Newsletter n° 1 Gennaio-Febbraio 2017

"FIRENZE A…PORTATA DI MANO. Una destinazione più accessibile ai non vedenti ed ipovedenti grazie alla formazione" 
Sei alberghi fiorentini sono da oggi a misura di non vedente. Questo grazie ad altrettante audioguide, in italiano e in inglese, che aiutano chi non vede a muoversi all'interno delle strutture. Spesso infatti per i disabili della vista è più semplice partecipare ad un congresso internazionale che trascorrere in libertà alcune ore nella città in cui si svolge l'evento. Paradossi che derivano da una scarsa informazione e formazione del personale addetto ai servizi turistici. Per ovviare a questo annoso problema, abbiamo deciso di muoverci. E lo abbiamo fatto ideando un progetto che, finanziato dalla Cassa di Risparmio di Firenze, ha avuto il patrocinio del Comune di Firenze, della Camera di commercio di Firenze e di Federalberghi. 'Firenze a portata di mano. Una destinazione più accessibile ai non vedenti ed ipovedenti grazie alla formazione', il nome dell'iniziativa pilota grazie alla quale non solo sono stati formati i dipendenti degli alberghi coinvolti (Hotel Mediterraneo, Hotel Meridiana, Villa La Vedetta, Hotel Londra, Hotel The St. Regis Florence, Hotel The Westin Excelsior), ma sono state realizzate anche sei audioguide. Attraverso questo semplice strumento il non vedente può facilmente trovare, ad esempio, l'interruttore dell'aria condizionata nella sua camera, …..

LEGGI 

 
   
 

Servizio Civile Volontario Regionale – bando per la selezione dei giovani volontari: UNA OPPORTUNITA' CHE FA PER TE 
"SIDE BY SIDE" è il progetto presentato dal Consiglio Regionale dell' Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Toscana ONLUS che mette a disposizione 10 posti per lo svolgimento del Servizio Civile Regionale Volontario. 
Il progetto prevede l'impiego di un volontario per ciascuna sede dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS presente in Toscana – Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Montecatini Terme, Pistoia, Prato, Siena. ……

 LEGGI

 
   
 

L'UICI IN CAMPO PER AIUTARE CHI PERDE LA VISTA ALL'IMPROVVISO – PROGETTO "Cittadini fra Cittadini"
"La condizione di chi si ritrova cieco può essere assimilata a quella di chi intraprende, suo malgrado, un viaggio in una terra sconosciuta. E cosa ci si può augurare in casi del genere, se non di incontrare dei "compagni più esperti di noi?". 
Il progetto "Cittadini fra Cittadini" con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese si pone proprio l'obiettivo di lanciare una ciambella di salvataggio a chi, a causa di una malattia o di un incidente, perde il prezioso dono della vista. Sono 150 le persone coinvolte nell'iniziativa. Persone che si sentivano completamente perse e che invece, adesso, hanno tutti gli strumenti per camminare con le proprie gambe, per districarsi tra i servizi offerti dalla città e, soprattutto, poter chiedere aiuto quando serve. Perché questo è ciò che più conta: non sentirsi mai soli. Troppo spesso, invece, chi perde la vista cade nella depressione. …..

LEGGI 

 

L’UICI IN CAMPO PER AIUTARE CHI PERDE LA VISTA ALL’IMPROVVISO – PROGETTO “Cittadini fra Cittadini”

Perdere la vista all’improvviso è un dramma, certo, ma non è la fine di tutto.

“La condizione di chi si ritrova cieco può essere assimilata a quella di chi intraprende, suo malgrado, un viaggio in una terra sconosciuta. E cosa ci si può augurare in casi del genere, se non di incontrare dei compagni più esperti di noi?”.

Continua la lettura di L’UICI IN CAMPO PER AIUTARE CHI PERDE LA VISTA ALL’IMPROVVISO – PROGETTO “Cittadini fra Cittadini”

NAUTILUS 1 MSNA VITTIME DI TRATTA

La Consulta dei disabili del Comune di Firenze con la compartecipazione del Comune di Firenze, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne ed il femminicidio il giorno Venerdì 25 novembre 2016 al Teatro Everest – Via Volterrana n. 4/b Galluzzo – Firenze ore 20:30 presenta "Music for peace 2016" un evento socio-culturale di raccolta fondi da destinare a NAUTILUS 1 MSNA VITTIME DI TRATTA Il Gruppo Appartamento Nautilus 1 ospita al suo interno minori straniere non accompagnate di genere femminile, vittime di tratta. Continua la lettura di NAUTILUS 1 MSNA VITTIME DI TRATTA

Giornata internazionale per le persone con disabilità Visite speciali il 2 e il 3 dicembre alle Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

In occasione della Giornata internazionale per le persone con disabilità del 3 dicembre, le Gallerie degli Uffizi,  offrono un ricco programma di iniziative, tutte  rivolte a creare momenti di accessibilità e inclusione per le  persone portatrici di  disabilità. Continua la lettura di Giornata internazionale per le persone con disabilità Visite speciali il 2 e il 3 dicembre alle Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

Skip to content