Graduatoria degli aspiranti volontari per il servizio civile relativamente al progetto “INSIEME NELLA LUCE L.289 FIRENZE” Continua la lettura di Graduatoria Candidati selezionati
Archivi categoria: Ultime notizie
[Notiziario UICI Firenze] Secondo campo estivo con cani guida a Giffoni Sei Casali (Sa) dal 13 al 21 settembre 2019 – “IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILI O ALLA MOBILITÁ”
Care tutte e cari tutti, la Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’I.Ri.Fo.R. Nazionale propongono, per l’estate 2019, a tutti i soci il CAMPO CON CANI GUIDA, che si svolgerà a Giffoni Sei Casali in Provincia di Salerno, presso l’agriturismo “Il Casale San Pietro”, consulta il sito: www.ilcasalesanpietro.it. Dopo il successo riscosso dai quattro campi realizzati in provincia di Pordenone, abbiamo deciso di cercare una seconda struttura con diversa posizione geografica per ripetere ancora l’esperienza. Si tratta di un soggiorno estivo ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi: · -offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente; · -permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una struttura immersa nel verde, recintata, dotata di ampi spazi, piscina e cucina con sapori locali. Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti con disabilità visiva nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.
PROPOSTE E ATTIVITÀ Spazi quotidiani riservati al confronto su: alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane; l’importanza del gioco; gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane; toelettatura e cura del cane; leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità visiva; condivisione di esperienze personali. – Sono inoltre previste escursioni: – Trekking nei Monti Picentini, con guida e degustazione del caffè alla nocciola a Sieti; – una giornata a Paestum con visita ad un caseificio e degustazione della mozzarella e visita ai templi; – visita al centro storico della città di Salerno; – una giornata ad Ascea Marina con visita ad un’azienda olivicola ed agli scavi di Velia. – CONDIZIONI E COSTI 12 partecipanti: fino a 8 persone con cane guida, 4 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona. Sistemazione in camere doppie, triple e quadruple. Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 1 operatore specializzato autonomia e mobilità, 2 operatori specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r Salerno-Giffoni Sei casali, attività, spostamenti locali. Costo pro-capite (con 50% di contributo I.Ri.Fo.R.) – 700 euro in camera doppia – 640 euro in camera tripla – 590 euro in camera quadrupla. Esclude: viaggio da e per Salerno, spese personali. Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione. Saldo: restante 50% entro il 16 agosto 2019
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e chiarimenti: Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I. Elena Ferroni e-mail: caniguida@uiciechi.it<mailto:caniguida@uiciechi.it> – Cell. 3493022571
In allegato il modulo per l’adesione da compilare con i propri dati e la liberatoria per la diffusione di immagini e video.
Mario Barbuto Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 11 agosto 2019
COMUNICATO N. 92
Oggetto: Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 11 agosto 2019
L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla Società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi. Come negli anni passati, il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:
– “Storie divertenti sul Braille”
– “Il futuro del Braille”
– “Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri registrati”
– “Il Braille e l’arte”
– “Il Braille e la musica”
– “Il Braille e l’accesso al turismo”
– “Esperienze che cambiano la vita/Come il Braille cambia la vita”
– “Ricordi profondamente legati allo scopo della vita”
– “Episodi della vita quotidiana”
– “Lavoro basato sull’esperienza motivato dalla passione per la pace e l’educazione”
– “Il Braille e il voto”
L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10 percento in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc.… di lunghezza inferiore.
I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati alla creatività personale, al di là della semplice narrazione della storia della propria vita, magari con un testo sotto forma di lettera, poesia o intervista. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collaborerà allo svolgimento del concorso, provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale e svolgendo funzioni di segreteria durante la fase iniziale di selezione delle composizioni dei concorrenti italiani. Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro l’11 agosto 2019 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali, tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it<mailto:inter@uiciechi.it>. In allegato il regolamento del concorso. Auspichiamo una partecipazione numerosa.
Vive cordialità.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 91 – Accordo tra UICI e Grimaldi Euromed S.p.A.
