Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Borsa di studio internazionale per studenti e ricercatori con disabilità – scadenza 6 marzo 2020

In collaborazione con il Forum Europeo della Disabilità (European Disability Forum), la società di software americana Oracle ha emanato un bando per l’erogazione di  una borsa di studio rivolto a  a studenti con disabilità con alto profitto, iscritti per l’anno accademico 2019-2020 a un corso di laurea (triennale o magistrale) o a titolari di dottorato di ricerca nei settori dell’informatica, dell’ingegneria informatica, della /user experience /e simili.
 
I candidati devono essere cittadini dell’UE, residenti in uno dei paesi comunitari e iscritti per l’anno accademico 2019-2020 presso un’università di un paese dell’UE, incluse le università online.
La borsa di studio, del valore di 6.500 Euro, sarà conferita per un progetto o una ricerca che tenga conto delle esigenze delle persone con disabilità in termini di accessibilità delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e/o in cui vengano proposte delle soluzioni per promuoverne l’accessibilità.
Il progetto o la ricerca, che può essere in fase di ideazione o già di realizzazione deve far parte integrante del percorso di studi dell‘aspirante borsista (es. essere l’oggetto della tesi o essere parte del programma di studio, ecc.). 
 
Le ricerche e i progetti verranno valutati secondo i seguenti criteri:
 
–          livello accademico del candidato 
–          originalità del progetto o della ricerca
–          qualità scientifica del progetto o della ricerca a partire dallo stato dell’arte
–          modalità di considerazione delle diversificate esigenze delle persone con disabilità
–          grado di innovatività e qualità del contributo che il progetto o la ricerca offre al miglioramento dell’accessibilità delle tecnologie per le persone con disabilità
 
Sarà accordata preferenza  agli studenti impegnati in corsi di laurea o dottorati per tutto l’anno 2020.
Le domande devono essere presentate entro il 6 marzo 2020 compilando il modulo online disponibile al link:  app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qjwq7c/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuc3VydmV5bW9ua2V5LmNvbS9yL0dXUEZWQ0c?_d=50G&_c=c2ff5dcf [1].
 
Ulteriori indicazioni, comprese le modalità di presentazione della domanda, sono reperibili sul sito del Forum Europeo della Disabilità al seguente indirizzo:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qjwq7c/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5lZGYtZmVwaC5vcmcvc2l0ZXMvZGVmYXVsdC9maWxlcy9maW5hbF9lZGZfZWFjY2Vzc2liaWxpdHlfc2Nob2xhcnNoaXBfMjAxOS0yMDIwXy1fcWFfYW5kX3RjLmRvY3g?_d=50G&_… [2]
 
E’ gradito ricevere comunicazione dell’eventuale candidatura presentata al nostro indirizzo
inter@uiciechi.it [3].
 
Vive cordialità.
 Mario Barbuto
Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qjwq7c/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuc3VydmV5bW9ua2V5LmNvbS9yL0dXUEZWQ0c?_d=50G&_c=0d231ad6 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qjwq7c/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5lZGYtZmVwaC5vcmcvc2l0ZXMvZGVmYXVsdC9maWxlcy9maW5hbF9lZGZfZWFjY2Vzc2liaWxpdHlfc2Nob2xhcnNoaXBfMjAxOS0yMDIwXy1fcWFfYW5kX3RjLmRvY3g?_d=50G&_… [3] mailto:inter@uiciechi.it [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qjwq7c&_t=97921759

Notiziario UICI Firenze – Laboratorio Estivo in Autonomia – Barcis (PN) – Estate 2020

*LABORATORIO ESTIVO IN AUTONOMIA*
***BARCIS (PN) Casa Fontane*
*LEA C: progetto cani guida da definire*
*LEA 1: 13-22 LUGLIO *
*LEA 2: 23 LUGLIO – 01 AGOSTO *
*LEA 3: 02 AGOSTO – 11 AGOSTO *
Se vuoi essere protagonista della tua vacanza questa è l’esperienza che fa per te.
La condivisione di competenze, interessi e passioni è il nostro punto di forza.
La nostra proposta è uno spazio emozionale per chi, come te, è curioso, vivace e aperto a nuove esperienze. Imparare quel che serve per far funzionare e gestire la nostra Casa è facile e divertente. Impareremo a capire e a rispettare chi ci sta accanto facendo esercizio di disponibilità, pazienza e flessibilità.
La casa si trova nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO.
 
