Notiziario UICI Firenze – Ricerca multidisciplinare “BUDD-e ”. Invito alla compilazione di due questionari anonimi

Carissime e Carissimi,
il Consiglio Regionale Lombardo UICI sta partecipando, insieme ad altri partner, fra cui la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, il GSD Nonvedenti Milano e Disabilincorsa onlus, alla realizzazione del progetto di ricerca BUDD-e, ideato e condotto dal Politecnico di Milano.
Un Progetto che si impegna a migliorare la qualità di vita dei cittadini non vedenti con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
Come sfruttare l’innovazione tecnologica per garantire l’accesso autonomo in diversi ambienti complessi e in sicurezza?
Come ad esempio, un centro commerciale, un museo, un ospedale o addirittura una pista di atletica?
Migliorare la qualità di vita dei cittadini con disabilità visive attraverso la possibilità di fruire di questi e altri spazi in maniera autonoma e sicura è l’ambizioso obiettivo del progetto di ricerca multidisciplinare “BUDD-e” (Blind-assistive Autonomous Drive Device), risultato tra i vincitori del bando Polisocial Award – Edizione 2021, il programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano, della durata di 15 mesi, finanziato con i fondi 5 per mille.
BUDD-e è un innovativo sistema persona-robot basato su un robot a guida autonoma, ideato in base alle esigenze di persone non vedenti o ipovedenti e alla progettazione degli spazi, affinché questi siano accessibili grazie alle funzionalità dello stesso robot.
 
BUDD-e contribuirà alla costruzione di una società civile più equa e più inclusiva: sarà in grado di guidare e supportare la persona non vedente o ipovedente durante le sue attività quotidiane – inclusa la possibilità di trasportare beni, mantenendo i profili di velocità e/o traiettoria richiesti, trasmettendo informazioni rilevanti sul percorso tramite segnali acustici ed evitando collisioni.
 
Per aiutare i ricercatori a trovare soluzioni funzionali efficaci, ti invitiamo a partecipare a due questionari anonimi che per la loro compilazione richiederanno un tempo massimo di 30 minuti.
 
Nota bene: la compilazione tramite pc risulta più agevole, ma si può procedere anche tramite smartphone. Se si impiega un dispositivo Apple, occorre tener presenti 3 indicazioni operative:
 
1) Per rispondere ai moduli di domande multiple spostare il focus con il tocco di un dito al centro dello schermo. 2) Quando la domanda recita la dicitura “compresso”, occorre espandere le risposte con un doppio tocco di un dito. 3) Per proseguire al modulo successivo di domande spostare il focus nella parte bassa dello schermo con il tocco di un dito e poi continuare con le consuete gesture.
*La compilazione dei questionari dovrà avvenire entro il 15 giugno p.v..*
Di seguito i link per la compilazione dei questionari:
*       SPAZI:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w4e77i/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9wb2xpbWkuZXUucXVhbHRyaWNzLmNvbS9qZmUvZm9ybS9TVl8xR21rWnk2T0FmSVMwZ20?_d=755&_c=01aea14a [1]
*       SPORT:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w4e77i/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9wb2xpbWkuZXUucXVhbHRyaWNzLmNvbS9qZmUvZm9ybS9TVl9kaHRuMW1xVExJU0dRaUc?_d=755&_c=1c845743 [2]
Le piattaforme di compilazione dei questionari sono state testate e risultano accessibili.
Nel pregarvi di dare alla presente iniziativa ampia diffusione tra i nostri associati, vi ringrazio per la collaborazione e vi saluto cordialmente.
 
