un’indennità una tantum pari a 200 euro. L’indennità è subordinata ad un reddito personale  assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l’anno 2021 a 35.000 euro.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kbe5za&_t=77d7a8f1

Skip to content