Notiziario UICI Firenze – UICI Siracusa Webinar sulla gestione delle note e sul doppiaggio pubblicitario

Biblos per Tutti: Diciassettesimo Webinar Zoom sulla gestione delle note dei documenti
Come gestire le note di un documento è un argomento per esperti e principianti, che magari ignorano le funzionalità di Biblos per raggiungere con eleganza questo obiettivo. Mercoledì 25 settembre alle ore 21, su piattaforma Zoom, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siracusa, Giuseppe Di Grande terrà il diciassettesimo Webinar, spiegando come gestire le note con Biblos. In più, nella seconda parte della serata, ci sarà ospite Mario Loreti, professionista speaker, doppiatore pubblicitario e voice over, col quale parleremo del mondo di chi lavora con la voce.
Mercoledì 25 settembre parleremo di:
    Note di fine pagina, di fine documento e di fine titolo
    Come Leggere le note di un documento
    Come aggiungere delle note in un documento
    Stampa delle note a inchiostro e in Braille
Gli appuntamenti didattico-culturali su Biblos sono a cadenza settimanale, il mercoledì di ogni settimana alle ore 21. Dopo la prima ora di lezione, ci intratterremo insieme per conversare di nuove tecnologie per la vita indipendente.
I webinar sono gratuiti e offrono l’opportunità di Acquisire informazioni e interagire in diretta con Giuseppe Di Grande. I webinar non sono registrati, la partecipazione è caldamente consigliata. Condividete l’iniziativa: è aperta a tutti!
Mercoledì 25 settembre ore 21.00 (collegatevi qualche minuto prima!)
Entra Zoom Riunione:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/znnhle/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=98M&_c=b03640b0 [1]
ID riunione: 928 0523 5905
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,92805235905# Italia
+3902124128823,,92805235905# Italia
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/znnhle/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=98M&_c=05e7ebe1 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=znnhle&_t=6c8a4cfb

Notiziario UICI Firenze – Poste Italiane seleziona operatori categorie protette

Poste Italiane seleziona operatori di sportello appartenenti alle categorie protette. 
REQUISITI:
• diploma di scuola superiore quinquennale;
• iscrizione al collocamento mirato con appartenenza alle categorie di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e grado di invalidità superiore al 45% (33% in caso di invalidità accertata dall’INAIL);
Sarà inoltre valutato positivamente il possesso della laurea.
SEDI DI LAVORO IN TOSCANA:
Prato, Lucca, Siena, Firenze, Massa Carrara, Arezzo;
CONDIZIONI DI LAVORO:
Le risorse ritenute idonee saranno assunte con contratto di lavoro a tempo determinato, con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
COME CANDIDARSI:
entro il 25 settembre2024 (ore 23.59), compilando il form alla pagina:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xrihx0/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9mYS1lbXphLXNhYXNmYXByb2QxLmZhLm9jcy5vcmFjbGVjbG91ZC5jb20vaGNtVUkvQ2FuZGlkYXRlRXhwZXJpZW5jZS9pdC9zaXRlcy9DWF8xMDAxL3JlcXVpc2l0aW9ucw?_… [1]
ATTIVITÀ:
L’operatore di sportello presidia le attività di promozione e vendita di prodotti/servizi di competenza, assicurando l’espletamento delle relative procedure operative e amministrative nel rispetto degli standard di qualità e della normativa, fornendo informazioni alla clientela in ottica di fidelizzazione e sviluppo.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xrihx0/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9mYS1lbXphLXNhYXNmYXByb2QxLmZhLm9jcy5vcmFjbGVjbG91ZC5jb20vaGNtVUkvQ2FuZGlkYXRlRXhwZXJpZW5jZS9pdC9zaXRlcy9DWF8xMDAxL3JlcXVpc2l0aW9ucw?_… [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xrihx0&_t=39c39227

Notiziario UICI Firenze – Comunicazione Nuovo Organigramma Consiglio UICI Firenze

Care socie e cari soci,
il direttivo della sezione di Firenze si è riunito giovedì 19 settembre ed ha eletto come presidente sezionale, Maria Pia Bianchini e come vice presidente sezionale Daniele Danti
I soci che vogliono contattare la presidente, Maria Pia Bianchini, possono scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica m.bianchini@uicifirenze.it  [1]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:strato.petrucci@libero.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jrn3x0&_t=ce3faca4

Notiziario UICI Firenze – VIEWS International, Invito per volontari CES – Liegi, Belgio

