Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Novità del Catalogo – Marzo 2023

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di marzo 2023 sul catalogo del Libro Parlato:
ANNICHIARICO MARCO
I CURA CARI
ROMANZO
ARNALDUR INDRIðASON
2° LIBRO DELLA SERIE DEL GIOVANE ERLENDUR – LE NOTTI DI REYKJAVIK
ROMANZO POLIZIESCO
ARRIGONI SIMONA
PARLA PIANO SE PARLI D’AMORE
POESIA
AUEL JEAN
1° LIBRO I FIGLI DELLA TERRA – AYLA FIGLIA DELLA TERRA
ROMANZO
BALL MATTHEW
METAVERSO
INFORMATICA
BATTISTELLI PIER PAOLO – CROCIANI PIERO
LA GUERRA PARTIGIANA IN ITALIA
STORIA
BENELLI ENRICO – PAOLILLO RAFFAELLA ANTONELLA – VENTRIGLIA SALVATORE
ANALISI TRANSAZIONALE PER I DISTURBI ANSIOSI
PSICOLOGIA
BERESFORD-COOKE CAROLA
SHIATSU. TEORIA E PRATICA
MEDICINA
BIGUENET JOHN
ELOGIO DEL SILENZIO
PSICOLOGIA
BIONDI MARIO
UN AMORE INNOCENTE
NARRATIVA
BURIONI ROBERTO
LA FORMIDABILE IMPRESA
MEDICINA
CAMERINI VALENTINA
LE PIU’ BELLE STORIE DI DONNE CORAGGIOSE
LETTERATURA PER RAGAZZI
CANDACE ROBB
IL CAVALIERE ASSASSINATO
ROMANZO
CASSESE SABINO
CHI GOVERNA IL MONDO?
POLITICA
CECHOV ANTON PAVLOVIC
LA SIGNORA CON IL CAGNOLINO
RACCONTI – NOVELLE
DEDOLA ROSSANA
GRAZIA DELEDDA
BIOGRAFIA
DI GIROLAMO GIACOMO
MATTEO VA ALLA GUERRA
ROMANZO
DOOM ERIN
FABBRICANTE DI LACRIME
ROMANZO
ERNAUX ANNIE
L’ALTRA FIGLIA
ROMANZO
EVGHENIOS TRIVIZAS
L’ULTIMO GATTO NERO
LETTERATURA
FABRIZI GUIDO
IL MADREMOTO
ROMANZO
FERGUSON NIALL
ASCESA E DECLINO DEL DENARO
ECONOMIA
FERGUSON NIALL
CATASTROFI
STORIA
FIORELLO GALEANO CATENA
1° LIBRO DELLA SERIE LE SIGNORE DI MONTE PEPE – CINQUE DONNE E UN ARANCINO
ROMANZO
FOGAZZARO ANTONIO
MALOMBRA
ROMANZO
FRANCESCO I (JORGE BERGOGLIO) – FRANCISCUS PAPA
DIALOGO TRA CREDENTI E NON CREDENTI
FILOSOFIA
FRANCESCO I (JORGE BERGOGLIO) – FRANCISCUS PAPA
TI VOGLIO FELICE
RELIGIONE
FRONTANI ANTONELLA
QUANDO LE STELLE VENGONO MENO
ROMANZO
FUSO SILVANO
SENSI CHIMICI
CHIMICA
GALBRAITH ROBERT
5° LIBRO DELLA SERIE DEI DUE DETECTIVE LONDINESI CORMORAN STRIKE E ROBIN ELLACOTT – SANGUE INQUIETO
ROMANZO POLIZIESCO
GAMBLE LUKE
LA SOCIETA’ SEGRETA DEGLI ANIMALI MAGICI
LETTERATURA PER RAGAZZI
GARCIA MARQUEZ GABRIEL
EL CORONEL NO TIENE QUIEN LE ESCRIBA
OPERE IN LINGUA STRANIERA
GIUSSANI LUIGI
ALLE RADICI DI UNA STORIA
RELIGIONE
GRIFFI GIAN MARCO
FERROVIE DEL MESSICO
ROMANZO
HAJI NAFISA
PIU’ DOLCE DELLE LACRIME
ROMANZO
HERBERT FRANK
DUNE
ROMANZO DI FANTASCIENZA
I.M.D.
LA CATTURANDI
STORIA
KENNY PADRAIG
I MOSTRI DI ROOKHAVEN
LETTERATURA PER RAGAZZI
KERR KATHERINE
1° LIBRO DELLA SAGA DI DEVERRY – LA LAMA DEI DRUIDI
ROMANZO
KERR PHILIP
IL CRIMINALE PALLIDO
ROMANZO POLIZIESCO
KESEY KEN
A VOLTE UNA BELLA PENSATA
ROMANZO
KING ROSS
IL LIBRAIO DI FIRENZE
BIOGRAFIA
KING STEPHEN
MIGLIO 81
ROMANZO POLIZIESCO
KIPLING JOSEPH RUDYARD
RACCONTI DALL’INDIA
ROMANZO
KRUPITSKY NAOMI
LA FAMIGLIA
ROMANZO
KUTSCHER VOLKER
GOLDSTEIN
ROMANZO POLIZIESCO
LUMERA DANIEL – DE VIVO IMMACULATA
ECOLOGIA INTERIORE
PSICOLOGIA
MAESTRI SARAH
STRINGIMI A TE
DIARI
MAHFUZ NAGIB
IL LADRO E I CANI
NARRATIVA
MANCINI IOLE – VECCHIO CONCETTO
UN AMORE PARTIGIANO
STORIA
MARAZZA MARINA
LA MOGLIE DI DANTE
ROMANZO
MARRONE TITTI
SE SOLO IL MIO CUORE FOSSE PIETRA
ROMANZO
MARTINA DEI CAS
CACAO AMARO
LETTERATURA
MASNERI MICHELE
DINASTIE
ECONOMIA
MILLER NAOMI
L’ALCHIMISTA IMPERFETTA
ROMANZO
MISSIROLI MARCO
AVERE TUTTO
ROMANZO
MONTANELLI INDRO
SE NON MI CAPITE, L’IMBECILLE SONO IO
DIARI
MONTESSORI MARIA
LA MENTE DEL BAMBINO
PSICOLOGIA
MORONE REMO
IL RAGGIO VERDE
ROMANZO
NATOLI LUIGI
GUIDA DI PALERMO E SUOI DINTORNI 1891
VIAGGI REPORTAGES
OSANNA MASSIMO
IL MONDO NASCOSTO DI POMPEI
ARCHEOLOGIA
PIVETTI VERONICA
TEQUILA BANG BANG
ROMANZO POLIZIESCO
POLIDORO MASSIMO
TITANIC
STORIA
POZZA MARCO
L’AGGUATO DI DIO
RELIGIONE
PREMOLI ELENA
PER TUTTI I GIORNI DELLA TUA VITA
ROMANZO
RAVERA GIORGIO ROSOLINO
VIVERE COMUNQUE
RACCONTI – NOVELLE
RENDELL RUTH
QUELLA BUIA NOTTE DI SETTEMBRE
ROMANZO POLIZIESCO
RIGHETTO MATTEO
LA STANZA DELLE MELE
ROMANZO
RIORDAN RICK
2° LIBRO DELLA SERIE EROI DELL’OLIMPO – IL FIGLIO DI NETTUNO
LETTERATURA PER RAGAZZI
ROBBINS HAROLD
L’IMMORTALE
NARRATIVA
RODARI GIANNI
LE PIU’ BELLE STORIE DI NATALE
LETTERATURA PER RAGAZZI
SAROYAN WILLIAM
LA COMMEDIA UMANA
NARRATIVA
SELMI ALESSANDRA
AL DI QUA DEL FIUME
ROMANZO
SIMENON GEORGES
MAIGRET E LA SPILUNGONA
ROMANZO POLIZIESCO
SIMI GIAMPAOLO
SENZA DIRCI ADDIO
ROMANZO POLIZIESCO
SLAUGHTER KARIN
MENTE CRIMINALE
ROMANZO POLIZIESCO
STOPPANI ANTONIO
IL BEL PAESE
GEOGRAFIA
STUART OLYOTT
I TRE SONO UNO
RELIGIONE
VERNE JULES
I RIBELLI DEL BOUNTY
ROMANZO
VICHI MARCO
LA FORZA DEL DESTINO
ROMANZO POLIZIESCO
VIOLANTE LUCIANO
NOTIZIE DELLA SIGNORA MARTHENSEN?
ROMANZO POLIZIESCO
WATERS SARAH
CAREZZE DI VELLUTO
ROMANZO
WIDDOWSON MARK
ANALISI TRANSAZIONALE PER I DISTURBI DEPRESSIVI
PSICOANALISI
ZIGNANI ALESSANDRO
MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER IL MUSICISTA CLASSICO 2
MUSICA
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wrgsgn&_t=ab66d853

