[Notiziario UICI Firenze] UICI Genova – IIT – Tecnologia per bambini e adulti con disabilità visiva – richiesta collaborazione per studi scientifici e validazione tecnologica

Cari soci,
vi inoltriamo un messaggio ricevuto dalla sezione di Genova dell’Unione e dall’Istituto Italiano delle Tecnologie
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Studio della percezione e del funzionamento cerebrale in persone con disabilità visiva:
Il gruppo di ricerca italiano U-VIP (Unit for Visually Impaired People o Unità di ricerca per le persone con disabilità visiva) con sede a Genova presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) studia lo sviluppo della percezione e del funzionamento cerebrale in bambini ed adulti con disabilità visiva. L’obiettivo finale delle nostre ricerche è sviluppare soluzioni tecnologiche che rispondano alle necessità delle persone con disabilità visiva. Ad esempio, la nostra ricerca scientifica ha portato allo sviluppo di ABBI (www.abbiproject.eu<www.abbiproject.eu>) e ABBI-K<ABBI-K> (https://www.youtube.com/watch?v=R2TtlXCtCC0), due strumenti di supporto allo sviluppo di persone con problematiche visive e allo sviluppo delle piattaforme per l’apprendimento di aspetti aritmetici e geometrici a scuole elementare (www.wedraw.eu<www.wedraw.eu>). Il nostro gruppo ha esperienza pluriennale nello studio dello sviluppo cognitivo del bambino con e senza disabilità sensoriali e collabora da molti anni con diversi centri di riabilitazione e ospedalieri sparsi in tutta Italia che si occupano di disabilità visiva come ad esempio l’Istituto David Chiossone a Genova, l’istituto Nostra Famiglia a Lecco, la Fondazione Stella Maris e la fondazione Mondino a Pavia. Collaboriamo anche con Unione Italiana Ciechi e IRIFOR con i quali manteniamo uno scambio di discussione aperto. Vi stiamo contattando perché vorremmo coinvolgere sempre più persone con disabilità visiva nei nostri progetto perché pensiamo se solo con il loro supporto e con i loro consigli sia possibile per noi sviluppare nuovi dispositivi utili. Infatti, la nostra esperienza ci ha confermato l’importanza di un coinvolgimento diretto delle persone nella nostra attività di ricerca sia per capire lo sviluppo della percezione in assenza di visione sia per guidare e valutare lo sviluppo di nuovi strumenti riabilitativi utili per il bambino e adulto con disabilità visiva. In particolare con questa lettera vi invitiamo a mettervi in contatto con noi nel caso siate interessati a partecipare agli studi che proponiamo.
A quali studi posso partecipare?
In questo momento sono attivi:
· Studi comportamentali. In questa tipologia di studi, ai partecipanti è richiesto di svolgere alcuni compiti acustici (ascoltare suoni), tattili (toccare superfici), motori (svolgere singoli movimenti o azioni) o di mobilità (come camminare seguendo un percorso). Durante lo svolgimento dei compiti vengono registrati parametri fondamentali per la valutazione del comportamento, tramite computer e/o sistemi di registrazione del movimento. È previsto un compenso per la partecipazione allo studio scelto di 15 euro/ora.
· Studi elettrofisiologici. In questa tipologia di studi, ai partecipanti è richiesto di svolgere alcuni compiti durante i quali viene registrata l’attività elettroencefalografica. L’elettroencefalogramma è una tecnica non invasiva che consente di registrare, senza modificarli, i fenomeni elettrici che si svolgono naturalmente nel cervello ed è un mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei circuiti nervosi cerebrali. La registrazione è realizzata applicando in punti diversi del capo elettrodi collegati ad un computer. È previsto un compenso per la partecipazione allo studio scelto di 20 euro/ora.
· Studi di validazione dei nostri dispositivi. In questa tipologia di studi le persone verranno coinvolte nella valutazione dei nostri strumenti per capire se portano un beneficio. Per poterlo fare alle persone verrà chiesto di partecipare a delle brevi fasi di uso del dispositivo e le loro capacità verranno monitorate all’inizio e alla fine dell’uso. In questo tipo di studi verranno combinati sia studi comportamentali che elettrofisiologici. Questi studi prevedono più incontri dai 3 ai 7. È previsto un compenso per la partecipazione allo studio scelto di 15 euro/ora.

