Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] Occhio della città intelligente – Più facile girare in citta’ e sul bus Per i non vedenti una app gratuita con guida vocale

Cari soci,
vi inoltriamo l’articolo pubblicato da “La Repubblica” relativo all’applicazione “Occhio della città intelligente”. Al momento l’applicazione è principalmente rivolta agli ipovedenti ma in futuro potrà essere utilizzata in maniera proficua anche dai non vedenti.
Potete scaricare l’applicazione dall’App Store per i possessori di dispositivi Apple digitando nel campo di ricerca la stringa
“occhiodellacittà” mentre per i possessori di dispositivi Android la stringa da digitare è “occhiodellacittàintelligente”.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
La Repubblica del 21-01-2018
Più facile girare in citta’ e sul bus Per i non vedenti una app gratuita con guida vocale
FIRENZE. Un percorso personalizzato per raggiungere la stazione, la strada più agevole per tornare a casa e poi, la possibilità di condividere la propria posizione con un numero selezionato di contatti. Arriva “Occhio della città intelligente”, una nuova app che permette a persone con ridotta capacità visiva di muoversi autonomamente nelle aree urbane, sia a piedi che con i mezzi pubblici. Sviluppata dal Centro studi e ricerche per le problematiche della disabilità (Cespd) dell’Università di Firenze in collaborazione con i Lions club e i Leo club toscani, è gratuita e disponibile per i sistemi operativi Android e Ios. La app può essere utilizzata dagli ipovedenti ma anche dai non vedenti, che possono gestirla attraverso i comandi vocali e il touch screen, sfruttando i settaggi di accessibilità previsti dai normali smartphone. Tra le diverse funzionalità dell’applicazione c’è la possibilità di controllare in tempo reale le fermate degli autobus e dei taxi più vicine. L’utente può inoltre avere informazioni su quali sono le zone wi- fi disponibili o su dove si trovano le strutture sanitarie. «I punti di forza di questo strumento risiedono nell’utilizzo degli open data messi a disposizione dall’area metropolitana di Firenze e nella riunione in una singola applicazione di tutte le informazioni utili per gli spostamenti di persone con ridotta autonomia di mobilità » spiega Sandra Zecchi, delegata al coordinamento delle attività svolte dal Cespd. «Per noi è uno splendido regalo — afferma Antonio Quatraro, presidente regionale dell’Unione italiana ciechi — per chi non vede muoversi in città è un’avventura, per fortuna la tecnologia ci rende la vita meno difficile. È bello che i giovani mettano il loro sapere a servizio dei meno fortunati».
di Valeria Strambi

[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web palinsesto della settimana dal 22 al 26 gennaio 2018

Care amiche e cari amici,
anche nella settimana dal 22 al 26 Gennaio 2018 inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 22 Gennaio: intorno alle ore 9.45 parleremo di calcio con Gianluca Piacentini, giornalista sportivo. Martedì 23 Gennaio alle ore 10.00 intervisteremo, invece, per l’approfondimento libri ed editoria, la fondatrice e alcune delle partecipanti del blog Le Ombre dei Libri che ci racconteranno di un campionato di lettura davvero interessante. Per l’occasione interverrà anche Rossella Lazzari, curatrice del blog Il Simposio dei Lettori.

Nei pomeriggi di martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 Gennaio diffonderemo, con inizio alle ore 15.00, tre nuove trasmissioni di SlashBox, il nostro magico contenitore pomeridiano. Vi indichiamo in particolare questa settimana:

Martedì 23 gennaio
Alle 15.00 parleremo di bullismo. Lo faremo con la significativa testimonianza della prof.ssa Maria Luisa Iavarone madre di un ragazzo aggredito da una baby gang a Napoli, ferito gravemente.
Alle ore 16.00 sarà la volta di un’ ospite di grande spessore culturale: Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, Insieme alla quale commenteremo ed illustreremo il suo libro Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin, Firenze, Ponte alle Grazie.