Notiziario UICI Firenze – Scherma per non vedenti – Terza prova nazionale

Doppietta del circolo scherma Attraverso nella prova nazionale di Bologna
Sabato  1 aprile presso il palazzetto dello sport di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, si è svolta la terza prova nazionale di selezione per il campionato italiano di spada non vedenti.
Il Circolo scherma Attraverso di Firenze  guidato in terra emiliana dai maestri Alberto Bruni ed Elena Cazzato e dalla preparatrice atletica Flavia Micci è stato protagonista assoluto della gara vincendo entrambe le prove previste, quella femminile con Ilaria Granata e quella Maschile con Lorenzo Ballini.
Dopo gli assalti dei gironi preliminari Granata è risultata seconda  e ciò le ha permesso di accedere direttamente ai quarti di finale dove ha eliminato la siciliana Marta Palermo mentre in semifinale si  è sbarazzata agevolmente della bustocca Laura Tosetto, una delle atlete più competitive  a livello nazionale. In finale Ilaria si è trovata davanti la pluricampionessa italiana Veronica Tartaglia del club Appio Roma, sua storica avversaria. L’incontro è stato serratissimo e molto intenso e si è concluso sul 10 ad 8 per la rappresentante della società fiorentina entro il termine della prima delle due frazioni previste.
Nella prova maschile dopo i gironi i due atleti presenti del circolo Attraverso, Lorenzo Ballini e Giulio Pieraccini  erano rispettivamente primo e secondo della classifica parziale. Il giovane Giulio ha agevolmente superato il marchigiano Marini  negli ottavi di finale, ma si è dovuto arrendere nei quarti davanti al romano Innocenti coglendo comunque un ottimo quinto  posto finale; Ballini invece ha vinto i propri assalti contro il bolognese Petreni, , contro il napoletano Miranda Mercurio e contro Realdini del club scherma Navacchio in semifinale.
La finale contro il vice campione italiano in carica, Giuseppe Rizzi di Accademia scherma Milano è stata combattuta punto a punto e si è conclusa sul 10 a 9 per l’atleta fiorentino.
La competizione è stata ben organizzata dal circolo scherma Zinella di Bologna  ed ha visto la partecipazione di diversi atleti ed atlete esordienti in particolare  provenienti dal Circolo scherma Comini di Padova confermando che la disciplina della spada non vedenti è in costante sviluppo su tutto il territorio nazionale.
Il prossimo appuntamento federale per chi si è qualificato sarà il campionato italiano previsto per il 21 maggio a Santa Venerina nei pressi di  Catania, mentre a livello regionale il 23 aprile si svolgerà il campionato toscano a Calcinaia di Pisa ed il 6 maggio a Lucca ci sarà un torneo di scherma integrata tra atleti vedenti, non vedenti e ipovedenti organizzato  Da Centopassiavanti ets  (Ente del terzo settore)  e dal Club Scherma  TBB di Lucca.
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kn5s51/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5jc3BhdHRyYXZlcnNvLml0?_d=832&_c=7b9f04f6 [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kn5s51/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5jc3BhdHRyYXZlcnNvLml0?_d=832&_c=ae31298e [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kn5s51&_t=68afc9d0

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web dal 3 al 9 aprile 2023

Care amiche e cari amici, innanzitutto ci teniamo a porgevi i nostri più sinceri auguri di una *Santa Pasqua* felice e spensierata e ad avvisarvi che per la giornata di *domenica 9 Aprile* abbiamo previsto una giornata ricca di contributi speciali.
Vi ricordiamo anche sabato *1 Aprile* andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 3 al 9 aprile 2023.*
 
Lunedì 3 aprile:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Marco Lamacchia;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il *calcio *sarà con noi *Adolfo Fantaccini* dell’*Ansa* per parlare del *Campionato di Serie A* e delle *Coppe Europee*; mentre per la *Formula 1* microfono a *Valerio Palmigiano*, Presidente di *Scuderia Ferrari Club di Riga* (Lettonia), per commentare il *GP di Australia*, terza tappa del *Mondiale 2023;*
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Atletica Leggera, Showdown e Surf. *
Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 31 marzo di *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
17:00: Replica della puntata di sabato 1° aprile di *“Grandi Donne”*, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 4 aprile:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:20: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
15:30: *“Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, *la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
 
16:00: *SlashBox *
– sabato 1° aprile il progetto *“Bloom Again: tutti i sensi hanno colore”, *realizzato dall’*Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS* e finanziato da *Impresa Sociale Con I Bambini* è stato insignito del* “Premio Nazionale Inclusione 3.0”* istituito dalla *cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata* per valorizzare le realtà del territorio nazionale e internazionale considerate come le più rappresentative a carattere inclusivo: ne parleremo con la *Vicepresidente Nazionale Uici Linda Legname* e con le componenti dello staff di progettazione *Graziana Orefice, Elena Fancello e Sabrina Brutto*;
 