Giovanni Battista Flaccadori Presidente Regionale UICI Lombardia
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w4e77i/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9wb2xpbWkuZXUucXVhbHRyaWNzLmNvbS9qZmUvZm9ybS9TVl8xR21rWnk2T0FmSVMwZ20?_d=755&_c=9586876c [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w4e77i/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9wb2xpbWkuZXUucXVhbHRyaWNzLmNvbS9qZmUvZm9ybS9TVl9kaHRuMW1xVExJU0dRaUc?_d=755&_c=e5239cb5 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w4e77i&_t=63dc3756

Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Novità Maggio 2022

Cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di maggio 2022 sul catalogo del Libro Parlato:
AGOSTI LUCILLA              SE ESPLODI FALLO PIANO            ROMANZO
ALEMANNO ANNA CONSILIA     35° LIBRO DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – ELEONORA DUSE                BIOGRAFIA
ALLENDE ISABEL               IL REGNO DEL DRAGO D’ORO     ROMANZO
ARENA LELLO     C’ERA UNA VOLTA           CINEMA
AZZOLINI LUCA 1° LIBRO DELLA TRILOGIA ROMULUS – IL SANGUE DELLA LUPA   ROMANZO
BACH RICHARD IL CIELO TI CERCA            ROMANZO
BACKMAN FREDRIK        GLI ANSIOSI       ROMANZO
BALZANO BRUNO            STORIE DELLA BUONANOTTE. GLI ANIMALI DELL’ARCA  LETTERATURA PER RAGAZZI
BARBERO ALESSANDRO LE ATENIESI       BIOGRAFIA
BARBERO ALESSANDRO LA BATTAGLIA  STORIA
BARILLA’ EUGENIO         1 MICROSECONDO         RACCONTI – NOVELLE
BEN JELLOUN TAHAR     IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA    POLITICA
BERTOLA STEFANIA        LE CURE DELLA CASA     ROMANZO
BOCCASSINI ILDA            LA STANZA NUMERO 30               DIARI
BONI MASSIMILLIANO  IN QUESTI TEMPI DI FERVORE E DI GLORIA          BIOGRAFIA
CARLOTTO MASSIMO    IL FRANCESE      ROMANZO POLIZIESCO
CARTER ANGELA              NELL’ANTRO DELL’ALCHIMISTA (VOL. 2) LETTERATURA
CASSAR SCALIA CRISTINA            IL TALENTO DEL CAPPELLANO    ROMANZO POLIZIESCO
CROSS DONNA WOOLFOLK         LA PAPESSA       ROMANZO
D’ANTONA GIULIO          MILANO              STORIA
DAMILANO MARCO       EUTANASIA DI UN POTERE          POLITICA
DEL VECCHIO VINCENZO – SPADA MARIO             THE PASSENGER: PER ESPLORATORI DEL MONDO: NAPOLI          VIAGGI REPORTAGES
DICAMILLO KATE             LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI EDWARD TULANE          LETTERATURA PER RAGAZZI
DICK PHILIP        MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE?        ROMANZO DI FANTASCIENZA
DOUGLAS JOHN – OLSHAKER MARK        MINDHUNTER  BIOGRAFIA
DUENAS MARIA               LE FIGLIE DEL CAPITANO              ROMANZO
GENISI GABRIELLA          UVA NOIR           ROMANZO POLIZIESCO
