Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] Irifor Toscana – Campo estivo 2018 per ragazzi dai 7 ai 12 anni (1-8 Settembre a Marina di Massa)

PROGETTO CAMPO ESTIVO EDUCATIVO RIABILITATIVO 2018 “ALLA SCOPERTA DELLE ABILITA’”
PREMESSA Il nucleo progettuale di “Alla scoperta delle abilità” prende avvio dalla ferma convinzione che i campi estivi educativi e riabilitativi rappresentano un’esperienza fondamentale per bambini ed adolescenti disabili visivi, anche con disabilità aggiuntive. La mira del progetto è insieme educativa ma anche costruttiva e riabilitativa nel rispetto degli interessi, nella varietà delle proposte calibrate sull’età e sui ritmi di tutti i partecipanti. Il progetto vuole offrire a bambini ed adolescenti con disabilità visive la possibilità di passare un periodo di soggiorno di otto giorni, dall’1 all’8 settembre, in un campo estivo educativo e riabilitativo, al di fuori del contesto familiare, in una località di mare del litorale toscano. La sede del campo sarà la struttura Casa per ferie “Sacro Cuore” a Marina di Massa. Tutte le attività saranno focalizzate a far raggiungere ai partecipanti il più ampio grado di indipendenza possibile: imparare a gestirsi da soli è un passo fondamentale per tutti gli individui in età evolutiva e lo è ancor di più per coloro che devono superare lo svantaggio dovuto alla disabilità. Il campo riabilitativo, giunto alla sua seconda edizione, è aperto a bambini ed adolescenti con disabilità visiva (ipovisione o cecità) ed altre eventuali minorazioni aggiuntive, in età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’equipe degli operatori è composta dalle figure professionali che hanno lavorato durante il precedente campo riabilitativo promosso da I.Ri.Fo.R. Toscana. Il gruppo degli operatori potrà inoltre essere integrato con ulteriori tutor da affiancare a nuovi eventuali partecipanti e figure specializzate per le varie attività previste durante i giorni da trascorrere insieme. Una volta individuati i partecipanti, verrà dunque implementato il gruppo di lavoro degli operatori, la cui base è costituita da coloro che già conoscono i bambini e gli adolescenti che sono stati presenti alla prima edizione dell’iniziativa. Prima dell’avvio del progetto saranno effettuati dallo psicologo colloqui telefonici e/o in presenza dedicati ai singoli partecipanti con le loro famiglie, per una conoscenza preliminare dei nuovi arrivati e per consolidare la relazione con chi ha già preso parte al campo riabilitativo, per ascoltarne le aspettative e permettere ai beneficiari di vivere un periodo sereno in attesa del campo. Qualora le domande di partecipazione dovessero superare i posti disponibili, verrà prevista una selezione che terrà conto del livello di funzionamento e comportamento adattivo dei candidati.
DESTINATARI Il soggiorno riabilitativo in contesto marino si rivolge a 15 ragazzi con disabilità visiva di cui quattro con pluriminorazione, di età compresa fra i 7 e i 12 anni, residenti in Toscana. Sono previste variazioni sull’età dei partecipanti a seconda dei risultati delle osservazioni individualizzate dei singoli casi. Se non sarà raggiunto il numero massimo, si valuterà la possibilità di accogliere anche bambini o adolescenti residenti extraregione.
STRUTTURA Il Campo estivo riabilitativo si terrà presso la struttura ricettiva Casa per ferie “Sacro Cuore” Via Rossini, n. 75 loc. Ronchi – Marina di Massa La struttura è stata prescelta fra quelle che hanno inviato il preventivo per la posizione strategica per essere collegata con la spiaggia e allo stesso tempo vicina a tutti i servizi essenziali.
ATTIVITÀ PREVISTE Le attività proposte saranno in linea con gli obiettivi “educativi e riabilitativi” del soggiorno: – Training individuali di gestione della cura del proprio corpo e dei vestiti; – Lezioni di orientamento individuali e di gruppo, in spazi interni ed esterni (caccia al tesoro, utilizzo del bastone bianco e dei suoni per orientarsi); – Laboratori musicali in gruppo; – Prova della disciplina della scherma con la Polisportiva di Lucca; – Prova del gioco di calcio a 5 per non e ipovedenti con la squadra di Firenze; – Contatto guidato con l’ambiente della spiaggia e con il mare. – Visita al Parco della Comasca
PERIODO DI SVOLGIMENTO Il Campo estivo riabilitativo si svolgerà dal 1 all’8 settembre 2018 e avrà un costo per ogni partecipante pari a 450,00 euro Per informazioni ed iscrizioni da effettuarsi entro il 15 luglio 2018 chiamare il numero fisso 055-580523 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica: irifor@irifortoscana.it

