Notiziario UICI Firenze – Buona Pasqua

Cari soci,
nell’augurarvi una buona e serena Pasqua, vi comunichiamo che i nostri uffici saranno regolarmente aperti al pubblico, martedì 11 aprile dalle ore 9,30.
Vi ricordiamo inoltre che fino a giovedì 13 aprile alle ore 13 è possibile segnalare la propria partecipazione all’assemblea ordinaria dei soci che si terrà sabato 15 aprile alle ore 9,30 in seconda convocazione e prenotare anche per il pranzo che seguirà l’assemblea al costo di 10 euro a persona.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jmgfei&_t=6bccb95c

Notiziario UICI Firenze – Musei da vivere: le iniziative dedicate a ciechi e ipovedenti

Il ciclo di iniziative dedicate a *ciechi e ipovedenti* prevede visite speciali:
*Sabato 15 aprile ore 15 *“/Il gesto della scultura/”* *_Museo Novecento_
Ogni linguaggio artistico ha i suoi riti e i suoi gesti, essi stessi parte integrante e fondativa del processo creativo; ed è proprio nel Novecento che gli artisti hanno dedicato un’attenzione sempre maggiore alle fasi preliminari e ai processi di esecuzione di un’opera d’arte. Grazie a un percorso polisensoriale nelle sale del museo, i partecipanti avranno la possibilità di entrare in contatto con la scultura del XX secolo per essere poi coinvolti in un laboratorio artistico che permetterà loro di sperimentare gesti e forme della scultura.
*Sabato 13 maggio ore 16.30 */“Le trame del Rinascimento” /_Museo di Palazzo Vecchio_
La visita, di carattere polisensoriale, invita a scoprire la vita in palazzo al tempo della corte ducale di Cosimo I de’ Medici. Il percorso si snoda fra passaggi segreti, ricche sale e ambienti privati e permetterà di scoprire e toccare piccoli e grandi capolavori, circondati da musiche, profumi e costumi riferiti al Rinascimento, per un viaggio sensoriale indietro nel tempo.
*Per informazioni e prenotazioni*: Le proposte sono riservata a ciechi e ipovedenti e gratuite per loro e per i loro accompagnatori (uno ciascuno) per un numero massimo di 12 partecipanti, accompagnatori compresi. È obbligatorio prenotarsi scrivendo a* *info@musefirenze.it [1] o telefonando al numero 055 2768224.
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@musefirenze.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hng0ha&_t=932b7f8d

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli – Proiezione “I colori del buio” – Sabato 22 Aprile ore 16,30

Care socie e cari soci,
vi comunichiamo che sabato 22 aprile 2023 alle ore 16,30 presso la sede del Circolo “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17 a Firenze verrà proiettato il film
*”I COLORI DEL BUIO”*
Tratto dal diario dell’artista e nostro socio Sergio Pazzini
*FIFILM presenta **”I COLORI DEL BUIO”*
*con **ROBERTO SEGALA, **EDOARDO PILARSKI, **LEONARDO DE LUCA, **SAVERIO GRAMEGNA*
*UN FILM DI FRANCO LUSINI & SAVERIO GRAMEGNA **sceneggiato da Caccialupi & Scifo *
*Dal diario dell’artista Sergio Pazzini*
*I COLORI DEL BUIO con **Celeste Ciani, Irene Oleandro, Sandro Capra, Sonia Coppoli, Alice ed Emanuele Biancalani, Azzurra Tesi, Virginia Barlacchi, Piero Salaris, Marzia Roccabianca, Bianca Guidi, Anna Nencioni, Alda Falciai, Claudia Savoia, Alessandro Angelelli, Francesco Gramegna, Vittorio Sequi e Maria Rosa Scaglioni*
Per maggiori informazioni e prenotazioni, potete contattare la presidente del Circolo Baragli, Sonia Caputo, al numero 335323971
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=juwzev&_t=b864db56

