Notiziario UICI Firenze – Playable Firenze – Giocando con le differenti abilità – 14 e 15 maggio

Cari soci,
la nostra sezione territoriale partecipa a “Playable Firenze – Giocando con le differenti abilità” che si terrà sabato 14 e domenica 15 maggio dalle ore 10 alle ore 18 al Piazzale Kennedy all’interno del Parco delle Cascine. L’associazione sarà presente con un proprio gazebo e organizzerà un’attività in collaborazione con il Gruppo Carabinieri Forestale. Qui di seguito la presentazione ed il programma dell’evento:
“Il 14 e 15 maggio al Parco delle Cascine l’iniziativa di Arciconfraternita di Parte Guelfa per promuovere inclusione sociale e rispetto dell’ambiente
Il 14 e il 15 maggio il piazzale Kennedy, nel Parco delle Cascine, ospiterà Playable Firenze, promossa dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa, una due giorni dedicata agli sport praticati dalle persone disabili e alle attività pensate per abbattere i pregiudizi.  L’iniziativa nasce dall’esigenza di creare uno spazio in cui le parole d’ordine siano cultura dell’inclusione ed eco-sostenibilità: l’obiettivo dell’evento è quello di creare spazi in cui lo sport e le attività praticate da persone disabili si possa far conoscere anche a chi non ha disabilità. 
In programma showdown, calcio a 7, danza in carrozzina, tennis da tavolo, boccia, tennis integrato, scherma, e attività ludiche e/o occupazionali. Le dimostrazioni avranno la doppia valenza di trasportare nel mondo dello sport chi non lo pratica e di creare cultura dell’inclusione per tutti coloro che, normodotati, vorranno provare lo sport in una condizione di disabilità. In quest’ultimo caso, i visitatori verranno indirizzati a seguire percorsi strutturati da varie associazioni di promozione sociale per trasmettere l’importanza di mettersi nei panni dell’altro e di quanta poca distanza divida l’altro da noi.
“Un’iniziativa che fa dell’ambiente uno spazio di unione e condivisione – ha dichiarato l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re -, mettendo insieme la sensibilizzazione sulla necessaria tutela del verde urbano con lo sport accessibile per tutti e il bisogno di socialità e integrazione vissuto attraverso le attività all’aria aperta. Due giorni di impegno e partecipazione che arricchiranno tutti i partecipanti pronti a cimentarsi nelle tante attività proposte”.
“Con Playable vanno in scena al Parco delle Cascine – ha detto l’assessore a Welfare Sara Funaro – la cultura dell’inclusione sociale e la lotta ai pregiudizi. Attraverso le attività sportive praticate dalle associazioni che seguono le persone diversamente abili, i cittadini normodotati avranno la possibilità di mettersi nei panni dei diversamente abili e partecipare a progetti socio-educativi di inclusione in cui le differenze si annientano. La nostra amministrazione, come Playable, è fortemente impegnata ad abbattere i pregiudizi e a promuovere l’inclusione e siamo felici che il Parco ospiti per due giorni questa bella manifestazione”.
“In questi anni come amministrazione abbiamo lavorato per aprire la città al concetto dello sport per tutti, permettendo l’accesso agli impianti sportivi a prescindere dalla propria condizione – ha sottolineato l’assessore allo sport Cosimo Guccione – per questo siamo felici che un’iniziativa importante come questa si svolga alle Cascine, nel più grande ‘impianto sportivo’ a cielo aperto della città coinvolgendo tante realtà associative con le quali siamo orgogliosi di collaborare. Iniziative come Playable un traguardo per molti che, nonostante le disabilità, hanno già deciso di fare attività sportive ma possono diventare soprattutto un punto di partenza, un’occasione per chi deve ancora scoprirle”
“Siamo persuasi che l’evento porti lustro e dimostri grande sensibilità da parte del nostro territorio – ha rilevato Parte Guelfa attraverso la creatrice e coordinatrice dell’evento Noemi Salvati – in quanto atto a creare uno spazio di inclusione e integrazione sociale in cui le barriere  architettoniche, ma ancor prima quelle costruite dal pregiudizio, vengano abbattute attraverso la cultura dello sport, della pet therapy dei diversi percorsi di deprivazione sensoriale, oltre a molte altre iniziative che si focalizzeranno sulla difesa dell’ambiente e l’eco sostenibilità, in conformità all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.” 