Riceviamo e diffondiamo.
VIEWS International è alla ricerca di tre volontari del Corpo Europeo di Solidarietà a lungo termine (18-30 anni) con disabilità visiva interessati a vivere un’esperienza di crescita a Liegi, in Belgio, nell’ambito dei nostri progetti CES. Un posto sarà disponibile a partire da ottobre 2024, mentre gli altri due inizieranno a dicembre 2024. Attualmente ci sono opportunità aperte per tre progetti: – VIEWS International – da dicembre 2024 – Coordination Socio-Culturelle de Sainte Marguerite (CSCSM) – da dicembre 2024 – IRHOV – da ottobre 2024 In allegato troverete tutti i dettagli relativi a ciascuna delle tre opportunità. Per ulteriori informazioni, inviare un’e-mail a office@viewsinternational.eu. Per saperne di più sull’esperienza di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà con VIEWS International e per rimanere aggiornati sulle attività, i progetti e le opportunità future, visitate la pagina dei progetti del Corpo Europeo di Solidarietà sul sito web https://viewsinternational.eu/european-solidarity-corps-projects/
PROGETTO 1: VIEWS INTERNATIONAL DESCRIZIONE VIEWS International (VI) è una ONG europea con sede a Liegi, in Belgio, che si dedica al potenziamento dei giovani ipovedenti e non vedenti in tutta Europa. Il nostro team, composto da persone con disabilità visive e vedenti, lavora insieme per sviluppare progetti giovanili di grande impatto che promuovano la mobilità internazionale, l’indipendenza e l’inclusione sociale. I nostri obiettivi principali includono – Creare scambi significativi tra giovani vedenti e non vedenti per favorire la comprensione e la collaborazione reciproca. – Sostenere l’integrazione sociale e professionale dei giovani con disabilità visiva attraverso lo sviluppo di competenze, l’autonomia e le esperienze internazionali. – Promuovere i programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, garantendo che queste opportunità siano accessibili e attraenti per i giovani con disabilità visiva. Nell’ambito di questo progetto CES, il volontario lavora a fianco del team dell’Ufficio esecutivo di VIEWS International. Il loro lavoro si concentrerà principalmente su: – Sostenere le attività locali e internazionali dell’Ufficio esecutivo. – Sviluppare attività interculturali e ricreative per giovani vedenti e ipovedenti, in collaborazione con la nostra rete di partner locali. – Organizzare e assistere le attività di sensibilizzazione sull’importanza dei programmi di mobilità internazionale e sulle esigenze e lo stile di vita dei giovani con disabilità visiva. FORMAZIONE DURANTE L’ATTIVITÀ Durante le prime due settimane, i volontari con disabilità visiva riceveranno una formazione di orientamento, oltre a sessioni sulla vita quotidiana e sulle competenze professionali. Il programma di queste sessioni sarà concordato con i supervisori, tenendo conto delle esigenze e delle preferenze individuali. Durante questo periodo verranno impartite anche lezioni intensive di francese, utilizzando materiali adattati e tenuti da un istruttore specializzato con una vasta esperienza nell’insegnamento a studenti con disabilità visive. PROFILO DEI PARTECIPANTI Cerchiamo persone non vedenti e ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni con un livello di francese base (A2). Se siete motivati, desiderosi di essere effettivamente coinvolti nel team di lavoro e aspirate all’autonomia nella vostra vita quotidiana, siete perfetti per questo progetto ESC. Le qualità essenziali includono apertura, buone capacità di ascolto e un genuino desiderio di avere un impatto positivo.
PROGETTO 2: COORDINAMENTO SOCIO-CULTURALE DI SAINTE-MARGUERITE (CSCSM) DESCRIZIONE Nell’ambito di questo progetto, il volontario lavora a stretto contatto con il Coordination Socio-Culturelle Sainte-Marguerite (CSCSM) e l’ONG La Baraka, due organizzazioni che operano in un contesto multiculturale, nel principale quartiere di immigrazione di Liegi, Sainte Marguerite. Il progetto mira a combattere l’emarginazione e l’esclusione sociale attraverso il sostegno ai giovani svantaggiati. Il loro lavoro si concentrerà principalmente su: – Sostenere i corsi di francese come lingua straniera per adolescenti non francofoni; – implementare attività comuni con le associazioni locali – Realizzazione di workshop e gruppi di discussione su vari argomenti, sia nell’ambito dei corsi di francese de La Baraka sia in collaborazione con altre associazioni aderenti; – Redazione del giornale d’informazione bimestrale “Salut Maurice!”.
FORMAZIONE DURANTE L’ATTIVITÀ Durante le prime due settimane, i volontari con disabilità visiva riceveranno una formazione di orientamento, oltre a sessioni sulla vita quotidiana e sulle competenze professionali. Il programma di queste sessioni sarà concordato con i supervisori, tenendo conto delle esigenze e delle preferenze individuali. Durante questo periodo verranno impartite anche lezioni intensive di francese, utilizzando materiali adattati e tenuti da un istruttore specializzato con una vasta esperienza nell’insegnamento a studenti ipovedenti e non vedenti. PROFILO DEI PARTECIPANTI Cerchiamo persone ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni con un livello di francese base (A2). Se siete motivati, desiderosi di essere effettivamente coinvolti nel team di lavoro e aspirate all’autonomia nella vostra vita quotidiana, siete perfetti per questo progetto ESC. Le qualità essenziali includono apertura, buone capacità di ascolto e un genuino desiderio di avere un impatto positivo.
PROGETTO 3: IRHOV DESCRIZIONE Il volontario lavorerà principalmente con la scuola IRHOV. L’Institut Royal pour les Handicapés de l’Ouie et de la Vue (IRHOV) comprende due scuole specializzate per giovani dai 3 ai 21 anni con disabilità visive e uditive. L’IRHOV si dedica a progetti innovativi nell’ambito dell’istruzione formale e non formale, integrando attività sportive e culturali adattate alle esigenze delle persone con disabilità sensoriali. Durante l’esperienza presso l’IRHOV, il volontario sarà impegnato in varie attività a beneficio degli studenti e delle loro famiglie. I ruoli chiave includono – Sostenere e organizzare attività extrascolastiche come giornate sportive, teatro e sessioni di lettura; – Migliorare i legami tra le famiglie e rafforzare i legami comunitari all’interno della scuola; – sensibilizzare l’opinione pubblica sulla disabilità visiva e aiutare gli altri a comprendere le barriere e le sfide affrontate dalle persone non vedenti e ipovedenti; – promuovere un’immagine positiva della disabilità visiva presso gli studenti delle scuole tradizionali per favorire l’inclusione.
FORMAZIONE DURANTE L’ATTIVITÀ Durante le prime due settimane, i volontari con disabilità visiva riceveranno una formazione di orientamento, oltre a sessioni sulla vita quotidiana e sulle competenze professionali. Il programma di queste sessioni sarà concordato con i supervisori, tenendo conto delle esigenze e delle preferenze individuali. Durante questo periodo verranno impartite anche lezioni intensive di francese, utilizzando materiali adattati e tenuti da un istruttore specializzato con una vasta esperienza nell’insegnamento a studenti con disabilità visive. PROFILO DEI PARTECIPANTI Cerchiamo persone con disabilità visiva di età compresa tra i 18 e i 30 anni con un livello di francese base (A2). Se siete motivati, desiderosi di essere effettivamente coinvolti nel team di lavoro e aspirate all’autonomia nella vostra vita quotidiana, siete perfetti per questo progetto ESC. Le qualità essenziali includono apertura, buone capacità di ascolto e un genuino desiderio di avere un impatto positivo.

