[Notiziario UICI Firenze] UICI Firenze – Incontro su Barriere Architettoniche e Mobilità – Sabato 27 Gennaio

Cari soci,
con la presente vi comunichiamo che sabato 27 gennaio 2018 alle ore 9,30 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17 si terrà un incontro aperto a tutti i soci sul tema delle barriere architettoniche e mobilità in previsione di una programmazione di richieste da sottoporre all’amministrazione comunale fiorentina per l’anno 2018 che vedrà significative modifiche alla mobilità cittadina.

Partecipate numerosi
Cordiali saluti

La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Equitazione, endurance: Ulivastri cavaliere eroico. E’ cieco e batte chi ci vede

Cari soci, vi inoltriamo qui di seguito un articolo tratto dall’edizione odierna del sito Gazzetta.it dedicato al nostro socio Fabio Ulivastri.
Equitazione, endurance: Ulivastri cavaliere eroico. E’ cieco e batte chi ci vede
Dopo essersi piazzato più volte, ha vinto per la prima volta la 20 km dell’Umbria Endurance Lifestyle a Città della Pieve: unico aiuto un cavaliere guida col microfono a distanza

Un conto è metterne dietro un bel po’, un conto è batterli tutti. Domenica scorsa nelle campagne di Città della Pieve è stata realizzata un’impresa sportiva così grande da non avere aggettivi adeguati per descriverla. Fabio Ulivastri, 49 anni, fiorentino, non vedente da quando ne ha 18 per un glaucoma che l’ha privato degli occhi, ha vinto l’ultima gara di endurance equestre del 2017, l’Umbria Endurance Lifestyle, organizzato dall’azzurro campione del mondo Gianluca Laliscia. Attenzione: ultima gara tout court, non paralimpica. Tutti gli altri nella 20 km di Fabio – finiti tutti battuti – erano cavalieri vedenti.

BINGO — Fabio Ulivastri e le sue imprese, in sella a Indagato di Gallura – l’altro eroe di questa storia – si erano già guadagnati qualche copertina. Perché gareggiare senza vista contro i vedenti in maratone di endurance equestre di 20 o 30 km non è una cosa qualunque, finire fra i primi è eccezionale. Stavolta l’impresa è straordinaria. E, va detto, lo è ancor di più se si pensa alle condizioni meteo nelle quali è stata confezionata: una fitta nevicata nella notte, trasformatasi in pioggia, con una temperatura di -2°, ha reso il percorso, con numerose salite e discese, insidiosissimo: melmoso e con tratti di ghiaccio. Ma Fabio e Indagato non hanno avuto problemi. Sempre in testa, rispettando i parametri richiesti per la prova di regolarità (velocità fra gli 8 e i 12 km, media del tempo ai 10 km da rispettare), chiudendo con una media di 11,8 km/h il percorso e trionfando dopo due ore in sella, come prevedono le gare di endurance, grazie al superamento della visita veterinaria di controllo con Indagato che aveva 37 battiti al minuto, rispettato alla grande dal suo cavaliere. Fenomenale.
IL CASCO — Fabio, impiegato all’Agenzia delle Entrate, brevetto di cavaliere dal 2014, gareggia senza nessun aiuto se non quello di un cavaliere-guida, che col microfono inserito nel casco gli segnala lungo il percorso gli eventuali ostacoli. Quasi tutti. Al resto poi ci pensa un super Indagato, angloarabo di 14 anni, ex cavallo da Palio di Siena e dal 2013 grande compagno di vita di Fabio. Il cavaliere-guida nell’occasione era Cecilia Polidori, che in sella ad Angel è rimasta un centinaio di metri indietro e alla fine ha chiuso al terzo poso. Un trionfo totale per il Centro Equestre Fiorentino, dove Francesca Gentile, istruttrice Fise, e i suoi collaboratori, hanno reso possibile il sogno di Fabio in un ettaro del Parco Argingrosso. “Doveva fare riabilitazione, come tanti. Lui da agonista ha voluto sfidare tutto e tutti. Gli altri, contro di lui tecnicamente migliorato clamorosamente, lo vedono come un rivale tosto da contrastare. Questa vittoria è commovente”. E ora? Servirebbe uno sponsor una struttura dove potersi allenare anche d’inverno. Fabio: “Quest’anno ho realizzato qualche sogno. Come conoscere Sheikh Mohammed, l’emiro del Dubai campione di endurance che aveva sentito parlare di me dal suo trainer Gianluca Laliscia, e che ha chiesto di conoscermi a Pisa per complimentarsi. Adesso questa vittoria dopo 4 gare in un 2017 in cui al massimo ero finito settimo. Ora vorrei affrontare i 60 km, oppure andare all’estero”. E chi lo ferma più?

