Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] Centro Le Torri – Speciale “Natale insieme a Tirrenia”

Speciale “ Natale insieme a Tirrenia” Periodo: dal 22 dicembre al 27 dicembre 2018 euro 69,00 al giorno a persona in camera doppia euro 75,00 al giorno a persona in camera singola
Il soggiorno si riferisce e comprende: – soggiorno per minimo quattro giorni ; – trattamento di pensione completa; – cocktail di benvenuto; – cena di Gala di Natale; – serata con musica dal Vivo / piano bar; – animazione / intrattenimento; – una cena Tipica Toscana; – “ festeggia con noi il Tuo compleanno ” : sconto del 50% per tutti coloro che compiono gli anni nel periodo 22 – 27 dicembre .
Riduzioni : – terzo letto adulto 55,00 euro ; – terzo letto bambino 0 – 12 anni Gratis ; – piano famiglia: quattro pagano tre ( qualsiasi età ).
L’offerta non comprende:
• bevande ;
• tassa di soggiorno
La presente offerta “ Natale a Tirrenia “ sarà applicata anche a tutti i gentili clienti che hanno già confermato il loro soggiorno in questo periodo. Inoltre per prenotazione superiori ai 5 giorni verrà applicato lo sconto socio UICI. Olympic Beach e Tutto il Suo Staff Vi aspetta per poterVi coccolare e regalare momenti di relax.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Biblioteca di Pontassieve – Presentazione della nuova sezione di Libri Tattili – Sabato 20 Ottobre

Cari soci, vi comunichiamo che sabato 20 ottobre alle ore 10,30 presso la Biblioteca Comunale di Pontassieve in Via Tanzini 23 all’interno della rassegna “Ottobre, un mese Bibliodiverso per leggere in Toscana” si terrà la presentazione della nuova sezione di Libri Tattili. Si tratta di libri molto amati dai bambini come “Piccolo Ragno Tesse e Tace” e “Piccolo Blu Piccolo Giallo” che adesso sono storie non solo da ascoltare ma anche da toccare! La presentazione sarà curata da Giulia Corsi, realizzatrice dei libri tattili e Vanessa Cascio, nostra vicepresidente sezionale che condurranno alla scoperta dei materiali e dei modi di utilizzo di questi bellissimi libri. Nell’occasione verrà presentata tutta la selezione di libri dedicata alla lettura facilitata (audiolibri, libri a grandi caratteri).
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Atletica del Cuore Al di La’, dentro il corpo – Mercoledì 17 Ottobre

Cari soci,
nell’ambito di “Atletica del Cuore 3” (Viaggio Formativo per Docenti, Educatori e Operatori) organizzato da Progetto Fosca che si terrà mercoledì 17, giovedì 18, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 ottobre presso l’Ex Chiesa di Santa Verdiana in Via dell’Agnolo – Firenze ed il Caffè Letterario Le Murate Progetti di Arte Contemporanea nel Piazza delle Murate – Firenze si terrà:
AL DI LA’, DENTRO IL CORPO Laboratorio gratuito al buio per non vedenti, ipovedenti e vedenti, condotto da Cristina Abati. (max. 15 partecipanti) Mercoledì 17 ottobre 17.00/19.00 Ex chiesa di Santa Verdiana – via dell’Agnolo, Firenze. In questo percorso si lavorerà con un gruppo misto di non vedenti, ipovedenti e vedenti, i vedenti saranno bendati per la quasi totalità del lavoro, in modo da esperire la propria consapevolezza fisica nella condizione del buio. Le prime pratiche saranno rivolte al respiro, all’ascolto e alla percezione sonora, come una seconda vista che ci guiderà in questo percorso. Un corpo fatto di ascolto, un corpo sonoro, che vibra di una interna mobilità, che passo dopo passo si metterà in relazione con il gruppo e con le altre fisicità, in una condizione di spazio fisico e sonoro inedita.
I percorsi sono per numeri limitati di partecipanti, è necessaria iscriversi entro il 15 ottobre 2018 scrivendo a: formazione@fosca.eu<mailto:formazione@fosca.eu>
Qui di seguito, il programma completo di Atletica del Cuore 3.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze ATLETICA DEL CUORE 3 – Ex chiesa di Santa Verdiana e Piazza de Le Murate – Firenze
ATLETICA DEL CUORE 3 VIAGGIO FORMATIVO PER DOCENTI, EDUCATORI E OPERATORI
MER 17 + GIO 18 + VEN 19 + SAB 20 + DOM 21 OTTOBRE 2018
Ex Chiesa di Santa Verdiana Via dell’Agnolo – Firenze
Caffè Letterario Le Murate Progetti di Arte Contemporanea Piazza delle Murate – Firenze