“Abbiamo accettato con piacere di partecipare a Playable perché è una manifestazione che esprime e rispecchia i valori della nostra associazione – ha commentato Marco Ceccantini, presidente di Uisp Firenze – attraverso sport inclusione e socializzazione valorizza i diversamente abili”.
L’evento è organizzato sotto il patrocinio del Comune di Firenze, della Regione Toscana, del Consorzio di Bonifica 3 del Medio Valdarno, AnsMes, la Bandiera Lilla, CIP, Alia, del World Master Academy e Uisp 
Ad accompagnare e sostenere l’Ordine di Parte Guelfa nell’organizzazione di Playable si sono prontamente messe a disposizione le associazioni del territorio come So.Co.Ta. 4242 SmS, Cisom-Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta, Croce Rossa Italiana (comitato di Firenze e comitato di Bagno a Ripoli), Misericordia di Campo di Marte e Misericordia dell’Antella, oltre ad Humanitas Firenze e Humanitas Firenze Nord i cui volontari affiancheranno le varie attività.
Il gruppo Carabinieri Forestale di Firenze, con il supporto del reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa, sposerà l’iniziativa attraverso la formazione di laboratori inclusivi, alla scoperta della biodiversità di questo “bosco urbano” con il supporto dell’Unione Italiana ciechi che raccoglierà le prenotazioni al numero 347 354 5752. I laboratori si svolgeranno tra le 10 e le 13 di entrambe le giornate (sabato 14 e domenica 15), ciascun incontro durerà indicativamente un’ora, ma l’esperienza sarà riservata alle prime 20 persone che si prenoteranno. 
Playable sarà sostenitrice del progetto Green Dragon, iniziativa promossa dai Canottieri Comunali di Firenze e dal Circolo Culturale Firenze per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente in cui viviamo, utilizzando un mini dragone, denominato Green Dragon Unifi, dotato di cesto e pinze per il recupero di rifiuti.
 PROGRAMMA:
*Sabato 14 Maggio:* Ore 10:00 ADRA – Marciapiede Didattico Laboratorio della gentilezza Baseball le Cascine da un altro punto di “vista”
Ore 11:00 Calcio a 7 Tennis in carrozzina Le Cascine da un altro punto di “vista”
Ore 12:00 Scacchi per ciechi I ragazzi dell’AlpHaca Laboratorio della gentilezza le Cascine da un altro punto di “vista”
Ore 14:00 Tennis da tavolo Wheelchair dance Asino terapia Ore 15:00 Ippica per ciechi (La Baita)
Basket in Carrozzina Laboratorio della gentilezza La vela in deprivazione sensoriale
Ore 16:00 Lezione di Baskin Tiro con l’arco Showdown Green Dragon Ore 17:00 Cani salvataggio (ricerca persone sotto le macerie)
BLS e DEFIBRILLATION DAY La Boccia e LE bocce
Ore 18:00 Cavalleria di Parte Guelfa Attività/ associazioni sempre disponibili durante tutta la giornata: Sottogamba Game, La Rosa dei Venti Aps, taxi sms, Bandiera Lilla, I Timonieri Sbandati, Enrico Guerrini
*Domenica 15 Maggio:* Ore 10:00 ADRA – Marciapiede Didattico Fitness le Cascine da un altro punto di “vista” Tennis Ore 11:00 Scherma in carrozzina le Cascine da un altro punto di “vista” Tiro con l’arco Green Dragon Ore 12:00 Cani salvataggio (esibizione cani in acqua) La vela in deprivazione sensoriale Sitting Volley le Cascine da un altro punto di “vista” Ore 14:00 Scacchi per ciechi Basket DTS VS Wolf Pistoia Showdown Ore 15:00 Le Bocce Calcio a Sette Ippica per ciechi (La Baita) Ore 16:00 lezioni di Baskin Tiro con l’arco Baseball Ore 17:00 Calcio storico Tennis tavolo Ore 18:00 Cavalleria di Parte Guelfa Attività/ associazioni sempre disponibili durante tutta la giornata: Progetto lavoro con gli Alpaca, Gea con l’asino terapia e Sottogamba Game, La Rosa dei Venti Aps, Taxi sms, Bandiera Lilla, i Timonieri Sbandati, Enrico Guerrini e la pittura dell’inclusione
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=huxsdp&_t=ab067a82

Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane – Il 20 maggio sciopero generale di 24 ore

Il 20 maggio sciopero generale di 24 ore
Fasce di garanzia previste in ogni provincia. Fuori dalle fasce garantite, la regolarità del servizio dipenderà dal grado di adesione allo sciopero
Venerdì 20 maggio 2022 i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse a causa dello sciopero generale di 24 ore, di tutti i settori Pubblici e Privati, a cui hanno aderito CUB Trasporti e Cobas Lavoro Privato.
Durante lo sciopero sono previste due fasce orarie di garanzia del personale viaggiante, in cui il servizio sarà garantito, e saranno differenti in ogni provincia della Toscana, come di seguito:
– Firenze urbano dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 – Firenze extraurbano (Ex busitalia) dalle 4.15 alle 8.15 e dalle 12.30 alle 14.30. – Firenze extraurbano (Ex Cap) dalle 6 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00 – Funicolare di Certaldo dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. – Prato dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 – Grosseto, Arezzo, Siena dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. – Piombino e Isola del Giglio dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. – Pistoia dalle 6.30 alle 8.45 e dalle 12.45 alle 16.30. – Montecatini dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15. – Livorno, Isola d’Elba e Funicolare di Montenero dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 12 alle 15. – Pisa dalle 6 alle 08.59 e dalle 17 alle 19.59. – Lucca dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15. – Massa-Carrara dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20.
Fuori da queste fasce di garanzia la regolarità del servizio dipenderà dal grado di adesione allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero ad Autolinee Toscane dell’8 marzo 2022, indetto da CUB Trasporti e COBAS Lavoro Privato era al 15,51%.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2dfxy/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=74C&_c=729dc66c [1], oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: Twitter: @AT_Informa ; Facebook: Autolinee Toscane.
Lo sciopero è stato indetto per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina, un decreto-legge per il congelamento immediato dei prezzi di tutti i beni ed i servizi primari, lo sblocco dei contratti e aumenti salariali e approvazione di un nuovo piano strutturale di edilizia residenziale pubblica, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, contro le politiche di privatizzazione in atto, contro le spese militari.
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2dfxy/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQ?_d=74C&_c=ab00497c [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x2dfxy&_t=466c4e7d

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 16 al 22 Maggio 2022

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che *sabato 14 maggio *a partire dalle *ore 8:30* trasmetteremo in diretta dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli la seconda giornata dei lavori del *Convegno Nazionale UICI-AMGO *sull’*ipovisione* dal titolo: *“Intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio della prevenzione e riabilitazione visiva. 25 anni della legge 284/97”*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 16 al 22 maggio 2022*.
 
Lunedì 16 maggio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Nicola Pardini;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi *Alfio Musmarra *di *TeleLombardia *per parlare dell’*Inter* di *Simone Inzaghi* fresca vincitrice della *Coppa Italia*;
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Calcio a Cinque* categoria *B2/3*, delle ultime iniziative del *GSD Non Vedenti Milano* e di *Vela Sensibile*. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 13 maggio di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 17 maggio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Music”*, a cura di *Giuseppe Voci*, che in ogni puntata ci parlerà di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese riascolteremo i più grandi successi di *Jovanotti*. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo *diretta@uici.it [1]* e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;
 
16:00: *SlashBox *
–  in apertura torna* Audiodescrizioni, *la rubrica in collaborazione con *MovieReading e Artis Project *che si occupa di* cinema e TV accessibili *con* Carlo Cafarella e Vera Arma:* tra gli argomenti della puntata i recenti premi *David di Donatello; *
 
– alle 17:00 la nuova puntata di *“Boomers versus millennials”, *a cura del *professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, *che ogni mese affronteranno un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. 
– in chiusura ci occuperemo di *Blind Nordic Walking*, la camminata nordica che a *Pordenone *è stata adattata alle persone con disabilità visiva da Libertas e Fiamme Cremisi in collaborazione con la locale sede territoriale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS. Saranno con noi l’istruttore *Aldo Pitton *e alcuni dei nostri soci partecipanti all’iniziativa;  
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 18 maggio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: collegamento in *diretta *dalla *sala Pietro da Cortona all’interno della Pinacoteca dei Musei Capitolini *dell’evento *“Il museo come non l’hai mai visto”* un’iniziativa volta all’accessibilità museale organizzata dalla *sede territoriale di Roma* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in collaborazione con l’*Associazione di Volontariato Museum – ODV*;
 
