[Notiziario UICI Firenze] Lavori in corso 24 Gennaio

Cari soci, trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 24 Gennaio 2019 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO: Scuola alla Radio 30 Gennaio 2019 su SlashRadio Web

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che il 30 Gennaio 2019 in diretta su Slash Radio Web dalle ore 15.00 alle 16.00, andrà in onda il secondo appuntamento con la rubrica mensile “Scuola alla Radio” a cura della Commissione Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps. La puntata sarà divisa in due parti. La prima, dalle 15.00 alle 15.30, sarà dedicata alle Iscrizioni per l’ anno scolastico 2019-2020. Ne parleremo con la dott.ssa Gianna Barbieri, Direttore generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca (M.i.u.r.) e con la ex dirigente scolastica Silvana Piscopo, componente della Commissione Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps. Si farà un bilancio sull’accessibilità al sistema adottato, sugli eventuali problemi riscontrati e le possibili soluzioni da attuare in futuro per il miglioramento del servizio. La seconda parte, dalle 15.30 alle 16.00, sarà dedicata al Bonus per i docenti. Il dott. Davide D’Amico, Dirigente ufficio formazione personale della scuola e dirigenti scolastici del Miur e la professoressa Daniela Floriduz, referente della Commissione Istruzione e Formazione dell’Uici affronteranno il tema partendo da un’analisi dei dati relativi all’accesso a suddetto bonus, specificando le caratteristiche di utilizzo del bonus e sottolineando le differenze dalla sua introduzione a oggi. La trasmissione sarà condotta dal coordinatore della Commissione Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Onlus-Aps il professore Marco Condidorio .
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: 94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts). Il programma radiofonico è curato dalla Commissione Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovendenti Onlus-Aps in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web. Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it> oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Chiara Maria Gargioli giornalista, social media content, public relations [slashradiologo] SlashRadio Web Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Via Faleria,13 00183 Roma e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it<mailto:chiara.gargioli@uiciechi.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 12 – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

COMUNICATO N. 12
OGGETTO: Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Mercoledì 30 gennaio 2019 dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa. Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani. Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it<mailto:chiedialpresidente@uiciechi.it>
– modulo web, all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, al numero 06-92092566
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà:
94.23.67.20:8004/listen.m3u
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

PN (ts)

__________________________________________ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza Nazionale Valeria Liberti Telefono 06/69988606 Email archivio@uiciechi.it<mailto:archivio@uiciechi.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] UICI Genova – IIT – Tecnologia per bambini e adulti con disabilità visiva – richiesta collaborazione per studi scientifici e validazione tecnologica