GEVE THOMAS – INGLEFIELD CHARLES   IL RAGAZZO CHE DISEGNO’ AUSCHWITZ DIARI
GHIGLINO DAMIANO DARIO      RAGAZZO, UOMO E NEMO          LETTERATURA PER RAGAZZI
GRISHAM JOHN LA LISTA DEL GIUDICE    ROMANZO POLIZIESCO
GURNAH ABDULRAZAK PARADISO          ROMANZO
HIGGINS CLARK CAROL QUATTRO DIAMANTI PER UN DELITTO   ROMANZO POLIZIESCO
JAMESON MARGARET STORM   AMORE A PRIMA VISTA ROMANZO
JAMESON MARGARET STORM   COMPANY PARADE        ROMANZO
JEROME JEROME K.        TRE UOMINI IN BARCA SATIRA E UMORISMO
JOVANOTTI        CHERUBINI         BIOGRAFIA
KEEGAN JOHN  IL VOLTO DELLA BATTAGLIA       STORIA
LANDI GIOVANNI            38° LIBRO DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – AGATHA CHRISTIE  BIOGRAFIA
MACHADO CARMEN MARIA       NELLA CASA DEI TUOI SOGNI     DIARI
MACKINTOSH SOPHIE   BIGLIETTO BLU  ROMANZO
MAUTINO BEATRICE      LA SCIENZA NASCOSTA DEI COSMETICI  ECONOMIA DOMESTICA
MERCATANTI MAURO   36° LIBRO DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – ADA LOVELACE        BIOGRAFIA
MORMILE FRANCESCA  MARE LORO       ROMANZO
NAVA MASSIMO              ANGELA MERKEL             BIOGRAFIA
PARISI GIORGIO               LA CHIAVE, LA LUCE E L’UBRIACO             FISICA
PATCHETT ANN LA CASA OLANDESE        ROMANZO
PENNY LOUISE  IL REGNO DELLE OMBRE               ROMANZO POLIZIESCO
PROSPERO MICHELE       L’ANTIPOLITICA COME PROFESSIONE     POLITICA
QUIRICO DOMENICO     ESODO SOCIOLOGIA
RAIMO VERONICA          NIENTE DI VERO               ROMANZO
RATTARO SARA SULLA SEDIA SBAGLIATA              ROMANZO
REMUZZI GIUSEPPE        LE IMPRONTE DEL SIGNOR NEANDERTHAL          SCIENZE
REVELLI NUTO  IL PRETE GIUSTO              ROMANZO
ROWLING J.K.   IL MAIALINO DI NATALE               LETTERATURA PER RAGAZZI
RUSSO VALERIA 40° LIBRO DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – ANITA GARIBALDI  BIOGRAFIA
SAVIANO ROBERTO        IL CONTRARIO DELLA MORTE     RACCONTI – NOVELLE
SCOTT PAUL      IL GIORNO DELLO SCORPIONE   ROMANZO
SCOTT PAUL      IL GIOIELLO DELLA CORONA       ROMANZO
SPINI VALDO     SUL COLLE PIU’ ALTO      POLITICA
STEINER RUDOLF             UNIVERSO, TERRA E UOMO        RELIGIONE
STUCCHI SILVIA COME IL LATINO CI SALVA LA VITA          LETTERATURA
SULLIVAN ROSEMARY   CHI HA TRADITO ANNE FRANK  STORIA
SWIFT JONATHAN           I VIAGGI DI GULLIVER    ROMANZO
TRAVAGLIO MARCO       INDRO  BIOGRAFIA
TRELLINI PIERO DANTEIDE           LETTERATURA
USAMA AL SHAHMANI  IN TERRA STRANIERA GLI ALBERI PARLANO ARABO         ROMANZO
VALZANIA SERGIO          SPARTA E ATENE              STORIA
WHITEHEAD COLSON     IL RITMO DI HARLEM     ROMANZO
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jrmy7i&_t=e9fef937