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Slash Sport”:* la rubrica mensile con *Hubert Perfler*, *Ciro Taranto* e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti. Tema dell’appuntamento di maggio lo *sport a scuola* per le ragazze e i ragazzi con disabilità visiva: ascolteremo le testimonianze di *alunni*, *famiglie *e *insegnanti *e ne discuteremo con la *vicepresidente nazionale* dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legname*;
 
16:00: *SlashBox*
– apriremo con la *Relazione *sulla *Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi il 12 maggio, a cura di *Vincenzo Massa*, *responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici*; 
 
– il 21 maggio allo* Juventus Stadium* di Torino si disputerà la finale della *Champions League femminile *tra *Barcellona e Lione*: per l’occasione sarà inaugurato un servizio di *audiodescrizione in favore dei tifosi ciechi e ipovedenti* organizzato dal *CAFE *(Centre for Access to Football in Europe) e dalla *UEFA *(Union of European Football Associations): ne parleremo con il *presidente del Consiglio Regionale del Piemonte* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, *Franco Lepore*, relatore al corso di formazione per audiodescrittori, e *Johann Ximenes* di *ASA FOUNDATION,* che ha curato la formazione degli speciali “audiocronisti”;  **
 
– alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni il professor *Aldo Ferrara*, che ha scritto per Agorà&co. *“Enrico Mattei. L’ultimo visionario”*, dedicato alla vicenda del fondatore dell’*Eni* scomparso in un incidente aereo esattamente 60 anni fa in circostanze mai del tutto chiarite**
 
sinossi: Nella tarda serata del 27 ottobre 1962, nel cielo di Bascapè, Pavia, cadeva, in circostanze mai del tutto chiarite, il bireattore Morane Saulnier dell’Agip con a bordo Enrico Mattei, presidente dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista William McHale. Ultimo della serie su Mattei e sulla sua morte, il presente pamphlet è stato concepito e scritto per ricordare quale ruolo abbia avuto quel gigante italiano nello sviluppo del nostro e di altri Paesi. Una personalità senza la quale probabilmente molte delle successive vicende non si sarebbero mai verificate e per questo motivo, oggi più che mai, se ne sente la mancanza. 
Aldo Ferrara  dal 1983 Professore di ruolo presso l’Università di Milano e dal 1986 Professore di ruolo di Malattie respiratorie presso l’Università degli Studi di Siena. Ha lavorato alla Tufts University di Boston e al Karolinska Institutet, sezione di Huddinge.È autore di 262 pubblicazioni, 2 Trattati e 20 monografie. Editorialista radiofonico e su carta stampata, è Executive Manager dello European Research Group on Automotive Medicine (ERGAM). Ha curato la rubrica settimanale di medicina “Punto Doc” (Sky 518). È revisore dei Progetti PRIN Cineca. Editor del Volume ” Fisiologia Clinica alla guida”, Piccin Ed., marzo 2015.
 
17:30:  *Tech Point:* mensile a cura di *Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro *durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo* ausili e tecnologie*, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Questo mese, con la partecipazione di *Rocco Clementelli* e di *Raffaele Di Vaio*, si parlerà dei nuovi *Ultrabook *prodotti da Asus e di *sicurezza informatica*, con i consigli su come difendersi dalle insidie del web e proteggere i nostri dati;
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 19 maggio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00: *“Slash Motori”, eccezionalmente di giovedì *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
12:00*: Guida TV*;
12:15: “*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox*
– Giovedì 12 maggio presso la *Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia* a Roma è stato presentato *“Il diritto alla bellezza dell’Arte. Il modellino tattile del Sarcofago degli Sposi”. *L’iniziativa, patrocinata dall’*Associazione di Volontariato Museum ODV* ha permesso di realizzare due modellini in 3D che raffigurano fedelmente in scala 1:33 il celebre Sarcofago degli Sposi e, a grandezza naturale, le teste dei due coniugi, il tutto a cura dello *Studio ArchitaLab* di Roma. Ce ne parleranno la direttrice di Museum ODV architetto *Maria Poscolieri *e la dott.ssa *Vittoria Lecce*, responsabile del Servizio Accessibilità culturale. 
 