[Notiziario UICI Firenze] UICI Firenze – Auguri di Natale

Cari soci,
il Consiglio dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze, nel ricordarvi che in occasione delle festività di Natale, gli uffici rimarranno chiusi al pubblico sabato 23 dicembre, porge a tutti voi i migliori auguri per un sereno Natale con un messaggio di Papa Francesco:
“In questo giorno di gioia siamo tutti chiamati a contemplare il Bambino Gesù, che ridona la speranza a ogni uomo sulla faccia della terra. Con la sua grazia, diamo voce e diamo corpo a questa speranza, testimoniando la solidarietà e la pace. Buon Natale a tutti!”

[Notiziario UICI Firenze] Slash Radio Web, palinsesto dal 23 Dicembre 2017 al 1 Gennaio 2017

Care amiche e cari amici,

Nei giorni dal 23 Dicembre 2017 al 1 Gennaio 2018 Slash Radio Web avrà un palinsesto diverso dal solito, privo di dirette, ma altrettanto ricco di contributi di vario genere: non vi lasceremo soli neanche un giorno, infatti vi terremo compagnia con il cartone animato Skinny audio descritto e la messa in onda dei due numeri della rivista Slash Magazine oltre ad altri contributi veramente fantastici, tutti da scoprire.

Quindi restate connessi e ascoltate Slash Radio Web anche durante le feste!

Le trasmissioni torneranno in diretta a partire dal 2 Gennaio con Almanaccando alle ore 9.00, il Meteo e Spotlight alle ore 9.30 mentre SlashBox, riprenderà regolarmente a partire da martedì 9 Gennaio 2018, giacchè utilizzeremo i tre pomeriggi della prima settimana dell’anno per fare un poco di programmazione, ma chissà… magari potreste ricevere anche qualche sorpresa!
Luisa Bartolucci e tutto lo staff di Slash Radio web, Chiara Maria, Massimiliano, Alessio e Simone, colgono l’occasione per augurare a soci, dirigenti, volontari ed a tutti i nostri affezionati ascoltatori e alle loro famiglie i più sinceri e sentiti auguri di Buon Natale e di un felice 2018.

[Notiziario UICI Firenze] Registrazione – Presentazione Applicazione SeeingAi

Cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito i link per ascoltare la registrazione della presentazione dell’applicazione SeeingAi.

www.nvapple.it/podcast/nvradio-seeing-ai-uno-scatto-decisivo-verso-u na-maggiore-autonomia-parte-prima

www.nvapple.it/podcast/nvradio-seeing-ai-uno-scatto-decisivo-verso-u na-maggiore-autonomia-parte-seconda

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Da: Unione Ciechi ed Ipovedenti Firenze [mailto:uicfi@uiciechi.it] Inviato: mercoledì 20 dicembre 2017 15:48 A: listasoci@uicifirenze.it Oggetto: [Notiziario UICI Firenze] Presentazione Applicazione SeeingAi – Diretta Radiofonica 20 Dicembre ore 21,30

Cari soci,
vi segnaliamo la possibilità di ascoltare la diretta radiofonica realizzata stasera a partire dalle ore 21,30 dal team di NvApple relativa alla presentazione della nuova applicazione SeeingAi e il link al quale fare riferimento per la diretta. Di seguito trovate una descrizione dell’applicazione:

www.nvapple.it/articoli/seeing-ai-uno-scatto-decisivo-verso-una-magg iore-autonomia-diretta-nvradio-20-dicembre-ore

