[Notiziario UICI Firenze] SlashRadioWeb palinsesto dal 12 al 16 febbraio 2018

Care amiche e cari amici,
anche nella settimana dal 12 al 16 febbraio 2018 inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì 12 Febbraio, per commentare con noi gli avvenimenti sportivi del weekend sarà ospite di Slash Radio web Renzo Giannantonio, giornalista di Radio Radio; mentre martedì per l’approfondimento sui libri saranno con noi gli amici de iI blog I Gufi narranti;

Mercoledì 14 Febbraio alle 10.30, subito dopo Spotlight, potrete ascoltare la terza trasmissione di UICICOm, notizie, servizi e interviste dal territorio e non solo. A partire dalle 11.00, festeggeremo insieme agli ascoltatori la Giornata degli Innamorati, con vostre poesie e/o richieste musicali, o pensieri, che potrete inviare ai consueti indirizzi e con le solite modalità.

Nei pomeriggi di martedì 13 e mercoledì 14 Febbraio diffonderemo, con inizio alle ore 15.00, due nuove puntate di SlashBox, il nostro magico contenitore pomeridiano.
Vi indichiamo in particolare :

– Martedì 13 Febbraio: alle 15.00 la componente della direzione nazionale Dott.ssa Katia Caravello illustrerà agli ascoltatori il numero di Febbraio de “Il corriere dei ciechi”; alle 15.30 uno sguardo alla storia; siamo in attesa della conferma della presenza in trasmissione della Professoressa Lisa Roscioni, insieme alla quale ci diffonderemo sul suo saggio: “la Badessa di Castro” edito da Il Mulino.

Cenni sulla Trama: La badessa di un convento cistercense intreccia una relazione con il suo vescovo, e ne ha segretamente un figlio. Il fatto però viene scoperto e i due vengono processati. La storia di questo scandalo cinquecentesco, aggiustata a scopo edificante dalle cronache che l’hanno tramandata, piacque a Stendhal che ne trasse spunto per una delle sue narrazioni più famose. Basato sugli atti originali del processo, ritrovati dopo secoli, questo libro ricostruisce la vera storia del vescovo e della badessa restituendo un vivido spaccato del mondo e delle circostanze nelle quali lo scandalo maturò, e mostrandoci cosa fossero la vita claustrale e il dramma delle monacazioni forzate, così come le strategie difensive e le sofferenze di chi cercava, affannosamente, una via d’uscita da un destino già segnato.

Note sull’autrice: Lisa Roscioni insegna Storia moderna all’Università di Parma. Storica della psichiatria e della cultura scientifica, ha pubblicato tra l’altro Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna (2003) e Lo smemorato di Collegno. Storia di un’identità contesa(Einaudi Storia, 2007 e ET Saggi, 2009).

Alle 16.30 presenteremo l’ultimo cd del nostro socio e cantautore Tony Asquino
Brevi cenni sull’artista: cantautore torinese di origini lucane, sulla scena da oltre quarant’anni per raccontare, con ironia e al tempo stesso con non comune vigore narrativo, piccole e grandi storie di vita quotidiana e sociale. Ha al suo attivo centinaia di concerti in piazze, teatri, circoli, scuole e gli sono stati attribuiti alcuni riconoscimenti importanti fra i quali il “premio Chico Mendes”, ideato dal circolo musicale “Millesuoni” e conferitogli dal Ministero della Pubblica Istruzione e da “La Stampa” nel 1990 per aver contribuito con la sua canzone “Chico Mendes” a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’Amazzonia. Molte sue canzoni sono state scelte da gruppi e artisti di livello nazionale, mentre altre sono diventate la colonna sonora di importanti manifestazioni nell’area del volontariato e della solidarietà. Ha guidato diverse formazioni di gruppi musicali: “Canto Libero”, “Aut aut”, “Tam Tam” e collaborato con grandi professionisti come il chitarrista Tore Melillo, il jazzista Arrigo Tomasi di Barcellona, “Alberto Cesa e Cantovivo”, gruppo storico del folk italiano. Si è sempre dedicato con grande passione al mondo dell’infanzia, pubblicando nel 1993 un album dal titolo: “Rosso verde e giallo” e nel 2002, una raccolta dal titolo “C’è anche un pappagallo”, che hanno riscosso un notevole successo. Quasi tutti i brani hanno per tema l’ecologia nelle sue svariate forme: dalla protezione degli animali, alla difesa della natura, dalla salvaguardia dell’ambiente, alla raccolta differenziata. Nel 2002 ha vinto lo zecchino d’oro in Romania con la canzone “Sotto questo cielo blu”.
Attualmente è in distribuzione una nuova edizione del cd “C’è anche un pappagallo” contenente sia brani ecologisti, sia brani che hanno lo scopo di sensibilizzare i bambini sulla grandezza dell’Universo e sulla bellezza del nostro pianeta che va scoperto, amato e protetto.
Nel mese di dicembre 2017 è uscito il suo ultimo cd dal titolo “Compagni di viaggio”, che raccoglie 15 nuove canzoni composte negli ultimi anni. Si tratta di un viaggio immaginario in cui l’autore ripercorre la propria vita, ricorda, nei diversi brani, persone, momenti e situazioni tristi e liete, che lo hanno aiutato a maturare e diventare quello che è: con la sua fiducia, con il suo ottimismo e con la sua inesauribile voglia di vivere e di sperimentare ancora.