un progetto FOSCA e Il Vivaio del Malcantone in collaborazione con Comune di Firenze, con il sostegno di Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e il supporto di Novaradio città futura e Arci Firenze, Regione Toscana.
L’arte della scena è una pratica che può rivelarsi determinante per la formazione di un individuo, in quanto è in grado di generare uno spazio finzionale dove esperire una profonda esposizione del sé. Esporsi durante il processo creativo in uno spazio rituale e quindi protetto, permette di entrare in una modalità non nota in dialogo con se stessi e gli altri e riconoscere nell’atto creativo le proprie potenzialità.
Un luogo dove dilatare tempo e spazio, dove i professionisti coinvolti possano trovare spunti di riflessione e approfondimento sulla complessa dinamica del processo formativo. Quest’edizione, che come quella passata prevederà momenti di convegno, visione e partecipazioni a eventi performativi e pratica laboratoriale, incentrerà la sua riflessione sulla percezione.
PROGRAMMA: Prassi/Teoria/Prassi
Per offrire una visione più completa e approfondita, si consiglia la partecipazione a tutti i percorsi esperenziali proposti e al convegno.
Prassi / Laboratori
I laboratori, piccole esperienze di due ore ciascuno, potranno essere vissuti come moduli singoli o come esperienza di percorso completa. I percorsi creeranno dei piccoli spostamenti, mettendo i partecipanti in una situazione non abituale di percezione. I percorsi sono per numeri limitati di partecipanti, è necessaria iscriversi entro il 15 ottobre 2018 scrivendo a: formazione@fosca.eu<mailto:formazione@fosca.eu>
AL DI LA’, DENTRO IL CORPO Laboratorio gratuito al buio per non vedenti, ipovedenti e vedenti, condotto da Cristina Abati. Mercoledì 17 ottobre 17.00/19.00 Ex chiesa di Santa Verdiana – via dell’Agnolo, Firenze. (Max. 15 partecipanti)
ASSENZA Laboratorio gratuito sonoro/musicale, condotto da Davide Woods. Giovedì 18 ottobre, 17.00/19.00 Ex chiesa di Santa Verdiana – via dell’Agnolo, Firenze. (Max. 15 partecipanti)
IN_ DIALOGO Laboratorio/evento gratuito n.2 di INIZIALI: percorso sensibile di espressione attraverso il corpo, condotto da Marta Bellu. Domenica 21 ottobre, 16.00/20.00 PAC, Piazza delle Murate – Firenze (Max. 20 partecipanti)
LA CATTEDRALE SOMMERSA apertura finale del laboratorio La cattedrale sommersa condotto da Chiara Guidi/Societas Venerdì 19 ottobre repliche ore 21.00/ 21.45 / 22.30 Ex chiesa di Santa Verdiana, via dell’Agnolo – Firenze ingresso libero con prenotazione obbligatoria: iscrizione@fosca.eu<mailto:iscrizione@fosca.eu>
Prassi /Teoria
OPEEEEEN MARATONA RADIOFONICA di altri brusii di cardini e ancora. Sabato 20 ottobre dalle ore 18.00 a cura di Maria Caterina Frani in collaborazione con FOSCA, con il sostegno di NOVARADIO e ARCI Firenze.
Per partecipare occorre inviare una e-mail entro il 12 ottobre, con i propri dati e la scelta dell’autore e dell’intervento a:lapostadicarlanicolai@gmail.com<mailto:lapostadicarlanicolai@gmail.com> Gli interventi dovranno avere una durata massima di 20 minuti. Selezione a cura di Maria Caterina Frani. La serata sarà a ingresso libero, fruibile anche in diretta radiofonica o in streaming su Nova Radio Città Futura (101.5 FM)
Convegno /Teoria
PERCEZIONE/LINGUAGGIO Domenica 21 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 15.00 Progetti di Arte Contemporanea, Piazza delle Murate – Firenze
Il convegno pone l’accento sulla percezione e sul legame con il linguaggio, interpretato in senso ampio, come risultante, traduzione e necessità di condivisione e comprensione.
Interverranno:
Silvano Zipoli Caiani, Alessandro Panunzi, Cristiana Sanalitro, Gilberto Scaramuzzo
per info: info@fosca.eu<mailto:info@fosca.eu> programma completo su fosca.net<fosca.us14.list-manage.com/track/click?u=258013310cf89651164260799&id=c6afa95a0f&e=df01075bad>
Il progetto di Atletica del cuore nasce nel 2013 dalla spinta della visione illuminata della relazione tra arte e formazione della regista, psicologa e donna d’arte Caterina Poggesi, senza le cui intuizioni, niente di tutto questo oggi esisterebbe.