– già autore di fortunati racconti per ragazzi, il giovane scrittore *Luca Azzolini *debutta nel romanzo storico con *“La Nobilissima” *(HarperCollins), imperniato sulla figura di *Galla Placidia*
sinossi: Nobilissima. È un titolo che farebbe gola a chiunque. Assicura potere, autorità e il sacro diritto a regnare su un mondo di uomini. È il 392 d.C. e Galla Placidia, principessa di stirpe romana, entra ancora in fasce nei raffinati giochi di palazzo del tempo. L’Impero romano è già a pezzi, e la notte è vicina. Figlia di Teodosio il Grande, imperatore d’Oriente e d’Occidente, nasce in una Costantinopoli fitta di complotti e intrighi, passioni nere e battaglie, mentre Roma inizia a cadere sotto la spinta dei goti, che da est marciano sull’Impero saccheggiando, devastando, reclamando un posto nel teatro della Storia. Fiera come nessun’altra prima di lei, Galla Placidia visse da nomade e da regina, da schiava e da guerriera, battendosi contro i generali che volevano schiacciarla. Fu prigioniera del Nobile Lupo, il re visigoto Ataulfo, ma seppe rubarne il cuore e la mente portando i goti a un passo dal trono dei Cesari: fino quasi a essere la prima Madre d’Europa, se solo il fato non avesse congiurato contro di lei… Tra battaglie e tradimenti, cospirazioni ed eserciti in marcia, tiranni decapitati e auguste imperatrici strangolate, la sua è una storia che sembra provenire dalle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin – una vera Daenerys Targaryen che, prima prigioniera e poi padrona del mondo, svetta nei terribili e sanguinari anni delle invasioni barbariche. Luca Azzolini racconta la vita incredibile di un’eroina costretta ad affrontare il declino del più grande impero fondato dall’uomo con uno stile che appassiona e travolge, ricostruendo la realtà storica con assoluta minuzia e rigore. La nobilissima è un’opera dal respiro epico, che regala alla leggendaria figura di Galla Placidia, geniale e tenace donna del suo tempo, tutta la grandezza che merita.
Luca Azzolini è nato a Ostiglia (Mantova) il 21 maggio 1983 e si è laureato con lode in Storia dell’Arte a Verona. Ha iniziato a scrivere fin da giovanissimo e lavora come scrittore e editor. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche ed è autore di numerosi romanzi per ragazzi che sono stati tradotti in diversi Paesi. “Il sangue della Lupa” è il suo debutto nella narrativa per adulti.
 
– *“Francesca” *di *Felice Cavallaro *(edito da Solferino) è il libro che rilegge a trent’anni di distanza la *strage di Capaci *dal punto di vista della moglie e collega del magistrato *Giovanni Falcone*, ucciso dalla mafia insieme a lei e agli uomini della scorta;
sinossi: Ci sono l’amore e l’intesa. L’impegno e il sacrificio in un Paese in tempo di guerra. Ci sono gli amici e i nemici, le battaglie e i processi, la vita quotidiana e una parte importante della nostra storia, interrotta improvvisamente quel tragico giorno di maggio del 1992, oscurato dalla strage di Capaci. Al centro della scena è una donna, Francesca Morvillo, insieme all’uomo cui ha scelto di stare accanto fino all’ultimo, consapevole del pericolo: Giovanni Falcone. Le loro vite si intrecciano nella stagione più difficile del conflitto tra lo Stato e Cosa Nostra. Francesca è figlia, sorella, moglie di giudici e magistrato a sua volta. Giovanni lancia la sfida più ambiziosa alla mafia insieme ai giudici del Pool. Felice Cavallaro ne rievoca in queste pagine i caratteri e la complicità, la forza e le debolezze. E ripercorre come in un romanzo le tappe della loro vita, dall’adolescenza al primo matrimonio di lei, dal loro incontro agli anni più felici, dal comune impegno civile alla diffidenza dei colleghi, dall’esilio forzato all’Asinara con il giudice Paolo Borsellino e sua moglie Agnese all’attentato scongiurato nella villa dell’Addaura. Fino agli intrighi più odiosi. Sullo sfondo uno Stato assente, distratto, forse anche colluso. Poi le polemiche per il trasferimento di Falcone a Roma e quel rientro a Palermo per una vacanza che non faranno mai. Dopo l’esplosione a Capaci Francesca sembra ancora in vita. I suoi occhi si aprono per l’ultimo istante. Il tempo di sussurrare poche parole: «Dov’è Giovanni?».
Felice Cavallaro, nato nel 1949 a Grotte, in provincia di Agrigento, ha vissuto i primi cinque anni a Racalmuto. È l’ideatore di un itinerario culturale che collega i luoghi di Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Camilleri, Sciascia, il percorso della «Strada degli Scrittori», l’associazione che ha fondato e dirige. Ha esordito al quotidiano «L’Ora», all’Agi, alla Rai. Ha lavorato al «Giornale di Sicilia», diventando poi una firma del «Corriere della Sera», per cui segue da tanti anni attualità, fatti e misfatti di mafia. Con Solferino ha pubblicato Sciascia l’eretico (2020) e Francesca (2022).
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Il ritmo delle pietre”*, quarta puntata della nuova trasmissione quindicinale, a cura di *Marta Telatin* e condotta da *Luisa Bartolucci,* che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;
 