Anche nel pomeriggio di mercoledì 14 la musica sarà protagonista: avremo infatti in studio alle 15.00 la giovane cantante Ilaria Cretaro, della scuderia di Beppe Carletti dei Nomadi della quale è da poco uscito il singolo “In un attimo di Luce” .
Note sull’autrice: Ilaria Cretaro nasce a Boville Ernica in provincia di Frosinone il 28 giugno del 1994. Figlia di musicista, segue studi musicali parallelamente ai corsi scolastici, poi partecipa, diplomandosi, al CET di Toscolano (il centro studi di Mogol) e comincia a salire sui primi palchi, con un gruppo che l’accompagna. Cinque anni fa incontra Beppe Carletti dei Nomadi, che le propone di esibirsi in apertura dei concerti del gruppo, in particolare in occasione del Tributo ad Augusto Daolio di Novellara. Con Beppe Carletti ha lavorato al suo primo progetto discografico, incluso il singolo “Angelo della notte”.

Alle 16.30 potrete ascoltare la consueta rubrica mensile “dialogo con la direzione”, che questo mese vedrà la partecipazione delle due componenti Linda legname e Katia Caravello. per i dettagli e le modalità di partecipazione vi rimandiamo all’apposito comunicato.

-Giovedì 15 febbraio il pomeriggio di Slash Radio Web sarà dedicato interamente alla presentazione della mostra “Facciamoci vedere” che si terrà a Genova dal 20 al 22 di Febbraio, andrà infatti in onda la trasmissione “facciamoci vedere” 2018: anteprima.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
mobile +39 3383979111
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] Centro Le Torri- Listino ufficiale 2018

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio proveniente dal Centro Le Torri di Tirrenia.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Buongiorno dall’Olympic Beach
Con piacere desideriamo comunicare che per quest’anno è stato deciso di non variare le tariffe.
Pertanto riconfermiamo il tariffario vigente anche per il 2018, come segue

– Listino Ufficiale 2018 –

§ Altissima Stagione Estiva : periodo 01 Luglio – 20 Agosto
in camera singola (Torre B ) Euro 86,00
in camera doppia (Torre B ) Euro 73,00
in camera Doppia (Torre A) Euro 91,00
in camera tripla (Torre A) Euro 79,00
§ Alta Stagione Estiva : periodo 21 – 31 Agosto
in camera singola (Torre B ) Euro 83,00
in camera doppia (Torre B ) Euro 67,00
in camera Doppia (Torre A) Euro 85,00
in camera tripla (Torre A) Euro 73,00
§ Media Stagione Estiva 16-30 giugno e 1-15 settembre
in camera singola (Torre B ) Euro 76.00
in camera doppia (Torre B ) Euro 65.00
in camera Doppia (Torre A) Euro 81.00
in camera tripla (Torre A) Euro 71.00
§ Bassa Stagione Estiva : periodo 01 -15 Giugno e 16 -30 Settembre
in camera singola (Torre B ) Euro 70.00
in camera doppia (Torre B ) Euro 62.00
in camera Doppia (Torre A) Euro 74.00
in camera tripla (Torre A) Euro 66.00
§ Bassa Stagione : rimanente periodo dell’anno
in camera singola (Torre B ) Euro 63.00
in camera doppia (Torre B ) Euro 57.00
in camera Doppia (Torre A) Euro 74.00
in camera tripla (Torre A) Euro 66.00
Gli importo si intendono al giorno, a persona con servizio di pensione completa inoltre è compreso il servizio spiaggia nella stagione estiva e la palestra. Sono escluse le bevande a tavola ed eventuale tassa di soggiorno. Nei periodi delle festività Pasquali e Natalizie si applica il listino di Alta Stagione Estiva .