[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>


[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Cena Buffet Insieme si può – Sabato 27 Ottobre

Cari soci, vi inoltriamo il programma della decima edizione della cena-buffet “Insieme si può” che si terrà presso il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” sabato 27 ottobre alle ore 19,30. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Carissimi tutti, e così siamo arrivati al decimo anno della nostra cena di Insieme si può… Tante cose abbiamo fatto con impegno e entusiasmo in questi 10 anni, tante persone hanno condiviso con noi questi momenti di festa e di generosità! Vi aspettiamo il 27 ottobre per l’annuale Cena di Insieme si può….quest’anno sarà ancora più speciale per i 10 anni che festeggiamo insieme! Un caro saluto
Domenica e Stefania
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Iscrizione all’albo professionale dei fisioterapisti – trasmissione ulteriori indicazioni

Cari soci, al fine di fornire quante più informazioni possibili riguardo l’argomento in oggetto, trasmettiamo ulteriori indicazioni sull’iscrizione all’albo professionale dei fisioterapisti inviate dalla lista FisionetItalia.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
“Per tutti i fisioterapisti, (siano essi laureati od equipollenti ai sensi del DM 27 luglio 2000, e compresi coloro che hanno iniziato il corso per massofisioterapista di durata triennale presso le scuole per non vedenti di Firenze e Napoli, a settembre 98 e terminato nel 2001, (titolo riconducibile e tutelato dal D.M.10.07.1998), possono iscriversi all’albo professionale dei fisioterapisti del www.tsrm.org<www.tsrm.org> di cui si riporta di seguito la procedura in dettaglio. IMPORTANTE: Ribadisco che l’iscrizione all’albo professionale di cui trattasi, non sostituisce e non ci esclude dal doverci iscrivere, per effetto della nostra precedente iscrizione post diploma o laurea, all’albo regionale e nazionale dei massofisioterapisti e/o dei terapisti della riabilitazione ciechi o non vedenti, istituito ed obbligatorio ai soli fini del collocamento al lavoro tutelato dalle leggi speciali a noi riservate. Preciso in oltre che, da quanto mi è dato a sapere, allo stato attuale, non sono previste agevolazioni economiche od esoneri a beneficio dei professionisti con disabilità visiva quindi, ciascuno, secondo il proprio libero pensare ed agire, con senso di responsabilità, potrà e/o dovrà ottemperare a quanto previsto dalla normativa in vigore, così come lo dovranno fare anche i medesimi colleghi vedenti. Al momento sono esclusi da tale procedura di iscrizione tutti coloro che non possono esibire un titolo professionale o laurea di fisioterapista o titolo equipollente od equivalente ai sensi del dm 10 luglio 1998, quindi tutti coloro che, iniziando un percorso di studi sebbene in massofisioterapia con percorso triennale nell’anno 1999 e lo abbiano concluso dal 2002 in poi. Riporto di sotto il comunicato del dr. Giovanni Cancelliere riferito alla procedura di iscrizione nel dettaglio.
Mirella Gavioli
“Colleghi buon giorno, torno a parlare di Albo delle Professioni sanitarie a norma del Decreto Ministero della Salute 13 marzo 2018, attuativo della legge 11 gennaio 2018 n.3. Uscito il Decreto, lo Stato ci informava dell’obbligo di iscrizione al proprio albo di profilo professionale sanitario (Fisioterapista nel nostro caso) e che ciò è potuto essere attuabile dal 1 luglio 2018 sulla piattaforma predisposta sul link che vi annovero in coda. Se qualcuno pensa di by-passare il 2018 e risparmiare le 250 € all’incirca di spesa, fa male i propri conti perché anche se si iscrive