[Notiziario UICI Firenze] Manifestazione di S. Lucia il giorno 13 dicembre 2017 – messa in onda.

COMUNICATO N.41

Oggetto: Manifestazione di S. Lucia il giorno 13 dicembre 2017 – messa in onda.

Riceviamo e diffondiamo.
———–

Dopo la positiva esperienza maturata negli anni e che ci ha visto portare il messaggio socio culturale a favore della diversa abilità in contesti di comunicazione altissimi come Rai Uno, per il giorno dedicato a Santa Lucia ed in particolare per il prossimo 13 dicembre, abbiamo voluto creare un evento tutto dedicato al mondo dell’ UICI nel quale attraverso la musica, la danza, la recitazione ed il canto, sono state mostrate le abilità diverse dei ciechi e degli ipovedenti, ma ancor di più si è data testimonianza di come in questo mondo meraviglioso un cieco può guidare altri ciechi.
Una grande ed importante sfida che abbiamo voluto lanciare dalla Calabria e che ci ha dato anche la possibilità di ospitare alcuni dei giovani vincitori del bando “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”.
Lo speciale, curato in ogni dettaglio sarà, dopo tanti sacrifici e con nostra enorme soddisfazione oggetto di speciale televisivo sull’emittente TV2000 canale 140 di Sky e 28 del Digitale Terrestre il prossimo 04 Marzo 2018 alle ore 10.00.
Ci auguriamo una massima diffusione dell’iniziativa considerata l’importanza ed il grande impegno che la sezione ha messo in campo per la buona riuscita dell’evento.
Il Presidente
Luciana Loprete
———-
Cordialità
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
DG (ar)

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ETS-APS
Presidenza Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Convocazione Consiglio Direttivo Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze – lunedì 5 marzo

Con la presente, s’informa che il Consiglio Direttivo Provinciale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato, in seduta aperta all’ascolto dei soci, per il giorno Lunedì 5 Marzo 2018 alle ore 16,00 nei locali della sede sezionale di Via L. Fibonacci 5, per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:

1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE
2 – COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
3 – ESAME EVENTUALI DOMANDE PERVENUTE
4 – RATIFICA DELIBERE D’URGENZA
5 – AMMINISTRAZIONE: COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI
6 LETTURA ED APPROVAZIONE RELAZIONE MORALE ANNO 2017
7 LETTURA ED APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2017
8 – ATTIVITA’ IRIFOR: COMUNICAZIONI
9 – ATTIVITA’ AGENZIA PREVENZIONE CECITA’: COMUNICAZIONI
10 – ATTIVITA’ CIRCOLO RICREATIVO: COMUNICAZIONI
11 – VARIE ED EVENTUALI

Confidando nella massima partecipazione invio i più cordiali saluti.

IL PRESIDENTE
(Niccolò Zeppi)

[Notiziario UICI Firenze] Club Italiano del Braille – Campagna Tesseramento Soci privati

Cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito la comunicazione pervenuta dal Club Italiano del Braille che riguarda sia le istituzioni come la nostra che i privati. La nostra sezione già aderisce al Club Italiano del Braille e con la presente siamo a diffondere la notizia per coloro che fossero interessati ad iscriversi privatamente al Club stesso.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Carissime amiche e carissimi amici,
come accade ogni inizio anno, mi permetto di ricordarvi il rinnovo dell’iscrizione al nostro Club Italiano del Braille e, a tal proposito, vi informo che, nella sua seduta del 28 marzo 2017, il Consiglio Direttivo, in modo da favorire il tesseramento ha deliberato una modifica delle quote sociali per l’anno 2018.
Riporto di seguito le nuove quote definite dal Consiglio Direttivo:
· Soci Ordinari Sostenitori (privati): Euro 25,00
Confido davvero che la decisione presa dal Consiglio possa incrementare sensibilmente il numero di strutture U.I.C.I. aderenti al Club; purtroppo, negli anni passati, analoghi appelli non hanno portato a risultati significativi, e le strutture territoriali iscritte al Club sono rimaste una netta minoranza rispetto al numero complessivo delle nostre sedi. Ai Consigli locali che annualmente hanno rinnovato l’iscrizione va tutta la mia gratitudine e la mia stima, poiché ritengo sia un dovere morale e civile, in particolar modo pei i Dirigenti dell’U.I.C.I., sostenere il Club Italiano del Braille, vista e considerata l’importanza – da tutti e tutte condivisa – che il Braille riveste nella vita culturale e sociale delle persone non vedenti. Il mio auspicio è che, in questo nuovo anno, si possa invertire la tendenza, per lanciare un segnale importante sia alla nostra base associativa che all’opinione pubblica e poter realizzare maggiori iniziative di sensibilizzazione sull’importanza che il Braille riveste, in particolare, per i nostri bambini e ragazzi.
Al fine di semplificare la procedura di iscrizione, in allegato, Vi trasmetto sia il modulo di iscrizione per gli Enti che per le persone fisiche.
Come sapete, solo attraverso le quote di tesseramento, il Club è in grado portare a termine le proprie finalità statutarie: in primis, le celebrazioni della Giornata Nazionale del Braille che, come ricordate, si tengono il 21 febbraio di ciascun anno, così come sancito dalla Legge n. 126 del 2007. Per l’anno 2018, la giornata Nazionale del Braille, a livello nazionale, verrà celebrata in due sedi: il 21 febbraio a Genova e il 26-27 a Palermo. Vi verrà inviata apposita circolare a tempo debito, completa di programma dettagliato di entrambi gli eventi.
Inoltre, anche nel 2018, il Club Italiano del Braille conta di devolvere il consueto contributo al museo “Casa Natale” Louis Braille di Coupvray – Parigi, struttura che il Club, dalla sua nascita, ha sempre sostenuto fattivamente, con lo scopo di tutelare al meglio la memoria di Louis Braille e promuoverne la conoscenza tra le nuove generazioni.
Nella certezza che ognuno di Voi vorrà offrire il suo contributo per il raggiungimento di questi semplici, ma nobili obiettivi, Vi abbraccio tutti e tutte e vi auguro un anno pieno di soddisfazioni e di serenità.
All.:
1. Modulo per le iscrizioni al Club per gli Enti;
2. Modulo per le iscrizioni al Club per le persone fisiche.

Il Presidente
Nicola Stilla
_________________________________
Club Italiano del Braille
C/o Consiglio Regionale Lombardo U.I.C.I.
Via Mozart, 16 – 20122 Milano
Tel. 02/76.01.18.93 – Fax 02/76.00.15.28
E-mail: info@clubitalianobraille.it
Sito web: www.clubitalianobraille.it

[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto SlashRadioWeb dal 26 Febbraio al 2 Marzo 2018

Care amiche e cari amici,

nella settimana dal 26 Febbraio al 2 Marzo 2018. Inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì mattina ospite di Spotlight sarà lo scrittore e giornalista sportivo Luca Pelosi, che oltre alla giornata di Calcio ci racconterà un po’ di Basket e Olimpiadi; Martedì sarà il turno dell’approfondimento culturale, questa volta a commentare la classifica dei libri sarà Antonella Giustizieri del blog MyLibrary;