– *Silvia Colombini* ha tenuto un* laboratorio di scrittura creativa* durante un percorso formativo organizzato dall’*Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza* di Bologna e ci presenterà il frutto del lavoro dei quattro partecipanti ciechi e ipovedenti: *“Vedremo” *(edito da Pendragon), firmato da  *Eva Bani, Andrea Barra, Paolo Carrieri e Maria Lucia Parisi*
sinossi: Quattro storie che durano un giorno. Paolo, Eva, Andrea e Maria Lucia intrecciano le loro avventure lungo ventiquattr’ore, raccontando la loro percezione del mondo. I giovani autori, ipovedenti e non vedenti, si esprimono senza retorica né ideologie, con uno “sguardo” aperto e sincero. Perché vivere e raccontare la realtà ha poco a che fare con la vista, ma è una questione di sensibilità, intelligenza, cuore. Le storie di questi ragazzi guardano al futuro con energia, immaginazione e passione, mostrando una libertà di pensare e di sentire preziosa per immaginare e creare un domani migliore. Eva Bani, Andrea Barra, Paolo Carrieri e Maria Lucia Parisi hanno scritto i loro racconti  alla conclusione del laboratorio di scrittura tenuto da Silvia Colombini durante un percorso formativo organizzato dall’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna nel 2021/2022.
Eva Bani è nata in Albania nel 1987. Dopo essersi diplomata al liceo scientifico, ha proseguito gli studi in Tecniche di Radiologia ad Ancona dove si è poi fermata e creata una famiglia. A quanto pare da grande farà la centralinista. Per Pendragon, insieme ad altri autori, ha scritto Vedremo (2023).
Andrea Barra è nato a Salerno nel 1997, ha frequentato il liceo scientifico e in seguito ha provato ad affrontare il percorso universitario senza (momentaneamente) riuscire a proseguirlo. Pratica freestyle nunchaku dal 2016 e nel 2021 ha vinto un torneo mondiale online di questa disciplina. In futuro un sogno nel cassetto è quello di aprire una palestra di arti marziali. Per Pendragon, insieme ad altri autori, ha scritto Vedremo (2023).
Paolo Carrieri è nato a Conversano nel 1989; dopo aver esercitato la professione di cuoco ed essersi diplomato come “Tecnico dei servizi della ristorazione”, si trasferisce a Firenze. Inizia la facoltà di Scienze Politiche che interrompe per diventare “Operatore olistico”. Dopo il diploma, si trasferisce a Bologna per il corso di formazione professionale all’Istituto F. Cavazza. Sta riprendendo gli studi in Scienze Politiche. Per Pendragon, insieme ad altri autori, ha scritto Vedremo (2023).
Maria Lucia Parisi è nata a Reggio Calabria nel 1977; napoletana di adozione, dopo studi internazionali all’Orientale di Napoli, sceglie il mondo dell’associazionismo diventando progettista sociale. Negli anni, valorizzare le eccellenze del territorio è stata la sua mission, che ha replicato anche nei programmi radiofonici che ha curato, ma ciò non le ha impedito di spendersi nel sociale, portando avanti a tutt’oggi numerose attività. Per Pendragon, insieme ad altri autori, ha scritto Vedremo (2023).
– Continua il progetto *podcast+libri di Solferino* editore, dopo “Corpi” è in arrivo la seconda serie *“Imperi: racconti e riflessioni sugli imperi per comprendere meglio il presente”*, con saggi di *Giovanna Pancheri, Andrea Tarabbia, Giusto Traina e Giovanni Andornino*. Il *curatore Alessandro Vanoli* ci illustrerà questa seconda edizione del progetto *Solferino Accademia;*
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Mercoledì 5 aprile
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:00: *“Chiedilo a Iura”:* la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’*Agenzia Iura*, con il *presidente nazionale Mario Girardi* e il *direttore Carlo Giacobini*. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di aprile *“Dalle discriminazioni ci si può difendere?” *Faremo il punto sugli strumenti più efficaci per poter contrastare le discriminazioni e racconteremo alcune esperienze favorevoli che possono insegnare molto e forse aprire nuove prospettive. Lo faremo con ospiti di eccellenza e di grande esperienza;
 
17:00: *SlashBox *
– il suo *“Mixer”* è da decenni sinonimo di inchiesta giornalistica di qualità, in radio e in TV, ma nella sua lunghissima carriera è stato anche autore, conduttore, saggista e dirigente: sarà nostro ospite *Giovanni Minoli, *una delle colonne del giornalismo del nostro paese*;*
 
– *Gaia Tortora, *conduttrice di *Omnibus *e vice direttrice di *La7,* ha scritto per Mondadori* “Testa alta, e avanti”*, ricostruzione del clamoroso caso di *malagiustizia *che travolse 40 anni fa suo padre *Enzo Tortora*, uno dei presentatori televisivi più amati d’Italia
 
sinossi: Roma, 17 giugno 1983. Gaia, quattordici anni, esce di casa di primo mattino con lo zaino in spalla. È il giorno del suo esame di terza media. Procede spedita verso la scuola e non sa che, poche ore prima, le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in una camera dell’Hotel Plaza e arrestato suo padre per associazione camorristica e traffico di droga. Quando la televisione lo ritrae all’uscita del commissariato, stretto tra due carabinieri, le manette bene in vista, Gaia smette di parlare. Le immagini, invece, non si fermano: fanno il giro di tutte le prime pagine e dei telegiornali. Perché suo padre è Enzo Tortora, uno dei più famosi presentatori della televisione italiana, noto per i modi eleganti, la vasta cultura, un’integrità intellettuale esemplare. In poche ore (e per mesi) Tortora diventa l’oggetto di una violenta gogna mediatica: il coro di intellettuali e giornalisti è quasi unanime, grida «colpevole». Inizia così uno dei più clamorosi casi di malagiustizia del nostro paese, ma anche un calvario umano che durerà anni, deviando il corso delle vite di tutte le persone coinvolte. In questo libro Gaia Tortora racconta la sua storia, nella consapevolezza che non sia solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti seppelliti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l’ingiustizia, per impedire che tutto ciò si possa ripetere. E andare avanti, come le diceva suo padre, a testa alta.
Gaia Tortora giornalista televisiva, è vicedirettrice del Tg La7 e conduttrice di «Omnibus», primo talk del mattino. Ha due figlie, Beatrice e Costanza.
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 6 aprile:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox *
– La Santa *Pasqua *è alle porte, e allora cosa c’è di meglio che “ripassare” le migliori *ricette *tipiche del pranzo domenicale? Lo faremo con la nostra *chef *di fiducia *Lucia Esposito*;
 
– *“Enzo Jannacci. Ecco tutto qui” *(Hoepli) è il libro che il figlio *Paolo Jannacci*, anche lui musicista, e il critico *Enzo Gentile* hanno dedicato al geniale medico-cantautore milanese a dieci anni dalla sua scomparsa 
sinossi: Ecco tutto qui, dal titolo di una canzone contenuta in Foto Ricordo, album del 1979, è la storia appassionata di una vita unica e irripetibile, dove l’artista e l’uomo Enzo Jannacci sono fotografati e raccontati da chi lo ha visto e conosciuto da vicino, sul lavoro, tra gli hobby, accompagnandone la carriera e le avventure di tutti i giorni. Diviso per decenni, dai primi coraggiosi esperimenti degli anni Cinquanta, fino al passo d’addio del 2013, il testo ritrae Jannacci come testimone del suo tempo, un mosaico gioioso e tragico insieme, capace di dividersi tra musica e medicina, tra concerti, dischi e produzioni, tra teatro e televisione, pubblicità, regie e arti marziali, cinema e cabaret, senza mai mancare il bersaglio: una traiettoria di umorismo, nonsense e amare riflessioni sui più sfortunati, sui derelitti, sui dimenticati dalla società. Un mistero buffo, come lo avrebbe definito l’amico e maestro di sempre, Dario Fo. Oltre a un prezioso apparato di fotografie mai pubblicate prima, il libro offre un panorama ricchissimo su lavori e opere passate in rassegna puntigliosamente, con l’ausilio di alcune delle tante persone che gli hanno voluto bene e ancora oggi lo considerano un ineludibile punto di riferimento per il mondo dello spettacolo, e non solo: tra questi Renzo Arbore, Massimo Boldi, Sergio Castellitto, Romano Frassa, Dalia Gaberscik, Ricky Gianco, Gino e Michele, Gino Paoli, Gianni Rivera, Paolo Rossi, Vasco Rossi.
Paolo Jannacci è nato a Milano il 5 settembre 1972. Diventa un musicista professionista dal 1988. La sua attività musicale è quanto mai poliedrica, compone infatti anche per il teatro, il cinema e la pubblicità. In qualità di arrangiatore ha prodotto tutti i dischi del padre Enzo Jannacci dal 1994 al 2013. In ambito jazz ha pubblicato gli album strumentali: NOTES nel 2002, TAPE 1 nel 2004, MY TANGOS nel 2005, TRIO nel 2008, ALLEGRA nel 2013 e HARD PLAYING nel 2017. Nel 2011 ha scritto la biografia di Enzo Jannacci “Aspettando al Semaforo”. Nell’ottobre 2019 ha debuttato come cantautore con l’album CANTERO. Nel febbraio 2020 partecipa al festival di Sanremo presentando sul palco del Teatro Ariston la canzone “Voglio parlarti adesso”. Contemporaneamente alla partecipazione al festival pubblica l’album CANTERO’ (REPACK).
Enzo Gentile (1955) giornalista, scrittore e critico musicale, si è occupato di storia della musica a molteplici livelli e in diverse forme (pubblicazioni, mostre, programmi tv e radio)
 
