Notiziario UICI Firenze – Ferragosto a Sorrento

Buongiorno amici di “Destinos Accesibles” dal 9 al 16 agosto (8 giorni / 7 notti) saremo a: Sorrento Viaggio speciale per grandi gruppi (20 persone) Dal 9 al 16 agosto Iscrizioni aperte sino al 30 marzo A seguire il programma con tutti i dettagli Per maggiori informazioni: Gabriele Marino cell. +39 347 17 25 949 Paolo Casarin cell. +39 328 86 28 934 e-mail: info@destinosaccesibles.com Web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krj1h7/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=A1Q&_c=64bd5f9f
PROGRAMMA: giorno 1 – 09/08 partenza in treno al mattino ed arrivo nel primo pomeriggio (14.00/15.00) ed arrivo a Napoli Centrale, seguirà transfert in bus privato fino al Gran Hotel Moon Valley 4 stelle. Sistemazione e relax in una bellissima piscina con vista sulla costiera prima della cena in pizzeria; giorno 2 – 10/08: transfert con bus privato a/r, visita a Napoli presso il Palazzo Reale, seguito, dopo un pranzo libero per la città, dalla visita guidata del Museo Archeologico. Tutta la giornata saremo accompagnati da una guida turistica abilitata, formata sui temi della disabilità visiva; giorno 3 – 11/08: transfert con bus privato a/r verso il porto di Seiano. Imbarco in aliscafo in direzione Capri dove seguirà un cambio imbarcazione per poter visitare l’isola via mare con imbarcazione privata. L’imbarcazione passerà accanto a: Grotta Azzurra, Faro, Grotta Verde, Marina Piccola, Faraglioni, Villa Malaparte, Arco Naturale, Grotta Bianca e salto di Tiberio accompagnati dalla spiegazione del Capitano. Si prevede un bagno in mare per chi lo desidera. Nel pomeriggio visita libera all’isola di Capri. Rientro al porto di Seiano nel tardo pomeriggio e rientro in bus presso l’hotel per cena; giorno 4 – 12/08: transfert con bus privato a/r ad Amalfi per una visita guidata della cittadina durante la mattina in compagnia di una guida turistica abilitata formata sui temi della disabilità visiva. Dopo un pranzo libero, breve trasferimento in aliscafo fino al bus, per il rientrare in hotel a metà pomeriggio, così da potersi godere qualche ora di relax in piscina o di visita libera;
giorno 5 – 13/08 transfert con bus privato alla scoperta di Sorrento per una visita guidata della cittadina durante la mattina in compagnia di una guida turistica abilitata, formata sui temi della disabilità visiva. Dopo un pranzo libero, pomeriggio per shopping, mercatini e souvenir. Cena in un ristorante della zona con specialità pesce. Rientro in hotel dopo cena;
giorno 6 – 14/08 transfert con bus privato a/r presso stabilimento balneare accessibile nel tardo mattino con rientro in hotel prima di cena; giorno 7 – 15/08 transfert con bus privato a/r presso stabilimento balneare accessibile nel tardo mattino con rientro in hotel prima di cena; giorno 8 – 16/08: transfert privato rientro da Napoli Centrale a metà mattina, con arrivo alla propria stazione di origine per le ore 18.00/20.30. I partecipanti riceveranno ospitalità presso: – Gran Hotel, 4 stelle, per 7 notti con formula pernotto e colazione. L’hotel possiede piscina e solarium *Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei treni e del rispetto di quest’ultimi da parte di Trenitalia. Inoltre le uscite con l’uso di barca, possono subire modifiche o cancellazioni, secondo le condizioni del mare e le limitazioni imposte dalle autorità marittime sulla navigazione*. Modalità di viaggio: pacchetto turistico L’accompagnamento: Secondo la linea di viaggio “grandi gruppi” di “Destinos Accesibles” vengono garantiti 2 accompagnatori di gruppo, qualora si avesse bisogno di un accompagnatore, sarà possibile avere un accompagnatore condiviso con un costo aggiuntivo di € 600 Biglietti treni: La quota del biglietto è da confermare al momento dell’acquisto del treno in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile. La tariffa proposta è da considerarsi previa esibizione di disability card o carta blu con il rapporto 1 a 1 tra accompagnatore ed accompagnato, diversamente si applicherà il costo base del biglietto. Quota totale di partecipazione su base 20 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei treni):
per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 1.365,00
extra per l’accompagnatore condiviso “su richiesta”: € 600,00 La quota totale di partecipazione include:
quota Treno A/R stimata sull’asse Mestre Venezia/Napoli o tratta di simile per durata/lunghetta (prezzo da confermare al momento dell’acquisto dei biglietti ferroviari)
Treno accompagnatori (prezzo da confermare come per i viaggiatori)
7 notti con colazione in camera doppia/tripla in hotel 4 stelle con piscina, bar e solarium con vista sulla costiera;
Tassa di soggiorno (nel Comune di Vico Equense non vi sono esenzioni)
Accompagnamento di gruppo
2 tour leader
Tour guidati come da programma
Pullman privato per tutti i transfert indicati a programma;
Imbarcazione di linea da Seiano a Capri a/r non ad uso esclusivo;
Imbarcazione di linea da Amalfi a Maiori non ad uso esclusivo;
Imbarcazione per tour guidato di Capri ad uso esclusivo;
Assicurazione medica e bagaglio
Organizzazione tecnica
Posto spiaggia condiviso con altri partecipanti per 2 giorni e relativi 2 pranzi;
2 cene. La quota non include:
Pasti personali e accompagnatori (si presume 40€ al giorno a persona) non citati alla voce la quota comprende;
Viaggio di avvicinamento alla stazione di partenza;
Politica di cancellazione del viaggio (opzionale);
Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota include. Informazioni: Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie/triple secondo prenotazione e fino ad esaurimento disponibilità. Terminata la disponibilità si accetteranno le adesioni previe verifiche con la struttura. se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente. Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione. Eventuali modifiche al programma possono essere apportate in caso di ostacoli logistici non dipendenti dalla volontà dell’organizzazione previa comunicazione al gruppo. Le condizioni contrattuali possono essere consultate sul sito web del tour operator. L’associazione è un intermediario tra i viaggiatori e il tour operator e pertanto segue le regole contrattuali dell’organizzazione tecnica. Per maggiori informazioni: Gabriele Marino ce. +39 347 17 25 949 Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934 e-mail: info@destinosaccesibles.com Web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/krj1h7/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=A1Q&_c=f903addb
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=krj1h7&_t=e96fcc08

