Notiziario UICI Firenze – Movimento Apostolico Ciechi – Premio “Antonio Munoz” 2022 per studenti con disabilità visiva

Da oltre 40 anni il MAC indice annualmente un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva.
Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2021/2022 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado. Saranno attribuiti sei premi di cui due per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00, due per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00, e due per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00.
Movimento Apostolico Ciechi
Via di Porta Angelica, 63 – 00193 Roma Tel. 06/6861977 – mac@movimentoapostolicociechi.it uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z107xi/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5tb3ZpbWVudG9hcG9zdG9saWNvY2llY2hpLml0?_d=74Q&_c=d721e4c0
Regolamento del Premio
Art. 1 – FINALITÀ E MOTIVAZIONE Il Movimento Apostolico Ciechi, in esecuzione del legato “Antonio Muñoz”, ha istituito un premio, allo stesso intitolato, avente la finalità di sottolineare e promuovere il valore culturale e sociale della qualità della formazione e dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità visiva. Art. 2 – PREMIO Il premio “Antonio Muñoz” consiste nell’assegnazione di n° 6 contributi a studenti particolarmente meritevoli, attribuiti in considerazione del merito scolastico, della gravità della disabilità visiva, della condizione economica e della composizione del nucleo familiare. I premi sono così suddivisi: n° 2 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00 (trecento/00), n° 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00 (quattrocento/00) e n° 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00 (cinquecento/00). Art. 3 – REQUISITI DEI PARTECIPANTI Sono ammessi al premio gli studenti con disabilità visiva che hanno frequentato, per l’anno scolastico 2021/2022, la scuola primaria, la scuola secondaria di I e II grado (statale o paritaria). La stessa persona può ricevere il premio una sola volta per ogni ciclo scolastico. Art. 4 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Per partecipare al premio va presentata domanda entro il 31 luglio 2022. La domanda di partecipazione può essere compilata direttamente online sul sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z107xi/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5tb3ZpbWVudG9hcG9zdG9saWNvY2llY2hpLml0?_d=74Q&_c=41ca7a81 o, in alternativa, utilizzando l’allegato modulo (Mod. A), scaricabile anche dal sito. In questo ultimo caso, il modulo, una volta compilato, va trasmesso a mezzo posta elettronica all’indirizzo mac@movimentoapostolicociechi.it o inviato a: Movimento Apostolico Ciechi, Via di Porta Angelica, 63 – 00193 Roma. Unitamente alla domanda nell’una o nell’altra modalità, andranno inviati i seguenti documenti: – autocertificazione dello stato di famiglia (Art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) o, per chi vuole, il modello ISEE; – certificato rilasciato dalla commissione medica che ha riconosciuto la disabilità visiva – il profilo scolastico (Mod. B), sottoscritto dal dirigente della scuola di appartenenza, con la pagella e ogni altra documentazione cartacea e/o multimediale, da cui si ricavino il rendimento e livello di inclusione nella vita scolastica, come da allegato. Non saranno prese in esame le domande che non rientrano nei termini fissati dal presente bando. Art. 5 – VALUTAZIONE Il Movimento Apostolico Ciechi nomina un Comitato di Valutazione, composto dal Presidente del MAC, o da un suo delegato, che lo presiede, da due dirigenti del MAC e da due professionisti esterni esperti del settore. I membri del Comitato svolgono la loro opera gratuitamente. In ragione delle finalità del premio saranno oggetto di valutazione i seguenti aspetti: a.rendimento scolastico; b.livello di relazione con la classe e con l’istituto; c.livello della disabilità visiva d.condizione socio-economica della famiglia. Il Comitato attribuirà il punteggio per il 50% in ragione del rendimento scolastico, nonché del livello e della qualità di inclusione nella classe e nella scuola e per il 50% in ragione della condizione personale e familiare. Il giudizio espresso dal Comitato di Valutazione è inappellabile e contro le sue decisioni non è ammesso reclamo, in quanto trattasi di atto di liberalità. Art. 6 – ATTRIBUZIONE DEGLI ASSEGNI Il Comitato, esaminate e valutate le domande, formulerà la graduatoria per l’attribuzione dei premi. Nel caso in cui non fosse in alcun modo possibile procedere all’attribuzione dei premi, i relativi importi resteranno a disposizione del MAC. L’elenco dei vincitori sarà pubblicato sul sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z107xi/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5tb3ZpbWVudG9hcG9zdG9saWNvY2llY2hpLml0?_d=74Q&_c=0df01eec.
PREMIO “ANTONIO MUÑOZ 2022” DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a CAP via Tel. cel l. ___________________________________ e-mail nella qualità di: □ genitore facente veci DICHIARA che (nome e cognome del/della concorrente) nato/a a il iscritto/a nell’anno scolastico 2021/22: classe presso ; □scuola primaria; □ scuola secondaria di I grado; □ scuola secondaria di II grado e istitutiprofessionali industria, artigianato e corsi di formazione. (barrare la corrispondente casella) CHIEDE di essere ammesso/a a partecipare al Premio “Antonio Muñoz” per l’anno scolastico 2021/2022; DICHIARA di aver letto e di accettare il regolamento del Premio. CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi e per gli effetti del Regolamento europeo – GDPR 2016/679 – in materia di tutela dei dati personali, letta l’informativa che segue sul trattamento di tali dati, consapevole che la mancata autorizzazione comporta l’impossibilità di