Notiziario UICI Firenze – UICI Trento – 17° Edizione Concorso Basilio Beltrami

17° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Racconti “BASILIO BELTRAMI – PENSIERI E PAROLE” La Sezione di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus-APS, vista la numerosa e qualificata partecipazione avuta nell’ultima edizione ed in considerazione degli ottimi risultati ottenuti, indice la 17° edizione del Concorso di poesia e racconti intitolato “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole”, in ricordo dello scomparso Consigliere dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus-APS – Sezione Territoriale di Trento, ideatore del concorso stesso. Al Concorso in parola possono partecipare quanti desiderano trovare nuovi spazi e nuove possibilità di confronto per la loro creatività e la loro fantasia. La Giuria è composta da Antonia Dalpiaz, Lilia Slomp Ferrari, Lia Cinà Bezzi e Giuliano Beltrami personaggi autorevoli del mondo della cultura e del giornalismo, in grado, con la loro presenza, di garantire prestigio e serietà al Concorso. Per la 17° edizione sono stati previsti i seguenti premi: Euro 500,00.- per il primo classificato Euro 300,00.- per il secondo classificato Euro 200,00.- per il terzo classificato I suddetti premi sono egualmente riferiti ad entrambe le sezioni del Concorso; inoltre, qualora la Giuria lo ritenesse opportuno, verranno segnalati alcuni lavori fino ad un massimo di tre per ogni categoria. A tutti i vincitori sarà rilasciata la motivazione della giuria. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del Concorso: tel. 340/5739425 – 0461/915990 – 0461/915306. Distinti saluti. Susanna Mucci
R E G O L A M E N T O 1) La Sezione di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus-APS organizza la 17° edizione del Concorso Nazionale di poesia e racconti “BASILIO BELTRAMI – PENSIERI E PAROLE”, aperto a tutti. 2) Per partecipare al Concorso è necessario inviare al massimo due poesie o un racconto a tema libero in lingua italiana. Gli autori, se lo desiderano, potranno partecipare ad entrambe le categorie, inviando per ciascuna categoria un plico distinto contenente le copie ed il curriculum. 3) Il materiale dovrà essere inviato in 5 (cinque) copie dattiloscritte, di cui solo una dovrà riportare la firma dell’autore. 4) Le opere non dovranno mai essere state premiate o segnalate a questo o ad altri Concorsi fino alla data della cerimonia di premiazione. Qualora l’opera sia premiata o segnalata in altro concorso, l’autore si impegna a darne tempestiva comunicazione alla segreteria del Concorso: tel. 340/5739425 – 0461/915990 – 0461/915306. L’eventuale falsa dichiarazione causerà l’esclusione dal Concorso. 5) Ogni racconto, battuto a macchina o elaborato al computer, non deve superare le 3 (tre) facciate dattiloscritte con un massimo di 40 (quaranta) righe a facciata con 80 (ottanta) battute, spazi inclusi, per riga. In caso di presentazione di due poesie le stesse non potranno essere contenute nella stessa pagina e quest’ultima deve essere di formato A4. 6) Al suddetto materiale dovrà essere allegata una busta contenente una scheda dattiloscritta dell’autore con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, breve curriculum, una dichiarazione firmata che riporti tutto il punto 4 del regolamento. 7) Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 31 agosto 2023 al seguente indirizzo: CONCORSO “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole” c/o UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI Onlus-APS Via della Malvasia n° 15 CAP 38122 – TRENTO Farà fede la data del timbro postale. 8) Tutti i partecipanti potranno trovare i risultati del Concorso sul sito dell’Unione Italiana Ciechi di Trento uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h24fgf/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy51aWNpdHJlbnRvLml0?_d=834&_c=070f1041 e sulle pagine Facebook: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS di Trento e Basilio Beltrami – Pensieri e Parole. 9) Verranno premiati i primi tre della sezione poesia ed i primi tre della sezione racconti. 10) La Cerimonia di premiazione della 17° edizione del Concorso si terrà a Trento entro la fine di dicembre 2023. Per entrambe le sezioni del Concorso verranno assegnati i seguenti premi: – Euro 500,00.= per il primo classificato; – Euro 300,00.= per il secondo classificato; – Euro 200,00.= per il terzo classificato. Inoltre, a discrezione della Giuria, saranno segnalate fino ad un massimo di tre opere per ogni sezione. 11) A tutti i vincitori sarà consegnata la motivazione della giuria. 12) Sarà cura dell’organizzazione informare i vincitori rispetto al luogo nel quale si svolgerà la Cerimonia di premiazione del Concorso. 13) Gli autori sono tenuti a presenziare alla Cerimonia di premiazione. Non sono ammesse le deleghe per il ritiro dei premi, che, qualora non riscossi personalmente, verranno incamerati per l’edizione successiva. 14) Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti agli autori. 15) L’iscrizione è gratuita. 16) Tutte le opere presentate potranno essere pubblicate o usate ad insindacabile giudizio degli organizzatori senza che da ciò derivi alcun obbligo nei confronti dell’autore per diritti o compensi verso lo stesso. 17) Il giudizio della giuria, composta da: Antonia Dalpiaz, Lilia Slomp Ferrari, Lia Cinà Bezzi e Giuliano Beltrami è insindacabile; i partecipanti sono tenuti ad accettare l’operato della medesima. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento. 18) I dati personali verranno utilizzati ai soli fini del Concorso, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e ss.mm.

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h24fgf&_t=eee08195

Notiziario UICI Firenze – Nuova tessera associativa

Care socie e cari soci,
vi ricordiamo, per coloro che non lo avessero ancora fatto, di inviarci la foto per l’emissione della nuova tessera associativa al seguente indirizzo email centralino@uicifirenze.it [1] specificando nome e cognome.
Inoltre, invitiamo tutti coloro che hanno già inviato quanto la foto, a ritirare la nuova tessera associativa presso i nostri uffici dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e anche il lunedì e venerdì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17.
Per qualsiasi informazione potete scrivere all’indirizzo email amministrazione@uicifirenze.it [2] oppure chiamare il numero 055 580319
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:centralino@uicifirenze.it [2] mailto:amministrazione@uicifirenze.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k250gi&_t=a4175cc0

Skip to content