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Seeing AI: arriva l’app definitiva per l’ocr su iPhone!
Uno dei campi che più interessa chi se la deve vedere con una disabilità visiva è quello legato al riconoscimento caratteri. Con L’avvento degli smartphone e, più di preciso, con l’accessibilità che può garantire iOS sugli iPhone, si stanno moltiplicando le varie app, più o meno performanti, che consentono di scattare foto a documenti per poi farne l’ocr.
In questo campo, fino ad oggi, l’applicazione più efficace era KNFB Reader, davvero ottima, ma dal costo decisamente importante, ma da oggi ecco che qualcosa è cambiato ed in maniera pressochè epocale! Arriva nello store italiano Seeing AI, applicazione rilasciata da Microsoft e le prime impressioni sono, letteralmente, impressionanti! Seeing AI non è solo un’applicazione per il riconoscimento caratteri, ma rappresenta una vera e propria suite che racchiude al suo interno una serie di funzionalità le quali rappresentano l’eldorado per chi deve affrontare la quotidianità in autonomia!
Prima apertura di Seeing AI
Al suo primo avvio l’applicazione chiederà, in primis, di avere accesso alla fotocamera e, una volta dato l’ok, presenta un tutorial, tutto in inglese, che spiega come utilizzare l’applicazione. Se vogliamo arrivare subito al sodo, possiamo tappare sul bottone skip per saltare l’intero tutorial, altrimenti possiamo sfogliare, nel modo classico, le 5 pagine che vengono proposte. Giunti all’ultima pagina dovremo accettare i termini di utilizzo, attivando l’apposita checkbox in fondo alla schermata, per poi procedere sul bottone “get start”.
A questo punto ecco che ci viene presentata la schermata principale. La schermata principale La schermata principale dell’app propone un’interfaccia minimale e pulita, nonostante sia totalmente in inglese, e si compone di: •Il pulsante menù in alto: propone le impostazioni del programma che, per altro, risultano poche e già a posto di default •Il pulsante quick help: attiva la guida rapida contestualmente alla funzione scelta •L’eventuale pulsante per scattare la foto o per l’eventuale messaggio in tempo reale •Il bottone per stoppare i messaggi in tempo reale o per farli ripartire •Lo slider per scegliere la funzione che desideriamo utilizzare (il programma definisce le singole funzioni “channel”)
Le singole funzioni
La potenza di quest’applicazione, come abbiamo già accennato, sta nella suite di funzioni, davvero impressionante per efficacia, che ci viene proposta e, di seguito, procederemo con la descrizione dei singoli “channel” di cui possiamo fruire. Ricordiamo che la prima volta che sceglieremo una funzione verremo rimandati alla schermata di spiegazione della funzione stessa che potremo chiudere con il bottone “close” e che potremo, ogni volta, rileggere attraverso il pulsante “quick help” sempre presente in ogni schermata.
Channel short text (ocr al volo senza scatto)
Questa funzionalità consente, semplicemente facendo scorrere la fotocamera, di fare il riconoscimento caratteri al volo consentendoci di poter, letteralmente, scartabellare buste, documenti e quant’altro, per poter vedere di cosa si tratta. Questa opzione non consente alcun tipo di salvataggio, possiamo definirla un vero e proprio colpo d’occhio su di un foglio!
Channel Document (funzione di scansione vera e propria)
Se scegliamo la funzione document la schermata ci proporrà il bottone “Take picture” che se tappato procederà con lo scatto. La messaggistica in tempo reale ci guiderà nell’inquadratura per consentire uno scatto il più preciso possibile. Il processo di scansione verrà accompagnato da una musichetta molto delicata ed a riconoscimento effettuato potremo leggere il testo con Voiceover.
Il programma possiede anche il suo tts, ma al momento la sintesi in italiano non è ancora supportata, però voiceover fa il suo dovere senza alcun problema.
Il pulsante share, presente in fondo alla schermata ci consentirà di: •salvare direttamente l’immagine •salvare il file con il testo riconosciuto
Sono supportati tutti gli standard di condivisione sul cloud, app file inclusa! Product (riconoscitore di codici a barre) Eccoci con una funzione molto interessante e dalle caratteristiche davvero fantastiche soprattutto se guardiamo la sua semplicità di utilizzo! Riconoscere un codice a barre non è mai stato così semplice: Sarà sufficiente prendere l’oggetto, puntare la fotocamera e cercare il codice a barre ruotando l’oggetto stesso. Un suono ci guiderà con toni di un certo tipo e quando il codice viene inquadrato saremo accompagnati da un tono continuo e dalla dicitura processing… Il riconoscimento avviene anche qui in tempo reale e ci viene data la possibilità di condividere l’immagine attraverso il pulsante share o, laddove la rete le renda disponibili, di avere ulteriori informazioni attraverso il pulsante “more info”.
