Filmato: “CONTATTO”, un filmato suggestivo su un altro modo di vedere

ll contatto dei nonvedenti con il mondo esterno avviene attraverso parametri completamente diversi da quelli dei vedenti. 
Questo film tenta, attraverso il mezzo audiovisivo, di far percepire questa differenza, e allo stesso tempo di stabilire un punto di contatto tra i due mondi, tra le due percezioni, dei vedenti e dei nonvedenti.
Il filmato, della durata di 8,30 minuti, è stato interamente realizzato nel 2006 da Maria Grech, con testimonianze di alcuni ciechi di Firenze.

Guarda il video

“Altre visioni. Le donne non vedenti in Toscana”, di Andrea Salvini

Pubblicato nel periodico I Quaderni di Cesvot 2009 un’indagine promossa da Cif-Centro italiano femminile, Le Reti di Kilim e Unione italiana ciechie ipovedenti, condotta da un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa guidato da Andrea Salvini, sulle persone non vedenti in Toscana in particolar modo sulle donne. Il lavoro indaga soprattutto la vita quotidiana delle persone non vedenti, che si trovano ad elaborare strategie, modi di vita e forme comunicative diverse da quelle consuete. Una realtà che in gran parte resta ancora da conoscere e da approfondire. Ciò che emerge soprattutto dall’indagine è il senso di dipendenza che viene sperimentato dalle persone non vedenti, specialmente nelle interazioni sociali con singoli individui, gruppi e istituzioni, dove la relazione quotidiana con i vedenti rievoca costantemente ai non vedenti la loro condizione. 
Le donne non vedenti fanno uno sforzo ulteriore per non subire una doppia condizione di dipendenza, in quanto non vedenti e in quanto donne. 
La ricerca evidenzia anche come la disabilità visiva sia da considerarsi una “costruzione sociale” che influenza le condizioni di benessere dei soggetti che ne sono colpiti. 

Leggi il volume

Ascolta l’intervista in MP3 ad Andrea Salvini

La disabilità in italia: Il quadro della statistica ufficiale

Il volume, pubblicato dall’ISTAT nell’aprile 2010,  si propone di fornire un quadro sulla condizione delle persone con disabilità nel nostro Paese, ricostruendo, attraverso un’analisi multifonte, le diverse fasi della vita di queste persone, dal periodo scolastico a quello della vecchiaia.

Le analisi svolte sono finalizzate a documentare le condizioni di salute, l’esperienza lavorativa, le relazioni familiari e, più in generale, il livello di partecipazione sociale delle persone con disabilità. Il volume si articola in diversi capitoli tematici che affrontano gli argomenti citati, approfondendo anche gli aspetti legati alle politiche sociali finalizzate all’inserimento scolastico, all’integrazione lavorativa e al complesso di aiuti, formali e informali, sui quali le persone con disabilità possono contare. Viene inoltre documentata quella parte della protezione sociale dedicata al sistema di previdenza per le persone con disabilità.

 

Scarica il volume

Prevenzione

VISITA OCULISTICA SU UNITA’ MOBILE
A Firenze, dal 7 maggio al 2 giugno 2007, 720 anziani sottoposti a visita oculistica su una unità mobile che sosterà presso il centro di Montedomini in via de’ Malcontenti 6. 
Leggi la presentazione dell’iniziativa

PREVENZIONE DEL GLAUCOMA
A Certaldo, il 5 maggio 2007, si è svolta una giornata sulla prevenzione del glaucoma organizzata dall’Agenzia Toscana per la prevenzione visiva, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze e la Croce Rossa Italiana:sono state eseguite circa 140 visite riscontrando 9 casi di glaucoma e 8 casi limite da sottoporre ad ulteriori accertamenti.

Skip to content