Notiziario UICI Firenze – Consiglio UICI Firenze – Venerdì 28 Febbraio 2025 ore 15,00

Oggetto: Avviso Convocazione del Consiglio della Sezione Territoriale di Firenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – *28 Febbraio 2025 ore 15,00*
Con la presente, s’informa che il Consiglio Direttivo Territoriale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato, in seduta aperta all’ascolto ai soci, per il giorno *venerdì 28 febbraio 2025* alle ore 15,00 in presenza per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:
1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 
2 – COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENTE 
3 – ESAME DOMANDE PERVENUTE
–              Nuovi soci e soci deceduti
–             Richiesta Quota di Iscrizione 2025 – Club del Braille
4- RATIFICA DELIBERA D’URGENZA
5 – LETTURA ED APPROVAZIONE RELAZIONE MORALE ANNO 2024
6 – LETTURA ED APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2024
7- ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – Modalità Operative
8 –AMMINISTRAZIONE – Casa Loretta – Determinazioni
9- VARIE ED EVENTUALI
Confidando nella massima partecipazione, invio i più cordiali saluti.
LA PRESIDENTE
(Maria Pia Bianchini)
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Consiglio UICI Firenze Ora: 28 feb 2025 03:00 PM Roma Entra nella riunione in Zoom uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hmrjhd/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTQ4NTA5NTU1NDE?_d=A1P&_c=9ffd4b6d
ID riunione: 948 5095 5541
Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,94850955541# Italia +390200667245,,94850955541# Italia
Componi in base alla tua posizione • +39 069 480 6488 Italia • +39 020 066 7245 Italia • +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 948 5095 5541
Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hmrjhd/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWNZNjBvSE1xbQ?_d=A1P&_c=700201de
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hmrjhd&_t=79732070

Notiziario UICI Firenze – Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” – Programma di Marzo 2025