 
Venerdì 20 maggio:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
9:45: diretta dall’*Istituto dei Ciechi di Milano* della sessione plenaria di apertura della manifestazione “*Accessibility Days”;*
11:15: *Guida TV;*
11:20: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:40: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali del weekend, *sabato 21 maggio dalle ore 9:30 alle ore 10:00* trasmetteremo in *diretta *dall’*Istituto dei Ciechi di Milano* la seconda parte della manifestazione “*Accessibility Days”*; mentre *domenica 22 maggio* dalle *ore 14:50 *andrà in onda *l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP di Spagna,* sesta tappa del mondiale 2022 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Barcellona.*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:00*
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wrdzxb/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=74C&_c=8c5d238d* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wrdzxb/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=74C&_c=f1c1c83f [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wrdzxb/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=74C&_c=efc1270d [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wrdzxb/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=74C&_c=62d1b0cd [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wrdzxb&_t=5a5efa3a

Notiziario UICI Firenze – Comunicazione

Cari soci,
vi comunichiamo che in via Leonardo Fibonacci all’altezza del numero civico 11 e all’angolo con Via Antonio Cocchi, sono stati montati due ponteggi.
Chiediamo quindi ai soci che si recheranno in sezione di prestare attenzione nei punti indicati. Sarà nostra cura aggiornarvi di eventuali ulteriori modifiche 
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qrxws3&_t=c28aa88f

Notiziario UICI Firenze – Simposio scientifico oftalmologico “AMGO” – Napoli venerdì 13 e sabato 14 maggio

         Care Amiche, cari Amici,
      venerdì 13 e sabato 14 maggio si svolgerà il simposio scientifico oftalmologico UICI-AMGO, “Intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio della prevenzione e riabilitazione visiva – 25 anni della Legge 284/97”.
      L’appuntamento scientifico che avrà luogo presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, è stato voluto e organizzato per impulso del GdL4 con il sostegno della Presidenza Nazionale, in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) e si prefigge l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto sul tema dell’ipovisione con un approfondimento sui temi della ricerca e riabilitazione, anche con riguardo all’applicazione della legge 284/97 a venticinque anni dalla sua entrata in vigore.
      All’evento interverranno numerosi professionisti del settore che svolgeranno relazioni su argomenti specifici: dalla prevenzione e riabilitazione all’innovazione in Oftalmologia.
      Tra gli illustri relatori che onoreranno il simposio con la loro presenza, Stanislao Rizzo, Francesca Simonelli, Filippo Cruciani, Grazia Pertile, Leonardo Mastropasqua e tanti altri.
      I lavori inizieranno venerdì 13 maggio e si concluderanno alle ore 13.00 di sabato 14 maggio. Si potranno seguire a partire dalle ore 14.00 di venerdì
su Slash Radio Web
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yrlwdy/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=74B&_c=d05cc84f [1])
e sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yrlwdy/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=74B&_c=78e12732 [2]).
      Vi attendiamo numerosi e interessati come sempre.
     Giovedì 12 maggio, in occasione del simposio, la Direzione Nazionale terrà la propria riunione a Salerno, dove sarà accolta dai Dirigenti nazionali, regionali e territoriali della Campania che ringraziamo fin da ora per la loro affettuosa ospitalità.
      Vive cordialità
*         Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yrlwdy/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=74B&_c=da99a5df [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yrlwdy/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=74B&_c=8efced32 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yrlwdy&_t=0ad0fff1

Skip to content