Martedì 27 Febbraio appuntamento alle ore 15.00 con una nuova puntata di Slashbox e la rubrica “Teste di Calcio” : commenti e analisi dei tifosi doc di Juventus; Napoli; Roma; Lazio; Inter e Milan.
Alle ore 16.10 circa si parlerà di musica con il giovane scrittore Matteo Persica autore del libro “Rino Gaetano. Essenzialmente tu” editore Odoya.
Trama del libro: Quarant’anni fa Rino Gaetano saliva sul palco di Sanremo e conquistava il pubblico con ukulele, cilindro e frac intonando la sua “Gianna”. In questo libro, Matteo Persica, come già fatto in “Anna Magnani. Biografia di una donna”, vuole però andare oltre l’immagine stereotipata del personaggio pubblico, tracciandone un ritratto affascinante e completo. Dalla nascita a Crotone all’arrivo a Roma; dagli anni passati nel seminario di Narni alla comitiva adolescenziale nel quartiere di Monte Sacro; dalla prima band, i Krounks, alla scuola sperimentale di Marcello Casco; dalle prime esibizioni in pubblico agli spettacoli teatrali per le scuole. Un viaggio nella vita di Rino Gaetano – la sua carriera, le sue amicizie, i suoi amori – alla scoperta del suo lato umano più vero. L’autore focalizza infatti l’attenzione sugli aspetti più intimi del cantautore e, attraverso un repertorio unico di testimonianze, immagini inedite e ricordi degli amici e dei grandi artisti con cui Rino Gaetano ha collaborato, ci racconta la sua umanità, le sue debolezze, la sua determinazione, il suo profondo senso di giustizia e la sua voglia di normalità. Un omaggio sentito a un artista poliedrico e alla sua complessa personalità, una biografia che spiega perché – ancora oggi – Rino Gaetano sia amato, “venerato” da giovani e meno giovani e costantemente ritrasmesso in radio e televisione. Finalmente Rino Gaetano riesce a togliersi frac e cilindro, per indossare, almeno una volta, i panni di quel ragazzo scomparso ad appena trent’anni. E ci sembra più vicino, come non lo è mai stato, quasi uno di noi.

Note Biografiche: Matteo Persica, nato a Roma nel 1982, si definisce scrittore appassionato di storie vere da raccontare. Ha esordito per Odoya nel 2016 con “Anna Magnani. Biografia di una donna”, che è stato un grande successo di critica e di lettori. Nel 2010 ha diretto il documentario Nannarella 100; dal 2012 è direttore artistico del Premio Anna Magnani. Nel 2016 ha vinto il premio FS News Radio. Nel 2017 esce il suo secondo libro “Rino Gaetano. Essenzialmente tu” (Odoya).

Mercoledì 28 Febbraio a partire dalle 15.00 torna SlashBox con il terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel che rendiconterà agli ascoltatori quanto discusso e deliberato nel corso della riunione… della direzione Nazionale di giovedì 22 Febbraio.

Alle 16.30 appuntamento mensile con la rubrica Chiedi al Presidente , per la quale vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 1 Marzo con inizio alle 15.00 saremo felici di poter intervistare Adriana Assini, autrice di romanzi storici, che ci presenterà il suo libro “Giulia Tofana. Gli amori, i veleni” edito da Scrittura&Scritture.

Trama del libro: Nella Roma barocca di Urbano VIII trionfa l’arte e imperano le feste, ma anche il Tribunale dell’Inquisizione lavora senza soste. Le leggi le fanno ancora gli uomini e le donne le subiscono, assieme ai matrimoni imposti e ai maltrattamenti non puniti, prepotenze a cui nessuno, nemmeno il Santo Padre, intende porre rimedio. La musica cambia, però, quando nella città sul Tevere approda una bella forestiera, Giulia Tofana, giovane plebea di dubbia morale e cuore schietto. Innamorata persa di un barone e amante di un bel frate, non ne sa di scienza né di lettere, ma a forza di trafficare con l’arsenico e l’antimonio, ha messo a punto la formula di un veleno che non lascia tracce, non desta sospetti. Un veleno perfetto, dunque, che però non è per tutti: paladina di giustizia, Giulia lo vende soltanto alle donne. Per liberarsi di mariti grevi e maneschi, che non hanno scelto.