Channel Person (riconoscimento di volti e persone) In questa schermata potremo utilizzare l’algoritmo di riconoscimento facciale per poter scattare foto in maniera autonoma. Attraverso il pulsante “switch to front camera” potremo scegliere quale fotocamera utilizzare e il pulsante take picture consente, ovviamente, di scattare la foto.
I soliti messaggi in tempo reale ci guideranno per poter centrare al meglio l’immagine.
Channel Currency preview (riconoscitore di denaro) Ecco il più tipico dei riconoscitore di denaro! La valuta è settata di default su “Euro” e sarà sufficiente posizionare le banconote sotto la fotocamera per vedersi riconoscere il denaro. Nota: non funziona con le monete Channel Scene preview (riconoscimento di oggetti ed ambienti) Eccoci di fronte ad un’altra funzionalità davvero notevole: con il riconoscimento delle scene possiamo scattare una foto, sempre attraverso il pulsante “take picture”, ad oggetti, stanze e chi più ne ha più ne metta, per vederci descrivere, sempre in inglese, ciò che appare nella foto. La qualità e la precisione per una funzione così particolare ci sta lasciando davvero interdetti, provare per credere!
Channel Color preview (il riconoscitore di colori) Semplice, efficace ed abbastanza preciso! Non crediamo ci sia altro modo per descrivere il riconoscitore di colori presente in Seeing AI e, nel suo genere, ci pare davvero efficace tenendo conto, va detto, che sino ad oggi i riconoscitori di colore su iPhone non hanno mai regalato prestazioni entusiasmanti. Posizionate la fotocamera su di un capo di abbigliamento e traete le vostre conclusioni!
Channel Handwriting previews (ocr della scrittura a mano) Nella descrizione della funzione viene detto che è ancora in fase sperimentale, ma la cosa ci ha praticamente fatto saltare sulla sedia! Ebbene sì, Microsoft ci mette a disposizione, con tutte le cautele del caso, la possibilità di poter scansionare un documento scritto a mano… La procedura è la stessa dei documenti stampati, ma ci ha colpito la cosa e l’efficacia della funzione. E’ ovvio che non potremo mai pretendere, ad esempio, che venga riconosciuta una calligrafia poco chiara, ma già così i risultati sono davvero incredibili…
Channel light (sensore di luce) L’ultima funzione presente in Seeing AI è il riconoscitore di luce. La fotocamera ci consentirà di poter verificare lo stato della luminosità in un ambiente attraverso suoni di acutezza differente in base all’intensità della luce e quando tutto sarà buio un tono cupo ce lo farà sapere.
Conclusioni Seeing AI rappresenta, a nostro avviso, l’inizio di quello che possiamo definire l’ocr 2.0 perchè le funzionalità che vengono proposte in una realtà “all in one” sono impressionanti per efficacia, varietà e per le innovazioni proposte.
Se a tutto questo aggiungiamo anche la totale gratuità del software ecco che il cerchio si chiude e gli scenari che si prospettano all’orizzonte sono pressoché inimmaginabili! Al momento, per noi, l’unico tallone d’Achille può esser rappresentato dalla lingua inglese, ma l’intuitività dell’applicazione è tale che ci sentiamo di consigliarla anche ai meno anglofoni!
Sistemi operativi: iOS
Categorie app: autonomia personale elaborazione documenti O.C.R. (riconoscimento caratteri)
Tipo di licenza dell’app: Gratuita
Offre acquisti in-app:
Grado di accessibilità dell’applicazione: pienamente accessibile

Il team di NvApple ha pensato di effettuare una diretta radio per parlare proprio di quest’app e scambiarsi consigli e informazioni sulle metodologie per ottenere i risultati più soddisfacenti. Avremo quindi una prima parte nella quale esploreremo assieme l’app, soprattutto per chi non ha molta dimestichezza con la lingua inglese. Una volta afferrati i concetti principali, daremo vita ad un confronto con gli utenti per imparare tutti assieme le migliori strategie di utilizzo, dove funziona bene e dove no, con quale telefono, etc etc.
Sarà anche l’occasione per scambiarci gli auguri di Natale!
Vi aspettiamo mercoledì 20 dicembre a partire dalle 21.30 su NvRadio. Per ascoltarci, potete utilizzare l’app NvApple presente sull’appStore per chi ha un iPhone o similari,:

Immagine rimossa dal mittente.
Mail priva di virus. www.avast.com

Skip to content