Cenni sul libro Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: è Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica. Anche se per molto tempo il regime sovietico ha fatto di tutto per tenerlo segreto, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano i rivoluzionari russi in esilio: il loro legame si nutriva dell’ardore politico, dell’ebbrezza di ideare e partecipare a un cambiamento storico epocale, ma anche di fascinazione, attrazione e tenerezza. Inessa è sepolta per volere di Lenin davanti alle mura del Cremlino vicino a John Reed, ma è stata cancellata dai libri di Storia. Il capo della Rivoluzione non poteva essere macchiato dalla meschinità di un adulterio borghese. Ritanna Armeni, che ha seguito le sue tracce nelle poche testimonianze e biografie esistenti e ha ripercorso i suoi passi in Europa, ci restituisce il ritratto fremente, dolce e indomabile di una donna che più che al passato sembra appartenere al nostro futuro: inquieta e non catalogabile, piena di contraddizioni eppure integra nelle sue passioni, capace di amare perché libera, rivoluzionaria nel privato e nel politico.

L’autrice Ritanna Armeni fu in gioventù tra i simpatizzanti della formazione extraparlamentare Potere Operaio. Diventò giornalista professionista nel 1976. Attenta alle problematiche legate alle discriminazioni alle donne, fu caporedattrice di Noi donne, per poi collaborare alla nascita del quotidiano il manifesto. I suoi successivi incarichi giornalistici furono per conto de Il Mondo, vari telegiornali e radiogiornali Rai, Rassegna Sindacale e Rinascitaper poi approdare al quotidiano l’Unità, collaborazione che durò per otto anni, dal 1990 al 1998. Nello stesso anno divenne portavoce dell’allora segretario di Rifondazione Comunista e futuro Presidente dellaCamera dei deputati, Fausto Bertinotti.
Collabora con il Corriere della Sera Magazine e, in qualità di editorialista, con il quotidiano di Rifondazione Comunista, Liberazione. Fino alla primavera 2008 ha condotto, assieme a Giuliano Ferrara, Otto e mezzo, in onda su La 7. Attualmente collabora con Il Riformista e RED TV e la rivista Rocca

Mercoledì 24 Gennaio
Alle ore 15.30 sarà con noi il Prof. Rodolfo Cattani presidente della Commissione per le Relazioni con le istituzioni Ue dell’Unione Europea dei Ciechi e Componente del Comitato esecutivo del Forum Europeo della disabilità. Ci aggiornerà su Il Trattato di Marakesh approvato al Parlamento europeo volto a facilitare l’accesso alle pubblicazioni per le persone non vedenti, ipovedenti o con altre disabilita’ visive.

Segnaliamo alle ore 16.00 la rubrica Scodinzolando, la trasmissione dedicata ai nostri amici a quattro zampe e organizzata dalla Commissione Nazionale Cani Guida. Durante l’angolo del veterinario avremo modo di ascoltare quali comportamenti tenere quando portiamo i nostri amici a quattro zampe in montagna, come dobbiamo comportarci per farli stare bene sulla neve. Torneremo, inoltre, a prestare attenzione alle difficoltà di accesso del cane guida, con riferimento in particolare ai recenti eventi legati agli spostamenti in taxi. Infine daremo spazio ad esperienze di vita di persone con disabilità visiva rispetto al delicato passaggio alla relazione con cani guida successivi al primo.

Giovedì 25 Gennaio:
Alle 15.00 sarà in studio Eugenio Saltarel, terzo Componente dell’Ufficio di presidenza Nazionale per informare gli ascoltatori relativamente agli argomenti dibattuti nella seduta della Direzione Nazionale del 25 mattina;

Alle 16.00 La professoressa Luigina Mortari sarà nostra gradita ospite per presentare il suo ultimo libro La Sapienza del cuore.

