Archivi categoria: principale

UICI FIRENZE: “Crescendo insieme”: a Spazio Reale il campus è per tutti. E si “cresce” davvero

Per sette giorni, da domenica 16 a sabato 22 giugno, la Fondazione Spazio reale ha ospitato il “Campus Firenze 2019 Crescendo Insieme”, centro estivo residenziale dedicato a bambini e adolescenti con disabilità visiva e altre minorazioni in aggiunta alla cecità o ipovisione. Continua la lettura di UICI FIRENZE: “Crescendo insieme”: a Spazio Reale il campus è per tutti. E si “cresce” davvero

COMUNICAZIONE DATA SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

Bando di selezione per complessivi 766 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui: 763 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, 3 da impiegare nell’ambito del progetto “Italia Redondesco” presentato dal Comune di Redondesco approvato dalla Regione Lombardia. Continua la lettura di COMUNICAZIONE DATA SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

CAMPUS FIRENZE 2019: CRESCENDO INSIEME

UICI FIRENZE ORGANIZZA: 

CAMPUS FIRENZE 2019: CRESCENDO INSIEME”

L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire ai giovani con disabilità visiva servizi di supporto a più livelli. L’obiettivo generale è lo scambio di esperienze tra giovani non vedenti e ipovedenti. Si intende promuovere: l’incontro a livello nazionale tra giovani disabili visivi con interessi e necessità simili.  Continua la lettura di CAMPUS FIRENZE 2019: CRESCENDO INSIEME

Convenzione con l’Università di Firenze – CeSPD Centro studi e ricerche per le problematiche della disabilità

CONVENZIONE PER ATTIVITA’  DI SOSTEGNO A FAVORE DI SOGGETTI IPO/NON VEDENTI

con l’Università di Firenze – CeSPD Centro studi e ricerche per le problematiche della disabilità

Obiettivi e attività:

Svolgere attività di collaborazione per il sostegno didattico nel percorso universitario.

Attivare specifici interventi di sostegno alla comunicazione personale per promuovere e favorire l’integrazione universitaria delle persone ipo/non vedenti.

Le attività prevedono:

  • orientamento nella realtà universitaria;
  • sostegno nelle prove d’esame;
  • assistenza nell’interazione con i docenti e studenti;
  • sostegno nel superamento di ostacoli nonché delle problematiche di ordine pratico e organizzativo;
  • aiuto e sostegno nella preparazione degli esami.

Destinatari delle prestazioni:

Gli interventi si configurano in azioni che favoriscono la comunicazione personale di studenti universitari ipo/non vedenti. L’attività di assistenza universitaria ed extra universitaria, ai sensi della legge 4 febbraio 1992 n. 104, è rivolta a studenti dell’Università degli Studi di Firenze.

 

Luogo dell’attività di collaborazione:

Il servizio di assistenza agli studenti universitari ipo/non vedenti (in numero variabile a seconda degli iscritti) è da effettuare presso le rispettive sedi universitarie ed extra universitarie, tramite operatori con idonea preparazione. I tutor universitari dell’Irifor di Firenze operano in stretto contatto da un lato con lo/gli studenti affidati alle loro cure, e dall’altro con il personale docente e addetto ai servizi sussidiari (es. biblioteca, laboratori), favorendo per quanto possibile una minima pianificazione delle attività, e preoccupandosi di predisporre le condizioni più idonee per ridurre la necessità di aiuto esterno allo studente.