Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 21 – Centro Nazionale del Libro Parlato “F. Fratta” – Ricerca voci.

COMUNICATO N. 21 Oggetto: Centro Nazionale del Libro Parlato “F. Fratta” – Ricerca voci. Il Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, per ampliare il parco voci delle proprie strutture di produzione di Roma, Firenze, Brescia, Lecce e Modena, ha deciso di svolgere una selezione per creare una graduatoria alla quale attingere in caso di necessità produttive. Le candidature, come da bando allegato, dovranno essere presentate direttamente a questa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, Centro Nazionale del Libro Parlato “F. Fratta” all’indirizzo mail: archivio@uiciechi.it<mailto:archivio@uiciechi.it>, entro e non oltre il 30 aprile 2019. I candidati saranno contattati per poter effettuare la prova di registrazione presso il centro di produzione di riferimento. Il trattamento dei dati personali sarà effettuato per i soli fini strettamente connessi alla selezione e nel rispetto della normativa privacy di cui al Reg. UE 679/2016. Confidando nella collaborazione delle sedi territoriali interessate, porgiamo cordiali saluti.
All/bando
Mario Barbuto Presidente Nazionale

CNLP (FF/ge) S:\LibroParlato\Elmi\Documenti su Server\circolari\2019\Centro Nazionale del Libro Parlato “F. Fratta” – Ricerca voci.doc

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Movimento Apostolico Ciechi: incontro venerdì 22 febbraio ore 16

Cari soci, dopo l’incontro dello scorso 22 settembre, l’attività del Movimento Apostolico Ciechi ( Il Movimento è un’associazione di fedeli laici, ciechi e vedenti, per il servizio all’uomo, alle persone associate, alle comunità ecclesiali e alle comunità civili) prosegue con un incontro aperto a tutti i soci, Venerdì 22 Febbraio alle ore 17 presso il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17 a Firenze. L’incontro sarà moderato dalla nostra socia, Prof.ssa Viola De Filippo. Per ulteriori informazioni, potete contattare la consigliera Francesca Sgambato al numero 347-4961674.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Modifiche Linea ATAF – Linea T2 – integrazione

Cari soci, ad integrazione della notizia inviata lo scorso mercoledì, vi alleghiamo un elenco delle linee modificate e delle nuove linee create da ATAF in seguito all’entrata in servizio della linea T2 Vespucci.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Entrata in esercizio T2 Vespucci: importanti info sulla riorganizzazione del servizio Ataf&Li-nea A seguito dell’entrata in esercizio della linea T2 VESPUCCI (Aeroporto <-> Unità), si completano le modifiche al trasporto pubblico locale su gomma gestito da ATAF&LI-NEA con l’obiettivo di potenziare l’intera rete e facilitare l’integrazione gomma/ferro. In particolare nascono due nuove linee (16, 68), altre cambiano percorso (5, 7, 14, 23, 29, 30, 57, 66) e altre ancora vengono soppresse perché sostituite dalla Tramvia (22). Dal giorno 11 Febbraio 2019 sarà possibile conoscere nel dettaglio tutte le modifiche delle linee interessate. Si precisa che la riorganizzazione della rete Ataf&Li-nea entrerà in vigore Domenica 24 Febbraio: fino a tale data le linee non saranno modificate, al fine di consentire ai passeggeri di conoscere le variazioni ed aver modo di pianificare al meglio i propri spostamenti. Tutti gli aggiornamenti sul servizio saranno pubblicati sul sito www.ataf.net e sul mini sito cambianoitempi.ataf.it a partire da Lunedì 11 Febbraio 2019.

[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Dimostrazione Ausiltech Sabato 16 Febbraio c/o UICI Firenze

Cari soci, vi comunichiamo che sabato 16 febbraio 2019 dalle ore 10 alle ore 17 si terrà presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti in Via Leonardo Fibonacci 5 a Firenze la dimostrazione dell’azienda Ausiltech che prevede fra le varie cose l’esposizione del MiniAudioBook e di nuovi video ingranditori fissi e portatili. Inoltre sarà nuovamente possibile prendere visione del dispositivo Orcam dietro prenotazione da inviare a questo indirizzo di posta elettronica.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze

[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web palinsesto dall’11 al 15 Febbraio 2019

Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dall’11 al 15 febbraio 2019. Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale. Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. In particolare lunedì 11 febbraio avremo ai nostri microfoni Sandro Sabatini di Sport Mediaset, per parlare del campionato di Serie A e del calciomercato che verrà, mentre mercoledì 13 sarà con noi Silvia Bombino di Vanity Fair per un punto della situazione a cento giorni dalle attese Elezioni Europee. Vi segnaliamo per lunedì 11 febbraio alle 10:30 la partenza di Slash Sport News, una nuova striscia settimanale, della durata di mezz’ora, che si occuperà di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Apriremo la prima puntata con l’intervento di Hubert Perfler, Coordinatore della Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare anche indicandoci eventi, storie e competizioni da trattare. Come ogni settimana vi proponiamo il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 13 Febbraio, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 15 febbraio, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia nei pomeriggi di martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 Febbraio dalle 15.00 alle 17.30 con la seguente programmazione:
Martedì 12 febbraio: La prima ora e mezzo del nostro palinsesto pomeridiano sarà occupata da Talky MediaSlash, con Thomas Cardinali, Roberto Leofrigio e Giulia Bertollini. La nuova rubrica, in collaborazione con Talky Media, tratterà delle novità nel campo dello spettacolo, dal cinema alla tv, passando per il teatro e la musica con uno spazio dedicato all’audiodescrizione e recensioni curato da Marika Giori. I nostri ascoltatori potranno inviarci le loro segnalazioni . A seguire ci occuperemo del romanzo “Se ami qualcuno dillo” (Longanesi editore) debutto letterario di Marco Bonini ,che sarà in studio con noi per parlarne.
La trama: Roma, anni Ottanta. Marco, dieci anni, è innamorato cotto. Daniela è la bambina più bella del cortile e lui se la guarda tutti i giorni dal balcone. L’amore non corrisposto lo sta consumando, ma in casa c’è qualcuno molto più irritato di lui. Sergio, suo padre, non crede ai propri occhi: il suo figlio maggiore, rimbambito appresso a una femmina? Poi un pomeriggio, imbambolato dall’apparizione di Daniela sul terrazzo di fronte, Marco si lascia sfuggire una biglia che precipita per sette piani, centrando il parabrezza della macchina della signora Lelle. Sergio esce, guarda di sotto e finalmente urla contro il figlio il suo inappellabile Primo Comandamento: «Lo vedi a innamorasse che succede?… solo guai! Lascia stà le donne, so’ solo ’na perdita de tempo». Roma, estate 2000. Marco, ventotto anni, fa l’attore, guida una decappottabile inglese e non si innamora più da un pezzo. Poi una mattina un telefono squilla in una stanza buia e cambia tutto. Sergio ha avuto un infarto, è in coma e potrebbe non risvegliarsi. La storia di Marco e di suo padre inizia da qui, dall’attimo in cui sfiorano la fine. L’infarto non uccide il corpo di Sergio ma resetta il suo cervello: al risveglio il vecchio Sergio, l’uomo tutto d’un pezzo che non sapeva fare una carezza ai suoi figli o dire ti amo a sua moglie (la quale, non a caso, l’ha lasciato), non c’è più. Al suo posto è arrivato un alieno, imprevedibile, folle e delizioso come un neonato che deve imparare da capo tutto del mondo degli uomini. Il nuovo Sergio non sa leggere né scrivere, ma balla, ride e sa quando fare una carezza o una dichiarazione d’amore. Sergio sa essere finalmente felice e sa insegnarlo agli altri. Marco è ancora in tempo per apprendere la nuova lezione? Marco Bonini è un attore, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Inizia studiando danza classica e moderna ma, nel 1991, abbandonata l’idea di diventare ballerino, inizia a studiare recitazione. Alterna il lavoro in teatro, dove debutta come attore, a quello in televisione, dove è protagonista di numerose fiction, e al cinema, prima come attore poi come produttore e sceneggiatore. Mercoledì 13 Febbraio:
In apertura la seconda puntata dell’anno della rubrica dell’INVAT “Orizzonti multimediali”, curata da Marino Attini che, come ogni primo mercoledì del mese, sarà presente nei nostri studi per aggiornarci sulle ultime novità dal mondo della tecnologia. Alle ore 16.00 spazio a Slashbox con la dott.ssa Katia Caravello che presenterà il prossimo numero del Corriere dei Ciechi. Alle 16:30 torna, come ogni secondo mercoledì del mese, la rubrica “Dialogo con la Direzione”, nel corso della quale i nostri ascoltatori potranno interagire con le dottoresse Linda Legname e Angela Pimpinella, componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS. Vi invitiamo a partecipare numerosi. Per ulteriori dettagli rimandiamo al Comunicato n.19. Giovedì 14 febbraio:
Nel giorno di San Valentino parleremo, trai vari argomenti, del romanzo rosa e delle sue declinazioni. Insieme ad Alessandra Bazardi di Literary Agency ricorderemo una delle massime esponenti del genere in questione: la scrittrice Rosamunde Pilcher, recentemente scomparsa e delle sue eredi.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio. Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it> – Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale – sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>