COMUNICATO N. 91 Care amiche e cari amici, siamo lieti di comunicare che finalmente abbiamo concluso un altro accordo già operativo dal 1° luglio 2019, sperando possa trattarsi di una iniziativa che consenta a tutti i nostri iscritti di godere di esperienze interessanti, potendo più facilmente visitare luoghi importanti caratteristici del Mediterraneo. La compagnia di navigazione Grimaldi Lines riserva ai soci UICI uno sconto speciale del 25% per tutti i collegamenti marittimi Grimaldi Lines effettuati con navi passeggeri verso Spagna, Grecia, Sardegna, Sicilia, Malta, Marocco, Tunisia e viceversa. Lo sconto è riservato esclusivamente al passeggero con disabilità visiva, cieco о ipovedente, ai sensi della Legge n. 138/2001, oltre ai suoi accompagnatori, purché sistemati nella stessa cabina. Lo sconto si applica alla quota base, ai supplementi per sistemazione e veicoli al seguito, a eventuale animale domestico, fatta salva la gratuità del trasporto del cane guida della persona non vedente. Lo sconto non si applica invece ai diritti fissi, ai pasti e altri servizi di bordo, all’assicurazione per annullamento viaggio ed è cumulabile con eventuali offerte attive al momento della prenotazione. •Non è cumulabile con le tariffe per nativi/residenti, né con l’offerta senior o con le convenzioni e altri codici sconto; •non si applica in concomitanza di eventi a bordo che hanno tariffe ad hoc (quotazione su richiesta); •non è cumulabile con eventuali altre tariffe speciali dedicate a passeggeri con disabilità; •non è retroattivo e va richiesto al momento della prenotazione. I passeggeri sono trasportati esclusivamente alle condizioni generali di trasporto pubblicate sul sito www.grimaldi-lines.com<www.grimaldi-lines.com>. Nello stesso sito viene indicato che il vettore e gli operatori dei terminal compiranno ogni sforzo ragionevole per garantire ai nostri soci l’assistenza necessaria per imbarcarsi, viaggiare e sbarcare in tranquillità e sicurezza. D’altra parte, sarà cura della PRM (Persona a Ridotta Mobilità) segnalare per iscritto, contestualmente all’acquisto del biglietto о almeno quarantotto ore prima che l’assistenza stessa si renda necessaria, le proprie esigenze specifiche, i servizi richiesti e/o la necessità di trasportare apparecchi medici. Per ottenere lo sconto oggetto di questa convenzione, il socio UICI deve essere riconoscibile come tale attraverso la presentazione della tessera associativa rilasciata da una delle Sezioni territoriali UICI. La prenotazione può essere fatta direttamente con Grimaldi Lines, о tramite il partner Bed&Care: • presso i punti vendita Grimaldi Tours indicando convenzione e codice sconto: • Napoli, via Marchese Campodisola, 13 • Roma, via Boncompagni, 43 • Palermo, via Emerico Amari, 8 • Cagliari, via della Maddalena, 3 • inviando una mail ad info@grimaldi.napoli.it<mailto:info@grimaldi.napoli.it> ed allegando alla richiesta la tessera UICI • inviando una mail ad info@bedandcare.com<mailto:info@bedandcare.com> ed allegando alla richiesta la tessera UICI In fase di check-in sarà richiesto al PRM di mostrare la tessera associativa valida per l’anno in corso. Coloro che ne saranno sprovvisti dovranno pagare la differenza tra il prezzo pieno del biglietto e quello scontato. Augurando a tutti buon viaggio, vi salutiamo cordialmente. Mario Barbuto – Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Nota Integrativa UICI Firenze – Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia- concessione Carta Blu
Cari soci, ad integrazione di quanto comunicato dalla nostra sede centrale con la nota numero 88, con la presente siamo a fornirvi alcune delucidazioni relative all’utilizzo della Carta Blu e della Concessione Speciale III. La Carta Blu è riservata ai titolari di indennità di accompagnamento e consente di usufruire della gratuità del viaggio per l’accompagnatore . Per viaggi sui treni Intercity Notte, Intercity, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa, in 1^ e in 2^ classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, viene rilasciato un unico biglietto Base al prezzo intero previsto per il treno utilizzato valido per il titolare ed il suo accompagnatore.