Cari soci,
vi inoltriamo un messaggio ricevuto dalla sezione di Genova dell’Unione e dall’Istituto Italiano delle Tecnologie
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Studio della percezione e del funzionamento cerebrale in persone con disabilità visiva:
Il gruppo di ricerca italiano U-VIP (Unit for Visually Impaired People o Unità di ricerca per le persone con disabilità visiva) con sede a Genova presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) studia lo sviluppo della percezione e del funzionamento cerebrale in bambini ed adulti con disabilità visiva. L’obiettivo finale delle nostre ricerche è sviluppare soluzioni tecnologiche che rispondano alle necessità delle persone con disabilità visiva. Ad esempio, la nostra ricerca scientifica ha portato allo sviluppo di ABBI (www.abbiproject.eu<www.abbiproject.eu>) e ABBI-K<ABBI-K> (https://www.youtube.com/watch?v=R2TtlXCtCC0), due strumenti di supporto allo sviluppo di persone con problematiche visive e allo sviluppo delle piattaforme per l’apprendimento di aspetti aritmetici e geometrici a scuole elementare (www.wedraw.eu<www.wedraw.eu>). Il nostro gruppo ha esperienza pluriennale nello studio dello sviluppo cognitivo del bambino con e senza disabilità sensoriali e collabora da molti anni con diversi centri di riabilitazione e ospedalieri sparsi in tutta Italia che si occupano di disabilità visiva come ad esempio l’Istituto David Chiossone a Genova, l’istituto Nostra Famiglia a Lecco, la Fondazione Stella Maris e la fondazione Mondino a Pavia. Collaboriamo anche con Unione Italiana Ciechi e IRIFOR con i quali manteniamo uno scambio di discussione aperto. Vi stiamo contattando perché vorremmo coinvolgere sempre più persone con disabilità visiva nei nostri progetto perché pensiamo se solo con il loro supporto e con i loro consigli sia possibile per noi sviluppare nuovi dispositivi utili. Infatti, la nostra esperienza ci ha confermato l’importanza di un coinvolgimento diretto delle persone nella nostra attività di ricerca sia per capire lo sviluppo della percezione in assenza di visione sia per guidare e valutare lo sviluppo di nuovi strumenti riabilitativi utili per il bambino e adulto con disabilità visiva. In particolare con questa lettera vi invitiamo a mettervi in contatto con noi nel caso siate interessati a partecipare agli studi che proponiamo.
A quali studi posso partecipare?
In questo momento sono attivi:
· Studi comportamentali. In questa tipologia di studi, ai partecipanti è richiesto di svolgere alcuni compiti acustici (ascoltare suoni), tattili (toccare superfici), motori (svolgere singoli movimenti o azioni) o di mobilità (come camminare seguendo un percorso). Durante lo svolgimento dei compiti vengono registrati parametri fondamentali per la valutazione del comportamento, tramite computer e/o sistemi di registrazione del movimento. È previsto un compenso per la partecipazione allo studio scelto di 15 euro/ora.
· Studi elettrofisiologici. In questa tipologia di studi, ai partecipanti è richiesto di svolgere alcuni compiti durante i quali viene registrata l’attività elettroencefalografica. L’elettroencefalogramma è una tecnica non invasiva che consente di registrare, senza modificarli, i fenomeni elettrici che si svolgono naturalmente nel cervello ed è un mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei circuiti nervosi cerebrali. La registrazione è realizzata applicando in punti diversi del capo elettrodi collegati ad un computer. È previsto un compenso per la partecipazione allo studio scelto di 20 euro/ora.
· Studi di validazione dei nostri dispositivi. In questa tipologia di studi le persone verranno coinvolte nella valutazione dei nostri strumenti per capire se portano un beneficio. Per poterlo fare alle persone verrà chiesto di partecipare a delle brevi fasi di uso del dispositivo e le loro capacità verranno monitorate all’inizio e alla fine dell’uso. In questo tipo di studi verranno combinati sia studi comportamentali che elettrofisiologici. Questi studi prevedono più incontri dai 3 ai 7. È previsto un compenso per la partecipazione allo studio scelto di 15 euro/ora.

Come posso partecipare ai vostri studi?
È possibile partecipare ad uno o più degli studi in corso contattandoci ai seguenti recapiti: email (uvip4social@iit.it<mailto:uvip4social@iit.it>), telefono fisso (010-8172232 o 010-8172218). Ogni studio si svolge presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (Via Enrico Melen 83, edificio B, Genova 16163) é può avere una durata complessiva che va dall’ora alle tre ore per incontro, comprese le pause previste durante lo svolgimento dei compiti. Ovviamente, la durata dello studio verrà comunicata in sede di registrazione dell’appuntamento. Se la persona aderirà ai progetti verrà inserita nei nostri protocolli e verrà contattata per partecipare ai nostri studi non più di 3 volte all’anno. Possono partecipare sia persone con disabilità visiva totale congenita e tardiva, sia persone con vari gradi di ipovisione a partire dai 18 anni. Nel caso vogliano partecipare anche persone di età inferiore ai 18 anni, sará necessario il consenso di entrambi i genitori.. Tutti gli studi seguono le regole guida dettate dai comitati etici locali che ne approvano preventivamente le finalità e le modalità di esecuzione, e sono finanziati da IIT attraverso l’erogazione di fondi nazionali, europei e di enti non-profit.
È previsto un compenso per la partecipazione agli studi proposti: il compenso comprende una somma per la partecipazione allo studio scelto (15 o 20 euro/ora), che verrà comunicata in sede di prenotazione dell’appuntamento. Inoltre, per tutti i partecipanti viene messo a disposizione un servizio taxi, all’interno della città di Genova, per raggiungere la sede dell’Istituto Italiano di Tecnologia in cui verranno svolti dli studi. In caso di persone al di fuori della regione Liguria è disponibile anche un rimborso spese relativo al viaggio.