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ynjbs5&_t=9239cfe8

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli – Gita in Val d’Orcia 26 e 27 ottobre 2024

Care socie e cari soci,
il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in collaborazione con la sezione dell’Unione e l’associazione Libero Accesso organizza una visita guidata in Val d’Orcia per il fine settimana del 26 e 27 ottobre.
Qui di seguito il programma previsto:
SABATO 26/10
•             Incontro con i partecipanti alla sede del Circolo in via Antonio Cocchi 17
•             Partenza in pullman per Sant’Antimo
•             Visita all’Abbazia di Sant’Antimo 
•             Pranzo- Degustazione Cantina Casato Prime Donne a Montalcino (non compreso nella quota)
•             Pienza- Check in all’Hotel Arca di Pienza
•             Cena libera
DOMENICA 27/10
•             Colazione in Hotel
•             Visita di Pienza
•             Pranzo e degustazione formaggi presso Fattoria PianPorcino a Pienza
•             Rientro per Firenze con bus privato
La quota INCLUDE
•             Accompagnatore in tour
•             Trasporto bus GT e tour a piedi
•             Sistemazione in hotel, camera doppia o matrimoniale
•             Colazione
•             1 pranzo con degustazione di formaggi in fattoria a Pienza
 
COSTI PER PERSONA
La quota di partecipazione, varia in base al numero di adesioni e di partecipanti fra i € 225 ed i € 285€ a persona.
Per ulteriori informazioni, potete contattare il numero 335 323971 o l’indirizzo di posta elettronica uicfi@uici.it [1]
La prenotazioe è obbligatoria entro venerdì 11 ottobre alle ore 17
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h4jjlm&_t=193b5e38

Skip to content