Care socie e cari soci,
ecco il programma delle attività che si svolgeranno nel mese di marzo presso il circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17:
è Carnevale, e noi nel pomeriggio di domenica 2 marzo, alle ore 16 lo vogliamo festeggiare insieme a tanti amici mascherati e senza maschera, ma tutti animati dal desiderio di divertirsi.
Saranno proposti dei bellissimi giochi come il casinò dei fagioli, il gioco delle categorie, del telefono senza fili ed altro. Sarà servita anche una gradevole merenda a base di dolci tipici di carnevale.
Per organizzare al meglio, vi chiediamo di segnalare la vostra presenza entro venerdì 28 febbraio, telefonando a Silvia Secchi 339 87 86 823, o ad anna Guidi 338 93 14 019; ai partecipanti è richiesto un contributo di 10 euro.
Sabato 8 marzo sempre alle ore 16, in occasione della Festa della Donna vi offriamo la possibilità di assistere alla proiezione di un bel film per poi commentarlo tutti insieme: “C’è ancora domani” è un film del 2023 diretto, co-scritto e interpretato daPaola Cortellesi, al suo debutto alla regia.
Il film è stato presentato alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma in concorso nella categoria “Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani”, ottenendo due premi, tra cui il premio speciale della giuria e una menzione speciale come miglior opera prima. È stato poi premiato come Film dell’anno ai Nastri d’argento del 2024. La pellicola ha ottenuto 19 candidature ai David di Donatello, risultando l’opera d’esordio con il più alto numero di candidature nella storia del riconoscimento; nell’occasione ha vinto sei premi.
Roma, maggio 1946. La città è occupata, come il resto d’Italia dopo la sconfitta e le devastazioni della seconda guerra mondiale, dai reparti militari Alleati; sono inoltre imminenti il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea Costituente del 2 e 3 giugno.
A conquistare i milioni di spettatori che sono andati a vederlo al cinema è una storia – girata in bianco e nero – ambientata nell’Italia del secondo dopoguerra, ma che parla all’Italia di oggi, sottolineando l’importanza di tutte quelle battaglie che le donne hanno combattuto per non essere solo Mogli, solo Madri.
Sabato 15 marzo alle ore 16, siamo felici di invitarvi a un evento esclusivo su pratiche di yoga e oli essenziali: *“Appuntamento al Buio”*, un’esperienza multisensoriale unica dedicata al benessere di mente, corpo e spirito.
L’incontro sarà guidato da *Tiziana Siviero*, trainer spirituale, guaritrice e insegnante di yoga accessibile e meditazione e terapeuta del respiro certificata, che verrà appositamente da Torino per portare a Firenze una tappa del suo tour nazionale.
Il tour *“Appuntamento al Buio”* è stato ideato per far conoscere il metodo *Blind Yoga*, un approccio innovativo che unisce yoga, meditazione e aromaterapia, e che Tiziana ha sviluppato per rendere il benessere accessibile a chi non vede. Levento avrà una durata di circa due ore. Vi chiediamo gentilmente di segnalare la vostra presenza entro venerdì 14 telefonando a Sonia Caputo 335 323971.
Sabato 22 Marzo alle ore 16, la professoressa Viola De Filippo ci descriverà le sue riflessioni sull’opera di Dante Alighieri. Dal titolo: “Da Beatrice a Beatrice” – Le figure femminili nella Divina commedia-.
Con la speranza che questo programma così vario sia di vostro gradimento, vi ricordiamo che prima di questi appuntamenti è possibile rinnovare le tessere del circolo relative al 2025.
Il consiglio del circolo Gino Baragli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
ecco il programma delle attività che si svolgeranno nel mese di marzo presso il circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17:
è Carnevale, e noi nel pomeriggio di domenica 2 marzo, alle ore 16 lo vogliamo festeggiare insieme a tanti amici mascherati e senza maschera, ma tutti animati dal desiderio di divertirsi.
Saranno proposti dei bellissimi giochi come il casinò dei fagioli, il gioco delle categorie, del telefono senza fili ed altro. Sarà servita anche una gradevole merenda a base di dolci tipici di carnevale.
Per organizzare al meglio, vi chiediamo di segnalare la vostra presenza entro venerdì 28 febbraio, telefonando a Silvia Secchi 339 87 86 823, o ad anna Guidi 338 93 14 019; ai partecipanti è richiesto un contributo di 10 euro.
Sabato 8 marzo sempre alle ore 16, in occasione della Festa della Donna vi offriamo la possibilità di assistere alla proiezione di un bel film per poi commentarlo tutti insieme: “C’è ancora domani” è un film del 2023 diretto, co-scritto e interpretato daPaola Cortellesi, al suo debutto alla regia.
Il film è stato presentato alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma in concorso nella categoria “Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani”, ottenendo due premi, tra cui il premio speciale della giuria e una menzione speciale come miglior opera prima. È stato poi premiato come Film dell’anno ai Nastri d’argento del 2024. La pellicola ha ottenuto 19 candidature ai David di Donatello, risultando l’opera d’esordio con il più alto numero di candidature nella storia del riconoscimento; nell’occasione ha vinto sei premi.
Roma, maggio 1946. La città è occupata, come il resto d’Italia dopo la sconfitta e le devastazioni della seconda guerra mondiale, dai reparti militari Alleati; sono inoltre imminenti il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea Costituente del 2 e 3 giugno.
A conquistare i milioni di spettatori che sono andati a vederlo al cinema è una storia – girata in bianco e nero – ambientata nell’Italia del secondo dopoguerra, ma che parla all’Italia di oggi, sottolineando l’importanza di tutte quelle battaglie che le donne hanno combattuto per non essere solo Mogli, solo Madri.
Sabato 15 marzo alle ore 16, siamo felici di invitarvi a un evento esclusivo su pratiche di yoga e oli essenziali: *“Appuntamento al Buio”*, un’esperienza multisensoriale unica dedicata al benessere di mente, corpo e spirito.
L’incontro sarà guidato da *Tiziana Siviero*, trainer spirituale, guaritrice e insegnante di yoga accessibile e meditazione e terapeuta del respiro certificata, che verrà appositamente da Torino per portare a Firenze una tappa del suo tour nazionale.
Il tour *“Appuntamento al Buio”* è stato ideato per far conoscere il metodo *Blind Yoga*, un approccio innovativo che unisce yoga, meditazione e aromaterapia, e che Tiziana ha sviluppato per rendere il benessere accessibile a chi non vede. Levento avrà una durata di circa due ore. Vi chiediamo gentilmente di segnalare la vostra presenza entro venerdì 14 telefonando a Sonia Caputo 335 323971.
Sabato 22 Marzo alle ore 16, la professoressa Viola De Filippo ci descriverà le sue riflessioni sull’opera di Dante Alighieri. Dal titolo: “Da Beatrice a Beatrice” – Le figure femminili nella Divina commedia-.
Con la speranza che questo programma così vario sia di vostro gradimento, vi ricordiamo che prima di questi appuntamenti è possibile rinnovare le tessere del circolo relative al 2025.
Il consiglio del circolo Gino Baragli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hdjg0c&_t=07f9a27d