*PARTECIPANTI*: 5 operatori e 13 persone con disabilità visiva autonome nell’igiene e cura della persona.
*CASA FONTANE*: 5 camere doppie, 1 una tripla, Tutte le camere hanno WIFI-TV e bagno (senza bidet)
*CONDIZIONI E COSTI per LEA 1-2-3*
*Incluso nel costo* : 9 pernottamenti a pensione completa dal pranzo del giorno di arrivo alla colazione del giorno di partenza, biancheria da camera e da bagno con cambio a metà soggiorno, trasporto da e per Pordenone, assistenza operatori, escursioni e visite nel comprensorio del parco, visita guidata con Corpo Forestale, partecipazione alle attività in calendario estivo Comuni della Valle Cellina, una esperienza in Kajak, una entrata in piscina con idromassaggio a Maniago.
*Non incluso nel costo*: pasto tipico in malga/rifugio/ristorante – attività facoltative ed individuali
*Costo pro-capite per ciascun turno*: € 860,00 iva inclusa
Anticipo del 50% alla conferma di accettazione iscrizione e saldo entro il 01 luglio 2019.
Iscrizioni aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni scrivici all’indirizzo mail: info@studio-in.org [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@studio-in.org [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ku4kxh&_t=c7a2ed3c

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli – Sabato 18 gennaio – Pomeriggio di Arte e Fotografia

*SABATO 18 GENNAIO 2020*
*Dalle 15 alle 19*
Tutti al Circolo presso Via Cocchi
 
Per _un pomeriggio di *Arte e Fotografia*._
(Presentazione e prova gratuita!)
In questo pomeriggio verranno presentate *le nuove attività *
tenute da /Sara Colzi/, fotografa e arteterapeuta
presso il Circolo in Via Cocchi
 
*COPERARTE*
*FARE ARTE IN COOPERAZIONE *
*CREANDO DELLE OPERE D’ARTE*
*Utilizzando TUTTI i materiali artistici*
a partire dalla FOTOGRAFIA
sino ad arrivare a materiali che inventi tu!
 
_Ma chi è Sara Colzi?_
Mi chiamo Sara Colzi ho 29 anni e sono fotografa e arteterapeuta
Ho conseguito la laurea triennale in Fotografia presso la LABA di Firenze nel 2014. Successivamente ho arricchito la mia formazione facendo un’esperienza di volontariato in un centro diurno per ragazzi nel cuore del Brasile. Rientrata a Firenze, senza abbandonare la mia arte, le mie mostre e i miei progetti personali, ho deciso deciso di arricchire la mia formazione professionale, così mi sono iscritta a un corso di formazione triennale presso CRETE per diventare Arteterapeuta. In quegli anni avevo anche iniziato a lavorare presso il Dynamo Camp come responsabile di attività.
Ho incontrato la cecità nei mesi successivi alla tesi in Fotografia. La curiosità mi ha fatto conoscere Francesca, con cui ho iniziato un lungo e bellissimo percorso sulla Fotografia e la Cecità, realizzando il primo progetto di Fotografia Non visiva. Dopo di che Massimiliano, anche lui non vedente, ha deciso di mettersi in gioco e di assecondare la mia ricerca sperimentale che stava iniziando a prendere forma. Grazie alla formazione che stavo portando avanti in Arteterapia, sono riuscita a trasformare la curiosità in un vero e proprio metodo.
Oggi dopo una lunghissima ricerca applicata, tra l’Italia e Barcellona, sono riuscita a mettere per scritto tutto quello che ho documentato, sperimentato e provato, urlando al mondo intero che l’Arte è uno strumento espressivo che fa star bene TUTTI!!
Con questo progetto *COPERARTE*, voglio aprire un *Open Space per tutti*, bambini, genitori, adulti, ragazzi, nonni, persone non vedenti, persone vedenti, senza distinzione di genere, di religione o cultura.
Uno spazio LIBERO in cui le persone hanno diritto di sperimentare, di creare, di entrare in relazione, di esprimersi e di riconoscersi, attraverso non la parola, ma attraverso materiali artistici, tra cui la fotografia!
Si perché la fotografia non visiva è ciò mi caratterizza, e i miei Atellier si presentano come uno spazio inclusivo dove ogni materiale è accessibile e utilizzabile da tutti, dalla fotografia al pennello, ma soprattutto dal pennello alle mani, e perché no, anche ai piedi!!!
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y2hadm&_t=71b80e55

Notiziario UICI Firenze – Legge 68/99 Azienda USL Toscana Centro Avviso pubblico per copertura di 51 posti

Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA RISERVATA A PERSONALE DISABILE ART. 1 E 8 LEGGE 68/99 e smi PER LA COPERTURA DI N. 51 POSTI NEL PROFILO di OPERATORE GENERICO PRESSO L’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO AMBITO TERRITORIALE DI FIRENZE – AVVIAMENTO NUMERICO D’UFFICIO
In esecuzione del Decreto del Dirigente Settore Servizi per il Lavoro di Arezzo Firenze e Prato n. 415 del 23/12/2019 PROFILO PROFESSIONALE: Operatore generico
NUMERO UNITA’ DA ASSUMERE: N. 51 soggetti iscritti, nell’elenco dell’art. 8 della legge n. 68/99, del Territorio della Città Metropolitana di Firenze
INQUADRAMENTO – Come da Contratto Collettivo di Lavoro del comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale 
RAPPORTO DI LAVORO – A tempo indeterminato
TIPOLOGIA DEL RAPPORTO – tempo pieno
ORARIO SETTIMANALE DI LAVORO: 36 ore di lavoro settimanale;
SEDE DI LAVORO strutture dell’ASL Toscana Centro – ambito territoriale di FIRENZE
REQUISITI DI ACCESSO – Sono ammessi a partecipare al presente Avviso i disabili, dell’uno e dell’altro sesso, regolarmente iscritti nell’elenco del Collocamento Mirato del territorio della Città Metropolitana di Firenze alla data precedente la pubblicazione del presente avviso (con esclusione dei disabili di natura psichica ai sensi dell’art. 9, comma 4, della Legge 68/99) in possesso dei seguenti requisiti:  cittadinanza italiana, di stati appartenenti all’Unione Europea o di paesi terzi, solo ove ricorrano le condizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 30.3.2001, n. 165 come modificato dall’art. 7 della L. 6.8.2013, n. 97, che abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana (Direttiva 2004/38/CE);  godimento dei diritti politici;  età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo.  Non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione o procedimenti penali in corso nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, ovvero, assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che possano costituire impedimento all’instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro dei dipendenti della pubblica amministrazione;  non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;  titolo di studio: Licenza scuola dell’obbligo (possiede il requisito della scuola dell’obbligo anche chi abbia conseguito la licenza elementare anteriormente al 1962);  Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile soggetti all’obbligo di leva). Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data precedente la pubblicazione del presente avviso.
DATA DI PUBBLICAZIONE E DI SCADENZA AVVISO – Il presente avviso è pubblicato dal 24/12/2019 al 17/01/2020.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione al presente Avviso dovrà essere predisposta, pena l’esclusione, esclusivamente sull’apposito modello reperibile presso i Centri per l’impiego competenti oppure scaricabile dal sito di A.R.T.I. – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego all’indirizzo app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qm5lxg/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvY29uY29yc2ktc2VsZXppb25pcHViYmxpY2hlLWdyYWR1YXRvcmll?_d=509&_c=61ab1f9d e dovrà essere debitamente compilata in tutte le sue parti, datata e sottoscritta, presentata o inviata perentoriamente entro la data di scadenza dell’avviso con le seguenti modalità:  di persona al Centro per l’Impiego di competenza del lavoratore nell’ambito della Città Metropolitana di Firenze;  per PEC al seguente indirizzo: arti.arezzo_firenze_prato@postacert.toscana.it;  per Raccomandata A/R (farà fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante) al seguente indirizzo: ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato di Firenze, via Capo di Mondo, 66, 50136 Firenze; l’Ufficio non è comunque responsabile in caso di eventuali disguidi postali. L’invio tramite PEC o Raccomandata dovrà essere obbligatoriamente corredato di copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante. N.B.: non saranno prese in considerazione domande inviate a mezzo FAX o tramite mail ordinaria
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA – La procedura di elaborazione della graduatoria è di competenza del Collocamento Mirato di Firenze. La graduatoria, valida ai fini dell’accesso all’avviamento numerico, sarà formata tenendo conto de i punteggi di cui alla tabella allegata al DPR 246/97 e DGR n. 908/2001:  anzianità di iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio;  condizione economica (reddito personale lordo riferito all’anno precedente la pubblicazione dell’avviso della presente offerta di lavoro);  carico di famiglia;  grado di invalidità. A parità di punteggio precede il candidato con maggiore anzianità di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, il candidato più anziano di età.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro 30 giorni dalla data di chiusura del presente Avviso, presso i Centri per l’Impiego, nonché sul sito di A.R.T.I. – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qm5lxg/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvY29uY29yc2ktc2VsZXppb25pLXB1YmJsaWNoZS1ncmFkdWF0b3JpZQ?_d=509&_c=234f179a. ISTANZE DI RIESAME – Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria i candidati, avverso la posizione nella graduatoria, se deriva da errori di calcolo del punteggio, possono proporre istanza di riesame motivato a mezzo PEC o Raccomandata A.R. indirizzata ad ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato di Firenze, via Capo di Mondo, 66, 50136 Firenze. L’eventuale rettifica è effettuata nei dieci giorni successivi.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA – Successivamente all’esame delle eventuali istanze, e comunque anche in assenza delle stesse la graduatoria definitiva, approvata con Decreto del Dirigente, sarà pubblicata presso i Centri per l’Impiego, nonché sul sito di A.R.T.I. – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qm5lxg/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvY29uY29yc2ktc2VsZXppb25pLXB1YmJsaWNoZS1ncmFkdWF0b3JpZQ?_d=509&_c=b126d6a9 In ossequio ai principi di tutela dei dati sensibili e della privacy, i partecipanti sono individuati in graduatoria mediante il numero di protocollo attribuito alla domanda. La pubblicazione della graduatoria ha valore di comunicazione e notifica a tutti gli effetti di legge.
AVVIAMENTO NUMERICO – Il servizio provvederà ad avviare i lavoratori in ordine di graduatoria con riserva di verifica della permanenza dello stato invalidante e la compatibilità alle mansioni oggetto del presente avviso, come risultanti dal verbale della Relazione Conclusiva di cui al DPCM 13/01/2000, sentito il Comitato Tecnico istituito ai sensi dell’art. 6, comma 2, della Legge 68/99. Sarà effettuato l’avviamento di un numero di lavoratori pari ai posti da coprire oggetto del presente Avviso (DPR 246/97 art. 4, comma 4). Sarà cura dell’Azienda Usl Toscana Centro provvedere alla convocazione ed alla verifica dei requisiti per l’accesso al pubblico impiego dei lavoratori avviati e, dopo aver ottenuto conferma della permanenza dello stato invalidante e della compatibilità alle mansioni, procedere all’attivazione delle conseguenti procedure di assunzione.
VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA – La graduatoria sarà utilizzabile unicamente per la copertura dei posti previsti dal presente Avviso.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO – Dott.ssa Francesca Giolli
NORME DI SALVAGUARDIA – La presente offerta potrà essere soggetta a integrazioni e/o modifiche. Potrà inoltre essere sospesa o revocata per sopravvenute esigenze giuridico/amministrative di interesse pubblico, senza che per gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto.
IL DIRIGENTE Paolo Grasso