– venerdì scorso è stato nominato dal *Presidente Mattarella* *Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana* “per la sua costante attività di volontariato nelle zone di guerra volta ad offrire un sorriso ai più piccoli”: tornerà ai nostri microfoni *Marco Rodari*, in arte *Claun Il Pimpa*, che da anni porta i suoi spettacoli trai bambini in *Medio Oriente *e in *Ucraina*; **
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 7 aprile:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
16:00: *“Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, *replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Vi ricordiamo che *sabato 8 aprile alle ore 15:00* andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;*
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: **diretta@uici.it* [1]
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/znmzwv/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=82U&_c=d0c8d1cc* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]* *
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/znmzwv/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=82U&_c=43d8b875 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/znmzwv/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=82U&_c=9a455e7b [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/znmzwv/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=82U&_c=8752dd52 [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=znmzwv&_t=ef560d5f

Notiziario UICI Firenze – Trasmissione documentazione assemblea UICI Firenze – 15 Aprile 2023

Cari soci,
con la presente vi trasmettiamo, qui di seguito, la documentazione relativa all’assemblea dei soci della sezione di Firenze che si terrà sia in presenza che on line su piattaforma Zoom sabato 15 Aprile 2023.
Vi inoltriamo quindi:
–          Lettera di convocazione
–          Relazione attività morale svolta 2022
–          Sintesi bilancio consuntivo 2022
–         Sintesi bilancio preventivo 2023
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
*A tutti i soci iscritti alla*
*Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS APS *
*Sezione Territoriale di Firenze*
*LORO SEDI*
——– Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci – Firenze 15 Aprile 2023
Cara consocia, caro consocio,
come richiesto dal nostro Statuto Sociale, in questi mesi ci riuniamo per fare il consuntivo dell’attività svolta nell’anno precedente.
Per questo ti invito a partecipare all’Assemblea ordinaria dei soci di questa sezione territoriale che si terrà, *_sabato 15 aprile 2023_*. I lavori avranno inizio in prima convocazione alle ore 8:00; in mancanza del numero legale, l’Assemblea si terrà *in seconda convocazione alle ore 9:30* qualunque sia il numero dei presenti. L’assemblea si terrà in presenza presso il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17 e tramite piattaforma Zoom (i dettagli e le modalità operative per la partecipazione verranno pubblicati e resi noti sul sito internet uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0fei/hvan72u/uf/18/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdA?_d=82T&_c=32646093 [1] e nel notiziario UICI Firenze)
*ORDINE DEL GIORNO:*
1-      Nomina del Presidente dell’Assemblea, del Vice Presidente, dei tre questori vedenti, e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti, o ipovedenti purché a conoscenza del sistema Braille (Statuto articolo 17);
2-      Lettura e approvazione del verbale dell’assemblea precedente
3-      Approvazione della Relazione sull’attività Sezionale anno 2022
4-      Approvazione Bilancio Consuntivo anno 2022
5-      Ratifica dell’approvazione da parte del Consiglio Direttivo del budget 2023;
6-      Varie ed eventuali
Al termine dell’assemblea è previsto il pranzo sociale, con una quota di partecipazione di 10 (dieci) euro per i soci e per gli accompagnatori. Per facilitarci il lavoro organizzativo, vorrei raccomandarti di segnalare la tua presenza e anche un’eventuale richiesta di accompagnamento, all’ufficio, tel. 055-580319 o uicfi@uici.it [2] entro le ore 13 di giovedì 13 Aprile 2023. Il servizio di accompagnamento è garantito a tutti i soci iscritti, anche provenienti da fuori Firenze.
Sperando di incontrarti, ti saluto molto cordialmente
* IL PRESIDENTE*
* (Niccolò Zeppi)*
Sul sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0fei/hvan72u/uf/19/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdA?_d=82T&_c=6f38da5a [3] e presso i nostri uffici, su appuntamento sono a disposizione i seguenti documenti che possono essere consultati negli orari di apertura al pubblico:
–        Le regole che disciplinano la nostra assemblea;
–          La relazione morale sull’attività 2022;
–          Un prospetto riepilogativo del bilancio consuntivo per il 2022;
–          Una breve nota con notizie ed informazioni che ci auguriamo utili.
*/NORME REGOLAMENTARI PER LO SVOLGIMENTO DELL’ASSEMBLEA/*
1 – I partecipanti dovranno presentare, all’ingresso, la tessera associativa in regola con il pagamento della quota.
L’articolo 17 comma uno del nostro Regolamento recita:
“Hanno diritto a partecipare all’Assemblea con tutte le prerogative e i diritti di elettorato attivo e passivo soltanto i soci iscritti e in regola con il pagamento della quota associativa alla data di svolgimento della stessa”
*/Tesseramento/*
Oggi, quando si pensa ad una associazione, la prima domanda che si fa è: “Cosa mi dà l’associazione?”
Però, se tutti si facessero solo questa domanda prima di iscriversi, l’associazione non darebbe nulla a nessuno.
Per questo, oltre alla prima domanda, facciamoci anche l’altra: “Cosa posso fare io per la mia associazione?”
Dare parte del mio tempo, ascoltare, dare consigli in base alla mia esperienza, fare il passaparola, incoraggiare altri ad iscriversi, sensibilizzare amici, familiari, conoscenti sulle tematiche che ci interessano; aiutare chi può aver bisogno di me 
Ricchezza non è solo il denaro, è ricchezza anche il nostro tempo, la nostra energia, la nostra passione associativa!
Rinnovare la tessera quindi non è solo un dovere associativo, ma è la testimonianza di un impegno per gli altri, è un modo per evitare che la nostra Unione perda le conquiste che tanto ci sono care e che ora ci sembrano un fatto scontato.
Per questo, coloro che ancora non hanno rinnovato troveranno un bollettino di conto corrente postale, che potranno utilizzare per il versamento. La quota sociale annuale è di € 49,58. Se però avessi difficoltà, chiamaci pure.
*/Servizio rinnovo tessera a domicilio/*
Considerando che molti nostri soci trovano difficoltà a versare la quota sociale, abbiamo creato il servizio rinnovo tessera a domicilio.
Come funziona? Saremo noi a telefonare al socio, per concordare una visita di una persona di nostra fiducia, per ritirare la quota associativa, rilasciando regolare ricevuta.
*/Servizi ai soci/*
La nostra sezione è sportello avanzato INPS per l’inoltro di domande telematiche di riconoscimento per cecità civile, invalidità civile, handicap e per la domanda di rilascio della “Disability Card”. Per prenotazioni ed informazioni telefonare in ufficio.
IMPORTANTE: presentandovi in ufficio col codice fiscale, la carta di identità e la vostra identità digitale saremo noi a fornirvi la CU dell’INPS, che l’Istituto non invia più per posta ai pensionati, e potrete anche fare la vostra scelta del 5 per 1000 a favore dell’Unione.
*/Cinque per mille/*
Grazie all’impegno di soci ed amici dell’Unione, nell’ultimo anno abbiamo potuto raccogliere € 8.317,42 euro con la nostra campagna per il 5X1000.
Anche quest’anno puoi destinare all’Unione Ciechi ed Ipovedenti Firenze il “5 per Mille” nella tua dichiarazione dei redditi. Su ogni modulo (CU, 730 oppure Unico), troverai l’apposito spazio su cui apporre la tua firma e inserire il nostro codice fiscale che è:
80013730488
Se non hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, per destinare il “5 per Mille”, potrai comunque consegnare il modello CU, presso qualunque patronato.
CON QUESTA SEMPLICE OPERAZIONE SOSTERRAI IL NOSTRO IMPEGNO E LE NOSTRE INIZIATIVE.
*/Note informative/*
Per notizie aggiornate sulla vita associativa, potete iscrivervi alla nostra newsletter inviando una e-mail a uicfi@uici.it [4]
*/Stampa Certificati Anagrafici/*