Care socie e cari soci,
ecco il programma delle attività che si svolgeranno nel mese di marzo presso il circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17:
è Carnevale, e noi nel pomeriggio di domenica 2 marzo, alle ore 16 lo vogliamo festeggiare insieme a tanti amici mascherati e senza maschera, ma tutti animati dal desiderio di divertirsi.
Saranno proposti dei bellissimi giochi come il casinò dei fagioli, il gioco delle categorie, del telefono senza fili ed altro. Sarà servita anche una gradevole merenda a base di dolci tipici di carnevale.
Per organizzare al meglio, vi chiediamo di segnalare la vostra presenza entro venerdì 28 febbraio, telefonando a Silvia Secchi 339 87 86 823, o ad anna Guidi 338 93 14 019; ai partecipanti è richiesto un contributo di 10 euro.
Sabato 8 marzo sempre alle ore 16, in occasione della Festa della Donna vi offriamo la possibilità di assistere alla proiezione di un bel film per poi commentarlo tutti insieme: “C’è ancora domani” è un film del 2023 diretto, co-scritto e interpretato daPaola Cortellesi, al suo debutto alla regia.
Il film è stato presentato alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma in concorso nella categoria “Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani”, ottenendo due premi, tra cui il premio speciale della giuria e una menzione speciale come miglior opera prima. È stato poi premiato come Film dell’anno ai Nastri d’argento del 2024. La pellicola ha ottenuto 19 candidature ai David di Donatello, risultando l’opera d’esordio con il più alto numero di candidature nella storia del riconoscimento; nell’occasione ha vinto sei premi.
Roma, maggio 1946. La città è occupata, come il resto d’Italia dopo la sconfitta e le devastazioni della seconda guerra mondiale, dai reparti militari Alleati; sono inoltre imminenti il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea Costituente del 2 e 3 giugno.
A conquistare i milioni di spettatori che sono andati a vederlo al cinema è una storia – girata in bianco e nero – ambientata nell’Italia del secondo dopoguerra, ma che parla all’Italia di oggi, sottolineando l’importanza di tutte quelle battaglie che le donne hanno combattuto per non essere solo Mogli, solo Madri.
Sabato 15 marzo alle ore 16, siamo felici di invitarvi a un evento esclusivo su pratiche di yoga e oli essenziali: *“Appuntamento al Buio”*, un’esperienza multisensoriale unica dedicata al benessere di mente, corpo e spirito.
L’incontro sarà guidato da *Tiziana Siviero*, trainer spirituale, guaritrice e insegnante di yoga accessibile e meditazione e terapeuta del respiro certificata, che verrà appositamente da Torino per portare a Firenze una tappa del suo tour nazionale.
Il tour *“Appuntamento al Buio”* è stato ideato per far conoscere il metodo *Blind Yoga*, un approccio innovativo che unisce yoga, meditazione e aromaterapia, e che Tiziana ha sviluppato per rendere il benessere accessibile a chi non vede. Levento avrà una durata di circa due ore. Vi chiediamo gentilmente di segnalare la vostra presenza entro venerdì 14 telefonando a Sonia Caputo 335 323971.
Sabato 22 Marzo alle ore 16, la professoressa Viola De Filippo ci descriverà le sue riflessioni sull’opera di Dante Alighieri. Dal titolo: “Da Beatrice a Beatrice”  – Le figure femminili nella Divina commedia-.
Con la speranza che questo programma così vario sia di vostro gradimento, vi ricordiamo che prima di questi appuntamenti è possibile rinnovare le tessere del circolo relative al 2025.
Il consiglio del circolo Gino Baragli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hdjg0c&_t=07f9a27d

Notiziario UICI Firenze – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

 Care amiche, cari amici,
il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
*         Mercoledì 26 febbraio*
         dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio.
      Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su ogni argomento riguardante la vita associativa.
      Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
      Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
diretta@uici.it [1]
– modulo web, all’indirizzo
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x41cwx/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A1N&_c=c7bb8449 [2]
telefono, durante la diretta, al numero
06/920-925-66
      Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
      Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: 
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x41cwx/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A1N&_c=7bcb453b [3]
*/Mario Barbuto – /*Presidente nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x41cwx/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A1N&_c=fe7d50aa [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x41cwx/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A1N&_c=7c1c0b7d [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x41cwx&_t=5256d235

Notiziario UICI Firenze – Viaggio sensoriale primavera nel Palermitano 6-11 Maggio 2025

TURISMO SENSORIALE In Sicilia a primavera! Palermo: l’eleganza di palazzi signorili e la vivacità del mercato di Ballarò, tra le fragranze dei fiori e del pesce appena pescato. Cefalù, centro marinaro dal fascino indescrivibile e l’autenticità di borghi come Castelbuono e Caccamo.
Primavera a Palermo: cultura, natura e delizie culinarie tra mare e monti
Un viaggio nel Palermitano che mescola cultura, esperienze sensoriali e coccole per il palato. La meraviglia del Duomo di Monreale e la visita a una bottega artigiana di pietre locali. Palazzi signorili che aprono le porte solo per noi. Cittadine e borghi non turistici ma pregni di “sicilianità”. E l’assaggio fuori stagione del tradizionale panettone di Castelbuono! da martedì 06 a domenica 11 maggio 2025
Partenza per Palermo dagli aeroporti di Trieste, Milano e Roma (altri aeroporti su richiesta) Scoprite il nostro tour: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j4icmx/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC9zaWNpbGlhLW9jY2lkZW50YWxlLXZpYWdnaW8tZGktZ3J1cHBvLXNlbnNvcmlhbGUv?_d=A1N&_c=bc5c87cb Iscrizioni: entro il 07/03/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j4icmx&_t=c1632d0b

Skip to content