La Concessione Speciale III riservata a tutti i disabili visivi prevede per i viaggi isolati la riduzione del 20% sulla tariffa ordinaria a cui va aggiunto il cambio servizio a prezzo intero in caso di utilizzo di treni IC, ICN, Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento, o di cuccette e vagoni letto. Se invece il titolare viaggia con l’accompagnatore la concessione prevede il rilascio di un biglietto per il treno utilizzato valido per due persone. Rimaniamo comunque a disposizione per ogni eventuale chiarimento o integrazione.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Da: Uicfi [mailto:uicfi@uiciechi.it] Inviato: mercoledì 3 luglio 2019 14:39 A: listasoci@uicifirenze.it<mailto:listasoci@uicifirenze.it> Oggetto: [Notiziario UICI Firenze] Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia- concessione Carta Blu.
Cari amici e care amiche, grazie all’intervento della Commissione Autonomia, e in particolare della coordinatrice Annita Ventura, siamo riusciti, contrariamente a quanto inizialmente previsto, ad includere i ciechi assoluti tra coloro che potranno ottenere e utilizzare la Carta Blu. A partire dallo scorso 21 giugno sono state modificate le Condizioni Generali di Trasporto dei Passeggeri di Trenitalia relativamente alle categorie autorizzate a richiedere la Carta Blu, nelle quali ora rientrano anche i ciechi assoluti. La Carta Blu può essere richiesta da persone con disabilità residenti in Italia e titolari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 18/1980 e successive modifiche e integrazioni, in particolare della legge 508/1988. La Carta viene rilasciata dagli Uffici Assistenza e, dove non presenti, dalle biglietterie di stazione. Per dimostrare di rientrare nelle categorie che possono usufruire della Carta Blu, è necessario consegnare: copia fotostatica del certificato rilasciato, dalle competenti Commissioni Mediche ASL o del verbale di accertamento di invalidità civile inviato dall’INPS, attestante il riconoscimento della persona a rientrare nelle categorie di cui all’art 1 della legge 18/80 e successive modifiche e integrazioni, in particolare della Legge n. 508/1988, o altra idonea certificazione attestante tale titolarità; copia fotostatica del documento di identità personale; Modulo “Carta Blu” debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 e al Decreto legislativo 30 Giugno 2003 n° 196, come modificato dal Decreto legislativo 101/2018. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore. La Carta Blu è gratuita e valida cinque anni. Consente di far viaggiare gratuitamente l’accompagnatore. Per i viaggi sui treni Intercity, Intercity Notte, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa, in 1^ e in 2^ classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, viene rilasciato un unico biglietto Base al prezzo intero, valido per il titolare e il suo accompagnatore. Nel caso di treni regionali viene rilasciato un unico biglietto a prezzo intero a tariffa regionale o tariffa regionale con applicazione sovraregionale, valido per due persone. Sono esclusi dalle riduzioni il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior. Per i viaggi sui treni nazionali, se il titolare della Carta Blu è un bambino (fino a 15 anni non compiuti), il biglietto viene emesso con lo sconto del 50% e l’accompagnatore – che deve essere maggiorenne – viaggia sempre gratuitamente. Cordiali saluti Mario Barbuto Presidente Nazionale
D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Salvatore Romano
Direttore Generale
DG (SR/ar)
___________________________ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza Nazionale Ufficio Archivio archivio@uiciechi.it<mailto:archivio@uiciechi.it>
“NON VEDERE IL FUTURO NON È UN PROBLEMA DI CECITÀ” Il tuo 2019 può avere un sapore diverso e insieme possiamo far scintille Sostieni il programma SFIORA UICI grazie al tuo contributo realizzerà tirocini formativi presso aziende ed enti pubblici per le persone con disabilità visiva. Per un 2019 pieno di LUCE!
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>