accettare la richiesta di partecipazione, il/la sottoscritto/a presta il proprio consenso al Movimento Apostolico Ciechi affinché provveda al trattamento dei dati personali sopra forniti, e di quelli contenuti nel modulo B (profilo scolastico), al fine di compiere tutti gli adempimenti relativi al Premio “Antonio Muñoz”. Data (Firma del richiedente) Autorizza il Movimento Apostolico Ciechi a inviare comunicazioni relative ad altre iniziative promosse dall’associazione. □ no Data (Firma del richiedente) sì INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 Con il regolamento UE 2016/679, recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Movimento Apostolico Ciechi con sede in Via di Porta Angelica, 63 Roma – 00193 (di seguito “Movimento”), e per esso Michelangelo Patané in qualità di “Titolare del trattamento”, è tenuto a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali. TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il Titolare del trattamento è il legale rappresentante del Movimento Apostolico Ciechi Michelangelo Patané domiciliato per la carica in Roma – 00193 – alla via di Porta Angelica,63. RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI Il responsabile della protezione dei dati è Alfredo Visconti domiciliato per la carica in Salerno alla Via G.V. Quaranta, 8. FONTE DEI DATI PERSONALI I dati personali in possesso del Movimento sono raccolti direttamente presso coloro che fanno richiesta di partecipazione alle attività promosse dal MAC. In ogni caso tutti questi dati vengono trattati nel rispetto del citato regolamento e degli obblighi di riservatezza cui si è sempre ispirata l’attività del Movimento. FINALITÀ’ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI I dati sono trattati nell’ambito della normale attività del Movimento e secondo le seguenti finalità: •Realizzazione dell’evento Premio “Antonio Muñoz”. Le finalità di cui sopra possono comprendere anche: •comunicazioni effettuate a mezzo telefonico, e-mail, sms, posta ordinaria ed altri mezzi, finalizzate alla gestione dell’evento in questione; • rispetto degli obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria e internazionale. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI La conservazione dei dati personali forniti avverrà per il periodo di tempo necessario all’espletamento delle finalità sopra descritte e fin quando non interverrà una revoca del consenso, eventuale salvataggio di dati oltre il periodo consentito sarà possibile solo per la gestione degli effetti di legge. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. L’archiviazione della documentazione è effettuata sia in modalità elettronica che in archivi cartacei. In ogni caso è assicurata la protezione e la riservatezza dei dati. NATURA OBBLIGATORIA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL MANCATO CONFERIMENTO Il conferimento dei dati deve ritenersi obbligatorio quanto ai dati occorrenti al Movimento per adempiere alle proprie attività associative. Il conferimento di tutti gli altri dati è facoltativo; peraltro il mancato conferimento dei dati utili per dar corso a specifici adempimenti connessi all’evento in questione potrà comportare l’impossibilità per il Movimento di dar corso alla richiesta di partecipazione. AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI E CATEGORIE DI SOGGETTI CUI POSSONO ESSERE COMUNICATI I dati personali raccolti dal Movimento potranno essere comunicati, nei limiti strettamente pertinenti alle finalità suindicate, ai soggetti cui la comunicazione è prevista per legge. I dati potranno essere trasferiti anche fuori dalla Comunità Europea in casi particolari. DIRITTI DELL’INTERESSATO ANCHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679. Infine il regolamento UE 2016/679 conferisce agli interessati l’esercizio di specifici diritti. In particolare gli interessati possono ottenere dal Movimento la conferma dell’esistenza o meno di Loro dati personali e che tali dati siano messi a Loro disposizione in forma intelligibile (art. 15). In relazione ai dati oggetto del trattamento le è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di: •Accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679), •Rettifica (art. 16 Regolamento UE n. 2016/679); •Cancellazione (art. 17 Regolamento UE n. 2016/679); •Limitazione (art. 18 Regolamento UE n. 2016/679) In ogni momento, ogni interessato potrà così esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di: a)chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali; b)ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie didestinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d)ottenere la limitazione del trattamento; e)ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comuneeleggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; f)opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto; g)opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione; h) chiedere al titolare l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento chelo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; i)revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato primadella revoca; j)proporre reclamo a un’autorità di controllo. OPPOSIZIONE AL TRATTAMENTO (ART. 21 REGOLAMENTO UE N. 2016/679) L’esercizio dei premessi diritti può avvenire mediante comunicazione scritta da inviare all’indirizzo rdp@movimentoapostolicociechi.it oppure via posta, alla sede indicata. CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI Ai sensi degli articoli 9 e 10 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire, dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in calce. ESISTENZA DI UN PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO, COMPRESA LA PROFILAZIONE Non si adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z107xi&_t=73233127