Come da convenzione, verrà riconosciuto lo sconto pari al 6% a tutti gli ospiti che presenteranno la tessera UICI. Sconto applicato sul soggiorno, dal listo ufficiale e solo per soggiorni di minimo 6 giorni. Non valido per promozioni o offerte speciali o offerte gruppo .
I bambini da 0 a 2 anni non pagano, bambini da 2 a 6 anni sconto 50%, ragazzi da 6 a 8 anni sconto 30% e da 8 a 10 anni sconto del 20% purché in camera con due adulti .

Caparra confirmatoria :
Le prenotazioni devono essere confermate in forma scritta e successivamente perfezionate con l’invio di una caparra che sarà quantificata in base ai giorni del soggiorno.

La pensione decorre dalla mattina del giorno di arrivo alla mattina del giorno di partenza fermo restando che la camera verrà consegnata entro le ore 14,00 del giorno di arrivo e dovrà essere lasciata libera entro le ore 10,00 del giorno di partenza.

Restiamo a completa disposizione per ogni eventuale esigenza e per richiesta di preventivo non esitate a contattare il nostro Ufficio prenotazioni :
<mailto:info@centroletorri.it> info@centroletorri.it – telefono 050.32270

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 31 Esito consultazione per l’inno dell’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS-APS

COMUNICATO N. 31

OGGETTO: Esito consultazione per l’inno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS-APS.

Care Amiche e cari Amici,
facendo seguito alla nostra richiesta rivolta alle sezioni provinciali di esprimere la preferenza per uno degli inni scelti dall’apposita giuria di qualità (vedi nostro comunicato n. 118-2017) vi informo che ben 86 strutture territoriali hanno risposto positivamente, mentre 21 di esse non ci hanno fatto conoscere il loro parere. Dall’elaborazione dei dati pervenuti, i risultati raccolti sono stati i seguenti:

– traccia 1: 16 voti;
– traccia 2: 4 voti;
– traccia 3: 24 voti;
– nessuna delle tre tracce: 33 voti;
– astenuti: 9.

Alcune sezioni hanno indicato due tracce quali vincitrici, pertanto, per mantenere un criterio che non stravolgesse il totale dei pareri richiesti, consentendo a qualche sezione più punti di quanti erano necessari, abbiamo attribuito ad ognuna delle due tracce indicate, mezzo punto. Si deduce chiaramente la volontà di non privilegiare in maniera significativa nessuno dei tre inni in gara. Pertanto, al momento non disponiamo ancora di un inno per la Nostra Associazione.

Ringraziamo vivamente quanti hanno partecipato sia tra i concorrenti, sia tra i votanti e ci auguriamo di averli ancora con noi in altre occasioni.

Vive cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Corso di Tai Ji Quan – Circolo Baragli

Cari soci,
vi comunichiamo che la collaborazione fra l’Università Popolare Anidra e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze ha portato all’apertura di un corso di Tai Ji per ciechi, vedenti e ipovedenti.
Il corso Tai Ji Quan per Ciechi, Vedenti e Ipovedenti si terrà il lunedì dalle 15 alle 16 cominciando lunedi 12 febbraio, al Circolo Ricreativo e Culturale “GinoBaragli” in Via Antonio Cocchi 17, Firenze.
La lezione prova è gratis. Il prezzo mensile (4 o 5 lezioni) sarà di soli 25 euro. E’ possibile seguire delle lezioni singole a 10 euro.
A esclusione della lezione prova, è necessaria l’iscrizione valida al Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” (15 euro l’anno).
Mettersi abbigliamento comodo e scarpe più leggere possibili.

Per ulteriori informazioni contattare Mascia Adelaar 3403422593 o <mailto:mascia.adelaar@gmail.com> mascia.adelaar@gmail.com

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Skip to content