Note sull’autrice:
“Scrivere. Aprire il grande libro della Storia con l’urgenza di riscriverne alcuni pezzi, per raccontare la faccia nascosta della medaglia, sapendo che non tutto e non sempre quello che ci viene tramandato dalle fonti ufficiali corrisponde al vero” così commenta dal suo blog l’autrice.
Tra i suoi libri “Il bacio del diavolo (Spring)” vincitore del premio letterario “Parola di donna” di Potenza.
“Lo scettro di seta” che nel 2003” si è guadagnato il primo posto al premio letterario Città di Leonforte.
“Gilles, che amava Jeanne” ha dato la soddisfazione all’Assini di due medaglie d’oro: Primo premio “F. Nuvolone” e un secondo posto al premio torinese “Penna d’autore”.
Altro libro degno di nota “Le rose di Cordova” presentato a Madrid, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, poi in un convegno all’Università di Bergamo, dove una studentessa si è laureata con una tesi su questo romanzo. Successivamente – una volta diventato “Las rosas de Còrdoba” (eccellente traduzione e studio preliminare di Maria Mercedes Gonzalez de Sande, docente dell’Università di Oviedo)è stato presentato anche nelle Università di Siviglia, Salamanca, Almeria. Nell’ottobre 2013 a Piola libri di Bruxelles è stato un successo, come in Italia dove nel 2016, una classe del liceo Villari di Napoli lo ha messo in scena, in tre atti. “Sogni diVini” è invece un racconto che sa di vendemmie, bevute, profumi di vigne e di vino, sogni e promesse. Quando era inedito, ha vinto due premi: “Verdicchio d’Autore” e “Cesare Pavese. Nel 2017, Sogni diVini viene tradotto e diventa Sueños diVinos, tradotto da M. Reyes e pubblicato da Arcibel, Siviglia.
“Un sorso di arsenico”, premiato al Villa Morosini, sulle rive del Po. Dal 2015 parla anche inglese, in ebook, ed è diventato The lady of poisons. Nel 2017, nuovo titolo, nuova veste, è diventato “Giulia Tofana. Gli amori i veleni”. Presentato a Roma-Orte-Como-Torino-Salerno-Viareggio-Varazze-Castel del Giudice-Mola di Bari-San Gemini-Monterotondo-Potenza-Milano-Piazzola sul Brenta…
Nel 2012 sei racconti, tutti premiati, sono diventati “I racconti dell’ombra”. Nel luglio 2015 all’Università di Siviglia si è tenuto un convegno molto speciale: “Reescrituras y herméneutica en la literatura italiana: homenaje a Adriana Assini”. Marzo 2016 scrive “Un caffè con Robespierre che si è meritato il secondo premio nell’edizione 2016 de L’Iguana, promosso tra l’altro dall’Istituto di Studi Filosofici di Napoli, e il Premio della Giuria per il Miglior Romanzo Storico, L’Unicorno, Rovigo 2016.
Dicembre 2017: Ελένη Καράδαγλη (Eleni Karadagli), dell’Università di Salonicco, ha ottenuto il master su “La magia nell’opera di Adriana Assini. Il caso dei romanzi “La Riva Verde” e “Un sorso di arsenico”. (“Η μαγεία στο έργο της Adriana Assini. Η περίπτωση των μυθιστορημάτων “La Riva Verde” και “Un sorso di arsenico”). Grande soddisfazione.
Altra grande passione dell’Assini è dipingere. Poche mostre ma con stile. Roma, Madrid, Bruxelles (anche al Parlamento Europeo), Siviglia, Londra. Acquerelli coloratissimi, che attingono dal mito, dalle leggende, dalle favole…e dal mio mondo onirico. E che spesso finiscono sulle copertine dei libri (per i curiosi c’è un’apposita voce nel menu di questo sito). Il calendario 2016 del Grupo de Investigaciòn sivigliano è interamente illustrato con i suoi acquerelli.

Alle ore 16.00 sarà con noi lo scrittore, autore e giornalista: Corrado Augias, per parlare del suo lavoro e in particolare della sua rubrica su La Repubblica “I Racconti di Augias”.