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qm5lxg&_t=b8346cec

Notiziario UICI Firenze – Decreto fiscale 2020 – Auto elettriche ed ibride – IVA agevolata al 4 per cento

Care Amiche, cari Amici,
comunico che il Decreto Fiscale 2020 (DL n. 26 ottobre 2019, n. 124 convertito con modificazioni dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157 (in G.U. 24/12/2019, n. 301) contiene, fra l’altro, l’articolo 53-/bis/ rubricato “/Disposizioni in materia di agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dagli invalidi/”.
Tale nuova disposizione prevede l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4 per cento in favore di persone con disabilità sull’acquisto di veicoli ibridi o elettrici. I limiti per le auto ibride sono i medesimi fissati per quelle a benzina o diesel: 2000 centimetri cubici per i motori dei primi, 2800 per quelli dei secondi. Per i veicoli elettrici la potenza deve essere inferiore o uguale a 150 kW.
Il nuovo testo prevede la modifica della normativa e, in particolare, si riferisce a tre norme:
–     decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 che prevede l’IVA agevolata al 4 per cento su poltrone e veicoli per invalidi ed auto;
–     legge 9 aprile 1986, n. 97 che disciplina la riduzione dell’IVA per i veicoli adattati ad invalidi;
–     legge 27 dicembre 1997, n. 449 che contiene misure a favore delle persone con disabilità.
Grazie al contributo di tutte le Associazioni di categoria dei disabili, che da anni lamentavano il vuoto legislativo dacché la normazione risaliva a tempi in cui le evoluzioni delle tecnologie e delle auto cosiddette /green* */non esistevano, hanno finalmente mosso il legislatore ad estendere l’IVA agevolata anche ai veicoli di tale genere.
Per concludere, il nuovo articolato ha riconosciuto l’applicazione dell’agevolazione dell’IVA al 4 per cento anziché al 22 per cento ai veicoli elettrici e a quelli ibridi uniformando i limiti per i veicoli individuati dalle leggi di settore. È applicata, altresì, la detrazione IRPEF del 19 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto delle vetture se in possesso di specifici requisiti.
Si chiede alle nostre strutture territoriali di dare massima diffusione ai soci e alle loro famiglie.
Vive cordialità.
*/Mario Barbuto/*
*//*Presidente Nazionale
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jmwksw&_t=51a80419