Newsletter n°4 Maggio 2014

ALL4WELL – Accessible Language Learning for the Wellness Sector – Comunicare meglio per lavorare meglio
Si sa che la comunicazione, specialmente oggi, ha una importanza determinante in tutte le sfere della vita sociale: rapporti con la burocrazia, …..

LEGGI 

 
   
 

"Con-tatto con gli antichi" 
UN MUSEO TUTTO DA TOCCARE CON IL PERCORSO TATTILE PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI – 17 maggio 2014 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 –  Area e Museo Civico Archeologico di Fiesole (via Portigiani, 3)
Ventiquattro tavole visuo-tattili per non vedenti e ipovedenti accompagneranno il percorso espositivo dell'Area e del Museo Civico Archeologico di Fiesole …..

 LEGGI

 
   
 

"Gli occhi dentro" – Concerto a più voci sull'apparenza Autore: Domenico Guarino – Edizioni Piagge Firenze
Il raccontare ed il raccontarsi sono stati per secoli al centro della comunicazione umana, nei contesti più vari, interpersonali, religiosi, ufficiali. I poemi epici che ancora fanno parlare di sé erano affidati alla voce dell'aedo, che tramandava fatti e sentimenti. 
Fra l'altro il più celebre di loro, Omero, si dice fosse cieco. 
Per altro verso, se la cultura greca di stampo platonico riconosceva al 'vedere' un ruolo preponderante nel processo di formazione delle conoscenze, …..

LEGGI 

 
   
 

 

Newsletter n°3 Aprile 2014

Cambia la musica!
Questa volta non si tratta di una metafora, come quando si vuol dire che tutto cambia apparentemente: cambiano i suonatori ma…
Qui si tratta proprio degli studi musicali per i ciechi …..

LEGGI 

 
   
 

Nuove garanzie occupazionali per i non vedenti 
La Direzione Generale per le politiche dei servizi per il lavoro del Ministero rassicura sul futuro delle nuove qualifiche riconosciute equipollenti alla figura di centralinista telefonico non vedente, di cui al Decreto ministeriale del 10 gennaio 2000.
Parliamo delle qualifiche di:
* operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico; …..

 LEGGI

 
   
 

Il Braille facile Rivoluzionaria cartolina Brailleasy che permette facilmente di tradurre pensieri e parole nella lingua dei ciechi
Per scrivere in Braille basta una cartolina. L'ultima innovativa invenzione di Antonio Azzalin, ingegnere, fisico e ricercatore astigiano, è stata presentata in anteprima nazionale il 21 Febbraio 2014 a Firenze al Caffè Le Giubbe Rosse …..

LEGGI 

 
   

Skip to content