[Notiziario UICI Firenze] Il palinsesto di SlashRadio Web dal 16 al 20 Aprile 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 16 al 20 Aprile 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Per gli approfondimenti della mattina vi segnaliamo : Lunedì 16 Aprile il commento di Matteo Pinci, giornalista sportivo del Corriere della Sera; Martedì 17 per l’approfondimento libri e cultura Chiara Trevisan, la signora dei libri che ha guadagnato la prima pagina dell’ultimo inserto Buone Notizie; Mercoledì 18 sarà un piacere commentare l’articolo “L’Età della Usability” sull’Espresso dell’8 Aprile con l’autrice Elvira Seminara; Giovedì 19 commenteremo le prime pagine dei giornali con il vicedirettore de Il Messaggero, Alvaro Moretti.

Vi segnaliamo, inoltre, questa settimana nella giornata di giovedì 19 Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 17 Aprile alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Sarete questa volta voi i protagonisti, con vostre comunicazioni, esperienze, testimonianze, ma anche playlist, recensioni di film, libri e spettacoli teatrali; proseguiremo questa forma di coinvolgimento dei nostri ascoltatori anche nella giornata di
mercoledì 18, nel corso della quale, presenteremo, però, anche il romanzo della scrittrice Silvia Regis “il sapore del miele” editore Albatros.
Trama del libro:
Virginia ha quindici anni e vive in un piccolo paesino di campagna fra Milano e Pavia, dove suo padre gestisce l’azienda agricola di famiglia. Pur provenendo da un contesto fortemente tradizionale e solo sfiorato dai venti di cambiamento del Sessantotto, Virginia nutre nel suo animo il desiderio di viaggiare, di conoscere quel mondo negato ai suoi nonni e ai suoi genitori, da sempre chiusi nel perimetro dell’antico cascinale, dove nel silenzio delle risaie risiedono la storia, i segreti e il forte sentimento che lega la sua famiglia. Così, nell’estate del 1980 parte per Bournemouth, Inghilterra, dove frequenterà una scuola di lingua per perfezionare il suo inglese. Questo soggiorno cambierà la sua vita per sempre. La scoperta di un nuovo mondo e l’incontro con un ragazzo proveniente da una facoltosa famiglia messicana, le farà conoscere l’amore, quello che forse s’incontra una sola volta nella vita. Ma le avversità e gli ostacoli del destino metteranno a dura prova i loro sentimenti. Ormai adulta, sulla terrazza della sua casa di Tel Aviv, Virginia ritesse i fili della memoria, rimettendo al loro posto i tasselli di un’esistenza segnata dalla gioia, dalla morte e dal dolore.
Un romanzo profondo e appassionato, capace di commuovere e far sognare, che fotografa la vita della protagonista in un incedere alternato di eventi nei quali molti di noi si possono riconoscere e dai quali emerge vincente la voglia di vivere e di ritrovare la felicità.
Note sull’autrice
Silvia Regis è nata in Piemonte nel 1969, dove trascorre con il marito la maggior parte del suo tempo, mantenendo un forte legame con la sua terra. Si è laureata in Scienze Politiche a Torino. Dopo una lunga carriera che l’ha portata a viaggiare venendo in contatto con persone e mondi molto diversi e stimolanti, esordisce nella narrativa con Il Sapore del Miele.

Giovedì 19 Aprile sempre a partire dalle 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Saranno nostri graditi ospiti i giornalisti Carlo Giacobini e Simona Lancioni, autrice di un articolo dal titolo “Sterilizzazione forzata e falsi miti” che commenteremo approfondendo il tema di estrema attualità.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci con la collaborazione di Giuseppe Voci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] Legge 68/99 – Concorso pubblico per N. 9 posti nell’area amministrativa, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C1 presso l’Università degli Studi di Firenze

Cari soci,
con la presente vi inoltriamo il bando per il Concorso pubblico per N. 9 posti nell’area amministrativa, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C1 presso l’Università degli Studi di Firenze

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 9 posti nell’area amministrativa, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C1, riservato ai disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 27 del 3/4/2018)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Firenze
Requisiti richiesti:
– iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
– possesso del diploma di scuola secondaria di superiore.
Il bando è consultabile alla pagina www.unifi.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere prodotta ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA disponibile all’indirizzo sol.unifi.it/pao/
Scadenza: 3 maggio 2018
Informazioni utili: presso l’Area Risorse Umane – tel. 055/2757610-7341-7317-7605-7626-7349; e-mail <mailto:selezioni@unifi.it> selezioni@unifi.it; PEC <mailto:selezionipta@pec.unifi.it> selezionipta@pec.unifi.it

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Comitato Giovani UICI Emilia Romagna – Presentazione Soggiorno estivo Giovani (Giugno 2018)

