Cari soci, ad integrazione del messaggio di lunedì scorso, vi comunichiamo che la salma di Tommaso Canovai si trova esposta dalle ore 12 di oggi, presso la Cappella dell’Istituto San Salvatore in via del Campuccio 45. Le esequie avranno luogo giovedì 12 settembre alle ore 15,30 presso la chiesa di Piazza San Felice, zona Piazza Pitti.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] UICI Massa Carrara – Gita al Tino – Isola di luce e di preghiera e a Portovenere – 20.09.19
Venerdì 20 Settembre 2019 GITA AL TINO – Isola di luce e di preghiera e a PORTOVENERE
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS di Massa Carrara e la Croce Rossa Italiana, sono liete di invitare i propri soci, volontari, simpatizzanti, accompagnatori e gli amici tutti, a partecipare ad una straordinaria visita all’isola del Tino e Portovenere, riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. La visita, resa possibile dalla collaborazione intrapresa con la sezione Marifari della Marina Militare di La Spezia, è fissata per il giorno 20.9.2019, con partenza da La Spezia alle ore 9,00 e rientro per le ore 18,00. L’isola del Tino, facente parte dell’arcipelago costituito da Palmaria, Tino e Tinetto, poste all’estremità nord del golfo di La Spezia, appartiene al Demanio marittimo militare e non è accessibile durante l’anno, ad eccezione della ricorrenza di San Venerio che cade nella prima metà di settembre, in cui la Marina consente l’accesso ai visitatori. In via del tutto eccezionale, il 20 settembre, l’isola sarà aperta solo per noi e avremo a disposizione il personale del centro Marifari a farci da guida. Sul Tino sono presenti i resti di un complesso cenobitico dell’XI secolo, senza dubbio una delle più note e potenti abbazie della Liguria, costruito su di una preesistente cappella del VII secolo edificata, secondo la leggenda, sul luogo dove fu ritrovato il corpo del monaco eremita Venerio, santo patrono dei fanalisti d’Italia. Durante i festeggiamenti la reliquia e la statua del santo vengono trasportate dalla Spezia a Portovenere e da qui sull’Isola del Tino, da dove viene poi impartita la benedizione del Vescovo a tutto il Golfo. Qui sarà data la possibilità di effettuare anche una visita guidata alla struttura del faro, uno dei più importanti della costa, in cui sono presenti e toccabili i modelli di altri importanti fari italiani e europei, nonché l’intero percorso museale. L’isola è accessibile attraverso una strada inizialmente sterrata che dal piccolo porticciolo di approdo si snoda in salita sotto un bosco di lecci e macchia mediterranea, sino alla massima sommità dell’isola (circa 121 metri), in cui è posta la struttura ottocentesca del faro. Durante il percorso sarà possibile visitare per la prima volta anche la zona archeologica, oggetto di recente restauro che ha portato alla luce i resti del prezioso loggiato, della facciata e delle mura perimetrali dell’antica abbazia del XI secolo e dove sarà possibile toccare interessanti iscrizioni e bassorilievi con raffigurazioni dell’epoca. Per non parlare poi della graziosa cappella rimasta chiusa per decenni ed oggi aperta ai visitatori. Il ritrovo è fissato per le ore 7,45 presso la sede UIC di Via Buonarroti, da cui, con i vari mezzi a disposizione, raggiungeremo l’imbarco di la Spezia. (Per chi ha la possibilità di raggiungere direttamente La spezia è pregato di contattarci per stabilire orari e luogo di ritrovo) Alle ore 9,00 ci si imbarcherà con la compagnia di navigazione Golfo dei Poeti alla volta del Tino, dove approderemo dopo circa 40 minuti di navigazione. La visita all’isola terminerà intorno alle ore 13,30 dove potremo consumare nella zona del faro un pranzo al sacco. Alle ore 15,15 ci imbarcheremo per Portovenere che raggiungeremo in circa 30 minuti di navigazione. Qui sarà possibile visitare la storica chiesetta di San Pietro costruita nel VI secolo, arroccata su uno sperone di roccia a picco sul mare e il borgo medioevale ricco di profumi e sapori dei prodotti della terra locale, nonché gustare una merenda in uno dei locali della piazza sul mare. Alle ore 17,20 riprenderemo il battello per raggiungere La Spezia da cui faremo rientro alle nostre abitazioni. Le adesioni dovranno pervenire alla nostra segreteria entro il 13.9.2019, segnalando le presenza o meno di accompagnatori / amici. Il costo della manifestazione è fissato in € 20,00 che andrà a coprire le spese del traghetto, mentre il pranzo al sacco sarà a carico dei partecipanti. Per ulteriori informazioni potete contattare il responsabile sport e tempo libero Fabio Andrei al numero 335/5602200, la segreteria della sezione o Federica al numero 3207255596. In attesa di riscontro, si porgono cordiali saluti.
