FIRENZE A…PORTATA DI MANO. Una destinazione più accessibile ai non vedenti ed ipovedenti grazie alla formazione

INCONTRO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO

Negli ultimi anni sia la Commissione Europea che il Parlamento Italiano hanno dato un impulso significativo al "turismo accessibile", sulla base di ricerche in campo sociale ed economico che mostrano la necessità e la sostenibilità di organizzare e/o migliorare l'accessibilità a luoghi naturali, artistici, culturali e ricreativi in genere, con riferimento alle fasce di popolazione debole (anziani, persone con disabilità, ecc.). 

Continua la lettura di FIRENZE A…PORTATA DI MANO. Una destinazione più accessibile ai non vedenti ed ipovedenti grazie alla formazione

Newsletter n° 2 Febbraio 2016

La bellezza inconsueta di uno sguardo mancato. Storie di persone che hanno vinto la disabilità visiva con la forza di un gesto antico.
Un laboratorio inondato di luce, al centro un uomo alto che con misurati colpi di scalpello, dà forma a un tronco di ulivo. Lo scultore è cieco dall'età di 13 anni, le sue mani sono i suoi occhi.
Tutto nasce attraverso le lunghe e affusolate dita che, enigmatiche, accarezzano l'ulivo scolpito per metà. Lo scandagliano con dolcezza per scoprirne le venature e i difetti, . …..

LEGGI 

 
   
 

Barriere percettive e progettazione inclusiva
È in distribuzione da pochi giorni il libro di Lucia Baracco intitolato Barriere percettive e progettazione inclusiva. Accessibilità ambientale per persone con difficoltà visiva, edito da Erickson, volume illustrato di 220 pagine, di grande formato, dedicato a un aspetto della Progettazione Universale troppo spesso trascurato, ma che crea enormi problemi alle persone che vedono poco.
L'autrice, architetto e ipovedente, affronta con competenza – nella duplice veste di tecnico e di persona direttamente coinvolta – i tanti problemi che incontrano le persone che vedono poco muovendosi nelle nostre città, o in altri spazi pubblici, e che potrebbero essere facilmente risolti con una progettazione più attenta e responsabile.
Parlando di "barriere percettive" ci si concentra di solito sugli accorgimenti multisensoriali che forniscono informazioni a chi non vede (percorsi tattili, informazioni acustiche, etichette in braille, mappe a rilievo) …..

 LEGGI

 
   
 

ConTATTO VERTICALE. Prima giornata italiana dell'arrampicata per non vedenti.
Buogiorno a tutti,
prima è d'obbligo una mia brevissima presentazione. Mi chiamo Pietro Dal Pra, sono una guida alpina e da trent'anni pratico, a livello professionale, alpinismo e arrampicata sportiva. Per più di dieci anni ho esercitato esclusivamente la professione di guida alpina, nell'accompagnamento e nell'insegnamento dell'arrampicata.
Solo tre anni fa sono venuto a conoscenza della realtà della scalata per non vedenti, incontrando tre ragazzi di Bologna che praticano l'arrampicata sportiva in modo continuativo.
Giulia Poggioli, Matteo Stefani e Giulio Cevenini, di età compresa fra i diciotto e i ventidue anni, arrampicano già da diverse stagioni con ottimi risultati, sotto tutti i punti di vista. …..

LEGGI 

 
   

 

Newsletter n° 1 Gennaio 2016

DOPPIO SENSO: PERCORSI TATTILI ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
"Il tatto e' la capacita' di descrivere gli altri come loro stessi si vedono" Abraham Lincoln
Un museo per tutti? Succede a Venezia, dove le porte di Palazzo Venier dei Leoni si aprono per far sì che il suo patrimonio artistico possa essere sempre più accessibile. Le opere d'arte non si possono toccare, è una regola di base, ma alla Collezione Peggy Guggenheim esiste l'eccezione …..

LEGGI 

 
   
 

La Scuola del Bosco – Spunti per un progetto didattico inclusivo nella Scuola Primaria
L'IRIFOR di Macerata, in collaborazione con la casa editrice Marcianum Press e l'Università degli Studi di Macerata ha realizzato il primo progetto in Italia di libro illustrato audiodescritto per attività inclusive nella Scuola Primaria, in classi ove siano presenti alunni con disabilità visiva e DSA.
La Scuola del Bosco è una favola illustrata che abbraccia il mondo scientifico della fauna e della flora. Tutto avviene con un linguaggio descrittivo arricchito dall'utilizzo della personificazione e da specifici suoni onomatopeici. Qui, magicamente, le conoscenze si traducono in abilità. Il progetto suggerisce all'insegnante di Scuola Primaria una serie di percorsi e attività da svolgere con l'intero gruppo classe, anche in presenza …..

 LEGGI

 
   
 

Premio a Faro Cervelli per il suo libro su storie di malasanita' di cui e' stato vittima
Prestigioso riconoscimento letterario al nostro socio Faro Cervelli per «Il tempo è come una rondine: spicca il volo e se ne va». Cervelli, con il libro nel quale racconta le due storie di malasanità delle quali è stato vittima nell'arco di un decennio, ha ricevuto il premio speciale «Firenze capitale d'Europa» nel corso di una cerimonia il 19 dicembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. L'autore, nato a Poggibonsi nel 1935, non vedente dal 1992 in seguito a un intervento chirurgico all'addome, ha fermato la sua drammatica vicenda in 25 capitoli da leggere come un messaggio di speranza. La giuria ha riscontrato nelle pagine di Cervelli le qualità di un'opera meritevole di una particolare menzione, da assegnare tra l'altro in una cornice rilevante dal profilo storico e artistico. Il volume è edito da Ibiskos Ulivieri. …..

LEGGI 

 

Skip to content