Cari soci,
vi inoltriamo e alleghiamo la presentazione del soggiorno estivo del comitato giovani Emilia Romagna che si terrà da sabato 23 a sabato 30 giugno a Rimini.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Il Comitato Regionale Giovani, tenuto conto delle innumerevoli richieste dei Soci che si dichiarano disponibili e desiderosi di partecipare ad iniziative di gruppo, propone il soggiorno estivo di carattere ludico e sociale a Rimini, con possibilità per tutti i partecipanti di trascorrere una piacevole vacanza al mare in una struttura altamente confortevole e prendere parte alla riscoperta del territorio romagnolo attraverso escursioni e visite guidate in luoghi di alto interesse culturale. Allo scopo di favorire al massimo la diffusione dell’iniziativa e consapevoli della rilevanza dell’attività proposta, tenuto conto non di meno degli elevati costi di organizzazione e realizzazione della stessa, si allega la documentazione relativa (progetto, regolamento e modulo di partecipazione) affinché ne venga data la massima diffusione tra i Soci. La settimana estiva si svolgerà da sabato 23 a sabato 30 giugno 2018 e la spesa per ciascun partecipante sarà pari ad Euro 476,00 (Euro 68,00 al giorno) comprensiva di trattamento all inclusive in hotel 4 stelle con servizio spiaggia incluso. Chiunque intenda partecipare al soggiorno estivo dovrà prendere visione del progetto, accettare il regolamento relativo e presentare la domanda di partecipazione completa di tutti i documenti richiesti entro e non oltre il 10 maggio 2018.
Per informazioni e iscrizioni contattare il Coordinatore regionale Giovani Franchi Roberto al numero 349 42 19 113 o all’indirizzo mail coordinatoregiovani@uiciemiliaromagna.it

Cordiali saluti.

Roberto Franchi Marco Trombini
Coordinatore Comitato Giovani Presidente Regionale U.I.C.I. Emilia-Romagna
U.I.C.I. Emilia-Romagna

[Notiziario UICI Firenze] Il Sole 24 Ore – Al via il maxi-ordine per 200mila professionisti della sanità

Oltre 200mila i professionisti sanitari – di 19 diversi profili, dai tecnici di radiologia ai logopedisti, dai fisioterapisti agli audio protesisti – da questa settimana dovranno iscriversi al nuovomaxi-ordine creato con la Legge Lorenzin (3/2018), quello dei «Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione». A dare il via, la pubblicazione in Gazzetta del Dm Salute sulla «Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione».. Ed entro 18 mesi il sistema dovrà essere a regime. Una svolta epocale che trasforma la maggior parte delle professioni della salute in Organismo sussidiario dello Stato, con responsabilità e ruoli del tutto nuovi nei processi decisionali che riguardano l’assistenza. E che fa da spartiacque nella giungla dell’abusivismo. Perché se un fisioterapista, un podologo o un dietista tra un anno e mezzo non sarà regolarmente iscritto all’Ordine, non potrà lavorare. Neanche come libero professionista o nel privato. Nel Dm viene infatti ribadita l’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo (tecnici di radiologia e assistenti sanitari già ne avevano uno, gli altri 17 profili devono crearlo). Tra i requisiti, il possesso della laurea abilitante o di un titolo equipollente o equivalente alla laurea abilitante. Un aspetto delicatissimo, quello della valutazione dei titoli, che nei 18 mesi che seguiranno (periodo transitorio) sarà tutto nelle mani dei rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative (da uno a cinque per ogni professione designati per ogni regione), che in base ai titoli proporranno l’iscrizione del singolo professionista. Un esercito di un migliaio di rappresentanti che dovrà gestire il complesso processo,vicariando una funzione che in futuro sarà in capo alle Commissioni d’albo.Una procedura ad alto rischio contenzioso – soprattutto per le professioni riabilitative, che scontano un’ampia eterogeneità dei titoli di formazione che gli uffici legali del neonato Ordine multi-professione si preparano ad affrontare. Una volta superato il guado del periodo transitorio ed eletti gli organi direttivi, sarà poi compito del maxi-Ordine verificare il possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale e curare la tenuta e la pubblicità, anche telematica, degli albi dei professionisti. Quindi iscrivere i professionisti all’Ordine nel rispettivo albo, compilare e tenere gli albi dell’Ordine e pubblicarli all’inizio di ogni anno. Lo stesso nuovo Ordine dovrà poi proporre all’approvazione dell’assemblea degli iscritti la tassa annuale, anche diversificata tenendo conto delle condizioni economiche e lavorative degli iscritti, necessaria a coprire le spese di gestione, nonché la tassa per il rilascio dei pareri per la liquidazione degli onorari. Infine adottare e dare esecuzione ai provvedimenti disciplinari. Di rilievo l’impatto sulle tasche del professionista, che tra tassa governativa, marca da bollo, diritti di segreteria e quota annuale pagherà oltre 200 euro.
mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/norme-e-tributi/2018-04-04/maxi-ordine-operatori-sanitari-214251.shtml?refresh_ce=1>

Skip to content