Come posso partecipare ai vostri studi?
È possibile partecipare ad uno o più degli studi in corso contattandoci ai seguenti recapiti: email (uvip4social@iit.it<mailto:uvip4social@iit.it>), telefono fisso (010-8172232 o 010-8172218). Ogni studio si svolge presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (Via Enrico Melen 83, edificio B, Genova 16163) é può avere una durata complessiva che va dall’ora alle tre ore per incontro, comprese le pause previste durante lo svolgimento dei compiti. Ovviamente, la durata dello studio verrà comunicata in sede di registrazione dell’appuntamento. Se la persona aderirà ai progetti verrà inserita nei nostri protocolli e verrà contattata per partecipare ai nostri studi non più di 3 volte all’anno. Possono partecipare sia persone con disabilità visiva totale congenita e tardiva, sia persone con vari gradi di ipovisione a partire dai 18 anni. Nel caso vogliano partecipare anche persone di età inferiore ai 18 anni, sará necessario il consenso di entrambi i genitori.. Tutti gli studi seguono le regole guida dettate dai comitati etici locali che ne approvano preventivamente le finalità e le modalità di esecuzione, e sono finanziati da IIT attraverso l’erogazione di fondi nazionali, europei e di enti non-profit.
È previsto un compenso per la partecipazione agli studi proposti: il compenso comprende una somma per la partecipazione allo studio scelto (15 o 20 euro/ora), che verrà comunicata in sede di prenotazione dell’appuntamento. Inoltre, per tutti i partecipanti viene messo a disposizione un servizio taxi, all’interno della città di Genova, per raggiungere la sede dell’Istituto Italiano di Tecnologia in cui verranno svolti dli studi. In caso di persone al di fuori della regione Liguria è disponibile anche un rimborso spese relativo al viaggio.

Perché è importante il mio contributo?
Lo studio della percezione e del funzionamento cerebrale delle persone con disabilità visiva ha significativamente migliorato la comprensione della struttura e delle funzioni del cervello umano, consentendo di sviluppare nuove tecnologie e nuovi sistemi riabilitativi a supporto delle persone con disabilità visiva. Il vostro contributo è dunque essenziale dal punto di vista della conoscenza del cervello per condurre ricerche scientifiche nel campo delle neuroscienze e delle scienze cognitive, e dal punto di vista dell’avanzamento tecnologico per poter continuamente migliorare gli strumenti utili a disposizione delle persone con disabilità visiva ed evitare di sviluppare quelli inutili. È importante non solo il vostro contributo in prima persona ma anche i suggerimenti riguardo ai progetti che abbiamo in corso e sviluppi tecnologici che rispondano a specifiche esigenze degli utenti con disabilità visiva.
Come posso contattarvi?
Per ricevere maggiori informazioni e/o per partecipare ai progetti di ricerca, contattare il responsabile del gruppo di ricerca Monica Gori ai seguenti recapiti: email (uvip4social@iit.it<mailto:uvip4social@iit.it>), telefono fisso (010-8172232 o 010-8172218). Nel caso di temporanea assenza del responsabile per impegni lavorativi, gli altri componenti del gruppo di ricerca forniranno le informazioni richieste ai recapiti sopra indicati. Gli altri componenti del gruppo di ricerca sono: Claudio Campus (fisico), Luigi Cuturi (psicologo), Alice Bollini (psicologa), Alessia Tonelli (psicologa), Elena Aggius-Vella (psicologa), Maria Bianca Amadeo (psicologa), Walter Setti (ingegnere), Chiara Martolini (ingegnere), Nicola Dominici (psicologo), Davide Esposito (ingegnere), Giulia Cappagli (psicologa), Alberto Inuggi (ingegnere). Per saperne di più sul nostro gruppo di ricerca U-VIP e sui progetti in corso, potete visitare la nostra pagina Facebook U-VIP (www.facebook.com/iit.uvip/?ref=bookmarks) , Twitter @UVip_iit oppure guardare il nostro video di presentazione su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=oGg0SB8rj1U).