Il servizio, nato dalla collaborazione fra Comune di Firenze e UICI, offre ai cittadini la possibilità di ottenere presso i nostri uffici i certificati anagrafici, propri o di un’altra persona, senza essere costretti a recarsi agli sportelli dell’anagrafe comunale.
*/Chiusura uffici 2023/*
Oltre alle feste comandate, gli uffici saranno completamente chiusi al pubblico nei giorni: 24 aprile, dal 7 al 18 agosto 2023.
*/Libro Parlato/*
Il servizio di distribuzione del Libro Parlato è affidato alla nostra sezione. Orari di apertura al pubblico:
martedì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30. Per ulteriori informazioni, potete contattare la segreteria preferibilmente tramite posta elettronica (per prenotazioni) all’indirizzo uicfi@uici.it [5]
*/Centro integrato per l’educazione e la riabilitazione visiva “Carlo Monti”/*
Il centro ha sede al seguente indirizzo:
c/o AOUC Careggi – Padiglione 4 Oculistica – Largo Brambilla 3 -– 50134 Firenze
tel. 055-7949881, fax 055-7947626
e-mail: ipovisione.firenze@aou-careggi.toscana.it [6]
sito web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0fei/hvan72u/uf/20/aHR0cDovL3d3dy5pcmlmb3J0b3NjYW5hLml0L2lwb3Zpc2lvbmVmaXJlbnpl?_d=82T&_c=9d91a619 [7]
*/Semafori sonori/*
Informiamo quanti fossero interessati che è possibile richiedere l’installazione di impianti di sonorizzazione del semaforo, nel Comune di Firenze. Informazioni presso i nostri uffici. Per segnalazioni è attivo il numero verde SILFI 800865155
*/Servizi di Accompagnamento /*
Informiamo tutti coloro che usufruiscono dei nostri servizi di accompagnamento che questi non devono essere pagati ai volontari e che i servizi devono essere preventivamente concordati con gli uffici. I servizi devono essere pagati presso l’ufficio amministrazione della sezione.
Per l’uso del nostro mezzo, dal 1° giugno 2019, ci regoliamo come segue: i soci in pari con il pagamento della quota associativa, residenti o non residenti a Firenze, dovranno versare:
entro 10 Km – 7 €
entro 25 km – 12 €
oltre 25 km – 0,50€ al chilometro
Servizi sanitari- € 10 indipendentemente da Km percorsi e tempo impiegato da effettuare nel comune di residenza del richiedente o in un comune limitrofe.
Rimborso di 4€ per servizi con autobus e tram.
*/Convenzione Taxi/*
Ricordiamo che la nostra sezione ha siglato una convenzione con So.co.ta (Società Cooperativa Tassisti). Per maggiori informazioni, contattare i nostri uffici.
*/Consulenza Ausili/*
Per la consulenza degli ausili, si prega di contattare il Presidente, Niccolò Zeppi al numero 055-580319. Per gli ausili tecnologici, il Presidente è coadiuvato dalla socia Francesca Sgambato
*/I nostri servizi/*
Telefonare negli orari di apertura al pubblico: lunedì e venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14:30 alle 17,30; martedì, giovedì dalle 9:30 alle 12:30
Gli altri servizi sono disponibili sempre negli orari di apertura al pubblico. Il mercoledì i nostri uffici sono completamente chiusi al pubblico.
*/Punto di ascolto telefonico per anziani/*
Ogni martedì mattina dalle ore 9,30 alle 12,30, è attivo un punto di ascolto per i nostri soci anziani gestito da Sonia Caputo. Telefonare allo 055-580319
*/Punto d’ascolto per i soci/*
Ogni mercoledì pomeriggio dalle ore 17 alle ore 18,30, segnalare la propria adesione telefonando alla segreteria della sezione al numero 055-580319 o inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo della segreteria uicfi@uici.it [8] entro e non oltre ogni martedì alle ore 12,30.
*/Quaderni ad alta visibilità/*
Presso i nostri uffici, sono disponibili sei tipologie di quaderni ad alta visibilità per studenti ipovedenti. Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria.
*RELAZIONE MORALE ANNO 2022*
*UNIONE ITALIANA DEI CIECHI EDEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS*
*SEZIONE TERRITORIALE DI FIRENZE*
Cari tutti,
eccoci giunti a questo appuntamento di aprile per presentarvi ciò che questo Consiglio, coadiuvato dai nostri dipendenti Lisa, Alessandro e Matteo, sostenuti dai ragazzi del servizio civile e dalle persone che vengono a svolgere lavori di pubblica utilità presso il nostro ente.
Con il supporto di soci che mettono sempre a disposizione il loro tempo e le loro capacità, con tutte queste figure ben coordinate, cari soci, riusciamo a rispondere speriamo in modo soddisfacente, alle vostre esigenze e a richieste che spesso arrivano anche da altre sezioni e da non soci. Queste figure ci permettono di soddisfare le numerose richieste del libro parlato, ci permettono di spedire in varie località italiane, i quaderni ad alta visibilità per bambini ipovedenti.
Il 2022, inizia sempre con l’ombra del Covid, che tanto ha limitato e limita ancora le nostre attività, ma per raccontare questo anno, purtroppo ci dobbiamo concentrare su due momenti che hanno turbato profondamente il nostro movimento: nel mese di marzo la scomparsa drammatica del nostro Amico, socio e dirigente Antonio Quatraro, che ha gettato tutti in un profondo dolore. Per raccontare chi era Antonio, ci vorrebbero pagine e pagine di scrittura, per descrivere le sue capacità, la sua cultura e quello che quest’uomo era capace di fare; possiamo solo dire che tutto gli riusciva e gli riusciva bene! Noi del consiglio, sempre sostenuti dai nostri dipendenti, siamo riusciti a ripartire proprio guidati dal suo esempio e accompagnati dal suo ricordo e dall’affetto che sentiremo sempre per il nostro Antonio.
Un altro avvenimento difficile ha turbato la nostra associazione, nei mesi caldi dell’estate, dopo la caduta del governo e il conseguente scioglimento delle camere con successive elezioni, nel mese di settembre; il nostro presidente Nazionale decideva di candidarsi, provocando così una frattura all’interno del nostro movimento, l’attrito tra i soci e la classe dirigente è stato inevitabile. Tutto questo ci ha portato a terminare l’anno in una situazione di incertezza, che come ho già detto ha creato un clima di tensione.
Mentre vi raccontiamo le nostre attività svolte nel 2022, siamo giunti al mese di aprile 2023, tutti sapete come la situazione nel Consiglio nazionale e nella Direzione sia precipitata, portando alla decadenza del Presidente Nazionale.
Cari soci, pur con un clima poco sereno le nostre attività non si sono fermate, e noi vi raccontiamo sempre con il Covid che ci ha perseguitato, ciò che siamo riusciti a portare avanti.
*Anziani*
Tutti noi speriamo vivamente di aver superato in modo definitivo la brutta avventura che il Covid ci ha imposto, ma tutti noi e in particolare gli anziani, soprattutto all’inizio, siamo stati turbati dalle paure e dalle restrizioni che questa pandemia ci ha imposto. Per molti non è stato semplice riprendere le vecchie abitudini, uscire di casa, frequentare le persone senza temere di contagiarsi, purtroppo due anni di Covid ci hanno segnato. Per questo la ripresa nel 2022 è stata lenta e graduale, solo nella seconda metà dell’anno si può dire che abbiamo ripreso una certa sicurezza. Gli anziani sanno benissimo di essere più fragili! Proprio per questo dobbiamo alimentare i contatti con loro, per imprimere sicurezza e far capire che l’unione sarà sempre al loro fianco e anche se con i nostri limiti, cercheremo sempre di aiutarli. I nostri rapporti sono in prevalenza telefonici, ma spesso ci chiedono servizi per visite mediche, assistenza informatica, o informazioni di vario genere, noi cerchiamo di soddisfarli con volontari e personale formato e gentile. Molte persone si avvicinano alla nostra sezione da anziani, perché proprio in questa fase compaiono spesso i disturbi della vista, ma purtroppo non riusciamo a coinvolgerli, rimangono chiusi nel loro ambito familiare. Non dimentichiamoci mai degli anziani soli, o con famiglie lontane, a loro dobbiamo donare il nostro appoggio e il nostro affetto.
*Ausili e nuove tecnologie*
Nel 2022, l’impegno in questo settore è stato limitato all’organizzazione di una dimostrazione del Kit TiGuido, un computer a comandi vocali che si è tenuta nello scorso mese di settembre; la sezione ha previsto anche un supporto a domicilio per l’installazione del dispositivo Alexa fornito dalla nostra sede nazionale e una dimostrazione di nuove tipologie di cellulari grazie all’operato dei nostri volontari del servizio civile.