[Notiziario UICI Firenze] Legge 68/99 – Agenzia delle Entrate – Avviso Richiesta Numerica per Disabili 8 posti nel profilo di Operatore

Cari soci,
vi trasmettiamo in allegato l’avviso di selezione pubblica per assunzioni di disabili ai sensi della 68/99 per la copertura di 8 posti nel profilo di operatore presso l’Agenzia delle Entrate.
Le Sedi di lavoro sono: Direzione Regionale della Toscana ( con sede in Firenze) o Direzione Provinciale di Firenze (con sedi in Firenze, Empoli, Borgo San Lorenzo).
L’avviso scade lunedì 25 giugno 2018.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Convocazione Consiglio Direttivo Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze

Con la presente, s’informa che il Consiglio Direttivo Provinciale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato, in seduta aperta all’ascolto dei soci, per il giorno Venerdì 15 Giugno 2018 alle ore 16,00 nei locali della sede sezionale di Via L. Fibonacci 5, per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:

1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE
2 – COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
3 – ESAME EVENTUALI DOMANDE PERVENUTE
4 – RATIFICA EVENTUALI DELIBERE D’URGENZA
5- IMMOBILE, POSTO AUTO E GARAGE VIA DONIZETTI SCANDICCI – COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI
6- FONDO LUNGARNO DELLA ZECCA VECCHIA – COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI
7 – PENSIONATO VIA LEONARDO FIBONACCI 11 – COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI
8 – AMMINISTRAZIONE: COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI
9 – ATTIVITA’ IRIFOR: COMUNICAZIONI
10 – ATTIVITA’ AGENZIA PREVENZIONE CECITA’: COMUNICAZIONI
11 – ATTIVITA’ CIRCOLO RICREATIVO: COMUNICAZIONI
12 – VARIE ED EVENTUALI

Confidando nella massima partecipazione invio i più cordiali saluti.

IL PRESIDENTE
(Niccolò Zeppi)

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 92 – Documentario “Ritratti in controluce. Cecità. Stereotipi e successi a confronto”

COMUNICATO N. 92

Oggetto: Documentario “Ritratti in controluce. Cecità. Stereotipi e successi a confronto”

Care amiche e cari amici,
la sezione di Verona dell’Unione, insieme a Consiglio Regionale del Veneto, Comune di Verona, Provincia di Verona, Medicina Narrativa e CSV, ha realizzato un documentario dal titolo: “Ritratti in controluce. Cecità. Stereotipi e successi a confronto”.

Il documentario è già stato presentato in anteprima a Venezia il 5 giugno, a Palazzo Ferro Fini al Consiglio Regionale del Veneto in collaborazione con l’Assessore Regionale Manuela Lanzarin e la Consigliera Orietta Salemi e, precedentemente, il 23 maggio a Verona nella sede del Banco BPM.

Con questa iniziativa ci si propone di dare una risposta concreta al quesito: È possibile superare gli stereotipi e i pregiudizi sulla capacità lavorativa dei disabili visivi nell’era del digitale? È questo uno dei tanti interrogativi ai quali vuole rispondere la narrazione che ripercorre il vissuto e le esperienze di chi è riuscito ad abbattere il muro dello stereotipo sulla disabilità visiva conquistando posizioni rilevanti all’interno di aziende ed enti pubblici.

Il progetto, al quale ha partecipato anche Federico Borgna, Sindaco di Cuneo, Consuelo Battistelli – Diversity Engagement Partner di IBM, Carlo Carletti – ex centralinista della Banca d’Italia, Michele Landolfo – consulente di tecnologie assistive e Gabriella Ferri di Unicredit, vuole contribuire a sensibilizzare, diffondere gli esempi virtuosi nazionali e approfondire il ruolo delle nuove tecnologie che, oggigiorno, permettono di affrontare la cecità in un modo diverso rispetto al passato.
Di seguito il Link per visionare e scaricare il documentario, audiodescritto e sottotitolato. A questo canale troverete tutte le versioni disponibili con sottotitoli e audiodescrizione realizzati da Artis- Project.
https://vimeo.com/user83959898

Abbiamo pensato utile diffondere la notizia di questa iniziativa sia perché chi vi fosse interessato possa accedere al documentario ed apprezzarne il contenuto, sia per offrire alle sezioni territoriali e ai Consigli regionali uno strumento in più da riprodurre integralmente al fine di documentare le nostre possibilità di integrazione nel tessuto sociale, durante momenti divulgativi e di approfondimento sulle nostre problematiche.
Ringrazio gli amici di Verona per il lavoro svolto e per l’opportunità che ci hanno dato di farlo conoscere a tutti.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale
D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Eugenio Saltarel
Componente Ufficio di Presidenza