Vorremmo inoltre invitarvi ad un incontro che faremo all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova il giorno 14 Marzo dalle ore 15:30 alle ore 17:00 (Via Enrico Melen 83, edificio B, Genova 16163). Durante questo incontro il gruppo di ricerca U-VIP si presenterà e presenterà le tecnologie sviluppate, durante l’incontro sarà possibile provare la tecnologia e scambiare opinioni e informazioni. Chiediamo di contattarci telefonicamente o via email per confermare la vostra partecipazione all’evento.

Ringraziando per la disponibilità vi porgiamo i nostri più cordiali saluti,
Monica Gori e il Team U-VIP di IIT
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Istituto dei Ciechi di Milano, attività formative per disabili visivi – anno 2019

COMUNICATO N. 11

OGGETTO: Istituto dei Ciechi di Milano, attività formative per disabili visivi – anno 2019

Riceviamo e diffondiamo
* * * * * *

In relazione alla pianificazione delle attività per il 2019 l’Istituto dei Ciechi di Milano raccoglie pre-iscrizioni al fine di attivare percorsi di formazione professionale per disabili visivi.
In particolare:
· corso professionale per operatori telefonici come da L. 113/85;
· corso professionale per operatori telefonici addetti ai servizi alla clientela come da D.M. Salvi 10 gennaio 2000 (professioni equipollenti);
· corsi individuali di formazione per l’acquisizione di specifiche abilità spendibili nel mercato del lavoro (inglese, spagnolo, informatica, orientamento e mobilità, lingua italiana attraverso il codice braille, altro);
· corso di formazione per programmatori;
· corso di formazione per sviluppatori di siti web accessibili;
· corso biennale di formazione professionale – il progetto prevede la formazione specifica per operatore telefonico/addetto ai servizi alla clientela, l’approfondimento di competenze e l’acquisizione di abilità trasversali necessarie per inserirsi con profitto nel mondo del lavoro. Le persone avranno modo di applicare gli insegnamenti ricevuti in appositi tirocini formativi;
· corsi individuali di riqualificazione professionale.
Si precisa che l’attivazione delle proposte:
· sarà soggetta all’emissione di opportuni bandi;
· sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
· sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dai bandi.
Le persone interessate sono pregate di segnalare la propria adesione all’attività prescelta scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it<mailto:corsi.professionali@istciechimilano.it> – in alternativa è possibile contattare telefonicamente la sig.ra Paola Monti al numero 02 7722 6240.
In caso di attivazione dei percorsi formativi, saranno organizzati colloqui di ammissione. Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

* * * * * *
Cordialità

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Comunicato 9 – Pellegrinaggio in Terra Santa

Comunicato numero 9
Oggetto: Pellegrinaggio in Terra Santa.
Cari amici, care amiche,
in riferimento al comunicato n.171 del 20/12/2018 di pari oggetto, contrariamente a quanto divulgato, sono a riferirvi che, considerato l’elevato numero di interesse suscitato, ma le poche iscrizioni dovute alla stringente tempistica, il Pellegrinaggio in oggetto è stato rinviato al prossimo mese di settembre 2019. Esattamente dal 12 al 19 settembre 2019. Volendo rendere il viaggio maggiormente fruibile cercheremo di realizzare un gruppo non molto numeroso, per cui le prenotazioni saranno accettate fino a riempimento dello stesso. Per formalizzare la propria partecipazione sarà necessario inviare una mail all’indirizzo info@terresante.org<mailto:info@terresante.org> Inserendo nome e cognome del partecipante, eventuali accompagnatori, aeroporto di partenza e copia del bonifico dell’acconto.
Tale pagamento potrà essere effettuato sulle seguenti coordinate bancarie:
Banca Unicredit – Viale del Lavoro, Ciampino (RM)
Codice Iban – IT51 M 02008 39552 000101949093
Codice Swift- UNCRITM1C78
Intestato a Istituti Religiosi srl
Per ulteriori informazioni rivolgersi ad Andrea Misuri, tour operator degli Istituti Religiosi ai seguenti recapiti: 06/99330123 /96527888 – info@terresante.org<mailto:info@terresante.org>. In allegato troverete il programma di massima del pellegrinaggio. Vi chiedo di dare massima diffusione all’iniziativa intrapresa dalla nostra Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale.
Un caloroso abbraccio. Mario Barbuto Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Slash Radio Web palinsesto della settimana dal 21 al 25 Gennaio 2019

Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 21-25 gennaio 2019.