*Barriere Architettoniche e Mobilità*
Nel 2022 in collaborazione con la Consulta Comunale Handicap del Comune di Firenze e il Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione, sono stati effettuati sopralluoghi a Piazzale Montelungo e a Piazzale Vittorio Veneto, nuovo hub di Autolinee Toscane per le linee extra urbane
Continua il nostro lavoro di sollecitazioni e segnalazioni alla referente di Autolinee Toscane per i problemi del trasporto urbano
*Fruizione beni artistici*
In linea con gli scorsi anni e per promuovere una fruizione dei musei sempre più accessibile, anche nel 2022 la nostra sezione ha collaborato per la buona riuscita delle molte proposte.
Oltre ai percorsi tattili ormai consolidati, la sezione ha proseguito la collaborazione con l’associazione Libero Accesso che ha consentito la realizzazione di visite guidate fra le quali quella alla Galleria Frilli, al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino e al Museo della Preistoria.
Per la giornata nazionale del Braille grazie alla consueta preziosa collaborazione con il Dottor Andrea Gori del Museo Galileo è stata organizzata in collaborazione con il Politecnico “Cibo, Gusto e Chimica”.
Come ogni anno, nella primavera e nell’autunno scorso, sono state organizzate le visite accessibili nei musei civici fiorentini (complesso delle Murate, Museo Stefano Bardini, Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio)
In occasione della giornata internazionale della disabilità dello scorso dicembre, la sezione ha partecipato in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi una conferenza intitolata “Esperienze per una cultura dell’accessibilità dal museo al territorio”
*Prevenzione ed Ipovedenti*
Per gli ipovedenti nel 2022, l’attività del gruppo di lavoro si è contraddistinta per l’organizzazione di incontri in presenza ed è stato creato un gruppo Whatsapp per condividere, confrontarsi e chiedere informazioni inerenti al mondo degli ipovedenti. Inoltre grazie al prezioso supporto della nostra socia Maria Pia Bianchini, che si è resa disponibile, è stato attivato il servizio telefonico per tutti coloro che volessero parlare e condividere la loro esperienza. Purtroppo quest’ultimo servizio, dopo diversi mesi, è stato sospeso poiché non ha avuto il successo sperato e atteso.
*Istruzione *
Nel corso del 2022, è continuata in modo proficuo la collaborazione con la dottoressa Franchi ed il centro tiflodidattico, che permette un corretto avvio allo studio e favorisce l’inserimento di bambini e ragazzi all’interno della comunità scolastica.
Nel mese di maggio si è tenuto nei locali della Fortezza un convegno sull’importanza del libro in braille nelle scuole con interventi molto circostanziati sull’argomento, in particolare  del nostro Salvatore Maugeri, che ne ha sottolineato l’importanza   malgrado le nuove tecnologie, per acquisire uno strumento di studio efficace e duraturo; questo concetto è stato espresso anche da alcuni studenti che, pur ribadendo la necessità di conoscere le nuove tecnologie, indispensabili nella vita oltre che nella scuola, hanno evidenziato la funzione fondamentale del libro in braille, specialmente nella scuola primaria.
A fine ottobre si è invece tenuto  presso la biblioteca di via dei Pucci, organizzato dal cug dell’università degli studi di Firenze, un convegno sull’accessibilità degli studi universitari dal quale è emerso come le nuove tecnologie ed i tutor stiano dando un contributo decisivo, anche se per coloro che accedono  al mondo del lavoro in ambiti  differenti da quelli tradizionalmente occupati dai disabili visivi c’è ancora tanta strada da fare soprattutto a livello di mentalità per superare certi stereotipi.
Il 15 ottobre, presso la biblioteca delle Oblate si è tenuta la giornata conclusiva del progetto Add@Me, di cui la sezione era capofila: in quella sede è stato presentato un programma di formazione mista per giovani disabili visivi, uno strumento digitale creato all’interno di un’applicazione web che conterrà metodi e attività di apprendimento non formali per giovani disabili visive e un gioco on line educativo.
*Lavoro*
Per quanto riguarda il lavoro, continua il difficile rapporto con la pubblica amministrazione che, nonostante sia rilevante il numero di posti vacanti ai sensi della legge 68/99, compresi i posti di centralinista e fisioterapista, salvo rare eccezioni, dimostra di non essere sensibile al problema, tanto che i nostri solleciti, almeno per ora, sono stati lettera morta.
Se non fosse possibile riuscire a modificare questo atteggiamento di chiusura della pubblica amministrazione, crediamo sia giunto il momento di rivolgerci alle cooperative e alle agenzie di lavoro interinale per conoscere in maniera più approfondita le loro offerte di lavoro e presentarle ai nostri soci per fornire loro un canale alternativo per l’accesso al lavoro.
Sono ripresi gli incontri del gruppo tripartita per determinare una nuova strategia che favorisca l’inserimento lavorativo delle persone più problematiche, cercando di superare le difficoltà appena accennate.
Abbiamo continuato a collaborare con il centro di riabilitazione visiva Carlo Monti cercando di dare una mano per risolvere alcune situazioni lavorative complesse ottenendo risultati positivi quando tutte le parti in causa sono state disponibili al dialogo, unico strumento che permetta di capire problemi e situazioni difficili cercando di trovare soluzioni che migliorino le condizioni lavorative dei nostri soci senza penalizzare i datori di lavoro. Non sempre questo è stato possibile, talvolta, spiace dirlo, per la mancanza di flessibilità dei nostri soci o assistiti.
Il bando per l’assunzione di otto fisioterapisti con disabilità visiva emesso da Estar ai sensi della legge 68/99 ha visto un numero di domande che non hanno coperto neppure i posti messi a concorso.  Riteniamo grave la mancanza di una clausola di salvaguardia che preveda la possibilità di ammissione con riserva di chi è già occupato, dando loro la possibilità di partecipare alle prove concorsuali solo al verificarsi di questa eventualità: anche se la legge non prevede l’ammissione di persone occupate, questa soluzione potrebbe rappresentare un’opportunità sia per le aziende, che non si vedrebbero costrette a ricorrere a nuovi bandi o all’assunzione di personale a tempo determinato, sia per i lavoratori, a cui sarebbe data la possibilità di migliorare la posizione lavorativa.
*Progetti e Giovani*
La sezione si è adoperata nel 2022 con progetti europei e di raccolta fondi che ci consentono sia di portare avanti le consuete attività che di realizzarne di nuove, come ad esempio i corsi di cucina, autonomia e informatica. Nel dettaglio è giunto al termine il progetto europeo “ADD@ME che promuoveva l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani non vedenti e ipovedenti attraverso lo sviluppo di pratiche di lavoro giovanile innovative da utilizzare nell’animazione socioeducativa. Il progetto si è concluso con una conferenza tenutasi alla Biblioteca delle Oblate di Firenze il 15 ottobre, alla quale hanno partecipato tutti i partner di progetto provenienti da Belgio, Spagna, Polonia, Romania e Grecia. Alla conferenza hanno partecipato la dott.ssa Francesca Sbianchi in rappresentanza dell’ufficio esteri della sede nazionale, la dott.ssa Elisabetta Franchi del centro di consulenza tiflodidattica e la Vicepresidente dell’Unione Europea dei Ciechi, Barbara Martin Munoz.
Inoltre, nella primavera del 2022, alcuni nostri giovani hanno partecipato ad un viaggio formativo a Liegi durante il quale hanno potuto testare e provare le tecniche, le attività e le piattaforme del progetto Add@Me.
La sezione partecipa anche al progetto europeo “Young Urban Creative Inclusive Tours” che prevede la partecipazione di giovani provenienti da Italia, Belgio, Germania e Turchia a tour nelle città dei paesi partner al fine di sviluppare buone prassi di turismo accessibile e tour guidati accessibili per persone con disabilità visiva. Durante il 2022 sono stati organizzati dei viaggi accessibili nelle città di Bologna, Ancona e Smirne.
Prosegue il progetto europeo “The Pitch – Dal lancio della tua tenda all’evento di lancio”, che si concluderà nel 2023 all’insegna del turismo e l’escursionismo accessibile, l’educazione ambientale e lo sport organizzando anche laboratori sull’imprenditoria sociale, la cittadinanza attiva e la diversità.