F.to Il Responsabile Gruppo di Lavoro Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale UICI Massa Carrara Fabio Andrei
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Lutto
Cari soci, siamo a comunicarvi la prematura scomparsa del nostro socio, Tommaso Canovai. Non siamo ancora in grado di fornirvi i dettagli relativi allo svolgimento delle esequie che vi faremo sapere non appena avremo notizie.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Centro di Consulenza Tiflodidattica Firenze: nuovo numero telefonico
Si comunica che a breve il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze avrà una nuova linea alla quale faranno capo il telefono e il fax.
Il nuovo numero è il seguente:
055.586269
I vecchi numeri saranno disattivati.
Cordiali saluti
Elisabetta Franchi
************************************************************
Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”
Centro di Consulenza Tiflodidattica
via A. Nicolodi n.2
50131 Firenze
tel 055.586269 fax 055.586269
e-mail: cdtfi@bibciechi.it<mailto:cdtfi@bibciechi.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Museo Guadagnucci di Massa – Museo per tutti grazie al progetto per i non vedenti
Cari soci, vi inoltriamo un articolo pubblicato su “Il Tirreno” di oggi relativo al Museo Guadagnucci di Massa Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Il Tirreno del 06.09.2019
Il Guadagnucci, museo per tutti grazie al progetto per i non vedenti
CULTURA ACCESSIBILE. È stato inaugurato il nuovo percorso tattile. Ines Berti: l’arte deve essere fruibile a tutti.
MASSA. Grande affluenza alla presentazione del percorso tattile “Sentire l’arte” al museo Gigi Guadagnucci a Villa Rinchiostra. Alla presenza del sindaco Persiani e dell’assessora alla cultura Veronica Ravagli, la dottoressa Laura Ghilarducci, curatrice del progetto in collaborazione con associazione Eleope, associazione Amici del museo Guadagnucci e Comune, ha presentato ed attivato il percorso avente come obiettivo l’accessibilità museale per persone non vedenti e ipovedenti. Attraverso la percezione tattile dell’opera si realizza una lettura sensibile che arricchisce il sapere culturale ed estetico del visitatore non vedente e vedente. Questi percorsi permettono di superare barriere architettoniche promuovendo l’importanza dell’inclusione. Il sindaco ha sottolineato l’importanza del Museo Guadagnucci per l’amministrazione e il percorso di valorizzazione e sviluppo che riguarderà non solo il museo, ma la Villa e l’intera area. L’assessore Ravagli ha aggiunto che l’amministrazione ha provveduto ad iscrivere il Guadagnucci alla rete museale di Massa Carrara e sta portando avanti l’iter per la nomina di un direttore e la successiva iscrizione alla rete dei musei regionale e quindi nazionale. Hanno partecipato all’inaugurazione anche il presidente dell’Unione ciechi Toscana, Antonio Quatraro e Giorgio Ricci, della sezione provinciale che, per l’occasione, hanno potuto sperimentare per primi il percorso. Come ha sottolineato la moglie dell’artista Ines Berti, l’arte deve essere accessibile a tutti e questo è un primo passo per fare del museo e della villa un luogo di cultura e inclusione. L’ evento è stato sponsorizzato da Prometec, Campolonghi Italia e da Ezio Ronchieri Group. Il Museo offre ora a tutte le persone non vedenti o ipovedenti la possibilità di accedere ad un servizio specializzato nella fruizione delle opere d’arte; in linea con le più avanzate gestioni dei musei nazionali.
________________________________ [Avast logo] <www.avast.com/antivirus>
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. www.avast.com<www.avast.com/antivirus>