Perché è importante il mio contributo?
Lo studio della percezione e del funzionamento cerebrale delle persone con disabilità visiva ha significativamente migliorato la comprensione della struttura e delle funzioni del cervello umano, consentendo di sviluppare nuove tecnologie e nuovi sistemi riabilitativi a supporto delle persone con disabilità visiva. Il vostro contributo è dunque essenziale dal punto di vista della conoscenza del cervello per condurre ricerche scientifiche nel campo delle neuroscienze e delle scienze cognitive, e dal punto di vista dell’avanzamento tecnologico per poter continuamente migliorare gli strumenti utili a disposizione delle persone con disabilità visiva ed evitare di sviluppare quelli inutili. È importante non solo il vostro contributo in prima persona ma anche i suggerimenti riguardo ai progetti che abbiamo in corso e sviluppi tecnologici che rispondano a specifiche esigenze degli utenti con disabilità visiva.
Come posso contattarvi?
Per ricevere maggiori informazioni e/o per partecipare ai progetti di ricerca, contattare il responsabile del gruppo di ricerca Monica Gori ai seguenti recapiti: email (uvip4social@iit.it<mailto:uvip4social@iit.it>), telefono fisso (010-8172232 o 010-8172218). Nel caso di temporanea assenza del responsabile per impegni lavorativi, gli altri componenti del gruppo di ricerca forniranno le informazioni richieste ai recapiti sopra indicati. Gli altri componenti del gruppo di ricerca sono: Claudio Campus (fisico), Luigi Cuturi (psicologo), Alice Bollini (psicologa), Alessia Tonelli (psicologa), Elena Aggius-Vella (psicologa), Maria Bianca Amadeo (psicologa), Walter Setti (ingegnere), Chiara Martolini (ingegnere), Nicola Dominici (psicologo), Davide Esposito (ingegnere), Giulia Cappagli (psicologa), Alberto Inuggi (ingegnere). Per saperne di più sul nostro gruppo di ricerca U-VIP e sui progetti in corso, potete visitare la nostra pagina Facebook U-VIP (www.facebook.com/iit.uvip/?ref=bookmarks) , Twitter @UVip_iit oppure guardare il nostro video di presentazione su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=oGg0SB8rj1U).

Vorremmo inoltre invitarvi ad un incontro che faremo all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova il giorno 14 Marzo dalle ore 15:30 alle ore 17:00 (Via Enrico Melen 83, edificio B, Genova 16163). Durante questo incontro il gruppo di ricerca U-VIP si presenterà e presenterà le tecnologie sviluppate, durante l’incontro sarà possibile provare la tecnologia e scambiare opinioni e informazioni. Chiediamo di contattarci telefonicamente o via email per confermare la vostra partecipazione all’evento.

Ringraziando per la disponibilità vi porgiamo i nostri più cordiali saluti,
Monica Gori e il Team U-VIP di IIT
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Istituto dei Ciechi di Milano, attività formative per disabili visivi – anno 2019

COMUNICATO N. 11

OGGETTO: Istituto dei Ciechi di Milano, attività formative per disabili visivi – anno 2019

Riceviamo e diffondiamo
* * * * * *

In relazione alla pianificazione delle attività per il 2019 l’Istituto dei Ciechi di Milano raccoglie pre-iscrizioni al fine di attivare percorsi di formazione professionale per disabili visivi.
In particolare:
· corso professionale per operatori telefonici come da L. 113/85;
· corso professionale per operatori telefonici addetti ai servizi alla clientela come da D.M. Salvi 10 gennaio 2000 (professioni equipollenti);
· corsi individuali di formazione per l’acquisizione di specifiche abilità spendibili nel mercato del lavoro (inglese, spagnolo, informatica, orientamento e mobilità, lingua italiana attraverso il codice braille, altro);
· corso di formazione per programmatori;
· corso di formazione per sviluppatori di siti web accessibili;
· corso biennale di formazione professionale – il progetto prevede la formazione specifica per operatore telefonico/addetto ai servizi alla clientela, l’approfondimento di competenze e l’acquisizione di abilità trasversali necessarie per inserirsi con profitto nel mondo del lavoro. Le persone avranno modo di applicare gli insegnamenti ricevuti in appositi tirocini formativi;
· corsi individuali di riqualificazione professionale.
Si precisa che l’attivazione delle proposte:
· sarà soggetta all’emissione di opportuni bandi;
· sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
· sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dai bandi.
Le persone interessate sono pregate di segnalare la propria adesione all’attività prescelta scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it<mailto:corsi.professionali@istciechimilano.it> – in alternativa è possibile contattare telefonicamente la sig.ra Paola Monti al numero 02 7722 6240.
In caso di attivazione dei percorsi formativi, saranno organizzati colloqui di ammissione. Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

* * * * * *
Cordialità

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

Skip to content