nel 2019, dovrà comunque pagare la quota 2018, se non anche una sovrattassa sulla tassa governativa: questo in premessa. Ho concluso la fase di registrazione e iscrizione e per questo posso darvi alcuni suggerimenti: La fase di preiscrizione: Vi consiglio di caricare sul vostro terminale i seguenti documenti scannerizzati in formato PDF, Jpg e non devono superare i 2 MB di peso: Tesserino Codice Fiscale non scaduto Primo Titolo abilitante alla professione Carta di identità fronte retro Dopo la registrazione, il primo atto sarà di scaricare il MAV dei costi di segreteria ((35€ circa, questo vi verrà richiesto se non siete iscritti a A.I.F.I, altrimenti i vostri diritti di segreteria saranno versati dalla stessa Associazione visto che essa è l’Associazione di Maggior Rappresentanza (A.M.R.); il MAV pagato risulterà da li a poco nei sistemi interbancari e quindi potete procedere alla pre iscrizione. L’auto dichiarazione generata dalle dichiarazioni da voi fatte in questa prima fase e prodotta dal sistema va stampata, firmata di pugno e riscannerizzata; tutti questi file dovranno essere caricati sul sistema e proseguire con l’invio; ci mettono circa un mese a verificare la veridicità di ciò che avete dichiarato, dato l’assenso la vostra pratica viene passata alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione (acronimo: FNO TSRM, PSTRP): tale fase si aggira intorno ai 50gg: per ogni passaggio del processo, viene data informazione alla mail con cui vi siete iscritti al portale. Quando vi arriva la comunicazione che potrete terminare la procedura, vi consiglio di non accedere subito ma: -andare dal tabaccaio e comprare una marca da bollo da 16€ che va messa sulla domanda che scaricherete: la data di emissione della marca da bollo, deve essere antecedente o corrente alla data che automaticamente viene posta dal sistema sulla domanda; -passare dagli uffici postali e farsi dare un bollettino postale dell’Agenzia delle Entrate C/C n 8003 ( questi bollettini di solito non sono presenti nelle bacheche posti sui tavolini, vi conviene richiedere direttamente al personale agli sportelli, prendetene piu di uno sono da completare a mano ); – preparate una foto tessera non superiore a 35mm di Larghezza e 40 mm di altezza non più vecchia di sei mesi ( quelle delle macchine automatiche vanno benissimo e ricordatevi che la prospettiva deve essere frontale senza cappellino). poi entrate sulla piattaforma e procedete a stampare la domanda su cui va messa la marca da bollo e firmata; Scaricate il MAV che va pagato in qualsiasi sportello bancario e postale; Compilate il bollettino postale e anch’esso pagarlo. Dopo aver proceduto ai pagamenti, tornati davanti al vostro terminale: – scannerizzate la domanda firmata in PDF; – scannerizzate il bollettino dell’agenzia delle entrate con l’annullo di avvenuto pagamento in Pdf; – scannerizzate la foto in formato immagini. – il bollettino MAV non va caricato perché il riscontro di pagamento è automatico dai sistemi interbancari. Caricate i File scannerizzati e procedete a inviare e concludere l’iscrizione. Avvertenze: Vi consiglio di usare browser di ultima generazione e comunque i meglio funzionanti sono Google Crome, Firefox, Mozilla. Costi fissi: -Diritti di Segreteria 35€ circa (No se iscritti AIFI); -Tassa Governativa una tantum prima iscrizione Agenzia delle Entrate 168 €; -Marca da Bollo 16€; -Foto Tessera 5€; Costi Variabili: -Pagamento MAV al proprio Collegio di Residenza -Per i disoccupati agevolazioni degli ordini, ma immagino che la tassa governativa sarà da pagare. Mi auguro di aver fatta cosa gradita.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>