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 30 Maggio al 5 Giugno 2022

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *domenica 29 maggio* dalle *ore 14:50 *andrà in onda *l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP di Monaco,* settima tappa del mondiale 2022 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Montecarlo.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 30 maggio al 5 giugno 2022*.
 
Lunedì 30 maggio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Giovanni Trancucci;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi *Alessandro Austini *del quotidiano *il Tempo *per parlare della *Roma *di *José Mourinho* vincitrice della *Conference League;*
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Golf, Goalball *e delle attività della *ASDC Settecolli Scicli*. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 27 maggio di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 31 maggio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano**, *per l’approfondimento culturale parleremo* *dei 10 anni* della Casa Editrice Clichy; *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
16:00: *SlashBox *
– Lo scorso 28 maggio si è tenuta presso il *Circolo Culturale e Ricreativo “Paolo Bentivoglio” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS* la premiazione del *Primo Concorso letterario nazionale intitolato “Effetto Camilleri tra il giallo e il noir”*. Ne parleremo con la *presidente del Circolo Erica Monteneri* e con alcuni dei partecipanti all’evento;
 
– *“La libreria sulla collina” *(Einaudi) è la storia vera di una piccola, affascinante, avventurosa libreria aperta da due anni e mezzo sull’appennino toscano. Ce la racconterà l’autrice, nonché protagonista della vicenda, *Alba Donati*
sinossi: Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. Nel dicembre 2019, Alba Donati decide di cambiare vita e aprire una libreria a Lucignana, poche case sull’Appennino lucchese. Lo fa grazie a un crowdfunding e al passaparola sui social. Da subito la libreria, una sorta di «cottage letterario» immerso nel verde, diventa un luogo di pellegrinaggio, di parole in comune, di incontri speciali. In questo diario che abbraccia sei mesi di vita della libreria – l’incendio che la distrugge dopo un mese dall’apertura, l’energia delle persone che la rimettono in piedi, la chiusura durante il lockdown, fino all’organizzazione di un festival letterario – c’è il racconto di una passione che è leva per sollevare il mondo. Con leggerezza e intelligenza, Alba Donati regala al lettore un’esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità. Fare la libraia oggi significa anche ingegnarsi per far tornare i conti, leggere di notte, pensare lo spazio come un rifugio e un presidio culturale, raccogliere gli ordini a fine giornata come sassolini che indicano la strada. E in questa vita da libraia felice e resistente, nel suo senso di «casa», nelle sue scelte controcorrente, nella storia della sua famiglia di irriducibili, c’è tutta la caparbietà di cui sono capaci le donne, e insieme l’amore per le storie, quello di chi vuole farle conoscere e circolare. Questo è il libro che sognano tutti i lettori: le pagine che leggiamo si mescolano a ciò che ci accade come in un grande diorama aperto, perché le parole dei libri sono parte del nostro alfabeto.
Alba Donati ha vissuto, studiato e lavorato a Firenze. Nel 2018 è uscita la raccolta delle sue poesie “Tu, paesaggio dell’infanzia. Tutte le poesie 1997-2018” (La nave di Teseo), con la quale ha vinto il Premio Internazionale Gradiva attribuito dalla State University of New York at Stony Brook. È presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux. Nel 2019 lascia Firenze per aprire una libreria a Lucignana, suo paese di nascita, abitato da 180 persone. La libreria è stata inserita tra le venti librerie piú affascinanti di Europa. Per Einaudi ha pubblicato La libreria sulla collina (2022).
 