Ha preso il via nel novembre 2022, il progetto europeo “Green4VIP – Environmental education and STEAM approach for visually impaired pupils in kindergartens” coordinato dalla nostra sezione e con la partecipazione di associazioni partner provenienti da Italia, Polonia, Spagna, Grecia e Slovenia; L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare materiali di formazione innovativi per gli insegnanti della scuola dell’infanzia su come pianificare, organizzare e realizzare laboratori di educazione ambientale (basati sull’approccio STEAM) in classe e online con bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, avendo una particolare attenzione agli alunni con disabilità visiva.
*Sport e Tempo Libero*
Polisportiva Fiorentina Silvano Dani:
Come ogni anno le nostre attività continuano; nel podismo, non sono mancate le camminate organizzate molto bene dalla nostra Susy Lorenzini che con impegno prepara percorsi a portata di tutti, andando lei stessa con un accompagnatore a fare un sopralluogo raccogliendo informazioni sia sulla fattibilità della camminata che per i mezzi pubblici da prendere cercando accompagnatori per tutti, presentando ai partecipanti il programma della giornata con tutti i dettagli. Sono state fatte camminate come il giro del lago di Bilancino, da Castiglioncello a Cecina attraversando la pineta per circa 15 kg con sosta e pranzo sul mare, le mura di Lucca e altre camminate. E’ necessario fare i complimenti per l’organizzazione e l’impegno, ringraziando gli accompagnatori del loro prezioso aiuto; per lo show-down, le nostre atlete Francesca Buttitta e Doretta Fabbri, hanno partecipato al campionato di show-down Italia, a Bologna Silvi Marina l’Aquila, non portando a casa forse i migliori risultati, ma prendendo la cosa con molta sportività la voglia di stare insieme a gli altri l’amicizia, mettendoci comunque impegno, divertendosi,  anche questo è il bello di fare sport. Baseball lo scorso campionato, non abbiamo avuto risultati brillantissimi, abbiamo affrontato squadre forti ancora per la nostra squadra molto giovane con ancora tanta esperienza da fare, ma un gruppo davvero in crescita, molta unione e amicizia e divertimento nelle trasferte, soprattutto l’ultima in Sardegna che siamo stati fuori 2 giorni riuscendo andare al mare cenando  in un ottimo posto sulla spiaggia,  non sono mancate risate e divertimento, e comunque non siamo arrivati ultimi, e per niente scoraggiati, ma con la voglia sempre di migliorare e stare insieme, questo è molto bello e importante per la crescita dei nostri giovani, e come sempre, ringrazio i nostri allenatori accompagnatori  che con impegno e passione e amicizia, ci  danno la possibilità di portare avanti questo campionato impegnativo, sono sicura che presto raggiungeremo risultati migliori.
*Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”*
Per il circolo Baragli l’inizio del 2022 è stato particolarmente difficile: i contagi erano alle stelle e qualsiasi assembramento era impossibile; con i mezzi a disposizione abbiamo cercato di restare in contatto, riunioni e incontri su Whatsapp e su zoom, e proprio su zoom per varie sere abbiamo potuto assistere alla lettura di un gradevole libro con le nostre brave lettrici. Con la collaborazione dell’Irifor, abbiamo organizzato un corso di Pilates con 6 partecipanti che sono rimaste molto soddisfatte. Mentre con l’associazione Libero Accesso, abbiamo organizzato visite a luoghi e musei cittadini, ma anche visite a Borgo San Lorenzo e a Bologna. Interessanti l’incontro sull’Ucraina e le lezioni di musica condotte da Francesca Buttitta. Ma l’avvenimento che spicca in questo anno è stata la seconda edizione del premio nazionale di poesia Giglio Poetico, con la premiazione finale svolta presso la biblioteca delle Oblate il 17 dicembre, ancora dobbiamo crescere, ma speriamo di farcela, noi ci impegniamo. Da settembre potevamo riorganizzare le nostre attività, il covid ha allentato la sua morsa, ma il comune e città metropolitana l’hanno sostituito degnamente! Il comodato d’uso ancora non è stato rinnovato, in più il nostro salone in orario scolastico doveva essere utilizzato dalla scuola Pascoli, questo ha provocato in noi molta amarezza. Fortunatamente spesso il buon senso trionfa e con la scuola vedremo di impostare una buona collaborazione, senza rinunciare ai nostri spazi.
*Conclusioni*
Ora amici, abbiamo consegnato a voi il nostro lavoro e il sacrificio dei nostri dipendenti e di chi è sempre pronto a donare un po’ del suo tempo libero per aiutarci.  Siamo certi, che non ci farete mancare il vostro sostegno e i vostri suggerimenti, e noi cercheremo di condurre la nave in porti sicuri.
*Bilancio Consuntivo 2022*
*Conto Economico*
*Costi     *
Oneri organi statuari      1.186,40 €
Oneri risorse umane       105.095,44 €
Oneri attività istituzionali             10.131,28 €
Oneri progetti vari           104.348,98 €
Oneri attività accessorie                500,00 €
Oneri finanziari, trib. e patrimoniali         144,00 €
Oneri di supporto generale          44.086,27 €
Oneri gestione patrimoniale        202.789,74 €
Oneri servizi professionali            2.704,37 €
Costi per automezzi        1.099,47 €
Costi per godimento beni di terzi              1.314,76 €
Costi lavoro non dipendente       1.535,00 €
Altri costi per personale                500,00 €
Amm. Immobilizzazioni materiali              5.016,25 €
Costi diversi di gestione 7,39 €
Costi per imposte indirette          2.340,20 €
Imposte reddito d’esercizio         3.561,00 €
*Totale costi        486.360,55 €*
*Ricavi  *
Contributi da privati e strut. associate    29.870,61 €
Contributi progetti vari  200.531,13 €
Quote associative            11.955,48 €
Recupero spese 38.482,02 €
Proventi gestione patrimoniale  26.933,13 €
Proventi finanziari           14,36 €
*Proventi straordinari     178.558,06 €
Altri ricavi ordinari           14,76 €
**Totale ricavi     486.360,55 €*
**Conto Patrimoniale Consuntivo 2022**
*Attività            *
Immobilizzazioni materiali ist.    39.135,80 €
Immobilizzazioni finanziarie        688.994,77 €
Altri crediti verso terzi    46.392,15 €
Crediti verso erario          2.989,00 €
Depositi bancari e postali             387.941,46 €
Denaro e valori in cassa 2.486,54 €
Ratei e riscontri attivi     2.744,99 €
*Totale attività    1.170.684,71 €*
*Passività            *
Capitale               784.934,41 €
*Avanzi o disavanzi portati a nuovo         70.746,79 €
Fondo T.F.R.       62.853,43 €
Fondi ammortamenti beni materiali ist. 31.784,66 €
Debiti verso fornitori      963,59 €
Altri debiti verso terzi     11.104,18 €
Debiti verso erario (tributari)      5.089,33 €
Debiti verso enti previdenziali    2.366,69 €
Debiti collegati gestione personale          348,00 €
Ratei e riscontri passivi  200.493,63 €
*Totale passività 1.170.684,71 €*
*Bilancio preventivo UICI Firenze ANNO 2023*
*USCITE*
Oneri organi statutari                    2.000,00 €
Oneri risorse umane                      58.500,00 €
Oneri attività istituzionali             1.600,00 €
Trasferimenti ai cons. regionale e nazionale         14.000,00 €
Oneri progetti                   11.000,00 €
Oneri finanziari tributari e patrimoniali                  350,00 €
Oneri supporto generale              18.550,00 €
Oneri attività raccolta fondi         600,00 €
Costi automezzi                                1.200,00 €
Costi godimento beni di terzi      1.000,00 €
Costo lavoro non dipendente     1.000,00 €
Costi diversi di gestione                 4.200,00 €
Costi imposte indirette                  1.000,00 €
*TOTALE                117.200,00 €*
*Bilancio preventivo UICI Firenze ANNO 2023*
*ENTRATE*
Contributi enti pubblici                 9.000,00 €
Contributi da privati e strutture associative          46.000,00 €
Contributi progetti vari                  22.500,00 €
Quote associative                            11.500,00 €
Recupero spese                1.200,00
Proventi gestione patrimoniale                  26.000,00 €
Proventi raccolta fondi                  1.000,00 €
Imposte reddito d’esercizio         2.200,00 €
*TOTALE                117.200,00 €*

