[Notiziario UICI Firenze] Comunicato n. 27 – TERZA EDIZIONE “FACCIAMOCI VEDERE, DALL’INTUIZIONE ALL’INCLUSIONE”. IN mostra un viaggio lungo quasi un secolo, Genova 20-22 febbraio 2018.

TERZA edizione “facciamoci vedere, dall’intuizione all’inclusione”.
in mostra un viaggio lungo quasi un secolo, Genova 20-22 febbraio 2018.

Care Amiche e cari Amici,
Siamo alla terza edizione della mostra “Facciamoci vedere” che terremo quest’anno dal 20 al 22 febbraio, presso il Palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44.
In questa occasione, il 21 febbraio celebreremo anche l’XI giornata nazionale del Braille, in collaborazione con il Club Italiano del Braille.
La mostra “Facciamoci Vedere” nasce dall’esperienza positiva acquisita con la prima edizione del 2015 a Chianciano, nella quale si è rafforzata la volontà, la passione comune di condividere le buone prassi associative attuate dai singoli territori.
Animati da questo spirito, nel 2016 con un progetto più strutturato e di maggiore impatto comunicativo, l’evento è stato replicato all’Istituto dei Ciechi di Milano.
Quella seconda edizione ha ricevuto da parte dell’Istituto Nazionale Urbanistica (INU) un riconoscimento nell’ambito del bando “Buone pratiche delle città accessibili a tutti. Esperienze inclusive e prospettive in Italia”, che ci ha regalato molta visibilità durante la Biennale dello spazio pubblico, tenutasi a Roma.
La partecipazione di tutti noi è particolarmente significativa per consolidare l’impatto molto positivo delle precedenti edizioni e per rafforzare la volontà comune di costruire una vetrina di servizi, buone prassi e tecnologie innovative dedicate alle persone con disabilità visiva, sviluppate dalle nostre strutture territoriali e dalle grandi istituzioni collegate all’Unione.
Sarà una grande occasione per offrire al vasto pubblico l’immagine migliore di noi e della nostra Associazione.
L’evento, significativo per dare alla nostra Unione la visibilità che merita, sarà anche una occasione per trattare alcuni tra i grandi temi quali il Lavoro e le tecnologie assistive d’avanguardia.
La mostra ospiterà grandi novità dal punto di vista tecnologico, anche grazie alla presenza dell’Istituto Italiano di Tecnologia, al quale abbiamo conferito il ruolo di Ospite d’Onore.
Sono certo che continueremo a essere ispirati dallo stesso entusiasmo per dare forza e concretezza alla nostra azione che ha scelto quest’anno Genova per dare spazio alle migliori idee e iniziative del territorio. La città di Genova, rappresenta per noi un luogo di grande prestigio storico e culturale, non solo perché nel 2018 saranno celebrati i 150 anni di fondazione dell’istituto dei ciechi David Chiossone, ma anche perché fu la prima città d’Italia nella quale echeggiarono, un secolo fa, le parole rivoluzionarie di Aurelio Nicolodi: “Emancipare tutti i ciechi d’Italia”.
L’ingresso alla mostra è gratuito, nei seguenti giorni e orari:

Martedì 20 febbraio: dalle 14.00 alle 19.00;
Mercoledì 21 febbraio: dalle 9.00 alle 18.00;
Giovedì 22 febbraio: dalle 9.00 alle 13.00.

L’esposizione sarà arricchita inoltre da due workshop della durata di novanta minuti l’uno che avranno luogo presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service (via XX settembre 41/3p), sui seguenti temi:

martedì 20 febbraio ore 16.00
“Tecnologie assistive: dispositivi a confronto”
a cura dell’Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e tecnologie
modera Franco Lisi, Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano.

martedì 20 febbraio ore 17.30
“L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”
a cura di Irifor nazionale
modera Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale UICI.

L’Ingresso ai workshop è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione, inviando un’email entro il 16 febbraio all’indirizzo

fundraising@uiciechi.it

indicando il workshop al quale si desidera partecipare.

Il 20 febbraio alle 14.00 avrà luogo l’inaugurazione della mostra con il simbolico “taglio del nastro” presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, al quale seguirà una cerimonia inaugurale di presentazione presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, con la partecipazione dei dirigenti associativi, dei presidenti delle istituzioni collegate e delle autorità politiche e amministrative del territorio.
Nell’ambito della cerimonia inaugurale verrà consegnato il premio a Stefano Bassan, vincitore del concorso di idee per la creazione del nuovo logo e del Gonfalone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

L’evento, patrocinato dal Comune di Genova e dalla regione Liguria, ha ricevuto il contributo di Second Sight Medical Products, azienda che si occupa della ricerca e della produzione di dispositivi tecnologici a beneficio delle persone rese cieche da malattie rare come la retinite pigmentosa.