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
In particolare lunedì 21 gennaio interverrà il radiocronista Massimo Barchiesi, voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” e del basket su Radio Rai, mentre martedì 22 sarà con noi Valentina Berengo del sito lepersonalbookshopper.it.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 23, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 25, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 Gennaio dalle 15.00 alle 17.30.

Martedì 22 gennaio:
Apriremo la puntata con la mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”, che sarà ospitata dal Museo San Domenico di Forlì dal 9 febbraio al 16 giugno 2019: ne parleremo con il dottor Gianfranco Brunelli, curatore delle grandi mostre per la Fondazione Cassa dei Risparmi, con il direttore del Centro Diego Fabbri di Forlì Paolo De Lorenzi e con Giorgia Vaienti, responsabile dell’ audiodescrizione.

Alle 16.00 daremo spazio alla musica con la presenza nei nostri studi dell’autore, polistrumentista e produttore
Massimo Giangrande insieme al quale ascolteremo i brani del suo terzo album in studio, “Beauty at closing time”, in cui il compositore ha dato sfogo a un originale mix di linguaggi musicali che spaziano dall’elettronica al songwriting passando per la composizione di colonne sonore.

A seguire ci occuperemo di un progetto di sport e integrazione davvero singolare: “I to Eye”: un viaggio in tandem lungo otto mesi, da Roma a Pechino, pedalando attraverso 13 Paesi e due continenti, per “portare un messaggio di integrazione e raccontare la cecità in diverse parti del mondo” come nelle intenzioni dell’ideatore Davide Valacchi, che sarà nostro ospite insieme ai suoi compagni d’avventura Michele Giuliano e Samuele Spriano.

Mercoledì 23 gennaio:
Torneremo a celebrare il ventennale della scomparsa di De André dedicando gran parte della puntata alla vita e all’opera di Faber. Inizialmente presenteremo insieme a Elena Valdini della Fondazione Fabrizio De André Onlus il libro “Anche le parole sono nomadi” (Chiarelettere).
Sinossi: Fabrizio De André si è espresso artisticamente attraverso i brani che ha inciso nei suoi album e cantato durante i suoi concerti. Questo libro nasce dal desiderio di leggere, insieme e di nuovo, quei testi, scritti da Fabrizio De André o insieme ai suoi preziosi collaboratori, per riflettere sui contenuti che ha posto alla sua e nostra attenzione: gli ultimi, gli emarginati, il potere, la libertà, l’anarchia, la guerra, solo per citarne alcuni. In queste pagine sono raccolti più di quaranta brani che si sviluppano seguendo un nuovo percorso, curato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, in cui le storie, i volti e i sentimenti cantati da Fabrizio De André non ci parlano solo di vite negate e di vite subite, ma anche di riscatto. Ad accompagnare i testi delle canzoni, le introduzioni e le riflessioni con cui De André presentava i brani in scaletta durante i concerti, alcune delle quali inedite o mai proposte in volume.
Elena Valdini: giornalista pubblicista, laureata in storia contemporanea con una tesi sul rapporto tra intellettuali e terrorismo negli anni Settanta. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, soprattutto «Il Giorno», occupandosi spesso di cronaca nera, quindi di scontri stradali. Dal 2004 segue i progetti editoriali della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus per conto della quale ha curato il volume Volammo davvero. Un dialogo ininterrotto (Rizzoli/Bur, 2007). Per Chiarelettere ha pubblicato nel 2008 “Strage continua”; E’ stata curatrice del volume “Tourbook” (Chiarelettere 2009) e “Ai bordi dell’infinito”(Chiarelettere 2012).