Notiziario UICI Firenze – Incontro per idea progettuale di un Centro sociale rivolto ai non vedenti

Cari soci,
siete tutti invitati *giovedì 16 giugno dalle ore 17 alle ore 20 al Circolo Gino Baragli *in Via Antonio Cocchi 17 – Firenze* *per un incontro su un’idea progettuale che prevede la realizzazione di un Centro sociale rivolto ai non vedenti e un appartamento residenziale per il Dopo di noi. Ne vorremmo parlare con tutti voi aprendo un dibattito e ascoltando le vostre richieste per costruire insieme inclusione, riabilitazione, formazione.
A seguire ci sarà un *aperitivo cena*.
Chi è interessato a partecipare, può prenotare inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1] entro venerdì 10 giugno 2022 alle ore 12:00
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wb0is1&_t=4c630b5c

Notiziario UICI Firenze – GEST – Tramvia potenziata per i concerti alle Cascine

Cari soci,
vi inviamo il comunicato della GEST Spa sul potenziamento del servizio della tramvia di Firenze per i concerti di giugno alle Cascine:
Alla Visarno Arena con la T1 o T2 in modo semplice e veloce
Tramvia fino alle 2 di notte
per la stagione dei concerti alle Cascine
Il 3 giugno parte Vasco Rossi, poi Firenze Rocks. La tramvia si prepara a un afflusso record di passeggeri con corse notturne ogni 5-6 minuti e una bigliettazione potenziata al capolinea di Villa Costanza. Servizio fino alle 2 di notte esteso a tutte le date degli eventi
Parte la stagione dei concerti alle Cascine: anche la tramvia di Firenze si prepara a un afflusso record di passeggeri e estende il servizio fino alle 2 di notte per tutti gli eventi in cartellone. Non solo: ci saranno passaggi più frequenti nelle ore di maggiore richiesta con corse notturne ogni 5-6 minuti. Inoltre la vendita dei biglietti per la tramvia sarà potenziata, in maniera particolare al capolinea della T1 Villa Costanza, per gli spettatori che arrivano da fuori città. 
Così GEST, la società che gestisce il servizio della tramvia di Firenze, si prepara ad accogliere la forte richiesta di corse per le Cascine dove alla Visarno Arena si terrano i  concerti rock: Vasco Rossi il 3 giugno, e a seguire quelli di Firenze Rocks (il 16 giugno Green Day e Weezer; il 17 Muse, Placebo, The Mysterines, The Ramona Flowers;  il 18 Red Hot Chili Peppers, Nas, Tedua, Remi Wolf, Savana Funk; il 19 Metallica, Greta Van Fleet, Jerry Cantrell).
Negli anni passati (pre-pandemia) sono stati tantissimi gli spettatori che hanno raggiunto le Cascine in tram, e GEST prevede che la situazione di eccezionale affluenza si ripeta anche quest’anno con il ritorno dei grandi eventi dal vivo. Ecco come sarà potenziato il servizio:
In occasione di tutti i concerti la tramvia viaggerà fino alle 2 di notte, orario che di norma riguarda solo i giorni di venerdì e sabato. Per agevolare il deflusso, le corse saranno prolungate quindi anche nelle sere del 16 e del 19 giugno (che cadono di giovedì e di domenica).
 
Anche i passaggi saranno più frequenti:
– Il 3 giugno, sera di Vasco Rossi, dalle ore 23:00 fino alla fine del servizio, i tram passeranno ogni 5 minuti circa – Nelle date di Firenze Rocks le frequenze saranno, nella stessa fascia oraria, dai 5 ai 6,30 minuti.
Saranno garantite circa 10-13 corse all’ora in entrambe le linee e per ciascuna direzione. Inoltre, nei momenti di massima affluenza, il sistema-tram offrirà una capacità di circa 6.000-7.500 passeggeri per linea.
 
Per quanto riguarda i biglietti del tpl, la vendita sarà potenziata per soddisfare la richiesta straordinaria. Al capolinea della Linea T1 Villa Costanza, collegata al parcheggio autostradale sull’A1 e dove si prevede l’arrivo più consistente di passeggeri, sarà garantita una bigliettazione aggiuntiva per tutto il giorno.
 
Spostarsi in tram per andare ai concerti è anche un modo per privilegiare l’uso del trasporto pubblico salvaguardando il parco cittadino e l’ambiente.
 
GEST ricorda che per raggiungere la Visarno Arena alle Cascine (viale del Visarno 14, Firenze) la tramvia è il mezzo più semplice.
 
Con la Linea T2 si può scendere alla fermata San Donato (Università). Da qui, in pochi minuti a piedi, si può raggiungere la Visarno Arena/./
 
Con la Linea T1 si può scendere alla fermata Cascine (Carlo Monni) che è in prossimità della Visarno Arena.
 
Il biglietto della tramvia (costo di 1,50 euro, durata 90 minuti) si può acquistare alle macchine erogatrici elettroniche presenti a ogni fermata su entrambe le banchine, oppure con la app Tabnet e dai consueti rivenditori. Il biglietto cartaceo va timbrato appena saliti a bordo.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xjeili&_t=5b89274b

Skip to content