La cerimonia inaugurale e i workshop saranno trasmessi su SlashRadio martedì 20 febbraio dalle 14.30 alle 19.00, mentre la celebrazione dell’XI Giornata del Braille sarà trasmessa mercoledì 21 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
Per maggiori informazioni, visitare la pagina
www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
o contattare l’ufficio fundraising ai numeri
06 6998 8347–348–401 o tramite e-mail, fundraising@uiciechi.it.

Vive cordialità

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] XV Torneo di Bowling per non vedenti ed ipovedenti – Rinvio a Sabato 3 Marzo

Cari soci,
i Lions Clubs di Barberino Montelibertas, Empoli Ferruccio Busoni e Le Signe organizzano in collaborazione con la nostra sezione ed il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” il consueto torneo di bowling per non vedenti ed ipovedenti è stato rinviato a sabato 3 Marzo 2018 presso il Joy Village in via del Cavallaccio c/o Uci Cinemas a Firenze.

Il programma prevede:
ore 15 accoglienza partecipanti
ore 15,30 inizio competizione
ore 17 fine competizione e spuntino
ore 18 premiazione
ore 18,30 saluti e arrivederci al 2019

Per le iscrizioni (gratuite) <mailto:carusoe@tin.it> carusoe@tin.it <mailto:niccozeppi@alice.it> niccozeppi@alice.it o <mailto:uicfi@uiciechi.it> uicfi@uiciechi.it
Oppure 335-6317338 o 347-3545752
I vincitori delle categorie non vedenti ed ipovedenti saranno premiati con coppe.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO 25 Indagine statistica sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con disabilità sul posto di lavoro

COMUNICATO 25

OGGETTO: Indagine statistica sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con disabilità sul posto di lavoro

Care amiche, cari amici,

Segnaliamo un’iniziativa meritevole di attenzione, promossa dal dottor Massimiliano dell’Aquila, medico chirurgo dell’Università La Sapienza, Policlinico Umberto I, specializzando in Medicina legale.
Il dottor dell’Aquila, nell’ambito della stesura della propria tesi di specializzazione, svolgerà una indagine analitica su dati, informazioni e pareri relativi al contesto, agli esiti e ai processi che interessano le persone con disabilità, assunte tramite il collocamento obbligatorio e mirato, ai sensi della legge 68/1999 e delle altre leggi di settore.
Gli esiti dell’indagine saranno riportati in un rapporto sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con disabilità sul posto di lavoro che dovrebbe essere successivamente pubblicato, nel quale si tenterà di individuare gli obiettivi e il piano di miglioramento preventivo e proattivo da realizzare in ambito datoriale pubblico e privato.
L’obiettivo dell’indagine si focalizza, infatti, intorno al concetto di “benessere lavorativo”, inteso come capacità del datore di lavoro non solo di essere ottemperante agli obblighi di legge, ma anche di crescere e svilupparsi, promuovendo e mantenendo un adeguato grado di benessere psicofisico di tutto l’ambiente di lavoro, alimentando costruttivamente la corretta convivenza sociale di chi vi opera, soprattutto delle persone con disabilità.
Finalità conformi a prevenire e a risolvere le situazioni di conflittualità ed i casi di disagio, sia derivanti da disfunzioni organizzative, sia da molestie, vessazioni o discriminazioni.
Considerati gli obiettivi prefissati, sarebbe quindi opportuna anche la partecipazione all’indagine da parte dei datori di lavoro, oltre che di tutti i lavoratori interessati.

Il questionario di rilevazione di soddisfazione è articolato su due distinti format, diversi per categoria: uno rivolto al lavoratore con disabilità e uno rivolto al datore di lavoro.
Per accedere a quello di proprio interesse, seguire uno dei sotto indicati percorsi:

Avvio questionario per il lavoratore con disabilità

Avvio questionario per il datore di lavoro

E’ possibile accedere ai questionari anche dalla pagina principale del nostro sito www.uiciechi.it

I questionari sono risultati accessibili in base alla verifica da parte del nostro Gruppo di lavoro OSI, Osservatorio Siti Internet.
La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti e va effettuata entro il prossimo 31 maggio.
I dati del questionario sono raccolti in forma anonima; le informazioni fornite, saranno utilizzate nel massimo rispetto della privacy e verranno analizzate in forma aggregata, per fini di ricerca scientifica, quindi come statistiche. Non sarà possibile in alcun modo, pertanto, ricondurre le informazioni raccolte alla persona che ha compilato il questionario.
Titolare autonomo del trattamento dei dati è l’Università La Sapienza di Roma.
Grazie per l’attenzione.

Vive cordialità

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

Skip to content