– *Jovanotti*: “Perché hai accettato di fare un libro con un tipo da spiaggia come me?” – *Crocetti*: “Perché tu hai tutto quello che serve per convincere, per diffondere e far amare la poesia: la conosci bene, la leggi da tanti anni, hai entusiasmo, passione, simpatia. C’è bisogno di altro?” Con questo dialogo è nato *“Poesie da spiaggia”, *il singolare libro che l’editore-poeta *Nicola Crocetti* presenterà ai nostri microfoni.
 
sinossi: Secondo Yves Bonnefoy, la poesia è essenziale come lo sono la carta dei fondali marini o il portolano o la bussola perfino su una nave nella tempesta, che teme di affondare: senza di essi, in ogni caso, quella nave non potrebbe raggiungere il porto. Con questo strumento, e con la loro grande e condivisa passione, Nicola Crocetti e Jovanotti ci guidano lungo una strada che assomiglia al viaggio verso Itaca descritto da Kavafis: bellissimo, pieno “di conoscenze e d’avventure” e capace di donarci la ricchezza della sua durata, dell’esperienza e della saggezza. È un viaggio possibile grazie alle parole dei poeti, che da sempre indicano l’oltre, qualcosa che esiste oltre la frontiera dell’esperienza ordinaria. Intrecci, echi, ininterrotti dialoghi ci raggiungono dai diversi angoli della terra in cui una voce umana abbia modulato le parole in modo diverso e infranto le regole del linguaggio per creare nuovi mondi e immagini indimenticabili. I temi sono quelli eterni dei tormenti, delle passioni, dei grandi interrogativi, dei miracoli e delle esaltazioni dell’avventura umana: diamanti sempre splendidi, contro cui nulla può l’opera distruttrice del tempo.
Nicola Crocetti è nato nel 1940 in Grecia. È cresciuto e ha studiato a Firenze, negli Stati Uniti e a Parigi, e vive a Milano, dove ha lavorato per 35 anni nell’editoria e come giornalista. Ha fondato la casa editrice Crocetti nel 1981 e la rivista “Poesia” nel 1988. Ha tradotto migliaia di pagine di narrativa dal greco e oltre centomila versi di tutti i maggiori poeti greci contemporanei. Dopo sette anni di lavoro, nel 2020 ha completato la traduzione integrale del capolavoro di Nikos Kazantzakis, Odissea, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio per la traduzione del ministero della Cultura greco.
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 1° giugno:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
11:10: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:00: *“Chiedilo a Iura”:* la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’*Agenzia Iura*, con il *presidente nazionale Mario Girardi* e il *direttore Carlo Giacobini*. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di *giugno *sarà *“Vacanze: istruzioni per l’uso”.  *Che si scelga il mare, la montagna, il lago o le città d’arte è bene organizzarsi per tempo per evitare stress o disguidi. Proporremo insieme ai nostri esperti alcuni suggerimenti, legali e non solo, perché tutto vada per il meglio.
 
17:00: *SlashBox *
– Sarà con noi *Maria Delfina Tommasini* per presentarci il suo ultimo romanzo storico *“NN di SS”* (Progetto Cultura edizioni)**
sinossi: Nel 1940 in Norvegia coesistono nazisti tedeschi e nazisti norvegesi, altrettanto crudeli e disumani. Fra eventi e colpi di scena, si innesca la storia di un’amicizia vera, quella che non giudica, di un amore che va oltre la guerra e di una difficile ricerca del passato: la verità andrà oltre ogni immaginazione. Il fine è quello di far rivivere la memoria delle donne e dei figli del “Lebensborn”.
Maria Delfina Tommasini è nata nel febbraio del 1954 a Roma, dove vive. Fiera delle proprie origini calabresi, conosciuta Viterbo e la sua provincia se ne è innamorata. Laureata in Giurisprudenza, ha lavorato presso un Istituto di credito. Impegnata in attività di volontariato e sportive. Sue caratteristiche principali: la curiosità e la lettura onnivora. Ha partecipato a laboratori di scrittura creativa. Ha pubblicato racconti in numerose antologie e romanzifra cui, negli ultimi anni: Quel certo cicinin (2015); Mascioli e i suoi cicinin (2017);In riva al male (2019), scritto con Alessandra Giacomini; La contessa di Salasco (2020) e L’avventurosa e misteriosa vita del conte di Saint Germain (2021), scritto con Giuseppina
Mellace. Molti suoi testi hanno ottenuto importanti riconoscimenti letterari.
 