Subito dopo avremo ai nostri microfoni Ernesto Assante, uno dei più noti critici musicali italiani. In attività dal 1977, comincia a scrivere per La Repubblica, dove è stato critico musicale e caporedattore, nel 1979. Attualmente lavora come inviato. È stato collaboratore di numerosi settimanali e mensili italiani e stranieri, tra i quali Epoca, L’Espresso, Rolling Stone. Ha ideato ed è stato responsabile dei supplementi Musica, Computer Valley e Computer, Internet e Altro di Repubblica. Ha scritto libri di critica musicale, alcuni dei quali insieme con il collega Gino Castaldo, con il quale dal 2005 tiene delle “Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica” con lo scopo di approfondire, grazie anche a un ascolto guidato e ai video mostrati, la storia di coloro che sono entrati nella leggenda del rock. Dal 2003 al 2009 ha insegnato “Teoria e tecnica dei nuovi media” e in seguito “Analisi dei linguaggi musicali”, alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’università la Sapienza a Roma.

Giovedì 24 gennaio:

La nostra prima, gradita ospite ci è stata segnalata dai nostri ascoltatori: la professoressa e scrittrice Roberta Melli, autrice del libro “In vetta al mondo” (Leone Editore).
Trama: Teo Alberti, ispettore di polizia della sezione omicidi del distretto di Torino, deve tornare al paese natio poiché la madre è in fin di vita. Lì conosce una ragazza mulatta che vive in Svizzera: tra i due nascerà una intensa relazione, ma un brutale omicidio cambierà ogni cosa. Teo si troverà alle prese con un’indagine complessa e con una vittima dal passato oscuro, collegata ai cartelli della droga del Sudamerica. La presenza quasi eterea di un lupo albino, che sembra seguire proprio il protagonista, si rivelerà anch’essa un’importante traccia che aiuterà la conclusione dell’indagine.
Roberta Melli è nata a Vicenza, dove vive e lavora. Insegna Chimica e Scienze al liceo scientifico, ma nel tempo libero pratica free climbing, alleva insetti e si dedica alla sua vera passione, la maratona, protagonista anche di Senza tregua. Con questo romanzo ha vinto il Premio Letterario del Leone VII edizione.
Alle 15:40 tornerà a trovarci la cantautrice Morhena con il suo nuovo EP “Nina ed altre storie” da cui è tratto il singolo “Solo un po’ di rabbia”. Dopo l’album “Il Pipistrello” e due singoli, nonché due EP (tra cui quello di grande successo contenente il brano dedicato a Papa Francesco “Un uomo venuto da lontano”), Morhena, nuovo nome d’arte di Morena Burattini, regala ai suoi fan e al pubblico un’altra perla musicale della sua voce graffiante e allo stesso tempo delicata.
Dedicheremo infine l’ultima ora di trasmissione alla relazione sulla Direzione Nazionale, che si terrà in mattinata, a cura del Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps Eugenio Saltarel.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] ATAF – Sciopero Nazionale 21 Gennaio 2019

Sciopero Nazionale 21 Gennaio 2019 Si comunica che per Lunedì 21 Gennaio 2019 è stata proclamata dalle Segreterie Nazionali di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL, UGL FNA e FAST CONFSAL un’azione di sciopero di 4 ore di tutti i lavoratori e le lavoratrici dei settori Autonoleggio con conducente e T.P.L.
In adesione a tale sciopero, le Segreterie Provinciali di Firenze delle sigle aderenti hanno proclamato in ATAF Gestioni S.r.l. un’azione di sciopero di 4 ore con le seguenti modalità:
Movimento (autobus): 17.00 – 21.00 Operai ed impiegati: ultime 4 ore del turno di lavoro
Si informa che nel corso dell’ultima astensione collettiva proclamata in ATAF Gestioni S.r.l. dalle sigle sindacali in oggetto la percentuale di adesione complessivamente registrata tra il personale viaggiante è stata del 37,93%
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

Skip to content