Note sull’autore: Corrado Augias nasce a Roma il giorno 26 gennaio 1935. All’inizio degli anni Sessanta partecipa al movimento dell’avanguardia teatrale romana con il “Teatro del 101”, diretto da Antonio Calenda; per il Teatro del 101 scrive “Direzione Memorie” e “Riflessi di conoscenza”, interpretati da Gigi Proietti. Torna poi a scrivere ancora per il teatro nel 1984 con “L’Onesto Jago”, messo in scena dal teatro stabile di Genova (regia di Marco Sciaccaluga, con Eros Pagni nel ruolo di Jago). Augias ha inoltre ideato e condotto programmi di grande successo e rilievo culturale tra i quali Telefono giallo, dal quale ha tratto un’omonima raccolta dei casi trattati in trasmissione, e il programma culturale Babele, dedicato interamente ai libri. È rimasta nella memoria una puntata di Telefono giallo dedicata alla strage di Ustica, durante la quale telefonò un ufficiale in servizio la sera della tragedia che comunicò dei particolari così rilevanti da spingere l’allora Pubblico ministero Paolo Borsellino a riaprire l’inchiesta. La trasmissione fu bruscamente interrotta nel 1992 in seguito a varie polemiche anche di tipo giudiziario. Per Telemontecarlo nel 1994 ha ideato e condotto Domino. Augias ha condotto con Luciano Rispoli, Sandro Curzi e Federico Fazzuoli una serie di trasmissioni a cui hanno partecipato i maggiori leader politici, durante una campagna elettorale. Ha condotto fino a maggio 2013 su Rai 3 la striscia Le storie – Diario italiano, un approfondimento culturale quotidiano della durata di circa 30 minuti sugli argomenti più disparati, dalla musica, alla letteratura, dalla storia recente, alle arti figurative.
Dal 2005 conduce periodicamente, sullo stesso canale televisivo, la trasmissione Enigma, dedicata a fatti e personaggi del passato. Sempre su Rai 3 ha condotto la rubrica mattutina Le storie in Cominciamo bene, poi divenuta un programma autonomo intitolato Le storie – Diario italiano. È inoltre autore della raccolta di DVD “I segreti della musica” in uscita settimanale con L’Espresso o La Repubblica, accompagnato dal Maestro Giuseppe Modugno. Questa raccolta ripercorre vita e opere dei più grandi geni della musica occidentale moderna rivisti in chiave contemporanea.
Il 7 aprile 2014 va in onda la prima puntata di Visionari, un programma trasmesso da Rai 3 in seconda serata, con cui Augias torna alla conduzione dopo quasi un anno dal ritiro da Le storie – Diario italiano. Visionari è un programma di approfondimento culturale in cui il giornalista “intervista” in maniera perfettamente sceneggiata uomini e donne che hanno cambiato il volto del mondo grazie alle loro innovazioni. La puntata inaugurale di Visionari, dedicata a Charles Darwin, raccoglie 1.146.000 telespettatori e il 6.69% di share ed è il programma più visto in termini di ascolti in seconda serata.
Nel 2016 ha poi condotto il programma Quante Storie.
E’ stato anche parlamentare europeo: alle elezioni europee del 1994 viene eletto deputato come indipendente nelle liste del Partito Democratico della Sinistra dell’Italia meridionale con 168.735 preferenze. Ricandidatosi nel 1999 coi Democratici di Sinistra, raccolse 48.529 preferenze e non fu rieletto.
È socio onorario dell’associazione Libera Uscita per la legalizzazione dell’eutanasia.

Trai suoi libri , che sono moltissimi, ricordiamo : “Le ultime diciotto ore di Gesù”; “I segreti di Istanbul. Storie, luoghi e leggende di una capitale” e “Questa nostra Italia. Luoghi del cuore e della memoria” tutti scritti tra il 2015 e il 2017 ed editi Einaudi per Collana Frontiere.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
mobile +39 3383979111
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] UICI Toscana – Dimostrazione sistemi operativi Windows e OSX – Firenze, 3 marzo 2018

Cari soci,
il Consiglio Regionale dell’Unione, organizza, nella mattinata di sabato 3 marzo p.v, una dimostrazione dei sistemi operativi per PC, Windows ed OSX, che per l’occasione verranno messi a confronto, curata da Nicolò La Ferla.
In particolare, saranno analizzate rispettivamente le versioni Microsoft Windows 10 ed Apple MAC-OS 10.13 High Sierra.
L’incontro si terrà nei locali del Consiglio medesimo a Firenze, in via Fibonacci 5, (primo piano) con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 13.00 circa.
Vi preghiamo di comunicare la propria presenza telefonicamente o attraverso un messaggio di posta elettronica all’indirizzo <mailto:uicfi@uiciechi.it> uicfi@uiciechi.it entro mercoledì 28 febbraio 2018.
Specifichiamo che questa iniziativa non è collegata al messaggio inviato ieri relativamente alla realizzazione di corsi di informatica organizzati dalla sezione.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Toscana

 

Skip to content