UNIVOC ONLUS
Unione Italiana Volontari Pro Ciechi
Sezione di Firenze
Via Fibonacci, 11
50131 Firenze
Tel. 055 57 99 50
Fax. 055 50 01 849
E-MAIL: uicfi@uiciechi.it
UNIVOC ONLUS
Unione Italiana Volontari Pro Ciechi
Sezione di Firenze
Via Fibonacci, 11
50131 Firenze
Tel. 055 57 99 50
Fax. 055 50 01 849
E-MAIL: uicfi@uiciechi.it
La VIVAT è una Associazione dei Beni Culturali che opera per la promozione e la valorizzazione del patrimonio museale con particolare attenzione e sensibilità nei confronti dei portatori di handicap visivo, non vedenti ed ipovedenti, e portatori di disagio psichico.
Caratteristica dell’operatore è una forte motivazione sul piano sociale, unita alla personale preparazione storico-artistica che si arricchisce mediante l’opera di formazione effettuata in seno all’Associazione stessa, per una media di quaranta ore in un trimestre.
L’attività si esplica in visite guidate tattili per i soggetti con debito sensoriale visivo, a musei e mostre temporanee.
A tale scopo il gruppo VIVAT ha elaborato programmi e metodi specifici, avvalendosi di esperienze già realizzate in Italia e all’estero, con l’apporto qualificato delle competenze di storici dell’arte, museologi e architetti, nonché della consulenza costante di un tiflologo (esperto della psicologia del non vedente) ed in stretto collegamento con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze.
Tutti gli itinerari proposti dalla VIVAT nei musei fiorentini offrono al non vedente la possibilità di compiere una esplorazione tattile su un gruppo scelto di opere scultoree (grazie all’opportunità concessa dai responsabili degli Istituti Museali a far toccare le opere originali).
Le visite sono attuate con il rapporto di un operatore con un utente. Sono disponibili vari sussidi tiflotecnici: plastici, mappe e tavole in termoform, in alzato, modelli in scala di opere come la Pietà di Santa Maria del Fiore di Michelangelo e il Gentiluomo a cavallo gesso policromo di Marino Marini.
Il visitatore non vedente che visita Firenze ha l’opportunità, del tutto unica nel suo genere, di poter compiere una serie di visite guidate tattili che gli permettono di avere un panorama ampio e completo sulle opere di importanti artisti dal Medioevo fino al Contemporaneo: da Andrea Pisano a Giotto, da Luca Della Robbia a Donatello, da Leon Battista Alberti e Michelangelo a Marino Marini.
L’Associzione VIVAT è aperta:
IL MERCOLEDI’ DALLE 14 ALLE 16
IL SABATO DALLE 10 ALLE 12.
Per informazioni:
Telefono: 055 21 94 32
Fax: 055 28 95 10
E-MAIL: vivatfirenze@virgilio.it
La sede opereativa dell’Associazione si trova
Presso il Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio, 1.
CAP 50123 FIRENZE
Per contattarci:
Telefono: 055 21 94 32
Fax: 055 28 95 10
E-MAIL: vivatfirenze@virgilio.it
La VIVAT, (Volontari Italiani Visite Artistiche Tattili) nasce a Firenze nel 1989 come VAMI (Volontari Associati per i Musei Italiani) per assumere l’attuale denominazione nel 1994.
E’ un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale che ha per finalità istituzionale di avvicinare all’arte i non vedenti mediante percorsi tattili guidati all’interno di alcuni Musei fiorentini in accordo con i responsabili delle collezioni.
Viene così data la possibilità ai disabili visivi di conoscere attraverso il tatto opere scultoree orìginali di materiale non deperibile con l’ausilio di sussidi appositamente studiati e con il rapporto didattico di un operatore VIVAT per ogni utente.
Il nonvedente viene guidato da un operatore VIVAT che contestualizza ogni opera dal punto di vista storico-artistico avvalendosi, talvolta, di sussidi quali modellini in scala e mappe tattili, in modo che questa esperienza sia completa e soddisfacente.
L’Associazione VIVAT opera da oltre un decennio nell’ambito del volontariato dei Beni Culturali in convenzione con il Museo Marino Marini, la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino, la Provincia di Firenze e la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Firenze, Pistoia e Prato.
Ha utenti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero poiché fornisce guide anche in lingua inglese e francese, partecipa a progetti europei a favore della disabilità visiva in campo internazionale.
INFORMAZIONI GENERALI
Iscrizione all’Albo: Decr. PGR n. 5735 del 05/12/1995
Codice fiscale: 94052470484
Sede legale:
c/o Lilia Fazzini
Via Giovanni dalle Bande Nere, 19
CAP 50 126 Firenze – Quartiere 3
Tel: 055 68 18 21 4 Fax: 055 68 18 21 4
E-mail: vivatfirenze@virgilio.it
Sede Operativa:
c/o Museo Marini
Piazza San Pancrazio, 1.
CAP 50123 Firenze – Quartiere 1
Tel: 055 21 94 32 Fax: 055 28 95 10
E-mail: vivatfirenze@virgilio.it
Sito Web: www.museomarinomarini.it