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [9]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0fei/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdC8?_d=82T&_c=4ead8ec6 [2] mailto:uicfi@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0fei/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdC8?_d=82T&_c=1b6b9a4b [4] mailto:uicfi@uici.it [5] mailto:uicfi@uici.it [6] mailto:ipovisione.firenze@aou-careggi.toscana.it [7] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xb0fei/hvan72u/uf/16/aHR0cDovL3d3dy5pcmlmb3J0b3NjYW5hLml0L2lwb3Zpc2lvbmVmaXJlbnpl?_d=82T&_c=4463dbb3 [8] mailto:uicfi@uici.it [9] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xb0fei&_t=0b94d368

Notiziario UICI Firenze – UICI Padova – Corso online “Yoga con amore”

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo il messaggio proveniente dalla sezione di Padova
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Carissimi,
*continuano le nostre lezioni on-line di *“Yoga con amore” a cura del* *Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa.
Il Corso “*Yoga con Amore” è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età.  * Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come /Antaranga Shruti./
Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”:  su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati /Charana, /al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.
Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.
*Il pacchetto comprende 8 lezioni di 1 ora ciascuna, ogni giovedì dalle ore 17,30 alle 18,30 a partire dal 13  aprile su piattaforma Zoom. Il costo complessivo per tutte e 8 le lezioni è di euro 75,00 ed è necessario inviare la propria adesione indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail e la copia del bonifico entro il 7  aprile p.v. a *uicpd@uici.it [1]
Di seguito i dati per effettuare il bonifico:
Intestazione: *Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sez. di Padova*
Banca: *Intesa San Paolo*
IBAN: *IT 26 R 03069 09606 100000156006*
CAUSALE:* Corso yoga – cognome e nome*
IMPORTO:* euro 75,00*
 
Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questa buova esperienza!
 
Un caro saluto.
 
IL PRESIDENTE UICI PADOVA
Lorenzo Martini
 
LA REFERENTE SEZIONALE PARI OPPORTUNITA’
Sabrina Baldin 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicpd@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kgeze1&_t=03c6268e

Skip to content