– in chiusura *Domenico Cataldo* e *Alessio Tommasoli*, in rappresentanza della redazione di *Pub*, ci illustreranno il numero di Maggio della rivista per i *giovani *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 2 giugno:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
9:00: selezione di *contenuti speciali *scelti per voi *Slashers;*
11:00*: Guida TV*;
15:00: selezione di *contenuti speciali *scelti per voi *Slashers;*
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Il ritmo delle pietre”*, la nuova puntata della trasmissione quindicinale, a cura di *Marta Telatin* e condotta da *Luisa Bartolucci,* che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;
21:00: selezione di *contenuti speciali *scelti per voi *Slashers;*
 
 
Venerdì 3 giugno:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [1]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qghylr/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=74Q&_c=5f47fe79* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]* *
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qghylr/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=74Q&_c=2927024a [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qghylr/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=74Q&_c=6cdb05f2 [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qghylr/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=74Q&_c=844658d1 [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qghylr&_t=4866572e

Notiziario UICI Firenze – Polisportiva Fiorentina Silvano Dani – Camminata Sabato 11 Giugno

Cari soci,
il gruppo trekking della Polisportiva Fiorentina “Silvano Dani” organizza per sabato 11 giugno una camminata al Lago di Bilancino.
Il ritrovo per i partecipanti è fissato a Firenze alle ore 8,30 con trasferimento in pullman dalla stazione degli autobus in via Santa Caterina da Siena 17 verso Barberino di Mugello con arrivo previsto intorno alle ore 9,30. La camminata durerà circa due ore e al termine è prevista una degustazione di tortelli al ristorante di Latera gestito da Giacomo Tatti.
Per tutte le ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare entro il 3 giugno, Susi Lorenzini al numero 339 71 92 084
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yhglxn&_t=a1749a73

Notiziario UICI Firenze – Campagna 5 x 1000

——– Il tuo 5 x 1000 è un gesto di valore  —————————–
…. Sostieni la campagna di U.I.C.I. Firenze per il 5 x 1000
Crediamo nel valore di una società inclusiva in cui ogni persona sia libera di esprimere tutto il suo potenziale. Per questo, insieme a chi ci sostiene, lottiamo per i diritti fondamentali delle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, e ci impegniamo a offrire servizi e strumenti utili ad abbattere le barriere legate alla cecità.  
Il tuo aiuto è fondamentale per dare voce, forza ed energia ai nostri progetti. La tua firma per il 5 x 1000 a UICI Firenze è il passo avanti di una persona, al fianco di altre persone. 
Vi ricordiamo il nostro codice sezionale da riportare nella dichiarazione dei redditi:
*80013730488*
Ringraziamo tutti i soci che vorranno aderire a questa campagna diffondendo il nostro codice a familiari e conoscenti
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wbgklv&_t=b204b321

Notiziario UICI Firenze – Riunione Comitato Ipovedenti Sabato 28 Maggio ore 10 – Link Zoom

Cari soci,
vi ricordiamo che sabato 28 maggio alle ore 10 in presenza presso gli uffici sezionali ed in audioconferenza si terrà la riunione del comitato ipovedenti.
Qui di seguito il link Zoom per seguire la riunione
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Riunione Comitato Ipovedenti Ora: 28 mag 2022 10:00 AM Roma
Entra nella riunione in Zoom uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hg5ilr/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTk0MjIyMDUxNzU?_d=74O&_c=70d3b62c
ID riunione: 994 2220 5175 Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,99422205175# Italia +390200667245,,99422205175# Italia
Componi in base alla tua posizione +39 069 480 6488 Italia +39 020 066 7245 Italia +39 021 241 28 823 Italia ID riunione: 994 2220 5175 Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hg5ilr/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWRKcFgzSG8wYg?_d=74O&_c=24d65c80
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hg5ilr&_t=a1b1f1d9

Skip to content