Il libro : Emozioni, sentimenti e passioni forgiano la qualità della nostra esistenza, ma non sempre siamo consapevoli dei modi in cui si esprime la nostra vita affettiva. Tendiamo infatti a vivere in modo irriflessivo. Quale cura di sé consente di coltivare la parte affettiva a vantaggio della qualità dell’esistenza? E come è possibile alimentare gli affetti positivi, che generano sentimenti vitali, e ridimensionare quelli negativi, che mettono a rischio la relazione con se stessi e con gli altri? Rispondere a queste domande significa tracciare un orizzonte alla luce del quale valutare se e quanto le nostre convinzioni siano adeguate alla vita buona. Significa creare le fondamenta della migliore vita possibile. In questa prospettiva, sviluppare la capacità di autocomprensione affettiva rappresenta un obiettivo esistenziale imprescindibile

L’autrice: Luigina Mortari è docente di Epistemologia della ricerca pedagogica all’Università di Verona.Oltre a numerosi articoli apparsi sia su riviste italiane che straniere, ha pubblicato: Abitare con saggezza la terra (Angeli 1994); Natura e… (a cura di) (Angeli 1999); Per una pedagogia ecologica (La Nuova Italia 2001); Aver cura della vita della mente (La Nuova Italia 2002); Apprendere dall’esperienza (Carocci 2003); Linee di epistemologia della ricerca pedagogica(Leu 2004).

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
mobile +39 3383979111
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] Associazione Chiara e i suoi amici – Newsletter di gennaio

Cari soci,
vi segnaliamo qui di seguito l’attività dell’associazione “Chiara e i suoi amici.”

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Buon anno da Chiara e i suoi amici! Dopo la pausa delle feste riprendono le nostre attività. La novità principale del 2018 è la nostra presenza con gli accompagnamenti nella città di Firenze: potete dunque contattarci e chiederci un servizio che vi occorre come sempre su Roma, e ora anche nel capoluogo toscano.

Per quanto riguarda Firenze suggeriamo:
Leopoldo de’ Medici principe dei collezionisti
Fino al 28 gennaio 2018 Palazzo Pitti da martedì a domenica 8.15-18.15 Il tesoro dei Granduchi ospita la mostra dedicata a Leopoldo de’ Medici, principe cadetto e protagonista della politica culturale della corte fiorentina nel secondo Seicento. Figura di erudito divenuto cardinale all’età di 50 anni, spicca nel collezionismo europeo. “Monet experience” a digital exhibition fino al primo maggio 2018 Chiesa Santo Stefano al Ponte tutti i giorni 10-19.30 La mostra è un’immersione sensoriale nei capolavori del pittore che più ci ha insegnato a guardare e rappresentare en plein air, la bellezza della natura descritta nell’istante della sua stessa rivelazione.
Per prenotare un accompagnamento, o suggerirci una vostra idea contattateci all’indirizzo e-mail: info@chiaraeisuoiamici.it o al numero di telefono: 328 0744789. Grazie per il tempo dedicatoci, lo staff di Chiara e i suoi amici.

Associazione Onlus Chiara e i Suoi Amici tel: 3280744789 sito: www.chiaraeisuoiamici.it info@chiaraeisuoiamici.it

[Notiziario UICI Firenze] XV Torneo di Bowling per non vedenti ed ipovedenti – Sabato 24 Febbraio

Cari soci,
i Lions Clubs di Barberino Montelibertas, Empoli Ferruccio Busoni e Le Signe organizzano in collaborazione con la nostra sezione ed il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” il consueto torneo di bowling per non vedenti ed ipovedenti sabato 24 febbraio 2018 presso il Joy Village in via del Cavallaccio c/o Uci Cinemas a Firenze.

Il programma prevede:
ore 15 accoglienza partecipanti
ore 15,30 inizio competizione
ore 17 fine competizione e spuntino
ore 18 premiazione
ore 18,30 saluti e arrivederci al 2019

Per le iscrizioni (gratuite) carusoe@tin.it niccozeppi@alice.it o uicfi@uiciechi.it
Oppure 335-6317338 o 347-3545752
I vincitori delle categorie non vedenti ed ipovedenti saranno premiati con coppe.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze